Andrea VENTURELLI

Andrea VENTURELLI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8792

Associate Professor in Accounting and Reporting

Area di competenza:

Economia Aziendale, Economia Aziendale corso avanzato, Non financial reporting

Orario di ricevimento

Govedì 9.00 - 11.00. A causa dell'emergenza sanitaria l'attività di ricevimento verrà garantita telefonicamente o via skype previa comunicazione all'indirizzo email del docente (andrea.venturelli@unisalento.it) della fascia oraria e della relativa modalità. 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA'

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Sede Brindisi

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA'

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2018/2019

DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
COMUNICAZIONE AZIENDALE E WEB REPORTING

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 31/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale o di Marketing

I contenuti dell’insegnamento attengono al tema della comunicazione aziendale e più in dettaglio al ruolo che rivestono i differenti strumenti di business reporting e le relative informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità, anche alla luce della crescente rilevanza che il web e i social media rivestono in tali processi comunicativi. Si riporta un dettaglio degli argomenti oggetto di approfondimento:

- Il Bilancio d'esercizio e la sua limitata funzione informativa

- La sostenibilità e i diversi modelli di reporting  

- La relazione tra sostenibilità e digitalizzazione  

- Il ruolo degli strumenti web-based nel reporting 

- Il coinvolgimento degli stakeholder attraverso i social media 

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di comunicazione aziendale e alla comprensione dei suoi differenti strumenti nel campo delle rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti la redazione di un report di tipo financial e di sostenibilità. 

Più in particolare, lo studente può acquisire conoscenze nel campo della comunicazione di informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità delle imprese attraverso l'utilizzo di strumenti web 

Le lezioni avverranno attraverso modalità di erogazione della didattica di tipo frontale. Inoltre, al fine di favorire una migliore comprensione dei fenomeni analizzati all'interno del corso, nell'ambito delle lezioni potrebbero essere svolte esercitazioni pratiche in aula.

In presenza di limitazioni alla frequenza fisica dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni avverranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

L'esame avverrà attraverso un colloquio orale. 

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano (Cap. 1-2-3).

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

COMUNICAZIONE AZIENDALE E WEB REPORTING (SECS-P/07)
ACCOUNTABILITY E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA'

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGEMENT DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (A175)

Sede Brindisi

Lo studente è necessario che disponga di conoscenze nel campo dell'Economia Aziendale utili a comprendere il ruolo che riveste in termini organizzativi la funzione amministrazione funzione e controllo 

Aspetti legati all’evoluzione dell'informativa di sostenibilità in generale e più in particolare in tema di cambiamento climatico

l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per comprendere i vantaggi derivanti da un posizionamento strategico nel campo dello sviluppo sostenibile e, in particolare, del cambiamento climatico

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti di governace e di reporting di tipo ESG 

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione di strumenti di reporting di tipo ESG

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator in tema di SDGs (Sustainable Development Goals) e cambiamento climatico

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. 

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 

La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici

I Framework internazionali in tema di sostenibilità (Sustainable Development Goals - Global Compact - Green Deal - NetZero 2050) 

L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione

La relazione tra informativa di sostenibilità e relativa al cambiamento climatico 

Il principio di materialità: materialità di impatto e materialità finanziaria

Modelli internazionali di reporting e standardizzazione: approcci, attori, processi e strumenti a confronto

I GRI Standard

Il framework TCFD

Le linee guida sul SDG reporting

L'ISSB e la proposta di standard

La Corporate Sustainability Reporting Directive e gli ESRS

 

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

ACCOUNTABILITY E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA' (SECS-P/07)
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting

Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 7 settembre 2023).  

La Corporate Social Responsibility: aspetti tassonomici

CSR e competitività d'impresa

Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio

Informativa finanziaria e di sostenibilità: un confronto

L’informativa di sostenibilità in ambito internazionale

Il principio di materialità (di impatto e finanziaria) e gli altri principi base del sustainability reporting

Armonizzazione e standardizzazione dell'informativa di sostenibilità

Gli Standard del Gruppo Bilanci e Sostenibilità

I GRI Standard (2021)

I principali framework internazionali  framework (IR, TCFD, TNFD, SDGs)

La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information e il D.LGS. 254/16

La Corporate Sustainability Reporting Directive 

Gli standard ESRS

Gli IFRS-S

L'assurance dell'informativa di sostenibilità 

 

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata

Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari 

Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1)  valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie 

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 7 settembre 2023).  

Lo sviluppo aziendale

  • la dimensione aziendale,
  • lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
  • la concentrazione aziendale,
  • le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,

 

La valutazione aziendale

  • le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
  • il capitale economico,
  • la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
  • i metodi diretti ed indiretti
  • i metodi misti

 

Il bilancio consolidato

  • le aggregazioni patrimoniali
  • la costituzione dei gruppi aziendali
  • l’area di consolidamento
  • le tecniche di consolidamento

 

Le operazioni straordinarie

  • la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
  • Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
  • Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA'

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale o di Marketing

I contenuti dell’insegnamento attengono al tema della comunicazione aziendale e più in dettaglio al ruolo che rivestono i differenti strumenti di business reporting e le relative informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità, anche alla luce della crescente rilevanza che il web e i social media rivestono in tali processi comunicativi. Si riporta un dettaglio degli argomenti oggetto di approfondimento:

- Il Bilancio d'esercizio e la sua limitata funzione informativa

- La sostenibilità e i diversi modelli di reporting  

- La relazione tra sostenibilità e digitalizzazione    

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di comunicazione aziendale e alla comprensione dei suoi differenti strumenti nel campo delle rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti la redazione di un report di tipo financial e non financial.

Le lezioni avverranno attraverso modalità di erogazione della didattica di tipo frontale. Inoltre, al fine di favorire una migliore comprensione dei fenomeni analizzati all'interno del corso, nell'ambito delle lezioni potrebbero essere svolte esercitazioni pratiche in aula.

In presenza di limitazioni alla frequenza fisica dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni avverranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

L'esame avverrà attraverso un colloquio orale. 

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano (Cap. 1-2-3).

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

Testi ed eventuali dispense verranno comunicate dal docente prima dell'avvio del calendario lezioni

COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA' (SECS-P/07)
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting

Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 30 settembre 2021).  

La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici

CSR e competitività d'impresa

Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio

Informativa finanziaria e non finanziaria (di sostenibilità) a confronto

L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione

Il principio di materialità e gli altri principi base del sustainability reporting

Armonizzazione e standardizzazione dell'informativa di sostenibilità

Modelli internazionali di reporting e standardizzazione: approcci, attori, processi e strumenti a confronto

Gli Standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

I GRI Standard

Il framework <IR>

Il famework TCFD

Le linee guida sul SDG reporting

L'EFRAG e la proposta di standard

L'ISSB e la proposta di standard

L'assurance dell'informativa di sostenibilità

La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information

Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni

La Corporate Sustainability Reporting Directive 

 

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata

Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari 

Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1)  valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie 

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).  

Lo sviluppo aziendale

  • la dimensione aziendale,
  • lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
  • la concentrazione aziendale,
  • le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,

 

La valutazione aziendale

  • le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
  • il capitale economico,
  • la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
  • i metodi diretti ed indiretti
  • i metodi misti

 

Il bilancio consolidato

  • le aggregazioni patrimoniali
  • la costituzione dei gruppi aziendali
  • l’area di consolidamento
  • le tecniche di consolidamento

 

Le operazioni straordinarie

  • la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
  • Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
  • Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting

Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 30 settembre 2021).  

La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici

CSR e competitività d'impresa

Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio

Informativa finanziaria e non finanziaria a confronto

L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione

Gli Standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

I GRI Standard

Gli Standard SASB

Il framework <IR>

Il famework TCFD

Le linee guida sul SDG reporting

Principi di redazione a confronto

Il principio di materialità

L'assurance dell'informativa di sostenibilità

La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information

Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni

La Corporate Sustainability Reporting Directive 

Il web reporting

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali. Si riporta un dettaglio degli argomenti oggetto di approfondimento:

- Le finalità delle aziende (attività economica, tipologie di aziende, obiettivi aziendali)

- La struttura aziendale (componente personale, componente mezzi, componente organizzativa)

- L'amministrazione aziendale (la governance e i processi decisionali, l'attività organizzativa, l'attività gestionale, l'attività di rilevazione)

- La comunicazione aziendale tra transizione ecologica e digitale   

 

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle  imprese.

Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica  dei fenomeni aziendali

Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.  

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

Le lezioni avverranno attraverso modalità di erogazione della didattica di tipo frontale. Inoltre, al fine di favorire una migliore comprensione dei fenomeni analizzati all'interno del corso, nell'ambito delle lezioni saranno svolte esercitazioni pratiche in aula.

In presenza di limitazioni alla frequenza fisica dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni avverranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

L'esame avverrà attraverso un colloquio orale. 

Di Cagno, Nicola; Adamo, Stefano; Giaccari, Francesco (2019) "L' Azienda. Finalità, Struttura, Amministrazione" (2019). Cacucci Editore, Bari (Parte prima - Parte seconda - Parte terza). Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente. 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata

Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari 

Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1)  valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie 

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).  

Lo sviluppo aziendale

  • la dimensione aziendale,
  • lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
  • la concentrazione aziendale,
  • le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,

 

La valutazione aziendale

  • le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
  • il capitale economico,
  • la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
  • i metodi diretti ed indiretti
  • i metodi misti

 

Il bilancio consolidato

  • le aggregazioni patrimoniali
  • la costituzione dei gruppi aziendali
  • l’area di consolidamento
  • le tecniche di consolidamento

 

Le operazioni straordinarie

  • la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
  • Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
  • Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting

Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.

l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).  

I principi alla base del business reporting

Il Bilancio d’esercizio - The International Financial Reporting Standard

Il Bilancio d’esercizio e la value relevance delle informazioni finanziarie

Il processo di financial reporting

Il reporting di sostenibilità: principi di redazione imiti del Bilancio d’esercizio

L’informativa non finanziaria

Il principio di materialità

Il reporting di sostenibilità: principi di redazione

Il reporting di sostenibilità: materialità e stakeholder engagement

Il reporting di sostenibilità: informativa richiesta

Il reporting di sostenibilità: KPIs

Il reporting di sostenibilità: limiti

Il processo di integrated reporting

Il report integrato: principi di redazione

Il report integrato: creazione di valore e business model

Obiettivi di sviluppo sostenibile e impatto sull’accounting

La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information

Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni

Il web reporting

Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite

CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting.

Aspetti legati al rapporto tra sistemi di contabilità tradizionali ed innovativi fondati, essenzialmente, sull’applicazione di tecnologie digitali nel campo della gestione amministrativa aziendale

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dall’applicazione di strumenti digitali nei sistemi di contabilità e di rendicontazione aziendale. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo l’evoluzione tecnologica può condizionale la gestione amministrativa aziendale; (2) differenziare un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale; (3) comprendere le potenzialità che gli strumenti digitali offrono in tema di rilevazione dei dati e rendicontazione delle informazioni verso una prospettiva aziendale di tipo interno ed esterno.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi all’introduzione del digital accounting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di contabilità digitale

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende, modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale e redazione di project work. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica. Modalità di accertamento:L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento un codice di accesso comunicato da docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).  

Si riportano di seguito i macrotemi che verranno sviluppati nel corso dell'insegnamento:

1) Impresa e digitale

2) Elementi di financial accounting e digitale

3) Elementi di internal ed external audit e digitale

4) Corporate reporting e digitale

Nel corso dell'insegnamento il docente fornirà: dispense, working paper, articoli scientifici e altro materiale di approfondimento.

DIGITAL ACCOUNTING (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata

Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari 

Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1)  valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie 

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).  

Lo sviluppo aziendale

  • la dimensione aziendale,
  • lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
  • la concentrazione aziendale,
  • le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,

 

La valutazione aziendale

  • le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
  • il capitale economico,
  • la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
  • i metodi diretti ed indiretti
  • i metodi misti

 

Il bilancio consolidato

  • le aggregazioni patrimoniali
  • la costituzione dei gruppi aziendali
  • l’area di consolidamento
  • le tecniche di consolidamento

 

Le operazioni straordinarie

  • la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
  • Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
  • Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting.

Aspetti legati al rapporto tra sistemi di contabilità tradizionali ed innovativi fondati, essenzialmente, sull’applicazione di tecnologie digitali nel campo della gestione amministrativa aziendale

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dall’applicazione di strumenti digitali nei sistemi di contabilità e di rendicontazione aziendale. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo l’evoluzione tecnologica può condizionale la gestione amministrativa aziendale; (2) differenziare un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale; (3) comprendere le potenzialità che gli strumenti digitali offrono in tema di rilevazione dei dati e rendicontazione delle informazioni verso una prospettiva aziendale di tipo interno ed esterno.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi all’introduzione del digital accounting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di contabilità digitale

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità di accertamento:L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

E' previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento Digital Accounting - aa 2019/20 il seguente codice di accesso DA-2020

  • L’impatto dell’ICT nei processi competitivi d’impresa e nell’accounting
  • La gestione delle informazioni e il ruolo dei sistemi informativi
  • La logica di processo e i sistemi ERP
  • I sistemi informativi operativi e decisionali
  • Le scelte organizzative nei sistemi informativi
  • L'area amministrativa del sistema ERP
  • Il passaggio dalla contabilità analogica alla contabilità digitale
  • Il sistema di controllo interno e l’Enteprise Risk Management
  • La digitalizzazione nell’attività di internal ed external audit
  • L’impatto dell’XBRL nel business reporting

M. Pighin, A. Marzona (2018). Sistemi informativi aziendali. Terza Edizione. Pearson, Milano (capitoli 1-2-3-5)

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

DIGITAL ACCOUNTING (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata

Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari 

Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.

Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1)  valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie 

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende

L’esame di verifica si svolgerà mediante prova scritta ed orale. Modalità di accertamento: l'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/redazione di un project work/prova orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"

Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento Economia aziendale corso avanzato M-Z Prof. Venturelli aa 2109/2020 il seguente codice di accesso EA-2020

Programma del corso in “Economia aziendale corso avanzato” I° modulo - (M-Z) Corso di laurea in Management Aziendale (LM /77)

Università del Salento

Anno accademico (2019/20)

Programma del corso

 

Lo sviluppo aziendale

  • la dimensione aziendale,
  • lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
  • la concentrazione aziendale,
  • le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,

 

La valutazione aziendale

  • le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
  • il capitale economico,
  • la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
  • i metodi diretti ed indiretti
  • i metodi misti

 

Il bilancio consolidato

  • le aggregazioni patrimoniali
  • la costituzione dei gruppi aziendali
  • l’area di consolidamento
  • le tecniche di consolidamento

 

Le operazioni straordinarie

  • la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
  • le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
  • Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
  • Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, Giappichelli Editore, Torino, 2016 (esclusi Capitoli 1, 2 e 9)
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
  • Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato

Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
DIGITAL ACCOUNTING

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting.

Aspetti legati al rapporto tra sistemi di contabilità tradizionali ed innovativi fondati, essenzialmente, sull’applicazione di tecnologie digitali nel campo della gestione amministrativa aziendale

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dall’applicazione di strumenti digitali nei sistemi di contabilità e di rendicontazione aziendale. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo l’evoluzione tecnologica può condizionale la gestione amministrativa aziendale; (2) differenziare un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale; (3) comprendere le potenzialità che gli strumenti digitali offrono in tema di rilevazione dei dati e rendicontazione delle informazioni verso una prospettiva aziendale di tipo interno ed esterno.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi all’introduzione del digital accounting

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di contabilità digitale

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende

L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale

  • L’impatto dell’ICT nei processi competitivi d’impresa e nell’accounting
  • La gestione delle informazioni e il ruolo dei sistemi informativi
  • La logica di processo e le relative implicazioni nell’accounting
  • I sistemi ERP
  • I sistemi di controllo interno e l’ERM
  • Linguaggi XML e XBRL a confronto
  • Data Wharehouse, reporting e Business Intelligence
  • La nuova frontiera dei Big Data e i relativi riflessi nell’accounting
  • La tenuta e conservazione delle scritture contabili in ottica digitale
  • Fatturazione elettronica e relative implicazioni pratiche
  • Internet e tendenze evolutive nel campo del corporate reporting

G. Neri (2015). L'impresa nell'era digitale. Tecnologie informatiche e rivoluzione digitale al servizio dell'impresa. Terza Edizione. Guaraldi editore (capitoli 1-2-4-5-6-913)

DIGITAL ACCOUNTING (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

nessuno

Elementi di dinamica aziendale, contabilità generale e contabilità digitale

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dalla conoscenza delle dinamiche gestionali interne alle aziende private e pubbliche. 

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento; (2) acquisire conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; (3) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema di contabilità generale (4) comprendere in cosa di differenzia un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;;  

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti di calcolo e di contabilità generale, di tipo tradizionale e digitale

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere su cosa si fonda la dinamica aziendale nelle sue diverse componenti

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali

Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende

Orale

Sistema aziendale

  • Finalità ed obiettivi delle aziende
  • Tipologie aziendali
  • Economia ed aziende digitali
  • Struttura aziendale
  • Componenti del sistema aziendale
  • Componente personale: il soggetto aziendale
    - soggetto giuridico
    - soggetto economico
  • Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
  • Componente mezzi
  • Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
  • Amministrazione aziendale
  • Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
  • Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
  • Funzionamento aziendale
  • Economicità e gli equilibri aziendali
  • Cessazioni aziendali
  • Rilevazioni aziendali

Elementi di contabilità digitale

  • Tenuta e conservazione delle scritture contabili
  • Fatturazione elettronica e relative implicazioni

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018 (in corso di stampa)

Adamo S., La dinamica gestionale delle imprese. Cacucci Editore, Bari (in corso di pubblicazione).

In attesa che vengano pubblicati i testi su indicati, si consiglia di consultare il seguente testo:

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F. Lineamenti di Economia Aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2011.

  

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO - MODULO I (SECS-P/07)

Pubblicazioni

Articoli in riviste di Fascia A

  1. Pizzi S., Venturelli A. & Caputo F. (2023) Towards a dynamic approach to materiality: A lesson from COVID-19, Accounting Forum, DOI: 10.1080/01559982.2023.2216341
  2. Venturelli A., Ligorio L., de Nuccio E. (2023), Biodiversity accountability in water utilities: A case study, Utilities Policy, Volume 81, doi.org/10.1016/j.jup.2023.101495.
  3. Ligorio, L., Venturelli, A., Rosato, P., & Campo, R. (2023). Fostering sustainable development goals through gamification. Journal of Management & Organization, 1-22. doi:10.1017/jmo.20254
  4. Pizzi, S., Mastroleo, G., Venturelli, A., & Caputo, F. (2023). The digitalization of sustainability reporting processes: A conceptual framework. Business Strategy and the Environment.
  5. Venturelli A., Caputo A., Pizzi S., Valenza G. (2022). A dynamic framework for sustainable open innovation in the food industry. BRITISH FOOD JOURNAL, vol. ahead-of-print, ISSN: 0007-070X, doi: 10.1108/BFJ-03-2021-0293
  6. Pizzi S., Caputo A., Venturelli A., Caputo F. (2022). Embedding and managing blockchain in sustainability reporting: a practical framework. SUSTAINABILITY ACCOUNTING, MANAGEMENT AND POLICY JOURNAL, vol. ahead-of-print, ISSN: 2040-8021, doi: 10.1108/SAMPJ-07-2021-0288
  7. Andrea Venturelli, Marco Fasan, Simone Pizzi (2022). Guest editorial Rethinking non-financial reporting in Europe: challenges and opportunities in revising Directive 2014/95/{EU}. JOURNAL OF APPLIED ACCOUNTING RESEARCH, vol. 23, p. 1-7, ISSN: 0967-5426, doi: 10.1108/jaar-02-2022-265
  8. Ligorio L., A. Venturelli, & Caputo, F. (2022). Tracing the boundaries between sustainable cities and cities for sustainable development. An LDA analysis of management studies. Technological Forecasting and Social Change, 176, 121447
  9. Ligorio L., Caputo F., Venturelli A. (2022). Sustainability disclosure and reporting by municipally owned water utilities. UTILITIES POLICY, vol. 77, ISSN: 0957-1787, doi: 10.1016/j.jup.2022.101382
  10. Simona Cosma, Salvatore Principale, Andrea Venturelli (2022). Sustainable governance and climate-change disclosure in European banking: the role of the corporate social responsibility committee. CORPORATE GOVERNANCE, vol. ahead of print, p. 1-25, ISSN: 1472-0701, doi: 1108/CG-09-2021-0331
  11. Pizzi S., S., A. Venturelli, Variale, M., & Macario, G. P. (2021). Assessing the impacts of digital transformation on internal auditing: A bibliometric analysis. Technology in Society, 67, 101738.
  12. Pizzi S., Del Baldo, M., Caputo, F., & Venturelli, A. (2021). Voluntary disclosure of Sustainable Development Goals in mandatory non‐financial reports: The moderating role of cultural dimension. Journal of International Financial Management & Accounting.
  13. Venturelli A., Principale S., Ligorio L. & Cosma, S. (2020). Walking the talk in family firms. An empirical investigation of CSR communication and practices. Corporate Social Responsibility and Environmental Management.
  14. Pizzi, S., Caputo, A., Corvino, A. & Venturelli, A. (2020). Management research and the UN Sustainable Development Goals (SDGs): a bibliometric investigation and systematic review. Journal of Cleaner Production.  (ABS=2*)
  15. Pizzi, S., Rosati, F. & Venturelli, A. (2020). Investigating the determinants of business contribution to the 2030 Agenda: an exploratory study based on the SDG Reporting Score. Business Strategy and the Environment. (ABS=3*)
  16. Venturelli, A., Pizzi, S., Caputo, F., & Principale, S. (2020). The revision of nonfinancial reporting directive: A critical lens on the comparability principle. Business Strategy and the Environment. (ABS=3*)
  17. Pizzi, S., Caputo, A., Corvino, A. & Venturelli, Does it pay to be an honest entrepreneur? Addressing the relationship between sustainable development and bankruptcy risk in Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 10.1002/csr.1901
  18. R. Leopizzi, A. Iazzi, A. Venturelli, S. Principale, Nonfinancial risk disclosure: The “state of the art” of Italian companies. Corporate Social Responsibility and Environmental Management. 10.1002/csr.1810
  19. S. Coronella, F. Caputo, A. Venturelli, R. Leopizzi, Corporate Social Responsibility in Economia Aziendale Scholars: a taxonomic perspective, in Meditari Accounting Research,
  20. A. Venturelli, S. Cosma, R. leopizzi (2018). Stakehodler engagement: an evaluation of euopean banks. Corporate Social Responsibility Environmental Management,10.1002/csr.1486
  21. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, G. Mastroleo, C. Mio, (2017). How can CSR identity be evaluated? A pilot study using a Fuzzy Expert System. Journal of Cleaner Production, 141, 1000-1010.
  22. A. Venturelli, A. Silvestri, S. Veltri, S. Petruzzelli (2017), A research template to evaluate the degree of accountability of integrated reporting: a case study, Meditari Accunting Research, Vol. 25 Issue:4, pp. 675-704, https://doi.org/10.1108/MEDAR-11-2016-0098.
  23. A. Venturelli, C. Mio, R. Leopizzi (2015), Management by Objectives and Corporate Social responsibility Disclosure. First results from Italy. Accounting, Auditing & Accountability Journal, vol. 28, ISS: 1368-0668, DOI: 10.1108/AAAJ-09-2013-1480.
  24. A. Venturelli, S. Veltri, G. Mastroleo (2015), Measuring intellectual capital in a firm belonging to a strategic alliance. Journal of Intellectual Capital, vol. 16, pp. 174-198, ISSN: 1469-1930, DOI: 10.1108/JIC-06-2014-0069.
  25. A. Venturelli, C. Mio (2012), Non-financial information about sustainable development and environmental policy in the annual report of listed companies: evidence from Italy and UK, Corporate Social Responsibility Environmental Management, Volume 20, Issue 6, pp. 340–358, ISSN: 1535-3966, DOI: 10.1002/csr.1296.

     

Articoli in altre riviste

  1. Pizzi, S., Venturelli, A., Caputo, F. (2020). The “Comply-or-Explain” Principle in Directive 95/2014/EU. A Rhetorical Analysis of Italian PIEs. Sustainability Accounting, Management and Policy Journal. 10.1108/SAMPJ-07-2019-0254
  2. Pizzi, S., Caputo, F., & Venturelli, A. (2020). Accounting to ensure healthy lives: critical perspective from the Italian National Healthcare System. Corporate Governance: The International Journal of Business in Society. https://doi.org/10.1108/CG-03-2019-0109
  3. Cosma, S., Venturelli, A., Switzer, P., Boscia, V. (2020), Banche e Sustainable Development Goals (Sdg): evidenze dall’Europa, Bancaria, n.2/2020
  4. Venturelli, A., Pizzi, S., Leopizzi, R., Caputo, F. (2019) Integrated Reporting Assurance: First evidences after the transposition of Directive 95/2014/EU. In Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale. Special Issue “Integrated Thinking and Reporting in practice: challenges, opportunities, and future directions of research”.
  5. Venturelli, A., Caputo, F., Pizzi, S. (2019).  L’offerta di contenuti di responsabilità sociale negli atenei italiani. Un’analisi esplorativa. In: Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale.
  6. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, S. Pizzi, The state of art of Corporate Social Disclosure before the introduction of Non-financial reporting Directive: a cross country analysis, Social Responsibility Journal.
  7. Cosma, S., Soana, M. G., & Venturelli, A. (2018). Does the market reward integrated report quality?. African Journal of Business Management, 12(4), 78-91.
  8. A. Venturelli, F. Caputo, S. Pizzi (2018). L’impatto del contratto di rete nei processi di internazionalizzazione: alcune evidenze empiriche sulle PMI italiane. MANAGEMENT CONTROL, vol. 2, p. 61-84, ISSN:2239-0391
  9. A. Venturelli, F. Caputo, S. Cosma, R. Leopizzi, S. Pizzi (2017), Directive 2014/95/EU: Are Italian Companies Already Compliant? Sustainability, 9:1385 · August. doi: 10.3390/su9081385.
  10. A. Venturelli, F. Caputo, S. Veltri (2017), Sustainability Strategy and Management Control Systems in Family Firms. Evidence from a Case Study. Sustainability, 9(6):977 · June. doi:3390/su9060977.
  11. A. Venturelli, F. Caputo, S. Veltri (2017), A Conceptual Model of Forces Driving the Introduction of a Sustainability Report in SMEs: Evidence from a Case Study, International Business research, 10(5):39 · April. doi.org/10.5539/ibr.v10n5p39.
  12. A., Venturelli, R. Leopizzi, S. Coronella, F. Caputo, C. Mio, Matching Economia Aziendale and Corporate Social Responsibility: roots and frontiers", in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n.9-10-11-12/2016.
  13. A. Venturelli, S. Coronella, F. Caputo, R. Leopizzi, Corporate social responsibility in the thinking of Paolo Emilio Cassandro, in Journal of Modern Accounting and Auditing, accettato e in corso di pubblicazione.
  14. A. Venturelli, A. Iazzi, P. Pardolesi (2015), Il ruolo del controllo di gestione nella disciplina degli aiuti di stato: il caso Aeroporti di Puglia spa, Concorrenza e mercato, 21/2014, 1-33.
  15. A. Venturelli, F. Caputo, B. Livieri (2014), Intangibles and Value Creation in Network Agreements: Analysis of Italian firms, Management control, vol. 3, pp. 45-70, ISSN: 2239-0391, DOI: 10.328/MACCO2014-002003.
  16. A. Venturelli, N. Di Cagno (2014), Rischio di credito e relativi profili informativi nei bilanci delle banche, Bari Economia e Cultura, n.1, pp. 29-49, ISSN: 2284-2756.
  17. A. Venturelli (2012), L’informativa obbligatoria e la sostenibilità: evidenze empiriche dall’esperienza italiana, Rivista dei dottori commercialisti, 2012, N. 1, p. 63-88, 0485-2281.
  18. A. Venturelli (2012), L’evoluzione della misurazione delle performance nella distribuzione di spettacoli teatrali: il caso teatro Pubblico pugliese, Economia Aziendale Online, n. 1, pp. 121-137, DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0010.
  19. A. Venturelli, L. Magrassi (2012), Principi contabili Oic sulle quote di emissione GHG e i certificati verdi. Struttura e contenuto dei principi ed informativa obbligatoria e facoltativa complementare, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 10, pp. 57-67, 1826-2651.
  20. A. Venturelli, L. Magrassi (2012), Approcci innovativi alla rendicontazione aziendale: l’Integrated reporting. Alcune riflessioni sul socially responsibile investing e sulla rendicontazione integrata nello scenario internazionale, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 12, pp. 46-59, 1826-2651.
  21. A. Venturelli, R. Leopizzi (2011), La responsabilità sociale nelle banche popolari: un’indagine sul bilancio sociale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1-2, pp. 58-67, 1593-9154.
  22. A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Le quote di emission trading nei bilanci d’impresa e le connesse implicazioni valutativo contabili, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 5, pp. 58-67, 1826-2651.
  23. A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Informativa di sostenibilità nella relazione sulla gestione: alcune evidenze empiriche, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 8, pp. 46-55, 1826-2651.
  24. A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Contabilizzazione delle quote di emissione e dei certificati ambientali nei bilanci d’impresa, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 11, pp. 51-58, 1826-2651.
  25. A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Sustainability assurance nel contesto internazionale. Risultati di alcune indagini condotte sull’attività di asseverazione, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 17, pp. 71-79, 1826-2651.
  26. A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Offerta dei servizi di asseverazione in tema di CSR reporting., Guida alla contabilità e Bilancio, n. 18, pp. 60-72, 1826-2651.
  27. A. Venturelli, F. Caputo (2007), Sistemi di controllo interno e corporate governance: un binomio indissolubile. Il Controllo nelle Società e negli Enti, vol. 3, p. 359-408, ISSN: 1972-828X.
  28. A. Venturelli (2007), L'azienda museo: realtà dinamica tra dimensione sociale ed economica. Economia, Azienda e Sviluppo, vol. 4, p. 30-48, ISSN: 1971-1964.

 

Contributi in volume (Capitoli o Saggi)

  1. Venturelli, A., & Pizzi, S. (2020). What Drives the Level of Non-financial Assurance in PIEs? Empirical Evidence on the European Firms Listed on Forbes 2000. In Accounting, Accountability and Society (pp. 245-265). Springer, Cham.
  2. F. Caputo, S. Coronella, A. Venturelli, R. Leopizzi, R. (2018). Niccolò D’Anastasio and His Scrittura Doppia Ridotta Scienza. In The Origins of Accounting Culture (pp. 136-154). Routledge.
  3. A. Venturelli, R. Leopizzi, S. Coronella, F. Caputo, C. Mio, La Corporate Social Responsibility nella dottrina aziendale italiana dal secondo dopoguerra agli anni '70", in ATTI del XXXVII AIDEA, Piacenza 10-12 settembre 2015, accettato e in corso di pubblicazione.
  4. A. Venturelli, F. Caputo (2013), Le nuove frontiere della comunicazione economico-finanziaria tra informativa di sostenibilità e integrazione d’informativa, in G. Guido e S. Massari (a cura di), Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità, pp. 214-232, Franco Angeli, Milano, 2013, ISBN 9788820447496.
  5. A. Venturelli (2012), Cap. II - Le forme societarie struttura e ordinamento - par. 1 Il governo societario: inquadramento concettuale e aspetti evolutivi - par. 6 Il sistema dei controlli interni e i relativi attori, in N. Di Cagno (a cura di) – L’impresa societaria, pp. 37-53; 109-113, Cacucci Editore, Bari, 9788866112310.
  6. A. Venturelli (2012), Cap V. - Le operazioni straordinarie di cessazione – par. 4 La trasformazione societaria, in N. Di Cagno (a cura di) – L’impresa societaria, pp. 637-647, Cacucci editore, 2013, Bari, 9788866112310.
  7. A. Venturelli, S. Adamo, F. Giaccari, F. Imperiale (2010), Il ruolo delle relazioni nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: una lettura economico-aziendale. In: L. Marchi, S. Marasca, Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. vol. 1, p. 151-160, Bologna, Il Mulino, ISBN 9788815139276.
  8. A. Venturelli (2008), La misurazione delle performance nelle aziende culturali. In: G. De Giorgi, F. Natale, Sistemi innovativi di Gestione dei beni culturali, Modelli e prospettive per lo sviluppo del territorio. p. 249-283, Lecce, 2008, Pensa MultiMedia Editore, ISBN 9788882325961.
  9. A. Venturelli (2004), La problematica delle valutazioni nel process management: misure e modelli di riferimento, pp. 1-63, Bari, Cacucci.
  10. A. Venturelli (2002), Sulla gestione ambientale d’impresa, pp. 1-85, Bari, Cacucci.

 

Monografia o trattato scientifico

  1. A. Venturelli, F. Caputo (2017), Informativa non finanziaria e regulation. Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell’emanazione del D.Lgs. 254/16. Mc-Graw Hill Education, Milano.
  2. A. Venturelli (2010), L'evoluzione dell'informativa contabile nei Teatri Lirici Italiani. vol. n. 86, p. 1-64, RIREA - Casa Editrice della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Roma, ISBN  9788896004418.
  3. A. Venturelli, P. Di Cagno (2007), Governance e strumenti di incentivazione azionaria per la componente personale: aspetti gestionali e contabili, Bari, Cacucci Editore, 2007, ISBN 9788884226549.

 

Contributi in atti di convegno (proceeding)

  1. Venturelli, S. Coronella, R. Leopizzi, F. Caputo, Alle origini dell’attuale Banca Popolare Pugliese: un’indagine sul primo ventennio di vita della Banca Popolare di Parabita (1888-1909), paper accettato per il XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Mantova, 24-25 novembre 2016.
  2. A. Venturelli, P. Di Cagno, R. Fasiello, B. D’Agostinis, The quality of stakeholder engagement in the theatre sector: possible approaches Encatc: The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation and Cross Fertilization, 21th-23th October 2015, Lecce, 978-92-990036-2-6.
  3. A., Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, The Role of Web 2.0 in the Evaluation of Stakeholder Engagement, Ifkad 2016, Dresden, 978-88-96687-09-
  4. A. Venturelli, A. Dell’Atti, F. Caputo, M. Turco, Il riposizionamento strategico verso la corporate social responsibility e la creazione di valore economico: il caso del Gruppo General Transport Service, Small Business, IV° Workshop – Re-positioning of SMEs in the global value system, 24-5 settembre 2015, Urbino, 978-88-941227-0-1.
  5. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, G. Mastroleo, A fuzzy logic expert system for the measurement of Corporate Social Responsibility identity, IFKAD 2015, Bari, 978-88-96687-09-3.
  6. A. Venturelli, F. Caputo, A. Tafuro, P. Palmi, G. Mastroleo Measuring the Multidimensional Performance of a Museum Network: Proposal for an Evaluation Model, Ifkad 2015, Bari, 978-88-96687-09-3.
  7. A. Venturelli, G. Mastroleo, S. Veltri (2014),  A fuzzy logic expert system for the measurement of Intellectual Capital in strategic alliances. Proceedings of IFKAD 2014, "Knowledge and Management Models for Sustainable Growth", pp. 1435-1456, Matera, Italy, Codice ISBN: 978-88-96687-04-8.  

Presentazioni di working paper durante conferenze scientifiche

  1. Caputo, F., Venturelli, A., Coronella, S., Leopizzi, R. & Pizzi, S. (2019). The Italian scholars contribution to the Public Accounting Research: an analysis on the Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (1901 - 2018).  Ragioneria Generale dello Stato: 150 anni al servizio del Paese tra tradizione ed innovazione. Università di Foggia, 12 December 2019.
  2. Pizzi, S., Venturelli, A., Caputo, F. & Adamo, S (2019). Achieving Sustainable Development Goals through non-financial regulation. First insights from the transposition of Directive 95/2014/EU in Italy. In SIW Conference 2019.
  3. Pizzi, S. and Venturelli, A. (2018). What drives the level of non-financial assurance in PIEs? Empirical evidence on the European firms listed in Forbes 2000. CSEAR Italy Conference 2018.            
  4. Venturelli, A., Caputo, F., Leopizzi, R., & Pizzi, S. (2017). The EU Directive on non-financial and diversity disclosure: Constraint or opportunity. In EURAM Conference 2017.
  5. Leopizzi, R., Coronella, S. & Pizzi, S. (2018). Il D. Lgs 254/2016 sull’informativa non finanziaria. Prime evidenze in Italia sul prima e il dopo. In SIDREA Conference 2018.
  6. A. Venturelli, S. Pizzi, What drives the level of non-financial assurance in PIEs? Empirical evidence on the European firms listed in Forbes 1000, 7th Italian Conference on CSEAR, Urbino, settembre, 2018.
  7. A. Venturelli, F. Caputo, S. Adamo, SDG accounting e informativa non finanziaria: prime evidenze sul contesto italiano, Sidrea, Verona, settembre 2018.
  8. A. Venturelli, The degree of accountability in Casillo’s Integrated Reporting, The future of corporate reporting and the role of non-financial information regulations, Università degli Studi di Bari, Maggio 201
  9. A. Venturelli, Sustainable Development Goals and Diversity – possible perspectives, Round Table “Space for Inspiration and Women Leadership” – DTA, Ostuni, maggio 2018.
  10. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, S. Coronella, Social role and evolution of the Cooperative Banks:  a case study, Accounting History, Verona, settembre 2017.
  11. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, S. Cosma, Prime riflessioni critiche derivanti da una gap analysis sul D.Lgs. 254/16, Roma, Convegno Aidea, settembre 2017.
  12. A. Venturelli, S. Cosma, G. Soana, Does the market reward integrated report quality?, Roma, Convegno Aidea, settembre 2017.
  13. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, S. Pizzi, The EU directive on non-financial and diversity disclosure: constraint or opportunity? paper accettato per il convegno internazionale di Euram, Glasgow, giugno 2017.
  14. A. Venturelli, S. Coronella, R. Leopizzi, F. Caputo, Alle origini dell’attuale Banca Popolare Pugliese: un’indagine sul primo ventennio di vita della Banca Popolare di Parabita (1888-1909), paper accettato per il XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Mantova, 24-25 novembre 2016.
  15. A. Venturelli, G. Soana, S. Cosma, Does the market reward integrated report quality? 6th CSEAR Italian Conference, 30th June-1st July 2016, Parma.
  16. A. Venturelli, P. Di Cagno, R. Fasiello, B. D’Agostinis, The quality of stakeholder engagement in the theatre sector: possible approaches Encatc: The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation and Cross Fertilization, 21th-23th October 2015, Lecce
  17. A., Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, The Role of Web 2.0 in the Evaluation of Stakeholder Engagement, Ifkad 2016, Dresden.
  18. Venturelli, S. Coronella, R. Leopizzi, F. Caputo, C. Mio, La Corporate Social Responsibility nella dottrina aziendale italiana dal secondo dopoguerra agli anni '70", paper accettato per il XXXVII AIDEA, Piacenza 10-12 settembre 2015.
  19. A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, G. Mastroleo, A fuzzy logic expert system for the measurement of Corporate Social Responsibility identity, IFKAD 2015, Bari.
  20. A. Venturelli, F. Caputo, A. Tafuro, P. Palmi, G. Mastroleo Measuring the Multidimensional Performance of a Museum Network: Proposal for an Evaluation Model, Ifkad 2015, Bari.
  21. A. Venturelli, G. Mastroleo, S. Veltri (2014),  A fuzzy logic expert system for the measurement of Intellectual Capital in strategic alliances. Proceedings of IFKAD 2014, "Knowledge and Management Models for Sustainable Growth", pp. 1435-1456, Matera, Italy, Codice ISBN: 978-88-96687-04-8.
  22. A. Venturelli, F. Caputo, B. Livieri (2013), Intangibles and Value Creation in Network Agreements: Analysis of Italian firms - II° Workshop Internazionale “Controlling and Reporting for Intangibles” della rivista Management Control – Pisa, 11-12 luglio 2013.
  23. A. Venturelli, S. Adamo, F. Giaccari, F. Imperiale, (2011), The performance measurement in theatre networks. In EENCATC 19TH Annual conference reder culture forecast. Helsinky, 12-14 ottobre 2011.
  24. A. Venturelli (2009), Profili economico-aziendali connessi all’evoluzione storica degli enti lirici in Italia: l’analisi del caso “Ente Artistico Teatro Petruzzelli”. In Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica – Atti in CD-ROM del convegno annuale AIDEA, Milano 5-6 novembre 2009.

Temi di ricerca

Corporate Reporting

Social and Environmental Accounting

Non financial reporting

Corporate governance

Performance management