Alberto DELL'ATTI

Alberto DELL'ATTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8642

Settore scientifico disc)iplinare SECS P/07 - ECONOMIA AZIENDALE Presidente del Corso di laurea Magistrale in Gestione delle attività turistiche e culturali (LM 49)

Area di competenza:
  • Economia Aziendale
  • Ragioneria Generale ed Applicata
  • Pianificazione e controllo
  • Crisi aziendali.
Orario di ricevimento

Al termine delle lezioni (anche per il tutor didattico)

Le comunicazioni del docente sono riportate nella voce "NOTIZIE", mentre i programmi i dei corsi  sono riportati nella voce "MATERIALE DIDATTICO".

 

 

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

- Laurea in Economia e Commercio conseguita con lode, con tesi in Ragioneria Generale ed Applicata;

- Professore Associato Confermato di Economia Aziendale presso l’Università del Salento;

- già Ricercatore Universitario di Economia Aziendale presso l'Università del Salento;

- Presidente del corso di laurea in Gestione delle attività turistiche e culturali (LM49);

- Titolare del corso di  Ragioneria Generale ed Applicata (Corso di laurea in Economia Aziendale - L18);

- Titolare del corso di Gestione delle crisi aziendali (Corso di laurea in Economia Aziendale - L18);

- Visiting Professor presso la Facultad de Ciencias Econòmicas y Empresariales dell'Università Autonoma di Madrid e dell'Università di Valladolid;

- Responsabile e coordinatore di Gruppi di ricerca che beneficiano dello stanziamento dei fondi MURST 60%;

- Socio ordinario dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale);

- Socio ordinario della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale);

- Socio ordinario della SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria);

- Socio dell' ITFERA (Italian Family Enterprise Research Academy);

- Titolo di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.

 

 

Leggere curriculum completo

 

INSEGNAMENTI

 

 

Corso di laurea triennale in ECONOMIA AZIENDALE (L 18)

 

          - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - Corso A-L (CFU 10)

          - GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (CFU 6)

         

Corso di laurea Magistrale in GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI (LM 49)

 

          - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE (I e II Modulo) (CFU 10)

 

                                         

I programmi relativi agli insegnamenti sopra indicati,  la composizione della Commissione d'esame e tutte le informazioni necessarie sono riportati analiticamente nella sezione "MATERIALE DIDATTICO".

Per le date degli appelli consultare il sito di Facoltà.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Torna all'elenco
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

L'accertamento della conoscenza della disciplina avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di aver compreso, anche con senso critico, gli argomenti trattati.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Simona Marchetti e Fabio Caputo (componenti effettivi), Proff. Andrea Venturelli e Roberta Fasiello (componenti supplenti).

Mail docente: alberto.dellatti@unisalento.it

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Alla fine della lezione.

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per qualunque ragione, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

 

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. I principi di redazione dei piani di risanamento

10. I principi di attestazione dei piani di risanamento

12. Le procedure di risanamento previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

13. Le procedure di risanamento nei gruppi aziendali

14. Le procedure liquidatorie previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

15. Gli effetti sul bilancio derivanti dalla ristrutturazione dei debiti

 

Dell'Atti A., La gestione delle crisi aziendali: cause, strategie e piani di risanamento (Alla luce del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), Giappichelli, Torino, 2023.

 

Capitoli: da n. 1 a n. 7 (da studiare)

Capitoli: n. 8 e n. 9 (lettura approfondita)

 

Materiale ausiliario:

 

- Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

 

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

NESSUNO.

Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti il bilancio d'esercizio ed in particolare: la funzione informativa, i principi di redazione e i criteri di valutazione.

Il corso ha per oggetto lo studio del bilancio d’esercizio,

Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

Il sostenimento dell'esame presuppone la conoscenza della tecnica contabile.

L'esame si svolge mediante la prova orale. Tuttavia, prima dello svolgimento della prova orale, ai candidati saranno somministrati alcuni esercizi da svolgere, al fine di verificare il grado di apprendimento della tecnica contabile applicata al bilancio d'esercizio.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”. 

 

 

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Programma del corso:

 

Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

- il bilancio per le micro-imprese

       

 

Testi di riferimento:

 

 

1) N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021.

 

PARTE PRIMA E SECONDA

PARTE TERZA:

CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2).

PARTE QUARTA:

CAPITOLO I

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

Materiale ausiliario:

 

- Codice Civile aggiornato

- Principi contabili nazionali (OIC)

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

L'accertamento della conoscenza della discplina avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di aver compreso, anche con senso critico, gli argomenti trattati.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Proff. Andrea Venturelli e Roberta Fasiello (componenti supplenti).

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Alla fine della lezione.

Appelli generali: Consultare la bacheca della Facoltà  

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per ragioni di Segreteria, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. Le procedure di risanamento riservate ai soggetti non assoggettabili alla liquidazione giudiziale:

    - Le procudure di composizione della crisi da sovraindebitamento;

    - La composizione negoziata della crisi d'impresa.

10. Le procedure di risanamento riservate ai soggetti assoggettabili alla liquidazione giudiziale:

      - Il piano di risanamento interno;

      - Il piano di risanamento attestato;

      - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti;

      - Il piano di ristrutturazione omologato;

      - Il concordato preventivo in continuità.

11. Le procedure liquidatorie.

12. Gli effetti sul bilancio dei piani di ristrutturazione.

 

- Dell’Atti A., I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d’impresa, F. Angeli, Milano, 2012.

- Le procedure di risanamento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (dispensa a cura del docente).

- Le procedure liquidatorie (dispensa a cura del docente)

 

Materiale ausiliario:

 

- I principi di redazione dei piani di risanamento.

- I principi di attestazione dei piani di risanamento.

- Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

 

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti la tecnica contabile ai fini della determinazione delle risultanze gestionali di un'azienda di produzione e della relativa rappresentazione in bilancio. Pertanto, saranno trattate le scritture di costituzione, di funzionamento e di chiusura di un'azienda, nonchè i principi di redazione del bilancio d'esercizio e i connessi criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica e dai principi contabili (nazionali e internazionali). 

Il corso ha per oggetto lo studio della metodologia contabile e delle connesse problematiche inerenti la redazione del bilancio d’esercizio,

Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

La prova d'esame si articola in due parti: una parte scritta e l'altra orale.

 

La prova scritta mira a verificare, principalmente, il grado di apprendimento dello studente in merito alla tecnica contabile attraverso il metodo della partita doppia, nonché alla modalità di redazione del bilancio d’esercizio.

La prova orale  mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero la cui data sarà comunicata dal docente.

Si precisa, inoltre, che la prova orale non può essere rinviata e, pertanto, essa deve essere sostenuta nella data immediatamente successiva alla prova scritta.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”. 

 

Commissione d'esame:

Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente),  Prof. Simona Marchetti e Prof. Fabio Caputo (componenti effettivi), Prof. Andrea Venturelli e Prof. Roberta Fasiello (componenti supplenti).

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Programma del corso:

a) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

b) Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

- il bilancio per le micro-imprese

       

 

Testi di riferimento:

 

1)  Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

2) N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021.

 

PARTE PRIMA E SECONDA

PARTE TERZA:

CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2).

PARTE QUARTA:

CAPITOLO I

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

Materiale ausiliario:

 

- Codice Civile aggiornato

- Principi contabili nazionali (OIC)

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

L'accertamento della conoscenza della discplina avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di aver compreso, anche con senso critico, gli argomenti trattati.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e in forma orale.

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Giovedì  9.00-11.00

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Proff. Andrea Venturelli e Roberta Fasiello (componenti supplenti).

Appelli generali: Consultare la bacheca della Facoltà  

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per ragioni di Segreteria, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. I piani di risanamento

10. Il piano attestato ex art. 67 comma 3 lett. d) l.f.

11. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.

12. Il concordato preventivo

11. La transazione fiscale

12. Il processo di attestazione dei piani di risanamento e di concordato preventivo

13. Il fallimento

14. La liquidazione volontaria

15. Gli effetti sul bilancio dei piani di ristrutturazione.

16. La composizione negoziata della crisi d'impresa (D.L. n. 118/2021)

- Dell’Atti A., I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d’impresa, F. Angeli, Milano, 2012.

- Il fallimento (dispensa a cura del docente).

- La composizione negoziata della crisi (dispensa a cura del docente)

 

Materiale ausiliario:

 

- I principi di redazione dei piani di risanamento.

- I principi di attestazione dei piani di risanamento.

 

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti la tecnica contabile ai fini della determinazione delle risultanze gestionali di un'azienda di produzione e della relativa rappresentazione in bilancio. Pertanto, saranno trattate le scritture di costituzione, di funzionamento e di chiusura di un'azienda, nonchè i principi di redazione del bilancio d'esercizio e i connessi criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica e dai principi contabili (nazionali e internazionali). 

Il corso ha per oggetto lo studio della metodologia contabile e delle connesse problematiche inerenti la redazione del bilancio d’esercizio,

Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

La prova scritta mira a verificare, principalmente, il grado di apprendimento dello studente in merito alla tecnica contabile attraverso il metodo della partita doppia, nonché alla modalità di redazione del bilancio d’esercizio.

La prova orale  mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Si precisa, inoltre, che la prova orale non può essere rinviata e, pertanto, essa deve essere sostenuta nella data immediatamente successiva alla prova scritta.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”. 

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e solo in forma orale. Tuttavia, a ciascun candidato saranno contestualmente somministrati alcuni esercizi pratici, al fine di valutare il grado di conoscenza della tecnica contabile. 

 

Commissione d'esame:

Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Prof. Andrea Venturelli e Prof. Roberta Fasiello (componenti supplenti).

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Programma del corso:

a) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

b) Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

- il bilancio per le micro-imprese

       

 

Testi di riferimento:

 

1)  Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

2) N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021.

 

PARTE PRIMA E SECONDA

PARTE TERZA:

CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2).

PARTE QUARTA:

CAPITOLO I

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

L'accertamento della conoscenza della discplina avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di aver compreso, anche con senso critico, gli argomenti trattati.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e in forma orale.

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Giovedì  9.00-11.00

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell’Atti (Presidente), Prof. Fabio Caputo, Prof. Simona Marchetti Supplenti: Prof. Andrea Venturelli, Dott. Rossella Leopizzi.

Appelli generali: Consultare la bacheca della Facoltà  

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per ragioni di Segreteria, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. I piani di risanamento

10. Il piano attestato ex art. 67 comma 3 lett. d) l.f.

11. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.

12. Il concordato preventivo

11. La transazione fiscale

12. Il processo di attestazione dei piani di risanamento e di concordato preventivo

13. Il fallimento

14. La liquidazione volontaria

15. Gli effetti sul bilancio dei piani di ristrutturazione.

- Dell’Atti A., I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d’impresa, F. Angeli, Milano, 2012.

- Il fallimento (dispensa a cura del docente)

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti la tecnica contabile ai fini della determinazione delle risultanze gestionali di un'azienda di produzione e della relativa rappresentazione in bilancio. Pertanto, saranno trattate le scritture di costituzione, di funzionamento e di chiusura di un'azienda, nonchè i principi di redazione del bilancio d'esercizio e i connessi criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica e dai principi contabili (nazionali e internazionali). 

Il corso ha per oggetto lo studio della metodologia contabile e delle connesse problematiche inerenti la redazione del bilancio d’esercizio,

Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

La prova scritta mira a verificare, principalmente, il grado di apprendimento dello studente in merito alla tecnica contabile attraverso il metodo della partita doppia, nonché alla modalità di redazione del bilancio d’esercizio.

La prova orale  mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Si precisa, inoltre, che la prova orale non può essere rinviata e, pertanto, essa deve essere sostenuta nella data immediatamente successiva alla prova scritta.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”. 

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e solo in forma orale. Tuttavia, a ciascun candidato saranno contestualmente somministrati alcuni esercizi pratici, al fine di valutare il grado di conoscenza della tecnica contabile. 

 

Commissione d'esame:

Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Prof. Andrea Venturelli e Dott. Rossella Leopizzi (componenti supplenti).

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Programma del corso:

a) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

b) Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

- il bilancio per le micro-imprese

       

 

Testi di riferimento:

 

1)  Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

2) N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021.

 

PARTE PRIMA E SECONDA

PARTE TERZA:

CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2).

PARTE QUARTA:

CAPITOLO I

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

L'accertamento della conoscenza della discplina avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità dello studente di aver compreso, anche con senso critico, gli argomenti trattati.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e in forma orale.

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Giovedì  9.00-11.00

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell’Atti (Presidente), Prof. Fabio Caputo, Prof. Simona Marchetti Supplenti: Prof. Andrea Venturelli, Dott. Rossella Leopizzi.

Appelli generali: Consultare la bacheca della Facoltà  

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per ragioni di Segreteria, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. I piani di risanamento

10. Il piano attestato ex art. 67 comma 3 lett. d) l.f.

11. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.

12. Il concordato preventivo

11. La transazione fiscale

12. Il processo di attestazione dei piani di risanamento e di concordato preventivo

13. Il fallimento

14. La liquidazione volontaria

- Dell’Atti A., I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d’impresa, F. Angeli, Milano, 2012.

- Il fallimento (dispensa a cura del docente)

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti la tecnica contabile ai fini della determinazione delle risultanze gestionali di un'azienda di produzione e della relativa rappresentazione in bilancio. Pertanto, saranno trattate le scritture di costituzione, di funzionamento e di chiusura di un'azienda, nonchè i principi di redazione del bilancio d'esercizio e i connessi criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica e dai principi contabili (nazionali e internazionali). 

Il corso ha per oggetto lo studio della metodologia contabile e delle connesse problematiche inerenti la redazione del bilancio d’esercizio,

Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:

- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;

- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;

- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;

- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori. 

La prova scritta mira a verificare, principalmente, il grado di apprendimento dello studente in merito alla tecnica contabile attraverso il metodo della partita doppia, nonché alla modalità di redazione del bilancio d’esercizio.

La prova orale  mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula ), è prevista una prova scritta di esonero la cui data sarà comunicata dal docente.

Si precisa, inoltre, che la prova orale non può essere rinviata e, pertanto, essa deve essere sostenuta nella data immediatamente successiva alla prova scritta.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”. 

 

PROVA D'ESAME NEL PERIODO COVID-19: modalità streaming e solo in forma orale. Tuttavia, a ciascun candidato saranno contestualmente somministrati alcuni esercizi pratici, al fine di valutare il grado di conoscenza della tecnica contabile. 

 

Commissione d'esame:

Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Prof. Andrea Venturelli e Dott. Rossella Leopizzi (componenti supplenti).

Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536

Programma del corso:

a) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

b) Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

       

 

Testi di riferimento:

1)  Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

2) Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Vi edizione, 2019. Tale testo deve essere integrato con il seguente articolo disponibile sul link docente in "Materiale didattico": Dell'Atti A., Il rendiconto finanziario nell'ambito dell'informazione societaria.

 

in alternativa:

 

Di Cagno N., Il bilancio d’esercizio (Normativa civilistica e principi contabili nazionali), Cacucci, Bari, 2011.

Si precisa che il predetto testo deve essere integrato con il D. Lgs. n. 139/2015, art. 6. Copia di detto decreto, unitamente alle slides, nonché con l'articolo su "Il rendiconto finanziario nell'ambito dell'informazione societaria" disponibile sul link del docente nella sezione “Materiale didattico”.

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

NESSUNO

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

La prova finale mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula. Utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint.

Prova orale

Frequenza studenti: facoltativa

Orario di ricevimento: Giovedì  9.00-11.00

Commissione d’esame: Prof. Alberto Dell’Atti (Presidente), Prof. Fabio Caputo, Prof. Simona Marchetti Supplenti: Prof. Andrea Venturelli, Dott. Rossella Leopizzi.

Appelli generali: Consultare la bacheca della Facoltà  

N.B.: Si consiglia di consultare la bacheca online sul sito docente sia per eventuali comunicazioni, sia per eventuali variazioni delle date di appello, qualora, per ragioni di Segreteria, queste dovessero verificarsi.

Programma del corso:

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema aziendale
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa e accertamento della continuità aziendale
4. Riflessi economico-finanziari della crisi d’impresa

5. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
6. Il processo di gestione della crisi d’impresa
7. Le strategie di risanamento
8. Il processo di “turnaround”

9. I piani di risanamento

10. Il piano attestato ex art. 67 comma 3 lett. d) l.f.

11. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.

12. Il concordato preventivo

11. La transazione fiscale

12. Il processo di attestazione dei piani di risanamento e di concordato preventivo

13. Il fallimento

14. La liquidazione volontaria

- Dell’Atti A., I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d’impresa, F. Angeli, Milano, 2012.

- Il fallimento (dispensa a cura del docente)

GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NESSUNO

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula. Utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint.

La prova scritta mira a verificare, principalmente, il grado di apprendimento dello studente in merito alla tecnica contabile attraverso il metodo della partita doppia, nonché alla modalità di redazione del bilancio d’esercizio.

La prova orale  mira ad accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti più strettamente teorici della disciplina. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati, la capacità di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti.

Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula ), è prevista una prova scritta di esonero nel mese di marzo.

 

Commissione d'esame:

Prof. Alberto Dell'Atti (Presidente), Proff. Fabio Caputo e Simona Marchetti (componenti effettivi), Prof. Andrea Venturelli e Dott. Rossella Leopizzi (componenti supplenti).

Programma del corso:

a) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

b) Il bilancio d’esercizio:

- comunicazione aziendale e informazioni societarie

- la clausola generale

- i principi di redazione

- strutture e contenuto del bilancio di esercizio

- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio

- i criteri di valutazione

- la relazione sulla gestione

- il bilancio in forma abbreviata

       

 

Testi di riferimento:

1)  Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

2) Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Vi edizione, 2019. Tale testo deve essere integrato con il seguente articolo disponibile sul link docente in "Materiale didattico": Dell'Atti A., Il rendiconto finanziario nell'ambito dell'informazione societaria.

 

in alternativa:

 

Di Cagno N., Il bilancio d’esercizio (Normativa civilistica e principi contabili nazionali), Cacucci, Bari, 2011.

Si precisa che il predetto testo deve essere integrato con il D. Lgs. n. 139/2015, art. 6. Copia di detto decreto, unitamente alle slides, nonché con l'articolo su "Il rendiconto finanziario nell'ambito dell'informazione societaria" disponibile sul link del docente nella sezione “Materiale didattico”.

 

Casi Applicativi:

 

3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

 

 

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO I (SECS-P/07)

Pubblicazioni

Elenco pubblicazioni

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

L’attività scientifica e di ricerca è rivolta allo studio delle diverse tipologie di aziende, sia pubbliche che private, attraverso l’approfondimento dei diversi aspetti gestionali e contabili. Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle imprese societarie ed ai conseguenti riflessi di natura economica e contabile di specifiche operazioni aziendali.

Nell’ambito delle imprese pubbliche, l’interesse è stato rivolto all’esame delle implicazioni di natura economico-contabile derivanti dall’introduzione della contabilità economica negli enti locali (D. Lgs. 77/95), ed anche al tema del controllo di gestione nelle imprese sanitarie, con particolare riferimento al meccanismo dei DRGs.

In merito ai rapporti tra imprese private e imprese pubbliche, l’attività di ricerca è indirizzata alle imprese operanti in regime di concessione amministrativa, con particolare attenzione alle imprese di gestione aeroportuale.

Negli ultimi anni l’attenzione scientifica è stata rivolta, inoltre, allo studio delle imprese familiari ed, in particolare, al delicato e complesso problema del passaggio generazionale e degli strumenti all’uopo utilizzati.

Successivamente, l'attività di ricerca è indirizzata verso le problematiche dell'internzionalizzazione delle imprese nell'ottica della globalizzazione dei sistemi economici.

Attualmente, l'attività di studio è rivolta alla tematica della crisi d'impresa e agli strumenti e strategie volti al risanamento aziendale.