
Anna Maria COLACI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4873
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4873
Mercoledì dalle ore 09 alle 11 presso lo studio della docente.
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a28725dfa73604492b200436353820d4d%40thread.tacv2/conversations?groupId=00d64efa-8080-44c2-ab68-07390413d080&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Curriculum Vitae
Corso di Laurea EDUCATORE SOCIO CULTURALE– 10 CFU
Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE 12 CFU
Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne – 12 CFU
Corso di scienze della Formazione Primaria 8 CFU
Corso di Sociologia 9 CFU
Laboratorio di guida al tirocinio 1 cfu
laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia 1 cfu
laboratorio di intercultura 1 cfu
VII Modalità di prenotazione all'esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per sostenere l'esame attraverso il sistema
Orario di ricevimento
TUTTI I MERCOLEDI ORE 8.30
Gli studenti si possono prenotare tramite il seguente link
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a28725dfa73604492b200436353820d4d%40thread.tacv2/conversations?groupId=00d64efa-8080-44c2-ab68-07390413d080&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Recapiti docente
Sede: STUDIUM 2000 PALAZZO 5 STANZA 38
TEL 0832 294873
Posta elettronica:
annamaria.colaci@unisalento.it
Didattica
A.A. 2023/2024
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso INTERDISCIPLINARE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso CLASSICO
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Sede Lecce
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2022/2023
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2020/2021
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
Sede Lecce
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2019/2020
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO COMUNE
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per la scelta del tirocinio formativo esterno
Comprendere l'importanza del Tirocinio, come avvio al mondo del lavoro
Nel laboratorio si discuterà e si orienteranno gli studenti intorno alla necessità del tirocinio esterno per l'ingresso nel mondo del lavoro.
TESINA FINALE
Titolo del corso: Laboratorio di Guida al tirocinio
Il testo è frutto di un’esperienza diretta maturata nell’attività del Coordinamento di Tirocinio del
Corso di Laurea in Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto
Universitario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli.
Testi d’esame
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
lo studente può frequentare il laboratorio di Intercultura se iscritto al secondo anno del corso di laurea
La pedagogia si pone come la connessione interpretativa per educare al dialogo nella città globalizzata.
promuovere un cammino planetario nuovo partendo dalle alterità negate dalla globalizzazione per costruire territori solidali e tolleranti.
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore.
Negli ultimi tre decenni, la pedagogia si interessa sempre di più a nuove esigenze educative, tra cui
le questioni interculturali legate soprattutto alle profonde trasformazioni socioculturali del nostro
pianeta. L’attuale contesto mondiale, fortemente condizionato dalla globalizzazione che non può
essere liquidata come moda, genera sfide importanti sul piano educativo. La globalizzazione
coinvolge tutte le città del mondo e richiede, sempre di più, una pedagogia attrezzata per colmare le
disparità e ineguaglianze che essa porta con sé. In questo contesto, in ogni territorio che è
inevitabilmente coinvolto nella globalizzazione, c’è necessità, per non dire urgenza, di elaborare
strategie e percorsi educativi che favoriscono l’incontro, il confronto, il dialogo e lo scambio tra
cittadini, qualunque sia le loro provenienze. Promuovere un cammino planetario nuovo partendo
dalle alterità negate della globalizzazione è una urgenza per uscire dall’ambiguità e costruire
territori solidali e tolleranti. In questa prospettiva, la diversità culturale si offre alla pedagogia
generale come occasione per ripensare i suoi processi interpretativi dell’educazione per rispondere
meglio alle esigenze di ogni città multiculturale che nutre l’interesse di disporre dei cittadini
responsabili. La pedagogia si pone allora come la connessione interpretativa per educare al dialogo
nella città globalizzata.
Testi d’esame
1) Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
Laboratorio di intercultura (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
l'esame non è vincolato a propedeuticità
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
prova orale
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
1) Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
2) Colaci A.M., Frammenti. La storia dell’educazione tra le “carte” d’Archivio (1861-1960)
1) Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
2) Colaci A.M., Frammenti. La storia dell’educazione tra le “carte” d’Archivio (1861-1960)
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
-
Preparazione dell’esame:
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Colaci A.M., La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, 2022.
Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
-
Preparazione dell’esame:
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Colaci A.M., La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, 2022.
Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
-
Preparazione dell’esame:
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Colaci A.M., La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, 2022.
Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso CLASSICO (031)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
-
Preparazione dell’esame:
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Colaci A.M., La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, 2022.
Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
-
Preparazione dell’esame:
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Colaci A.M., La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, 2022.
Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
l'esame non è vincolato a propedeuticità
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
prova orale
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
1) Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
2) Colaci A.M., Frammenti. La storia dell’educazione tra le “carte” d’Archivio (1861-1960)
1) Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
2) Colaci A.M., Frammenti. La storia dell’educazione tra le “carte” d’Archivio (1861-1960)
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per la scelta del tirocinio formativo esterno
Comprendere l'importanza del Tirocinio, come avvio al mondo del lavoro
Nel laboratorio si discuterà e si orienteranno gli studenti intorno alla necessità del tirocinio esterno per l'ingresso nel mondo del lavoro.
TESINA FINALE
2022: 25 ottobre; 2023: 17 gennaio, 02 febbraio, 23 febbraio
Titolo del corso: Laboratorio di Guida al tirocinio
Il testo è frutto di un’esperienza diretta maturata nell’attività del Coordinamento di Tirocinio del
Corso di Laurea in Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto
Universitario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli.
Testi d’esame
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
lo studente può frequentare il laboratorio di Intercultura se iscritto al secondo anno del corso di laurea
La pedagogia si pone come la connessione interpretativa per educare al dialogo nella città globalizzata.
promuovere un cammino planetario nuovo partendo dalle alterità negate dalla globalizzazione per costruire territori solidali e tolleranti.
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
2022: 25 ottobre; 2023: 17 gennaio, 02 febbraio, 23 febbraio
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore.
Negli ultimi tre decenni, la pedagogia si interessa sempre di più a nuove esigenze educative, tra cui
le questioni interculturali legate soprattutto alle profonde trasformazioni socioculturali del nostro
pianeta. L’attuale contesto mondiale, fortemente condizionato dalla globalizzazione che non può
essere liquidata come moda, genera sfide importanti sul piano educativo. La globalizzazione
coinvolge tutte le città del mondo e richiede, sempre di più, una pedagogia attrezzata per colmare le
disparità e ineguaglianze che essa porta con sé. In questo contesto, in ogni territorio che è
inevitabilmente coinvolto nella globalizzazione, c’è necessità, per non dire urgenza, di elaborare
strategie e percorsi educativi che favoriscono l’incontro, il confronto, il dialogo e lo scambio tra
cittadini, qualunque sia le loro provenienze. Promuovere un cammino planetario nuovo partendo
dalle alterità negate della globalizzazione è una urgenza per uscire dall’ambiguità e costruire
territori solidali e tolleranti. In questa prospettiva, la diversità culturale si offre alla pedagogia
generale come occasione per ripensare i suoi processi interpretativi dell’educazione per rispondere
meglio alle esigenze di ogni città multiculturale che nutre l’interesse di disporre dei cittadini
responsabili. La pedagogia si pone allora come la connessione interpretativa per educare al dialogo
nella città globalizzata.
Testi d’esame
1) Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
Laboratorio di intercultura (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
2022: 25 ottobre; 2023: 17 gennaio, 02 febbraio, 23 febbraio
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
2022: 25 ottobre; 2023: 17 gennaio, 02 febbraio, 23 febbraio
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
2022: 26 ottobre; 2023: 24 gennaio, 15 febbraio, 02 marzo
- Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
2022: 26 ottobre; 2023: 24 gennaio, 15 febbraio, 02 marzo
- Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
2022: 26 ottobre; 2023: 24 gennaio, 02 marzo
- Il corso si propone di approfondire esperienze e istituzioni che riguardarono il mondo della scuola nello Stato italiano. Attraverso lo studio delle riforme e delle figure che hanno trasformato la scuola italiana a partire dal secondo Ottocento, verranno approfondite non solo le normative, ma anche nuove questioni e nuovi spunti di ricerca, analizzando anche dal punto di vista degli insegnanti e degli alunni.
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, La scuola ieri e oggi: insegnanti alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, (a cura di), La scuola ieri e oggi: insegnanti, alunni e didattica, Pensa MultiMedia, in corso di stampa
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
l'esame non è vincolato a propedeuticità
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
prova orale
2022: 25 ottobre; 2023: 17 gennaio, 02 febbraio, 23 febbraio
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
- A. M. COLACI, SERPE B. (a cura di), Mezzogiorno Scuola Educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960), I Mezzogiorni, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- A. M. COLACI, SERPE B. (a cura di), Mezzogiorno Scuola Educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960), I Mezzogiorni, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per la scelta del tirocinio formativo esterno
Comprendere l'importanza del Tirocinio , come avvio al mondo del lavoro
Nel laboratorio si discuterà e si orienteranno gli studenti intorno alla necessità del tirocinio esterno per l'ingresso nel mondo del lavoro.
tesina finale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di Guida al tirocinio
Il testo, è frutto di un’esperienza diretta maturata nell’attività del Coordinamento di Tirocinio del
Corso di Laurea in Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto
Universitario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli.
Testi d’esame
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
Laboratorio di intercultura
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
lo studente può frequentare il laboratorio di Intercultura se iscritto al secondo anno del corso di laurea.
. La pedagogia si pone come la connessione interpretativa per educare al dialogo nella città globalizzata.
promuovere un cammino planetario nuovo partendo dalle alterità negate dalla globalizzazione per costruire territori solidali e tolleranti.
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore.
Negli ultimi tre decenni, la pedagogia si interessa sempre di più a nuove esigenze educative, tra cui
le questioni interculturali legate soprattutto alle profonde trasformazioni socioculturali del nostro
pianeta. L’attuale contesto mondiale, fortemente condizionato dalla globalizzazione che non può
essere liquidata come moda, genera sfide importanti sul piano educativo. La globalizzazione
coinvolge tutte le città del mondo e richiede, sempre di più, una pedagogia attrezzata per colmare le
disparità e ineguaglianze che essa porta con sé. In questo contesto, in ogni territorio che è
inevitabilmente coinvolto nella globalizzazione, c’è necessità, per non dire urgenza, di elaborare
strategie e percorsi educativi che favoriscono l’incontro, il confronto, il dialogo e lo scambio tra
cittadini, qualunque sia le loro provenienze. Promuovere un cammino planetario nuovo partendo
dalle alterità negate della globalizzazione è una urgenza per uscire dall’ambiguità e costruire
territori solidali e tolleranti. In questa prospettiva, la diversità culturale si offre alla pedagogia
generale come occasione per ripensare i suoi processi interpretativi dell’educazione per rispondere
meglio alle esigenze di ogni città multiculturale che nutre l’interesse di disporre dei cittadini
responsabili. La pedagogia si pone allora come la connessione interpretativa per educare al dialogo
nella città globalizzata.
Testi d’esame
1) Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
ESOH ELAME', CRIMINI D'ONORE, MATRIMONI FORZATI E TRATTA DEGLI ESSERI UMANI NELLE CITTA' EUROPEE:PER UNA PEDAGOGIA DELLE CITTA' INTERCULTURALI. PENSA MULTIMEDIA
Laboratorio di intercultura (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
j. j. Rousseau, Emilio o dell'educazione, Mondadori 2013
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo. Verranno approfonditi alcuni aspetti e iniziative di enti ed istituzioni scolastiche che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
2021: 14 dicembre; 2022: 18 gennaio, 01 febbraio, 22 febbraio, 12 aprile, 17 maggio, 14 giugno, 12 luglio, 26 luglio, 06 settembre, 25 ottobre
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. COLACI, SERPE B. (a cura di), Mezzogiorno Scuola Educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960), I Mezzogiorni, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il corso si propone di approfondire figure, esperienze e istituzioni che caratterizzarono il Mezzogiorno d’Italia nei primi sessanta anni del XX secolo e di fornire spunti di riflessione sulla pedagogia positivista di Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Il corso approfondirà alcuni aspetti e iniziative da parte di enti ed istituzioni scolastici che operavano per l’educazione del popolo nella prima metà del Novecento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
2021: 14 dicembre; 2022: 18 gennaio, 01 febbraio, 22 febbraio, 12 aprile, 17 maggio, 14 giugno, 12 luglio, 26 luglio, 06 settembre, 25 ottobre
- Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Terza Edizione,Pearson, Milano – Torino 2021.
- A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
- A. M. COLACI, SERPE B. (a cura di), Mezzogiorno Scuola Educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960), I Mezzogiorni, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
l'esame non è vincolato a propedeuticità
I percorsi di ricerca che il corso si propone di seguire, rappresentano le rispettive relazioni degli studiosi che hanno preso parte al Convegno tenutosi a Lecce nell’ottobre del 2008 e, in complesso, presentano come oggetto di studio l’educazione giovanile del ‘900 dispiegatasi nei vari aspetti e contesti del secolo. Il volume non accoglie soltanto studi limitati al contesto italiano novecentesco ma, attraverso un metodo scientifico-comparativo, tratta anche l’educazione giovanile del Ventesimo secolo in riferimento a diversi scenari europei, scolastici ed extrascolastici.
Il corso prosegue con l’analisi della realtà scolastica primo novecentesca locale attraverso la disamina della vita dell’Istituto maschile G. B. Perasso di Brindisi durante un quinquennio centrale del Ventennio (1930-1935).
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei documenti e dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line. La frequenza è comunque vivamente consigliata.
prova orale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
Titolo del corso: L'educazione giovanile nel '900
I percorsi di ricerca che il corso si propone di seguire, rappresentano le rispettive relazioni degli studiosi che hanno preso parte al Convegno tenutosi a Lecce nell’ottobre del 2008 e, in complesso, presentano come oggetto di studio l’educazione giovanile del ‘900 dispiegatasi nei vari aspetti e contesti del secolo. Il volume non accoglie soltanto studi limitati al contesto italiano novecentesco ma, attraverso un metodo scientifico-comparativo, tratta anche l’educazione giovanile del Ventesimo secolo in riferimento a diversi scenari europei, scolastici ed extrascolastici.
Il corso prosegue con l’analisi della realtà scolastica primo novecentesca locale attraverso la disamina della vita dell’Istituto maschile G. B. Perasso di Brindisi durante un quinquennio centrale del Ventennio (1930-1935).
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
- la parte istituzionale
- il corso monografico propriamente detto
- un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M. (a cura di), L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M. (a cura di), L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per la scelta del tirocinio formativo esterno
Comprendere l'importanza del Tirocinio , come avvio al mondo del lavoro
Nel laboratorio si discuterà e si orienteranno gli studenti intorno alla necessità del tirocinio esterno per l'ingresso nel mondo del lavoro.
tesina finale
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 29 giugno, 20 luglio, 7 settembre, 26 ottobre 2021
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di Guida al tirocinio
Il testo, è frutto di un’esperienza diretta maturata nell’attività del Coordinamento di Tirocinio del
Corso di Laurea in Scienze dell’educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto
Universitario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli.
Testi d’esame
1) Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
Ariemma L, Sirignano F. M., Il tirocinio come strumento formativo, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
lo studente può frequentare il laboratorio di Intercultura se iscritto al secondo anno del corso di laurea.
. La pedagogia si pone come la connessione interpretativa per educare al dialogo nella città globalizzata.
promuovere un cammino planetario nuovo partendo dalle alterità negate dalla globalizzazione per costruire territori solidali e tolleranti.
conversazione e discussioni sul tema
tesina finale
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 29 giugno, 20 luglio, 7 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore.
Negli ultimi tre decenni, la pedagogia si interessa sempre di più a nuove esigenze educative, tra cui
le questioni interculturali legate soprattutto alle profonde trasformazioni socioculturali del nostro
pianeta. L’attuale contesto mondiale, fortemente condizionato dalla globalizzazione che non può
essere liquidata come moda, genera sfide importanti sul piano educativo. La globalizzazione
coinvolge tutte le città del mondo e richiede, sempre di più, una pedagogia attrezzata per colmare le
disparità e ineguaglianze che essa porta con sé. In questo contesto, in ogni territorio che è
inevitabilmente coinvolto nella globalizzazione, c’è necessità, per non dire urgenza, di elaborare
strategie e percorsi educativi che favoriscono l’incontro, il confronto, il dialogo e lo scambio tra
cittadini, qualunque sia le loro provenienze. Promuovere un cammino planetario nuovo partendo
dalle alterità negate della globalizzazione è una urgenza per uscire dall’ambiguità e costruire
territori solidali e tolleranti. In questa prospettiva, la diversità culturale si offre alla pedagogia
generale come occasione per ripensare i suoi processi interpretativi dell’educazione per rispondere
meglio alle esigenze di ogni città multiculturale che nutre l’interesse di disporre dei cittadini
responsabili. La pedagogia si pone allora come la connessione interpretativa per educare al dialogo
nella città globalizzata.
Testi d’esame
1) Elamè E., Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la
pedagogia interculturale, Pensa MultiMedia, Lecce 2014 e relazione sull'argomento
ESOH ELAME', CRIMINI D'ONORE, MATRIMONI FORZATI E TRATTA DEGLI ESSERI UMANI NELLE CITTA' EUROPEE:PER UNA PEDAGOGIA DELLE CITTA' INTERCULTURALI. PENSA MULTIMEDIA
LABORATORIO DI INTERCULTURA (NN)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
una buona conoscenza della storia della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
j. j. Rousseau, Emilio o dell'educazione, Mondadori 2013
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (NN)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 29 giugno, 20 luglio, 7 settembre, 26 ottobre 2021
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (M-PED/02)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 29 giugno, 20 luglio, 7 settembre, 26 ottobre 2021
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (NN)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti “deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli alunni”.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova orale
26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 7 aprile, 19 maggio, 15 giugno, 6 luglio, 27 luglio, 14 settembre, 27 ottobre
Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Educare il diverso e alfabetizzare le masse: la pedagogia in Sante De Sanctis e
Saverio De Dominicis.
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante
De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua
attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo
scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella
storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti
“deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio
meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli
alunni”.
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
a) la parte istituzionale
b) il corso monografico propriamente detto
c) un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
1) G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
2) A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
3) De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce
2002.
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007 oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2002.
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Sede Lecce
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti “deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli alunni”.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
Prova Orale
26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 7 aprile, 19 maggio, 15 giugno, 6 luglio, 27 luglio, 14 settembre, 27 ottobre
Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Educare il diverso e alfabetizzare le masse: la pedagogia in Sante De Sanctis e
Saverio De Dominicis.
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante
De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua
attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo
scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella
storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti
“deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio
meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli
alunni”.
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
a) la parte istituzionale
b) il corso monografico propriamente detto
c) un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
1) G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
2) A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
3) De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce
2002.
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007 oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2002.
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti “deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli alunni”.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
prova orale
26 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 7 aprile, 19 maggio, 15 giugno, 6 luglio, 27 luglio, 14 settembre, 27 ottobre 2021
Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Educare il diverso e alfabetizzare le masse: la pedagogia in Sante De Sanctis e
Saverio De Dominicis.
Il corso si propone di approfondire il pensiero di due importantissimi pedagogisti positivisti: Sante
De Sanctis e Saverio De Dominicis.
Saverio De Dominicis, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche darwiniane, rivolse la sua
attenzione alla scuola e alla situazione educativa italiana focalizzandosi sull’importanza dell’obbligo
scolastico in relazione alle necessità della società sua contemporanea secondo l’ottica positivista.
Sante De Sanctis nel volume l’Educazione dei deficienti di, fondamentale punto di riferimento nella
storiografia pedagogica, affrontò problematiche fondamentali quali la classificazione dei cosiddetti
“deficienti”, la loro fisiologia, lo sviluppo psicofisico e la loro educazione, basandosi su uno studio
meticoloso per l’applicazione del metodo più adeguato per educare “la mente e il cuore degli
alunni”.
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
a) la parte istituzionale
b) il corso monografico propriamente detto
c) un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
1) G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
2) A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce
2003.
3) De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce
2002.
- G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007 oppure Santamaita S., Storia della scuola: dalla scuola al sistema formativo, Pearson, 2010.
- A. M. Colaci, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis, Pensa MultiMedia, Lecce 2003.
- De Sanctis, Educazione dei deficienti, a cura di A. M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2002.
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
l'esame non è vincolato a propedeuticità
I percorsi di ricerca che il corso si propone di seguire, rappresentano le rispettive relazioni degli studiosi che hanno preso parte al Convegno tenutosi a Lecce nell’ottobre del 2008 e, in complesso, presentano come oggetto di studio l’educazione giovanile del ‘900 dispiegatasi nei vari aspetti e contesti del secolo. Il volume non accoglie soltanto studi limitati al contesto italiano novecentesco ma, attraverso un metodo scientifico-comparativo, tratta anche l’educazione giovanile del Ventesimo secolo in riferimento a diversi scenari europei, scolastici ed extrascolastici.
Il corso prosegue con l’analisi della realtà scolastica primo novecentesca locale attraverso la disamina della vita dell’Istituto maschile G. B. Perasso di Brindisi durante un quinquennio centrale del Ventennio (1930-1935).
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
– didattica frontale
– Seminari di approfondimento
– lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei documenti e dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line. La frequenza è comunque vivamente consigliata.
prova orale
19 gennaio, 2 febbraio, 16 febbraio, 6 aprile, 18 maggio, 8 giugno, 29 giugno, 20 luglio, 7 settembre, 26 ottobre
Titolo del corso: L'educazione giovanile nel '900
I percorsi di ricerca che il corso si propone di seguire, rappresentano le rispettive relazioni degli studiosi che hanno preso parte al Convegno tenutosi a Lecce nell’ottobre del 2008 e, in complesso, presentano come oggetto di studio l’educazione giovanile del ‘900 dispiegatasi nei vari aspetti e contesti del secolo. Il volume non accoglie soltanto studi limitati al contesto italiano novecentesco ma, attraverso un metodo scientifico-comparativo, tratta anche l’educazione giovanile del Ventesimo secolo in riferimento a diversi scenari europei, scolastici ed extrascolastici.
Il corso prosegue con l’analisi della realtà scolastica primo novecentesca locale attraverso la disamina della vita dell’Istituto maschile G. B. Perasso di Brindisi durante un quinquennio centrale del Ventennio (1930-1935).
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
- la parte istituzionale
- il corso monografico propriamente detto
- un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M. (a cura di), L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Santamaita S., Storia dell’educazione e delle pedagogie, Pearson, 2019.
- Colaci A. M. (a cura di), L'educazione giovanile nel '900: percorsi di ricerca, Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
- Colaci A. M., La Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935). Pensa MultiMedia, Lecce 2020.
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per la scelta del tirocinio formativo esterno
FREQUENZA E PRENOTAZIONE ON LINE .
tesina finale sull'argomento
8 aprile, 23 giugno 14 luglio 14 settembre
TUTTI COLORO CHE NON HANNO POTUTO FREQUENTARE LE 10 ORE POSSONO SCRIVERE ALLA DOCENTE PER CONCORDARE LE MODALITA' DI ACQUISIZIONE DELLA IDONEITA'
nelle 10 ore di laboratorio si discuterà sulla importanza del tirocinio come tappa fondamentale per l' ingresso nel mondo del lavoro
Filippo Sani, Luisa Pandolfi 8( a cura di) pensa Multimedia , lecce, 2013
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI INTERCULTURA (NN)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (NN)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (NN)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Una copiosa produzione letteraria relativa alle istituzioni scolastiche ed al ruolo della educazione degli adulti non scolarizzati offre interessanti chiavi di lettura per indagare sulle modalità concettuali di alfabetizzazione nelle aree meridionali, in particolare nella provincia di Terra d’Otranto. Partendo dalla storia per affrontare le questioni educative, vorrei impiegare la storia, in questo caso della scuola, come un laboratorio. Mi riferisco alle piccole scuole e alle scuole pluriclasse, istituti connotati da una intrinseca povertà materiale, speculare alla penuria economica e culturale dell’ambiente in cui erano sorti. Erano cioè l’espressione di un’Italia contadina, dove si massimizzavano le risorse derivanti dal lavoro bracciantile
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017
RICERCA DI ARCHIVIO
ORALE
21 GENNAIO 2020; 5 FEBBRAIO 2020; 26 FEBBRAIO 2020 4 GIUGNO, 9 GIUGNO 23 GIUGNO 14 LUGLIO 14 SETTEMBRE
1) G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
2) G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali 1848-1913. Cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia Liberale. Roma EDIESSE 2008
3) L. Montecchi, I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Biblioteca History of education & Children’s Literature. Macerata 2015
DISPENSE DI PARTE GENERALE A CURA DELLA DOCENTE CONSULTABILI SULLA BACHECA A PARTIRE DAL 16 DICEMBRE
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Una copiosa produzione letteraria relativa alle istituzioni scolastiche ed al ruolo della educazione degli adulti non scolarizzati offre interessanti chiavi di lettura per indagare sulle modalità concettuali di alfabetizzazione nelle aree meridionali, in particolare nella provincia di Terra d’Otranto. Partendo dalla storia per affrontare le questioni educative, vorrei impiegare la storia, in questo caso della scuola, come un laboratorio. Mi riferisco alle piccole scuole e alle scuole pluriclasse, istituti connotati da una intrinseca povertà materiale, speculare alla penuria economica e culturale dell’ambiente in cui erano sorti. Erano cioè l’espressione di un’Italia contadina, dove si massimizzavano le risorse derivanti dal lavoro bracciantile.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017 .
didattica frontale
Seminari di approfondimento
lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei documenti e dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line. La frequenza è comunque vivamente consigliata
ORALE
21 GENNAIO 2020; 5 FEBBRAIO 2020 ; 26 FEBBRAIO 2020 4
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali 1848-1913. Cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia Liberale. Roma EDIESSE 2008
L. Montecchi, I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Biblioteca History of education & Children’s Literature. Macerata 2015
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali 1848-1913. Cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia Liberale. Roma EDIESSE 2008
L. Montecchi, I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Biblioteca History of education & Children’s Literature. Macerata 2015
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
CONOSCENZA DELLA PARTE GENERALE DELLA STORIA DELLA PEDAGOGIA E DEL PERIODO STORICO TRA 800 E META' DEL NOVECENTO
I cambiamenti economici e sociali in atto tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX e la nascita della società industriale portarono ad una significativa trasformazione del ruolo della donna all’interno della società. Nel momento in cui la donna entra attivamente a far parte del processo produttivo e, di conseguenza, accede ad un tipo di istruzione che aveva lo scopo non solo di formarla come futura moglie e madre ma anche di perfezionarla dal punto di vista professionale, inizia la sua battaglia per spezzare la visione che la considerava subalterna ed inferiore all’uomo. Comincia così la “Rivoluzione femminile” che, nel corso del Novecento, porterà alla parità di diritti e all’uguaglianza di genere.
Questo intervento si propone di focalizzare l’attenzione su quelle voci di donne, madri di diritti, che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento sino ai primi anni del Novecento, in Italia, diedero il loro contributo al dibattito femminista, anche se con punti di vista ed ideologie totalmente differenti. Voci note e meno note, laiche e cattoliche, moderate e radicali, si incontrarono e scontrarono avendo in comune tuttavia l’idea che il ruolo della donna stesse cambiando e che la società dovesse rispondere a tale cambiamento.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
.
didattica frontale
Seminari di approfondimento
lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
ORALE
29 GENNAIO 2020, 12 FEBBRAIO 2020, 27 FEBBRAIO 2020
Madri di diritti: il Femminismo Italiano nel Volto delle sue Pioniere.
I cambiamenti economici e sociali in atto tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX e la nascita della società industriale portarono ad una significativa trasformazione del ruolo della donna all’interno della società. Nel momento in cui la donna entra attivamente a far parte del processo produttivo e, di conseguenza, accede ad un tipo di istruzione che aveva lo scopo non solo di formarla come futura moglie e madre ma anche di perfezionarla dal punto di vista professionale, inizia la sua battaglia per spezzare la visione che la considerava subalterna ed inferiore all’uomo. Comincia così la “Rivoluzione femminile” che, nel corso del Novecento, porterà alla parità di diritti e all’uguaglianza di genere.
Questo intervento si propone di focalizzare l’attenzione su quelle voci di donne, madri di diritti, che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento sino ai primi anni del Novecento, in Italia, diedero il loro contributo al dibattito femminista, anche se con punti di vista ed ideologie totalmente differenti. Voci note e meno note, laiche e cattoliche, moderate e radicali, si incontrarono e scontrarono avendo in comune tuttavia l’idea che il ruolo della donna stesse cambiando e che la società dovesse rispondere a tale cambiamento.
Il corso sarà strutturato su tre livelli:
la parte istituzionale
il corso monografico propriamente detto
un momento di riflessione storiografica
Testi d’esame
T. Pironi Femminismo ed Educazione in Eta’ Giolittiana. Conflitti e Sfide della Modernità. Ed.Ets,Pisa 2010
A.M. Colaci Il Modello Femminile in Gina Lombroso. PensaMultimedia ,Lecce 2006
L’Educazione Giovanile nel XX Secolo. Percorsi di Ricerca Storico Educativa ( In corso di stampa)
Conoscenze e abilità da acquisire
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
.
Prerequisiti
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Nessuno
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
didattica frontale
Seminari di approfondimento
lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei documenti e dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line. La frequenza è comunque vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e che verrà caricato sulla piattaforma on line Formazione on line Unisalento –
Modalità di valutazione degli studenti
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Livello delle conoscenze disciplinari
Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione
Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio
Per cui, lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia , la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.
La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.
In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.
Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.
Eventuali ed ulteriori comunicazioni saranno comunicate sulla bacheca della docente.
Per info ed eventuali comunicazioni:
annamaria.colaci©unisalento.it
Tel.:0832 /294783
T. Pironi Femminismo ed Educazione in Eta’ Giolittiana. Conflitti e Sfide della Modernità. Ed.Ets,Pisa 2010
A.M. Colaci Il Modello Femminile in Gina Lombroso. PensaMultimedia ,Lecce 2006
L’Educazione Giovanile nel XX Secolo. Percorsi di Ricerca Storico Educativa ( In corso di stampa)
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
LABORATORIO DI INTERCULTURA
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI INTERCULTURA (NN)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Corso di laurea CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia (NN)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Storia dell'educazione (M-PED/02)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO (NN)
LABORATORIO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (NN)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
Storia dell'educazione
Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Storia dell'educazione (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Corso di laurea FILOSOFIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
STORIA DELLA SCUOLA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/02
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
Pubblicazioni
Collabora con diverse riviste scientifiche.
Tra le sue pubblicazioni:
- A.M. COLACI, Gli anni della riforma. Giuseppe Lombardo-Radice e «L'Educazione Nazionale», Pensa MultiMedia, Lecce 2000
- A.M. COLACI, La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis. Pensa MultiMedia, Lecce 2003
- A.M. COLACI, Il modello femminile in Gina Lombroso, Pensa MultiMedia, Lecce 2006
- M. P. E. LITTRÉ, Conservazione, Rivoluzione e Positivismo, a cura e con traduzione di A.M.
Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 1999
- V. MELLUSI, Donne che uccidono, a cura di A. M.
Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2006
- S. MORELLI, La donna e la scienza, a cura di A. M.
Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2008
- L’educazione all’igiene nel Ventennio fascista, a cura
di A.M. Colaci, Pensa MultiMedia, Lecce 2008.
Temi di ricerca
I suoi interessi scientifici sono orientati verso una ricostruzione storica del processo formativo, attraverso il contributo non solo degli specialisti di pedagogia, ma altresì di quegli ambienti culturali non esplicitamente pedagogici, eppure destinati ad influenzare non poco la formazione delle coscienze, della cultura e dei comportamenti del tempo. Di qui l’attenzione all’età del Positivismo, nei suoi molteplici aspetti, da quelli chiaramente istituzionali a quelli extrascolastici (Lombroso, Mellusi, Bianchi, De Sanctis ecc.). Successivamente i suoi interessi di ricerca hanno incluso l’educazione nel particolare contesto storico del fascismo italiano (Lombardo-Radice) e il problema della formazione in chiave storico-comparativa, con particolare riferimento a quella che è la formazione dei soggetti in situazioni problematiche. La capacità di far interagire i due piani della ricerca strettamente storica, con il recupero in chiave pedagogica di autori che non lavorano in modo specifico in tale ottica, e la questione delle problematiche educative nelle istituzioni scolastiche e nelle istituzioni sociali, in primo luogo la famiglia, apre ad un’analisi dei processi formativi nella contemporaneità, con particolare attenzione ai problemi dell’extra-scuola nella luce del dibattito in atto sulla riforma dell’istituzione educativa che vede una particolare rilevanza nel rapporto scuola-lavoro-società. Quindi il discorso educativo esce ormai dalla scuola in senso stretto ed investe le più complesse problematiche della formazione destinante a coinvolgere istituzioni di diversa natura nell’ottica di educazione permanente capace di favorire una classe dirigenziale efficiente e aperta all’innovazione.