Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti

Strumenti

    • Rubrica

    • Elenco strutture

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Sistema Bibliotecario di Ateneo

    • Mappa sedi

    • Comunica Evento

    • Prenota un appuntamento

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Presidio medico

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttrice Generale Vicaria
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Garante d'Ateneo
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Consigliera di Fiducia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale del rettorato
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
              • Comunicati Stampa-2021
              • Comunicati-Stampa-2022
            • comunica evento
            • uso del marchio
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Servizio Orientamento e Tutorato
              • Servizio Certificazioni e Trasferimenti Segreteria Studenti Polo Urbano/Extra Urbano
              • Servizio Carriera e Tassazione Segreteria Studenti Polo Urbano/Extra Urbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Dipartimenti
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni RSU
        • Elezioni RLS - Personale Docente
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2020
          • suppletive 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Politiche di Ateneo
      • Politiche di Genere
        • chiedi aiuto
    • Lavora con noi
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
        • Archivio Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa A.A. 2022/2023
        • Offerta Formativa A.A. 2021/2022
        • Offerta Formativa A.A. 2020/2021
        • Offerta Formativa A.A. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Mobilità internazionale
      • Mobilità Studentesca
        • Erasmus Studio
        • Erasmus Traineeship
      • Mobilità docenti
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Master
        • Archivio Master
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Prova abilitante psicologo
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
      • PF5 Concorso Straordinario
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Progetti di Ateneo
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
        • Scuola di dottorato
        • Bandi Dottorati
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
      • Fare start-up CLab@salento
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
      • Partner Strategici
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
        • Masterplan
          • Masterplan Gestione Evento
        • Career Days
        • OpenDay 2022
          • Open Days 2022 Prenotazione
        • Career Days 2023
          • Career Days 2023
      • Avvisi
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Rassegna Letteraria
      • NewsLetter
        • NewsLex
          • Archivio NewsLex
        • newsADP
        • unisalento informa
        • La voce del cug Unisalento
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International

Menu di Navigazione di secondo livello

Sailing 2023
  • Tirocini e Job Placement
    • Stage e Tirocini
    • Job placement
    • Bacheca Lavoro
  • Convenzioni
    • Agevolazioni
    • Accordi bilaterali
    • Convenzioni
    • Servizi alberghieri
    • Partner Strategici
  • Patrimonio Culturale
    • Scavi archeologici
    • Sistema Museale d'Ateneo
    • Biblioteche
  • Educazione socio-culturale
    • Eventi
      • Settimana del Lavoro
        • Gestione evento
        • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
        • Settimana del Lavoro IX Edizione
          • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Masterplan
        • Masterplan Gestione Evento
      • Career Days
      • OpenDay 2022
        • Open Days 2022 Prenotazione
      • Career Days 2023
        • Career Days 2023
    • Avvisi
    • Covid19 informazioni
    • Formazione online
    • Patrocinio e Uso del Marchio
    • Rassegna Letteraria
    • NewsLetter
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • unisalento informa
      • La voce del cug Unisalento
    • Coro di Ateneo
    • Centro Universitario Sportivo

Giro del mondo a vela senza scalo

Sailing 2023

 

L'Università del Salento ha scelto di sostenere il progetto dei velisti Carmine e Vincenzo Vetrugno che, sul catamarano "Double Trouble", viaggeranno dal Salento attorno al mondo senza scalo dal prossimo settembre 2023 a marzo 2024: un'occasione per parlare di ambiente e sostenibilità, valorizzare il ruolo in questi ambiti di UniSalento, raccontare un'esperienza umana che contribuirà a diffondere la cultura del mare. "L’Università dei due mari” viaggerà così assieme ai due fratelli, che nel corso della circumnavigazione raccoglieranno campioni di plankton e neuston e dati chimico-fisici delle acque e dell’atmosfera (che saranno poi analizzati dai biologi marini del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali), e ne narrerà l'avventura attraverso i suoi canali istituzionali anche con il coinvolgimento degli studenti.
L'iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Veglie.

Segui il racconto del viaggio su SUR - Salento University Radio: https://sur.unisalento.it/diariodibordo/

 
IL VIAGGIO

Il viaggio si aprirà con "tappe di saluto" a Brindisi, Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo, dove UniSalento e i fratelli Vetrugno presenteranno alle comunità locali l'ambizioso progetto, mentre lungo i trasferimenti intermedi un team di ricercatori addestrerà i velisti all'uso degli strumenti scientifici, che saranno poi adoperati in autonomia durante la spedizione. Taranto sarà il porto di partenza e di arrivo; dopo l'uscita dal Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra, il "Double Trouble" effettuerà la rotta classica di un giro del mondo senza scalo, lasciando sul lato Nord i tre grandi capi Buona Speranza (Sud Africa), Leeuwin (Australia) e Horn (Cile) dell’emisfero australe.

Carmine Vetrugno, istruttore della Federazione italiana Vela con un passato in Marina Militare e anni di navigazioni sull'Amerigo Vespucci e sull'Orsa Maggiore, sarà lo skipper. Il "Double Trouble", un catamarano di 14,84 metri, è stato progettato da Giorgio Bergamini e varato nel 1985. La barca, che navigherà per il Circolo Nautico l'Approdo (Porto Cesareo), è stata oggetto di un refit e di una messa a punto per renderla in grado di affrontare un giro del mondo alle latitudini australi, con un equipaggiamento cui UniSalento contribuisce.

GLI ASPETTI SCIENTIFICI

Come spiegato dal professor Genuario Belmonte, docente di Zoologia a UniSalento e referente scientifico del progetto, la superficie degli oceani è la parte più interessante, più estesa e più "estrema" dell'ambiente marino. È un ambiente chimico-fisico particolarmente severo per le forme di vita che si sono specializzate ad abitarlo, il cosiddetto neuston. Con la massima variabilità di temperatura (annua e giornaliera) che si possa incontrare in un ambiente marino, con la salinità che subisce intense variazioni nei giorni di pioggia o in prossimità delle foci dei fiumi, o con la presenza di radiazioni UV del tutto estranee nel resto della colonna d'acqua (perché assorbite dai primi cm in superficie), la superficie del mare rappresenta un vero ambiente "estremo". Si somma la presenza del vento e del movimento ondoso, e infine la presenza umana che proprio sullo strato superficiale esercita la sua pressione diretta, con la navigazione, o indiretta con la produzione di sostanze e prodotti di rifiuto spesso galleggianti (plastiche o idrocarburi oleosi). Nonostante questo scenario, molte forme di vita e intere comunità hanno evoluto adattamenti per viverci e la loro presenza o distribuzione geografica sono governate da regole non del tutto note. Da qui l’interesse scientifico dell'Ateneo.

UniSalento ha messo a disposizione dei velisti l’occorrente per la raccolta di campioni e la sonda multiparametrica per la misurazione delle condizioni fisico-chimiche dell’acqua; saranno fornite da UniSalento anche la dotazione cartografica e l’antenna per le comunicazioni a distanza. Le analisi saranno poi svolte dai ricercatori dell’Ateneo, che valuteranno anche la presenza di microplastiche, e i risultati potranno essere pubblicati sulle migliori riviste scientifiche. Sulla rivista “Thalassia Salentina”, la più antica di UniSalento, indicizzata Google Scholar e disponibile gratuitamente online, verrà pubblicato un volume speciale sull’intera impresa, che comprenderà un dettagliato diario di bordo tenuto dai naviganti. Su tale diario l’equipaggio potrà annotare, tra l’altro, avvistamenti di grandi oggetti galleggianti, luminescenze notturne, cetacei e uccelli marini, potrà raccogliere immagini, video e registrazioni audio: tutti materiali che, nel corso del viaggio, saranno oggetto di comunicazioni al pubblico a cura dell’Università.

Da segnalare che il giro del mondo porterà il catamarano vicino a punti strategici di interazione scientifica e sociale con UniSalento: l'arcipelago delle Canarie, sede di un grande progetto europeo di cui UniSalento è leader; e l'Università do Ceara in Brasile, convenzionata con UniSalento. Questi avvicinamenti potranno costituire occasione di promozione o collegamenti video con ricercatori di quei territori. I campioni verranno raccolti presso il Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” di UniSalento, con sede a Porto Cesareo, per futuri confronti e a disposizione della comunità scientifica.

LA RACCOLTA DEL NEUSTON

Campioni di neuston saranno raccolti giornalmente, a mezzogiorno e mezzanotte, ovunque l’imbarcazione si trovi. Il campionamento sarà effettuato con retino da plankton (vuoto di maglia, 200 μm) trainato per 15 minuti alla velocità di 2 nodi al massimo, sulla superficie dell’acqua in modo che l’imboccatura sia sommersa solo per metà. La velocità costante e il tempo di campionamento indicheranno la striscia di superficie oceanica che sarà stata interessata dal prelievo. Ciascun campione sarà raccolto e concentrato in un flacone da 50 cc direttamente in alcool etilico 99%. L'equipaggio valuterà l'opportunità di raccogliere materiale di dimensioni medie o grandi anche semplicemente per documentarlo fotograficamente.

La raccolta prevede un numero massimo di 360 flaconi di neuston da ogni parte del mondo, un'importante occasione di confronto tra giorno e notte. La partenza dall'Italia (Taranto) e il primo tratto oceanico in Atlantico, presumibilmente affrontati nei primi 25 giorni, una rotta ripercorsa anche al ritorno, sarà un'altra formidabile occasione di confronto stagionale (a 5-6 mesi di distanza) della situazione nelle stesse aree geografiche.
In corrispondenza di ciascuna stazione di campionamento si dovranno annotare i dati climatici e fisico-chimici dell’acqua riportati dagli strumenti di bordo, o rilevati con sonda multiparametrica (Temperatura, pH, Salinità).

I VELISTI

Carmine Vetrugno, 40 anni di Veglie (Lecce), figlio di pescatore subacqueo, è motorista navale, comandante di yacth da diporto, in servizio nella Marina Militare dal 2002. Imbarcato soprattutto sulle barche a vela della Marina, dal Corsaro II al Caroly, dall'Orsa Maggiore al Capricia al Palinuro, fino a quasi nove anni sull'Amerigo Vespucci. Ha avuto modo di navigare nel Mar Nero, nel Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico e nel Mare del Nord. Dal 2021 è istruttore di vela d’altura di primo livello della Federazione Italiana Vela. Il "Giro del mondo a vela senza scalo" è «un sogno che finalmente prende forma e il catamarano "Double Trouble" ne è il traghettatore».

Vincenzo Vetrugno, 32 anni di Veglie (Lecce), sin da piccolo coltiva la passione del mare trasmessa dal padre. Terminati gli studi da perito elettronico, ha svolto servizio in qualità di nocchiere a bordo delle navi della Marina Militare per sei anni. Dal 2018 ha applicato le sue conoscenze tecniche e di navigazione nella realizzazione del progetto del giro del mondo, fortemente motivato «dalla ricerca dell'avventura marinaresca e dal valore della sostenibilità ambientale».

Le tappe

  • Porto di Brindisi
  • Otranto
  • Gallipoli
  • Porto Cesareo
  • Porto di Taranto

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
    • Segnalazione manutenzione
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici