
Amedeo MAIZZA
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8742
Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Economia e Gestione delle Imprese
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8742
Prof. Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Economia e Gestione delle Imprese
Per effettuare il ricevimento in teleconferenza è necessario che gli studenti concordino con il docente orario e data dell'incontro su TEAMS.
LEZIONI
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (Cognomi A-L)
Management digitale MODULO I
MANAGEMENT STRATEGICO (Cognomi A-L)
Curriculum Vitae
Note biografiche
Nato a Bari l'uno Febbraio 1967 risiede in Squinzano (Le). Già Ricercatore Confermato e Professore Associato, è in ruolo qualeProfessore Ordinario in “Economia e Gestione delle imprese” presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento dal 2003. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie su tematiche inerenti la gestione delle imprese con particolare riferimento alle relazioni commerciali ed alle realtà del settore agroalimentare. È componente di comitati scientifici di riviste e convegni di studi di area manageriale.
Dal 2003 al 2009 è stato Presidente dei Corsi di laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (classe 17 per le lauree triennali e specialistiche).
Dal 2007 al 2012 è stato Coordinatore dei Presidenti dei Consigli didattici dell’Università del Salento.
Dal 2007 al 2012 è stato componente del Senato Accademico dell’Università del Salento.
Dal 2009 al 2012 è stato Presidente del laurea magistrale in “Gestione delle attività turistiche e culturali”.
Dal 2012 al 2015 è stato componente della Giunta del Dipartimento di Scienze dell’Economia.
Da Febbraio 2013 a Dicembre 2018 è stato Preside della Facoltà di Economia
Attività scientifica e Pubblicazioni
Il filo conduttore dell’intero percorso di studi può ritrovarsi nell’analisi delle problematiche distributive in cui si riconosce il ruolo determinante della “logistica” e della “marca”.
Recentemente ha analizzato le problematiche gestionali che investono le imprese soprattutto per via della vigente complessità ambientale che incrementa la rischiosità e quindi la difficoltà di ricercare la sopravvivenza.
Attualmente è impegnato in attività di ricerca connesse all'analisi degli elementi di competitività delle imprese dei settori agroalimentare e turismo, considerando le implicazioni del web marketing ed i riflessi sullo sviluppo dei territori.
Management Strategico
Requisiti di trasparenza ai sensi del DM544/07:
Frequenza studenti: facoltativa
Modalità di erogazione: convenzionale
Anno di Corso dell'insegnamento: I
Semestrale/Annuale: Annuale
C.F.U.: 10
Periodo di lezione: ottobre-maggio
Ambito disciplinare: caratterizzante
SSD: SECS P/08
Tipologia insegnamento: aziendale
Lingua dell'insegnamento: ITALIANO
Sede: LECCE
Aula: COMPLESSO ECOTEKNE
Prerequisiti: NESSUNO
Eventuali propedeuticità: NESSUNA
Risultati attesi: conoscenza delle dinamiche competitive, del settore economico, delle scelte strategiche
Dati statistici relativi alle votazioni d'esame:
Modalità d'esame: L'esame verterà sulla verifica dell’apprendimento delle nozioni riportate nel programma dell’insegnamento e sarà effettuata tramite domande dirette in forma verbale e con successiva risposte orale da parte del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Programma
• I mutamenti nei modelli di gestione d’impresa
• La gestione del cambiamento
• Le variabili macroeconomiche
• Globalizzazione e complessità ambientale
• La Competitività
• Il concetto di settore economico
• I modelli e le tecniche di analisi di settore
• Il sistema informativo di marketing
• L’analisi di benchmarking
• Le tecniche di posizionamento competitivo
• Decisioni e strategie
• Le strategie per lo sviluppo
• Le strategie di marca
• Le strategie di aggregazione
• La crisi d’impresa ed il suo risanamento
• L’analisi delle performance
Libro consigliato: Maizza A., Management d’impresa Vol. II, ed. I Liberrimi
Economia e Gestione delle Imprese
Requisiti di trasparenza ai sensi del DM544/07:
Frequenza studenti: facoltativa
Modalità di erogazione: convenzionale
Anno di Corso dell'insegnamento: II
Semestrale/Annuale: Annuale
C.F.U.: 8
Periodo di lezione: ottobre-dicembre
Ambito disciplinare: caratterizzante
SSD: SECS P/08
Tipologia insegnamento: aziendale
Lingua dell'insegnamento: ITALIANO
Sede: LECCE
Aula: COMPLESSO ECOTEKNE
Prerequisiti: NESSUNO
Eventuali propedeuticità: NESSUNA
Risultati attesi: conoscenza dei processi di governo, e gestione delle imprese
Dati statistici relativi alle votazioni d'esame:
Modalità d'esame: L'esame verterà sulla verifica dell’apprendimento delle nozioni riportate nel programma dell’insegnamento e sarà effettuata tramite domande dirette in forma verbale e con successiva risposte orale da parte del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Programma:
· L’evoluzione dei modelli d’impresa
· L’impresa ed il suo contesto
· Le reti d’impresa
· Il governo d’impresa
· Gli equilibri gestionali d’impresa;
L’analisi delle performance
· Le ICT ed i modelli di business
· La gestione finanziaria ed i suoi equilibri
· Nuove tecnologie e produzione
· Il Just in time
· Strumenti e sistemi di produzione flessibile
· Sistemi e strumenti della qualità
· La gestione dei materiali e la programmazione della produzione
· La logistica aziendale
· Il servizio logistico
· Il sistema distributivo
· La logistica in uscita
· La comunicazione d’impresa nell’era di internet
· Il Marketing sul web
· La gestione dei web site
· I social media
Testo consigliato :
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019, con esclusione dei capp. 7 e 8.
Management digitale
I Modulo Prof. Amedeo Maizza
L’IMPRESA E IL SUO DIVENIRE
RETI, DISTRETTI, TERRITORIO
IL GOVERNO D’IMPRESA TRA EQUILIBRIO INTERNO E CONTESTO
IMPRESA, AMBIENTE, COMPETITIVITA’
LE DECISIONI DI GOVERNO AZIENDALE
L’ANALISI DELLE PERFORMANCE
LA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
IL MARKETING IN CHIAVE WEB
WEBSITE ED ESPERIENZIALITA’
Testo consigliato: Management d’impresa, I processi gestionali tra digitalizzazione e iper-competitività, Vol. I, ed. I Liberrimi 2018.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 14, 15, 16
Modalità d'esame: L'esame verterà sulla verifica dell’apprendimento delle nozioni riportate nel programma dell’insegnamento e sarà effettuata tramite domande dirette in forma verbale e con successiva risposte orale da parte del candidato. Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Didattica
A.A. 2020/2021
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
A.A. 2019/2020
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
A.A. 2018/2019
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2017/2018
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2016/2017
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
A.A. 2015/2016
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Partizione (A - L)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi gestionali delle imprese, il rapporto impresa-ambiente, la logistica, i processi distributivi.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali processi di gestione considerando anche le diverse tipologie di imprese esistenti, le loro peculiarità in rapporto ai settori economici.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle metodologie di analisi e controllo delle performance gestionali.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
pagina di riferimento: http://www.economia.unisalento.it/536
L’evoluzione dei modelli d’impresa
· L’impresa ed il suo contesto
· Le reti d’impresa
· Il governo d’impresa
· Gli equilibri gestionali d’impresa;
L’analisi delle performance
· Le ICT ed i modelli di business
· La gestione finanziaria ed i suoi equilibri
· Nuove tecnologie e produzione
· Il Just in time
· Strumenti e sistemi di produzione flessibile
· Sistemi e strumenti della qualità
· La gestione dei materiali e la programmazione della produzione
· La logistica aziendale
· Il servizio logistico
· Il sistema distributivo
· La logistica in uscita
· La comunicazione d’impresa nell’era di internet
· Il Marketing sul web
· La gestione dei web site
· I social media
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019, con esclusione dei capp. 7 e 8.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi di governo e strategia delle imprese.
Obiettivi formativi:
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali modelli di analisi settoriale, i processi decisionali e le strategie aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali modelli strategico-competitivi che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento dei processi decisionali e delle strategie competitive.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
• I mutamenti nei modelli di gestione d’impresa
• La gestione del cambiamento
• Le variabili macroeconomiche
• Globalizzazione e complessità ambientale
• La Competitività
• Il concetto di settore economico
• I modelli e le tecniche di analisi di settore
• Il sistema informativo di marketing
• L’analisi di benchmarking
• Le tecniche di posizionamento competitivo
• Decisioni e strategie
• Le strategie per lo sviluppo
• Le strategie di marca
• Le strategie di aggregazione
• La crisi d’impresa ed il suo risanamento
• L’analisi delle performance
Maizza A., Management d’impresa Vol II, ed. I Liberrimi
MANAGEMENT STRATEGICO
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MANAGEMENT STRATEGICO (SECS-P/08)
MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
nessuno
Il corso, considerando le caratteristiche della rivoluzione digitale, si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi di governo e gestione delle imprese approfondendoli in chiave tecnologica.
Obiettivi formativi:
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali processi di gestione, considerando l’evoluzione del mercato in funzione della digitalizzazione.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali elementi di innovazione dei modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento delle metodologie di analisi e controllo delle performance gestionali.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
- L’IMPRESA E IL SUO DIVENIRE
- RETI, DISTRETTI, TERRITORIO
- IL GOVERNO D’IMPRESA TRA EQUILIBRIO INTERNO E CONTESTO
- IMPRESA, AMBIENTE, COMPETITIVITA’
- LE DECISIONI DI GOVERNO AZIENDALE
- L’ANALISI DELLE PERFORMANCE
- LA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
- IL MARKETING IN CHIAVE WEB
- WEBSITE ED ESPERIENZIALITA’
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019 Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 14, 15, 16
MODULO I (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi gestionali delle imprese, il rapporto impresa-ambiente, la logistica, i processi distributivi.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali processi di gestione considerando anche le diverse tipologie di imprese esistenti, le loro peculiarità in rapporto ai settori economici.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento delle metodologie di analisi e controllo delle performance gestionali.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
pagina di riferimento: http://www.economia.unisalento.it/536
L’evoluzione dei modelli d’impresa
· L’impresa ed il suo contesto
· Le reti d’impresa
· Il governo d’impresa
· Gli equilibri gestionali d’impresa;
L’analisi delle performance
· Le ICT ed i modelli di business
· La gestione finanziaria ed i suoi equilibri
· Nuove tecnologie e produzione
· Il Just in time
· Strumenti e sistemi di produzione flessibile
· Sistemi e strumenti della qualità
· La gestione dei materiali e la programmazione della produzione
· La logistica aziendale
· Il servizio logistico
· Il sistema distributivo
· La logistica in uscita
· La comunicazione d’impresa nell’era di internet
· Il Marketing sul web
· La gestione dei web site
· I social media
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019, con esclusione dei capp. 7 e 8.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MANAGEMENT STRATEGICO (SECS-P/08)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
nessuno
Il corso si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi di governo e strategia delle imprese.
Obiettivi formativi:
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali modelli di analisi settoriale, i processi decisionali e le strategie aziendali.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali modelli strategico-competitivi che la letteratura manageriale presenta.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento dei processi decisionali e delle strategie competitive.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
• I mutamenti nei modelli di gestione d’impresa
• La gestione del cambiamento
• Le variabili macroeconomiche
• Globalizzazione e complessità ambientale
• La Competitività
• Il concetto di settore economico
• I modelli e le tecniche di analisi di settore
• Il sistema informativo di marketing
• L’analisi di benchmarking
• Le tecniche di posizionamento competitivo
• Decisioni e strategie
• Le strategie per lo sviluppo
• Le strategie di marca
• Le strategie di aggregazione
• La crisi d’impresa ed il suo risanamento
• L’analisi delle performance
Maizza A., Management d’impresa Vol II, ed. I Liberrimi
MANAGEMENT STRATEGICO
MODULO I
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
nessuno
Il corso, considerando le caratteristiche della rivoluzione digitale, si prefigge di trasferire nozioni e competenze inerenti i processi di governo e gestione delle imprese approfondendoli in chiave tecnologica.
Obiettivi formativi:
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere il ruolo del management, i principali processi di gestione, considerando l’evoluzione del mercato in funzione della digitalizzazione.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione delle dinamiche decisionali ed operative delle imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare i principali elementi di innovazione dei modelli di analisi delle performance, di monitoraggio dei processi gestionali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare e valutare le potenzialità operative delle imprese nei diversi contesti competitivi.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Capacità di apprendimento delle metodologie di analisi e controllo delle performance gestionali.
Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, case studies, project work, visite e testimonianze aziendali.
Modalità di esame: orale
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e sicurezza espositiva.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
- L’IMPRESA E IL SUO DIVENIRE
- RETI, DISTRETTI, TERRITORIO
- IL GOVERNO D’IMPRESA TRA EQUILIBRIO INTERNO E CONTESTO
- IMPRESA, AMBIENTE, COMPETITIVITA’
- LE DECISIONI DI GOVERNO AZIENDALE
- L’ANALISI DELLE PERFORMANCE
- LA GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
- IL MARKETING IN CHIAVE WEB
- WEBSITE ED ESPERIENZIALITA’
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2019 Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 14, 15, 16
MODULO I (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio degli insegnamenti di economia aziendale.
Il corso si prefigge di fornire elementi di conoscenza legati alle gestione delle imprese con particolare riferimento ai processi produttivi e logistici. Tenuto conto dell’evoluzione dei sistemi imprenditoriali anche alla luce delle rivoluzione digitale, il corso considererà tematiche inerenti l’evoluzione della produzione e del governo dell’impresa.
Il corso ha la finalità di introdurre alla conoscenza delle metodologie di governo e gestione delle imprese. Gli obiettivi formativi si concretizzano nell’opportunità per lo studente di acquisire conoscenze e tecniche di base relative alla gestione delle imprese. In particolare, lo studente sarà in grado di: a) conoscere e comprendere le metodologie di produzione e gestione; b) applicare le conoscenze nell’ambito di realtà imprenditoriali; c) considerare e giudicare le imprese e le loro potenzialità/criticità; d) comunicare con gli stake-holder; e) apprendere l’evoluzione del contesto e dell’impresa.
Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti.
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
· L’evoluzione dei modelli d’impresa
· L’impresa ed il suo contesto
· Le reti d’impresa
· Il governo d’impresa
· Equilibrio d’impresa, ambiente-mercato, analisi di settore;
· Gli equilibri gestionali d’impresa;
· Il B.E.P.;
L’analisi delle performance
La gestione finanziaria ed i suoi equilibri
· Nuove tecnologie e produzione
· Il Just in time
· Strumenti e sistemi di produzione flessibile
· Sistemi e strumenti della qualità
· La gestione dei materiali e la programmazione della produzione
· La logistica aziendale
· Il servizio logistico
· Il sistema distributivo
· La logistica in uscita
· La comunicazione d’impresa nell’era di internet
Maizza A., Management d’impresa Vol I, ed. I Liberrimi 2018 (con esclusione dei capp. 7 e 16)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MANAGEMENT STRATEGICO (SECS-P/08)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2018 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.
Il corso affronterà tematiche finalizzate a fornire le conoscenze utili allo studente per comprendere gli aspetti principali della riflessione teorica inerente il
management strategico, dalla produzione di conoscenza alla pianificazione e realizzazione delle strategie aziendali. Particolare attenzione sarà prestata alle nuove strumentazioni fornite dal digitale, sia per la raccolta di informazioni che per l’implementazione delle strategie adottate.
Il corso ha la finalità di introdurre alla conoscenza delle
concettualizzazioni fondanti dello Strategic Management, con l’intento di analizzarne l’intero processo, dalla creazione alla esecuzione della strategia. Gli obiettivi formativi si concretizzano nell’opportunità per lo studente di acquisire conoscenze e tecniche di base relative al Management d’Impresa.
In particolare, lo studente sarà in grado di: a) conoscere e comprendere le metodologie di analisi del contesto; i processi decisionali; la teorizzazione e realizzazione di processi strategici; b) applicare le conoscenze nell’ambito di realtà imprenditoriali; c) considerare e giudicare le imprese, i settori economici, i contesti territoriali e le loro potenzialità/criticità; d) comunicare all’interno ed all’esterno delle realtà imprenditoriali; e) apprendere l’evoluzione del contesto e dell’impresa.
Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti.
Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.
LA NUOVA ECONOMIA ED I SUOI EFFETTI SULLA GESTIONE D’IMPRESA
LA COMPETITIVITÀ
L’AMBITO COMPETITIVO: IL SETTORE ECONOMICO
I MODELLI DI ANALISI DI SETTORE
LA CONOSCENZA DEL MERCATO
LA CONOSCENZA DEL CONSUMATORE NELL’ERA DIGITALE
IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO
IL PROCESSO DECISIONALE-STRATEGICO
KNOWLEDGE MANAGEMENT
LE STRATEGIE D’IMPRESA
IL RUOLO DELLA MARCA NELLA STRATEGIA GENERALE
LE STRATEGIE RELAZIONALI
LE STRATEGIE PER AFFRONTARE LE CRISI D’IMPRESA
LE STRATEGIE DIGITALI
I SOCIAL MEDIA
DIGITAL ANALYTICS
Amedeo Maizza, Management d’impresa Le strategie gestionali nell’era digitale, Volume II, I Liberrimi 2018
MANAGEMENT STRATEGICO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MANAGEMENT STRATEGICO
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2017 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
MANAGEMENT STRATEGICO (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
MANAGEMENT STRATEGICO (SECS-P/08)
MANAGEMENT STRATEGICO
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
MANAGEMENT STRATEGICO
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA (SECS-P/08)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA (SECS-P/08)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 64.0 Ore Studio individuale: 136.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA (SECS-P/08)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 10.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 80.0 Ore Studio individuale: 170.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ANALISI SETTORIALE E GESTIONE COMPETITIVA
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI DI AMEDEO MAIZZA
· “Sinergie tra Industria e Distribuzione nel settore dei beni di largo consumo” edizioni Cacucci -Bari, 1996.
· “La logistica come area di integrazione tra Industria e Distribuzione nel settore dei beni di largo consumo” in atti del “II Workshop Nazionale AIDEA giovani” edizioni E.S.I. 1996.
· “I nuclei di valutazione e gli indici di bilancio nella gestione degli Enti Locali. Un esame delle Amministrazioni Comunali della Provincia di Lecce” ed. Adriatica editrice salentina 1998.
· “Imprese minori e qualità totale nel settore della industria olearia” edizioni Cacucci -Bari, 1999.
· “L’indagine settoriale come modello di studio delle imprese” in “Scritti in onore di Paolo Maizza” ed. Cacucci 1999.
· “Marca e comunicazione nella gestione delle imprese dell’abbigliamento” edizioni Cacucci -Bari, 2000.
· “Il valore della marca : una rassegna dei principali metodi di valutazione” in “Le immobilizzazioni immateriali” ed. Cacucci 2000.
· “Il ruolo della marca nel settore dell’abbigliamento: l’esperienza di un’impresa salentina” n. 2/2000 della rivista “Economia e Società”, dell’Università degli Studi di Lecce.
· Sul numero 55 del 2001 della rivista “Sinergie” ha pubblicato un articolo dal titolo: “Il valore degli e-brand e le opzioni reali: ipotesi di connessione”.
· Sul numero n. 56 della rivista Sinergie ha pubblicato un articolo dal titolo: “Logistica e supply chain management: un esame con l’analisi sistemica nel comparto agroalimentare”.
· Scicutella M. – Maizza A. “Elementi di governo e gestione delle imprese di comunicazione. Un’analisi con l’approccio sistemico vitale” ed. I Liberrimi 2002.
· “Le relazioni sistemiche tra Industria e Distribuzione. Ruolo e valore della logistica” ed. Cacucci – Bari 2002.
· Scicutella M. - Maizza A. - Santamato V.R. - Santovito S. “Le relazioni di fornitura con la distribuzione moderna: il caso delle imprese agroalimentari pugliesi” EGEA 2003.
· A. Maizza - A. Iazzi - S. Santovito, “Il ruolo della distribuzione moderna per la definizione di un <>” in atti del XXV Convegno AIDEA, ed. Giuffrè 2003.
· N. Di Cagno – A. Maizza: “Un’analisi del comparto distributivo e del franchising in Puglia” n. 14/2003 dei rapporti di ricerca della rivista “Sinergie”.
· Scicutella M. – Maizza A., “Elementi di Marketing. I fondamenti della disciplina. Casi di marketing territoriale” ed. I Liberrimi 2003.
· Scicutella M. – Maizza A., Il miglioramento della performance del servizio logistico nella G.D.O. Analisi di un modello applicativo, n. 2/04 della rivista Economia, Azienda e Sviluppo.
· Ha coordinato ed in parte realizzato il 2° rapporto “L’industria del TAC nel salento” (luglio 2004) dell’Osservatorio Regionale Banche – Imprese di Economia e Finanza per conto della Provincia di Lecce.
· Maizza A. – Santovito S. – Scorrano P., Una ipotesi di turnaround nel piccolo dettaglio. Verso la definizione del “sistema vitale urbano”, in Esperienze d’impresa n. 1/2004.
· Maizza A. – Iazzi A. – Scorrano P., Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell’attuale contesto competitivo, in Sinergie rapporti di ricerca n. 21/2005 “Il governo delle relazioni d’impresa”.
· Maizza A. (a cura di), Atti del Convegno “Economia illegale e crisi d’impresa”, in quaderno n.1 della rivista Economia, Azienda e Sviluppo, maggio 2005 ed. Cacucci, in cui ha pubblicato il saggio: La governance etica: il contributo dell’approccio sistemico vitale.
· Maizza A. - Iazzi A. – Scorrano P., Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell’attuale contesto competitivo, in Sinergie Rapporti di ricerca n. 21-2005.
· Maizza A. (a cura di) “Scenari e dinamiche competitive dei settori pasta, olio e vino”, in quaderno n. 2 della rivista Economia, Azienda e Sviluppo, gennaio 2006 ed. Cacucci.
· Iazzi A., Maizza A., “Wine e Web: l’e-commerce dei prodotti agro – alimentari tipici”, in Piccaluga A., Rosato P., I nuovi marketing. Idee e strumenti per la competitività, F. Angeli, 2006
· Maizza A., Equilibrio d’impresa e contesto ambientale-settoriale, cap. 3 e parte del cap. 5 de “La gestione d’impresa” di Mario Scicutella ed. Cacucci 2006.
· Maizza A. “La gestione d’impresa tra vitalità e rischio di crisi” ed. Cacucci 2006.
· Maizza A. – Rosato PF. “Wine tourism and enhanced value: a comparison between Italian successful destinations”, in atti della 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research Siena 17-19 July, 2008.
· Bertoli G., Iazzi A., Maizza A., Musso F., “Mercati globali e marketing internazionale”, in G. Cristini (a cura di), Marketing, Il Sole 24 Ore, 2009.
· Maizza A., I sistemi turistici locali nel contesto nazionale, in Maizza A. (a cura di)"I sistemi turistici locali: potenzialità e criticità per i territori e per le imprese. Un'analisi sul territorio pugliese", Sinergie Rapporti di ricerca, n. 31/2010, issn 0393-5180.
· Maizza A., Attualità e criticità del distretto agroalimentare, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi sul territorio pugliese, Francoangeli 2010, pagg. 15-29, isbn 978-88-568-3646-2.
· Maizza A., Iazzi A., I distretti agroalimentari italiani tra territorialità e internazionalizzazione. La ricerca di un paradigma comportamentale, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi sul territorio pugliese, Francoangeli 2010, pagg. 125-138, isbn 978-88-568-3646-2.
· Maizza A. – Iazzi A., International marketing strategies for the Italian agro-food districts, in atti del 10TH International Marketing Trends Conference – Paris January 20- 22 2011 ISBN 978-2-9532811-2-5.
· Maizza A. (a cura di), “Enoturismo e sviluppo del territorio: quali prospettive per il Salento?”, in Adamo S., (a cura di), Celebrazioni del ventennale della Facoltà di Economia “A. de Viti-de Marco” –Atti, Pensa editore, ISBN 978-88-6152-146-9, 2011.
· Maizza A., Iazzi A., Gravili S., Trio O. “La fiducia in tempi di crisi: quali conseguenze sulle relazioni impresa-territorio?” 24° Convegno di Sinergie Lecce ottobre 2012 ISBN 9788890739408.
· Maizza A., Scorrano P., Performance e soddisfazione dell’utente nel servizio di raccolta rifiuti. Un’analisi nella città di Gallipoli, in Management delle utilities, n. 1/2013. ISSN 1723-932X.
· Maizza A., Management d’impresa e strategie competitive, ed. Cacucci 2013, ISBN 978-88-6611-263-1
· Maizza A., Impresa, territorio, competitività: riflessioni e prospettive di ricerca, Sinergie n. 90-2013, ISSN 0393-5108.
· Maizza A., Rosato P., Gravili S., “Il ruolo del web 2.0 per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei prodotti agroalimentari tipici”, in Guido G., Massari S. (a cura di), Lo sviluppo sostenibile, FrancoAngeli 2013.
· Scorrano P., Maizza A., Rosato P., Gravili S., "The contribution of web communication to agri-food smes competitiveness. a comparison between italian and english speaking websites”, in Atti del 6th Annual EuroMed Conference “Confronting Contemporary Business Challenges through Management Innovation”, Estoril, Portogallo, 23-24 settembre 2013.
· Maizza A., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., "Web communication e Experiential concept store", in Atti del X Convegno Annuale della Società Italiana di Marketing "Smart life: dall'innovazione tecnologica al mercato", 3 e 4 ottobre 2013, Milano, ISBN 978-88-907662-1-3.
· Maizza A., Iaia L., "Valutazione e diagnosi innovativa della competitività internazionale di un’organizzazione Wine Tourism Web-Based", paper oggetto di presentazione al XXV convegno annuale di Sinergie, Ancona, 24-25 ottobre 2013.
· Maizza A., Cavallo F., Iaia L., Web communication e destinazioni enoturistiche: un modello di comunicazione, Paper presented at 13th International Marketing Trends Conference Università Ca' Foscari Venezia 24th-25th January 2014.
Temi di ricerca
Il filo conduttore dell’intero percorso di studi può ritrovarsi nell’analisi delle problematiche distributive in cui si riconosce il ruolo determinante della “logistica” e della “marca”.
Su queste due tematiche ha prevalentemente incentrato il suo interesse scientifico cercando di evidenziare la loro centralità che, soprattutto nell’attuale contesto competitivo, si manifesta nella funzione di collegamento (materiale ed immateriale) tra l’impresa ed il mercato.
Su tali temi attualmente si sviluppano ricerche sulle dinamiche gestionali delle imprese agroalimentari anche considerando i loro effetti sullo sviluppo del territorio e delle sue potenzialità turistiche.