
Alberto SOBRERO
Professore Emerito
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6325
- Dialettologia italiana
- Linguistica italiana
- Lingua italiana
Dipartimento di Studi Umanistici
Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6325
- Dialettologia italiana
- Linguistica italiana
- Lingua italiana
Martedì dalle 9:00 alle 11:00, Studio n. 18 Palazzo Codacci-Pisanelli
e-mail alberto.sobrero@teletu.it
Curriculum Vitae
LINGUA ITALIANA
Prof. Alberto Sobrero
Lezioni: II semestre.
Programma del Corso: La lingua italiana oggi: le strutture e la variazione nel repertorio linguistico italiano contemporaneo, con particolare attenzione per i problemi della norma e per le varietà diastratiche, diafasiche e diamesiche. I problemi della scrittura (con esercitazioni).
Modalità di erogazione della didattica: Didattica convenzionale: lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità di accertamento: Esonero parziale (facoltativo, non propedeutico), con test a risposta multipla; prova orale
Testi di riferimento:
- S. Fogliato, 2006, Strumenti per l’italiano, Torino: Loescher, volume B, La lingua e le sue strutture
- A.A.Sobrero – A. Miglietta, A.A. 20095, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari: Laterza
- G. Basile – A.R. Guerriero – S. Lubello, 2006, Competenze linguistiche per l’accesso all’Università, Roma: Carocci
Giorni, orario e luogo di ricevimento: Vedere la bacheca del docente
Date degli esami: Vedere la bacheca, virtuale o materiale, del docente
Recapito del docente:
studio: Edificio Codacci-Pisanelli, primo piano, studio n. 19
telefono: 0832-296325
e-mail: alberto.sobrero@teletu.it
__________________________________________________________
DIALETTOLOGIA ITALIANA
Prof. Alberto Sobrero
Inizio Lezioni: II semestre
Programma del Corso
Usi del dialetto in Salento e in Italia – come trascrivere parole e frasi dialettali - raccolta e analisi di proverbi, filastrocche ecc. in dialetto
Modalità di erogazione della didattica
a) Didattica convenzionale: lezioni frontali, esercitazioni.
b) Seminario con ricerca sul campo (facoltativo).
Modalità di accertamento
Prova orale finale; relazione scritta di Seminario (per chi frequenta il Seminario).
Testi di riferimento
- Pellegrini, G.B. 1977, Carta dei dialetti d’Italia, Pisa: Pacini
- Grassi C.- Sobrero A.A.-Telmon T. 2005, Introduzione alla dialettologia italiana, Roma-Bari: Laterza
Chi non partecipa al Seminario integrerà con letture che saranno indicate a lezione.
Lezioni: vedere prospetto generale all’inizio della Guida
Giorni, orario e luogo di ricevimento: vedere la bacheca del docente
Date degli esami: vedere la bacheca, virtuale o materiale, del docente
Recapito del docente:
studio: Edificio Codacci-Pisanelli, primo piano, studio n. 19
telefono: 0832-296325
e-mail: alberto.sobrero@tele2.it
Temi di ricerca
Le direzioni di ricerca vertono su:
a) aspetti e problemi della lingua italiana contemporanea
b) rapporti lingua-dialetti nel repertorio linguistico contemporaneo
c) temi di dialettologia italiana (in particolare: dialetti piemontesi e salentini
d) geografia linguistica, teorica e applicata
e) minoranze linguistiche
f) temi di sociolinguistica italiana
g) antropologia e linguistica
h) linguistica educativa, con particolare riferimento alla didattica dell'italiano