Annalisa LEVANTE
Docente a contratto
Psicologia dello Sviluppo
Docente a contratto
Psicologia dello Sviluppo
Si pregano gli studenti di contattare via mail la docente per concordare il ricevimento.
Didattica
A.A. 2019/2020
Laboratorio di diagnosi della disabilità
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Laboratorio di diagnosi della disabilità
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
nessuno
Il laboratorio intende presentare allo studente le differenze tra lo sviluppo tipico e atipico. In modo particolare si intende focalizzarsi su alcune competenze evolutive quali la capacità di socializzazione, la capacità di mentalizzazione, e la capacità comunicativa/ linguistiche.
Verrà approfondito, in modo specifico, il Disturbo dello Spettro Autistico. Il focus sarà su: (a) teorie esplicative del disturbo; (b) identificazione precoce del disturbo sulla base dell’individuazione dei segnali precoci nello sviluppo.
Con il laboratorio si intende fornire allo studente le conoscenze relative le differenze tra sviluppo tipico e atipico, una visione critica della condizione di disabilità infantile.
Con il laboratorio si intende fornire allo studente le conoscenze relative le differenze tra sviluppo tipico e atipico, una visione critica della condizione di disabilità infantile.
Lezione frontale
Relazione scritta
Per l'anno 2020
3 giugno
17 giugno
7 luglio
4 settembre
18 settembre
Per l'anno 2021
18 gennaio
1 febbraio
15 febbraio
Il laboratorio prevede una prima parte più teorica allo scopo di fornire le conoscenze base sulle differenze tra sviluppo tipico e atipico.
La seconda parte del laboratorio prevede un’esercitazione basata sull’utilizzo di uno o due questionari di screening precoce di autismo al fine di verificare l’acquisizione delle competenze sopra citate.
Il laboratorio si concluderà con la stesura di una breve relazione sui temi affrontati.
Articoli scientifici e dispense forniti dal docente
Laboratorio di diagnosi della disabilità (M-PSI/04)
LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
nessuno
Il laboratorio intende presentare allo studente le differenze tra lo sviluppo tipico e atipico. In modo particolare si intende focalizzarsi su alcune competenze evolutive quali la capacità di socializzazione, la capacità di mentalizzazione, e la capacità comunicativa/ linguistiche.
Verrà approfondito, in modo specifico, il Disturbo dello Spettro Autistico. Il focus sarà su: (a) teorie esplicative del disturbo; (b) identificazione precoce del disturbo sulla base dell’individuazione dei segnali precoci nello sviluppo.
Con il laboratorio si intende fornire allo studente le conoscenze relative le differenze tra sviluppo tipico e atipico, una visione critica della condizione di disabilità infantile.
Lezioni frontali
Relazione scritta
Per l'anno 2020
3 giugno
17 giugno
7 luglio
4 settembre
18 settembre
Per l'anno 2021
18 gennaio
1 febbraio
15 febbraio
Il laboratorio prevede una prima parte più teorica allo scopo di fornire le conoscenze base sulle differenze tra sviluppo tipico e atipico.
La seconda parte del laboratorio prevede un’esercitazione basata sull’utilizzo di uno o due questionari di screening precoce di autismo al fine di verificare l’acquisizione delle competenze sopra citate.
Il laboratorio si concluderà con la stesura di una breve relazione sui temi affrontati.
Articoli scientifici e dispense fornite dal docente
LABORATORIO - DISABILITA' E SVILUPPO (NN)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Nessuno
Il corso intende affrontare i concetti chiave della psicologia dello sviluppo, come lo sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo, morale etc. del bambino al fine di comprendere la traiettoria dello sviluppo tipico e come questa si dispiega nella formazione e nel mantenimento delle relazioni sociali con i pari e gli adulti.
Obiettivi del corso sono: (a) fornire le conoscenze rispetto allo sviluppo tipico e nello specifico allo sviluppo cognitivo, morale, emotivo, affettivo e della comunicazione; (b) sviluppare un approccio critico verso le teorie principali della psicologia dello sviluppo; (c) sviluppo di una terminologia adeguata alla psicologia dello sviluppo tipico e atipico.
Obiettivi del corso sono: (a) fornire le conoscenze rispetto allo sviluppo tipico e nello specifico allo sviluppo cognitivo, morale, emotivo, affettivo e della comunicazione; (b) sviluppare un approccio critico verso le teorie principali della psicologia dello sviluppo; (c) sviluppo di una terminologia adeguata alla psicologia dello sviluppo tipico e atipico.
Lezioni frontali
Si precisa che l'esame si svolgerà seconde le seguenti modalità: una prova scritta con tre domande aperte propedeutica al colloquio orale. Nello specifico, saranno ammessi all'esame orale gli studenti con votazione pari o superiore a 16/30 alla prova scritta.
Per l'anno 2020
3 giugno
17 giugno
8 luglio
2 settembre
23 settembre
Per l'anno 2021
20 gennaio
3 febbraio
17 febbraio
Il programma prevede di analizzare nel dettaglio lo sviluppo del bambino dal punto di vista cognitivo, socio-relazionale, emotivo, affettivo, morale e della comunicazione attraverso lo studio delle principali teorie di riferimento.
Inoltre, il programma prevede di analizzare nel dettaglio aspetti dello sviluppo tipico per una migliore e maggiore comprensione di percorsi evolutivi atipici, nello specifico il Disturbo dello Spettro dell’Autismo e il ritardo cognitivo.
Al futuro insegnate ed educatore verranno date le conoscenze relative allo sviluppo tipico e atipico partendo dai risultati delle più importanti e più recenti ricerche nel campo della psicologia dello sviluppo.
Camaioni, L., Di Blasio, P. (2007) Psicologia dello Sviluppo. Il Mulino.
Venuti, P. (2007). Percorsi evolutivi. Carocci.
Si chiede agli studenti che devono sostenere l'esame per un numero inferiore a 8 CFU di mettersi in contatto con la docente via mail per concordare il programma.