
Alberto BASSET
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: ECOLOGIA.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8722 +39 0832 29 8600
Ecologia (Laurea triennale in Scienze Biologiche)
Biologia ed Ecologia delle Comunità (Laurea specialistica in Ecologia)
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8722 +39 0832 29 8600
Ecologia (Laurea triennale in Scienze Biologiche)
Biologia ed Ecologia delle Comunità (Laurea specialistica in Ecologia)
Martedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00
Curriculum Vitae
E’ Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ecologia, Membro del Comitato Tecnico Nazionale “Acque Interne e Marino Costiere” e Rappresentante scientifico italiano per le acque di transizione nel Gruppo di Intercalibrazione Geografico Mediterraneo MED-GIG per l’implementazione della Direttiva Europea Acqua, Membro del Council della Federazione Europea delle Società di Ecologia, presidente di Lagunet (2010) (Italian Network for Lagoon Research), Membro Comitato Interministeriale (MATTM, MUR, MPI) su “Educazione allo sviluppo sostenibile”, Membro del Council dell’ECSA (Estuarine and Coastal Science Associaction).
Didattica
A.A. 2020/2021
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 74.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 52.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso ITALO - FRANCESE
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso ITALO -TEDESCO
THEORETICAL ECOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences
Location Lecce
A.A. 2019/2020
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 74.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 52.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO
Sede Lecce
A.A. 2018/2019
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 4
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso GENERALE
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 56.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
A.A. 2017/2018
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 56.0
Year taught 2017/2018
For matriculated on 2017/2018
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Subject matter PERCORSO COMUNE
A.A. 2016/2017
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0 Ore Studio individuale: 149.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0 Ore Studio individuale: 149.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Sede Lecce - Università degli Studi
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI
Percorso PERCORSO COMUNE
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia
Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici. Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni. Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.
- Conoscenze e comprensione
Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili. Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
- Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
- Abilità comunicative
La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
- Capacità di apprendimento
La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.
Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)
Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.
Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e. modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi. . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi. Ecologia della conservazione.
Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 74.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza / a distanza
Orale con possibilità di esoneri durante il corso
Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat; comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.
Ecologia
Cain, Bowman, Hacher
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 52.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)
foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees
The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.
The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC
Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures
Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course
Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.
Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni.
Orale
Il programma verte sui seguenti argomenti:
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento
− Specie: caratteristiche ed evoluzione
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti
− Cicli biogeochimici
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science
− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.
Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:
- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale
- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento
- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale
- Casi studio a livello ragionale e nazionale
Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ITALO - FRANCESE (A67)
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni.
Orale
Il programma verte sui seguenti argomenti:
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento
− Specie: caratteristiche ed evoluzione
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti
− Cicli biogeochimici
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science
− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.
Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:
- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale
- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento
- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale
- Casi studio a livello ragionale e nazionale
Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ITALO -TEDESCO (A66)
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni.
Orale
Il programma verte sui seguenti argomenti:
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento
− Specie: caratteristiche ed evoluzione
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti
− Cicli biogeochimici
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science
− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.
Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:
- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale
- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento
- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale
- Casi studio a livello ragionale e nazionale
Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
THEORETICAL ECOLOGY
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 48.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)
Language INGLESE
Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)
Location Lecce
THEORETICAL ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 52.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia
Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici. Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni. Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.
- Conoscenze e comprensione
Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili. Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
- Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
- Abilità comunicative
La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
- Capacità di apprendimento
La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.
Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)
Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.
Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e. modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi. . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi. Ecologia della conservazione.
Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza
Orale con possibilità di presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni.
Il programma verte sui seguenti argomenti:
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento
− Specie: caratteristiche ed evoluzione
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti
− Cicli biogeochimici
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science
− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.
Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 74.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza / a distanza
Orale con possibilità di esoneri durante il corso
Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat; comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.
Ecologia
Cain, Bowman, Hacher
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 52.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees
The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.
The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC
Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures
Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course
Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.
Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA
Corso di laurea GIURISPRUDENZA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)
Sede Lecce
Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.
L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.
Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni.
Orale
Il programma verte sui seguenti argomenti:
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento
− Specie: caratteristiche ed evoluzione
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti
− Cicli biogeochimici
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science
− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.
Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:
- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale
- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento
- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale
- Casi studio a livello ragionale e nazionale
Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI
Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia
Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici. Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni. Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.
- Conoscenze e comprensione
Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili. Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.
- Autonomia di giudizio
La disciplina favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.
- Abilità comunicative
La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.
- Capacità di apprendimento
La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.
Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)
Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.
Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e. modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi. . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi. Ecologia della conservazione.
Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, con particolare riferimento a botanica, ecologia e zoologia, chimica generale, fisica e matematica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.
Il corso di Ecologia ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della struttura, organizzazione e funzionamento degli ecosistemi ai diversi di organizzazione biologica e di scale spaziali e temporali che si integrano negli ecosistemi. Il corso presenta le basi teoriche per lo studio dell'ecologia e descrive le più importanti implicazionmi delle conoscenze ecologiche sule principali problematiche ambientali, quali inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse, alterazione delle caratteristiche degli ecosistemi, sosteniobilità dello sviluppo che influenzano benessere e qualità della biota delle popolazioni umane nella biosfera.
Con l'insegnamento di Ecologia, lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali alla base della organizzazione della vita nella biosfera, del funzionamento e della salute degli ecosistemi, delle forzanti sulla stabilità di popolazioni, comunità ed ecosistemi, sia quelle indipendenti sia quelle dipendenti dalle attività dell'uomo. Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi energetiche ed evoluzionistiche del comportamento degli individui, della dinamica delle popolazioni e delle interazioni tra popolazioni che determinano l'organizzazione della componente biotica degli ecosistemi (comunità biologiche, il funzionamento e la stabilità degli ecosistemi ed i servizi che questi forniscono senza costo alle popolazioni umane nella biosfera.
Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno:
- le basi teoriche dell'ecologia ai diversi livelli di organizzazione gerarchica della vita nella biosfera: individuo, popolazione, comunità, ecosistemi, sistemi di ecosistemi;
- i meccanismi di organizzazione a mantenimento della diversità biologica negli ecosistemi, a livello intra- ed inter-specifico;
- i meccanismi alla base del funzionamento degli ecosistemi, nella, produzione, trasferimento, decomposizione e riciclizzazione della materia organica;
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.
64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 4 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per attività di esercitazioni autogestita e di autovalutazione.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale con tre domande su temi principali del programma di ecologia la prima delle quali su argomento a scelta dello studente. Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova orale può essere integralmente sostituita da una prova scritta. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Appelli di esame 2018-2019: 30/01/2019 ore 16:00; 13/02/2019 ore 16:00; 27/02/2019 ore 16:00; 13/06/2019 ore 16:00; 02/07/2019 ore 16:00; 16/07/2019 ore 16:00; 09/09/2019 ore 16:00; 13/11/2019 ore 16:00; 13/03/2020 ore 16:00; 02/05/2020 ore 16:00
Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere l'accesso ad un gfruppo chiuso Facebook ed una cartella dropbox, aggiornbati annualmente, dove sono resi disponibili in formato pdf: a) slides di 32 lezioni frontali; b) articoli scientifici di approfondimento; altro materiale didattico utile.
Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat; comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.
Cain, Bowman & Hacker (2015). Piccin Nuova Libraria
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 4.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 24.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 4
Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso GENERALE (000)
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 56.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees
The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.
The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC
Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures
Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course
Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.
Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Subject area BIO/07
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore Attività frontale: 56.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO COMUNE (999)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0 Ore Studio individuale: 149.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA
Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 76.0 Ore Studio individuale: 149.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
BIOLOGY AND ECOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS
Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY
Settore Scientifico Disciplinare BIO/07
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 56.0 Ore Studio individuale: 94.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 13/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees
The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.
The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC
Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures
Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course
Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.
Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports
BIOLOGY AND ECOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più rilevanti dal 1983
1. Rossi L., E. A. Fano & A. Basset – 1983 Sympatric coevolution of the trophic niche of two detritivorous isopods, Asellus aquaticus and Proasellus coxalis. Oikos 40: 208-215
2. Rossi L., E. A. Fano, C. Fanelli, A. Basset & A.A. Fabbri – 1983 An experimental study of a microfungal community on plant detritus in a mediterranean woodland stream. Mycologia 75 (5): 887-896
3. Rossi L., A. Basset & L. Nobile – 1983 A coadapted trophic niche in two species of Crustacea (Isopoda): Asellus aquaticus (L.) and Proasellus coxalis Dollfus. Evolution 37 (4): 810-820
4. Basset A. & L. Rossi - 1987 Relationship between trophic niche breadth and reproductive capabilities in a population of Proasellus coxalis Dollfus (Crustacea Isopoda). Functional Ecology 1: 13-18
5. Basset A. & L. Rossi – 1990 Competitive trophic niche modifications in three populations of detritivores. Functional Ecology 4(5): 685-694
6. Rossi L., L. Picciafuoco & A. Basset – 1990 Depth-time distributions of detritus depositions in Lake Nemi (vulcanic lake of central Italy). Hydrobiologia 202: 185-195
7. Rossi L. & A. Basset – 1991 Investigation on two levels of the hierarchical organization of the "Roma" urban ecosystem. In: Perception and evaluation of the quality of the urban environment: toward integrated approaches in the European context. MAB Project 11, UNESCO
8. Basset A. – 1993 Resource-mediated effects of stream pollution on food absorption of Asellus aquaticus (L.) populations. Oecologia 93: 315-321
9. Basset A. – 1995 Body size, coexistence and guild structure: an approach through allometric constraints on home-range use. Ecology 76: 1027-1035
10. Basset A. & D.S. Glazier – 1995 Resource limitation and intraspecific patterns of weight per length variation among spring detritivores. Hydrobiologia 316: 127-137
11. Basset A. – 1996 Population ecology. In: 1997 Yearbook of Science & Technology. MacGraw-Hill Publisher, N.Y. pp 377-379
12. Basset A. – 1997 Mechanisms relating biomass concentration in individuals to interspecific resource competition. Oikos 78: 31-36
13. Basset A., D.L. De Angelis & J.B. Diffendorfer – 1997 Stability and functional response of grazers on a landscape. Ecological Modelling 101: 153-162
14. Basset A. – 1999 Structure versus organization and function: an approach for the evaluation of a site for marine protection. Scientific design and monitoring of Mediterranean marine protected areas. Ciesm Workshop Series 8: 25-28
15. Rossi L., A. Basset, F.S. Comin, M.A.S. Graça, H. vanDokkum – 2000 Community complexity and decomposition process in aquatic systems: an ecosystem approach to manage biodiversity. In: Terrestrial ecosystem research in Europe: successes, challanges and policy – M.A. Sutton, J.M. Moreno, W.H. van der Putten and S. Struwe (Eds) EEC Press - pp. 166-169
16. Abbiati M., A. Basset (Eds) – 2001 Ecological research and conservation of coastal ecosystems. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 11(4)
17. Abbiati M., A. Basset – 2001 Ecological research and conservation of coastal ecosystems: An Introduction. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 11(4): 233-234
18. Basset A., D. Carlucci, A. Fiocca, F. Vignes – 2001 Water transparency and health of coastal salt marshes: simple enclosure experiments of nutrient dynamics. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 11(4): 273-279
19. Vadrucci M.R., A. Fiocca, O. Negro, F. Sangiorgio, A. Semeraro, A. Basset –2001 Coastal and estuarine systems of the mediterranean and black sea regions: carbon, nitrogen and phosphorus in the Lake Alimini Grande. LOICZ Reports & Studies 19: 55-60
20. Basset A., M.L. Fedele, D.L. DeAngelis – 2002 Optimal exploitation of spatially distributed trophic resources and population stability. Ecological Modelling. 151: 245-260
21. De Angelis Donald L., Wolf M. Mooij, A. Basset – 2002 The importance of spatial scale in the modelling of Aquatic Ecosystem. Handbook of Scaling Methods in Aquatic Ecology: Measurement, Analysis, Simulation. CRC Eds. (Boca Raton, Florida)
22. Cenci R.M., A. Basset, F. Sena, D. Dabergani, S. Di Nicolantonio, G. Ligetta, F. Bo, C.N. Murray – 2002 Trace elements in sediment cores of Lake Alimini (Lecce Italy). Fresenius Environmental Bullettin 11(9b): 681-685
23. Vadrucci M.R., A. Basset, F. Decembrini – 2002 Quantitative relationships among phytoplancton body size classes and production processes in the north Adriatic frontal region. Chemistry and Ecology 18(1) 53-60
24. Basset A., R. M. Cenci, O. Ravera, L. Musmeci, M. Pinna, F. Vignes, A. Fiocca, F. Sangiorgio, O. Negro, M. Tulipano, V. Zonno, G. Scordella, C. Silvestri, F. Ottolenghi, P. Giordano, G. De Vito & V. Cairo – 2003 Analisi dei fattori perturbativi alla base delle morie ittiche nei Bacini di Ugento (Lecce) e definizione dei modelli procedurali di gestione dei canali. Joint Research Centre, EUR 20692 IT
25. Pinna M., F. Sangorgio, A. Fonnesu, A. Basset – 2003 Spatial analysis of plant detritus processing in a Mediterranean river type: the case of river Tirso basin (Sardinia, Italy). Journal of Environmental Science 15(2):227-240
26. Menéndez M., D. Carlucci, M. Pinna, F.A. Comìn, A. Basset – 2003 Effect of nutrients on decomposition of Ruppia cirrhosa in a shallow coastal lagoon. Hydrobiologia 506-509: 729-735
27. Vadrucci M.R., F. Vignes, A. Fiocca, A. Basset, Santarpia, G. Carrada, M.Cabrini, S. Fonda Umani –2003 Space-time patterns of co-variation of biodiversity and primary production in phytoplankton guilds of coastal marine environments. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 13: 489-506
28. Basset A., M. Abbiati (Eds) – 2004 Monitoring transitional waters in Europe. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 14 S1
29. Basset A., M. Abbiati – 2004 Monitoring transitional waters: An introduction. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 14 S1: 1-3
30. Basset A., F. Sangiorgio, M. Pinna – 2004 Monitoring with benthic macro-invertebrates: advantages and disadvantages of body size related descriptors. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 14 S1: 43-58
31. Fonnesu A., M. Pinna, A. Basset – 2004 Spatial and temporal variations of detritus breakdown rates in the river Flumendosa basin (Sardinia, Italy). International Review of Hydrobiology 89: 443-452
32. Pinna M. A., Basset – 2004 Summer drought disturbance on plant detritus decomposition processes in three River Tirso (Sardinia, Italy) sub-basins. Hydrobiologia 522: 311-319
33. Pinna M., A. Fonnesu, F. Sangiorgio, A. Basset – 2004 Influence of the summer drought disturbance on spatial patterns of resource availability and detritus processing in Mediterranean stream sub-basins (Sardinia, ITALY). International Review of Hydrobiology 89: 484-499
34. Sabetta L., A. Fiocca, L. Margheriti, F. Vignes, A. Basset, O. Mangoni, G. Carrada, N. Ruggeri, C. Ianni – 2004 Phytoplanktonic size structure and environmental forcing within the euphotic zone in Southern-Ionian coastal area. Chemistry and Ecology 20(1): 303-317
35. Sangiorgio F., M. Pinna, A. Basset – 2004 Inter- and intra-habitat variability of plant detritus decomposition in a transitional environment (Lake Alimini, Adriatic Sea). Chemistry and Ecology 20(1): 353-366
36. Vadrucci M.R., A. Semeraro, N. Zaccarelli, A. Basset – 2004 Nutrient loading and spatial-temporal dynamics of phytoplankton guilds in a Southern Italian coastal lagoon (Lake Alimini Grande-Otranto, ITALY). Chemistry and Ecology 20(1): 285-301
37. A. Basset., L. Sabetta, G.C. Carrada, G. Casazza, C. Silvestri, P. Viaroli, G. Giordani, M. Abbiati, A. Bergamasco, P. Breber, C. Caroppo, M. Cabrini, L. Georgescu, T. Laugier, D. Mouillot, M. Murenu, N. Murray, A. Occhipinti, S. Reizopoulou, C. Solidoro, D. Tagliapietra, A. Volpi, S. Bahri – 2005 Nutrient fluxes in transitional zones of the Italian coast: A proposal of a Typology for Mediterranean transitional waters. LOICZ Reports & Studies 28: 152 – 156
38. Cappello I., L. Palmisano, A. Pomes, M.R. Vadrucci. and A. Basset – 2005 Nutrient fluxes in transitional zones of the Italian coast: Aquatic Lake. LOICZ Reports & Studies 28: 75 – 79
39. Fonnesu A., L. Sabetta, G. Mancinelli, A. Basset – 2005 Factors affecting macroinvertebrate guild distribution in a Mediterranean intermittent stream: Rio Pula (Sardinia, ITALY). Journal of Freshwater Ecology 20(4) 641-647
40. Palmisano L., A. Pomes, I. Cappello and A. Basset – 2005 Nutrient fluxes in transitional zones of the Italian coast: Torre Guacerto Bay. LOICZ Reports & Studies 28: 69 – 74
41. Pomes A., I. Cappello, L. Palmisano, M. Pinna, G. Calò, R. Tinelli, A. Ciccolella and A. Basset – 2005 Nutrient fluxes in transitional zones of the Italian coast: Torre Guacerto Wetland. LOICZ Reports & Studies 28: 59 - 68
42. Sabetta L., A. Fiocca, L. Margheriti, F. Vignes, A. Basset, O. Mangoni, G. Carrada, N. Ruggeri, C. Ianni – 2005 Body size abundance distribution of nano-/micro-phytoplankton guilds in coastal marine ecosystems. Estuarine, Coastal Shelf Science 63: 645-663
43. Vadrucci M. R., G. Catalano and A. Basset – 2005 Spatial and seasonal variabilità of fractionated phytoplankton biomass and primary production in the frontal region of the Northern Adriatic Sea. Mediterranean Marine Science. 6(1): 5 – 25
44. Mancinelli G., L. Sabetta, A. Basset – 2005 Short-term patch dynamics of macroinvertebrate colonisation on decaying reed detritus in a Mediterranean lagoon (Lake Alimini Grande, Apulia, SE Italy). Marine Biology 148: 171-183
45. Sabetta L., E. Barbone, A. Giardino, B. Varvaglione, A. Fonnesu, C. Silvestri, N. Galuppo, G. Casazza, A. Basset – 2005 An approach to typology and classification of ecological status of transitional waters. Lagoons and coastal wetlands in the global change context: impacts and management issues. 8: 51-57
46. A. Basset., L. Sabetta, G. C. Carrada – 2006 Conservation of transitional water ecosystems in the Mediterranean area: bridging basic ecological researches and theories with requirements of application. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 16: 439 - 440.
47. A. Basset., L. Sabetta, A. Fonnesu, D. Mouillot, T. Do Chi, P. Viaroli, S. Reizopoulou, G. C. Carrada – 2006 Typology in Mediterranean transitional waters: new challenges and perspectives. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 16: 441 - 455.
48. Mouillot D., S. Spatharis, S. Reizopoulou, T. Laugier, L. Sabetta, A. Basset , T. Do Chi – 2006 Alternatives to taxonomic-based approaches to assess changes in transitional water communities. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 16: 469 - 482
49. Sangiorgio F., A. Fonnesu, M. Pinna, L. Sabetta, A. Basset – 2006 Influence of drought and abiotic factors on Phragmites australis leaf decomposition in the River Pula, Sardinia-Italy Journal of Freshwater Ecology 21(3): 411-419
50. Alemanno S., Mancinelli G., Basset A. – 2007 Detritus processing in tri-trophic food chains: a modelling study. International Review of Hydrobiology International Review of Hydrobiology 92(2): 103-116
51. Sabetta, L. E. Barbone, A. Giardino, N. Galuppo, A. Basset – 2007 Macroecological patterns of benthic macroinvertebrates in Italian Lagoons. Hydrobiologia 577:127-139
52. Basset A. – 2007(Eds)Ecosystems and Society: do they really need to be bridged? Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 17(6): 551-553
53. Mancinelli G, Sabetta L, Basset A. – 2007 Colonization of ephemeral detrital patches by vagile macroinvertebrates in a brackish lake: a body size-related process? Oecologia 151: 292-302
54. Alemanno S., Mancinelli G., Basset A. – 2007 Effects of invertebrate patch use behaviour and detritus quality on reed leaf decomposition in aquatic systems: a modelling approach. Ecological Modelling 305(3-4): 492-506
55. Basset A., De Angelis D.L. – 2007 Body size mediated coexistence of consumers competing for resources in space. Oikos 116: 1363-1377
56. Orfanidis S., Reizopoulou S., Basset A. (Eds) – 2008 Transitional states in transitional and coastal waters. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 18S: 1-3
57. Basset A., L. Sabetta, F. Sangiorgio, M. Pinna, D. Migoni, F. Fanizzi, E. Barbone, N. Galuppo, S. Fonda Umani, S. Reizopoulou, A. Nicolaidou, C. Arvanitidis, S. Moncheva, A. Trajanova, L. Georgescu, S. Beqiraj – 2008 Biodiversity conservation in Mediterranean and Black Sea lagoons: a trait-oriented approach to benthic invertebrate guilds. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 18S: 4-15
58. Evagelopoulos A., Koutsoubas D., Basset A., Pinna M., Dimitriadis C., Sangiorgio F., Barbone E., Maidanou M., Koulouri P. and Dounas C. 2008. – Spatial and seasonal variability of the macrobenthic fauna in Mediterranean solar saltworks ecosystems. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems, 18S1: 118-134.
59. Sabetta L., M. R. Vadrucci, A. Fiocca, E. Stanca, C. Mazziotti, C. Ferrari, M. Cabrini, E. Kongjka, A. Basset – 2008 Phytoplankton size structure in transitional water ecosystems: a comparative analysis of descriptive tools . Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 18S: 76-87
60. Sangiorgio F., Basset A., Pinna M., Sabetta L., Abbiati M., Ponti M., Minocci M., Orfanidis S., Nicolaidou A., Moncheva S., Trajanova A., Georgescu L., Dragan S., Beqiraj S., Koutsoubas D., Evagelopoulos A. and Reizopoulou S., 2008. Environmental factors affecting Phragmites australis litter decomposition in Mediterranean and Black Sea transitional waters. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems, Special Issue 18S1: 16-26
61. Vadrucci M.R., L. Sabetta, A. Fiocca, C. Mazziotti, C. Silvestri, M. Cabrini, B. Guardiani, E. Konjka, A. Evangelopoulos, D. Koutsoubas, A. Basset 2008. – Statistical evaluation of differences in phytoplankton richness and abundance as constrained by environmental drivers in transitional waters of the Mediterranean basin . Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems Special Issue 18S: 88-104.
62. Ponti M., Pinna M., Basset A., Moncheva S., Trajanova A., Georgescu L. P., Beqiraj S., Orfanidis S. and Abbiati M., 2008. Quality assessment of Mediterranean and Black Sea transitional waters: comparing responses of benthic biotic indices. Aquatic Conservation Marine and Freshwater Ecosystems, Special Issue 18S1: 62-75
63. Sabetta L., Basset A. and Spezie G. – 2008. Marine phytoplankton size-frequency distributions: spatial patterns and decoding mechanisms. Estuarine and Coastal Shelf Science 80:181-192
64. Mancinelli G., Pinna M., Basset A. - 2008 Spatio-temporal variability of macrozoobenthos size structure of a coastal lagoon: the influence of spectrum resolution Transitional Water Bulletin 2(2): 81-92 DOI Code: 10.1285/i1825229Xv1n1p3
65. Basset A., Sangiorgio F., Sabetta L.- 2009
Metodologie per la determinazione della struttura dimensionale di fitoplancton e macroinvertebrati bentonici. Ed. ISPRA, Roma 132 pp. ISBN 978-88-448-0379-7
66. A. Basset, S. Marchiori, F. Sangiorgio, P. Medagli, S. Orfanidis – 2009 Lake Alimini Grande. In: Flora and Vegetation of Italian Transitional Water Systems. Cecere E., Petrocelli A., Izzo G., Sfriso A.(Eds). Corila, LaguNet, Venezia (Italia)
67. A. Basset, S. Marchiori, F. Sangiorgio, P. Medagli, S. Orfanidis - 2009
The Lake of Cesine. In: Flora and Vegetation of Italian Transitional Water Systems. Cecere E., Petrocelli A., Izzo G., Sfriso A.(Eds). Corila, LaguNet, Venezia (Italia)
68. A. Petrocelli, A. Basset, G. Belmonte, A. Giangrande, S. Marchiori, F. Sangiorgio, P. Medagli, E. Cecere – 2009 The The lake of Acquatina. In: Flora and Vegetation of Italian Transitional Water Systems. Cecere E., Petrocelli A., Izzo G., Sfriso A.(Eds). Corila, LaguNet, Venezia (Italia)
69. Mancinelli G., Vignes F., Sangiorgio F., Mastrolia A., Basset A. - 2009
On the potential contribution of microfungi to the decomposition of reed leaf detritus in a costal lagoon. International Review of Hydrobiology (in press)
70. Sangiorgio F., Dragan S., Rosati I., Teodorof L., Staras M., Georgescu L., Basset A. - 2009
Decomposition of reed swamp detritus in the Danube Delta: an evaluation of the spatial heterogeneity of detritus processing. Transitional Waters Bulletin DOI Code: 10.1285/i1825229Xv1n1p3 (in press)
71. Quintino V., Sangiorgio F., Ricardo F., Ma mede R., Pires A., Freitas R., Rodrigues A.M., Basset A. – 2009
In situ experimental study of reed leaf decomposition along a full salinity gradient. Estuarine Coast and Shelf Sciences (in press)
72. Rossi L., A. Basset, F.S. Comin, M.A.S. Graça, H. vanDokkum – 2000 Community complexity and decomposition process in aquatic systems: an ecosystem approach to manage biodiversity. In: Terrestrial ecosystem research in Europe: successes, challenges and policy – M.A. Sutton, J.M. Moreno, W.H. van der Putten and S. Struwe (Eds) EEC Press - pp. 166-169
73. De Angelis Donald L., Wolf M. Mooij, A. Basset – 2002 The importance of spatial scale in the modelling of Aquatic Ecosystem. Handbook of Scaling Methods in Aquatic Ecology: Measurement, Analysis, Simulation. CRC Eds. (Boca Raton, Florida)
74. Pinna M., Uricchio V. F., Aresta M., Basset A. (Eds) – 2007 Rivers and citizens. Cross-border experiences environmental protection and sustainable development. Coordinamento SIBA, Università degli Studi del Salento. Lecce (Italia)
75. Basset A., Carrada G.C., Fedele M., Sabetta L. – 2008 The equilibrium concept in phytoplankton communities. Encyclopedia of Ecology, Elsevier Vol 2: 1394-1402
76. Basset A., Sabetta L. – 2008 Body size patterns. Encyclopedia of Ecology, Elsevier Vol. 1: 483-489
Temi di ricerca