
Alessandra TESSARI
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12: STORIA ECONOMICA.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8794
ricercatrice
storia economica
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8794
ricercatrice
storia economica
essendo al momento impegnata fuori sede per fare ricerca, ricevo solo su appuntamento da fissarsi tramite mail
Tel. (+39) 0832 298 794
Curriculum Vitae
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università di Bari; borsa di studio dell’Istituto Internazionale di Storia Economica Datini (Prato) per un corso di specializzazione; Dottorato di Ricerca in Storia Economica; International Summer School on “Globalization” organizzata dall’Università di Bielefeld (Germania) e dalla Henley Business School (Reading, UK); International Summer School on “Varieties of Capitalism - Interdisciplinary Debate and Methodological Reflection”, organizzata dall’Università di Bielefeld (Germania) e dalla Henley Business School (Reading, UK); Summer School on “Trade, Development and the Environment” presso la London School of Economics (UK). Fellowship (University of Reading).
Selected conferences presentations
2020: Food Lab, "Preserved food in the contemporary age (19th-20th centuries): making, trade, consumption, marketing and technology", seminar at the Catholic University of Milan, 28th March (webinar, 4th June)
2019: Associazione Studi Storici sull’impresa (ASSI), “Competere sui mercati internazionali. Dall’economia mondo alla globalizzazione”, Bocconi University, Milan, Italy, 11th-12th December.
2014: World Business History Conference on "State of the art in World Business History - a first review", Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt/Main, Germany, 16th-17th March.
2014: Annual Business History Conference on “The Virtues and Vices of Business – a Historical Perspective,” Frankfurt (Germany), Johann Wolfgang Goethe-Universität,13th-15th March.
2013: Annual Business History Conference (BHC) on “The Cultures and Institutions of Business”, Columbus (OHIO, USA), 21st-23rd March.
2012: CHORD conference on “Retailing and Distribution history”, University of Wolverhampton, UK, 5-6 September 2012.
2012: EBHA Annual Conference on “Business Enterprises and the Tensions between Local and Global”, Paris, August 30th- September 1st.
2012: Conference on “Learning From Mistakes: The History of Failure and the Failure of History”, University of Nottingham, UK, 14th June.
2011: Association of Business Historians annual conference on “Sustainability”, Henley Business School, University of Reading, 1-2 July.
APPELLO DI STORIA ECONOMICA: chi vuole prenotarsi deve inviarmi una mail specificando quale programma intende portare. Le iscrizioni si potranno effettuare regolarmente sul sito Unisalento a partire da 10 giorni prima dell'appello
APPELLO DI APRILE: mercoledì 19, ore 9,00.
AVVISO AGLI STUDENTI:
A partire da gennaio 2023 anche gli studenti che intendono portare il programma di Storia economica dell'anno 2018/19 dovranno sostenere una prova orale. La prova scritta viene abolita.
Per gli studenti prossimi alla laurea che intendono sostenere l'esame di storia economica nell'appello del prossimo aprile sono previsti dei ricevimenti per approfondire gli argomenti d'esame. Chi è interessato può contattare la docente via mail.
Didattica
A.A. 2023/2024
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso FINANZIARIO
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2021/2022
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrivono i principali eventi della storia globale dall’antichità ai tempi odierni; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano gli eventi studiati con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni di causa-effetto tra tali eventi e il contesto economico/politico di riferimento in cui intervengono attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le dinamiche storiche oggetto di studio.
Il corso è incentrato sull’analisi degli eventi storici nel lungo periodo, considerati nel contesto geografico di riferimento, e fornisce gli strumenti teorici necessari per comprendere i fenomeni sotto il profilo socio-economico.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
- Sviluppo economico nell’antichità e nel Medioevo; 2) crisi medievale, risposta economica e scoperte geografiche; 3) nazionalismo economico e imperialismo; 4) rivoluzione industriale; 5) crescita economica mondiale: 1848-1914; 6) disintegrazione dell’economia internazionale: 1914-1945; 7) ricostruzione dell’economia mondiale: 1945-1989; panoramica dell’economia mondiale: 1914-2014.
da definire
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrivono i principali eventi della storia globale dall’antichità ai tempi odierni; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano gli eventi studiati con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni di causa-effetto tra tali eventi e il contesto economico/politico di riferimento in cui intervengono attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le dinamiche storiche oggetto di studio.
Il corso è incentrato sull’analisi degli eventi storici nel lungo periodo, considerati nel contesto geografico di riferimento, e fornisce gli strumenti teorici necessari per comprendere i fenomeni sotto il profilo socio-economico.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
- Sviluppo economico nell’antichità e nel Medioevo; 2) crisi medievale, risposta economica e scoperte geografiche; 3) nazionalismo economico e imperialismo; 4) rivoluzione industriale; 5) crescita economica mondiale: 1848-1914; 6) disintegrazione dell’economia internazionale: 1914-1945; 7) ricostruzione dell’economia mondiale: 1945-1989; panoramica dell’economia mondiale: 1914-2014.
da definire
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri della diffusione tra le classi sociali e dell’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative che si verificano a partire dal XV secolo; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si analizza lo sviluppo di alcune tipologie turistiche nel territorio pugliese soffermandosi sulle cause sottostanti, le motivazioni del turista e le diverse modalità in cui il fenomeno trova espressione.
Obiettivi formativi:
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento, per comprendere l'impatto economico, sociale e culturale dell’industria turistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- I primordi del turismo: vacanze in villa e pellegrinaggi
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- Dal turismo termale nell'antica Grecia alla moderna Spa
- Turismo balneare: dal Mare del Nord all'invenzione della Costa Azzurra di Francis Scott Fitzgerald
- L'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- Il turismo nei parchi naturali tra ricerca identitaria e tutela ambientale
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- Crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso
- I profili turistici regionali
- Turismo in Puglia: casi di studio
- Evoluzione dell’ospitalità turistica
- Dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook, agenzie di viaggio e tour operator
1) P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009
2) G. Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Patron Editore 2021
3) A. Tessari, “Verona and the myth of Romeo and Juliet: love affair or merely affairs?”, Journal of Tourism History 12, n. 3, pp. 1-19
4) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765
5) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120
Altro materiale potrebbe essere distribuito durante le lezioni e verrà in tal caso inserito nella cartella "Materiale didattico"
Per gli studenti stranieri che vogliono sostenere l'esame in lingua inglese i testi da studiare sono:
1) E. G.E. Zuelow, A History of Modern Tourism, London and NY, Palgrave 2016
2) L. Segreto, C. Manera & M.Pohl (eds.), Europe at the seaside, New York and Oxford, Berghahn Books, 2009 (escluso capitolo 4)
3) A. Tessari, “Verona and the myth of Romeo and Juliet: love affair or merely affairs?”, Journal of Tourism History 12, n. 3, pp. 1-19
4) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765
5) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrivono i principali eventi della storia globale dall’antichità ai tempi odierni; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano gli eventi studiati con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni di causa-effetto tra tali eventi e il contesto economico/politico di riferimento in cui intervengono attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le dinamiche storiche oggetto di studio.
Il corso è incentrato sull’analisi degli eventi storici nel lungo periodo, considerati nel contesto geografico di riferimento, e fornisce gli strumenti teorici necessari per comprendere i fenomeni sotto il profilo socio-economico.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
- Sviluppo economico nell’antichità e nel Medioevo; 2) crisi medievale, risposta economica e scoperte geografiche; 3) nazionalismo economico e imperialismo; 4) rivoluzione industriale; 5) crescita economica mondiale: 1848-1914; 6) disintegrazione dell’economia internazionale: 1914-1945; 7) ricostruzione dell’economia mondiale: 1945-1989; panoramica dell’economia mondiale: 1914-2014.
V. Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2015 (2° edizione), ESCLUSO L'ULTIMO CAPITOLO
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso FINANZIARIO (A81)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrivono i principali eventi della storia globale dall’antichità ai tempi odierni; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano gli eventi studiati con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni di causa-effetto tra tali eventi e il contesto economico/politico di riferimento in cui intervengono attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le dinamiche storiche oggetto di studio.
Il corso è incentrato sull’analisi degli eventi storici nel lungo periodo, considerati nel contesto geografico di riferimento, e fornisce gli strumenti teorici necessari per comprendere i fenomeni sotto il profilo socio-economico.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html
- Sviluppo economico nell’antichità e nel Medioevo; 2) crisi medievale, risposta economica e scoperte geografiche; 3) nazionalismo economico e imperialismo; 4) rivoluzione industriale; 5) crescita economica mondiale: 1848-1914; 6) disintegrazione dell’economia internazionale: 1914-1945; 7) ricostruzione dell’economia mondiale: 1945-1989; panoramica dell’economia mondiale: 1914-2014.
V. Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2015 (2° edizione) ESCLUSO L'ULTIMO CAPITOLO
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri della diffusione tra le classi sociali e dell’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative che si verificano a partire dal XV secolo; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si analizza lo sviluppo di alcune tipologie turistiche nel territorio pugliese soffermandosi sulle cause sottostanti, le motivazioni del turista e le diverse modalità in cui il fenomeno trova espressione.
Obiettivi formativi:
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento, per comprendere l'impatto economico, sociale e culturale dell’industria turistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
L’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- I primordi del turismo: vacanze in villa e pellegrinaggi
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- Dal turismo termale nell'antica Grecia alla moderna Spa
- Turismo balneare: dal Mare del Nord all'invenzione della Costa Azzurra di Francis Scott Fitzgerald
- L'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- Il turismo nei parchi naturali tra ricerca identitaria e tutela ambientale
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- Crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso
- I profili turistici regionali
- Turismo in Puglia: casi di studio
- Evoluzione dell’ospitalità turistica
- Dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook, agenzie di viaggio e tour operator
1) P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009
2) G. Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Bologna, Patron Editore 2021
3) A. Tessari, “Verona and the myth of Romeo and Juliet: love affair or merely affairs?”, Journal of Tourism History 12, n. 3, pp. 1-19
4) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765
5) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120
Altro materiale potrebbe essere distribuito durante le lezioni e verrà in tal caso inserito nella cartella "Materiale didattico"
Per gli studenti stranieri che vogliono sostenere l'esame in lingua inglese i testi da studiare sono:
1) E. G.E. Zuelow, A History of Modern Tourism, London and NY, Palgrave 2016
2) L. Segreto, C. Manera & M.Pohl (eds.), Europe at the seaside, New York and Oxford, Berghahn Books, 2009 (escluso capitolo 4)
3) A. Tessari, “Verona and the myth of Romeo and Juliet: love affair or merely affairs?”, Journal of Tourism History 12, n. 3, pp. 1-19
4) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765
5) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri della diffusione tra le classi sociali e dell’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative che si verificano a partire dal XV secolo; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si analizza lo sviluppo di alcune tipologie turistiche nel territorio pugliese soffermandosi sulle cause sottostanti, le motivazioni del turista e le diverse modalità in cui il fenomeno trova espressione.
Obiettivi formativi:
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento, per comprendere l'impatto economico, sociale e culturale dell’industria turistica.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
Abilità comunicative (communication skills)
Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di esame:
Per gli studenti che portano il programma 2018/19, o programmi relativi agli anni precedenti, l'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (quest'ultima solo in caso di superamento dello scritto che conferisce l'idoneità a fare l'orale). Per tutti gli altri studenti, l’esame consiste in una prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- I primordi del turismo: vacanze in villa e pellegrinaggi
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- Dal turismo termale nell'antica Grecia alla moderna Spa
- Turismo balneare: dal Mare del Nord all'invenzione della Costa Azzurra di Francis Scott Fitzgerald
- L'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- Il turismo nei parchi naturali tra ricerca identitaria e tutela ambientale
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- Crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso
- I profili turistici regionali
- Turismo in Puglia: casi di studio
- Evoluzione dell’ospitalità turistica
- Dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook, agenzie di viaggio e tour operator
P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009.
Slides nel materiale didattico
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri delle diffusione tra le classi sociali e l’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si analizza il fenomeno turistico in Italia con particolare riguardo al suo impatto economico, sociale, ambientale; 6) si descrive lo sviluppo dello sport come attrazione turistica così come l’evoluzione del turismo sportivo nel tempo e nello spazio
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche emerse nel tempo, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento per permettere la comprensione del ruolo economico, sociale e culturale assunto di volta in volta dall’industria turistica. Inoltre, attraverso l’analisi di una particolare tipologia turistica (turismo sportivo), fornisce gli strumenti teorici necessari per indagare le diverse motivazioni del turista e le risposte di chi si occupa di promozione turistica.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)
Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
lezioni frontali
la valutazione dello studente si basa su una prova orale selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di diverse domande che riguardano che mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi.
Le nozioni acquisite dallo studente che supera l'esame sono in linea con i descrittori di Dublino declinati nella sezione "obiettivi formativi", ovvero conferiranno conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- I primordi del turismo: vacanze in villa e pellegrinaggi
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- Dal turismo termale nell'antica Grecia alla moderna Spa
- Turismo balneare: dal Mare del Nord all'invenzione della Costa Azzurra di Francis Scott Fitzgerald
- imperialismo americano e pratica del surf: nasce la spiaggia globale
- alpinismo e conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- Il turismo nei parchi naturali tra ricerca identitaria e tutela ambientale
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- Crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso
- I profili turistici regionali
- Dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook, agenzie di viaggio e tour operator
- Parte speciale
- Turismo sportivo nello spazio e nel tempo; fattori di stimolo alla domanda e all’offerta turistica
- analisi dell’impatto economico, sociale, ambientale
- tipologie turistiche
- da integrare
Parte generale: Battilani P., Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009.
Parte speciale: Tarfanelli E., Sport e Turismo. Come fare business con il turismo sportivo, Milano, FrancoAngeli, 2010
Materiale aggiuntivo verrà messo a disposizione a fine corso nel Materiale didattico.
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrivono i principali eventi della storia globale dal Medioevo ai tempi odierni; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano gli eventi studiati con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche ed organizzative; 3) si approfondiscono le relazioni di causa-effetto tra tali eventi e il contesto economico/politico di riferimentoi in cui intervengono attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le dinamiche storiche oggetto di studio.
Obiettivi formativi
Il corso è incentrato sull’analisi in chiave economica degli eventi storici nel lungo periodo, considerati nel contesto geografico di riferimento. Quindi si arricchisce dell'analisi specifica degli eventi storici del caso italiano e fornisce gli strumenti teorici necessari per comprendere i fenomeni sotto il profilo socio-economico.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)
- Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da individuare le principali linee evolutive delle dinamiche storiche globali e i fattori che le indirizzano.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione degli eventi storici globali e di evidenziarne le dinamiche economiche sottostanti.
- Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alle dinamiche storiche globali .
- Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi in chiave sia storica che contemporanea.
- Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi storici e la loro evoluzione in chiave economica.
lezioni frontali
Per gli studenti che portano il programma 2019/20 (obbligatorio per gli immatricolati nel 2019/20) l'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti che portano il programma 2018/19 l'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (quest'ultima solo in caso di superamento dello scritto che conferisce l'idoneità a fare l'orale). Gli studenti immatricolati in anni antecedenti al 2019/20 possono scegliere quale programma portare.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Parte generale:
1) introduzione e analisi di lungo periodo
2)grande divergenza
3) piccola divergenza
4) rivoluzione industriale e modello occidentale
5) 1° globalizzazione
6) la Grande Guerra
7) I Dopoguerra e crisi del capitalismo
8) Crisi del 1929 e New Deal
9) II
Parte speciale: Storia economica italiana
1) problemi e politiche all'indomani dell'unificazione italiana
2) dalla crescita moderata alla crisi
3) credito e finanza pubblica
4)l'età Giolittiana
5) Grande Guerra
6) Italia tra le due guerre mondiale e politiche fasciste
7) Seconda guerra mondiale
8) II Dopoguerra e piano Marshall
9) colonizzazione e decolonizzazione
10) neoliberismo
11) Terzo mondo
12) da Gorbaciov a Putin
13) USA, Cina e Giappone
14) Fine della Guerra Fredda
15) Maastricht
16) Brics
Dall'Unità d'Italia al "° dopoguerra
il miracolo economico
anni di piombo e crisi petrolifere
neoliberismo
l'economia italiana nell'ultimo ventennio
Parte generale: F. Amatori e A. Colli (a cura di), "Il Mondo Globale. Una storia economica", Torino, Giappichelli 2017 (esclusi capitoli 21, 22, 23, 24)
Parte speciale: P. Pecorari (a cura di ), L'Italia Economica. Tempi e fenomeni del cambiamento dall'Unità a oggi (Milano:CEDAM, 2018) (escluso capitolo XI)
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri delle diffusione tra le classi sociali e l’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative che si verificano a partire dal XV secolo; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si descrive lo sviluppo del fenomeno turistico legato alla letteratura e al mondo del cinema soffermandosi sulle cause sottostanti, le motivazioni del turista e le diverse modalità in cui il fenomeno trova espressione.
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche emerse nel corso del tempo, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento per permettere la comprensione del ruolo economico, sociale e culturale assunto di volta in volta dall’industria turistica. Inoltre, attraverso l’analisi di una particolare tipologia turistica (media tourism), fornisce gli strumenti teorici necessari per indagare le diverse motivazioni del turista e le risposte di chi si occupa di promozione turistica.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)
- Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
- Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
- Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
- Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
lezioni frontali, esercitazioni, lavori su casi di studio in piccoli gruppi
Per gli studenti che portano il programma 2019/20 (obbligatorio per gli immatricolati nel 2019/20) l'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti che portano il programma 2018/19 l'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (quest'ultima solo in caso di superamento dello scritto che conferisce l'idoneità a fare l'orale). Gli studenti immatricolati in anni antecedenti al 2019/20 possono scegliere quale programma portare.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Parte generale
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- I primordi del turismo: vacanze in villa e pellegrinaggi
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- Dal turismo termale nell'antica Grecia alla moderna Spa
- Turismo balneare: dal Mare del Nord all'invenzione della Costa Azzurra di Francis Scott Fitzgerald
- L'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- Il turismo nei parchi naturali tra ricerca identitaria e tutela ambientale
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- Crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso
- I profili turistici regionali
- Dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook, agenzie di viaggio e tour operator
Parte speciale
in via di definizione
Parte generale
P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Bologna, Il Mulino, 2009.
Parte speciale
L. Segreto, C. Manera & M.Pohl (eds.), Europe at the seaside, New York and Oxford, Berghahn Books, 2009 (escluso capitolo 4)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA
Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi
la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di due quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Le nozioni acquisite dallo studente che supera l'esame sono in linea con i descrittori di Dublino declinati nella sezione "obiettivi formativi", ovvero conferiranno conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
F. Amatori e A. Colli (a cura di), "Il Mondo Globale. Una storia economica", Torino, Giappichelli 2017.
E. Moretti, "La nuova geografia del lavoro", Milano, Mondadori 2017.
STORIA ECONOMICA (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Nel corso: 1) si descrive l’evoluzione nel lungo periodo del fenomeno turistico usando i criteri delle diffusione tra le classi sociali e l’impatto economico delle diverse tipologie di vacanza; 2) si illustrano i principali fattori che influenzano la nascita, lo sviluppo e il declino delle tipologie di vacanza, con particolare riferimento alle trasformazioni culturali, tecnologiche ed organizzative che si verificano a partire dal XV secolo; 3) si approfondiscono le relazioni tra il fenomeno turistico e il contesto economico/politico in cui operano i diversi attori nazionali e sovranazionali; 4) si illustrano le principali teorie che spiegano le relazioni di potere alla base dell’industria turistica globale; 5) si descrive lo sviluppo del fenomeno turistico legato alla letteratura e al mondo del cinema soffermandosi sulle cause sottostanti, le motivazioni del turista e le diverse modalità in cui il fenomeno trova espressione.
Il corso è incentrato sull’analisi delle diverse tipologie turistiche emerse nel corso del tempo, inserendole nel contesto storico/geografico di riferimento per permettere la comprensione del ruolo economico, sociale e culturale assunto di volta in volta dall’industria turistica. Inoltre, attraverso l’analisi di una particolare tipologia turistica (media tourism), fornisce gli strumenti teorici necessari per indagare le diverse motivazioni del turista e le risposte di chi si occupa di promozione turistica.
Risultati attesi (in termini dei descrittori di Dublino)
- Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti conseguono conoscenze e capacità di comprensione e di interpretazione critica così da: (1) individuare le principali linee evolutive del fenomeno turistico nel lungo periodo; 2) riconoscere i principali fattori che influenzano la domanda e l’offerta turistica nel tempo; 3) comprendere il peso del fenomeno turistico sotto il profilo economico, sociale, culturale; 4) analizzare l’evoluzione nel tempo delle motivazioni/aspettative del turista e delle risposte più adeguate per soddisfarle.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying knowledge and understanding): Le conoscenze apprese consentiranno agli studenti di: 1) comprendere i fattori che spiegano l’evoluzione del fenomeno turistico nel tempo; 2) di analizzare il ruolo ricoperto dall’industria turistica quale motore di sviluppo economico, sociale e culturale nel corso del tempo e in un contesto sempre più globalizzato; 3) di avere una visione complessiva necessaria alla costruzione di un prodotto turistico di successo.
- Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione all’impatto delle trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche ed organizzative sul fenomeno turistico e sulla conseguente evoluzione dell’industria turistica. Di più, l’inserimento del fenomeno turistico nel contesto delle dinamiche storiche globali permetterà di comprenderne l’utilizzo ai fini propagandistici, di diplomazia culturale o di semplice motore di sviluppo economico. Inoltre, l’analisi di casi di studio delle diverse possibili motivazioni ed aspettative dei turisti sarà utile agli studenti per comprendere le possibili risposte degli attori interessati all’offerta e promozione turistica.
- Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni su diversi casi di studio permetteranno agli studenti di redigere in modo competente rapporti e pareri su temi di e problemi di turismo in chiave sia storica che contemporanea.
- Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica in materia di eventi inerenti il fenomeno turistico e la sua evoluzione storica.
lezioni frontali, esercitazioni, lavori su casi di studio in piccoli gruppi
la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di due quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Le nozioni acquisite dallo studente che supera l'esame sono in linea con i descrittori di Dublino declinati nella sezione "obiettivi formativi", ovvero conferiranno conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
Parte generale:
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- l'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- rivoluzione nei trasporti e nuove tipologie di vacanza nell'epoca Vittoriana
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- l'invenzione della Costa Azzurra: da Francis Scott Fitzgerald a Brigitte Bardot
- crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- imperialismo americano e pratica del surf: nasce la spiaggia globale
- dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
Parte speciale: Media Tourism
- Analisi delle fonti: dai racconti di viaggio del Grand Tour al cinema contemporaneo
- analisi dei luoghi
- analisi delle motivazioni
- parchi letterari e festival culturali
- casi di studio:
- - Dracula Tourism, place myth e place identity in Romania
- - Tour crimes sulle orme di Wallander, Sherlock Holmes e Morse
- - Beatrix Potter e ricerca identitaria
Per la parte generale
- 1) O. Lofgren, "Storia delle vacanze", Milano, Mondadori 2001 (esclusi paragrafo 1.3 "Racconti e resoconti" e paragrafo 3.3 "A caccia di turisti")
-2) E. G.E. Zuelow, "A History of Modern Tourism", London and NY, Palgrave 2016 (fare solo i capitoli 8-9-10)
Per la parte speciale
-3) D. Light, "The Dracula Dilemma", London and New York, Routledge 2016 (fare solo il paragrafo 1.2 "Literature, Film and Tourism")
- 4 ) N. van Es & Reijnders S., "Chasing sleuths and unravelling the metropolis analyzing the tourist experience of Sherlock Holmes' London, Philip Marlowe's Los Angeles and Lisbeth Salander's Stockolm", in Annals of Tourism Research, 57 (2016), pp. 113-125.
- 5 ) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765.
- 6) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120.
- 7) D. Herbert, "Literary Places, Tourism and the Heritage Experience", in Annals of Tourism Research, 28 (2001), pp. 312-333.
- 8) S. Reijnders, "Places of the imagination. Media, tourism, culture", London and New York, Routledge 2016. [fare solo i capitoli 2 (pp. 17-20)-3-4-7-8].
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
nessuno
Risultati attesi: il corso si propone di offrire allo studente una panoramica dell'evoluzione del turismo nel lungo periodo, analizzando le trasformazioni culturali, sociali, economiche e tecnologiche degli eventi storici che hanno condizionato significativamente il fenomeno in esame (rivoluzione industriale, crisi del 1929, boom economico anni Cinquanta, etc.). La parte speciale del corso mira alla comprensione dei caratteri peculiari del turismo legato al mondo dei media (cinema e letteratura in particolare)
lezioni frontali
Modalità d'esame: la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di due quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Per visualizzare le date degli appelli:
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
Parte generale:
- L'evoluzione dell'industria turistica fra tradizione e costante ricerca di novità
- Il Grand Tour tra classicismo, desiderio di pittoresco e culto del sublime
- l'alpinismo e la conquista del 'selvaggio': dall'impresa sull'Eiger del 'superuomo' Tony Kurz alle spedizioni commerciali sull'Everest di Rob Hall
- rivoluzione nei trasporti e nuove tipologie di vacanza
- il campeggio: da fuga romantica a pubblica istituzione a business privato
- l'invenzione della Costa Azzurra: da Francis Scott Fitzgerald a Brigitte Bardot
- turismo e strumentalizzazione politica: il turismo sociale dei regimi totalitari tra le due guerre
- crisi del '29, Dust Bowl e la nascita della motel industry
- II Dopoguerra e l'American way of life: turismo on the road e il mito della Route 66
- imperialismo americano e pratica del surf : nasce la spiaggia globale
- dai primi viaggi organizzati dei Mechanics' Institutes ai pacchetti turistici di Thomas Cook
- "Hi-di-hi!"...................."Hi-di-ho!" : lo straordinario successo dei villaggi turistici di Billy Butlin
- Piano Marshall: lo sviluppo turistico tra sforzo di ricostruzione e rischio totalitarismi
- dal primo movimento turistico internazionale (IUOTO) all'organizzazione mondiale per il turismo (WTO)
- dalla 'mistica della femminilità' del II dopoguerra alla controcultura del movimento Hippy di fine anni '60: il boom delle vacanze per tutta la famiglia
- Walt Disney come mediatore storico dalla fine della società Vittoriana alla Guerra fredda: Disneyland e la formula dei parchi a tema
Parte speciale: Media Tourism
- Analisi delle fonti: dai racconti di viaggio del Grand Tour al cinema contemporaneo
- analisi delle motivazioni
- parchi letterari e festival culturali
- casi di studio
Il materiale necessario alla preparazione dell'esame verrà estrapolato dai seguenti testi ed articoli:
Per la parte generale
- 1) O. Lofgren, "Storia delle vacanze", Milano, Mondadori 2001 (esclusi paragrafo 1.3 "Racconti e resoconti" e paragrafo 3.3 "A caccia di turisti")
-2) E. G.E. Zuelow, "A History of Modern Tourism", London and NY, Palgrave 2016 (fare solo i capitoli 8-9-10)
Per la parte speciale
-3) D. Light, "The Dracula Dilemma", London and New York, Routledge 2016 (fare solo il paragrafo 1.2 "Literature, Film and Tourism")
- 4 ) N. van Es & Reijnders S., "Chasing sleuths and unravelling the metropolis analyzing the tourist experience of Sherlock Holmes' London, Philip Marlowe's Los Angeles and Lisbeth Salander's Stockolm", in Annals of Tourism Research, 57 (2016), pp. 113-125.
- 5 ) D. Light, "Dracula Tourism in Romania. Cultural identity and the State", in Annals of Tourism Research, 34 (2007), pp. 746-765.
- 6) M. Shackley, "The Legend of Robin Hood: Myth, Inauthenticity and Tourism Development in Nottingham, England", in V.L. Smith & M. Brent (co-ed.), "Hosts and Guests Revisited", NY, Cognizant Communication Corporation 2001, pp. 315-322.
- 7) S.J. Squire, "The Cultural Values of Literary Tourism", in Annals of Tourism Research, 21 (1994), pp. 103-120.
- 8) D. Herbert, "Literary Places, Tourism and the Heritage Experience", in Annals of Tourism Research, 28 (2001), pp. 312-333.
- 9) S. Reijnders, "Places of the imagination. Media, tourism, culture", London and New York, Routledge 2016. [fare solo i capitoli 2 (pp. 17-20)-3-4-7-8].
Gli studenti non frequentanti possono venire nel mio ufficio per reperire i libri di testo e gli articoli menzionati che non compaiono nel materiale didattico
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce
la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di tre quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Per visualizzare le date degli appelli:
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso.
- Evoluzione dell'organizzazione turistica: dall'albergo al tour operator.
- turismo e organismi sovranazionali
- Impatto del turismo (economico, sociale, ambientale).
- sport come attrazione turistica
- sport e segmentazione del mercato
- evoluzione del turismo sportivo nel tempo e nello spazio
- P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino 2001.
- S. Britton, “The Political Economy of Tourism in the Third World” in Annals of Tourism Research, 9 (1982), pp.331-358.
- Telfer D.J. e Sharpley R., “Tourism and Development in the Developing World”, Routledge, New York , 2008.
- T. Hinch, J. Higham, Sport Tourism Development- 2nd edition, Bristol, Channel View Publications, 2011
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di tre quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Per visualizzare le date degli appelli:
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso.
- Evoluzione dell'organizzazione turistica: dall'albergo al tour operator.
- turismo e organismi sovranazionali
- Impatto del turismo (economico, sociale, ambientale).
- sport come attrazione turistica
- sport e segmentazione del mercato
- evoluzione del turismo sportivo nel tempo e nello spazio
- P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino 2001.
- S. Britton, “The Political Economy of Tourism in the Third World” in Annals of Tourism Research, 9 (1982), pp.331-358.
- Telfer D.J. e Sharpley R., “Tourism and Development in the Developing World”, Routledge, New York , 2008.
- T. Hinch, J. Higham, Sport Tourism Development- 2nd edition, Bristol, Channel View Publications, 2011
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO
Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/12
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
la valutazione dello studente si basa su una prova scritta selettiva in lingua italiana.
Descrizione del metodo di accertamento: la prova d'esame consta di tre quesiti, uno per ciascuna delle parti trattate nel programma. I quesiti prevedono una risposta aperta e mirano ad accertare la conoscenza e la capacità di riorganizzare criticamente gli argomenti contenuti nel programma del corso, anche attraverso collegamenti opportuni tra gli stessi. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in tutti i quesiti proposti.
Per visualizzare le date degli appelli:
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".
- Caratteri fondamentali ed evoluzione di lungo periodo del settore turistico: prototurismo, turismo moderno, turismo di massa, turismo postmoderno.
- Fattori che hanno influenzato la domanda e l'offerta di servizi turistici nel lungo periodo.
- Modello di Butler del ciclo di vita delle località turistiche.
- Evoluzione del turismo nel mondo.
- Italia e modello di turismo diffuso.
- Evoluzione dell'organizzazione turistica: dall'albergo al tour operator.
- turismo e organismi sovranazionali
- Impatto del turismo (economico, sociale, ambientale).
- sport come attrazione turistica
- sport e segmentazione del mercato
- evoluzione del turismo sportivo nel tempo e nello spazio
- M. Mowforth, C. Charlton, I. Munt, Tourism and Responsibility. Perspectives from Latin America and the Caribbean, London and New York, Routledge 2008.
- P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino 2001.
- T. Hinch, J. Higham, Sport Tourism Development- 2nd edition, Bristol, Channel View Publications, 2011
STORIA ECONOMICA DEL TURISMO (SECS-P/12)
Pubblicazioni
Publications in refereed journals (2020)
- “Verona and the myth of Romeo and Juliet: love affair of merely affairs?”, Journal of Tourism History 12, n° 3, 298-316.
- "Quality control in the British food system from the Victorian Age to the self-service revolution", Storia Economica 23, n° 1, 107-133.
- "Wineries versus ‘country of origin effect’: the Italian company Leone de Castris, 1940s-1980s" (under review)
Temi di ricerca
Business history, media tourism, wellness tourism, medical tourism