
Andrea GARGIULO
Docente a contratto
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Docente a contratto
Laboratorio di canto popolare, Scienze della formazione primaria
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Docente a contratto
Laboratorio di canto popolare, Scienze della formazione primaria
Curriculum Vitae
Scarica curriculum vitaeDidattica
A.A. 2021/2022
Laboratorio di canto popolare
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
A.A. 2020/2021
Laboratorio di canto popolare
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 5
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
Laboratorio di canto popolare
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 5
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 06/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
nessun prerequisito richiesto
Il corso esplorerà materiali, pratiche e indicazioni pedagogiche relative alla vocalità infantile con un approccio didattico reticolare, una pedagogia progettuale socio-costruttivista, che permette diverse modalità di rappresentazione e trasmissione dei materiali musicali.
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per l'insegnamento della musica nella scuola primaria e dell'infanzia
La didattica reticolare MusicaInGioco e l'esperienza di "El Sistema Abreu" nella musica per l'infanzia e per l'inclusione
Esame teorico-pratico sui diversi argomenti e materiali trattati
Il laboratorio fornirà strumenti operativi per la realizzazione della piena capacità espressiva corporea e vocale finalizzata all'insegnamento della musica nella scuola primaria. La vocalità corale infantile nella didattica reticolare:
-
Tecniche e giochi di respirazione, emissione e uso delle risonanze.
-
Le tecniche dell'improvvisazione, idiomatica e non, procedurale e non,
-
body percussion, improvvisazione e interazione corporea,
-
la pratica dell'interazione corporea nella creazione di ritmi, indipendenza degli arti, sviluppo del timing.
-
L'uso dell'improvvisazione idiomatica e non nella vocalità e nella body percussion, la conduction, l’incertezza pertinente nella creazione estemporanea.
-
La notazione tradizionale, analogica e Kodaly
Bibliografia
AA.VV., A.Gargiulo, (2014)“El Sistema” Abreu in Puglia: la didattica reticolare MusicaInGioco come proposta operativa, in A. Caroccia e A. Dall’Arche (a cura di), Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu, atti del Convegno di studi (Foggia 23 Maggio 2014), Aracne, Roma.
AA.VV. Mazzoli Franca (a cura di),(1997) Musica per gioco, educazione musicale e progetto, EDT, Torino.
Colazzo, Manfreda, (2019), La comunità come risorsa, Armando editore, Roma.
E.Altomare, A.Gargiulo, (2017) Musicabilia: disabilità, “El Sistema Abreu” e neuroscienze, Radici future, Bari.
Mirella De Fonzo, (2018) Neurocanto, salute e benessere con le arti terapie, , Armando Editore.
J. Dewey, (1897) My Pedagogic Creed, (Il mio credo pedagogico, versione italiana per kindle, 2014).
Gargiulo A., (2019), La didattica reticolare e l'educazione musicale inclusiva, “Nuova Secondaria Ricerca”, Edizioni Studium n. 10, giugno 2019.
G. Nuti, (2019), Pedagogia dell’appartenenza, EME éditions.
Bob Stoloff, (1996), Scat, vocal improvisation techniques, Gerard and Sarzin.
M.Spaccazocchi, (2005), Crescere con il canto, Progetti sonori.
Risorse web
MusicaInGioco, (2020, 24 Dicembre), Joshua fit the battle of Jerico Coro MIG AIPD, [Video], https://www.youtube.com/watch?v=jqjJ_1aKEHY
http://www.spaziomusicaproject.com/la-didattica-reticolare-musicaingioco-e-el-sistema-abreu/
http://www.vanbasco.com/download.html (lettore midifile e karaoke con possibilità di trasposizione e variazione velocità)
https://www.filastrocche.it/feste/canzoni-per-bambini/
https://www.youtube.com/watch?v=UG_8b6WJqvI (ci vuole un fiore)
https://www.youtube.com/watch?v=2jDOj0Xhcc8 (44 gatti)
https://www.youtube.com/watch?v=y7Q3wFmYmnU (chironomia di Kodaly)
Laboratorio di canto popolare (L-ART/07)
Laboratorio di canto popolare
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 5
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
nessun prerequisito richiesto
Il corso esplorerà materiali, pratiche e indicazioni pedagogiche relative alla vocalità infantile con un approccio didattico reticolare, una pedagogia progettuale socio-costruttivista, che permette diverse modalità di rappresentazione e trasmissione dei materiali musicali.
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per l'insegnamento della musica nella scuola primaria e dell'infanzia
La didattica reticolare MusicaInGioco e l'esperienza di "El Sistema Abreu" nella musica per l'infanzia e per l'inclusione
Esame teorico-pratico sui diversi argomenti e materiali trattati
Il laboratorio fornirà strumenti operativi per la realizzazione della piena capacità espressiva corporea e vocale finalizzata all'insegnamento della musica nella scuola primaria. La vocalità corale infantile nella didattica reticolare:
-
Tecniche e giochi di respirazione, emissione e uso delle risonanze.
-
Le tecniche dell'improvvisazione, idiomatica e non, procedurale e non,
-
body percussion, improvvisazione e interazione corporea,
-
la pratica dell'interazione corporea nella creazione di ritmi, indipendenza degli arti, sviluppo del timing.
-
L'uso dell'improvvisazione idiomatica e non nella vocalità e nella body percussion, la conduction, l’incertezza pertinente nella creazione estemporanea.
-
La notazione tradizionale, analogica e Kodaly
Bibliografia
AA.VV., A.Gargiulo, (2014)“El Sistema” Abreu in Puglia: la didattica reticolare MusicaInGioco come proposta operativa, in A. Caroccia e A. Dall’Arche (a cura di), Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu, atti del Convegno di studi (Foggia 23 Maggio 2014), Aracne, Roma.
AA.VV. Mazzoli Franca (a cura di),(1997) Musica per gioco, educazione musicale e progetto, EDT, Torino.
Colazzo, Manfreda, (2019), La comunità come risorsa, Armando editore, Roma.
E.Altomare, A.Gargiulo, (2017) Musicabilia: disabilità, “El Sistema Abreu” e neuroscienze, Radici future, Bari.
Mirella De Fonzo, (2018) Neurocanto, salute e benessere con le arti terapie, , Armando Editore.
J. Dewey, (1897) My Pedagogic Creed, (Il mio credo pedagogico, versione italiana per kindle, 2014).
Gargiulo A., (2019), La didattica reticolare e l'educazione musicale inclusiva, “Nuova Secondaria Ricerca”, Edizioni Studium n. 10, giugno 2019.
G. Nuti, (2019), Pedagogia dell’appartenenza, EME éditions.
Bob Stoloff, (1996), Scat, vocal improvisation techniques, Gerard and Sarzin.
M.Spaccazocchi, (2005), Crescere con il canto, Progetti sonori.
Risorse web
MusicaInGioco, (2020, 24 Dicembre), Joshua fit the battle of Jerico Coro MIG AIPD, [Video], https://www.youtube.com/watch?v=jqjJ_1aKEHY
http://www.spaziomusicaproject.com/la-didattica-reticolare-musicaingioco-e-el-sistema-abreu/
http://www.vanbasco.com/download.html (lettore midifile e karaoke con possibilità di trasposizione e variazione velocità)
https://www.filastrocche.it/feste/canzoni-per-bambini/
https://www.youtube.com/watch?v=UG_8b6WJqvI (ci vuole un fiore)
https://www.youtube.com/watch?v=2jDOj0Xhcc8 (44 gatti)
https://www.youtube.com/watch?v=y7Q3wFmYmnU (chironomia di Kodaly)
Laboratorio di canto popolare (L-ART/07)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE
Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE
Settore Scientifico Disciplinare NN
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
LABORATORIO DI ATTIVITA' ESPRESSIVE (NN)
Pubblicazioni
Gargiulo, A. (2014).“El Sistema” Abreu in Puglia: la didattica reticolare MusicaInGioco come proposta operativa. In A. Caroccia e A. Dall’Arche (Eds.), Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu, atti del Convegno di studi (Foggia 23 Maggio 2014) (pp.39-54). Roma: Aracne.
Gargiulo, A., (2019). La didattica reticolare e l'educazione musicale inclusiva, Nuova Secondaria Ricerca, Edizioni Studium, 10, 52-56.
Gargiulo A., (2020a). Il mio incontro con El Sistema e la nascita di MusicaInGioco. In S.Colazzo (Ed.), Abreu e dintorni (pp. 7-11). Lecce: Amaltea.
Gargiulo, A., (2020b). La didattica reticolare MusicaInGioco e “El Sistema” Abreu, ultima consultazione 20/02/2021, http://www.spaziomusicaproject.com/la-didattica-reticolare-musicaingioco-e-el-sistema-abreu/
Gargiulo A. (2021) Il gioco dell’improvvisazione nella didattica musicale inclusiva, in ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE INTRATTENIMENTO EDUCATIVO OUTDOOR EDUCATION Teoria, pratica e fenomenologia dell’imparar giocando, S.Colazzo (a cura di), Roma, Armando editore.
Temi di ricerca
Didattica della musica, pedagogia speciale, didattica reticolare.