Andrea RAGUSA

Andrea RAGUSA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08: CHIMICA FARMACEUTICA.

Area di competenza:

Chimica Farmaceutica

Orario di ricevimento

previo appuntamento per email

Recapiti aggiuntivi

CNR-Nanotec

Palazzina G, secondo piano

Campus Ecotekne

73100, Lecce (IT)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nella cura delle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimica farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale.

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci: lipidi, proteine (enzimi e recettori), acidi nucleici. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Introduzione dei farmaci sul mercato: saggi preclinici e clinici, sviluppo chimico e di processo, il brevetto. Cenni alle principali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico, farmaci anti-Parkinson.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica - L'essenziale", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Sono richieste buone conoscenze di base di Chimica Generale, Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica (dai principali bersagli alla scoperta e sviluppo dei farmaci) ci si dedicherà allo studio dei farmaci impiegati in diverse patologie che colpiscono il sistema immunitario, il sistema ormonale, quello cardiaco ed il sistema nervoso centrale.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica, ai principali bersagli dei farmaci, alla farmacodinamica, alla farmacocinetica ed al QSAR, verrà analizzata più in dettaglio la parte di chimica farmaceutica sistematica. In particolare, verranno studiate le principali classi di farmaci per la cura delle patologie più comuni, analizzando i principi fisiologici della malattia, la progettazione delle diverse classi di farmaci in base ai potenziali bersagli (SAR), lo sviluppo delle varie generazioni di farmaci.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale

Contattare il docente per email.

Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci (lipidi, enzimi, recettori, acidi nucleici). Farmacodinamica e farmacocinetica. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. QSAR. Introduzione dei farmaci sul mercato. Principali classi di farmaci: antibatterici; antivirali; anticancro; antinfiammatori non steroidei; farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico; farmaci anti-Parkinson; ansiolitici; ipolipidemizzanti; per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nella cura delle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimica farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale.

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci: lipidi, proteine (enzimi e recettori), acidi nucleici. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Introduzione dei farmaci sul mercato: saggi preclinici e clinici, sviluppo chimico e di processo, il brevetto. Cenni alle principali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico, anti-Parkinson, ipolipidemizzanti e per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica - L'essenziale", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Sono richieste buone conoscenze di base di Chimica Generale, Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica (dai principali bersagli alla scoperta e sviluppo dei farmaci) ci si dedicherà allo studio dei farmaci impiegati in diverse patologie che colpiscono il sistema immunitario, il sistema ormonale, quello cardiaco ed il sistema nervoso centrale.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica, ai principali bersagli dei farmaci, alla farmacodinamica, alla farmacocinetica ed al QSAR, verrà analizzata più in dettaglio la parte di chimica farmaceutica sistematica. In particolare, verranno studiate le principali classi di farmaci per la cura delle patologie più comuni, analizzando i principi fisiologici della malattia, la progettazione delle diverse classi di farmaci in base ai potenziali bersagli (SAR), lo sviluppo delle varie generazioni di farmaci.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale

Contattare il docente per email.

Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci (lipidi, enzimi, recettori, acidi nucleici). Farmacodinamica e farmacocinetica. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. QSAR. Introduzione dei farmaci sul mercato. Principali classi di farmaci: antibatterici; antivirali; anticancro; antinfiammatori non steroidei; farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico; farmaci anti-Parkinson; ansiolitici; ipolipidemizzanti; per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nelle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimica farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale.

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci: lipidi, proteine (enzimi e recettori), acidi nucleici. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Introduzione dei farmaci sul mercato: saggi preclinici e clinici, sviluppo chimico e di processo, il brevetto. Cenni alle principali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico, anti-Parkinson, ipolipidemizzanti e per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica - L'essenziale", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nelle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimica farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale.

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci: lipidi, proteine (enzimi e recettori), acidi nucleici. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Introduzione dei farmaci sul mercato: saggi preclinici e clinici, sviluppo chimico e di processo, il brevetto. Cenni alle principali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico, anti-Parkinson, ipolipidemizzanti e per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica - L'essenziale", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nelle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimica farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale.

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci: lipidi, proteine (enzimi e recettori), acidi nucleici. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Introduzione dei farmaci sul mercato: saggi preclinici e clinici, sviluppo chimico e di processo, il brevetto. Cenni alle principali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, ipolipidemizzanti, farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico e per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica - L'essenziale", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Si consiglia di avere buone conoscenze di base di Chimica Generale, Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica (dai principali bersagli alla scoperta e sviluppo dei farmaci) ci si dedicherà allo studio dei farmaci impiegati in diverse patologie che colpiscono il sistema immunitario, il sistema ormonale, quello cardiaco ed il sistema nervoso centrale.

Dopo una breve introduzione generale alla chimica farmaceutica, ai principali bersagli dei farmaci, alla farmacodinamica ed alla farmacocinetica, verrà analizzata più in dettaglio la parte di chimica farmaceutica sistematica. In particolare, verranno studiate le principali classi di farmaci per la cura delle patologie più comuni, analizzando i principi fisiologici della malattia, la progettazione delle diverse classi di farmaci in base ai potenziali bersagli (SAR), lo sviluppo delle varie generazioni di farmaci.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale

Classificazione dei farmaci. Bersagli dei farmaci (lipidi, enzimi, recettori, acidi nucleici). Farmacodinamica e farmacocinetica. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. Introduzione dei farmaci sul mercato. Principali classi di farmaci: antibatterici; antivirali; anticancro; antinfiammatori non steroidei; farmaci attivi sul sistema colinergico e adrenergico; farmaci anti-Parkinson; ansiolitici; ipolipidemizzanti; per il trattamento del diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di Chimica Farmaceutica", Piccin

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)
CHIMICA FARMACEUTICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità: "Chimica Generale ed Inorganica" e "Fisica". Si consiglia tuttavia di aver sostenuto o comunque avere una buona base di Chimica Organica, Biochimica e Fisiologia.

Introduzione generale alla chimica farmaceutica, dai principali bersagli dei farmaci alle metodologie e tecniche utilizzate per scoprirne di nuovi, così come il processo di sviluppo e brevetto di un farmaco. Le conoscenze acquisite verranno applicate allo studio dei farmaci impiegati nelle principali patologie.

Il corso si propone di illustrare agli studenti un’introduzione generale alla chimica farmaceutica, le principali classi di farmaci ed il loro meccanismo d’azione. Vengono inoltre esposte le principali tecniche e metodologie che portano alla scoperta di nuovi farmaci, dalla loro progettazione fino all’immissione in commercio. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle biotecnologie nella chimical farmaceutica.

Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali ed eventualmente anche in esercitazioni, laboratori e seminari.

Prova scritta ed esame orale finale

Introduzione alla Chimica Farmaceutica. Classificazione dei farmaci. Meccanismi molecolari di azione dei farmaci e drug targets. I recettori come target per i farmaci. Gli enzimi come target per i farmaci. Gli acidi nucleici come target per i farmaci. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo (reazioni di fase I e fase II) ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica. Profarmaci (prodrugs). Progettazione e sviluppo dei farmaci. Farmacoforo. Isosteria e bioisosteria. Aspetti stereochimici dell’azione dei farmaci. Relazioni struttura-attività (SAR). Ottimizzazione dell’interazione del farmaco con il target. La chimica combinatoriale. Relazioni Quantitative Struttura-Attività (QSAR). Cenni alle princiali classi di farmaci: antivirali, antibatterici, anticancro, antinfiammatori non steroidei, ipolipidemizzanti, farmaci per il trattamento di malattie neurodegenerative e diabete.

Graham L. Patrick, “Chimica Farmaceutica”, Edises

Foye's, "Principi di chimica farmaceutica - L'essenziale", Piccin

Donald Cairns, “Essentials of Pharmaceutical Chemistry”, Pharmaceutical Press

CHIMICA FARMACEUTICA (CHIM/08)

Tesi

Recenti lavori di tesi in Chimica Farmaceutica e Nutraceutica (SSD Chim/08) - Corso di Laurea in Biotecnologie e in Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie

a.a. 2022/2023

"Coniugati Farmaco-Anticorpo e Approccio Metronomico per il Trattamento del Tumore alla Mammella"

"Correlazione tra l'uso delle Simvastatine e i polimorfismi del gene SLCO1B1"

a.a. 2021/2022

"Estrazione e caratterizzazione tramite HPLC dei polifenoli nei vini salentini"

"Analisi chimiche e cliniche per la diagnosi e il follow up del diabete" (tesi magistrale)

"Analisi istologica e chimica di campioni carcinoma mammario e studio retrospettivo di un database di un laboratorio clinico" (tesi magistrale)

"Sviluppo di un sistema nanoparticellare a base di oro per il targeting attivo del GLUT-1 e per il delivery di glutatione a cellule di neuroblastoma" (tesi magistrale)

"Carboidrati come strumento di delivery per farmaci e profarmaci nel trattamento mirato delle cellule tumorali: metodi di costruzione e funzionalizzazione nei drug delivery systems (DDS)"

"Caratteristiche chimico-fisiche e proprietà antiossidanti dei polifenoli nei vini salentini"

"Potenziale effetto terapeutico degli antiossidanti naturali sulle malattie neurodegenerative, con particolare riguardo alla Malattia di Parkinson"

a.a. 2020/2021

"Farmacocinetica e farmacodinamica dell'idrossitirosolo, un importante polifenolo dell’EVOO"

"Inibitori dell'acetilcolinesterasi e nuovi approcci multi-target per il trattamento della Malattia di Alzheimer"

"Remdesivir per il trattamento della SARS-CoV-2: meccanismo d'azione e studi sulla sua efficacia"

"Caratteristiche chimico-fisiche e nutraceutiche dell'olio extra-vergine d'oliva"

"Proprietà farmacologiche della quercetina ed approcci per lo sviluppo di suoi profarmaci"

"Inibitori della CCR5 per il trattamento dell'HIV"

"Effetti benefici dell'idrossitirosolo sulla salute umana"

a.a. 2019/2020

"Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle polimeriche funzionalizzate con L-DOPA per il targeted delivery di quercetina"

"Co-delivery di doxorubicina e SN-38 tramite liposomi per il trattamento del carcinoma mammario"

"Targeting specifico del GLUT-1 per il delivery di glutatione a cellule di neuroblastoma"

"Funzionalizzazione di chitosano con galattosio e dopamina per il trattamento di cellule di neuroblastoma"

"Effetti benefici del resveratrolo nel trattamento e nella prevenzione del carcinoma mammario associato ai danni da stress ossidativo"

"Uso di metaboliti secondari per la riduzione dello stress ossidativo in patologie neurodegenerative"

"Attività antiossidante e antitumorale della quercetina e dei suoi profarmaci O-alchilati ed O-acilati"

"Profarmaci della dopamina per il trattamento della malattia di Parkinson"

Pubblicazioni

Selected publications

Ragusa, A. Secondary Metabolites for the Reduction of Oxidative Stress. Molecules 2023, 28, 7555. https://doi.org/10.3390/molecules28227555

Gaballo A., Ragusa A., Nobile C., Gallo N., Salvatore L., Piccirillo C., Nito A., Caputo A., Guida G., Zito A., Filotico R., Quarta A. "Enhanced Delivery of 5-Aminolevulinic Acid by Lecithin Invasomes in 3D Melanoma Cancer Model" ACS Molecular Pharmaceutics 2023, 20(11), 5593–5606https://doi.org/10.1021/acs.molpharmaceut.3c00494

Srivastava, A.; Rikhari, D.; Pradhan, B.; Bharadwaj, K.K.; Gaballo, A.; Quarta, A.; Jena, M.; Srivastava, S.; Ragusa, A. An Insight into Neuropeptides Inhibitors in the Biology of Colorectal Cancer: Opportunity and Translational Perspectives. Appl. Sci. 202212, 8990. https://doi.org/10.3390/app12188990

Pradhan, B.; Bhuyan, P.P.; Nayak, R.; Patra, S.; Behera, C.; Ki, J.-S.; Ragusa, A.; Lukatkin, A.S.; Jena, M. Microalgal Phycoremediation: A Glimpse into a Sustainable Environment. Toxics 202210, 525. https://doi.org/10.3390/toxics10090525

Bohara, R.A.; Tabassum, N.; Singh, M.P.; Gigli, G.; Ragusa, A.; Leporatti, S. "Recent Overview of Resveratrol’s Beneficial Effects and Its Nano-Delivery Systems". Molecules 2022, 27, 5154. https://doi.org/10.3390/molecules27165154

Pradhan, B.; Patra, S.; Nayak, R.; Swain, S.S.; Jit, B.P.; Behera, C.; Ragusa, A.; Ki, J.-S.; Jena, M. "Low-dose priming of gamma radiation enhanced cadmium tolerance in Chlamydomonas reinhardtii by modulating physio-biochemical pathways". Environ. Sci. Pollut. Res. 2022, 29, 80383–80398. https://doi.org/10.1007/s11356-022-21374-9

Pradhan, B.; Nayak, R.; Bhuyan, P.P.; Patra, S.; Behera, C.; Sahoo, S.; Ki, J.-S.; Quarta, A.; Ragusa, A.; Jena, M. "Algal Phlorotannins as Novel Antibacterial Agents with Reference to the Antioxidant Modulation: Current Advances and Future Directions". Mar. Drugs 2022, 20, 403. https://doi.org/10.3390/md20060403

Rebanda, M.M.; Bettini, S.; Blasi, L.; Gaballo, A.; Ragusa, A.; Quarta, A.; Piccirillo, C. "Poly(L-lactide-co-caprolactone-co-glycolide)-Based Nanoparticles as Delivery Platform: Effect of the Surfactants on Characteristics and Delivery Efficiency". Nanomaterials 2022, 12, 1550. https://doi.org/10.3390/nano12091550

Pradhan, B.; Nayak, R.; Patra, S.; Bhuyan, P.P.; Dash, S.R.; Ki, J.-S.; Adhikary, S.P.; Ragusa, A.*; Jena, M.* "Cyanobacteria and Algae-Derived Bioactive Metabolites as Antiviral Agents: Evidence, Mode of Action, and Scope for Further Expansion; A Comprehensive Review in Light of the SARS-CoV-2 Outbreak". Antioxidants 202211, 354. https://doi.org/10.3390/antiox11020354

Quarta, A.; Gaballo, A.; Pradhan, B.; Patra, S.; Jena, M.; Ragusa, A.* "Beneficial Oxidative Stress-Related trans-Resveratrol Effects in the Treatment and Prevention of Breast Cancer". Appl. Sci. 202111, 11041. https://doi.org/10.3390/app112211041

Aresta, A.; De Santis, S.; Carocci, A.; Barbarossa, A.; Ragusa, A.; De Vietro, N.; Clodoveo, M.L.; Corbo, F.; Zambonin, C. "Determination of Commercial Animal and Vegetable Milks’ Lipid Profile and Its Correlation with Cell Viability and Antioxidant Activity on Human Intestinal Caco-2 Cells". Molecules 202126, 5645. https://doi.org/10.3390/molecules26185645

Ragusa, A.*; Romano, P.; Lenucci, M.S.; Civino, E.; Vergara, D.; Pitotti, E.; Neglia, C.; Distante, A.; Romano, G.D.; Di Renzo, N.; Surico, G.; Piscitelli, P.; Maffia, M.* "Differential Glycosylation Levels in Saliva from Patients with Lung or Breast Cancer: A Preliminary Assessment for Early Diagnostic Purposes". Metabolites 202111, 566. https://doi.org/10.3390/metabo11090566

Quarta, A.; Gallo, N.; Vergara, D.; Salvatore, L.; Nobile, C.; Ragusa, A.; Gaballo, A. "Investigation on the Composition of Agarose–Collagen I Blended Hydrogels as Matrices for the Growth of Spheroids from Breast Cancer Cell Lines". Pharmaceutics 2021, 13, 963. https://doi.org/10.3390/pharmaceutics13070963

Pradhan, B.; Patra, S.; Behera, C.; Nayak, R.; Jit, B.P.; Ragusa, A.*; Jena, M.* "Preliminary Investigation of the Antioxidant, Anti-Diabetic, and Anti-Inflammatory Activity of Enteromorpha intestinalis Extracts". Molecules 202126, 1171. https://doi.org/10.3390/molecules26041171

Mallamaci, R.; Budriesi, R.; Clodoveo, M.L.; Biotti, G.; Micucci, M.; Ragusa, A.; Curci, F.; Muraglia, M.; Corbo, F.; Franchini, C. "Olive Tree in Circular Economy as a Source of Secondary Metabolites Active for Human and Animal Health Beyond Oxidative Stress and Inflammation". Molecules 2021, 26, 1072. https://doi.org/10.3390/molecules26041072

Leporatti, S.; Ragusa, A.; Fakhrullin, R. eds. (2021). "Functionalized Nanocarriers for Theranostics". Lausanne: Frontiers Media SA. DOI: 10.3389/978-2-88966-318-7. https://frontiersin.org/research-topics/11236/pdf

Pradhan, B.; Nayak, R.; Patra, S.; Jit, B.P.; Ragusa, A.*; Jena, M.* "Bioactive Metabolites from Marine Algae as Potent Pharmacophores against Oxidative Stress-Associated Human Diseases: A Comprehensive Review". Molecules 202126, 37. DOI: 10.3390/molecules26010037. https://www.mdpi.com/1420-3049/26/1/37/htm

S. Leporatti, A. Ragusa, R. Fakhrullin, “Functionalized Nanocarriers for Theranostics” Front. Bioeng. Biotechnol. 20208, 1297. DOI: 10.3389/fbioe.2020.616574. https://www.frontiersin.org/article/10.3389/fbioe.2020.616574

M.S. Lenucci, A. Martina, A. Ragusa, G. Piro, “Canapa industriale: studio sulla capacità di assorbimento, traslocazione e bioaccumulo di metalli pesanti e metalloidi in terreni non contaminati” 115° Congresso della Società Botanica Italiana, 9-11 Settembre 2020, Firenze, ISBN 978-88-85915-24-4.

M.S. Zafar, A. Ragusa*, “Chirality at the Nanoparticle Surface: Functionalization and Applications” Applied Sciences, 2020, 10(15), 5357. DOI: 10.3390/app10155357. https://www.mdpi.com/2076-3417/10/15/5357/htm

A. Zacheo, L. Bizzarro, L. Blasi, C. Piccirillo, A. Cardone, G. Gigli, A. Ragusa*, A. Quarta*, “Lipid-Based Nanovesicles for Simultaneous Intracellular Delivery of Hydrophobic, Hydrophilic, and Amphiphilic Species” Front. Bioeng. Biotechnol. 20208, 690. DOI: 10.3389/fbioe.2020.00690. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fbioe.2020.00690/full

A. Quarta, M. Amorín, M.J. Aldegunde, L. Blasi, A. Ragusa, S. Nitti, G. Pugliese, G. Gigli, J.R. Granja, T. Pellegrino, “Novel synthesis of platinum complexes and their intracellular delivery to tumor cells by means of magnetic nanoparticles” Nanoscale 2019, 11, 23482-23497. DOI: 10.1039/C9NR07015J. https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2020/NR/C9NR07015J

S.M. Zafar, A. Quarta, M. Marradi, A. Ragusa*, “Recent Developments in the Reduction of Oxidative Stress through Antioxidant Polymeric Formulations” Pharmaceutics 2019, 11(10), 505. DOI: 10.3390/pharmaceutics11100505. https://www.mdpi.com/1999-4923/11/10/505

L. Del Coco, D. Vergara, S. De Matteis, E. Mensà, J. Sabbatinelli, F. Prattichizzo, A. R. Bonfigli, G. Storci, S. Bravaccini, F. Pirini, A. Ragusa, A. Casadei-Gardini, M. Bonafè, M. Maffia, F. P Fanizzi, F. Olivieri, “NMR-Based Metabolomic Approach Tracks Potential Serum Biomarkers of Disease Progression in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus” Journal of Clinical Medicine 2019, 8(5), 720.

A. Ragusa*, C. Centonze, M. E. Grasso, M. F. Latronico, P. F. Mastrangelo, F. Sparascio, M. Maffia*, “HPLC Analysis of Phenols in Negroamaro and Primitivo Red Wines from Salento” Foods 2019, 8(2), 45.

A. M. Giudetti, S. De Domenico, A. Ragusa, P. Lunetti, A. Gaballo, J. Franck, P. Simeone, G. Nicolardi, F. De Nuccio, A. Santino, L. Capobianco, P. Lanuti, I. Fournier, M. Salzet, M. Maffia, D. Vergara, “A specific lipid metabolic profile is associated with the epithelial mesenchymal transition program” BBA - Molecular and Cell Biology of Lipids 2019, 1864(3), 344-357.

S. De Matteis, A. Ragusa, G. Marisi, S. De Domenico, A. Casadei Gardini, M. Bonafè, A. M. Giudetti, “Aberrant Metabolism in Hepatocellular Carcinoma Provides Diagnostic and Therapeutic Opportunities” Oxidative Medicine and Cellular Longevity 2018, 7512159.

A. Ragusa*, P. Priore, A. Giudetti, G. Ciccarella, A. Gaballo, “Neuroprotective investigation of Chitosan nanoparticles for dopamine delivery” Applied Sciences 2018, 8(4), 474. https://www.mdpi.com/2076-3417/8/4/474

A. Ragusa*, C. Centonze, M. E. Grasso, M. F. Latronico, P. F. Mastrangelo, F. P. Fanizzi, M. Maffia*, “Composition and Statistical Analysis of Biophenols in Apulian Italian EVOOs” Foods 2017, 6, 90. https://www.mdpi.com/2304-8158/6/10/90

A. Ragusa*, C. Centonze, M. E. Grasso, M. F. Latronico, P. F. Mastrangelo, F. Sparascio, F. P. Fanizzi, M. Maffia*, “A Comparative Study of Phenols in Apulian Italian Wines” Foods 2017, 6(4), 24.

F. Conversano, G. Soloperto, A. Greco, A. Ragusa, E. Casciaro, F. Chiriacò, C. Demitri, G. Gigli, A. Maffezzoli, S. Casciaro, “Echographic detectability of optoacoustic signals from low-concentration PEG-coated gold nanorods” Int. J. Nanomed. 2012, 7, 4373–4389.

C. Franchini, G. Lentini, A. Ragusa, “La Farmacia ed il concorso”; ISBN: 978-8-8658-4196-9; Edises, 2012.

M. A. Malvindi, R. Di Corato, A. Curcio, D. Melisi, M. G. Rimoli, C. Tortiglione, A. Tino, C. George, V. Brunetti, R. Cingolani, T. Pellegrino, A. Ragusa*, “Multiple functionalization of fluorescent nanoparticles for specific biolabeling and drug delivery of dopamine” Nanoscale 2011, 3, 5110–5119.

M. A. Malvindi, A. Greco, F. Conversano, A. Figuerola, M. Corti, M. Bonora, A. Lascialfari, H.A. Doumari, M. Moscardini, R. Cingolani, G. Gigli, S. Casciaro, T. Pellegrino, A. Ragusa*, “Magnetic/Silica Nanocomposites as Dual-mode contrast agents for combined UltraSonography and Magnetic Resonance Imaging” Adv. Funct. Mater. 2011, 21, 2548–2555.

R. Di Corato, N. C. Bigall, A. Ragusa, D. Dorfs, A. Genovese, R. Marotta, L. Manna, T. Pellegrino, “Multifunctional Nanobeads Based on Quantum Dots and Magnetic Nanoparticles: Synthesis and Cancer Cell Targeting and Sorting” ACS Nano 2011, 5, 1109–1121.

A. Ragusa, A. Zacheo, A. Aloisi, T. Pellegrino, “Semiconductor Quantum Dots (QDs) for Biomedical Applications” in “Inorganic Nanoparticles: Synthesis, Applications, and Perspectives”, ISBN 978-1-4398-1761-2, edito da C. Altavilla and E. Ciliberto, CRC Press, 2010.

S. Casciaro, F. Conversano, A. Ragusa, M. A. Malvindi, R. Franchini, A. Greco, T. Pellegrino, G. Gigli, “Optimal Enhancement Configuration of Silica Nanoparticles for Ultrasound Molecular Imaging and Automatic Detection at Conventional Diagnostic Frequencies” Invest. Radiol. 2010, 45, 715–724.

A. Quarta, A. Ragusa, S. Deka, C. Tortiglione, A. Tino, R. Cingolani, T. Pellegrino, “Bioconjugation of Rod-Shaped Fluorescent Nanocrystals for Efficient Targeted Cell Labeling” Langmuir 2009, 25, 12614–12622.

R. Di Corato, A. Quarta, P. Piacenza, A. Ragusa, A. Figuerola, R. Buonsanti, R. Cingolani, L. Manna, T. Pellegrino, “Water-solubilization of hydrophobic nanocrystals by means of poly(maleic anhydride-alt-1-octadecene)” J. Mater. Chem. 2008, 18, 1991–1996.

P. Eaton, A. Ragusa, C. Clavel, C. T. Rojas, P. Graham, R. V. Durán, S. Penadés, “Glyconanoparticle–DNA interactions: An Atomic Force Microscopy Study” IEEE Trans. Nanobiosci. 2007, 6, 309–318.

A. Ragusa, I. García, S. Penadés, “Nanoparticles as Nonviral Gene Delivery Vectors” IEEE Trans. Nanobiosci. 2007, 6, 319–330.

A. Ragusa, J. M. Hayes, M. E. Light, J. D. Kilburn, “A Combined Computational and Experimental Approach for the Analysis of the Enantioselective Potential of a New Macrocyclic Receptor for N-Protected a-Amino Acids” Chem. Eur. J. 2007, 13, 2717–2728.

A. Ragusa, J. M. Hayes, M. E. Light, J. D. Kilburn, “Predicting Enantioselectivity: Computation as an Efficient “Experimental” Tool for Probing Enantioselectivity” Eur. J. Org. Chem. 2006, 16, 3545–3549.

A. Ragusa, S. Rossi, J. M. Hayes, M. Stein, J. D. Kilburn, “Novel Enantioselective Receptors for N-Protected Glutamate and Aspartate” Chem. Eur. J. 2005, 11, 5674–5688.

P. Allevi, R. Paroni, A. Ragusa, M. Anastasia, “Hydroxylysine containing glycoconjugates: an efficient synthesis of natural galactosylhydroxylysine (Gal-Hyl) and glucosylgalactosylhydroxylysine (Glu-Gal-Hyl) and of their (5S)-epimers” Tetrahedron: Asymm. 2004, 15, 3139–3148.

P. Allevi, M. Anastasia, R. Paroni, A. Ragusa, “The first synthesis of glucosylgalactosyl hydroxylysine (Glu-Gal-Hyl) an important biological indicator of collagen turnover” Bioorg. Med. Chem. Lett. 2004, 14, 3319–3321.