Alessandro MARGHERITA

Alessandro MARGHERITA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35: INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE.

Centro Cultura Innovativa d`Impresa

Edificio "Aldo Romano" - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Incubatore Euro-Mediterraneo, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7922

Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale (ING-IND/35)

Area di competenza:

[1] Human Resource Management & Analytics
[2] Trasformazione Digitale ed Organizzativa
[3] Imprenditorialità Tecnologica & Start-up
[4] Process Management & Coordination Systems
[5] Emergency & Crisis Management
[6] Collective Intelligence Systems

Orario di ricevimento

A regime (compatibilmente con le disposizioni relative all'emergenza sanitaria) ricevimento in campus il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (consigliata e-mail di conferma) ed in qualsiasi altro giorno e/o fascia oraria preliminarmente concordata via e-mail. Sono comunque a disposizione ogni giorno (dopo e-mail di richiesta) per virtual meeting su Microsoft Teams o Google Meet.

Recapiti aggiuntivi

www.alessandromargherita.com

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Alessandro MARGHERITA, PhD is Associate Professor at the Department of Engineering for Innovation (DEfI) of the University of Salento (Italy) and Research Partner at ENGIN/UFSC Federal University of Santa Catarina (Brazil). Innovation Manager at the Italian Ministry of Economic Development (MISE). Scientific Committee of the Italian Association for Total Cost Management (AICE). Academic Editor of PlosOne, Member of the Editorial and Reviewer Board of many international journals. Twenty years of teaching, research and consulting experience at national and international level in academic and industrial contexts. Expertise on digital and organizational transformation, human resource analytics, and technology entrepreneurship. About 100 research works in international conferences and leading scientific journals. Author of 5 management manuals on business engineering, process and project management. Scientific coordinator of the MUR-funded (Italian Ministry) research project HUMANWISE on human resource analytics to face the pandemic emergency. Visiting scholar at the Center for Digital Business of MIT Sloan (USA), Research affiliate at the Center for Collective Intelligence of MIT Sloan, Visiting researcher at PKU - Peking University (China).

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale

Sede Lecce

PROJECT MANAGEMENT

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor Alessandro MARGHERITA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Alessandro MARGHERITA: 18.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

A.A. 2022/2023

GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale

Sede Lecce

PROJECT MANAGEMENT

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor Valentina NDOU

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Alessandro MARGHERITA: 18.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter Percorso comune

Location Lecce

A.A. 2021/2022

GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

INGEGNERIA D'IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

INGEGNERIA D'IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Project Management
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Project Management Canvas
M#9: Gruppi, Aree e Processi del PMBoK

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo della gestione d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 90 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi, quesiti teorici e quesiti composti (teoria + esemplificazione).

www.alessandromargherita.com

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#1

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Management delle Risorse Finanziarie
2.2: Management delle Risorse Fisico-Tecniche
Esercitazione relativa al Modulo#2

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: Management dei Processi e delle Operations
3.2: Management dei Progetti e dei Programmi
Esercitazione relativa al Modulo#3

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Management del Capitale Umano
4.2: Management delle Tecnologie
Esercitazione relativa al Modulo#4

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: Management dei Prodotti e dei Servizi
5.2: Management dell’Innovazione
Esercitazione relativa al Modulo#5

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: Management della Performance Economico-Finanziaria
6.2: Management del Valore Intangibile
Esercitazione relativa al Modulo#6

PARTE #2 – Project Management

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Introduzione al Progetto e sue Applicazioni
7.2: Progetto e Legami con la Gestione d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#7

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi di Gestione dei Progetti
8.2: Project Management Canvas
Esercitazione relativa al Modulo#8

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gruppi di Processi e Aree di Conoscenza del PMBOK
9.2: I Processi del Project Management secondo il PMBOK
Esercitazione relativa al Modulo#9

MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano

GESTIONE DI IMPRESA (ING-IND/35)
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale (A91)

Sede Lecce

Il metodo didattico, basato sul concetto di laboratorio come ambiente di apprendimento basato su simulazione e role playingprevede una graduale costruzione, condivisione ed applicazione del modello concettuale. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di economia aziendale ed industriale, management ed organizzazione d’impresa.

Il Laboratorio di Gestione Aziendale ha l’obiettivo di applicare le conoscenze, i metodi e gli strumenti della moderna creazione e gestione d’impresa. Il Laboratorio si focalizza sul “sistema azienda” e pone i partecipanti all’interno di situazioni organizzative realistiche in cui sperimentare decisioni ed azioni attraverso il gaming ed il role playing. Questo consente un approccio attivo all’apprendimento, facilita il senso critico e la formulazione di soluzioni in relazione alla gestione e trasformazione dell’azienda moderna. Il Laboratorio prevede mini-seminari di inquadramento concettuale e sessioni di simulazione. Il Laboratorio è strutturato in 3 parti: 1) Parte Introduttiva (IN) «Obiettivi e Regole del Gioco»; 2) Creazione e Lancio di una Start-Up (SU) «Io come Creatore della Mia Impresa»: 3) Sviluppo Competenze e Risorse Umane (HR) «Io come Professionista d’Impresa».

Gli obiettivi formativi del Laboratorio possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il Laboratorio permette di acquisire conoscenze relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Laboratorio rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.

Autonomia di giudizio: Il Laboratorio permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’azienda.

Abilità comunicative: Il Laboratorio permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione tra/con i diversi ruoli del management aziendale e degli stakeholder esterni all’azienda stessa.

Capacità di apprendimento: Il Laboratorio consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso dell'ingegnere in un’ottica di sviluppo di profili professionali “T-shaped” (ossia specializzati verticalmente e con competenze trasversali).

Il Laboratorio prevede dei mini-seminari di inquadramento concettuale, utilizzando presentazioni mirate e dispense molto focalizzate sui temi introdotti, a cui seguiranno 1o sessioni di simulazione. La simulazione si svolge attraverso la definizione di uno scenario problematico e la divisione della classe in gruppi di ruoli che dovranno analizzare la situazione, interagire in relazione al proprio ruolo e prendere decisioni o realizzare specifici output. Il confronto costante tra i diversi ruoli e con il docente consente di regolare l’intero processo di simulazione, rendendolo realistico ed efficace. Il macro scenario di fondo è quello della gestione sistemica di un’azienda che attraversa l’intero laboratorio e che fornisce elementi di valutazione e confronto al termine dello stesso. Momenti di confronto e discussione con esperti, anche provenienti dal mondo aziendale, arricchiranno l’esperienza laboratoriale.

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame sarà strutturato attraverso 3 di quesiti di tipo situational in cui lo studente dovrà valutare le informazioni fornite e formalizzare decisioni, oltre ad argomentare i concetti e le definizioni richieste.

[IN] Parte Introduttiva (7 ore)

IN #1: Il Perché, il Cosa ed il Come del Laboratorio
IN #2: Gestione e Creazione Aziendale in Pillole
IN #3: Il Concetto e i Contesti della Simulazione

[SU] Creazione e Lancio di una Start-up (30 ore)

SU #1: Entriamo nel mondo Imprenditorialità e Start-up
SU #2: Definiamo un Concept e la nostra Value Proposition
SU #3: Costruiamo un Business Plan di successo
SU #4: Sviluppiamo una Intellectual Property (IP) Strategy
SU #5: Otteniamo le Risorse Finanziarie per l’Impresa
SU #6: Formiamo e Sviluppiamo il Team della Start-up
SU #7: Realizziamo il Product/Service Engineering
SU #8: Creiamo l’Infrastruttura ed Eseguiamo le Operations
SU #9: Eseguiamo il Business Engineering
SU #10: Lavoriamo allo Scale-up e Crescita della Start-up
SU #11: Definiamo la Nostra Exit Strategy

[HR] Gestione delle Risorse Umane (17 ore)

HR #1: Entriamo nel mondo HR e delle Skill Professionali
HR #2: Analizziamo i Gap e otteniamo una Job Description
HR #3: Sviluppiamo Competenze da Consulente (APCO 1)
HR #4: Sviluppiamo Competenze da Consulente (APCO 2)
HR #5: Sviluppiamo Competenze da Consulente (APCO 3)

- SLIDE e altre risorse pubblicate sul Portale E-Learning di Unisalento

- Per i non frequentanti: lo studio delle slide (per ovvi motivi sintetiche) potrebbe non essere sufficiente considerata la grande quantità di informazioni, esempi e discussioni che si genera durante il percorso nella classe-laboratorio. Per questo motivo, gli studenti che non partecipano alle sessioni sono invitati alla lettura di materiale integrativo sui temi affrontati. Di seguito 2 manuali suggeriti: 1) Byers T, Dorg R, Nelson A, Vona R (2011). Technology Ventures: Management dell’Imprenditorialità e dell’Innovazione, McGraw-Hill, Milano; 2) Noe RA, Hollenbeck JR, Gerhart B, Wright PM (2019) Gestione delle Risorse Umane, Apogeo, Milano.

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
PROJECT MANAGEMENT

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/35

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor Alessandro MARGHERITA

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Alessandro MARGHERITA: 18.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Basic knowledge about Business management and Cost accounting

The course focuses on project management methodologies and tools. At the end of the course the student has the basic and advanced knowledge to organize, plan and control a project and to identify the development and launch strategies of a new product and service. In particular, the student knows the dynamics and critical aspects of project management, planning tools (scope statement, WBS, RAM, Gantt, Diagram, Network Diagram), tools for stakeholder and risk management, tools for controlling a project using the EVM methodology.

The Project Management course aims to provide knowledge and competences and skills in three important aspects of project management:

  • a) the project planning methodologies according the standard of Project Management Institute (PMI);
  • b) the theory, methods, quantitative tools and software used to effectively plan, organize, and control projects;
  • c) hands-on, practical project management knowledge from on-site situations and the development of a Project Management Plan as project work activities for the course.

The course contents relies on the standard of the Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide) Seventh EDITION . Within the framework, students learn the methodologies and tools necessary for each aspect of the process as well as the theories upon which these are built.

At the end of the course the students should be able to:

  • describe the 10 knowledge area of the Project management according to the Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide);
  • define the scope of a project and develop the project charter and project management plan;
  • use Gantt charts to present the activities of a project and Apply PERT Techniques for project planning;
  • apply the International Project Management Standards from the Project Management Institute (the PMBOK® Guide) to real-world situations;
  • apply the indicators to assess the performance of a project (EVA Earned Value Management Model);
  • communicate effectively and expressing arguments with preciseness, and debating findings;
  • develop effective writing skills through assignment reports .

The course consists of frontal lessons for about 50% of the course. Lessons are integrated with exercise sessions (about 30% of the course) for the different areas covered: the project context and organisation, project planning, project control, risk management. Exercises sessions are based on short case and applications to the assigned project work.
Laboratory activities and team work (about 10%) are foreseen on the following topics: Project charter development, project management plan, project team management, project planning with the use of MS Project software, stakeholder management. The course requires students to carry out a group work and about 10% of the lessons will be dedicated to explaining and reviewing the work with the students.

Seminars and guest lectures will be organized in collaboration with the PMI Project management Institute and held by managers, focused on the behavioral skills and methodologies needed for the management of projects in complex organizations

Not attending students are required to contact the teacher (valentina.ndou@unisalento.it) at the beginning of the course to decide together how to manage the project work activities.

Group assignment (project work): 40% of the final mark. The project work will be related to the development of a project charter and a project management plan starting from an idea developed by students. Students must deliver a final report at the end of the course (power point presentation), and they will use of a specific sw tool for project planning. The final project work will be presented in front of a scientific committee composed by expert in the field of Project management.

- Individual oral exam: (60% of the final mark) the oral exam lasting about 20 minutes based on theoretical questions in line with what was done in the Lessons in the classroom .

For not attending students the assessment methodologies will be the same. In this case the project work could be developed individually.

The course contents relies on the standard of the  Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide) sixth EDITION 2017. Within the framework, students learn the methodologies and tools necessary for each aspect of the process as well as the theories upon which these are built.

Introduction to Project Management (10 hours): Introduction to the Project Management Course, the importance of project, the project and the organisation, project manager role and competence, project life cycle,

Project management Canvas (18 hours): The project management canvas as a framework to design, manage, implement and control a project (. PM canvas pillars: project context, project infrastructure (resources and budget); System (coordination); project’s impact (value); Life Cycle ( Activities and time)

The Project Management Knowledge Area (PMBOK® Guide) (26 hours). The Knowledge areas and Process of Project Management; Project Integration Management, Project Scope Management; Project Time Management; Project Cost Management; Project Quality Management; Project Stakeholder  Management; Project Risk Management; Project Procurement Management;  Project  Communication Management; Project  Human Resource Management

Project Management Institute “A Guide to Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide)” Seventh EDITION, 2021.

Alessandro Margherita, Gianluca Elia, Giustina Secundo (2018) “Building a Project Mindset: A Canvas for Managing Project Complexity“ Franco Angeli.

Corbucci D "Agile Project Management-Overview delle principali metodologie Agile, Agile Mindset e guida all'esame di certificazione PMI-ACP®, 2019

PROJECT MANAGEMENT (ING-IND/35)
GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Project Management
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Project Management Canvas
M#9: Gruppi, Aree e Processi del PMBoK

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo della gestione d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 90 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi, quesiti teorici e quesiti composti (teoria + esemplificazione).

www.alessandromargherita.com

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#1

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Management delle Risorse Finanziarie
2.2: Management delle Risorse Fisico-Tecniche
Esercitazione relativa al Modulo#2

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: Management dei Processi e delle Operations
3.2: Management dei Progetti e dei Programmi
Esercitazione relativa al Modulo#3

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Management del Capitale Umano
4.2: Management delle Tecnologie
Esercitazione relativa al Modulo#4

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: Management dei Prodotti e dei Servizi
5.2: Management dell’Innovazione
Esercitazione relativa al Modulo#5

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: Management della Performance Economico-Finanziaria
6.2: Management del Valore Intangibile
Esercitazione relativa al Modulo#6

PARTE #2 – Project Management

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Introduzione al Progetto e sue Applicazioni
7.2: Progetto e Legami con la Gestione d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#7

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi di Gestione dei Progetti
8.2: Project Management Canvas
Esercitazione relativa al Modulo#8

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gruppi di Processi e Aree di Conoscenza del PMBOK
9.2: I Processi del Project Management secondo il PMBOK
Esercitazione relativa al Modulo#9

MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano

GESTIONE DI IMPRESA (ING-IND/35)
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale (A91)

Sede Lecce

Il metodo didattico, basato sul concetto di laboratorio come ambiente di apprendimento basto su simulazione e role playing, prevede una graduale costruzione, condivisione ed applicazione del modello concettuale. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di economia aziendale ed industriale, management ed organizzazione d’impresa.

Il Laboratorio di Gestione Aziendale ha l’obiettivo di studiare ed applicare le conoscenze, i metodi e gli strumenti della moderna gestione aziendale, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su standard internazionali. Il Laboratorio si focalizza sul “sistema azienda”, con i suoi sottosistemi fondamentali (risorse, attività, strutture, output, valore) e pone i partecipanti all’interno di situazioni organizzative realistiche in cui sperimentare decisioni ed azioni attraverso il gaming ed il role playing. Questo consente un approccio attivo all’apprendimento, facilita il senso critico e la formulazione di soluzioni in relazione alla gestione e trasformazione dell’azienda. Dopo una prima parte di introduzione al Laboratorio, che comprende anche la definizione del modello di riferimento e delle competenze di management per l’ingegnere moderno, vengono eseguite 10 sessioni di simulazione. In tali sessioni, sono definiti i ruoli aziendali e le decisioni/azioni da intraprendere con riferimento alle aree di gestione di un’ipotetica azienda. Le sessioni riguardano “Capitali e Investimento”, “Risorse Produttive e Tecniche”, “Processi e Attività”, “Project Management”, “Capitale Umano”, “Innovazione Tecnologica”, “Sviluppo Nuovo Prodotto”, “Trasformazione Organizzativa”, “Performance Economica”, “Capitale Intangibile e Sostenibilità”.

Gli obiettivi formativi del Laboratorio possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il Laboratorio permette di acquisire conoscenze relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Laboratorio rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.

Autonomia di giudizio: Il Laboratorio permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’azienda.

Abilità comunicative: Il Laboratorio permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione tra/con i diversi ruoli del management aziendale e degli stakeholder esterni all’azienda stessa.

Capacità di apprendimento: Il Laboratorio consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso dell'ingegnere in un’ottica di sviluppo di profili professionali “T-shaped” (ossia specializzati verticalmente e con competenze trasversali).

Il Laboratorio prevede dei mini-seminari di inquadramento concettuale, utilizzando presentazioni mirate e dispense molto focalizzate sui temi introdotti, a cui seguiranno 1o sessioni di simulazione. La simulazione si svolge attraverso la definizione di uno scenario problematico e la divisione della classe in gruppi di ruoli che dovranno analizzare la situazione, interagire in relazione al proprio ruolo e prendere decisioni o realizzare specifici output. Il confronto costante tra i diversi ruoli e con il docente consente di regolare l’intero processo di simulazione, rendendolo realistico ed efficace. Il macro scenario di fondo è quello della gestione sistemica di un’azienda che attraversa l’intero laboratorio e che fornisce elementi di valutazione e confronto al termine dello stesso. Momenti di confronto e discussione con esperti, anche provenienti dal mondo aziendale, arricchiranno l’esperienza laboratoriale.

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame sarà strutturato attraverso 3 di quesiti di tipo situational in cui lo studente dovrà valutare le informazioni fornite e formalizzare decisioni, oltre ad argomentare i concetti e le definizioni richieste.

[I] Introduzione al Laboratorio

I#1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Laboratorio

I#2: Le Competenze di Management per l’Ingegnere Moderno

I#3: L’Azienda e i suoi Sotto-Sistemi Fondamentali

I#4: Il Contesto del Laboratorio per lo Studio dell’Azienda

 

[S] Sessioni di Simulazione e Role Paying

Simulazione#1: Capitali e Investimento

Ruoli: Finanziatori, Manager e CFO, Proprietari/Soci, Investitori

Decisioni/Azioni: Fabbisogno Capitali, Struttura Finanziaria e Mix Fonti, Acquisizione Capitali

Simulazione#2: Risorse Produttive e Tecniche

Ruoli: Manager e COO, Funzione Procurement, Ingegneri Produzione, Fornitori
Decisioni/Azioni: Funzione Produzione, Scelte Make or Buy, Logistica/Forniture

Simulazione#3: Processi e Attività

Ruoli: Analista Senior, Analista Junior, COO, CKO

Decisioni/Azioni: Coordinamento Processi, BPI/BPR, Digitalizzazione Impresa

Simulazione#4: Project Management

Ruoli: CEO, Project Manager, Program/Portfolio Manager, PMO, Stakeholder

Decisioni/Azioni: Project Scouting, Project Charter, Esecuzione Project Canvas

Simulazione#5: Capitale Umano

Ruoli: Manager e HRM, CEO, Project Manager, Team Aziendali

Decisioni/Azioni: Gap Analysis, Recruitment, HR Analytics, Modello Organizzativo

Simulazione#6: Innovazione Tecnologica

Ruoli: CTO, COO, Ingegneria, R&D

Decisioni/Azioni: Acquisizione Tecnologia, Brevettazione, Open Innovation

Simulazione#7: Sviluppo Nuovo Prodotto

Ruoli: CEO, R&D, Marketing Manager, COO

Decisioni/Azioni: Portfolio Analysis e Analisi BCG, Sviluppo Prodotto, Lancio e Mercato

Simulazione#8: Trasformazione Organizzativa

Ruoli: CEO, CIO, HRM, Digital Specialist

Decisioni/Azioni: Riorganizzazione Aziendale, Trasformazione Digitale

Simulazione#9: Performance Economica

Ruoli: CFO, CEO, Business Analyst, Azionisti, Finanziatori

Decisioni e Azioni: Financial Reporting, Analisi Bilancio, Trend e Scenari

Simulazione#10: Capitale Intangibile e Sostenibilità

Ruoli: CEO, Communication Manager, CKO, CIO

Decisioni/Azioni: Dashboard Capitale Intellettuale, Piano Sostenibilità, Bilancio Stakeholder

Margherita A, Romano A (2010) “Fondamenti di Ingegneria del Business: Un Approccio Sistemico all’Analisi e Gestione dell’Impresa”, Milano: FrancoAngeli.
Slide, dispense ed alte risorse fornite dal docente.

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
PROJECT MANAGEMENT

Degree course MANAGEMENT ENGINEERING

Subject area ING-IND/35

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor Valentina NDOU

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente Alessandro MARGHERITA: 18.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter Percorso comune (999)

Location Lecce

Basic knowledge about Business management and Cost accounting

The course focuses on project management methodologies and tools. At the end of the course the student has the basic and advanced knowledge to organize, plan and control a project and to identify the development and launch strategies of a new product and service. In particular, the student knows the dynamics and critical aspects of project management, planning tools (scope statement, WBS, RAM, Gantt, Diagram, Network Diagram), tools for stakeholder and risk management, tools for controlling a project using the EVM methodology.

The Project Management course aims to provide knowledge and competences and skills in three important aspects of project management:

  • a) the project planning methodologies according the standard of Project Management Institute (PMI);
  • b) the theory, methods, quantitative tools and software used to effectively plan, organize, and control projects;
  • c) hands-on, practical project management knowledge from on-site situations and the development of a Project Management Plan as project work activities for the course.

The course contents relies on the standard of the Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide) Seventh EDITION . Within the framework, students learn the methodologies and tools necessary for each aspect of the process as well as the theories upon which these are built.

At the end of the course the students should be able to:

  • describe the 10 knowledge area of the Project management according to the Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide);
  • define the scope of a project and develop the project charter and project management plan;
  • use Gantt charts to present the activities of a project and Apply PERT Techniques for project planning;
  • apply the International Project Management Standards from the Project Management Institute (the PMBOK® Guide) to real-world situations;
  • apply the indicators to assess the performance of a project (EVA Earned Value Management Model);
  • communicate effectively and expressing arguments with preciseness, and debating findings;
  • develop effective writing skills through assignment reports .

The course consists of frontal lessons for about 50% of the course. Lessons are integrated with exercise sessions (about 30% of the course) for the different areas covered: the project context and organisation, project planning, project control, risk management. Exercises sessions are based on short case and applications to the assigned project work.
Laboratory activities and team work (about 10%) are foreseen on the following topics: Project charter development, project management plan, project team management, project planning with the use of MS Project software, stakeholder management. The course requires students to carry out a group work and about 10% of the lessons will be dedicated to explaining and reviewing the work with the students.

Seminars and guest lectures will be organized in collaboration with the PMI Project management Institute and held by managers, focused on the behavioral skills and methodologies needed for the management of projects in complex organizations

Not attending students are required to contact the teacher (valentina.ndou@unisalento.it) at the beginning of the course to decide together how to manage the project work activities.

Group assignment (project work): 40% of the final mark. The project work will be related to the development of a project charter and a project management plan starting from an idea developed by students. Students must deliver a final report at the end of the course (power point presentation), and they will use of a specific sw tool for project planning. The final project work will be presented in front of a scientific committee composed by expert in the field of Project management.

- Individual oral exam: (60% of the final mark) the oral exam lasting about 20 minutes based on theoretical questions in line with what was done in the Lessons in the classroom .

For not attending students the assessment methodologies will be the same. In this case the project work could be developed individually.

The course contents relies on the standard of the  Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide) sixth EDITION 2017. Within the framework, students learn the methodologies and tools necessary for each aspect of the process as well as the theories upon which these are built.

Introduction to Project Management (10 hours): Introduction to the Project Management Course, the importance of project, the project and the organisation, project manager role and competence, project life cycle,

Project management Canvas (18 hours): The project management canvas as a framework to design, manage, implement and control a project (. PM canvas pillars: project context, project infrastructure (resources and budget); System (coordination); project’s impact (value); Life Cycle ( Activities and time)

The Project Management Knowledge Area (PMBOK® Guide) (26 hours). The Knowledge areas and Process of Project Management; Project Integration Management, Project Scope Management; Project Time Management; Project Cost Management; Project Quality Management; Project Stakeholder  Management; Project Risk Management; Project Procurement Management;  Project  Communication Management; Project  Human Resource Management

Project Management Institute “A Guide to Project Management body of Knowledge (PMBOK® Guide)” Seventh EDITION, 2021.

Alessandro Margherita, Gianluca Elia, Giustina Secundo (2018) “Building a Project Mindset: A Canvas for Managing Project Complexity“ Franco Angeli.

Corbucci D "Agile Project Management-Overview delle principali metodologie Agile, Agile Mindset e guida all'esame di certificazione PMI-ACP®, 2019

PROJECT MANAGEMENT (ING-IND/35)
GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Project Management
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Project Management Canvas
M#9: Gruppi, Aree e Processi del PMBoK

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo della gestione d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 90 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi, quesiti teorici e quesiti composti (teoria + esemplificazione).

www.alessandromargherita.com

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#1

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Management delle Risorse Finanziarie
2.2: Management delle Risorse Fisico-Tecniche
Esercitazione relativa al Modulo#2

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: Management dei Processi e delle Operations
3.2: Management dei Progetti e dei Programmi
Esercitazione relativa al Modulo#3

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Management del Capitale Umano
4.2: Management delle Tecnologie
Esercitazione relativa al Modulo#4

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: Management dei Prodotti e dei Servizi
5.2: Management dell’Innovazione
Esercitazione relativa al Modulo#5

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: Management della Performance Economico-Finanziaria
6.2: Management del Valore Intangibile
Esercitazione relativa al Modulo#6

PARTE #2 – Project Management

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Introduzione al Progetto e sue Applicazioni
7.2: Progetto e Legami con la Gestione d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#7

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi di Gestione dei Progetti
8.2: Project Management Canvas
Esercitazione relativa al Modulo#8

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gruppi di Processi e Aree di Conoscenza del PMBOK
9.2: I Processi del Project Management secondo il PMBOK
Esercitazione relativa al Modulo#9

[1] MARGHERITA A, Elia G e Secundo G (2018) Project Management Canvas. Una Guida Operativa per Gestire i Progetti con Successo, FrancoAngeli: Milano
[2] MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano

GESTIONE DI IMPRESA (ING-IND/35)
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale (A91)

Sede Lecce

Il metodo didattico, basato sul concetto di laboratorio come ambiente di apprendimento basto su simulazione e role playing, prevede una graduale costruzione, condivisione ed applicazione del modello concettuale. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di economia aziendale ed industriale, management ed organizzazione d’impresa.

Il Laboratorio di Gestione Aziendale ha l’obiettivo di studiare ed applicare le conoscenze, i metodi e gli strumenti della moderna gestione aziendale, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su standard internazionali. Il Laboratorio si focalizza sul “sistema azienda”, con i suoi sottosistemi fondamentali (risorse, attività, strutture, output, valore) e pone i partecipanti all’interno di situazioni organizzative realistiche in cui sperimentare decisioni ed azioni attraverso il gaming ed il role playing. Questo consente un approccio attivo all’apprendimento, facilita il senso critico e la formulazione di soluzioni in relazione alla gestione e trasformazione dell’azienda. Dopo una prima parte di introduzione al Laboratorio, che comprende anche la definizione del modello di riferimento e delle competenze di management per l’ingegnere moderno, vengono eseguite 10 sessioni di simulazione. In tali sessioni, sono definiti i ruoli aziendali e le decisioni/azioni da intraprendere con riferimento alle aree di gestione di un’ipotetica azienda. Le sessioni riguardano “Capitali e Investimento”, “Risorse Produttive e Tecniche”, “Processi e Attività”, “Project Management”, “Capitale Umano”, “Innovazione Tecnologica”, “Sviluppo Nuovo Prodotto”, “Trasformazione Organizzativa”, “Performance Economica”, “Capitale Intangibile e Sostenibilità”.

Gli obiettivi formativi del Laboratorio possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il Laboratorio permette di acquisire conoscenze relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Laboratorio rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.

Autonomia di giudizio: Il Laboratorio permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’azienda.

Abilità comunicative: Il Laboratorio permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione tra/con i diversi ruoli del management aziendale e degli stakeholder esterni all’azienda stessa.

Capacità di apprendimento: Il Laboratorio consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso dell'ingegnere in un’ottica di sviluppo di profili professionali “T-shaped” (ossia specializzati verticalmente e con competenze trasversali).

Il Laboratorio prevede dei mini-seminari di inquadramento concettuale, utilizzando presentazioni mirate e dispense molto focalizzate sui temi introdotti, a cui seguiranno 1o sessioni di simulazione. La simulazione si svolge attraverso la definizione di uno scenario problematico e la divisione della classe in gruppi di ruoli che dovranno analizzare la situazione, interagire in relazione al proprio ruolo e prendere decisioni o realizzare specifici output. Il confronto costante tra i diversi ruoli e con il docente consente di regolare l’intero processo di simulazione, rendendolo realistico ed efficace. Il macro scenario di fondo è quello della gestione sistemica di un’azienda che attraversa l’intero laboratorio e che fornisce elementi di valutazione e confronto al termine dello stesso. Momenti di confronto e discussione con esperti, anche provenienti dal mondo aziendale, arricchiranno l’esperienza laboratoriale.

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame sarà strutturato attraverso 3 di quesiti di tipo situational in cui lo studente dovrà valutare le informazioni fornite e formalizzare decisioni, oltre ad argomentare i concetti e le definizioni richieste.

[I] Introduzione al Laboratorio

I#1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Laboratorio

I#2: Le Competenze di Management per l’Ingegnere Moderno

I#3: L’Azienda e i suoi Sotto-Sistemi Fondamentali

I#4: Il Contesto del Laboratorio per lo Studio dell’Azienda

 

[S] Sessioni di Simulazione e Role Paying

Simulazione#1: Capitali e Investimento

Ruoli: Finanziatori, Manager e CFO, Proprietari/Soci, Investitori

Decisioni/Azioni: Fabbisogno Capitali, Struttura Finanziaria e Mix Fonti, Acquisizione Capitali

Simulazione#2: Risorse Produttive e Tecniche

Ruoli: Manager e COO, Funzione Procurement, Ingegneri Produzione, Fornitori
Decisioni/Azioni: Funzione Produzione, Scelte Make or Buy, Logistica/Forniture

Simulazione#3: Processi e Attività

Ruoli: Analista Senior, Analista Junior, COO, CKO

Decisioni/Azioni: Coordinamento Processi, BPI/BPR, Digitalizzazione Impresa

Simulazione#4: Project Management

Ruoli: CEO, Project Manager, Program/Portfolio Manager, PMO, Stakeholder

Decisioni/Azioni: Project Scouting, Project Charter, Esecuzione Project Canvas

Simulazione#5: Capitale Umano

Ruoli: Manager e HRM, CEO, Project Manager, Team Aziendali

Decisioni/Azioni: Gap Analysis, Recruitment, HR Analytics, Modello Organizzativo

Simulazione#6: Innovazione Tecnologica

Ruoli: CTO, COO, Ingegneria, R&D

Decisioni/Azioni: Acquisizione Tecnologia, Brevettazione, Open Innovation

Simulazione#7: Sviluppo Nuovo Prodotto

Ruoli: CEO, R&D, Marketing Manager, COO

Decisioni/Azioni: Portfolio Analysis e Analisi BCG, Sviluppo Prodotto, Lancio e Mercato

Simulazione#8: Trasformazione Organizzativa

Ruoli: CEO, CIO, HRM, Digital Specialist

Decisioni/Azioni: Riorganizzazione Aziendale, Trasformazione Digitale

Simulazione#9: Performance Economica

Ruoli: CFO, CEO, Business Analyst, Azionisti, Finanziatori

Decisioni e Azioni: Financial Reporting, Analisi Bilancio, Trend e Scenari

Simulazione#10: Capitale Intangibile e Sostenibilità

Ruoli: CEO, Communication Manager, CKO, CIO

Decisioni/Azioni: Dashboard Capitale Intellettuale, Piano Sostenibilità, Bilancio Stakeholder

Margherita A, Romano A (2010) “Fondamenti di Ingegneria del Business: Un Approccio Sistemico all’Analisi e Gestione dell’Impresa”, Milano: FrancoAngeli.
Slide, dispense ed alte risorse fornite dal docente.

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
GESTIONE DI IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Project Management
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Project Management Canvas
M#9: Gruppi, Aree e Processi del PMBoK

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo della gestione d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 90 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi, quesiti teorici e quesiti composti (teoria + esemplificazione). Fino al termine delle restrizioni imposte dall'emergenza COVID-19, la prova d'esame sarà svolta in forma orale attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

www.alessandromargherita.com

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#1

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Management delle Risorse Finanziarie
2.2: Management delle Risorse Fisico-Tecniche
Esercitazione relativa al Modulo#2

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: Management dei Processi e delle Operations
3.2: Management dei Progetti e dei Programmi
Esercitazione relativa al Modulo#3

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Management del Capitale Umano
4.2: Management delle Tecnologie
Esercitazione relativa al Modulo#4

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: Management dei Prodotti e dei Servizi
5.2: Management dell’Innovazione
Esercitazione relativa al Modulo#5

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: Management della Performance Economico-Finanziaria
6.2: Management del Valore Intangibile
Esercitazione relativa al Modulo#6

PARTE #2 – Project Management

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Introduzione al Progetto e sue Applicazioni
7.2: Progetto e Legami con la Gestione d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#7

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi di Gestione dei Progetti
8.2: Project Management Canvas
Esercitazione relativa al Modulo#8

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gruppi di Processi e Aree di Conoscenza del PMBOK
9.2: I Processi del Project Management secondo il PMBOK
Esercitazione relativa al Modulo#9

[1] MARGHERITA A, Elia G e Secundo G (2018) Project Management Canvas. Una Guida Operativa per Gestire i Progetti con Successo, FrancoAngeli: Milano
[2] MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano

GESTIONE DI IMPRESA (ING-IND/35)
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum Impresa 4.0 - gestionale (A91)

Sede Lecce

Il metodo didattico, basato sul concetto di laboratorio come ambiente di apprendimento basto su simulazione e role playing, prevede una graduale costruzione, condivisione ed applicazione del modello concettuale. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di economia aziendale ed industriale, management ed organizzazione d’impresa.

Il Laboratorio di Gestione Aziendale ha l’obiettivo di studiare ed applicare le conoscenze, i metodi e gli strumenti della moderna gestione aziendale, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su standard internazionali. Il Laboratorio si focalizza sul “sistema azienda”, con i suoi sottosistemi fondamentali (risorse, attività, strutture, output, valore) e pone i partecipanti all’interno di situazioni organizzative realistiche in cui sperimentare decisioni ed azioni attraverso il gaming ed il role playing. Questo consente un approccio attivo all’apprendimento, facilita il senso critico e la formulazione di soluzioni in relazione alla gestione e trasformazione dell’azienda. Dopo una prima parte di introduzione al Laboratorio, che comprende anche la definizione del modello di riferimento e delle competenze di management per l’ingegnere moderno, vengono eseguite 10 sessioni di simulazione. In tali sessioni, sono definiti i ruoli aziendali e le decisioni/azioni da intraprendere con riferimento alle aree di gestione di un’ipotetica azienda. Le sessioni riguardano “Capitali e Investimento”, “Risorse Produttive e Tecniche”, “Processi e Attività”, “Project Management”, “Capitale Umano”, “Innovazione Tecnologica”, “Sviluppo Nuovo Prodotto”, “Trasformazione Organizzativa”, “Performance Economica”, “Capitale Intangibile e Sostenibilità”.

Gli obiettivi formativi del Laboratorio possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il Laboratorio permette di acquisire conoscenze relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Laboratorio rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.

Autonomia di giudizio: Il Laboratorio permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’azienda.

Abilità comunicative: Il Laboratorio permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione tra/con i diversi ruoli del management aziendale e degli stakeholder esterni all’azienda stessa.

Capacità di apprendimento: Il Laboratorio consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso dell'ingegnere in un’ottica di sviluppo di profili professionali “T-shaped” (ossia specializzati verticalmente e con competenze trasversali).

Il Laboratorio prevede dei mini-seminari di inquadramento concettuale, utilizzando presentazioni mirate e dispense molto focalizzate sui temi introdotti, a cui seguiranno 1o sessioni di simulazione. La simulazione si svolge attraverso la definizione di uno scenario problematico e la divisione della classe in gruppi di ruoli che dovranno analizzare la situazione, interagire in relazione al proprio ruolo e prendere decisioni o realizzare specifici output. Il confronto costante tra i diversi ruoli e con il docente consente di regolare l’intero processo di simulazione, rendendolo realistico ed efficace. Il macro scenario di fondo è quello della gestione sistemica di un’azienda che attraversa l’intero laboratorio e che fornisce elementi di valutazione e confronto al termine dello stesso. Momenti di confronto e discussione con esperti, anche provenienti dal mondo aziendale, arricchiranno l’esperienza laboratoriale.

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame sarà strutturato attraverso una serie di quesiti di tipo situational in cui lo studente dovrà valutare le informazioni fornite e formalizzare decisioni, oltre ad argomentare i concetti e le definizioni richieste.

[I] Introduzione al Laboratorio

I#1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Laboratorio

I#2: Le Competenze di Management per l’Ingegnere Moderno

I#3: L’Azienda e i suoi Sotto-Sistemi Fondamentali

I#4: Il Contesto del Laboratorio per lo Studio dell’Azienda

 

[S] Sessioni di Simulazione e Role Paying

Simulazione#1: Capitali e Investimento

Ruoli: Finanziatori, Manager e CFO, Proprietari/Soci, Investitori

Decisioni/Azioni: Fabbisogno Capitali, Struttura Finanziaria e Mix Fonti, Acquisizione Capitali

Simulazione#2: Risorse Produttive e Tecniche

Ruoli: Manager e COO, Funzione Procurement, Ingegneri Produzione, Fornitori
Decisioni/Azioni: Funzione Produzione, Scelte Make or Buy, Logistica/Forniture

Simulazione#3: Processi e Attività

Ruoli: Analista Senior, Analista Junior, COO, CKO

Decisioni/Azioni: Coordinamento Processi, BPI/BPR, Digitalizzazione Impresa

Simulazione#4: Project Management

Ruoli: CEO, Project Manager, Program/Portfolio Manager, PMO, Stakeholder

Decisioni/Azioni: Project Scouting, Project Charter, Esecuzione Project Canvas

Simulazione#5: Capitale Umano

Ruoli: Manager e HRM, CEO, Project Manager, Team Aziendali

Decisioni/Azioni: Gap Analysis, Recruitment, HR Analytics, Modello Organizzativo

Simulazione#6: Innovazione Tecnologica

Ruoli: CTO, COO, Ingegneria, R&D

Decisioni/Azioni: Acquisizione Tecnologia, Brevettazione, Open Innovation

Simulazione#7: Sviluppo Nuovo Prodotto

Ruoli: CEO, R&D, Marketing Manager, COO

Decisioni/Azioni: Portfolio Analysis e Analisi BCG, Sviluppo Prodotto, Lancio e Mercato

Simulazione#8: Trasformazione Organizzativa

Ruoli: CEO, CIO, HRM, Digital Specialist

Decisioni/Azioni: Riorganizzazione Aziendale, Trasformazione Digitale

Simulazione#9: Performance Economica

Ruoli: CFO, CEO, Business Analyst, Azionisti, Finanziatori

Decisioni e Azioni: Financial Reporting, Analisi Bilancio, Trend e Scenari

Simulazione#10: Capitale Intangibile e Sostenibilità

Ruoli: CEO, Communication Manager, CKO, CIO

Decisioni/Azioni: Dashboard Capitale Intellettuale, Piano Sostenibilità, Bilancio Stakeholder

Margherita A, Romano A (2010) “Fondamenti di Ingegneria del Business: Un Approccio Sistemico all’Analisi e Gestione dell’Impresa”, Milano: FrancoAngeli.

Elia G, Margherita A, Secundo G (2020) “Impresa Digitale, Scenari, Tecnologie e Percorsi di Trasformazione Digitale”, Milano: Egea-Bocconi.

Dispense Integrative su Ingegneria d’Impresa, Project Management e Imprenditorialità.

LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE (ING-IND/35)
INGEGNERIA D'IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Ingegneria di Progetto
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Project Management Canvas
M#9: Gruppi, Aree e Processi del PMBoK

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo della gestione d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 90 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi, quesiti teorici e quesiti composti (teoria + esemplificazione). A causa dell'emergenza COVID-19, la prova del 24/03/2020 sarà svolta in forma orale attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

www.alessandromargherita.com

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Corso
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#1

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Management delle Risorse Finanziarie
2.2: Management delle Risorse Fisico-Tecniche
Esercitazione relativa al Modulo#2

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: Management dei Processi e delle Operations
3.2: Management dei Progetti e dei Programmi
Esercitazione relativa al Modulo#3

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Management del Capitale Umano
4.2: Management delle Tecnologie
Esercitazione relativa al Modulo#4

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: Management dei Prodotti e dei Servizi
5.2: Management dell’Innovazione
Esercitazione relativa al Modulo#5

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: Management della Performance Economico-Finanziaria
6.2: Management del Valore Intangibile
Esercitazione relativa al Modulo#6

PARTE #2 – Impresa e Progetto

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Introduzione al Progetto e sue Applicazioni
7.2: Progetto e Legami con la Gestione d’Impresa
Esercitazione relativa al Modulo#7

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi di Gestione dei Progetti
8.2: Project Management Canvas
Esercitazione relativa al Modulo#8

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gruppi di Processi e Aree di Conoscenza del PMBOK
9.2: I Processi del Project Management secondo il PMBOK
Esercitazione relativa al Modulo#9

[1] MARGHERITA A, Elia G e Secundo G (2018) Project Management Canvas. Una Guida Operativa per Gestire i Progetti con Successo, FrancoAngeli: Milano
[2] MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano

INGEGNERIA D'IMPRESA (ING-IND/35)
INGEGNERIA D'IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il metodo didattico prevede una graduale costruzione ed applicazione del modello concettuale e dei metodi della disciplina. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di ragioneria ed economia aziendale, estimo e matematica finanziaria, management e organizzazione d’impresa.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa
M#1: Introduzione al Corso
M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
M#3: Management delle Attività dell’Impresa
M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
M#5: Management degli Output dell’Impresa
M#6: Management del Valore dell’Impresa

PARTE #2 – Impresa e Progetto
M#7: Introduzione al Progetto
M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
M#9: Aree e Attività del Project Management

Il corso ha l'obiettivo di studiare i metodi, gli strumenti e le tecniche della moderna gestione d’impresa, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su aree di conoscenze e standard internazionali. La prima parte ha l’obiettivo di presentare il sistema d’impresa, con i suoi sotto-sistemi ed i processi fondamentali del management. La seconda parte è invece finalizzata ad analizzare il tema dei progetti, elemento centrale dell’impresa e del mondo delle professioni, ed i metodi per la gestione e controllo degli stessi. In particolare, gli obiettivi formativi ed i risultati attesi del corso possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il corso permette di acquisire conoscenze integrate relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e del progetto e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il corso rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa e del progetto, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.
Autonomia di giudizio: Il corso permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni e riflessioni personali in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’impresa e di progetto.
Abilità comunicative: Il corso permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione (attraverso le sessioni di simulazione e role playing) con la figura del manager, del project manager e dei diversi ruoli all’interno di un project team.
Capacità di apprendimento: Il corso, nella sua interezza, consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari tipicamente (o non direttamente) ingegneristici e che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso professionale dell'ingegnere.

Il corso si basa su lezioni frontali facilitate dall'utilizzo di presentazioni power point, sullo studio di casi reali, su esercitazioni e simulazioni. Il corso applica i contenuti analizzati in ambiti reali di complessità operativa e con rilevanza per il mondo dell’ingegneria d'impresa.

L’esame si basa su una prova scritta della durata di 80/100 minuti con verifica complessiva della preparazione attraverso una combinazione variabile di esercizi e quesiti composti.

PARTE #1 – Il Sistema d’Impresa

M#1: Introduzione al Corso
1.1: Obiettivi, Metodo e Struttura
1.2: Concetti Introduttivi sull’Ingegneria d’Impresa

M#2: Management delle Risorse dell’Impresa
2.1: Le Risorse Finanziarie
2.2: Le Risorse Fisico-Tecniche

M#3: Management delle Attività dell’Impresa
3.1: I Processi e le Operations
3.2: I Progetti e i Programmi

M#4: Management delle Strutture dell’Impresa
4.1: Gli Uomini ed il Capitale Umano
4.2: La Struttura Tecnica ed il Capitale Tecnologico

M#5: Management degli Output dell’Impresa
5.1: I Prodotti e i Servizi
5.2: I Risultati dell’Innovazione Tecno-Organizzativa

M#6: Management del Valore dell’Impresa
6.1: La Performance Economico-Finanziaria
6.2: Il Valore Intangibile

PARTE #2 – Impresa e Progetto

M#7: Introduzione al Progetto
7.1: Concetto di Progetto e sue Applicazioni
7.2: Il Progetto e i Legami con la Gestione d’Impresa

M#8: Fondamenti di Gestione dei Progetti
8.1: Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti
8.2: Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto

M#9: Aree e Attività del Project Management
9.1: Gestione Stakeholder e Scope
9.2: Gestione Tempi e Costi
9.3: Gestione Qualità, Rischi e Risorse Umane
9.4: Gestione Procurement, Comunicazione e Integrazione

[1] MARGHERITA A, Elia G e Secundo G (2018) Project Management Canvas. Una Guida Operativa per Gestire i Progetti con Successo, FrancoAngeli: Milano
[2] MARGHERITA A (2014) Ingegneria d'Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, FrancoAngeli: Milano
[3] Dispense, presentazioni ed altre risorse pubblicate dal docente sul sito www.alessandromargherita.com.

INGEGNERIA D'IMPRESA (ING-IND/35)
INGEGNERIA D'IMPRESA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

INGEGNERIA D'IMPRESA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
INGEGNERIA ECONOMICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/35

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 21/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)

Tesi

Di seguito i titoli di alcuni dei lavori di tesi realizzati dagli studenti, con la mia supervisione, nell'arco dell'ultimo anno accademico (21/22):

  1. Criptovalute: Aspetti Tecnologici e di Governance ed Impatto sui Processi di Gestione d’Impresa
  2. Digital Agility: Un Modello di Configurazione Organizzativa per la Trasformazione Digitale
  3. Exponential Project Management: La Gestione dei Progetti Complessi nelle Organizzazioni Esponenziali
  4. Fast Technology Companies: Tecnologie, Organizzazione e Processi delle Aziende ad Alto Tasso di Crescita
  5. Gestione dei Processi di un’Azienda del Settore Manifattura Musicale
  6. HR Analytics: Processi e Sistemi Tecnologici Innovativi per la Gestione del Capitale Umano
  7. Il Reporting Integrato: Misurare e Comunicare la Performance del Sistema-Impresa
  8. Innovazione Tecnologica, Ripresa e Resilienza: Verso Industria 5.0
  9. La Gestione della Qualità: Dai Processi ai Sistemi al Reporting
  10. La Valutazione delle Start-up Tecnologiche: Principi, Metodi, Casi
  11. NADCAP (National Aerospace and Defense Contractors Accreditation Program): Certificazione Processi e Qualità nel Settore Aerospaziale
  12. Project e Program Management nel Settore delle Energie Rinnovabili: Metodi e Casi
  13. Robotica e Sistemi Cognitivi: Progettare L’Impresa Intelligente
  14. Smart Mobility: Innovazione e Project Management per la Mobilità Sostenibile nella Città del Futuro
  15. Qualità nei processi aziendali: Modello di indicatori per l’impresa digitale
  16. Robotica e Sistemi cognitivi: Progettare l’impresa Intelligente

Pubblicazioni

Manuali e Curatele [M]

 


[M1] MARGHERITA A. e Caforio A. (2017) Process Mindset. Modello Culturale e Operativo dell’Impresa di Successo, Roma: Aracne.

[M2] MARGHERITA A. (2014) Ingegneria d’Impresa. I 30 Processi Fondamentali per il Manager-Ingegnere, Milano: Franco Angeli.

[M3] MARGHERITA A. e Romano A. (2010) Fondamenti di Ingegneria del Business: un Approccio Sistemico all'Analisi e Gestione dell'Impresa, Milano: Franco Angeli.

 

Articoli in Riviste Internazionali [IJ]

 

[IJ1] Elia G., MARGHERITA A. and Petti C. (2016) “An operational model to develop technology entrepreneurship ‘EGO-system’”, International Journal of Innovation and Technology Management, Online Ready.

[IJ2] Cirulli F., Elia G., Lorenzo G., MARGHERITA A. and Solazzo G. (2016) “The use of MOOCs to support personalized learning: An application in the technology entrepreneurship field”, Knowledge Management and E-Learning, 8(1): 109-123.

[IJ3] Elia G. and MARGHERITA A. (2015) “Next-generation human resource management: A system for measuring and visualising professional competencies”, International Journal of Human Resources Development and Management, 15(1): 1-15.

[IJ4] MARGHERITA A. (2014) “Business process management system and activities: two integrative definitions to build an operational body of knowledge”, Business Process Management Journal, 20(5): 642-662.

[IJ5] MARGHERITA A., Elia G., Secundo G. and Passiante G. (2013) “Sustainable mobility: an integrative framework and its application for new service design”, International Journal of Technology Management and Sustainable Development, 11(1): 31-49.

[IJ6] Calabrese F., Corallo A., MARGHERITA A. and Zizzari A. (2012) “A knowledge-based decision support system for shipboard damage control”, Expert Systems with Applications, 39: 8204-8211.

[IJ7] Elia G., MARGHERITA A., Moustaghfir K. and Secundo G. (2011) “An ‘activation’ process for entrepreneurial engineering education: the model and application”, Journal of Enterprising Culture, 19(2): 1-22.

[IJ8] Corallo A., MARGHERITA A., Pascali G. and Turrisi G. (2011) “Optimizing the design of gearshafts with knowledge-based engineering (KBE): an application to aircraft engines”, International Journal of Product Development, 13(3): 185-203.

[IJ9] MARGHERITA A. and Secundo G. (2011) “The stakeholder university as learning model of the extended enterprise”, Journal of Management Development, 30(2): 175-186.

[IJ10] MARGHERITa A. and Petti C. (2010) “ICT-enabled and process-based change: an integrative roadmap”, Business Process Management Journal, 16(3): 473-491.

[IJ11] Corallo A., Lazoi M., MARGHERITA A. and Scalvenzi M. (2010) “Optimizing competence management processes: a case in the aerospace”, Business Process Management Journal, 16(2): 297-314.

[IJ12] Corallo A., MARGHERITA A. and Pascali G. (2010) “Digital mock-up to optimize the assembly of a ship fuel system”, Journal of Modelling and Simulation of Systems, 1(1): 1-9.

[IJ13] Corallo A., MARGHERITA A., Scalvenzi M. and Storelli D. (2010) “Building a process-based organization: the design roadmap at Superjet International”, Knowledge and Process Management, 17(2): 49-61.

[IJ14] Secundo G., MARGHERITA A., Elia G. and Passiante G. (2010) “Intangible assets in higher education: mission, performance or both?, Journal of Intellectual Capital, 11(2): 140-157.

[IJ15] MARGHERITA A. and Petti C. (2009) “E-business adoption: a readiness and process study of the Italian tourism distribution”, International Journal of e-Business Management, 3(1): 3-19.

[IJ16] MARGHERITA A. and Secundo G. (2009) “Density, diversity, openness and speed: Is management development aligned?”, Journal of Management Development, 28(10): 933-944.

[IJ17] MARGHERITA A., Secundo G. and Taurino C. (2009) “New challenges for agribusiness management. Designing a curriculum for competencies building”, International Journal of Continuing Engineering Education and Life-long Learning, 19(1): 19-33.

[IJ18] Corallo A., Laubacher R.J., MARGHERITA A. and Turrisi G. (2009) “Enhancing product development through knowledge based engineering (KBE): a case study in the aerospace industry”, Journal of Manufacturing Technology Management, 20(8): 1070-1083.

[IJ19] Elia G., MARGHERITA A. and Taurino C. (2009) “Enhancing managerial competencies through a wiki-learning space”, International Journal of Continuing Engineering Education and Life-Long Learning, 19(2/3): 166-178.

[IJ20] MARGHERITA A. and Klein M. (2007) “An e-handbook for designing and implementing a benchmarking project”, International Journal of Process Management and Benchmarking, 2(1): 10-28.

[IJ21] MARGHERITA A., Klein M. and Elia G. (2007) “Metrics-based process redesign with the MIT Process Handbook”, Knowledge and Process Management Journal, 14(1): 46-57. 

 

Capitoli in Volumi Internazionali [BC]

 

[BC1] MARGHERITA A., Taurino C. and Del Vecchio P. (2010) “Social computing as next-Gen learning paradigm: a platform and applications”, in G. Elia and A. Poce (ed.) Open Networked i-Learning, Berlin: Sperling.

[BC2] Corallo A., De Maggio M. and MARGHERITA A. (2010) “Knowledge democracy as new mantra in product innovation: a framework of processes and competencies”, in L. Uden (ed.) Innovative Knowledge Management: Concepts for Organizational Creativity and Collaborative Design, Hershey (PA): IGI Global.

[BC3] MARGHERITA A. and Grippa F. (2009) “Toward open business innovation leadership”, in A. Romano (ed.), Open Business Innovation Leadership, London: Palgrave.

[BC4] MARGHERITA A. and Secundo G. (2009) “The emergence of the stakeholder university”, in A. Romano (ed.), Open Business Innovation Leadership, London: Palgrave.

[BC5] Secundo G., MARGHERITA A. and Elia G. (2009) “Networked learning for human capital development”, in A. Romano (ed.), Open Business Innovation Leadership, London: Palgrave.

 

Articoli in Conferenze Internazionali [IC]

 

[IC1] De Luca V.V. and MARGHERITA A. (2016) “It’s not all about money: the collateral benefits of crowdfunding, 4th International OFEL Conference on Governance, Management and Entrepreneurship, April 15/16, Dubrovnik (Croatia).

[IC2] Caforio A., Corallo A., MARGHERITA A. and Scialpi A. (2016) “Ambidexterity in public management: the MAIA techno-organizational model and its application in the Apulia region, 20th International Research Society on Public Management Conference, April 13/15, Hong Kong.

[IC3] Stefanizzi P., Elia G., MARGHERITA A. and Minutiello P.L. (2015) “Equity crowdfundin7g in Italy: state of the art and future perspectives”, R&D Management Conference, June 23/26, Pisa (Italy).

[IC4] Elia G., MARGHERITA A. and Petti C. (2015) “Crowd-venturing: how companies leverage human resource creativity for high-performing corporate entrepreneurship”, IFKAD – 10th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, Bari, Italy, 10/12 June.

[IC5] Cirulli F., Elia G., Lorenzo G., MARGHERITA A. and Solazzo G. (2016) “The use of MOOCs to streamline competence development in Technology Entrepreneurship domain”, IFKAD – 10th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, June 10/12, Bari (Italy).

[IC6] Elia G., MARGHERITA A., Vella G., Grippa F. and Cappilli A. (2014) “A conceptual model to design a collective intelligence system supporting technology entrepreneurship”, 15th European Conference on Knowledge Management - ECKM, September 4/5, Santarém (Portugal).

[IC7] Elia G., MARGHERITA A. and Petti C. (2014) “Technology entrepreneurship eGosystem: a collective intelligence perspective to drive knowledge-based innovation”, IFKAD – 9th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, June 11/13, Matera (Italy).

[IC8] Elia G. and MARGHERITA A. (2013) “A collective intelligence approach to measuring and visualizing individual expertise”, ICHRM - International Conference on Human Resource Management, June 27/28, Paris (France).

[IC9] Secundo G., Elia G., MARGHERITA A. and Passiante G. (2012) “Student diversity in engineering education: Insights to build a glocal program”, IEEE Proceedings of the 2012 IEEE Global Engineering Education Conference (EDUCON), April 17/20, Marrakesh (Morocco).

[IC10] Secundo G., Elia G., MARGHERITA A. and Passiante G. (2012) “An ecosystem to instill entrepreneurial attitude in engineers in the sustainable knowledge society”, WSKS 2012 - 5th World Summit on the Knowledge Society, June 20/22, Rome (Italy).

[IC11] Pascali G., Corallo A. Lazoi M. and MARGHERITA A. (2011) “Assembly simulation through a digital mock-up application”, SIMULTECH 2011 – MSIE Special Session on Manufacturing Simulation and Industrial Engineering, July 29/31. Noordwijkerhout (The Netherlands).

[IC12] MARGHERITA A., Elia G., Secundo G. and Passiante G. (2011) “Design of sustainable mobility services in intelligent cities: a framework based on collective intelligence”, IFKAD 6th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, June 15/17, Tampere (Finland).

[IC13] Secundo G., MARGHERITA A., Elia G. and Passiante G. (2010) “The Strategic importance of measuring and reporting intangible assets in universities”, IFKAD 5th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, June 24/26, Matera (Italy).

[IC14] Corallo A., MARGHERITA A., Pascali G. and Turrisi G. (2010) “Streamlining new product development (NPD) in aerospace through knowledge based engineering (KBE)”, POMS 2010 - Operations in Emerging Economies, May 7/10, Vancouver (Canada).

[IC15] Secundo G., MARGHERITA A., Elia G. and Passiante G. (2009) “A service science perspective to develop engineering systems professionals, 8th Annual ASEE Global Colloquium on Engineering Education, October 12/15, Budapest (Hungary).

[IC16] Secundo G., Elia G., MARGHERITA A. and Passiante G. (2009) “Developing e-business capabilities to bridge the knowledge divide in Mediterranean countries”, 2nd  World Summit on the Knowledge Society – WSKS, September 16/18, Creta (Greece).

[IC17] Corallo A., MARGHERITA A., Scalvenzi M. and Storelli D. (2009) “Building a process-based organization and network: lessons learned at Superjet International”, 11th  Advanced International Summer School, July 9/11, Ostuni (Italy).

[IC18] Secundo G., MARGHERITA A. and Passiante G. (2009) “Hybrid knowledge, process and technology: a way to managing learners' diversity”, V International Conference on Multimedia and ICT in Education (m-ICTE), April 22/24, Lisbon (Portugal).

[IC19] MARGHERITA A. and Secundo G. (2009) “Management and leadership development: towards a different competency framework”, Academy of Human Resource Development International Research Conference, February 18/22, Arlington, VG (USA).

[IC20] De Maggio M. and MARGHERITA A. (2008) “Hints for designing a collaborative learning environment for human resource development”, 9th International Conference on Human Resource Development Research and Practice Across Europe, May 21/23, Lilles (France).

[IC21] Elia G., MARGHERITA A., Petti C. and Romano A. (2008) “Can ICT-enabled networks streamline e-business adoption in SMEs?”, 2nd International Conference on Information Systems, Technology and Management - ICISTM, March 6/8, Dubai (UAE).

[IC22] Elia G., MARGHERITA A., Taurino C. and Damiani E. (2008) “A web 2.0 platform supporting collaborative development of personal skills”, Int. Conference DEXA08 Workshop ELSYS08 - International Workshop on E-Learning Systems: Research and Tools, from Theory to Practice, September 5/6, Torino (Italy).

[IC23] Romano A. and MARGHERITA A. (2008) “Towards networked learning processes for organizational development”, Academy of Human Resource Development International Research Conference, February 20/24, Panama City, FL (USA).

 

Temi di ricerca

La mia attività di ricerca è curiosity-driven ed interdisciplinare, con un focus su sei principali ambiti:

[1] Human Resource Management & Analytics
[2] Trasformazione Digitale ed Organizzativa
[3] Imprenditorialità Tecnologica & Start-up
[4] Process Management & Coordination Systems
[5] Emergency & Crisis Management
[6] Collective Intelligence Systems