Anna Maria GIUDETTI

Anna Maria GIUDETTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10: BIOCHIMICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. A - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 4°

Telefono +39 0832 29 8679

Area di competenza:

Biochimica, Scienza dell'alimentazione

Curriculum Vitae

Si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli studi di Bari discutendo una tesi sperimentale in Chimica Biologica.

Dal 1995 al 1997 ha svolto una borsa di studio, presso l'Università degli Studi di Lecce, indetta dal Consorzio C.A.R.S.O. (Centro di Addestramento per la Ricerca Scientifica Oncologica).

Nell’ottobre del 1997 è risultata vincitrice del dottorato di ricerca in Biochimica Cellulare e Farmacologia Cellulare XIII ciclo e nel Marzo del 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca.

Dal 2000 al 2001 è stata assistente tecnico presso il laboratorio di Biochimica dell’Università degli Studi di Lecce.

Da dicembre 2001 è Ricercatrice presso la Facoltà di Scienze mm.ff.nn. dell’Università del Salento.

Principali collaborazioni:

Facoltà di Veterinaria Università di Uthrecht (Olanda).

Facoltà di Medicina Università di Foggia.

Facoltà di Farmacia Università " La Sapienza"  di Roma.

 

  

 

 

 

 

.

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI ED APPLICAZIONI (6 CFU)

Corso di Laurea Magistrale in Biologia
II anno di corso

 

Programma:

Composizione corporea e metodi di determinazione. Fabbisogno energetico. Dispendio energetico. Metabolismo basale. Calorimetri diretta e indiretta. Quoziente respiratorio. Indice glicemico. Biodisponibilità dei nutrienti. Alimentazione nel bambino, adulto e anziano e nel vegetariano. Alimentazione in gravidanza e nello sport. Tessuto adiposo bianco e bruno. Integratori alimentari. Bevande nervine. Alcool e metabolismo dell’alcool. Malattie correlate all’alimentazione: obesità, dislipidemie, steatosi alcoolica e non alcoolica. Controllo a breve e a lungo termine dell’assunzione di cibo. Malnutrizione

 

Risultati di apprendimento previsti:

 Conoscenza dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per popolazioni in particolari condizioni fisiologiche quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva. Apprendimento dei metodi di valutazione della composizione corporea (antropometria, impedenziometria bioelettrica, etc.), della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti, dei processi metabolici a carico dei nutrienti. Identificazione degli effetti dovuti alla malnutrizione per difetto o per eccesso. Conoscenza delle patologie correlate all'alimentazione (diabete mellito, dislipidemie, obesità.

 

 
Propedeuticità:

Nessuna

 

Testi consigliati:

Alimentazione e nutrizione umana. Vol.1,2,3. F.Fidanza. Ed. Idelson-Gnocchi
Fondamenti di nutrizione umana. Mariani Costantini A, Cannella C, Tommasi G. Il Pensiero Scientifico Editore.
Scienza dell’Alimentazione. Cecchetti M, Milanesi P. 2a edizione. Casa Editrice Ambrosiana

Appunti di lezione

 

Modalità di erogazione:

Tradizionale

 

Organizzazione della didattica:

Sono previsti 6 CFU di lezione teorica (48 ore)

 

 

Modalità di frequenza:

La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria.

 

 

Metodi di valutazione:

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

 

Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

Didattica

A.A. 2023/2024

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

Torna all'elenco
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica organica

Il corso esplora la struttura, le proprietà e le funzioni delle bio-molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, della struttura e dinamica delle proteine e dei lipidi e della comprensione su base molecolare dei processi biochimici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo. Attraverso lo studio del metabolismo cellulare, il corso porta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l'obbiettivo di fornire le basi della biochimica necessarie per affrontare lo studio dei processi e dei sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e di organismo in un’ottica di sostenibilità.

Lezioni frontali (6 CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

I principali costituenti cellulari. Micro e macrocostituenti. Ruolo biochimico delle macromolecole. Membrane biologiche. Sistemi di trasporto. Enzimi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Cinetiche di inibizione. Classificazione degli enzimi. Isoenzimi. Allosterismo. Controllo dell'attività enzimatica. Vitamine e coenzimi. Metabolismo. Principi di bioenergetica. Ossidazioni biologiche. Meccanismi di sintesi dell'ATP. Fosforilazione ossidativa. Ciclo di Krebs. Fotosintesi. Ciclo di Calvin. Metabolismo dei glicidi e sua regolazione. Metabolismo del glicogeno. Glicolisi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Ciclo dell'acido glucuronico. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione. Sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Lipogenesi. Sintesi di fosfolipidi, steroli, corpi chetonici, eicosanoidi. Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati. Trasporto e utilizzazione degli aminoacidi nelle cellule. Transaminazione e decarbossilazione degli aminoacidi. Metabolismo dei singoli aminoacidi. Origine e destino dell'ammoniaca. 

Fondamenti di biochimica di Lehninger

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I) (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale ed avrà acquisito i principi di biochimica della nutrizione.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato.

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Esercitazioni:

 

Discussione e approfondimento di diverse condizioni metaboliche riportate in pubblicazioni scientifiche e valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti.

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Giudetti A.M, Cagnazzo R., Cagnazzo F., SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE, Edi-Ermes 
  • Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
BIOCHIMICA II (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Durante il corso di “Scienza dell’alimentazione: principi ed applicazioni” si valuterà la biodisponibilità dei nutrienti, i metodi di determinazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea in relazione all'utilizzo dei nutrienti, sia nell'adulto che nell'età pediatrica, nonché nell'attività sportiva. Inoltre si considereranno le proprietà dei nutrienti, nella prevenzione e terapia di diverse patologie sia nell'adulto che nell'età pediatrica. Infine si prenderanno in esame le caratteristiche dei principali alimenti e bevande che quotidianamente sono utilizzate nell'alimentazione umana. Il corso prevede 1 CFU di laboratorio durante il quale saranno si svolgeranno simulazioni per la costruzione di piani nutrizionali in condizioni normali e in presenza di patologia.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana

Sono previsti 5 CFU di lezioni teoriche (40 ore) + 1 CFU di laboratorio (10 ore)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: - del livello di conoscenze acquisite (70%) - dell’autonomia di giudizio (20%) - delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Giudetti A.M, Cagnazzo R., Cagnazzo F., SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE, Edi-Ermes 

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica organica

Il corso esplora la struttura, le proprietà e le funzioni delle bio-molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, della struttura e dinamica delle proteine e dei lipidi e della comprensione su base molecolare dei processi biochimici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo. Attraverso lo studio del metabolismo cellulare, il corso porta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l'obbiettivo di fornire le basi della biochimica necessarie per affrontare lo studio dei processi e dei sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e di organismo in un’ottica di sostenibilità.

Lezioni frontali (6 CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

I principali costituenti cellulari. Micro e macrocostituenti. Ruolo biochimico delle macromolecole. Membrane biologiche. Sistemi di trasporto. Enzimi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Cinetiche di inibizione. Classificazione degli enzimi. Isoenzimi. Allosterismo. Controllo dell'attività enzimatica. Vitamine e coenzimi. Metabolismo. Principi di bioenergetica. Ossidazioni biologiche. Meccanismi di sintesi dell'ATP. Fosforilazione ossidativa. Ciclo di Krebs. Fotosintesi. Ciclo di Calvin. Metabolismo dei glicidi e sua regolazione. Metabolismo del glicogeno. Glicolisi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Ciclo dell'acido glucuronico. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione. Sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Lipogenesi. Sintesi di fosfolipidi, steroli, corpi chetonici, eicosanoidi. Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati. Trasporto e utilizzazione degli aminoacidi nelle cellule. Transaminazione e decarbossilazione degli aminoacidi. Metabolismo dei singoli aminoacidi. Origine e destino dell'ammoniaca. 

Fondamenti di biochimica di Lehninger

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I) (BIO/10)
BIOCHIMICA II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze di Biochimica, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Saranno esaminate le vie metaboliche specifiche dei vari tessuti ed organi e la loro regolazione ed integrazione.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente completerà il quadro delle conoscenze in ambito metabolico fornite con l’insegnamento di Biochimica nel corso di studio di I livello, sviluppando un quadro d’insieme delle vie metaboliche e della rispettiva regolazione in un contesto integrato.

Lo studente conoscerà i metabolismi specifici dei vari tessuti e organi, la loro integrazione e regolazione ormonale ed avrà acquisito i principi di biochimica della nutrizione.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite allo studio delle materie che seguono la biochimica nel proprio curriculum di studi.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite anche nello svolgimento della sua attività di tirocinio ed eventualmente nella realizzazione del proprio lavoro di tesi.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i diversi processi metabolici descritti e di identificare i punti centrali di regolazione e le conseguenze di un loro malfunzionamento.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la biochimica metabolica e cellulare.

Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con l’utilizzo di diapositive in formato Power Point, ausilio di filmati e animazioni, nonché della lavagna in dotazione nelle aule.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%);

della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);

dell’autonomia di giudizio (10%);

delle abilità comunicative (10%).

La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 

La valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti con le esercitazioni peserà il 20% della valutazione complessiva.

Metabolismo proteico. Vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi. Molecole di importanza biologica derivate dagli amminoacidi.

Metabolismo glicidico. Via del pentosio fosfato.

Metabolismo lipidico. Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi e del colesterolo. Sintesi e distribuzione delle lipoproteine.

Quadro d’insieme delle vie metaboliche. Regolazione delle vie metaboliche. Integrazione del metabolismo nei mammiferi.

Metabolismi tessuto ed organo specifici: fegato, rene, tessuto muscolare, tessuto adiposo, tessuto nervoso. Interrelazioni metaboliche tra organi e tessuti. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.

I principi alimentari e la loro importanza nutrizionale: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine. Metabolismo dell’alcol.

 

Esercitazioni:

 

Discussione e approfondimento di diverse condizioni metaboliche riportate in pubblicazioni scientifiche e valutazione dei risultati di apprendimento realmente acquisiti.

  • Nelson e Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - VII Edizione (2018), Zanichelli
  • Siliprandi e Tettamanti, BIOCHIMICA MEDICA, V Edizione, Piccin, 2018
  • Garrett e Grisham, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, V Edizione (2018), Piccin
  • Stryer, BIOCHIMICA, VII Edizione, Zanichelli
  • Mathews, van Holde e Ahern, BIOCHIMICA, Ed. CEA
  • Devlin, BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI, V Edizione, Edises
BIOCHIMICA II (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Durante il corso di “Scienza dell’alimentazione: principi ed applicazioni” si valuterà la biodisponibilità dei nutrienti, i metodi di determinazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea in relazione all'utilizzo dei nutrienti, sia nell'adulto che nell'età pediatrica, nonché nell'attività sportiva. Inoltre si considereranno le proprietà dei nutrienti, nella prevenzione e terapia di diverse patologie sia nell'adulto che nell'età pediatrica. Infine si prenderanno in esame le caratteristiche dei principali alimenti e bevande che quotidianamente sono utilizzate nell'alimentazione umana. Il corso prevede 1 CFU di laboratorio durante il quale saranno si svolgeranno simulazioni per la costruzione di piani nutrizionali in condizioni normali e in presenza di patologia.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana

Sono previsti 5 CFU di lezioni teoriche (40 ore) + 1 CFU di laboratorio (10 ore)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: - del livello di conoscenze acquisite (70%) - dell’autonomia di giudizio (20%) - delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione - Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I)

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica organica

Il corso esplora la struttura, le proprietà e le funzioni delle bio-molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule, della struttura e dinamica delle proteine e dei lipidi e della comprensione su base molecolare dei processi biochimici alla base del funzionamento della cellula e dell'organismo. Attraverso lo studio del metabolismo cellulare, il corso porta alla comprensione dei processi di adattamento dell'organismo all'ambiente a ai suoi cambiamenti.

Il corso ha l'obbiettivo di fornire le basi della biochimica necessarie per affrontare lo studio dei processi e dei sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e di organismo in un’ottica di sostenibilità.

Lezioni frontali (6 CFU)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto del livello di conoscenze acquisite, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative. In particolare, il 60% del punteggio viene attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, il 10% del punteggio è basato su risposte a domande inerenti applicazioni pratiche, il 20% è riferito all’autonomia di giudizio e il 10% alle abilità comunicative.

I principali costituenti cellulari. Micro e macrocostituenti. Ruolo biochimico delle macromolecole. Membrane biologiche. Sistemi di trasporto. Enzimi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Cinetiche di inibizione. Classificazione degli enzimi. Isoenzimi. Allosterismo. Controllo dell'attività enzimatica. Vitamine e coenzimi. Metabolismo. Principi di bioenergetica. Ossidazioni biologiche. Meccanismi di sintesi dell'ATP. Fosforilazione ossidativa. Ciclo di Krebs. Fotosintesi. Ciclo di Calvin. Metabolismo dei glicidi e sua regolazione. Metabolismo del glicogeno. Glicolisi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Ciclo dell'acido glucuronico. Metabolismo dei lipidi e sua regolazione. Sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Lipogenesi. Sintesi di fosfolipidi, steroli, corpi chetonici, eicosanoidi. Metabolismo degli aminoacidi e di altri composti azotati. Trasporto e utilizzazione degli aminoacidi nelle cellule. Transaminazione e decarbossilazione degli aminoacidi. Metabolismo dei singoli aminoacidi. Origine e destino dell'ammoniaca. 

Fondamenti di biochimica di Lehninger

BASI BIOCHIMICO-FISIOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA' (MOD I) (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II

Durante il corso di “Scienza dell’alimentazione: principi ed applicazioni” si valuterà la biodisponibilità dei nutrienti, i metodi di determinazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea in relazione all'utilizzo dei nutrienti, sia nell'adulto che nell'età pediatrica, nonché nell'attività sportiva. Inoltre si considereranno le proprietà dei nutrienti, nella prevenzione e terapia di diverse patologie sia nell'adulto che nell'età pediatrica. Infine si prenderanno in esame le caratteristiche dei principali alimenti e bevande che quotidianamente sono utilizzate nell'alimentazione umana. Il corso prevede 1 CFU di laboratorio durante il quale saranno si svolgeranno simulazioni per la costruzione di piani nutrizionali in condizioni normali e in presenza di patologia.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana

Sono previsti 5 CFU di lezioni teoriche (40 ore) + 1 CFU di laboratorio (10 ore)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: - del livello di conoscenze acquisite (70%) - dell’autonomia di giudizio (20%) - delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione - Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

Durante il corso di “Scienza dell’alimentazione: principi ed applicazioni” si valuterà la biodisponibilità dei nutrienti, i metodi di determinazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea in relazione all'utilizzo dei nutrienti, sia nell'adulto che nell'età pediatrica, nonché nell'attività sportiva. Inoltre si considereranno le proprietà dei nutrienti, nella prevenzione e terapia di diverse patologie sia nell'adulto che nell'età pediatrica. Infine si prenderanno in esame le caratteristiche dei principali alimenti e bevande che quotidianamente sono utilizzate nell'alimentazione umana. Il corso prevede 1 CFU di laboratorio durante il quale saranno si svolgeranno simulazioni per la costruzione di piani nutrizionali in condizioni normali e in presenza di patologia.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.

Sono previsti 5 CFU di lezioni teoriche (40 ore) + 1 CFU di laboratorio (10 ore)

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze acquisite (70%)
- dell’autonomia di giudizio (20%)
- delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione.

Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

 

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

Durante il corso di “Scienza dell’alimentazione: principi ed applicazioni” si valuterà la biodisponibilità dei nutrienti, i metodi di determinazione dello stato di nutrizione e della composizione corporea in relazione all'utilizzo dei nutrienti, sia nell'adulto che nell'età pediatrica, nonché nell'attività sportiva. Inoltre si considereranno le proprietà dei nutrienti, nella prevenzione e terapia di diverse patologie sia nell'adulto che nell'età pediatrica. Infine si prenderanno in esame le caratteristiche dei principali alimenti e bevande che quotidianamente sono utilizzate nell'alimentazione umana.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.

Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze acquisite (70%)
- dell’autonomia di giudizio (20%)
- delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione.

Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

 

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.

Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze acquisite (70%)
- dell’autonomia di giudizio (20%)
- delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione.

Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

 

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.

Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze acquisite (70%)
- dell’autonomia di giudizio (20%)
- delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione.

Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

 

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biochimica (corso di studio di I livello) e Biochimica II.

L’obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi sulla nutrizione, sull'apporto corretto dei vari nutrienti e come alterazioni nell'apporto di macronutrienti e micronutrienti giochi un ruolo fondamentale nei confronti dei diversi fattori di rischio e per il mantenimento della salute umana.

Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze acquisite (70%)
- dell’autonomia di giudizio (20%)
- delle abilità comunicative (10%)

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile sulla piattaforma intranet di Ateneo.

Determinazione del bisogno di alimenti nell’uomo. Misura della calorimetria diretta ed indiretta. Metabolismo di base e fattori che lo influenzano. Dispendio energetico nel lavoro e nell’attività fisica. Composizione corporea e metodi di determinazione. Proteine, lipidi e carboidrati: significato biologico ed alimentare, importanza nella dieta umana, apporti raccomandati. La fibra alimentare. Vitamine: funzioni metaboliche, apporti raccomandati, fonti alimentari. Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Vitamine idrosolubili: vitamina B1, B2, B6, PP, folati, B12, biotina, acido pantotenico e vitamina C. Minerali: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco, iodio, selenio, magnesio, manganese ed elementi traccia. Alimentazione e ROS. Sostanze nutraceutiche. Alimentazione durante l’infanzia, la gravidanza, l’allattamento e l’invecchiamento. Nutrizione artificiale. Obesità, steatosi epatica, dislipidemie. La malnutrizione.

Caratteristiche nutrizionali degli alimenti: latte e derivati; uova, carni e prodotti della pesca, legumi, cereali e derivati, ortaggi e frutta. Bevande alcoliche e alimenti nervini.

- Appunti di lezione

- Alimentazione e Nutrizione Umana - Costantini, Cannella, Tomassi

 

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce - Università degli Studi

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce - Università degli Studi

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE: PRINCIPI E APPLICAZIONI (BIO/10)

Pubblicazioni

  1. Giudetti AM, Gnoni GV. Short-term effect of dexamethasone on fatty acid and cholesterol synthesis in isolated rat hepatocytes (1998) Biochem. Mol. Biol. Int. 44(3): 515-521.
  2. Dini L, Giudetti AM, Ruzittu M, Gnoni GV, Zara V. Citrate carrier and lipogenic enzyme activities in lead nitrate-induced proliferative and apoptotic phase in rat liver (1999) Biochem. Mol. Biol. Int. 47(4): 607-14.
  3. Zara V, Palmieri L, Giudetti AM, Ferramosca A, Capobianco L, Gnoni GV. The mitochondrial tricarboxylate carrier: unexpected increased activity in starved silver eels (2000)  Biochem. Biophys. Res. Commun. 276(3): 893-898.
  4. Zara V, Giudetti AM, Siculella L, Palmieri F, Gnoni GV. Covariance of tricarboxylate carrier activity and lipogenesis in liver of polyunsaturated fatty acid (n-6) fed rats (2001) Eur. J. Biochem. 268(22): 5734-5739.
  5. Giudetti AM, Siculella L, Caputi Jambrenghi AM, Ragni M, Vonghia G, Gnoni GV. Fatty acid chain elongation synthesis in eel (Anguilla anguilla) liver mitochondria (2001) Comp. Biochem. Physiol. B Biochem. Mol. Biol. 128(1): 11-18.
  6. Siculella L, Sabetta S, di Summa R, Leo M, Giudetti AM, Palmieri F, Gnoni GV. Starvation-induced posttranscriptional control of rat liver mitochondrial citrate carrier expression (2002) Biochem. Biophys. Res. Commun.  299(3): 418-423.
  7. Giudetti AM, Siculella L, Gnoni GV. Citrate carrier activity and cardiolipin level in eel (Anguilla anguilla) liver mitochondria (2002) Comp. Biochem. Physiol. B Biochem. Mol. Biol. 133(2): 227-234.
  8. AM Giudetti, AC Beynen, AG Lemmens, GV Gnoni, MJ Geelen “Hepatic fatty acid metabolism in rats fed diets with different contents of C18:0, C18:1 cis and C18:1 trans isomers” (2003) Br. J. Nutr. 90: 887-893.
  9. AM Giudetti, S Sabetta, R di Summa, M Leo, F Damiano, L Siculella, GV Gnoni “Differential effects of coconut oil- and fish oil-enriched diets on tricarboxylate carrier in rat liver mitochondria” (2003) J. Lipid Res. 44: 2135-2141.
  10. I Grattagliano, AM Giudetti, V Grattagliano, VO Palmieri, GV Gnoni, G Lapadula, G Palasciano, G Vendemiale “Structural and oxidative modifications of erythrocyte ghosts in patients with primary biliary cirrhosis: relation with the disease stage and effect of bile acid treatment” (2003) Eur. J. Clin. Invest. 33: 868-874.
  11. L Siculella, S Sabetta, F Damiano, AM Giudetti, GV Gnoni “Different dietary fatty acids have dissimilar effects on activity and gene expression of mitochondrial tricarboxylate carrier in rat liver” (2004) FEBS Lett. 578: 280-284.
  12. AM Giudetti, M Leo, MJ Geelen, GV Gnoni “Short-term stimulation of lipogenesis by 3,5-L-diiodothyronine in cultured rat hepatocytes” (2005) Endocrinology 146: 3959-3966.
  13. AM Giudetti, AC Beynen, AG Lemmens, GV Gnoni, MJ Geelen “Hepatic lipid and carbohydrate metabolism in rats fed a commercial mixture of conjugated linoleic acids (Clarinol G-80)” (2005) Eur. J. Nutr. 44: 33-39.
  14. Siculella L; Sabetta S; Damiano F; et al. Dietary fatty acid composition differently influences the activity and gene expression of mitochondrial tricarboxylate carrier in rat liver. Chem Phys Lipids 2005;136:102-102.
  15. Zilli L; Giudetti AM; Leo M; et al. Modulation of enzymatic activities by molting cycle in hepatopancreatic R cells of Marsupenaeus japonicus. FEBS 2005;272:189-190.
  16. AM Giudetti, M Leo, L Siculella, GV Gnoni “Hypothyroidism down-regulates mitochondrial citrate carrier activity and expression in rat liver” Biochim Biophys Acta 2006;1761:484-491.
  17. L Siculella, S Sabetta, AM Giudetti, GV Gnoni “Hypothyroidism reduces tricarboxylate carrier activity and expression in rat liver mitochondria by reducing nuclear transcription rate and splicing efficiency” J Biol Chem 2006; 281:19072-19080.
  18. Serviddio G.; Siculella L.; Giudetti A.; et al. CPT-1 is a key target of mitochondria nitrosylation during nash development. J Hepatol 2006;44: S263-S263.
  19. P Priore, AM Giudetti, F Natali, GV Gnoni, MJ Geelen “Metabolism and short-term metabolic effects of conjugated linoleic acids in rat hepatocytes” Biochim Biophys Acta 2007 1771: 1299-1307.
  20. Vigliotta Giovanni; Tala Adelfia; Giudetti Anna Maria; et al. The impact of environmental perturbation on microbial community structure and dynamics: Factors affecting growth of Clonothrix fusca in groundwater. J Plant Inter 2007;2:159-167.
  21. E Cione, V Senatore, P Tucci, AM Giudetti, F Genchi, GV Gnoni, G Genchi “Dietary fatty acid composition differently influences retinoylation reaction in rat testes mitochondria” J.Bioenerg Biomembr 2007;39:203-209.
  22. Serviddio G, Bellanti F, Tamborra R, Rollo T, Romano AD, Giudetti AM, Capitanio N, Petrella A, Vendemiale G, Altomare E. Alterations of hepatic ATP homeostasis and respiratory chain during development of non-alcoholic steatohepatitis in a rodent model. Eu J Clin Invest 2008; 38(4): 245-252.
  23. Gnoni Gabriele V.; Giudetti Anna M.; Mercuri Elisa; et al. Reduced Activity and Expression of Mitochondrial Citrate Carrier in Streptozotocin-Induced Diabetic Rats. Endocrinol 2010;151:1551-1559.
  24. Serviddio Gaetano; Bellanti Francesco; Giudetti Anna Maria; et al. A Silybin-Phospholipid Complex Prevents Mitochondrial Dysfunction in a Rodent Model of Nonalcoholic Steatohepatitis. J Pharmacol Exper Therap 2010; 332:922-932.
  25. Bellanti Francesco; Giudetti Anna Maria; Tamborra Rosanna; et al. Mitochondrial Oxidative Stress is an Early Event in Amiodarone Hepatotoxicity, Inducing Complex I Impairment and Cardiolipin Peroxidation. Free Radical Biol Med 2010;49:S162-S162.
  26. Serviddio Gaetano; Bellanti Francesco; Giudetti Anna Maria; et al. Mitochondrial oxidative stress and respiratory chain dysfunction account for liver toxicity during amiodarone but not dronedarone administration. Free Radical Biol Med 2011;51:2234-2242.
  27. Serviddio Gaetano; Giudetti Anna M.; Bellanti Francesco; et al. Oxidation of Hepatic Carnitine Palmitoyl Transferase-I (CPT-I) Impairs Fatty Acid Beta-Oxidation in Rats Fed a Methionine-Choline Deficient Diet. PLOS ONE 2011;6:e24084.
  28. Giudetti Anna Maria; Cagnazzo Raffaele. Lipids in the nutritional treatment of inflammatory diseases. Multidisciplinary Resp Med 2011;6:97-106.
  29. Serviddio G, Giudetti AM, Bellanti F, Priore P, Rollo T, Tamborra R, Siculella L, Vendemiale G, Altomare E, Gnoni GV. Oxidation of hepatic carnitine palmitoyl transferase-I (CPT-I) impairs fatty acid beta-oxidation in rats fed a methionine-choline deficient diet. PLoS One. 2011;6(9):e24084.
  30. Serviddio G, Bellanti F, Giudetti AM, Gnoni GV, Capitanio N, Tamborra R, Romano AD, Quinto M, Blonda M, Vendemiale G, Altomare E. Mitochondrial oxidative stress and respiratory chain dysfunction account for liver toxicity during amiodarone but not dronedarone administration. Free Radic Biol Med. 2011 Dec 15;51(12):2234-42
  31. Ferramosca A, Conte A, Burri L, Berge K, De Nuccio F, Giudetti AM, Zara V. A krill oil supplemented diet suppresses hepatic steatosis in high-fat fed rats. PLoS One. 2012;7(6):e38797.
  32. Giudetti AM, Cagnazzo R. Beneficial effects of n-3 PUFA on chronic airway inflammatory diseases. Prostaglandins Other Lipid Mediat. 2012 Dec;99(3-4):57-67.
  33. Stanca E, Serviddio G, Bellanti F, Vendemiale G, Siculella L, Giudetti AM. Down-regulation of LPCAT expression increases platelet-activating factor level in cirrhotic rat liver: potential antiinflammatory effect of silybin. Biochim Biophys Acta. 2013 Dec;1832(12):2019-26.
  34. Giudetti AM, Damiano F, Gnoni GV, Siculella L. Low level of hydrogen peroxide induces lipid synthesis in BRL-3A cells through a CAP-independent SREBP-1a activation. Int J Biochem Cell Biol. 2013 Jul;45(7):1419-26. doi: 10.1016/j.biocel.2013.04.004.
  35. Bellanti F, Romano AD, Giudetti AM, Rollo T, Blonda M, Tamborra R, Vendemiale G, Serviddio G. Many faces of mitochondrial uncoupling during age: damage or defense? J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2013 Aug;68(8):892-902. doi: 10.1093/gerona/gls332.
  36. Serviddio G, Bellanti F, Stanca E, Lunetti P, Blonda M, Tamborra R, Siculella L, Vendemiale G, Capobianco L, Giudetti AM. Silybin exerts antioxidant effects and induces mitochondrial biogenesis in liver of rat with secondary biliary cirrhosis. Free Radic Biol Med. 2014 Aug;73:117-26. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2014.05.002. Epub 2014 May 9. I
  37. Vergara D, Simeone P, Latorre D, Cascione F, Leporatti S, Trerotola M, Giudetti AM, Capobianco L, Lunetti P, Rizzello A, Rinaldi R, Alberti S, Maffia M. Proteomics analysis of E-cadherin knockdown in epithelial breast cancer cells. J Biotechnol. 2015 May 20;202:3-11.
  38. Vergara D, D'Alessandro M, Rizzello A, De Riccardis L, Lunetti P, Del Boccio P, De Robertis F, Trianni G, Maffia M, Giudetti AM. A lipidomic approach to the study of human CD4(+) T lymphocytes in multiple sclerosis. BMC Neurosci. 2015 Jul 24;16:46. doi: 10.1186/s12868-015-0183-1.
  39. De Riccardis L, Rizzello A, Ferramosca A, Urso E, De Robertis F, Danieli A, Giudetti AM, Trianni G, Zara V, Maffia M. Bioenergetics profile of CD4(+) T cells in relapsing remitting multiple sclerosis subjects. J Biotechnol. 2015 May 20;202:31-9.
  40. Vergara D, Simeone P, Julien F, Trerotola M, Giudetti AM, Capobianco L, Tinelli A, Bellomo C, Fournier I, Gaballo A, Alberti S, Salzet M, Maffia M. Translating epithelial mesenchymal transition markers into the clinic: novel insights from proteomics. EuPA Open Proteomics 2016.
  41. Giudetti AM, Romano A, Lavecchia AM, Gaetani S. The Role of Brain Cholesterol and its Oxidized Products in Alzheimer's Disease. Curr Alzheimer Res. 2016;13(2):198-205.
  42. Gnoni A, Giudetti AM. Dietary long-chain unsaturated fatty acids acutely and differently reduce the activities of lipogenic enzymes and of citrate carrier in rat liver. J Physiol Biochem. 2016 ;72(3):485-94.
  43. Giudetti AM, Stanca E, Siculella L, Gnoni GV, Damiano F. Nutritional and Hormonal Regulation of Citrate and Carnitine/Acylcarnitine Transporters: Two Mitochondrial Carriers Involved in Fatty Acid Metabolism. Int J Mol Sci. 2016 May 25;17(6).
  44. Vergara D, Stanca E, Guerra F, Priore P, Gaballo A, Franck J, Simeone P, Trerotola M, De Domenico S, Fournier I, Bucci C, Salzet M, Giudetti AM, Maffia M. β-Catenin Knockdown Affects Mitochondrial Biogenesis and Lipid Metabolism in Breast Cancer Cells. Front Physiol. 2017 Jul 27;8:544. doi: 10.3389/fphys.2017.00544.
  45. Bellanti F, Iannelli G, Blonda M, Tamborra R, Villani R, Romano A, Calcagnini S, Mazzoccoli G, Vinciguerra M, Gaetani S, Giudetti AM, Vendemiale G, Cassano T, Serviddio G. Alterations of Clock Gene RNA Expression in Brain Regions of a Triple Transgenic Model of Alzheimer's Disease. J Alzheimers Dis. 2017;59(2):615-631.
  46. Vergara D, De Domenico S, Tinelli A, Stanca E, Del Mercato LL, Giudetti AM, Simeone P, Guazzelli N, Lessi M, Manzini C, Santino A, Bellina F, Maffia M. Anticancer effects of novel resveratrol analogues on human ovarian cancer cells. Mol Biosyst. 2017 May 30;13(6):1131-1141.
  47. Coccurello R, Romano A, Giacovazzo G, Tempesta B, Fiore M, Giudetti AM, Marrocco I, Altieri F, Moles A, Gaetani S. Increased intake of energy-dense diet and negative energy balance in a mouse model of chronic psychosocial defeat. Eur J Nutr. 2017 Mar 17. doi: 10.1007/s00394-017-1434-y.
  48. Romano A, Koczwara JB, Gallelli CA, Vergara D, Micioni Di Bonaventura MV, Gaetani S, Giudetti AM. Fats for thoughts: An update on brain fatty acid metabolism. Int J Biochem Cell Biol. 2017 Mar;84:40-45.
  49. Romano A, Serviddio G, Calcagnini S, Villani R, Giudetti AM, Cassano T, Gaetani S.Linking lipid peroxidation and neuropsychiatric disorders: focus on 4-hydroxy-2-nonenal. Free Radic Biol Med. 2017 Oct;111:281-293.
  50. De Domenico S., Giudetti A.M. Nutraceutical intervention in ageing brain. Journal of Gerontology and Geriatrics. 2017 65: 79-92
  51. Vergara D, Romano A, Stanca E, La Pesa V, Aloisi AL, De Domenico S, Franck J, Cicalini I, Giudetti AM, Storelli E, Pieragostino D, Fournier I, Sannino A, Salzet M, Cerri F, Quattrini A, Maffia M. Proteomic expression profile of injured rat peripheral nerves revealed biological networks and processes associated with nerve regeneration. J Cell Physiol. 2018 Jan 12. doi: 10.1002/jcp.26478.
  52. Ragusa, A, Priore P, Giudetti AM, Ciccarella G, Gaballo, A. Neuroprotective investigation of Chitosan nanoparticles for dopamine delivery. Applied Sciences. 2018, 8, Issue 4, 474.
  53. Giudetti AM, Salzet M, Cassano T. Oxidative Stress in Aging Brain: Nutritional and Pharmacological Interventions for Neurodegenerative Disorders. Oxid Med Cell Longev. 2018. doi: 10.1155/2018/3416028
  54. Giudetti AM, Testini M, Vergara D, Priore P, Damiano F, Gallelli CA, Romano A, Villani R, Cassano T, Siculella L, Gnoni GV, Moles A, Coccurello R, Gaetani S. Chronic psychosocial defeat differently affects lipid metabolism in liver and white adipose tissue and induces hepatic oxidative stress in mice fed a high-fat diet. FASEB J. 2018 Aug 22:fj201801130R. doi: 10.1096/fj.201801130R.
  55. Gallelli CA, Calcagnini S, Romano A, Koczwara JB, de Ceglia M, Dante D, Villani R, Giudetti AM, Cassano T, Gaetani S. Modulation of the Oxidative Stress and Lipid Peroxidation by Endocannabinoids and Their Lipid Analogues. Antioxidants (Basel). 2018 Jul 18;7(7). pii: E93. doi: 10.3390/antiox7070093.
  56. Serena De Matteis, Andrea Ragusa, Giorgia Marisi, Stefania De Domenico, Andrea Casadei Gardini, Massimiliano Bonafè, Anna Maria Giudetti. Aberrant metabolism in Hepatocellular Carcinoma provides diagnostic and therapeutic opportunities. Oxid Med Cell Longev. 2018. In press

Temi di ricerca

La sua attività di ricerca riguarda principalmente:

  • studio della regolazione nutrizionale e/o ormonale di alcune attività enzimatiche connesse con il metabolismo lipidico.
  • studio  della regolazione da parte di nutrienti della dieta dell’espressione di geni.
  • Studio dell’effetto di alcuni ormoni sul metabolismo lipidico in colture primarie di epatociti di ratto.
  • Studio del metabolismo lipidico in alcuni animali marini.
  • Studio del metabolismo lipidico e della composizione lipidica di membrana nel fegato in particolari stati patologici e dismetabolici quali cirrosi biliare, NASH (non-alcoholic steatohepatitis) e diabete.
  • Metabolismo lipidico in cellule cancerose.
  • Analisi lipidica di membrane cellulari in differenti condizioni fisio-patologiche.