Francesco CERAOLO

Francesco CERAOLO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 295618

Orario di ricevimento

Si invitano gli studenti a consultare la sezione notizie per il calendario dei ricevimenti

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Francesco Ceraolo (Roma, 1980) è professore associato in Discipline dello spettacolo, L-ART/05. È abilitato a professore di I fascia nel SC 10/C1. Dottore di ricerca in studi teatrali, ha svolto attività didattica e di ricerca in diversi atenei italiani e stranieri. Tra le sue pubblicazioni: Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell’arte scenica (Il Mulino 2022), Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo (cur., Mimesis 2017), Cinema, pensiero, vita. Conversazioni con Fata Morgana (cur., Pellegrini, 2016), Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner (Mimesis, 2013), L'immagine cinematografica come forma della mediazione. Conversazione con Vittorio Storaro (Mimesis, 2012), Registi all'opera. Note sull'estetica della regia operistica (Bulzoni, 2011). Ha curato la traduzione e edizione italiana degli scritti sullo spettacolo di Alain Badiou (Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, Pellegrini 2015) e di György Lukács (L'anima e l'azione, Pellegrini 2020). È stato relatore a numerosi convegni in Italia e all'estero. Nel 2015 è stato insignito dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia del premio "Arthur Rubinstein - Una vita nella musica" (categoria miglior studioso under 45). È membro del comitato direttivo della rivista “Fata Morgana” (Fascia A, area 10/C1) nella sua versione cartacea e web. Fa parte del comitato scientifico di Apulia Film Commission e delle riviste "Biblioteca teatrale" (Fascia A, area 10/C1) e "Il castello di Elsinore" (Fascia A, area 10/C1).

Francesco Ceraolo (PhD) is Associate Professor of Theatre Studies. His main areas of research are philosophy and theory of theatre, musical theatre and the relations between theatre and cinema. He is the author of the monographs: Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell’arte scenica (Il Mulino 2022), Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo (ed., Milan 2017), Cinema, Thought, Life. Conversations with Fata Morgana (eds., Cosenza, 2016), Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner (Milan, 2013), The Cinematic Image as a Form of Mediation. A Conversation with Vittorio Storaro (Milan, 2012), Registi all'opera. Note sull'estetica della regia operistica (Rome, 2011). He edited and translated Alain Badiou's writings on the theatre (Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, Cosenza 2015) and György Lukács' writings on cinema and the theatre (L'anima e l'azione, Pellegrini 2020). In 2015 he was awarded the prestigious prize "Arthur Rubinstein - A Life in Music" for best scholarship by Fondazione Teatro La Fenice. He is Associate Editor of the journal "Fata Morgana". He is member of the scientific committee of Apulia Film Commission and of the journals "Biblioteca teatrale", "Il castello di Elsinore" .  

Didattica

A.A. 2023/2024

Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2021/2022

Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare FRANCESCO CERAOLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCO CERAOLO: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Linguaggi teatrali e cinematografici

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare FRANCESCO CERAOLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCO CERAOLO: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

Linguaggi teatrali e cinematografici

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2019/2020

Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Promozione e informazione teatrale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2018/2019

Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro

Attraverso l’analisi di una serie di spettacoli e di fonti bibliografiche, il laboratorio si propone di illustrare e sperimentare le teorie e gli strumenti metodologici principali per costruire una lettura critica dell’evento teatrale

Gli studenti che seguiranno il laboratorio saranno guidati nell’elaborazione e nella stesura di una recensione teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno utilizzato le principali teorie e metodologie della prassi critica del teatro e saranno in grado di costruire un discorso recensivo complesso su uno spettacolo, sia in forma orale che scritta.

Lezioni laboratoriali. Analisi critica di documenti audiovisivi (riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.) e delle fonti bibliografiche

Idoneità/Non idoneità

Bibliografia

F. Ceraolo, Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica, Il Mulino, Bologna 2022.

Laboratorio di critica teatrale (L-ART/05)
Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il laboratorio sarà dedicato alla presenza scenica, all’ascolto, alla consapevolezza sviluppata in particolare attraverso tecniche del training teatrale.

Gli studenti che seguiranno il laboratorio lavoreranno sulla conoscenza del corpo e dei suoi molteplici linguaggi; delle proprie radici e tradizioni; del qui ed ora, delle varie forme dell'essere che si possono esplorare oltre le abitudini e le maschere quotidiane.

Strumenti e linguaggi:

- training fisico-teatrale

- improvvisazione

- espressione corporea e vocale

- tecniche di respirazione e di rilassamento

- utilizzo di canti, musiche e danze di diverse tradizioni

- esercizi di percezione, ascolto e attivazione dei 5 sensi

- lavoro sulla pre-espressività

Idoneità. Risulterà idoneo chi avrà partecipato ad almeno il 70% delle lezioni  

Il laboratorio sarà dedicato alla presenza scenica, all’ascolto, alla consapevolezza sviluppata in particolare attraverso tecniche del training teatrale. Questo modulo si propone di esplorare le possibilità di espressione del nostro corpo, di scioglierlo da tensioni e costrizioni permettendogli di trovare lo stato di purezza dal quale possono prendere vita le trasformazioni. Lavoreremo quindi sulla conoscenza del corpo e dei suoi molteplici linguaggi; delle proprie radici e tradizioni; del qui ed ora, delle varie forme dell'essere che si possono esplorare oltre le abitudini e le maschere quotidiane. L’azione teatrale e la ritualità condurranno il laboratorio in un percorso di liberazione, trasformazione, costruzione: la voce, il canto, il ritmo, la danza come liberazione corporea, lo spazio e il tempo, le energie (fuoco-terra-aria-acqua) e la musica , accompagneranno tutto il lavoro.

Nessun testo di riferimento

Laboratorio di teatro (L-ART/05)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

 

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019 (Prima parte).
  • F. Ceraolo, Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica, Il Mulino, Bologna 2022.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Storia del teatro (L-ART/05)
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della storia del teatro.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale del Novecento. Il corso illustrerà inoltre le principali pratiche, poetiche e politiche della produzione teatrale contemporanea in Italia.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro novecentesco e contemporaneo. Il corso contribuirà alla conoscenza di uno dei periodi più rivoluzionari della storia del teatro occidentale, segnato da esperienze come quelle di Stanislavskij, Appia, Craig, Mejerchol’d, Artaud, Brecht, Grotowski, Brook, Barba, Living Theater, e di autori che hanno condotto a un ripensamento radicale dell’ontologia del teatro in nome del primato del regime performativo su quello rappresentativo. Il corso illustrerà inoltre le principali pratiche, poetiche e politiche della produzione teatrale contemporanea in Italia. Il corso contribuirà ad una migliore capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere teatrali contemporanee.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della modernità teatrale novecentesca e contemporanea;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale del Novecento. Il corso intende fornire nozioni sulle più importanti estetiche e poetiche del teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino alle neoavanguardie degli anni 1960 e oltre. In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico. Il corso illustrerà inoltre le principali pratiche, poetiche e politiche della produzione teatrale contemporanea in Italia.

Frequentanti:

- Parte generale

L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia (2019, Carocci)

 

- Approfondimento

M.C. Provenzano, Il drammaturgo della vita moderna. Pier Maria Rosso di San Secondo (2020, Bonanno) – parte prima, pp. 1-63

F. D’Ippolito, Produrre teatro in Italia oggi (2022, Audino) – capp. 1, 2, 3, 6 e 8.

 

- Visione dal vivo e commento di almeno uno spettacolo contemporaneo

 

 

Non frequentati:

Stesso programma dei frequentanti con l'aggiunta di lettura, analisi e commento di un testo a scelta tra:

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Bari 2008.

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.

B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.

J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma 1998.

E. Barba, La canoa di carta, Il mulino, Bologna 2004.

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
Laboratorio di critica teatrale

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro

Attraverso l’analisi di una serie di spettacoli e di fonti bibliografiche, il laboratorio si propone di illustrare e sperimentare le teorie e gli strumenti metodologici principali per costruire una lettura critica dell’evento teatrale

Gli studenti che seguiranno il laboratorio saranno guidati nell’elaborazione e nella stesura di una recensione teatrale. Al termine del laboratorio gli studenti avranno utilizzato le principali teorie e metodologie della prassi critica del teatro e saranno in grado di costruire un discorso recensivo complesso su uno spettacolo, sia in forma orale che scritta.

Lezioni laboratoriali. Analisi critica di documenti audiovisivi (riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.) e delle fonti bibliografiche

Idoneità/Non idoneità

Bibliografia

F. Ceraolo, Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica, Il Mulino, Bologna 2022.

 

La teatrografia e filmografia verranno fornite a breve.

Laboratorio di critica teatrale (L-ART/05)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

 

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019.
  • F. Ceraolo, Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell'arte scenica, Il Mulino, Bologna 2022.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Storia del teatro (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della pratica e storia delle forme cinematografiche.

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica.

Gli studenti che seguiranno il laboratorio acquisiranno conoscenze relative ai modi di produzione filmica e sperimenteranno in prima persona cosa vuol dire realizzare un film. Gli studenti verranno coinvolti e saranno protagonisti di tutte le fasi di produzione dell’opera filmica, dall’ideazione alla realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni laboratoriali

Idoneità. Risulterà idoneo chi avrà partecipato ad almeno il 70% delle lezioni

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica. A partire dalla concezione del soggetto e dalla stesura della sceneggiatura fino alla realizzazione del film vero e proprio, il laboratorio si occuperà di illustrare e realizzare tutte le fasi esecutive di una produzione cinematografica: script, scenografia, regia, recitazione, fotografia, montaggio, colonna sonora.

Nessun testo di riferimento

Laboratorio di film making (L-ART/06)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

 

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019.
  • A. Badiou, Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2015.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Storia del teatro (L-ART/05)
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della storia del teatro.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro novecentesco e contemporaneo. Il corso contribuirà alla conoscenza di uno dei periodi più rivoluzionari della storia del teatro occidentale, segnato da esperienze come quelle di Stanislavskij, Appia, Craig, Mejerchol’d, Artaud, Brecht, Grotowski, Brook, Barba, Living Theater, e di autori che hanno condotto a un ripensamento radicale dell’ontologia del teatro in nome del primato del regime performativo su quello rappresentativo. Il corso contribuirà inoltre ad una migliore capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere teatrali contemporanee.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della modernità teatrale novecentesca e contemporanea;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi. Il corso intende fornire nozioni sulle più importanti estetiche e poetiche del teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino alle neoavanguardie degli anni 1960 e oltre. In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico.

-        L. Mango, Il Novecento del teatro, Carocci, Roma 2019.

 

-        Due testi a scelta tra:

 

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Bari 2008.

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore sul personaggio, Laterza, Bari 1993.

A. Appia, Attore musica e scena, Feltrinelli, Milano 1983.

G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola 2016.

V. Mejerchol’d, L’attore biomeccanico, Cue Press, Imola 2016.

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.

B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.

J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma 1998.

E. Barba, La canoa di carta, Il mulino, Bologna 2004.

J. Beck e J. Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali 1952-1969), Ubulibri, Milano 1982.

V. Valentini, Teatro contemporaneo, Carocci, Roma 2020.

H-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della storia del teatro.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro novecentesco e contemporaneo. Il corso contribuirà alla conoscenza di uno dei periodi più rivoluzionari della storia del teatro occidentale, segnato da esperienze come quelle di Stanislavskij, Appia, Craig, Mejerchol’d, Artaud, Brecht, Grotowski, Brook, Barba, Living Theater, e di autori che hanno condotto a un ripensamento radicale dell’ontologia del teatro in nome del primato del regime performativo su quello rappresentativo. Il corso contribuirà inoltre ad una migliore capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere teatrali contemporanee.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della modernità teatrale novecentesca e contemporanea;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi. Il corso intende fornire nozioni sulle più importanti estetiche e poetiche del teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino alle neoavanguardie degli anni 1960 e oltre. In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico.

-        L. Mango, Il Novecento del teatro, Carocci, Roma 2019.

 

-        Due testi a scelta tra:

 

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Bari 2008.

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore sul personaggio, Laterza, Bari 1993.

A. Appia, Attore musica e scena, Feltrinelli, Milano 1983.

G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola 2016.

V. Mejerchol’d, L’attore biomeccanico, Cue Press, Imola 2016.

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.

B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.

J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma 1998.

E. Barba, La canoa di carta, Il mulino, Bologna 2004.

J. Beck e J. Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali 1952-1969), Ubulibri, Milano 1982.

V. Valentini, Teatro contemporaneo, Carocci, Roma 2020.

H-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare FRANCESCO CERAOLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCO CERAOLO: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

TEORIE E PRATICHE TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE (L-ART/05)
Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della pratica e storia delle forme cinematografiche.

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica.

Gli studenti che seguiranno il laboratorio acquisiranno conoscenze relative ai modi di produzione filmica e sperimenteranno in prima persona cosa vuol dire realizzare un film. Gli studenti verranno coinvolti e saranno protagonisti di tutte le fasi di produzione dell’opera filmica, dall’ideazione alla realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni laboratoriali

Idoneità. Risulterà idoneo chi avrà partecipato ad almeno il 70% delle lezioni

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica. A partire dalla concezione del soggetto e dalla stesura della sceneggiatura fino alla realizzazione del film vero e proprio, il laboratorio si occuperà di illustrare e realizzare tutte le fasi esecutive di una produzione cinematografica: script, scenografia, regia, recitazione, fotografia, montaggio, colonna sonora.

Nessun testo di riferimento

Laboratorio di film making (L-ART/06)
Linguaggi teatrali e cinematografici

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare FRANCESCO CERAOLO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCO CERAOLO: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

Linguaggi teatrali e cinematografici (L-ART/05)
Linguaggi teatrali e cinematografici

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza della storia del teatro e del cinema.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno competenze in merito alla natura stessa dei due linguaggi e alle loro valenze nello spettro delle arti contemporanee. In particolare, acquisiranno conoscenze di quelle esperienze artistiche e riflessioni teoriche che, seguendo un percorso comparativo, ne hanno definito i momenti fondativi. Il corso contribuirà a una più consapevole valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali e cinematografiche della tradizione occidentale.          

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici e dei loro principali snodi teorici nella modernità novecentesca e nella tardo modernità.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso si propone di analizzare comparativamente le evoluzioni dei linguaggi teatrali e cinematografici, indagando nello specifico i tre principali snodi che ne hanno definito le teorie e estetiche nella modernità: la crisi del canone drammatico e la conseguente separazione tra pratiche drammaturgiche e performative, la crisi del concetto di azione nel passaggio dal cinema classico al moderno, l’evoluzione delle pratiche rappresentative nelle nuove narrazioni seriali e nelle esperienze post-drammatiche.

- G. Lukács, L'anima e l'azioneScritti su cinema e teatro, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2020 (pp. 1-230, 357-364).

 

Un testo a scelta tra:

- P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 2000.

- H.-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

 

Un testo a scelta tra:

- A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1999.

- G. Deleuze, L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

-G. Deleuze, L’immagine tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino 2016.

Linguaggi teatrali e cinematografici (L-ART/05)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

 

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019.
  • A. Badiou, Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2015.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Storia del teatro (L-ART/05)
STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della storia del teatro.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro novecentesco e contemporaneo. Il corso contribuirà alla conoscenza di uno dei periodi più rivoluzionari della storia del teatro occidentale, segnato da esperienze come quelle di Stanislavskij, Appia, Craig, Mejerchol’d, Artaud, Brecht, Grotowski, Brook, Barba, Living Theater, e di autori che hanno condotto a un ripensamento radicale dell’ontologia del teatro in nome del primato del regime performativo su quello rappresentativo. Il corso contribuirà inoltre ad una migliore capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere teatrali contemporanee.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della modernità teatrale novecentesca e contemporanea;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà le principali estetiche e esperienze della storia del teatro occidentale dal Novecento a oggi. Il corso intende fornire nozioni sulle più importanti estetiche e poetiche del teatro moderno e contemporaneo a partire dalle avanguardie e utopie teatrali del Novecento fino alle neoavanguardie degli anni 1960 e oltre. In particolare, il corso si soffermerà sui momenti salienti che hanno segnato le grandi rivoluzioni del teatro nel secolo scorso come la nascita del concetto di regia, le teorie dell’attore e di performance, l’antropologia teatrale, le utopie dell’opera d’arte totale, gli happening teatrali, la ridefinizione dello spazio scenico.

-        L. Mango, Il Novecento del teatro, Carocci, Roma 2019.

 

-        Due testi a scelta tra:

 

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Bari 2008.

K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore sul personaggio, Laterza, Bari 1993.

A. Appia, Attore musica e scena, Feltrinelli, Milano 1983.

G. Craig, L'arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola 2016.

V. Mejerchol’d, L’attore biomeccanico, Cue Press, Imola 2016.

A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000.

B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001.

J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970.

P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma 1998.

E. Barba, La canoa di carta, Il mulino, Bologna 2004.

J. Beck e J. Malina, Il lavoro del Living Theatre (materiali 1952-1969), Ubulibri, Milano 1982.

V. Valentini, Teatro contemporaneo, Carocci, Roma 2020.

H-T. Lehmann, Il teatro postdrammatico, Cue Press, Imola 2017.

STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (L-ART/05)
Laboratorio di film making

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della pratica e storia delle forme cinematografiche.

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica.

Gli studenti che seguiranno il laboratorio acquisiranno conoscenze relative ai modi di produzione filmica e sperimenteranno in prima persona cosa vuol dire realizzare un film. Gli studenti verranno coinvolti e saranno protagonisti di tutte le fasi di produzione dell’opera filmica, dall’ideazione alla realizzazione.

L’insegnamento si compone di lezioni laboratoriali

Idoneità. Risulterà idoneo chi avrà partecipato ad almeno il 70% delle lezioni

Il laboratorio prevede attività di tipo pratico attraverso cui far esperienza dell’ideazione, organizzazione e produzione di un’opera filmica. A partire dalla concezione del soggetto e dalla stesura della sceneggiatura fino alla realizzazione del film vero e proprio, il laboratorio si occuperà di illustrare e realizzare tutte le fasi esecutive di una produzione cinematografica: script, scenografia, regia, recitazione, fotografia, montaggio, colonna sonora.

Nessun testo di riferimento

Laboratorio di film making (L-ART/06)
Laboratorio di teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il laboratorio sarà dedicato alla presenza scenica, all’ascolto, alla consapevolezza sviluppata in particolare attraverso tecniche del training teatrale.

Gli studenti che seguiranno il laboratorio lavoreranno sulla conoscenza del corpo e dei suoi molteplici linguaggi; delle proprie radici e tradizioni; del qui ed ora, delle varie forme dell'essere che si possono esplorare oltre le abitudini e le maschere quotidiane.

Strumenti e linguaggi:

- training fisico-teatrale

- improvvisazione

- espressione corporea e vocale

- tecniche di respirazione e di rilassamento

- utilizzo di canti, musiche e danze di diverse tradizioni

- esercizi di percezione, ascolto e attivazione dei 5 sensi

- lavoro sulla pre-espressività

Idoneità. Risulterà idoneo chi avrà partecipato ad almeno il 70% delle lezioni  

Il laboratorio sarà dedicato alla presenza scenica, all’ascolto, alla consapevolezza sviluppata in particolare attraverso tecniche del training teatrale. Questo modulo si propone di esplorare le possibilità di espressione del nostro corpo, di scioglierlo da tensioni e costrizioni permettendogli di trovare lo stato di purezza dal quale possono prendere vita le trasformazioni. Lavoreremo quindi sulla conoscenza del corpo e dei suoi molteplici linguaggi; delle proprie radici e tradizioni; del qui ed ora, delle varie forme dell'essere che si possono esplorare oltre le abitudini e le maschere quotidiane. L’azione teatrale e la ritualità condurranno il laboratorio in un percorso di liberazione, trasformazione, costruzione: la voce, il canto, il ritmo, la danza come liberazione corporea, lo spazio e il tempo, le energie (fuoco-terra-aria-acqua) e la musica , accompagneranno tutto il lavoro.

Nessun testo di riferimento

Laboratorio di teatro (L-ART/05)
Promozione e informazione teatrale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza di base della storia del teatro.

Il corso affronterà i temi della promozione e informazione teatrale concentrandosi in particolar modo sul ruolo della critica all’interno delle procedure di mediazione tra opera e pubblico, dalla modernità all’avvento del web.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche della critica teatrale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una prassi fondamentale della modernità teatrale e ad una capacità di valutazione e giudizio più elevata nei confronti degli spettacoli e delle opere della tradizione. A ogni studente verrà inoltre richiesto di produrre una recensione di uno spettacolo teatrale a scelta utilizzando gli strumenti teorici e metodologici affrontati a lezione.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Oltre al titolare del corso, prof. Francesco Ceraolo, saranno coinvolti per approfondimenti alcune personalità del teatro contemporaneo.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza della storia e delle principali prospettive teoriche della critica teatrale moderna e contemporanea.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi, e al lavoro recensivo di uno spettacolo teatrale che dovrà produrre ed esporre in sede di valutazione.

Il corso affronterà i temi della promozione e informazione teatrale concentrandosi in particolar modo sul ruolo della critica all’interno delle procedure di mediazione tra opera e pubblico, dalla modernità all’avvento del web. I temi affrontati nel corso riguarderanno la natura stessa della critica teatrale, il suo ruolo nell’ambito dei processi di disseminazione dello spettacolo e nelle prassi ermeneutiche dell’opera teatrale, la sua evoluzione nell’ultimo secolo e le principali teorie e prospettive ideologiche che l’hanno caratterizzata. Nel corso delle lezioni sono previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.  

- A. Badiou, Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2015.

 

- M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, Bulzoni, Roma 2016.

 

- Redazione della recensione di uno spettacolo (visto anche in streaming) di almeno 6 mila battute. Come modello di recensione consultare: https://www.fatamorganaweb.it/category/autori/francesco-ceraolo/

Promozione e informazione teatrale (L-ART/05)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).
Storia del teatro (L-ART/05)
Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso è incentrato sui temi del campo narrativo, visivo e sonoro nei linguaggi audiovisivi, con particolare riferimento al cinema e alla televisione.

Il corso si propone di fornire conoscenze adeguate in merito alla filiera della produzione televisiva, nel complesso sistema della convergenza dei media, della distribuzione digitale, della fruizione non lineare dei prodotti. Lo studente si confronterà inoltre con il dibattito scientifico in corso sulla serialità televisiva, imparando a riconoscere e tenere in considerazione le specificità dei contesti produttivi e distributivi.

Lezione frontale, proiezione in aula di testi audiovisivi, analisi di strutture narrative e stilistiche, power point.

Colloquio orale sugli argomenti del corso.

Il corso è incentrato sui temi del campo narrativo, visivo e sonoro nei linguaggi audiovisivi, con particolare riferimento al cinema e alla televisione. Per campo narrativo si intende l’insieme delle operazioni di costruzione di una storia destinata a un medium audiovisivo; per campo visivo e sonoro, l’insieme delle operazioni discorsive medium-specific.

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Lindau, Torino 2009.
Jason Mittell, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, Roma 2017.

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (L-ART/06)
Storia del teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale.

Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia, alla teoria e alle pratiche del teatro occidentale. Il corso contribuirà alla conoscenza di una delle prassi artistiche fondative della cultura occidentale e ad una capacità di valutazione e giudizio nei confronti delle opere e delle estetiche teatrali della tradizione italiana ed europea.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali esperienze della storia del teatro occidentale;

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

29 aprile ore 15, Studium 6 - Aula C3 

11 giugno ore 15, Studium 6 - Aula 7

15 luglio ore 15, Studium 6 - Aula 7

10 settembre ore 15, Dipartimento di Beni Culturali, Studio docente

Il corso delineerà i fondamenti storico-teorici e i momenti principali della storia del teatro occidentale (dalla classicità al contemporaneo), con particolare riferimento alle più significative tipologie di luoghi ed edifici scenici, alle poetiche, alle teorie, alle scritture drammaturgiche, alle pratiche e ai differenti statuti dell’arte dell’attore e della regia teatrale.

Il corso si soffermerà maggiormente sui momenti che hanno segnato l'evoluzione dell'arte scenica e ne hanno definito il profilo teorico nel contesto delle realtà storiche e sociali nella classicità e modernità europea. Nel corso delle lezioni saranno previste proiezioni di materiali iconografici e audiovisivi. Il corso, che si articola in lezioni frontali, ospiterà anche approfondimenti a cura del docente e di personalità del teatro contemporaneo.

  • R. Alonge e F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet, Torino 2019.
  • Due testi a scelta tra: Edipo re (Sofocle), Antigone (Sofocle), Orestea (Eschilo), Medea (Euripide), Amleto (Shakespeare), La tempesta (Shakespeare), Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare), Il misantropo (Molière), La locandiera (Goldoni), Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello), Galileo (Brecht), Aspettando Godot (Beckett).

 

Testo consigliato:

  • A. Badiou, Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento, a cura di F. Ceraolo, Pellegrini, Cosenza 2015 (indicazioni sulle pagine verranno fornite a inizio corso).
Storia del teatro (L-ART/05)

Tesi

Gli studenti possono concordare la tesi con il docente recandosi al ricevimento (consultare la sezione notizie per il calendario dei ricevimenti)

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

CERAOLO F (2022). Il teatro contemporaneo. Presente e futuro dell’arte scenica. p. 1-152, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978-88-15-29548-4

CERAOLO F (2013). Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner. FILOSOFIE DEL TEATRO, p. 1-182, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 978-88-5751-833-6, ISSN: 2384-9533

CERAOLO F (2012). L'immagine cinematografica come forma della mediazione. CINEMA, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 978-88-5750-885-6 (Pubblicato anche in inglese: The Cinematic Image as a Form of Mediation. CINEMA, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 978-88-5751-069-9).

CERAOLO F (2011). Registi all'opera. Note sull’estetica della regia operistica. BIBLIOTECA TEATRALE, p. 1-186, ROMA:Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-611-8 

 

CURATELE

CERAOLO F (a cura di) (2020). L'anima e l'azione. Di LUKÁCS G. COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-684-8

BANDIRALI L, CASTALDO D, CERAOLO F (a cura di) (2020). Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo. Lecce:Salento University Publishing, ISBN: 978-88-8305-165-4

CERAOLO F (a cura di) (2017). Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo. FILOSOFIE DEL TEATRO, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 9788857540733, ISSN: 2384-9533

CERAOLO F, DE GAETANO R (a cura di) (2016). Cinema, pensiero, vita. Conversazioni con Fata Morgana. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-456-1 (Pubblicato anche in inglese: Cinema, Thought, Life. Conversations with Fata Morgana. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-440-0)

CERAOLO F (a cura di e traduzione) (2015). Rapsodia per il teatro. Arte, Politica, Evento. Di BADIOU A. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-282-6

 

SAGGI IN VOLUME

CERAOLO F (2023). L’invenzione barocca. Carmelo Bene e il paesaggio meridiano nella lettura di Maurizio Grande. In: S GIORGINO A PAIANO (a cura di). Da questo altrove Carmelo Bene e Il Sud del Sud dei santi Una cartografia. p. 31-38, LECCE:KURUMUNY, ISBN: 9791281083325

CERAOLO F (2023). Russia o morte. In: A CANADE R DE GAETANO D DOTTORINI (a cura di). Fata Morgana Web 2023 Le visioni. vol. Volume I, p. 790-792, MILANO:Mimesis, ISBN: 9791222306131

CERAOLO F (2023). Soltanto la tecnica ci può salvare. In: A CANADE R DE GAETANO D DOTTORINI (a cura di). Fata Morgana Web 2023 Le visioni. vol. Volume I, p. 794-797, MILANO:Mimesis, ISBN: 9791222306131

CERAOLO F (2023). Dialoghi e restaurazione. In: A CANADE R DE GAETANO D DOTTORINI (a cura di). Fata Morgana Web 2023 Le visioni. vol. Volume I, p. 809-812, MILANO:Mimesis, ISBN: 9791222306131

CERAOLO F (2023). Solitudine marxista. In: A CANADE R DE GAETANO D DOTTORINI (a cura di). Fata Morgana Web 2023 I discorsi. vol. Volume II, p. 211-214, MILANO:Mimesis, ISBN: 9791222304168

CERAOLO F (2022). Berlino, Hollywood. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 461-463, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). Blackout. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 634-636, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). Il melodramma antiverdiano. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 626-628, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). La corda tesa. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 692-694, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). La macchina melodrammatica. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 473-476, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). Strategia della formica. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web 2022. Le visioni. p. 322-324, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). Nouvelle Bohème. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web, Le visioni. p. 539-541, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593463

CERAOLO F (2022). Il caso Nietzsche. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web 2022. I discorsi. p. 123-126, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857593456

CERAOLO F (2022). Bene, Gramsci, Leopardi. Il melodramma e la «società stretta». In: (a cura di) UNGARO F.. Carmelo Bene e altre eresie. p. 80-84, CALIMERA:Edizioni Kurumuny, ISBN: 9788898773688

CERAOLO F (2021). L'opera cine-teatrale. In: (a cura di) DONATI R. L’intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone. p. 71-75, PISA:Edizioni ETS, ISBN: 978-884676131-6

CERAOLO F (2021). Halloween Covid. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 215-217, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Verdi è morto. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 720-722, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). L'utopia del teatro. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 712-714, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). L'autarchia libera della voce. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 698-700, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Manicomio, manicomio!. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 635-639, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Il teatro e il suo nulla. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 628-630, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Vivere ancora. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 460-462, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Il teatro vuoto. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 309-311, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2021). Addio del passato. In: (a cura di) CANADE A DE GAETANO R. Fata Morgana Web 2021. Le visioni. p. 317-320, MILANO:Mimesis, ISBN: 9788857580562

CERAOLO F (2020). La forma antidrammatica. In: György Lukács. L'anima e l'azione. p. 7-51, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-684-8

CERAOLO F (2020). Sipari virtuali. Lo spettacolo ai tempi del virus. In: (a cura di) DE GAETANO R MAIELLO A. Virale. Il presente al tempo dell'epidemia. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 127-132, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-909-2

CERAOLO F (2020). Attorno alla nozione di realismo. György Lukács teorico del teatro e del cinema. In: (a cura di) CERVINI A TAGLIANI G. La forma cinematografica del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Netflix. p. 13-19, Palermo:Palermo University Press, ISBN: 978-88-5509-198-5

CERAOLO F (2020). Histoire(s) du théâtre. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2020. p. 801-803, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-959-7

CERAOLO F (2020). Immagini asfissianti. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2020. p. 233-234, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-959-7

CERAOLO F (2020). Firmare l'immagine. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2020. p. 766-768, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-959-7

CERAOLO F (2020). Il Paese e il cinema traditi. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2020. p. 114-115, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-959-7

CERAOLO F (2019). La nascita della regia e l'eredità di Wagner. In: (a cura di) TARGA M BRIGHENTI M. Mettere in scena Wagner. Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità. p. 77-85, LUCCA:LIM, ISBN: 978-88-7096-979-5

CERAOLO F (2019). Un paese fondato sul melodramma. In: (a cura di) PARIGI S UVA C ZAGARRIO V. Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità. p. 83-90, Roma:Roma Tre E-Press, ISBN: 978-88-32136-82-1

CERAOLO F (2019). Il divo. In: (a cura di) SAINATI A. Vero, falso, reale. Il cinema di Paolo Sorrentino. p. 91-93, PISA:Edizioni ETS, ISBN: 978-884675615-2

CERAOLO F (2019). Oltre la semiologia. Pier Paolo Pasolini critico cinematografico. In: (a cura di) GUERRA M MARTIN S. Atti critici in luoghi pubblici. p. 503-511, Parma:Diabasis, ISBN: 9788881039289

CERAOLO F (2019). Vivere e basta. Su Samuel Beckett a trent'anni dalla morte. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2019. p. 415-417, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-849-1

CERAOLO F (2019). Geografie del corpo e dell'immagine. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2019. vol. MAGGIO, p. 141-143, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-849-1

CERAOLO F (2019). Vestire la storia. In: (a cura di) DE GAETANO R CANADE A. Fata Morgana Web. Annuario 2019. vol. NOVEMBRE, p. 628-630, COSENZA:PELLEGRINI, ISBN: 978-88-6822-849-1

CERAOLO F (2019). Teatro. In: (a cura di) TAGLIAMONTE G CASTALDO D. Il progetto DAMS AID. p. 35-36, Lecce:Edizioni Esperidi, ISBN: 978-88-5534-019-9

CERAOLO F (2018). Tra estetica della totalità e immaginazione melodrammatica. Castellucci e Wagner. In: (a cura di): TEDESCO S, Romeo Castellucci. Estetica. p. 99-115, Milano:Meltemi, ISBN: 9788883538643

CERAOLO F (2018). Elogio dell'evento. In: (a cura di): DE GAETANO R, CANADE A, Fata Morgana Web. Annuario 2018. p. 575-578, ISBN: 978-88-6822-698-5

CERAOLO F (2018). Il dentro e il fuori nel cinema di Bernardo Bertolucci. In: (a cura di): G. COCCIA, M. CONFUORTO, F. DI MATTIA, I. MARTANO, F. SANTUCCI, Sulla famiglia Bertolucci. Scritti per Attilio, Bernardo, Giuseppe. p. 125-135, Roma:Edizioni Ensemble, ISBN: 978-88-6881-235-5

CERAOLO F (2018). Il sogno della vita e quello della nazione. In: (a cura di): DE GAETANO R, CANADE A, Fata Morgana Web. Annuario 2018. p. 391-394, ISBN: 978-88-6822-698-5

CERAOLO F (2018). L'archetipo e il simulacro. In: (a cura di): DE GAETANO R, CANADE A, Fata Morgana Web. Annuario 2018. p. 271-273, ISBN: 978-88-6822-698-5

CERAOLO F (2018). L'atto di creazione. In: (a cura di): DE GAETANO R, CANADE A, Fata Morgana Web. Annuario 2018. p. 311-314, ISBN: 978-88-6822-698-5 

CERAOLO F (2017). Ai bordi della finzione. Conversazione con Nicola Guaglianone. In: (a cura di): DE GAETANO R, TUCCI N, Fata Morgana Web. Annuario 2017. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 517-521, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 9788868226220 

CERAOLO F (2017). Il teatro e il suo oltre. In: (a cura di): CERAOLO F, Teorie dell'evento. Alain Badiou e il pensiero dello spettacolo. FILOSOFIE DEL TEATRO, p. 11-39, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 9788857540733, ISSN: 2384-9533 

CERAOLO F (2017). La ricostruzione del melodramma. In: (a cura di): I INNAMORATI, A LEZZI, A SAPIENZA, L’arte di Eduardo. Forme della messinscena. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 185-194, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-565-0

CERAOLO F (2017). La voce del Novecento. In: (a cura di): DE GAETANO R, TUCCI N , Fata Morgana Web. Annuario 2017. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 405-408, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 9788868226220

CERAOLO F (2017). Los Angeles vista dall'alto (La La Land). In: (a cura di): DE GAETANO R, TUCCI N, Fata Morgana Web. Annuario 2017. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 201-204, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 9788868226220 

CERAOLO F (2017). Ultimo tango a Parigi. In: (a cura di): G M ROSSI E M VANELLI, Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro . p. 51-54, Pisa:Edizioni ETS , ISBN: 978-884674986-4 

CERAOLO F (2016). Schönberg/Castellucci, per rimettere mano al giudizio di Dio. In: (a cura di): N BALESTRINI, M T CARBONE, A CORTELLESSA, Almanacco Alfabeta2. L'invasione aliena. p. 166-168, MI:DeriveApprodi, ISBN: 978-88-6548-184-4 

CERAOLO F (2015). La via dell'ascolto. In: (a cura di): DE GAETANO R e ROBERTI B, Toni Servillo. Oltre l'attore. p. 153-158, ROMA:, Donzelli, ISBN: 978-88-6843-241-6 

CERAOLO F (2015). Opera. In: (a cura di): DE GAETANO R, Lessico del cinema italiano, volume II. p. 361-427, MILANO:Mimesis Edizioni, ISBN: 978-88-5753-101-4 

CERAOLO F (2015). Per un'inestetica del teatro. In: BADIOU A. (a cura di): CERAOLO F, Rapsodia per il teatro. Arte, Politica, Evento. FRONTIERE. OLTRE IL CINEMA, p. 7-38, COSENZA:Luigi Pellegrini Editore, ISBN: 978-88-6822-282-6

CERAOLO F (2012). Lars von Trier's 'cinema fusionnel' and his planned mise-en-scène of the Ring at Bayreuth 2006. New perspectives on the Gesamtkunstwerk. In: (a cura di): Paulo Ferreira de Castro, Gabriela Cruz, David Cranmer, Proceedings of the International Conference ‘Consequences of Wagner / Consequências de Wagner’, Lisbon, Portugal – November 26 – 28 2009. p. 172-181, Lisbon:Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical (CESEM), Universidade Nova de Lisboa , ISBN: 978-989-97732-0-2

 

SAGGI E ARTICOLI IN RIVISTA

CERAOLO F (2022). Parola musicale e parola teatrale. L’oralità in Pasolini. ARABESCHI, vol. 20, ISSN: 2282-0876

CERAOLO F (2022). «Sempre libera degg’io». Una vita con Verdi, dal melodramma dialettico al melodramma del futuro. BN, vol. 603, p. 119-121, ISSN: 0394-008X

CERAOLO F (2022). Il teatro contemporaneo. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, vol. anno XIX, n. 3 / Luglio-Settembre 2022, p. 469-482, ISSN: 1824-0771

CERAOLO F (2021). The Relevance of Philosophy of Theatre. A Methodological Perspective. FILOSOFIA, vol. anno LXVI, p. 163-172, ISSN: 0015-1823, doi: 10.13135/2704-8195/6297

CERAOLO F (2021). Riflessioni sulla filosofia dell'azione. Pirandello, Gramsci e Lukács. IL CASTELLO DI ELSINORE, vol. 84, p. 63-73, ISSN: 0394-9389

CERAOLO F e BANDIRALI L (2021). L'interiorità del potere. Conversazione con Aleksandr Sokurov. FATA MORGANA, vol. Potere, 41, p. 7-12, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2020). Chinatown. FATA MORGANA, vol. USA, p. 29-35, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2020). L'evento dell'immagine anonima. Conversazione con Alain Badiou. FATA MORGANA, Evento, p. 7-18, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2020). Ricominciare dallo sguardo. FATA MORGANA WEB, vol. APRILE, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2020). L'abitudine o la felicità. FATA MORGANA WEB, vol. FEBBRAIO, p. 1-4, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2019). Avanti a lui tremava tutta Roma. FATA MORGANA WEB, vol. DICEMBRE, p. 1-7, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2019). Rappresentare l'impersonale. Prove di autobiografia di Luca Ronconi. FATA MORGANA WEB, vol. SETTEMBRE, p. 1-6, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F e BANDIRALI L (2019). Sguardi sul potere. Conversazione con Aleksandr Sokurov. FATA MORGANA WEB, vol. APRILE, p. 1-8, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2018). Tra estetica della totalità e immaginazione melodrammatica. SCENARI, vol. 8, p. 66-78, ISSN: 2385-1139

CERAOLO F (2018). Il dramma e la scena. FATA MORGANA WEB, vol. GENNAIO, p. 1-7, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2018). Il senso di Attila per il cinema. FATA MORGANA WEB, vol. DICEMBRE, p. 1-6, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2018). La lingua salvata. FATA MORGANA WEB, vol. LUGLIO, p. 1-7, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2018). La parola e l'azione. Democracy in America di Romeo Castellucci. FATA MORGANA WEB, vol. MAGGIO, p. 1-5, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2017). Al servizio dell'opera. FATA MORGANA WEB, vol. NOVEMBRE, p. 1-6, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2017). La notte del mondo. FATA MORGANA WEB, vol. DICEMBRE, p. 1-6, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2017). Oltre la performance. FATA MORGANA WEB, vol. OTTOBRE, p. 1-7, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2017). Teatro e politica in Morte di Danton. FATA MORGANA WEB, vol. GIUGNO, p. 1-3, ISSN: 2532-487X

CERAOLO F (2016). Alain Badiou. La passione di essere nel mondo. ALFABETA2, ISSN: 2038-663X

CERAOLO F (2015). Lo Stato come teatro. ALFABETA2, ISSN: 2038-663X

CERAOLO F (2015). Melodramma senza canto. THE CLASSIC VOICE, vol. 191, p. 50-54, ISSN: 1592-0186

CERAOLO F (2015). Per una teoria dell’ascolto musicale tra soglie vegetative e immaginario eccentrico. THE CLASSIC VOICE, p. 72, ISSN: 1592-0186

CERAOLO F (2014). Genesi della maschera melodrammatica in Senso. FATA MORGANA, p. 193-198, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2013). Il credito dell'immagine. FATA MORGANA, p. 71-85, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2013). Prima del reale. Io e te di Bertolucci. FATA MORGANA, p. 283-287, ISSN: 1970-5786

CERAOLO F (2012). Crisi e rinascita del visibile. ITALIAN STUDIES, vol. 67, p. 237-251, ISSN: 0075-1634

CERAOLO F (2012). Può esistere un'immagine del comune?. FATA MORGANA, p. 45-55, ISSN: 1970-578

CERAOLO F (2008). La crisi dell’opera e la messinscena wagneriana. BIBLIOTECA TEATRALE, vol. 86-88, p. 29-71, ISSN: 0045-1959

Temi di ricerca

Teoria del teatro, Filosofia del teatro, Teatro musicale, Rapporti tra teatro e cinema

Risorse correlate

Documenti