Adelfia TALA'

Adelfia TALA'

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19: MICROBIOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8939

SSD BIO/19 Microbiologia

Area di competenza:

 

Discipline/Aree di competenza

Microbiologia generale

Microbiologia applicata

Microbiologia ambientale

Biotecnologie microbiche

Orario di ricevimento

Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico.

Recapiti aggiuntivi

Ufficio: Centro Ecotekne, Edificio A, 1° Piano, Telefono: 0832/298939

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 


2003 Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università del Salento, discutendo la tesi sperimentale in Microbiologia Generale dal titolo: “Regolazione ed espressione differenziale del gene gdhA, codificante l’enzima L-glutammato deidrogenasi NADP-specifica, in isolati clinici di Neisseria meningitidis”.

2003 Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

2003-2004  Incarico di prestazione professionale presso il Di.S.Te.B.A, Università del Salento, nell’ambito del Progetto MIUR Cofin 2002-Basi genetiche e molecolari della patogenicità batterica.

2007  Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Biologia e Biotecnologie", presso l’Università del Salento, discutendo la tesi dal titolo: "La risposta adattativa di Neisseria meningitidis nel corso del processo di invasione della cellula eucariotica”.

2007  “Visiting scientist” presso il Microbial Function Laboratory del National Food Research Institute, Tzukuba (Giappone). Argomento della ricerca: Analisi dell’espressione del gene rpoBR di Nonomuraea ATCC 39727 negli Streptomiceti.

2007-2008  Incarico per prestazione di lavoro autonomo presso l’Università del Salento nell’ambito del progetto di ricerca MIUR Cofin 2006-Basi genetiche e molecolari della patogenicità batterica.

2008  Incarico per prestazione di lavoro autonomo presso l’Università del Salento nell’ambito del Progetto di ricerca MIUR 593 – “ Studio e messa a punto di tecnologie avanzate applicate a microrganismi di interesse industriale”.

2008  Vincitrice di un Assegno di Ricerca messo a concorso presso l’Università del Salento. Argomento della ricerca: “Tecnologie molecolari per il miglioramento genetico di microrganismi antibiotico-produttori”.

2008  Ricercatore universitario non confermato per il settore scientifico disciplinare BIO/19 Microbiologia Generale, in servizio presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell'Università del Salento.

2011 Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare BIO/19 Microbiologia Generale, in servizio presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN dell'Università del Salento.

2017 Conseguimento dell'abilitazione nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 05/I2.

2020 Professore Associato di Microbiologia, settore scientifico disciplinare BIO/19, in servizio presso il Di.S.Te.B.A, Università del Salento.

 

 


 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

A.A. 2022/2023

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

A.A. 2021/2022

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Il corso di Microbiologia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa e dettagliata della struttura e della diversità metabolica della cellula procariotica, in relazione all’espletamento delle funzioni cellulari. Il corso prevede, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio durante le quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le nozioni riguardanti l’osservazione, la crescita e l’identificazione dei microrganismi.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

Il corso di Microbiologia applicata illustra allo studente le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare, con approfondimento di alcuni processi produttivi di cibi e bevande fermentate. Ampio spazio è, inoltre, dedicato alla trattazione dei principali batteri patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate, nonché alla trattazione delle tradizionali fino alle più avanzate tecniche di diagnostica microbiologica.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Conoscenza delle caratteristiche strutturali e delle funzioni biochimiche e fisiologiche delle cellule eucariotiche animali e vegetali.

Il corso è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa delle caratteristiche morfo-funzionali della cellula procariotica. Sarà altresì fornito un quadro generale sul ruolo svolto dai microrganismi nel funzionamento dei cicli biogeochimici degli elementi e saranno illustrate le relazioni tra microrganismi, organismi macroscopici e cambiamenti climatici.

Gli obiettivi formativi del corso prevedono l'acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e sul metabolismo dei Procarioti. Queste competenze saranno funzionali alla comprensione dell'impatto dei cambiamenti climatici globali sulla diversità microbica, sulle interazioni con gli altri organismi viventi e sul funzionamento dei cicli biogeochimici. 

Il docente conduce lezioni frontali fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: l'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

La storia della Terra e il mondo dei microrganismi. I Procarioti. La cellula procariotica. I phyla di Bacteria ed Archaea. La morfologia delle cellule batteriche. I rivestimenti esterni delle cellule procariotiche. Il citoplasma e i corpi di inclusione. Proprietà caratteristiche degli Archaea. La diversità degli Archea. Le appendici esterne. Flagelli e pili. Il genoma dei procarioti. La trasmissione dell’informazione genetica. Il trasferimento genico orizzontale. La crescita e l’adattamento dei microrganismi in ambienti naturali. La crescita microbica in laboratorio ed in natura.  Analisi della crescita microbica. I biofilm microbici. Il quorum sensing. Esigenze nutrizionali comuni a tutti i microrganismi. La diversità metabolica dei microrganismi. Approvvigionamento di carbonio. Approvvigionamento di nutrienti diversi dal carbonio. Approvvigionamento di energia e di equivalenti riducenti. Metabolismo fermentativo. Metabolismo respiratorio.  Diversità delle fonti organiche di energia. I procarioti fototrofi. I parametri ambientali che condizionano la crescita microbica. La risposta dei microrganismi a variazioni ambientali e disponibilità di nutrienti. Il ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici degli elementi. Interazioni tra microrganismi e altri organismi. Microrganismi e cambiamenti climatici. Ruolo dei microrganismi sul cambiamento climatico. Impatto dei cambiamenti climatici sulla diversità microbica, sulle comunità e sui processi. Effetti dei cambiamenti climatici sull’interazione tra piante e microrganismi. Microrganismi e cambiamenti climatici in ambienti acquatici e terrestri. Impatto dei cambiamenti climatici sui patogeni e sulla trasmissione delle malattie infettive. Ruolo dei microrganismi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. 

- P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

- J.A. Parray, S. A. Bandh, N. Shameem. Climate Change and Microbes: Impacts and Vulnerability. Ed. CRC Press/Taylor & Francis

MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Il corso di Microbiologia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa e dettagliata della struttura e della diversità metabolica della cellula procariotica, in relazione all’espletamento delle funzioni cellulari. Il corso prevede, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio durante le quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le nozioni riguardanti l’osservazione, la crescita e l’identificazione dei microrganismi.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

Il corso di Microbiologia applicata illustra allo studente le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare, con approfondimento di alcuni processi produttivi di cibi e bevande fermentate. Ampio spazio è, inoltre, dedicato alla trattazione dei principali batteri patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate, nonché alla trattazione delle tradizionali fino alle più avanzate tecniche di diagnostica microbiologica.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Conoscenza delle caratteristiche strutturali e delle funzioni biochimiche e fisiologiche delle cellule eucariotiche animali e vegetali.

Il corso è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa delle caratteristiche morfo-funzionali della cellula procariotica. Sarà altresì fornito un quadro generale sul ruolo svolto dai microrganismi nel funzionamento dei cicli biogeochimici degli elementi e saranno illustrate le relazioni tra microrganismi, organismi macroscopici e cambiamenti climatici.

Gli obiettivi formativi del corso prevedono l'acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e sul metabolismo dei Procarioti. Queste competenze saranno funzionali alla comprensione dell'impatto dei cambiamenti climatici globali sulla diversità microbica, sulle interazioni con gli altri organismi viventi e sul funzionamento dei cicli biogeochimici. 

Il docente conduce lezioni frontali fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: l'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

La storia della Terra e il mondo dei microrganismi. I Procarioti. La cellula procariotica. I phyla di Bacteria ed Archaea. La morfologia delle cellule batteriche. I rivestimenti esterni delle cellule procariotiche. Il citoplasma e i corpi di inclusione. Proprietà caratteristiche degli Archaea. La diversità degli Archea. Le appendici esterne. Flagelli e pili. Il genoma dei procarioti. La trasmissione dell’informazione genetica. Il trasferimento genico orizzontale. La crescita e l’adattamento dei microrganismi in ambienti naturali. La crescita microbica in laboratorio ed in natura.  Analisi della crescita microbica. I biofilm microbici. Il quorum sensing. Esigenze nutrizionali comuni a tutti i microrganismi. La diversità metabolica dei microrganismi. Approvvigionamento di carbonio. Approvvigionamento di nutrienti diversi dal carbonio. Approvvigionamento di energia e di equivalenti riducenti. Metabolismo fermentativo. Metabolismo respiratorio.  Diversità delle fonti organiche di energia. I procarioti fototrofi. I parametri ambientali che condizionano la crescita microbica. La risposta dei microrganismi a variazioni ambientali e disponibilità di nutrienti. Il ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici degli elementi. Interazioni tra microrganismi e altri organismi. Microrganismi e cambiamenti climatici. Ruolo dei microrganismi sul cambiamento climatico. Impatto dei cambiamenti climatici sulla diversità microbica, sulle comunità e sui processi. Effetti dei cambiamenti climatici sull’interazione tra piante e microrganismi. Microrganismi e cambiamenti climatici in ambienti acquatici e terrestri. Impatto dei cambiamenti climatici sui patogeni e sulla trasmissione delle malattie infettive. Ruolo dei microrganismi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. 

- P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

- J.A. Parray, S. A. Bandh, N. Shameem. Climate Change and Microbes: Impacts and Vulnerability. Ed. CRC Press/Taylor & Francis

MICROORGANISMI IN UNA BIOSFERA CHE CAMBIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Il corso di Microbiologia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa e dettagliata della struttura e della diversità metabolica della cellula procariotica, in relazione all’espletamento delle funzioni cellulari. Il corso prevede, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio durante le quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le nozioni riguardanti l’osservazione, la crescita e l’identificazione dei microrganismi.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

Il corso di Microbiologia applicata illustra allo studente le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare, con approfondimento di alcuni processi produttivi di cibi e bevande fermentate. Ampio spazio è, inoltre, dedicato alla trattazione dei principali batteri patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate, nonché alla trattazione delle tradizionali fino alle più avanzate tecniche di diagnostica microbiologica.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Il corso di Microbiologia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa e dettagliata della struttura e della diversità metabolica della cellula procariotica, in relazione all’espletamento delle funzioni cellulari. Il corso prevede, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio durante le quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le nozioni riguardanti l’osservazione, la crescita e l’identificazione dei microrganismi.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

Il corso di Microbiologia applicata illustra allo studente le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare, con approfondimento di alcuni processi produttivi di cibi e bevande fermentate. Ampio spazio è, inoltre, dedicato alla trattazione dei principali batteri patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate, nonché alla trattazione delle tradizionali fino alle più avanzate tecniche di diagnostica microbiologica.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Il corso di Microbiologia è articolato in lezioni frontali durante le quali sarà fornita allo studente una visione completa e dettagliata della struttura e della diversità metabolica della cellula procariotica, in relazione all’espletamento delle funzioni cellulari. Il corso prevede, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio durante le quali lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le nozioni riguardanti l’osservazione, la crescita e l’identificazione dei microrganismi.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

Il corso di Microbiologia applicata illustra allo studente le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare, con approfondimento di alcuni processi produttivi di cibi e bevande fermentate. Ampio spazio è, inoltre, dedicato alla trattazione dei principali batteri patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate, nonché alla trattazione delle tradizionali fino alle più avanzate tecniche di diagnostica microbiologica.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

La piena comprensione degli argomenti trattati durante il corso richiede conoscenze acquisite nei corsi di Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.

Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura ed il metabolismo dei Procarioti, nonchè le interazioni dei microrganismi con gli altri organismi viventi ed il loro ruolo nei cicli biogeochimici. E' prevista, inoltre, l'acquisizione da parte dello studente di competenze ed abilità teorico-pratiche inerenti le tecniche di semina e monitoraggio della crescita microbica su terreni solidi e liquidi.

Il docente conduce lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio, fornendo materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews di approfondimento)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Composizione del mondo microbico (procarioti, eucarioti, virus). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. I batteri gram- positivi e gram-negativi: caratteristiche generali. Struttura e sintesi della parete cellulare. Struttura e funzione della membrana citoplasmatica. La membrana esterna: il lipopolisaccaride e le porine. Proteine di membrana e sistemi di trasporto. Gli organelli citoplasmatici. La capsula. I flagelli ed i pili. Il processo di chemiotassi. La spora batterica. Organizzazione del materiale genetico: il nucleoide. Gli Archea. Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. La nutrizione microbica. Le diverse fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi e le attività riferibili al metabolismo energetico. Processi aerobici (respirazione aerobica) e anaerobici (fermantazioni). Le principali vie fermentative microbiche: fermentazione alcolica, lattica, acido-mista, butandiolica, propionica, butirrica. Fotosintesi nei batteri. Il processo di fissazione dell’azoto e della CO2. Assimilazione di fosforo, zolfo ed azoto inorganici. La metanogenesi negli Archea. I processi biosintetici nel metabolismo microbico.
 Crescita e coltura dei microrganismi. Il processo di divisione cellulare nei batteri. La curva di crescita. La misurazione della crescita microbica. Il controllo della crescita microbica. I terreni di coltura e lo studio delle proprietà biochimiche dei procarioti in coltura. L’effetto dell’ambiente sulla crescita microbica. Genetica microbica e manipolazione dell’espressione genica nei procarioti. Struttura e funzione dei genomi procariotici. Gli elementi genetici. Le mutazioni. I meccanismi di riparazione. La sessualità nei batteri. Il riassortimento del materiale genetico. Variazione di fase ed antigenica. I plasmidi ed il loro significato biologico. Il processo di coniugazione. La trasformazione e la trasduzione. La sporulazione ed i processi di differenziamento nei batteri. Interazioni tra batteri. Strategie di cooperazione e competizione. Comunicazione intercellulare: il “quorum sensing”. Quorum sensing nei batteri Gram negativi. Ruolo del quorum sensing nell’interazione batteri-organismi eucarioti. Quorum sensing in batteri Gram positivi. Associazioni microbiche: i biofilm. Il metabolismo secondario. Ruolo fisiologico e sviluppo industriale. Gli antibiotici. Effetti degli antibiotici sul microrganismo. Saggi di sensibilità agli antibiotici. Spettro d’azione di un antibiotico. Meccanismi d’azione dei principali antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici. I virus. Caratteristiche generali e classificazione. Coltivazione dei virus. Purificazione dei virus e metodi di saggio. Batteriofagi. Ciclo litico e ciclo lisogenico. Virus animali. Virus vegetali. Viroidi e prioni.

Programma delle esercitazioni
:Tecniche microbiologiche. Colorazione ed osservazione dei batteri al microscopio; preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; colture microbiche; identificazione dei batteri con sistemi biochimici; antibiogramma.

- G.Dehò, E. Galli, Biologia dei microrganismi. Ed. CEA. -M.Willey, M. Sherwood, J Woolverton. - Prescott, Microbiologia generale. Ed. McGraw-Hill, 7° ED. -P. Barbieri, G. Bestetti, E. Galli, D. Zannoni. Microbiologia ambinetale ed elementi di ecologia microbica. Ed. CEA.

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nel corso di Microbiologia generale.

L’insegnamento si propone l’acquisizione da parte degli studenti di approfondite conoscenze inerenti: - l’impiego dei microrganismi nel settore agroindustriale, alimentare e biomedico; - la struttura e la funzione dei principali microrganismi patogeni per l’uomo e delle patologie ad essi correlate; - le metodiche colturali e molecolari attualmente impiegate nella diagnostica e nella tipizzazione batteriologica

Lezioni frontali con ampi approfondimenti sulle metodologie di laboratorio. Il docente fornisce materiale didattico di supporto all’intero contenuto del corso (slides, dispense, reviews, articoli scientifici)

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale: L'acqusizione delle conoscenze teoriche previste dal programma (60%) ; della capacità di applicare le conoscenze acquisite (20%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).

a. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà b. Per ulteriori informazioni contattare il docente

Il materiale didattico sarà fornito dal docente agli studenti iscritti al corso di Laurea.

Tecnologie microbiche agro-alimentari. Analisi strutturale e funzionale dei microrganismi impiegati nel settore agro-alimentare per la produzione di cibi e bevande fermentate. Microrganismi e fermentazioni. Batteri lattici: struttura, funzione, tassonomia. Batteri acetici: struttura, funzione, tassonomia. Lieviti: struttura, funzione, tipizzazione. La vinificazione: fermentazione spontanea, fermentazione con lieviti selezionati, criteri di selezione dei lieviti, solfitazione, evoluzione della flora microbica nel corso della vinificazione, fermentazione maloalcolica, fermentazione malolattica; cause, conseguenze e interventi negli arresti di fermentazione, vinificazione in rosso, vinificazione in bianco, difetti e malattie dei vini. La produzione dello yogurt: latti fermentati, fasi della produzione dello yogurt, coagulazione acida, proprietà nutrizionali dello yogurt. Diagnostica microbiologica: tecniche per l’isolamento, l’identificazione e la classificazione di microrganismi in matrici ambientali, alimentari e cliniche . La raccolta del campione, l'etichettatura, il trasporto e la manipolazione del campione, l'analisi di laboratorio, la refertazione, l'archiviazione dei dati. Campioni adeguati ed inadeguati. Diagnostica diretta. Isolamento di batteri e miceti: terreni e procedure. Utilizzo dei terreni in relazione alla patologia sospettata ed alla natura del campione. Conservazione e trasporto in sicurezza dei ceppi microbici. Identificazione di batteri e miceti: sistemi per l'analisi della macro- e micro-morfologia; analisi delle proprietà di crescita; analisi delle proprietà biochimiche; test immunologici; metodiche molecolari. Proprietà biochimiche utili per l'identificazione dei microrganismi: fermentazione dei carboidrati, utilizzazione del citrato, idrolisi dell'amido, reazione di Voges-Proskauer-rosso metile, idrolisi della c aseina, idrolisi della gelatina, utilizzazione degli amminoacidi, idrolisì. dei fosfolipidi, test dell'ureasi, attività della catalasi, test dell'ossidasi. Test immunologici: reazioni di agglutinazione, fissazione del compemento e immunodiffusione in agar, immunofluorescenza, test immunoenzimatici. Metodiche molecolari: sonde a DNA, Real Time PCR. Urinocoltura, coprocoltura, emocoltura, coltura di liquido cefalo- rachidiano, tamponi oro-faringei e vaginali. Diagnostica batteriologica e micologica indiretta (sierologica). Immunità umorale: ricerca di anticorpi mediante reazioni di precipitazione, agglutinazione, agglutinazione su lattice sensibilizzato, coagglutinazione, fissazione del complemento, test immunoenzimatici. Immunità cellulo-mediata: Test della tubercolina. Tipizzazione dei microrganismi e dei virus mediante metodiche immunologiche, genetiche e molecolari. Natura e significato della patogenicità microbica. Microflora normale del corpo umano. Parassitismo, patogenicità e resistenza: rapporti ospite-parassita. Fattori determinanti la malattia infettiva: trasmissibilità del patogeno, adesione e colonizzazione del patogeno, penetrazione del patogeno nell'ospite, crescita e moltiplicazione del patogeno, tossigenicità; endotossine, esotossine, leucocidine ed emolisine: sintesi, regolazione e meccanismo d'azione. Le difese dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. Studio dei microrganismi di interesse medico. Corinebatteri. Pneumococchi. Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Pseudomonas. Yersinia. Francisella. Pasteurella e Brucella. Helicobacter. Haemophilus. Bordetella. Bacilli sporigeni aerobi. Bacilli sporigeni anaerobi: i Clostridi. Micobatteri. Actinomiceti. Spirochete. Rickettsie. Clamidie. Micoplasmi. Miceti. Salmonella. Shigella. Escherichia coli EPEC, EIEC, ETEC, EHEC. Brucella. Listeria. Yersinia. Vibrioni.

- R. CEVENINI, V. SAMBRI. MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. Ed. PICCIN. - JAWETZ, MELNICK, ADELBERG'S. MICROBIOLOGIA MEDICA. Ed: PICCIN. - M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER. BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. CASA EDITRICE AMBROSIANA. - J.J. PERRY, J.T. STALEY, S. LORY. MICROBIOLOGIA. Ed. ZANICHELLI. C O. VERONA E G. PICCI. MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Ed. Agraria UTET.

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROBIOLOGIA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)
MICROBIOLOGIA APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/19

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 24/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

MICROBIOLOGIA APPLICATA (BIO/19)

Pubblicazioni

1) Talà, A., Buccolieri, A., Calcagnile, M., Ciccarese, G., Onorato, M., Onorato,

R., Serra, A., Spedicato, F., Tredici, S.M., Alifano, P., Belmonte, G.

Chemotrophic profiling of prokaryotic communities thriving on organic and

mineral nutrients in a submerged coastal cave. Science of the Total

Environment, 2021, 755, 142514.

https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2020.142514.

2) Romano S, Di Salvo M, Rispoli G, Alifano P, Perrone MR, Talà A. Airborne

bacteria in the Central Mediterranean: Structure and role of meteorology and

air mass transport. Sci Total Environ. 2019 Aug 22;697:134020. doi:

10.1016/j.scitotenv.2019.134020.

3) Calcagnile, M., Tredici, S.M., Talà, A., Alifano, P.

Bacterial semiochemicals and transkingdom interactions with insects and

plants. Insects,10(12), 441 (2019).

4) Di Salvo M, Calcagnile M, Talà A, Tredici SM, Maffei ME, Schönrogge, K,

Barbero F, Alifano P. The Microbiome of the Maculinea-Myrmica Host-Parasite

Interaction SCIENTIFIC REPORTS (2019) DOI 10.1038/s41598-019-44514-7

5) Pizzolante G., Durante M., Rizzo D., Di Salvo M., Tredici S.M., Tufariello M.,

De Paolis A., Talà A., Mita G. Alifano P., De Benedetto G.E. Characterization

of two Pantoea strains isolated from extra-virgin olive oil. AMB Express 8:113

(2018).

6) Talà A., Damiano F., Gallo G., Pinatel E., Calcagnile M., Testini M., Fico D.,

Rizzo D., Sutera A., Renzone G., Scaloni A., De Bellis G., Siculella L., De

Benedetto G.E., A.M. Puglia, Peano C., Alifano P. Pirin: a novel redoxsensitive

modulator of primary and secondary metabolism in Streptomyces.

Metabolic Engineering. Jun 23;48:254-268 (2018).

7) Calcagnile M., Bettini S., Damiano F., Tala A.,  Tredici S.M., Pagano R., Di Salvo M.,

Siculella L., Fico D., De Benedetto G.E., Valli L., and Alifano P.

Stimulatory Effects of Methyl-β-cyclodextrin on Spiramycin Production and

Physical−Chemical Characterization of Nonhost@Guest Complexes, ACS

Omega, 3, 2470−2478 (2018).

8) Di Salvo M., Pinatel E., Talà A., Fondi M., Peano C., Alifano P.

G4PromFinder: an algorithm for predicting transcription promoters in GC-rich

bacterial genomes based on AT-rich elements and G-quadruplex motifs. BMC

Bioinformatics. Feb 6;19(1):36 (2018).

9) Delle Side D., Nassisi V., Pennetta C., Alifano P., Di Salvo M., Talà A.,

Chechkin A., Seno F., Trovato A. Bacterial bioluminescence onset and

quenching: a dynamical model for a quorum sensing-mediated property. R Soc

Open Sci, Dec 13;4(12):171586 (2017).

10) Fondi M., Pinatel E., Talà A., Damiano F., Consolandi C., Mattorre B., Fico

D., Testini M., De Benedetto G.E., Siculella L., De Bellis G., Alifano P., Peano

C. Time-Resolved Transcriptomics and Constraint-Based Modeling Identify

System-Level Metabolic Features and Overexpression Targets to Increase

Spiramycin Production in Streptomyces ambofaciens. Front Microbiol, May

12;8:835 (2017).

11) D'Argenio V., Petrillo M., Pasanisi D., Pagliarulo C., Colicchio R., Talà A.,

de Biase M.S., Zanfardino M., Scolamiero E., Pagliuca C., Gaballo A.,

Cicatiello A.G., Cantiello P., Postiglione I., Naso B., Boccia A., Durante M.,

Cozzuto L., Salvatore P., Paolella G., Salvatore F., Alifano P. The complete

12 Mb genome and transcriptome of Nonomuraea gerenzanensis with new

insights into its duplicated "magic" RNA polymerase. Sci Rep, Dec 21;6(1):18

(2016).

12) Delle Side D., Giuffreda E., Tredici S.M., Talà A., Pennetta C., Alifano P.

Quorum Sensing: Complexity in the bacterial world. Chaos, Solitons &

Fractals, Volume 81, Part B, Pages 551–555 (2015).

13) Colicchio R., Pagliuca C., Pastore G., Cicatiello A.G., Pagliarulo C., Talà

A., Scaglione E., Sammartino J.C., Bucci C., Alifano P., and Salvatore P.

Fitness Cost of Rifampin Resistance in Neisseria meningitidis: In Vitro Study of

Mechanisms Associated with rpoB H553Y Mutation. Antimicrob Agents

Chemother. Dec;59(12):7637-7649 (2015).

14) Alifano P., Palumbo C., Pasanisi D., Talà A. Rifampicin-resistance, rpoB

polymorphism and RNA polymerase genetic engineering. J Biotechnol. May

20;202:60-77 (2015).

15) Delle Side D., Nassisi V., Giuffreda E., Velardi L., Alifano P., Talà A.,

Tredici S. M. Antibacterial properties of composite UHMWPE/{TiO}_{2-{x}}

surfaces. APPLIED PHYSICS. A, MATERIALS SCIENCE & PROCESSING,

vol. 117, p. 191-196, ISSN: 0947-8396, doi: 10.1007/s00339-014-8341-3

(2014).

16) D. Delle Side, V. Nassisi, E. Giuffreda, L. Velardi, P. Alifano, A. Talà and

S.M. Tredici. Highly Antibacterial UHMWPE Surfaces by Implantation of

Titanium Ions Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B July,

331:172–175 (2014).

17) Talà A, Delle Side D, Buccolieri G, Tredici SM, Velardi L, Paladini F, De

Stefano M, Nassisi V, Alifano P. Exposure to Static Magnetic Field Stimulates

Quorum Sensing Circuit in Luminescent Vibrio Strains of the Harveyi Clade.

PLoS One. 2014 Jun 24;9(6):e100825. doi: 10.1371/journal.pone.0100825.

(2014).

18) Talà A, Cogli L, De Stefano M, Cammarota M, Spinosa MR, Bucci C,

Alifano P. Serogroup-specific Interaction of Neisseria meningitidis Capsular

Polysaccharide with Host Cell Microtubules and Effects on Tubulin

Polymerization. Infect Immun. 2014 Jan;82(1):265-74. doi: 10.1128/IAI.00501-

13. (2013).

19) Domenico Delle Side, Luciano Velardi, Vincenzo Nassisi, Cecilia Pennetta,

Pietro Alifano, Adelfia Talà and Maurizio Salvatore Tredici. Bacterial

bioluminescence and Gumbel statistics: From quorum sensing to correlation.

Appl. Phys. Lett. 103 , 253702 (2013).

20) Talà A, Lenucci MS, Gaballo A, Durante M, Tredici SM, Debowles DA,

Pizzolante G, Marcuccio C, Carata E, Piro G, Carpita NC, Mita G, Alifano P.

Sphingomonas cynarae sp. nov., the producer of an unusual type of sphingan.

Int J Syst Evol Microbiol. Jan;63(Pt 1):72-9 (2013).

21) V. Nassisi, P. Alifano, A. Talà, and L. Velardi Radiofrequency transmission

line for bioluminescent Vibrio sp. irradiation J. Appl. Phys. 112, 014702 (2012).

22) F. Paladini, M. Pollini, A. Talà, P. Alifano, A. Sannino. Efficacy of silver

treated catheters for haemodialysis in preventing bacterial adhesion J Mater

Sci Mater Med. Aug;23(8):1983-90 (2012).

23) Peano C, Talà A, Corti G, Pasanisi D, Durante M, Mita G, Bicciato S, De

Bellis G, Alifano P. Comparative genomics and transcriptional profiles of

Saccharopolyspora erythraea NRRL2338 and a classically improved

erythromycin over-producing strain. Microb Cell Fact. Mar 8;11(1):32 (2012).

24) Talà A., Monaco C., Nagorska K., Exley R.M., Corbett A., Zychlinsky A.,

Alifano P., Tang C.M. Glutamate utilization promotes meningococcal survival in

vivo through avoidance of the neutrophil oxidative burst. Mol Microbiol.,

81(5):1330-42 (2011).

25) Alifano P., Nassisi V., Siciliano M.V., Talà A., Tredici S.M. Unexpected

photoreactivation of Vibrio harveyi bacteria living in ionization environment.

Journal of Applied Physics, 109:104703 (2011).

26) P.Alifano, A. Talà. Microbes at work in perfumery: odorous compounds

from free-living and symbiotic bacteria living on plants and humans. Household

and Personal Care today, 1(3) (2010).

27) P. Alifano, L. Del Giudice, A. Talà, M. De Stefano, M. E. Maffei. Microbes

at work in perfumery: the microbial community of Vetiver root and its

involvement in essential oil biogenesis. Flavour and Fragrance Journal, 5:121-

122 (2010).

28) Colicchio R, Ricci S, Lamberti F, Pagliarulo C, Pagliuca C, Braione V,

Braccini T, Talà A, Montanaro D, Tripodi S, Cintorino M, Troncone G, Bucci C,

Pozzi G, Bruni CB, Alifano P, Salvatore P. The meningococcal ABC-type Lglutamate

transporter GltT is necessary for the development of experimental

meningitis in mice. Infect Immun.,77(9):3578-87 (2009).

29) Carata E, Peano C, Tredici SM, Ferrari F, Talà A, Corti G, Bicciato S, De

Bellis G, Alifano P. Phenotypes and gene expression profiles of

Saccharopolyspora erythraea rifampicin-resistant (rif) mutants affected in

erythromycin production. Microb Cell Fact. Mar 30;8:18. (2009).

30) Tala’ A., Wang G., Zemanova M., Okamoto S., Ochi K., Alifano P.

Activation of dormant genes by Nonomuraea ATCC 39727 “mutant type” RNA

polymerase. J Bacteriol. Feb;191(3):805-14. (2009).

31) Talà A., Progida C., Spinosa M.R., Bucci C., Alifano P. The HrpB-HrpA

two-partner secretion system is essential for intracellular survival of Neisseria

meningitidis. Cell Microbiol. Dec;10(12):2461-82. (2008).

32) Talà A., De Stefano M., Bucci C., Alifano P. Reverse transcriptase-PCR

differential display analysis of meningococcal transcripts during infection of

human cells: up-regulation of priA and its role in intracellular replication. BMC

Microbiol. Jul 29;8:131 (2008).

33) Del Giudice L., Massardo D.R., Pontieri P., Bertea C.M., Mombello D.,

Carata E., Tredici S.M., Talà A., Mucciarelli M., Groudeva V.I., De Stefano M.,

Vigliotta G., Maffei M.E., Alifano P. The microbial community of Vetiver root

and its involvement into essential oil biogenesis. Environ Microbiol.

Oct;10(10):2824-41. (2008).

34) Colucci A.M.R., Peracino B., Talà A., Bozzaro S., Alifano P. Bucci C.

Dictyostelium discoideum as a model host for meningococcal pathogenesis.

Medical Science Monitor Jul;14(7):134-140. (2008).

35) Stabili L., Gravili C., Tredici S.M., Piraino S., Talà A., Boero F., Alifano P.

Epibiotic Vibrio luminous bacteria isolated from some Hydrozoa and Bryozoa

species. Microbial Ecology (2008).

36) Alifano P., Lorusso A., Nassisi V., Talà A., Tredici S.M. Application of

XeCl308nm excimer laser radiation to mutagenesis of industrial

microorganisms. Radiation Effects & Defects in Solids Vol. 163, No. 6, 1–7

(2008).

37) Sansone C., Massardo D.R., Pontieri P., Maddaluno L., De Stefano M.,

Tredici S.M., Talà A., Alifano P., Del Giudice L. Isolation of a psychrotolerant

Debaryomyces Hansenii strain from fermented tea plant (Camellia sinensis)

leaves. Journal of Plant Interaction. 2(3): 169 - 174 (2007).

38) Vigliotta G., Talà A., Giudetti A.M., De Stefano M., Del Giudice L., Alifano

P. The impact of environmental perturbation on microbial community structure

and dynamics: Factors affecting growth of Clonothrix fusca in groundwater.

Journal of Plant Interaction. Vol.3:159 - 167 (2007).

39) Spinosa M.R., Progida C., Talà A., Cogli L., Alifano P., Bucci C. The

Neisseria meningitidis capsule is important for intracellular survival in human

cells. Infection and Immunity, 75(7):3594-603 (2007).

40) Belloni F., Doria D., Lorusso A., Nassisi V., Velardi L., Alifano P.,

Monaco C., Talà A., Tredici S.M., Rainò A. Experimental analysis of a TEM

plane transmission line for DNA studies at 900 MHz EM fields. Journal of

Physics D: Applied Physics. 39(13): 2856-2861 (2006).

41) Monaco C., Talà A., Spinosa M.R., Progida C., De Nitto E., Bucci C., Bruni

C.B., Alifano, P. Identification of a meningococcal L-glutamate ABC transporter

operon essential for growth in low-sodium environments. Infection and

Immunity, 74(3):1725-40 (2006).

42) Talà A., Belloni F., Monaco C., Lorusso A., Nassisi V., Alifano, P. Effects of XeCl

UV308nm laser radiation on survival and mutability of recA-proficient and recA-defective

Escherichia coli strains. Radiation Research, 165: 532 – 537 (2006).

43) Belloni F., Nassisi V., Alifano P., Monaco C., Talà A., Tredici S.M., Rainò

A. A suitable plane transmission line at 900 MHz rf fields for E. coli DNA

studies. Review of Scientific Instruments, 76: 054302 - 6 (2005); ripubblicato

come “selected paper” in Virtual Journal of Biological Physics Research, 9(9)

(2005).

44) Pagliarulo C., Salvatore P., De Vitis L.R., Colicchio R., Monaco C., Tredici

S.M., Talà A., Bardaro M., Lavitola A., Bruni C.B. Alifano P. Regulation and

differential expression of gdhA encoding NADP-specific glutamate

dehydrogenase in Neisseria meningitidis clinical isolates. Molecular

Microbiology, 51:1757-1772 (2004).

 

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Principali linee di ricerca:

- studio dei determinanti di virulenza e dei meccanismi molecolari che regolano l'interazione ospite-patogeno nel ciclo infettivo di batteri appartenenti al genere Neisseria;

- studio del metabolismo primario e secondario dei ceppi antibiotico-produttori;

- analisi strutturale e funzionale di comunità microbiche in matrici biologiche con approcci colturali e molecolari;