
Andrea VENTURELLI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8792
Associate Professor in Accounting and Reporting
Economia Aziendale, Economia Aziendale corso avanzato, Non financial reporting
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8792
Associate Professor in Accounting and Reporting
Economia Aziendale, Economia Aziendale corso avanzato, Non financial reporting
Govedì 9.00 - 11.00. A causa dell'emergenza sanitaria l'attività di ricevimento verrà garantita telefonicamente o via skype previa comunicazione all'indirizzo email del docente (andrea.venturelli@unisalento.it) della fascia oraria e della relativa modalità.
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2022/2023
COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA'
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2021/2022
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2020/2021
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
DIGITAL ACCOUNTING
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2019/2020
DIGITAL ACCOUNTING
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso DIGITAL MANAGEMENT
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (M - Z)
A.A. 2018/2019
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA'
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale o di Marketing
I contenuti dell’insegnamento attengono al tema della comunicazione aziendale e più in dettaglio al ruolo che rivestono i differenti strumenti di business reporting e le relative informazioni economico-finanziarie e di sostenibilità, anche alla luce della crescente rilevanza che il web e i social media rivestono in tali processi comunicativi. Si riporta un dettaglio degli argomenti oggetto di approfondimento:
- Il Bilancio d'esercizio e la sua limitata funzione informativa
- La sostenibilità e i diversi modelli di reporting
- La relazione tra sostenibilità e digitalizzazione
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di comunicazione aziendale e alla comprensione dei suoi differenti strumenti nel campo delle rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità.
Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti la redazione di un report di tipo financial e non financial.
Le lezioni avverranno attraverso modalità di erogazione della didattica di tipo frontale. Inoltre, al fine di favorire una migliore comprensione dei fenomeni analizzati all'interno del corso, nell'ambito delle lezioni potrebbero essere svolte esercitazioni pratiche in aula.
In presenza di limitazioni alla frequenza fisica dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni avverranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame avverrà attraverso un colloquio orale.
Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano (Cap. 1-2-3).
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite
Testi ed eventuali dispense verranno comunicate dal docente prima dell'avvio del calendario lezioni
COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA' (SECS-P/07)
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2022 al 31/12/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting
Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.
l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 30 settembre 2021).
La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici
CSR e competitività d'impresa
Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio
Informativa finanziaria e non finanziaria a confronto
L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione
Gli Standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale
I GRI Standard
Gli Standard SASB
Il framework <IR>
Il famework TCFD
Le linee guida sul SDG reporting
Principi di redazione a confronto
Il principio di materialità
L'assurance dell'informativa di sostenibilità
La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information
Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni
La Corporate Sustainability Reporting Directive
Il web reporting
Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2022 al 31/05/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2022 al 31/05/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata
Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari
Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).
Lo sviluppo aziendale
- la dimensione aziendale,
- lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
- la concentrazione aziendale,
- le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,
La valutazione aziendale
- le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
- il capitale economico,
- la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
- i metodi diretti ed indiretti
- i metodi misti
Il bilancio consolidato
- le aggregazioni patrimoniali
- la costituzione dei gruppi aziendali
- l’area di consolidamento
- le tecniche di consolidamento
Le operazioni straordinarie
- la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
- Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
- Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting
Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.
l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 30 settembre 2021).
La corporate Social Responsability: aspetti tassonomici
CSR e competitività d'impresa
Il Bilancio d’esercizio - principi di redazione e limiti informativi del Bilancio d’esercizio
Informativa finanziaria e non finanziaria a confronto
L’informativa di sostenibilità tra standard e framework di rendicontazione
Gli Standard del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale
I GRI Standard
Gli Standard SASB
Il framework <IR>
Il famework TCFD
Le linee guida sul SDG reporting
Principi di redazione a confronto
Il principio di materialità
L'assurance dell'informativa di sostenibilità
La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information
Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni
La Corporate Sustainability Reporting Directive
Il web reporting
Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
non sono previsti prerequisiti
I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali. Si riporta un dettaglio degli argomenti oggetto di approfondimento:
- Le finalità delle aziende (attività economica, tipologie di aziende, obiettivi aziendali)
- La struttura aziendale (componente personale, componente mezzi, componente organizzativa)
- L'amministrazione aziendale (la governance e i processi decisionali, l'attività organizzativa, l'attività gestionale, l'attività di rilevazione)
- La comunicazione aziendale tra transizione ecologica e digitale
Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.
Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle imprese.
Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica dei fenomeni aziendali
Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.
Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.
Le lezioni avverranno attraverso modalità di erogazione della didattica di tipo frontale. Inoltre, al fine di favorire una migliore comprensione dei fenomeni analizzati all'interno del corso, nell'ambito delle lezioni saranno svolte esercitazioni pratiche in aula.
In presenza di limitazioni alla frequenza fisica dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni avverranno attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
L'esame avverrà attraverso un colloquio orale.
Di Cagno, Nicola; Adamo, Stefano; Giaccari, Francesco (2019) "L' Azienda. Finalità, Struttura, Amministrazione" (2019). Cacucci Editore, Bari (Parte prima - Parte seconda - Parte terza). Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente.
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata
Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari
Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).
Lo sviluppo aziendale
- la dimensione aziendale,
- lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
- la concentrazione aziendale,
- le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,
La valutazione aziendale
- le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
- il capitale economico,
- la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
- i metodi diretti ed indiretti
- i metodi misti
Il bilancio consolidato
- le aggregazioni patrimoniali
- la costituzione dei gruppi aziendali
- l’area di consolidamento
- le tecniche di consolidamento
Le operazioni straordinarie
- la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
- Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
- Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting
Aspetti legati all’evoluzione dell’informativa di bilancio attraverso la descrizione del rapporto tra informazioni finanziarie e informazioni non finanziarie.
l corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi per gli stakeholder e per le stesse azienda derivanti da un’attività di rendicontazione più trasparente e inclusiva.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere i limiti dell’informativa finanziaria (2) differenziare le informazioni finanziarie da quelle non finanziarie (3) comprendere le potenzialità di mercato e i vantaggi reputazionali derivanti dalla comunicazione di informazioni integrate (finanziarie e non finanziarie).
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e i rischi connessi all’introduzione del non financial reporting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di corporate reporting e dei relativi Key Performance Indicator.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).
I principi alla base del business reporting
Il Bilancio d’esercizio - The International Financial Reporting Standard
Il Bilancio d’esercizio e la value relevance delle informazioni finanziarie
Il processo di financial reporting
Il reporting di sostenibilità: principi di redazione imiti del Bilancio d’esercizio
L’informativa non finanziaria
Il principio di materialità
Il reporting di sostenibilità: principi di redazione
Il reporting di sostenibilità: materialità e stakeholder engagement
Il reporting di sostenibilità: informativa richiesta
Il reporting di sostenibilità: KPIs
Il reporting di sostenibilità: limiti
Il processo di integrated reporting
Il report integrato: principi di redazione
Il report integrato: creazione di valore e business model
Obiettivi di sviluppo sostenibile e impatto sull’accounting
La direttiva 2014/95 UE sulla non financial information
Il D.Lgs. 254/16: soggetti obbligati, informativa richiesta, modalità di esposizione, controlli, sanzioni
Il web reporting
Venturelli A., Caputo F. (2018), Informativa non finanziaria e regulation. McGraw Hill, Milano.
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite
CORPORATE REPORTING E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (SECS-P/07)
DIGITAL ACCOUNTING
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting.
Aspetti legati al rapporto tra sistemi di contabilità tradizionali ed innovativi fondati, essenzialmente, sull’applicazione di tecnologie digitali nel campo della gestione amministrativa aziendale
Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dall’applicazione di strumenti digitali nei sistemi di contabilità e di rendicontazione aziendale.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo l’evoluzione tecnologica può condizionale la gestione amministrativa aziendale; (2) differenziare un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale; (3) comprendere le potenzialità che gli strumenti digitali offrono in tema di rilevazione dei dati e rendicontazione delle informazioni verso una prospettiva aziendale di tipo interno ed esterno.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi all’introduzione del digital accounting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di contabilità digitale
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende, modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale e redazione di project work. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica. Modalità di accertamento:L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento un codice di accesso comunicato da docente all'avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).
Si riportano di seguito i macrotemi che verranno sviluppati nel corso dell'insegnamento:
1) Impresa e digitale
2) Elementi di financial accounting e digitale
3) Elementi di internal ed external audit e digitale
4) Corporate reporting e digitale
Nel corso dell'insegnamento il docente fornirà: dispense, working paper, articoli scientifici e altro materiale di approfondimento.
DIGITAL ACCOUNTING (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata
Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari
Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Sarà previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per un codice d’accesso che verrà comunicato dal docente all’avvio del corso. L'orario di ricevimento è previsto ogni giovedi dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (a partire dal 3 settembre 2020).
Lo sviluppo aziendale
- la dimensione aziendale,
- lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
- la concentrazione aziendale,
- le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,
La valutazione aziendale
- le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
- il capitale economico,
- la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
- i metodi diretti ed indiretti
- i metodi misti
Il bilancio consolidato
- le aggregazioni patrimoniali
- la costituzione dei gruppi aziendali
- l’area di consolidamento
- le tecniche di consolidamento
Le operazioni straordinarie
- la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
- Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
- Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, sesta edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020 (esclusi Capitoli 1, 2, 4, 5 e 9)
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
DIGITAL ACCOUNTING
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)
Sede Lecce
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di contabilità generale, di contabilità analitica e di financial reporting.
Aspetti legati al rapporto tra sistemi di contabilità tradizionali ed innovativi fondati, essenzialmente, sull’applicazione di tecnologie digitali nel campo della gestione amministrativa aziendale
Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dall’applicazione di strumenti digitali nei sistemi di contabilità e di rendicontazione aziendale.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo l’evoluzione tecnologica può condizionale la gestione amministrativa aziendale; (2) differenziare un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale; (3) comprendere le potenzialità che gli strumenti digitali offrono in tema di rilevazione dei dati e rendicontazione delle informazioni verso una prospettiva aziendale di tipo interno ed esterno.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione “amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi all’introduzione del digital accounting
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica degli strumenti di contabilità digitale
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende
L’esame di verifica si svolgerà mediante colloquio orale. Modalità di accertamento:L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
E' previsto un calendario di seminari durante il corso che verranno pubblicizzati dal docente sulla sua pagina web. Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento Digital Accounting - aa 2019/20 il seguente codice di accesso DA-2020
- L’impatto dell’ICT nei processi competitivi d’impresa e nell’accounting
- La gestione delle informazioni e il ruolo dei sistemi informativi
- La logica di processo e i sistemi ERP
- I sistemi informativi operativi e decisionali
- Le scelte organizzative nei sistemi informativi
- L'area amministrativa del sistema ERP
- Il passaggio dalla contabilità analogica alla contabilità digitale
- Il sistema di controllo interno e l’Enteprise Risk Management
- La digitalizzazione nell’attività di internal ed external audit
- L’impatto dell’XBRL nel business reporting
M. Pighin, A. Marzona (2018). Sistemi informativi aziendali. Terza Edizione. Pearson, Milano (capitoli 1-2-3-5)
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente
DIGITAL ACCOUNTING (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
E’ necessario che lo studente abbia acquisito nel corso degli studi nozioni di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata
Il corso approfondirà temi legati alla crescita ed allo sviluppo aziendale, al processo di creazione di valore, alla valutazione del capitale economico d'impresa, nonché ad aspetti giuridici, economici, contabili e fiscali relativi al bilancio consolidato e ai bilanci straordinari
Il corso mira a fornire le basi teoriche necessarie all'inquadramento delle aggregazioni aziendali e delle operazioni straordinarie con particolare riferimento all'analisi dei metodi di valutazione economica del capitale d'impresa e alla redazione del bilancio consolidato e dei bilanci straordinari, alla luce delle diverse prospettive elaborate dalla dottrina aziendalistica e dalla prassi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di formulare un giudizio di valutazione d'azienda dimostrabile e razionale, pur nella consapevolezza della soggettività insita in tali processi.
Lo studente sarà in grado, inoltre, di redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari e di sviluppare abilità mirate alla stesura delle necessarie relazioni di valutazione.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un lessico economico-aziendale tale da esporre le soluzioni elaborate e saprà predisporre i documenti necessari adatti all'attuazione della soluzione prescelta o, eventualmente, alle diverse alternative possibili.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) valutare un sistema aziendale; (2) redigere un bilancio consolidato; (3) redigere un bilancio straordinario.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti a supporto della funzione "finanza e amministrazione e controllo”
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere sui vantaggi e rischi connessi alle aggregazioni aziendali, valutazioni d'azienda e operazioni straordinarie
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendimento degli studenti e di favorire l’emersione di specifiche attitudini in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione nell'ambito delle operazioni di aggregazione, consolidamento e gestione straordinaria.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende
L’esame di verifica si svolgerà mediante prova scritta ed orale. Modalità di accertamento: l'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta/redazione di un project work/prova orale attraverso la quale si verifica il livello di nozione e conoscenze conseguite. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo "paola.martino@unisalento.it"
Per gli studenti frequentanti il corso è possibile accedere sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it/ inserendo per l'insegnamento Economia aziendale corso avanzato M-Z Prof. Venturelli aa 2109/2020 il seguente codice di accesso EA-2020
Programma del corso in “Economia aziendale corso avanzato” I° modulo - (M-Z) Corso di laurea in Management Aziendale (LM /77)
Università del Salento
Anno accademico (2019/20)
Programma del corso
Lo sviluppo aziendale
- la dimensione aziendale,
- lo sviluppo e la crescita del sistema aziendale,
- la concentrazione aziendale,
- le alleanze interaziendali - forme e caratteristiche,
La valutazione aziendale
- le varie configurazioni del capitale d'impresa: capitale di funzionamento, capitale li liquidazione, capitale di cessione
- il capitale economico,
- la valutazione d'azienda: il quadro teorico di riferimento
- i metodi diretti ed indiretti
- i metodi misti
Il bilancio consolidato
- le aggregazioni patrimoniali
- la costituzione dei gruppi aziendali
- l’area di consolidamento
- le tecniche di consolidamento
Le operazioni straordinarie
- la cessione di azienda e di ramo di azienda; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- il conferimento; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la fusione, la fusione inversa ed il leveraged buy out; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la scissione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- la trasformazione; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali
- le liquidazioni; relativi profili giuridici, economici, contabili e fiscali.
- Giaccari F., Principi e strumenti dell’economia aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2017
- Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese, Giappichelli Editore, Torino, 2016 (esclusi Capitoli 1, 2 e 9)
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 4, Fusione e scissione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 5, Bilanci di liquidazione
- Organismo Italiano di Contabilità, OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, limitatamente alla sezione dedicata al bilancio consolidato
Eventuali dispense, articoli e letture consigliate verranno fornite dal docente
ECONOMIA AZIENDALE CORSO AVANZATO
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
nessuno
Elementi di dinamica aziendale, contabilità generale e contabilità digitale
Il corso si prefigge di far comprendere quali siano i vantaggi derivanti dalla conoscenza delle dinamiche gestionali interne alle aziende private e pubbliche.
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti disporranno al termine del corso di nozioni utili per: (1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento; (2) acquisire conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; (3) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema di contabilità generale (4) comprendere in cosa di differenzia un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;;
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti di calcolo e di contabilità generale, di tipo tradizionale e digitale
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di poter discutere su cosa si fonda la dinamica aziendale nelle sue diverse componenti
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali e visite didattiche presso aziende
Orale
Sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende
- Tipologie aziendali
- Economia ed aziende digitali
- Struttura aziendale
- Componenti del sistema aziendale
- Componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico - Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
- Componente mezzi
- Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
- Amministrazione aziendale
- Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
- Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
- Funzionamento aziendale
- Economicità e gli equilibri aziendali
- Cessazioni aziendali
- Rilevazioni aziendali
Elementi di contabilità digitale
- Tenuta e conservazione delle scritture contabili
- Fatturazione elettronica e relative implicazioni
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018 (in corso di stampa)
Adamo S., La dinamica gestionale delle imprese. Cacucci Editore, Bari (in corso di pubblicazione).
In attesa che vengano pubblicati i testi su indicati, si consiglia di consultare il seguente testo:
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F. Lineamenti di Economia Aziendale, Cacucci Editore, Bari, 2011.
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
Articoli in riviste di Fascia A
-
Venturelli, A., Caputo, A., Pizzi, S., & Valenza, G. A Dynamic Framework for Sustainable Open Innovation in the Food Industry.
-
L. Ligorio, A. Venturelli, & Caputo, F. (2022). Tracing the boundaries between sustainable cities and cities for sustainable development. An LDA analysis of management studies. Technological Forecasting and Social Change, 176, 121447.
-
S. Pizzi, S., A. Venturelli, Variale, M., & Macario, G. P. (2021). Assessing the impacts of digital transformation on internal auditing: A bibliometric analysis. Technology in Society, 67, 101738.
-
S. Pizzi, Del Baldo, M., Caputo, F., & Venturelli, A. (2021). Voluntary disclosure of Sustainable Development Goals in mandatory non‐financial reports: The moderating role of cultural dimension. Journal of International Financial Management & Accounting.
-
S. Pizzi, , Venturelli, A., & Caputo, F. (2020). The “comply-or-explain” principle in directive 95/2014/EU. A rhetorical analysis of Italian PIEs. Sustainability Accounting, Management and Policy Journal.
- A. Venturelli, S. Principale, L. Ligorio & Cosma, S. (2020). Walking the talk in family firms. An empirical investigation of CSR communication and practices. Corporate Social Responsibility and Environmental Management
- S. Pizzi, F. Rosati, & Venturelli, A. (2020). The determinants of business contribution to the 2030 Agenda: Introducing the SDG Reporting Score. DOI:10.1002/bse.2628. pp.1-18. In BUSINESS STRATEGY AND THE ENVIRONMENT - ISSN:1099-0836
- S. Pizzi, A. Caputo, A. Corvino, A. Venturelli (2020). Management research and the UN Sustainable Development Goals (SDGs): a bibliometric investigation and systematic review. DOI:10.1016/j.jclepro.2020.124033. In JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION - ISSN:1879-1786
- A. Venturelli, S. Pizzi, F. Caputo & Principale S. (2020). The revision of nonfinancial reporting directive: A critical lens on the comparability principle. DOI:10.1002/bse.2598. In BUSINESS STRATEGY AND THE ENVIRONMENT - ISSN:0964-4733
- S. Pizzi, F. Caputo, & Venturelli, A. (2020). Does it pay to be an honest entrepreneur? Addressing the relationship between sustainable development and bankruptcy risk. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 27(3), 1478-1486
- Pizzi, S., Caputo, F., & Venturelli, A. (2020). Accounting to ensure healthy lives: critical perspective from the Italian National Healthcare System. Corporate Governance: The International Journal of Business in Society.
- R. Leopizzi, A. Iazzi, A. Venturelli , S. Principale (2020). Nonfinancial risk disclosure: The “state of the art” of Italian companies.. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY & ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 27, p. 358-368, ISSN: 1535-3958, doi: 10.1002/csr.1810
- S. Coronella, F. Caputo, R. Leopizzi, A. Venturelli (2018). Corporate social responsibility in Economia Aziendale scholars’ theories. A taxonomic perspective. MEDITARI ACCOUNTANCY RESEARCH, vol. 4, p. 640-656, ISSN: 2049-372X
- A. Venturelli, S. Cosma, R. leopizzi (2018). Stakehodler engagement: an evaluation of euopean banks. Corporate Social Responsibility Environmental Management,10.1002/csr.1486
- A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, G. Mastroleo, C. Mio, (2017). How can CSR identity be evaluated? A pilot study using a Fuzzy Expert System. Journal of Cleaner Production, 141, 1000-1010.
- A. Venturelli, A. Silvestri, S. Veltri, S. Petruzzelli (2017), A research template to evaluate the degree of accountability of integrated reporting: a case study, Meditari Accunting Research, Vol. 25 Issue:4, pp. 675-704, https://doi.org/10.1108/MEDAR-11-2016-0098.
- A. Venturelli, C. Mio, R. Leopizzi (2015), Management by Objectives and Corporate Social responsibility Disclosure. First results from Italy. Accounting, Auditing & Accountability Journal, vol. 28, ISS: 1368-0668, DOI: 10.1108/AAAJ-09-2013-1480.
- A. Venturelli, S. Veltri, G. Mastroleo (2015), Measuring intellectual capital in a firm belonging to a strategic alliance. Journal of Intellectual Capital, vol. 16, pp. 174-198, ISSN: 1469-1930, DOI: 10.1108/JIC-06-2014-0069.
- A. Venturelli, C. Mio (2012), Non-financial information about sustainable development and environmental policy in the annual report of listed companies: evidence from Italy and UK, Corporate Social Responsibility Environmental Management, Volume 20, Issue 6, pp. 340–358, ISSN: 1535-3966, DOI: 10.1002/csr.1296.
Articoli in altre riviste
- S. Cosma, A. Venturelli, P. Schwitzer & Boscai V. (2020). Sustainable development and european banks: A non-financial disclosure analysis. DOI:10.3390/su12156146. pp.6146-6164. In SUSTAINABILITY - ISSN:2071-1050
- Cosma, S., Venturelli, A., Switzer, P., Boscia, V. (2020), Banche e Sustainable Development Goals (Sdg): evidenze dall’Europa, Bancaria, n.2/202
- Venturelli, A., Pizzi, S., Leopizzi, R., Caputo, F. (2019) Integrated Reporting Assurance: European evidences. In Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale.
- Venturelli, A., Caputo, F., Pizzi, S. (2019). L’offerta di contenuti di responsabilità sociale negli atenei italiani. Un’analisi esplorativa. In: Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale
- A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, S. Pizzi, The state of art of Corporate Social Disclosure before the introduction of Non-financial reporting Directive: a cross country analysis, Social Responsibility Journal.
- Cosma, S., Soana, M. G., & Venturelli, A. (2018). Does the market reward integrated report quality?. African Journal of Business Management, 12(4), 78-91.
- A. Venturelli, F. Caputo, S. Pizzi (2018). L’impatto del contratto di rete nei processi di internazionalizzazione: alcune evidenze empiriche sulle PMI italiane. MANAGEMENT CONTROL, vol. 2, p. 61-84, ISSN:2239-0391
- A. Venturelli, F. Caputo, S. Cosma, R. Leopizzi, S. Pizzi (2017), Directive 2014/95/EU: Are Italian Companies Already Compliant? Sustainability, 9:1385 · August. doi: 10.3390/su9081385.
- A. Venturelli, F. Caputo, S. Veltri (2017), Sustainability Strategy and Management Control Systems in Family Firms. Evidence from a Case Study. Sustainability, 9(6):977 · June. doi:10.3390/su9060977.
- A. Venturelli, F. Caputo, S. Veltri (2017), A Conceptual Model of Forces Driving the Introduction of a Sustainability Report in SMEs: Evidence from a Case Study, International Business research, 10(5):39 · April. doi.org/10.5539/ibr.v10n5p39.
- A., Venturelli, R. Leopizzi, S. Coronella, F. Caputo, C. Mio, Matching Economia Aziendale and Corporate Social Responsibility: roots and frontiers", in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n.9-10-11-12/2016.
- A. Venturelli, S. Coronella, F. Caputo, R. Leopizzi, Corporate social responsibility in the thinking of Paolo Emilio Cassandro, in Journal of Modern Accounting and Auditing, accettato e in corso di pubblicazione.
- A. Venturelli, A. Iazzi, P. Pardolesi (2015), Il ruolo del controllo di gestione nella disciplina degli aiuti di stato: il caso Aeroporti di Puglia spa, Concorrenza e mercato, 21/2014, 1-33.
- A. Venturelli, F. Caputo, B. Livieri (2014), Intangibles and Value Creation in Network Agreements: Analysis of Italian firms, Management control, vol. 3, pp. 45-70, ISSN: 2239-0391, DOI: 328/MACCO2014-002003.
- A. Venturelli, N. Di Cagno (2014), Rischio di credito e relativi profili informativi nei bilanci delle banche, Bari Economia e Cultura, n.1, pp. 29-49, ISSN: 2284-2756.
- A. Venturelli (2012), L’informativa obbligatoria e la sostenibilità: evidenze empiriche dall’esperienza italiana, Rivista dei dottori commercialisti, 2012, N. 1, p. 63-88, 0485-2281.
- A. Venturelli (2012), L’evoluzione della misurazione delle performance nella distribuzione di spettacoli teatrali: il caso teatro Pubblico pugliese, Economia Aziendale Online, n. 1, pp. 121-137, DOI: 10.4485/ea2038-5498.003.0010.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2012), Principi contabili Oic sulle quote di emissione GHG e i certificati verdi. Struttura e contenuto dei principi ed informativa obbligatoria e facoltativa complementare, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 10, pp. 57-67, 1826-2651.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2012), Approcci innovativi alla rendicontazione aziendale: l’Integrated reporting. Alcune riflessioni sul socially responsibile investing e sulla rendicontazione integrata nello scenario internazionale, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 12, pp. 46-59, 1826-2651.
- A. Venturelli, R. Leopizzi (2011), La responsabilità sociale nelle banche popolari: un’indagine sul bilancio sociale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1-2, pp. 58-67, 1593-9154.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Le quote di emission trading nei bilanci d’impresa e le connesse implicazioni valutativo contabili, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 5, pp. 58-67, 1826-2651.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Informativa di sostenibilità nella relazione sulla gestione: alcune evidenze empiriche, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 8, pp. 46-55, 1826-2651.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Contabilizzazione delle quote di emissione e dei certificati ambientali nei bilanci d’impresa, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 11, pp. 51-58, 1826-2651.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Sustainability assurance nel contesto internazionale. Risultati di alcune indagini condotte sull’attività di asseverazione, Guida alla contabilità e Bilancio, n. 17, pp. 71-79, 1826-2651.
- A. Venturelli, L. Magrassi (2011), Offerta dei servizi di asseverazione in tema di CSR reporting., Guida alla contabilità e Bilancio, n. 18, pp. 60-72, 1826-2651.
- A. Venturelli, F. Caputo (2007), Sistemi di controllo interno e corporate governance: un binomio indissolubile. Il Controllo nelle Società e negli Enti, vol. 3, p. 359-408, ISSN: 1972-828X.
- A. Venturelli (2007), L'azienda museo: realtà dinamica tra dimensione sociale ed economica. Economia, Azienda e Sviluppo, vol. 4, p. 30-48, ISSN: 1971-1964.
Contributi in volume (Capitoli o Saggi)
- P. Simone, F. Caputo, A. Venturelli & Adamo S. (2020), Achieving sustainable development goals through non-financial regulation. First insights from the transposition of Directive 95/2014/EU in Italy. pp.11-23. In Corporate Social Responsibility. Theoretical analysis and practical implications - ISBN:9788835103752
- Venturelli, A., Pizzi, S. What drives the level of non-financial assurance in PIEs? Empirical evidence on the European firms listed on Forbes 2000. In Springer Series Book: Accounting, Accountability and Society.
- F. Caputo, S. Coronella, A. Venturelli, R. Leopizzi, R. (2018). Niccolò D’Anastasio and His Scrittura Doppia Ridotta Scienza. In The Origins of Accounting Culture (pp. 136-154). Routledge.
- A. Venturelli, R. Leopizzi, S. Coronella, F. Caputo, C. Mio, La Corporate Social Responsibility nella dottrina aziendale italiana dal secondo dopoguerra agli anni '70", in ATTI del XXXVII AIDEA, Piacenza 10-12 settembre 2015, accettato e in corso di pubblicazione.
- A. Venturelli, F. Caputo (2013), Le nuove frontiere della comunicazione economico-finanziaria tra informativa di sostenibilità e integrazione d’informativa, in G. Guido e S. Massari (a cura di), Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità, pp. 214-232, Franco Angeli, Milano, 2013, ISBN 9788820447496.
- A. Venturelli (2012), Cap. II - Le forme societarie struttura e ordinamento - par. 1 Il governo societario: inquadramento concettuale e aspetti evolutivi - par. 6 Il sistema dei controlli interni e i relativi attori, in N. Di Cagno (a cura di) – L’impresa societaria, pp. 37-53; 109-113, Cacucci Editore, Bari, 9788866112310.
- A. Venturelli (2012), Cap V. - Le operazioni straordinarie di cessazione – par. 4 La trasformazione societaria, in N. Di Cagno (a cura di) – L’impresa societaria, pp. 637-647, Cacucci editore, 2013, Bari, 9788866112310.
- A. Venturelli, S. Adamo, F. Giaccari, F. Imperiale (2010), Il ruolo delle relazioni nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: una lettura economico-aziendale. In: L. Marchi, S. Marasca, Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. vol. 1, p. 151-160, Bologna, Il Mulino, ISBN 978881513927
- A. Venturelli (2008), La misurazione delle performance nelle aziende culturali. In: G. De Giorgi, F. Natale, Sistemi innovativi di Gestione dei beni culturali, Modelli e prospettive per lo sviluppo del territorio. p. 249-283, Lecce, 2008, Pensa MultiMedia Editore, ISBN 9788882325961.
- A. Venturelli (2004), La problematica delle valutazioni nel process management: misure e modelli di riferimento, pp. 1-63, Bari, Cacucci.
- A. Venturelli (2002), Sulla gestione ambientale d’impresa, pp. 1-85, Bari, Cacucci.
Monografia o trattato scientifico
- A. Venturelli, F. Caputo (2017), Informativa non finanziaria e regulation. Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell’emanazione del D.Lgs. 254/16. Mc-Graw Hill Education, Milano.
- A. Venturelli (2010), L'evoluzione dell'informativa contabile nei Teatri Lirici Italiani. vol. n. 86, p. 1-64, RIREA - Casa Editrice della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Roma, ISBN 9788896004418.
- A. Venturelli, P. Di Cagno (2007), Governance e strumenti di incentivazione azionaria per la componente personale: aspetti gestionali e contabili, Bari, Cacucci Editore, 2007, ISBN 9788884226549.
Contributi in atti di convegno (proceeding)
- Pizzi, S., Venturelli, A., Caputo, F. & Adamo, S (2019). Achieving Sustainable Development Goals through non-financial regulation. First insights from the transposition of Directive 95/2014/EU in Italy. In SIW Conference 2019.
- Caputo, F., Pizzi, S., Adamo, S. (2019). The Italian National Healthcare System contribution to Sustainable Development Goals: an accounting perspective. In AIDEA 2019 Conference, 12-13 September 2019.
- Venturelli, A., Caputo, F., Leopizzi, R., & Pizzi, S. (2017). The EU Directive on non-financial and diversity disclosure: Constraint or opportunity. In EURAM Conference 2017.
- Venturelli, S. Coronella, R. Leopizzi, F. Caputo, Alle origini dell’attuale Banca Popolare Pugliese: un’indagine sul primo ventennio di vita della Banca Popolare di Parabita (1888-1909), paper accettato per il XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Mantova, 24-25 novembre 2016.
- A. Venturelli, P. Di Cagno, R. Fasiello, B. D’Agostinis, The quality of stakeholder engagement in the theatre sector: possible approaches Encatc: The Ecology of Culture: Community Engagement, Co-creation and Cross Fertilization, 21th-23th October 2015, Lecce, 978-92-990036-2-6.
- A., Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, The Role of Web 2.0 in the Evaluation of Stakeholder Engagement, Ifkad 2016, Dresden, 978-88-96687-09-3.
- A. Venturelli, A. Dell’Atti, F. Caputo, M. Turco, Il riposizionamento strategico verso la corporate social responsibility e la creazione di valore economico: il caso del Gruppo General Transport Service, Small Business, IV° Workshop – Re-positioning of SMEs in the global value system, 24-5 settembre 2015, Urbino, 978-88-941227-0-1.
- A. Venturelli, F. Caputo, R. Leopizzi, G. Mastroleo, A fuzzy logic expert system for the measurement of Corporate Social Responsibility identity, IFKAD 2015, Bari, 978-88-96687-09-3.
- A. Venturelli, F. Caputo, A. Tafuro, P. Palmi, G. Mastroleo Measuring the Multidimensional Performance of a Museum Network: Proposal for an Evaluation Model, Ifkad 2015, Bari, 978-88-96687-09-3.
- A. Venturelli, G. Mastroleo, S. Veltri (2014), A fuzzy logic expert system for the measurement of Intellectual Capital in strategic alliances. Proceedings of IFKAD 2014, "Knowledge and Management Models for Sustainable Growth", pp. 1435-1456, Matera, Italy, Codice ISBN: 978-88-96687-04-8.
Temi di ricerca
Corporate Reporting
Social and Environmental Accounting
Non financial reporting
Corporate governance
Performance management