
Alessandra TAFURO
Ricercatore Universitario
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8640
Ricercatore in Economia Aziendale
Economia aziendale
Economia delle aziende cooperative
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8640
Ricercatore in Economia Aziendale
Economia aziendale
Economia delle aziende cooperative
lunedì, ore 15.00-16.00 per gli studenti/tesisti di Economia aziendale, corso di laurea in Scienze ambientali
giovedì ore 09.00-11.00 per studenti/tesisti di Economia aziendale, corso di laurea in Economia e Finanza
giovedì ore 09-00-11.00 per studenti/tesisti di Economia aziendale, corso di laurea in Management Digitale
3^ piano - Dipartimento di Scienze dell'Economia Stanza 03.024
Curriculum Vitae
Titoli accademici
Dottore di ricerca in Economia aziendale (15 dicembre 2005)
Ricercatrice di Economia aziendale (settore scientifico 13-B1) presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia, Università del Salento (31 dicembre 2008)
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia Settore 13B1 Economia aziendale (validità 12/05/2021 - 12/05/2030)
Titolarità di insegnamenti e attività di visiting
Titolare dell’insegnamento di "Economia aziendale" (n. 12 CFU), nell’ambito del corso di laurea triennale in Management Digitale, presso il dipartimento di Scienze dell’economia, Università del Salento (dal’AA 2019-20 a oggi)
Titolare dell’insegnamento di "Economia aziendale" (n. 8 CFU), nell’ambito del corso di laurea in Sociologia, presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo, (dall’AA. 2020-21 ad oggi)
Titolare dell’insegnamento di "Economia aziendale" (n. 6 CFU), nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali, presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali, Università del Salento (dall’ AA. 2010-2011 all’AA. 2018-19)
Titolare dell'insegnamento di "Programmazione e organizzazione delle aziende di gestione ambientale" (n. 4 CFU), nell’ambito del corso di studio triennale in Scienze e tecnologie per l'ambiente, presso il dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali, Università del Salento (AA 2018-19)
Titolare del modulo di Responsabilità sociale e organizzativa delle imprese (n. 16 ore) nell’ambito del Master universitario di I livello in Health, Safety and Environmental Management - MAHSEM erogato dalla School of Management dell’Università LUM Jean Monnet, Bari, nell’anno accademico 2019/2020.
Visiting Researcher presso il Vernon K. Zimmerman - Center for International Education and Research in Accounting - Università dell’Illinois, (sede di Urbana-Champaign - USA). Luglio - Agosto 2010
Visiting researcher, Programma Erasmus+, Mobility For Teaching, modulo di 12 ore su “Sustainable Public Procurement (SPP)”, l’Università di Valladolid, settembre 2017
Didattica
A.A. 2023/2024
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Docente titolare ALESSANDRA TAFURO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente ALESSANDRA TAFURO: 32.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
Sede Lecce
A.A. 2022/2023
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2021/2022
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
A.A. 2020/2021
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
A.A. 2019/2020
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Docente titolare Paolo LEOCI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Ore erogate dal docente ALESSANDRA TAFURO: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
Percorso GENERALE
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI GESTIONE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
E' auspicabile (ma non obbligatorio) che lo studente abbia frequentato nel corso di laurea triennale un insegnamento in cui si descrivono i concetti base dell’economia.
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione e dell'organizzazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti alla costituzione e il funzionamento di un’impresa operante in linea con i principi della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica).
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni economici.
Essere in grado di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende per rilevarne le condizioni di generale equilibrio ed esser quindi capaci di analizzarne la situazione economica e finanziaria.
Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese.
Abilità comunicative
Presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio con l’utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale.
Capacità di apprendimento
Comprendere, considerando le diverse fasi di vita delle imprese, i processi tecnico-economici delle organizzazioni aziendali
Lezioni e seminari in presenza
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti, coerentemente con gli obiettivi dell’insegnamento e del più generale corso di studio, sono invitati a svolgere un lavoro di approfondimento (tesina/presentazione in ppt) su un tema aziendale a scelta tra quelli che saranno proposti dal docente.
È anche ammessa la presentazione di un case study, al fine di verificare la capacità di analisi e di discussione dei principi generali trattati durante le lezioni
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il ricevimento si tiene il giovedì mattina, ore 09.00-10.30 presso lo studio della docente sito al 3^ piano della Palazzina C, Dipartimento di scienze dell'economia, complesso Ecotekne
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di economia
L'informazione offerta dalla contabilità ambientale è focalizzata sui vari aspetti dell interazione tra economia e ambiente finalizzata a favorire l'analisi congiunta e contestuale dei fatti ambientali e dei fatti economici correlati e quindi è organizzata secondo concetti, definizioni, classificazioni e schemi derivati dalla disciplina dei conti economici nazionali e di quelli delle singole realtà aziendali in modo tale da integrare economia ed ambiente.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - la contabilità ambientale - analizzandolo secondo la prospettiva delle aziende pubbliche e private.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscere i diversi sistemi di indicatori ambientali e metodologie di contabilità ambientale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. lo studente sarà in grado di comprendere come un'organizzazione può impattare sulla società e sull'ambiente e svilupperà competenze per la rilevazione, la gestione e la prevenzione efficace di questi impatti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le metodologie di contabilità ambientale studiate.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Lo studente sarà in grado di applicare in modo autonomo – e comunicare con linguaggio tecnico appropriato – gli argomenti studiati, con particolare riferimento all'impatto delle attività economiche sull'ambiente e ala contabilità ambientale adottando una visione che spazia dal breve al medio-lungo periodo.
Lezioni fontali
Seminari e testimonianze
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
1. Ambiente e aziende pubbliche e private.
2. Strategie e obiettivi di tutela ambientale di aziende pubbliche e private.
3. La contabilità ambientale delle aziende private: strumenti e di rilevazione e reportistica ambientale
4. La contabilità ambientale delle Pubbliche Amministrazioni: strumenti di rilevazione contabile
5. Gestione dell'ambiente e relazioni tra perfomance ambientali e competitività delle organizzazioni
Tafuro A., Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale, Franco Angeli, Milano, 2013
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE (SECS-P/07)
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE
Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Docente titolare ALESSANDRA TAFURO
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0
Ore erogate dal docente ALESSANDRA TAFURO: 32.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Sede Lecce
Conoscenze di base dell’economia aziendale da applicare al settore turistico.
Il corso affronta il tema dei processi aggregativi aziendali nel settore turistico, proponendosi di sviluppare conoscenze e competenze utili all’amministrazione e al controllo di reti e sistemi di offerta turistica.
Durante il corso verranno declinati i temi inerenti alle RETI, ai SISTEMI e alle FILIERE TURISTICHE, applicando gli strumenti economico-aziendali al settore turistico e al suo sistema.
Le ricadute nella puntualizzazione del concetto più ampio di buona governance applicata alle RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE può contribuire nella definizione di azioni progettuali degli imprenditori e, al contempo, dei decisori istituzionali nel sistema turistico.
Al fine di dirimere la complessità e verificare la base degli elementi teorici ed empirici il programma prevede anche la discussione di case study per formare gli studenti all’uso di tecniche e strumenti economico-aziendali per la gestione e il governo delle RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
• introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione delle dinamiche aggregative nel settore turistico;
• introdurre gli studenti all’uso di tecniche e strumenti economico-aziendali per la gestione e il governo di RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE.
• introdurre gli studenti all’elaborazione di attività progettuali finalizzate alla creazione di sovra-strutture (RETI; NETWORK, FILIERE) nel settore turistico.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione: Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le motivazioni e le forme dicollaborazione interaziendale nel settore turistico, al fine di una migliore gestione strategica dei sistemi turistici sostenibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l’analisi, la valutazione e l’implementazione di una strategia di carattere aggregativo nel settore turistico.
Autonomia di giudizio Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nel selezionare e interpretare con senso critico le informazioni e, di conseguenza, ad incrementare le capacità di contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.
lezioni frontali e laboratori esperienziali
Scritto
Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di analizzare criticamente i temi del programma e di applicare i relativi risvolti pratici anche attraverso la progettazione e l’analisi di case studies.
"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"
Alessandra.tafuro@unisalento.it
marco.benvenuto@unisalento.it
Prima parte:
• Reti, sistemi e filiere turistiche
• Obiettivi, modalità e tipologie di aggregazioni aziendali
• Le reti di impresa: assetti economico-aziendali e giuridici
• Direzione e controllo di una rete di impresa
• Governance dei sistemi turistici
Seconda parte:
• La creazione del valore nel turismo ed i principali driver per la competitività
• Il ruolo dei network per le reti, sistemi e filiere turistiche
• La pianificazione, la programmazione e il controllo per l’analisi e valutazione della strategia competitiva nel sistema turistico
• Case study
Benvenuto, Marco, and Carmine Viola. "Profili economico aziendali per il governo delle aziende turistiche locali", RIREA, Roma, 2017.
Pastore Patrizia, Accordi e reti tra imprese. Pianificazione strategica e controllo delle performance, Franco Angeli, Milano, 2021.
RETI, SISTEMI E FILIERE TURISTICHE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
E' auspicabile (ma non obbligatorio) che lo studente abbia frequentato nel corso di laurea triennale un insegnamento in cui si descrivono i concetti base dell’economia.
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione e dell'organizzazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti alla costituzione e il funzionamento di un’impresa operante in linea con i principi della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica).
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni economici.
Essere in grado di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende per rilevarne le condizioni di generale equilibrio ed esser quindi capaci di analizzarne la situazione economica e finanziaria.
Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese.
Abilità comunicative
Presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio con l’utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale.
Capacità di apprendimento
Comprendere, considerando le diverse fasi di vita delle imprese, i processi tecnico-economici delle organizzazioni aziendali
Lezioni e seminari in presenza
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti, coerentemente con gli obiettivi dell’insegnamento e del più generale corso di studio, sono invitati a svolgere un lavoro di approfondimento (tesina/presentazione in ppt) su un tema aziendale a scelta tra quelli che saranno proposti dal docente.
È anche ammessa la presentazione di un case study, al fine di verificare la capacità di analisi e di discussione dei principi generali trattati durante le lezioni
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il ricevimento si tiene il giovedì mattina, ore 09.00-10.30 presso lo studio della docente sito al 3^ piano della Palazzina C, Dipartimento di scienze dell'economia, complesso Ecotekne
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione con particolare enfasi ai sistemi informativi aziendali delle aziende che operano in ambiente digitale.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
e a taglio pratico/operativo attraverso l’analisi di alcuni sistemi informativi aziendali.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere allo studente l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Conoscenze e comprensione: Gli studenti a fine corso avranno acquisito le nozioni utili per:
(1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento;
(2) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema informativo aziendale;
(3) comprendere in cosa di differenzia un sistema informativo di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;
Autonomia di giudizio: con le conoscenze apprese durante il corso agli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi sistemi informativi, di tipo tradizionale e digitale
Abilità comunicative: gli studenti potranno discutere sulle dinamiche aziendali nelle sue diverse componenti
Capacità di apprendimento: Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali.
Lezioni e seminari su TEAMS o in presenza
Prova orale
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative, ai sistemi informativi aziendali.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Orario di ricevimento: giovedì, ore 09.00-11.00 presso l’ufficio docente sito al 3^ piano, palazzina C, Facoltà di Economia, Complesso Ecotekne
Num. tel: +39.0832.298640
E-mail: alessandra.tafuro@unisalento.it
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
Funzionamento aziendale
Economicità ed equilibri aziendali
Sistemi informativi aziendali
Il sistema delle rilevazioni contabili: contabilità generale e contabilità analitica
Il metodo della partita Doppia
Scrittore di Funzionamento e di Assestamento
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019
Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodich, Cacucci Editore, Bari, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 3.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Nozioni base di economia
L'informazione offerta dalla contabilità ambientale è focalizzata sui vari aspetti dell interazione tra economia e ambiente finalizzata a favorire l'analisi congiunta e contestuale dei fatti ambientali e dei fatti economici correlati e quindi è organizzata secondo concetti, definizioni, classificazioni e schemi derivati dalla disciplina dei conti economici nazionali e di quelli delle singole realtà aziendali in modo tale da integrare economia ed ambiente.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - la contabilità ambientale - analizzandolo secondo la prospettiva delle aziende pubbliche e private.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscere i diversi sistemi di indicatori ambientali e metodologie di contabilità ambientale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. lo studente sarà in grado di comprendere come un'organizzazione può impattare sulla società e sull'ambiente e svilupperà competenze per la rilevazione, la gestione e la prevenzione efficace di questi impatti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le metodologie di contabilità ambientale studiate.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Lo studente sarà in grado di applicare in modo autonomo – e comunicare con linguaggio tecnico appropriato – gli argomenti studiati, con particolare riferimento all'impatto delle attività economiche sull'ambiente e ala contabilità ambientale adottando una visione che spazia dal breve al medio-lungo periodo.
Lezioni fontali
Seminari e testimonianze
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
1. Ambiente e aziende pubbliche e private.
2. Strategie e obiettivi di tutela ambientale di aziende pubbliche e private.
3. La contabilità ambientale delle aziende private: strumenti e di rilevazione e reportistica ambientale
4. La contabilità ambientale delle Pubbliche Amministrazioni: strumenti di rilevazione contabile
5. Gestione dell'ambiente e relazioni tra perfomance ambientali e competitività delle organizzazioni
Tafuro A., Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale, Franco Angeli, Milano, 2013
ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
E' auspicabile (ma non obbligatorio) che lo studente abbia frequentato nel corso di laurea triennale un insegnamento in cui si descrivono i concetti base dell’economia.
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione e dell'organizzazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti alla costituzione e il funzionamento di un’impresa operante in linea con i principi della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica).
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni economici.
Essere in grado di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende per rilevarne le condizioni di generale equilibrio ed esser quindi capaci di analizzarne la situazione economica e finanziaria.
Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese.
Abilità comunicative
Presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio con l’utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale.
Capacità di apprendimento
Comprendere, considerando le diverse fasi di vita delle imprese, i processi tecnico-economici delle organizzazioni aziendali
Lezioni e seminari su TEAMS o in presenza
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti, coerentemente con gli obiettivi dell’insegnamento e del più generale corso di studio, sono invitati a svolgere un lavoro di approfondimento (tesina/presentazione in ppt) su un tema aziendale a scelta tra quelli che saranno proposti dal docente.
È anche ammessa la presentazione di un case study, al fine di verificare la capacità di analisi e di discussione dei principi generali trattati durante le lezioni
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il ricevimento si tiene il giovedì mattina, ore 09.00-10.30 presso lo studio della docente sito al 3^ piano della Palazzina C, Dipartimento di scienze dell'economia, complesso Ecotekne
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione con particolare enfasi ai sistemi informativi aziendali delle aziende che operano in ambiente digitale.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
e a taglio pratico/operativo attraverso l’analisi di alcuni sistemi informativi aziendali.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere allo studente l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Conoscenze e comprensione: Gli studenti a fine corso avranno acquisito le nozioni utili per:
(1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento;
(2) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema informativo aziendale;
(3) comprendere in cosa di differenzia un sistema informativo di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;
Autonomia di giudizio: con le conoscenze apprese durante il corso agli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi sistemi informativi, di tipo tradizionale e digitale
Abilità comunicative: gli studenti potranno discutere sulle dinamiche aziendali nelle sue diverse componenti
Capacità di apprendimento: Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali.
Lezioni e seminari su TEAMS o in presenza
Prova orale
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative, ai sistemi informativi aziendali.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Orario di ricevimento: giovedì, ore 09.00-11.00 presso l’ufficio docente sito al 3^ piano, palazzina C, Facoltà di Economia, Complesso Ecotekne
Num. tel: +39.0832.298640
E-mail: alessandra.tafuro@unisalento.it
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
Funzionamento aziendale
Economicità ed equilibri aziendali
Sistemi informativi aziendali
Il sistema delle rilevazioni contabili: contabilità generale e contabilità analitica
Organizzazione dei processi aziendali
I sistemi informativi integrati
I sistemi ERP
Outsourcing dei sistemi informativi e cloud computing
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019
Candiotto R., Il sistema informativo dell’azienda nell’ambiente digitale, Giappichelli Editore, 2016
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
Nessuno
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione con particolare enfasi ai sistemi informativi aziendali delle aziende che operano in ambiente digitale.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti:
- teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione;
e a taglio pratico/operativo attraverso l’analisi di alcuni sistemi informativi aziendali.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere allo studente l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Conoscenze e comprensione: Gli studenti a fine corso avranno acquisito le nozioni utili per:
(1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento;
(2) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema informativo aziendale;
(3) comprendere in cosa di differenzia un sistema informativo di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;
Autonomia di giudizio: con le conoscenze apprese durante il corso agli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi sistemi informativi, di tipo tradizionale e digitale
Abilità comunicative: gli studenti potranno discutere sulle dinamiche aziendali nelle sue diverse componenti
Capacità di apprendimento: Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali.
Lezioni e seminari su TEAMS o in presenza
Prova orale
Con la prova orale, invece, lo studente viene sottoposto ad una serie di domande tese a verificare che egli abbia appreso i fondamenti teorici alla base dell’economia aziendale: dai caratteri strutturali delle aziende, alle problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali, dal funzionamento delle principali dinamiche gestionali alle logiche organizzative, ai sistemi informativi aziendali.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Orario di ricevimento: giovedì, ore 09.00-11.00 presso l’ufficio docente sito al 3^ piano, palazzina C, Facoltà di Economia, Complesso Ecotekne
Num. tel: +39.0832.298640
E-mail: alessandra.tafuro@unisalento.it
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
Funzionamento aziendale
Economicità ed equilibri aziendali
Sistemi informativi aziendali
Organizzazione dei processi aziendali
I sistemi informativi integrati
I sistemi ERP
Outsourcing dei sistemi informativi e cloud computing
Di Cagno N., Adamo S., Giaccari F., L’azienda. Finalità – Struttura – Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019
Candiotto R., Il sistema informativo dell’azienda nell’ambiente digitale, Giappichelli Editore, 2016
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
E' auspicabile (ma non obbligatorio) che lo studente abbia frequentato nel corso di laurea triennale un insegnamento in cui si descrivono i concetti base dell’economia.
Nel corso vengono trattati i concetti base per comprendere ed affrontare in modo appropriato gli aspetti peculiari inerenti alla creazione e al funzionamento delle aziende negli aspetti della gestione e dell'organizzazione.
Il programma, quindi, prevede approfondimenti teorici relativi al sistema aziendale attraverso l’analisi delle sue tre componenti: persone, mezzi e organizzazione.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti alla costituzione e il funzionamento di un’impresa operante in linea con i principi della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica).
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni economici.
Essere in grado di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende per rilevarne le condizioni di generale equilibrio ed esser quindi capaci di analizzarne la situazione economica e finanziaria.
Autonomia di giudizio
Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese.
Abilità comunicative
Presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio con l’utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale.
Capacità di apprendimento
Comprendere, considerando le diverse fasi di vita delle imprese, i processi tecnico-economici delle organizzazioni aziendali
Lezioni e seminari su TEAMS o in presenza
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti, coerentemente con gli obiettivi dell’insegnamento e del più generale corso di studio, sono invitati a svolgere un lavoro di approfondimento (tesina/presentazione in ppt) su un tema aziendale a scelta tra quelli che saranno proposti dal docente.
È anche ammessa la presentazione di un case study, al fine di verificare la capacità di analisi e di discussione dei principi generali trattati durante le lezioni
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il ricevimento si tiene il giovedì mattina, ore 09.00-10.30 presso lo studio della docente sito al 3^ piano della Palazzina C, Dipartimento di scienze dell'economia, complesso Ecotekne
Sistema aziendale
Finalità ed obiettivi delle aziende
Tipologie aziendali
Economia ed aziende digitali
Struttura aziendale
Componenti del sistema aziendale
Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
Componente mezzi
Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
Amministrazione aziendale
Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Lezioni fontali
Seminari e testimonianze
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
Tafuro A., Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale, Franco Angeli, Milano, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Docente titolare Paolo LEOCI
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Ore erogate dal docente ALESSANDRA TAFURO: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Sede Lecce
nessuno
Elementi di dinamica aziendale, contabilità generale e contabilità digitale.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Conoscenze e comprensione: Gli studenti a fine corso avranno acquisito le nozioni utili per:
(1) comprendere in che modo un sistema aziendale può operare in condizioni di ordinario funzionamento;
(2) avere la capacità di interpretare e rilevare gli accadimenti aziendali nel sistema di contabilità generale
(3) comprendere in cosa di differenzia un sistema di contabilità generale, di tipo innovativo, da uno di tipo tradizionale;
Autonomia di giudizio: con le conoscenze apprese durante il corso agli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione a come approcciarsi ai diversi strumenti di calcolo e di contabilità generale, di tipo tradizionale e digitale
Abilità comunicative: gli studenti potranno discutere sulle dinamiche aziendali nelle sue diverse componenti
Capacità di apprendimento: Il corso si propone di costituire solide basi per sviluppare una capacità di apprendimento in tema di analisi, comparazione, sintesi e valutazione dei diversi accadimenti aziendali.
Lezione frontale, seminari con testimonianze aziendali.
Prova orale
Si rimanda alla pagina web: http://www.economia.unisalento.it/536
Ricevimento: Giovedì, ore 09.00-10.30 presso l’ufficio docente sito al 3^ piano, palazzina C, DSE, Complesso Ecotekne
Sistema aziendale
- Finalità ed obiettivi delle aziende
- Tipologie aziendali
- Economia ed aziende digitali
- Struttura aziendale • Componenti del sistema aziendale
- Componente personale: il soggetto aziendale - soggetto giuridico - soggetto economico
- Modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
- Componente mezzi
- Componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
- Amministrazione aziendale
- Dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda
- Fase istitutiva (elementi distintivi delle start up e PMI innovative)
- Funzionamento aziendale
- Economicità e gli equilibri aziendali
- Rilevazioni aziendali
- Elementi di contabilità digitale
- Tenuta e conservazione delle scritture contabili
Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2018
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Lezioni fontali
Seminari e testimonianze
A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
Di Cagno N., AdamoS., Giaccari F., Lineamenti di economia aziendale, Cacucci, Bari, 2013
Tafuro A., Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni, Milano, Franco Angeli, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI GESTIONE AMBIENTALE
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
nessuno
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire le competenze per poter programmare e organizzare le aziende che si occupano della gestione ambientale.
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Seminari
prova orale
Il ricevimento studenti si tiene il lunedì subito dopo la lezione.
Il management ambientale
L’approccio strategico alla variabile ambientale
Environmental management e valore aziendale
Le Competenze in materia di rifiuti
Le aziende di gestione ambientale
I fenomeni di inquinamento generati dallo smaltimento incontrollato dei rifiuti
I rifiuti: classificazioni
Il ciclo dei rifiuti: raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento
Il Servizio di gestione integrata dei rifiuti
La tassa sui rifiuti: determinazione della TARI e della TARIP
L'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti
Smart governance dei rifiuti
I rifiuti da problema a risorsa
Tafuro A., (2013), Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni, Franco Angeli, Milano
Marchionna G., La fabbrica dei materiali, (testo presente nel materiale didattico)
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006), Parte quarta- Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati (scaricare dalla sezione materiale didattico)
PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DI GESTIONE AMBIENTALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Nessuno
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
L’insegnamento è impostato in modo tale da far cogliere all’allievo l’oggetto della disciplina - l’azienda appunto - analizzandolo secondo diverse prospettive. Infatti, la visione organica della dinamica aziendale, considerata nella sua complessità, richiede l’approfondimento dell’ampio e articolato quadro concettuale in cui il sistema azienda si muove: dalle relazioni con l’ambiente in cui essa opera, alle strutture in cui si essa si organizza, ai compiti e alle funzioni che essa è chiamata a svolgere. L’approccio seguito pone l’attenzione sugli aspetti aziendalistici dell’impresa attraverso l’analisi e lo studio delle tematiche attinenti la costituzione e il funzionamento di un’impresa.
Lezioni fontali
Seminari e testimonianze
Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame che prevede una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
L’azienda. Le finalità e gli obiettivi delle aziende. Le tipologie aziendali. Le componenti del sistema aziendale. Il soggetto aziendale: soggetto giuridico e soggetto economico. Modelli di governo aziendale. La dinamica dei mezzi aziendali (struttura del capitale ed equazione del reddito). Funzioni e processi aziendali. Elementi di organizzazione aziendale. Gli strumenti di comunicazione aziendale: bilancio d’esercizio, bilancio sociale e bilancio ambientale. Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale.
Di Cagno N., AdamoS., Giaccari F., Lineamenti di economia aziendale, Cacucci, Bari, 2013
Tafuro A., Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni, Milano, Franco Angeli, 2013
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 29/01/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea SCIENZE AMBIENTALI
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 23/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
Temi di ricerca
Principi contabili internazionali Ias/Ifrs e fair value
Contabilità sociale e ambientale d'impresa
Aziende cooperative
Sostenibilità
Partnership Pubblico-Private