Agostino LAURIA

Agostino LAURIA

Ricercatore Universitario

Ricercatore Universitario

 

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano primo

Laboratorio EUMER - Corpo Z

Telefono +39 0832 29 7793

 

Area di competenza:

ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche, marittime e idrologia

Curriculum Vitae

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica nel 2004 presso l'Università  della Calabria. Dal 2005 è iscritto nella sezione A dell'Albo degli Ingegneri della provincia di Cosenza, Settore Civile e Ambientale, Industriale e dell'Informazione. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio (XXI Ciclo) presso presso l'Università  della Calabria.

Didattica

A.A. 2022/2023

OPERE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

Torna all'elenco
OPERE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

OPERE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE (ICAR/02)
OPERE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

Gli studenti dovranno avere conoscenze approfondite nell'ambito dell'idraulica e delle costruzioni idrauliche.

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulla qualità delle acque, sui criteri di progettazione degli impianti di trattamento delle acque e sulla loro gestione.

Gli obiettivi formativi del corso saranno quelli di fornire le conoscenze dei diversi aspetti di cui si compone un sistema di potabilizzazione partendo dalla qualità dell'acqua, dai criteri di scelta dei trattamenti (anche avanzati), dalla gestione dei residui e arrivando agli aspetti gestionali.

Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni numeriche.

L’esame consiste in una prova orale.

Qualità dell'acqua: composizione chimica delle acque, fonti di approvvigionamento, parametri e controllo di qualità.

Trattamenti: requisiti dell’acqua trattata ed efficienza del trattamento.

Trattamenti fisici: accumulo, grigliatura, microstacciatura, aerazione, flottazione, sedimentazione, filtrazione.

Trattamenti chimico-fisici: chiariflocculazione, adsorbimento, scambio ionico.

Trattamenti chimici: ossidazione chimica, disinfezione.

Trattamenti biologici: schemi di trattamento e configurazioni impiantistiche, gestione.

Residui generati dai trattamenti.

Normativa.

Metcalf & Eddy, Inc. Wastewater Engineering : Treatment and Reuse. Boston: McGraw-Hill, 2003. APA. Metcalf & Eddy, Inc. (2003)

Masotti. Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto. Calderini (1996)

OPERE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE (ICAR/02)