
Angelo PERRONE
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/21: METALLURGIA.
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7357
Metallurgia
Produzione di idrogeno
Conversione di nuovi vettori energetici
Metallurgia delle Polveri
Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 7357
Metallurgia
Produzione di idrogeno
Conversione di nuovi vettori energetici
Metallurgia delle Polveri
Didattica
A.A. 2022/2023
ELECTRICAL ENERGY FOR AEROSPACE: STORAGE (MOD.2) C.I.
Corso di laurea AEROSPACE ENGINEERING
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Percorso CURRICULUM AEROSPACE SYSTEMS
A.A. 2021/2022
METALLIC MATERIALS FOR AERONAUTICS
Degree course AEROSPACE ENGINEERING
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 9.0
Owner professor Pasquale Daniele CAVALIERE
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente ANGELO PERRONE: 27.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
Subject matter CURRICULUM AEROSPACE DESIGN
Location Brindisi
ELECTRICAL ENERGY FOR AEROSPACE: STORAGE (MOD.2) C.I.
Corso di laurea AEROSPACE ENGINEERING
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/21
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 27.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Lingua
Percorso CURRICULUM AEROSPACE SYSTEMS (A111)
Conoscenze di Analisi matematica, fisica, chimica e metallurgia
l corso mostrerà le basi di funzionamento dei sistemi di stoccaggio di energia elettrica. Particolare attenzione verrà rivolta ai sistemi applicati e/o applicabili in campo aerospaziale
Lo studente acquisirà le conoscenze per la selezione e scelta dei diversi tipi di batterie in funzione delle diverse densità di energia e Potenza richieste dell'utenza finale. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Lo studente conoscerà i modelli di funzionamento delle celle e delle batterie
Lazione frontale o attraverso Microsoft Teams
Prova scritta
Dispense a cura del docente
ELECTRICAL ENERGY FOR AEROSPACE: STORAGE (MOD.2) C.I. (ING-IND/21)
METALLIC MATERIALS FOR AERONAUTICS
Degree course AEROSPACE ENGINEERING
Subject area ING-IND/21
Course type Laurea Magistrale
Credits 9.0
Owner professor Pasquale Daniele CAVALIERE
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0
Ore erogate dal docente ANGELO PERRONE: 27.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Language INGLESE
Subject matter CURRICULUM AEROSPACE DESIGN (A100)
Location Brindisi
Elements of physical and mechanical metallurgy
- Materials fundamentals for aerospace applications
-Alloys for Aeronautic Applications
-Aluminium alloys for aeronautics applications
-Titanium alloys for aeronautics applications
-Ferrous alloys for aeronauitcs applications
-Superalloys for aeronautics applications
-Design alloy guide for aeronautics applications
-Metal additive manufacturing for aerospace
The course is aimed to the knowledge of the main physical and mechanical properties of aeronautics metals and alloys as well as to their selection for the aeronautics pourposes
Lectures and group works
Mid-course intermediate test, plus final test
The couse material will be provided by the chair during the course
Lecture notes from the professor