Vittorio DE MARCO

Vittorio DE MARCO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6833

Professore Ordinario di Storia Contemporanea

Area di competenza:

Storia contemporanea (M-Sto-04)

Orario di ricevimento

Nei mesi di marzo-maggio 2023 prima e dopo le lezioni. Ogni sabato nei mesi di marzo-maggio 2023 per tesisti e studenti ci sarà anche un ricevimento da remoto dalle 16 alle 18 cliccando sul seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8a7c45a4ce1a4c30870cabf06af1b31b%40thread.tacv2/conversations?groupId=20b995f0-b4c1-4576-8bfe-359f2141d406&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Recapiti aggiuntivi

Lecce, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Olivetani, primo piano, stanza 10

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nato a Taranto nel 1957. Laurea in Scienze politiche presso la Sapienza di Roma e Baccellierato in Utroque Iure presso l'omonima Facoltà della Pontificia Università Lateranense.

Ricercatore di Storia contemporanea dal 1988 al 2000 presso l'Università del Molise.

Professore associato dal 2000 al 2004 presso l'Università del Molise.

Professore straordinario e poi ordinario dal 2004 al 2008 presso l'Università del Molise.

Nell'Università dell Molise già membro del Senato accademico, già direttore del Dipartimento di Scienze Umane Storiche e Sociali, già presidente del corso di laurea in Scienze Turistiche, già coordinatore del dottorato in Storia della società italiana (XXII ciclo).

Dal 1° ottobre 2008 trasferito presso l'Università del Salento.

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2019/2020

Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso affronta due secoli di storia globale, dalla Restaurazione europea che segue al dominio napoleonico fino ai giorni nostri, contrassegnati – come sostiene Sandro Rogari – da un potere mondiale a geometria variabile e da un’accelerazione senza paragoni nei precedenti millenni della storia umana.

Si porrà dunque l’accento sull’interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nel tempo, sull’interconnessione a scala planetaria dei fatti socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali e sui fenomeni di confronto/conflitto tra le diverse aree ed entità statuali, dal trionfo delle potenze europee nel mondo, anche grazie alla centralità dello stato/nazione che in Europa è stato il prodotto dell’Età Romantica e dei Risorgimenti, all’affermazione del globalismo bipolare dopo la seconda guerra mondiale, per quindi giungere alla fine del bipolarismo stesso, offuscato dalla conclamata preminenza della superpotenza americana.

Saranno approfonditi, inoltre, i principali temi riguardanti la storia e il funzionamento dell’Unione Europea che, avviatasi di fatto con la Dichiarazione Schuman del 1950, in virtù della progressiva integrazione – prima economica e poi politica – tra un numero crescente di Paesi, ha riportato il Vecchio Continente a ricoprire un ruolo di primo piano nella storia mondiale. Tante volte dato per fallito, ma mai trascurato e sempre rilanciato, il progetto di Unione Europea è oggi messo a dura prova dalla grave e perdurante crisi economica e geopolitica, ed è chiamato a dare risposte a nuove e indifferibili sfide.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi socioeconomici, politico-istituzionali, demografici, culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le origini, gli sviluppi storici e i più recenti eventi della cooperazione e dell’integrazione europea sullo sfondo di una circostanziata lettura delle fasi che hanno portato alla originale struttura istituzionale dell’UE.

Più in particolare: per quanto riguarda il primo punto, lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali concernenti i processi e le dinamiche sociali, i fenomeni di confronto/conflitto tra le diverse aree ed entità statuali, gli aspetti di storia politica, istituzionale, economica e culturale dell’Europa, il sistema delle relazioni internazionali nel corso dell’età contemporanea; per quanto riguarda il secondo punto, lo studente acquisirà consapevolezza delle radici storiche del progetto di Unione Europea, che nella realtà del presente è al centro dell’attenzione pubblica e delle discussioni politiche, irrompe costantemente nel quotidiano di ogni cittadino consapevole, condiziona le scelte dei governi di molti paesi, suscita passioni e sentimenti collettivi unificanti ma anche dissocianti.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS che prevedono il conseguimento di una adeguata conoscenza dell’evoluzione, nel corso dell’età contemporanea, dei vari aspetti della «vita associata» – famiglia, stato, ideologie, partiti politici, istituzioni, economia, comunicazione ecc. – e la corretta applicazione degli strumenti metodologici e delle categorie interpretative per la loro analisi e comprensione.

 

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spazio-temporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

 

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

Lezioni frontali con sussidi multimediali

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Il calendario degli appelli è pubblicato e costantemente aggiornato nella sezione “Notizie” della bacheca elettronica del docente al seguente indirizzo web:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/michele.romano/notizie

 

Non sono previsti esami parziali.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Per la valutazione non sono previste modalità differenti per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Il calendario degli appelli è pubblicato e costantemente aggiornato nella sezione “Notizie” della bacheca elettronica del docente al seguente indirizzo web:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/michele.romano/notizie

Il corso terrà insieme, seguendo una consolidata tradizione didattica, l’Ottocento e il Novecento: due secoli che, pur con evidenti differenziazioni interne, vanno considerati un continuum: l’Età contemporanea, per l’appunto.

Schematizzando, il programma è diviso in cinque gruppi di lezioni, non di eguale estensione.

Il primo gruppo, che avrà valenza introduttiva allo studio della Storia contemporanea, sarà dedicato alle principali questioni metodologiche che riguardano la disciplina storica, ossia la “verità della storia”, i gradi e i limiti di tale verità, il corretto atteggiamento della ragione nella ricerca storica e l’operazione di concettualizzazione. Il secondo gruppo di lezioni coprirà un arco di tempo compreso tra l’inizio dell’800 e i primi anni del secolo successivo; il terzo tratterà delle guerre mondiali e del periodo che intercorre tra l’una e l’altra; il quarto riguarderà la fase che va dal secondo dopoguerra alla dissoluzione del mondo bipolare. La proporzione fra queste parti didattiche è stata organizzata in modo da evidenziare quelle che potremmo definire le radici lunghe dell’oggi, che affondano proprio nell’800, cioè il secolo che tiene in incubazione il mondo che abbiamo di fronte ai nostri occhi. Si presterà particolare attenzione alle vicende italiane, ma, sulla base delle suggestioni provenienti dal nostro presente, sempre più integrato e interconnesso, ampio spazio sarà riservato all’Europa nella sua complessità, all’altro Occidente, soprattutto le Americhe, e all’Asia. Si ragionerà dei grandi protagonisti collettivi, dei gruppi sociali, delle ideologie e delle trasformazioni del ruolo dello Stato; del progressivo affermarsi dello Stato-nazione; della competizione e dello scontro tra ideologie e sistemi politico-economici differenti; dei fattori che hanno portato all’allargamento, o a volte al restringimento, dei diritti civili, politici e sociali; delle trasformazioni provocate dal passaggio dalla società rurale a quella industriale, e poi da questa alla società post-industriale; dell’affermazione, consolidamento e crisi dell’egemonia europea; dell’emersione di nuove potenze e dello stravolgimento a livello planetario, verso la fine del Novecento, delle gerarchie politiche ed economiche precedenti. Il quinto gruppo di lezioni, infine, che ha carattere di approfondimento tematico, sarà rivolto alla ricostruzione della storia dell’Unione Europea partendo dalle idee dei precursori e dal pensiero dei padri fondatori (dall’abate Saint-Pierre ad Altiero Spinelli passando per Kant, Cattaneo, Monnet, Schuman, De Gasperi, Spaak ecc.) per soffermarsi quindi sulle tappe fondamentali che hanno scandito il processo di cooperazione e integrazione degli stati europei dall’avvio del piano Marshall al Consiglio d’Europa, dalla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) alla proposta di una Comunità europea della difesa (CED), dall’Unione europea occidentale (UEO) alla Comunità economica europea (CEE), dal grande allargamento del 2004-2007 alla Brexit. Alle questioni storiche verranno agganciate tematiche più propriamente politiche e saranno inoltre approfondite le problematiche che riguardano il funzionamento dell’Unione; si analizzeranno dettagliatamente le sue istituzioni, ma ampie riflessioni saranno dedicate ai principi e alle linee guida (per esempio, il principio di sussidiarietà), alle principali politiche comunitarie (monetaria, agricola, sociale, regionale, ambientale) e infine al tema, oggi centrale, dell’allargamento all’Est europeo e ai Balcani.

I testi più adeguati allo studio e all’approfondimento di questi temi e percorsi interpretativi sono:

  • Salvatore Lupo e Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori, Milano 2018;
  • Giuliana Laschi, Storia dell’integrazione europea, Le Monnier, Firenze 2021.
  1. Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori, Milano 2018;
  2. Giuliana Laschi, Storia dell’integrazione europea, Le Monnier, Firenze 2021.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente di Lingue, proprio per l’ampio ventaglio di professioni che potrà andare a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia politica, economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse 3 e sulla bacheca on line del docente.

Email docente: vittorio.demarco@unisalento.it

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra – che è il periodo meno studiato nell’ultimo anno delle scuole medie superiori e quindi meno conosciuto - per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo analizzando e temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Parte istituzionale:  La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.

Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento

Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019;  A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.

Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente di Lingue, proprio per l’ampio ventaglio di professioni che potrà andare a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia politica, economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Tutte le date degli appelli saranno disponibili su Esse 3 e sulla bacheca on line del docente.

Email docente: vittorio.demarco@unisalento.it

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra – che è il periodo meno studiato nell’ultimo anno delle scuole medie superiori e quindi meno conosciuto - per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo analizzando e temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà i rapporti tra l’Europa e il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente anche di Servizio Sociale, proprio per la professione che andrà a svolgere, abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici e geopolitici in continuo movimento. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010.

 

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Ogni mercoledì in presenza dalle 9 alle 14. In remoto ad ogni richiesta individuale.

Parte istituzionale:  La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.

Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento

Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019;  A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.

Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea

Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale

Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo,  avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia

Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine

Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.

Vedere la sezione NOTIZIE

Il laboratorio avrà la seguente impostazione:

gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.

Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997

Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

frontale con power point

prova orale

Vedere la sezione NOTIZIE

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Parte istituzionale:  La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.

Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento

Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2019;  A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.

Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea

Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale

Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo,  avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia

Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine

Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.

Vedere la sezione NOTIZIE

Il laboratorio avrà la seguente impostazione:

gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.

Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997

Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Una buona conoscenza della Storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori e, preferibilmente, aver già sostenuto nel primo anno l’esame di Storia delle Relazioni internazionali.

Nella prima parte, istituzionale, il corso approfondirà tematiche di carattere politico, economico e sociale partendo dalla seconda fase della rivoluzione industriale negli ultimi due decenni dell’Ottocento, attraversando alcuni nodi del Novecento per arrivare ai problemi connessi con la globalizzazione. Una seconda parte, molto più contenuta, analizzerà la storia dell’Italia dal secondo dopoguerra alla crisi della prima repubblica.

Obiettivi formativi:

In un mondo ormai globalizzato è importante che lo studente abbia un quadro almeno sufficiente della storia contemporanea di carattere internazionale, non più eurocentrico, nel triplice livello economico, sociale e politico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Come disciplina essenzialmente di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e comprensione dei più importanti avvenimenti internazionali e nazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essendo materia teorica, di pretto stampo umanistico, le capacità di applicare conoscenza e comprensione dipenderanno dai contesti lavorativi nei quali gli studenti andranno poi a spendere la propria laurea triennale/magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare gli avvenimenti di oggi attraverso la complessità e le dinamiche degli avvenimenti di un passato che abbraccia sostanzialmente il Novecento, sottolineando i momenti di rottura e quelli che si mantengono costanti nel tempo.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare le specificità di alcuni contesti internazionali e nazionali più recenti, soprattutto in chiave di storia economica e sociale per tutto ciò che la globalizzazione ha comportato e sta comportando perché il corso intende addentrarsi lungamente nella fase della contemporaneità nella quale siamo immersi.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento di un metodo di studio che sappia mettere insieme nozioni apprese dai testi proposti, dal materiale iconografico e filmico offerti dalla rete e da un confronto orizzontale tra gli stessi studenti sollecitato dal docente durante le ore di lezione alla chiusura di ogni macroargomento.

Convenzionale, con lezioni frontali nelle quali si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento.

Vedere la sezione NOTIZIE

Parte istituzionale:  La seconda fase della rivoluzione industriale; L’imperialismo tra Otto e Novecento; La prima guerra mondiale; La Russia e la rivoluzione bolscevica; Le crisi del dopoguerra; L’avvento del fascismo in Italia; La crisi economica del ’29; Gli anni Trenta tra totalitarismo e democrazie; La seconda guerra mondiale; Il nuovo sistema internazionale nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione in Asia e in Africa; il Medio Oriente; Gli anni Sessanta tra coesistenza pacifica e contestazione; Crisi dei modelli economici negli anni Settanta; La terza rivoluzione industriale, la fine del comunismo e il crollo dell’Unione Sovietica; Il mondo e l’Europa dopo il 1989; L’economia e i rapporti internazionali alla fine del Novecento e nei primi anni Duemila.

Parte monografica: L’Italia sociale ed economica alla fine del secondo conflitto mondiale; Le scelte istituzionali e le elezioni del 1948; Il boom economico degli anni Cinquanta/Sessanta; Dal centrismo degasperiano al centro-sinistra; La “notte della repubblica” negli anni Settanta; Nuovi equilibri e soggetti politici negli anni Ottanta/Novanta; La crisi della prima repubblica chiude il Novecento

Parte istituzionale, a scelta tra: G. Sabbatucci – V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2019;  A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Carocci Editore, Roma 2019.

Parte monografica, a scelta tra: G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Donzelli, Roma 2016; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, il Mulino, Bologna 2018.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

frontale con power point

prova orale

Vedere la sezione NOTIZIE

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Laboratorio di storia sociale del crimine

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

non si richiedono particolari prerequisiti essendo un laboratorio e frequentando contestualmente nel primo anno la disciplina di Storia contemporanea

Il laboratorio intende avvicinare gli studenti ad alcuni aspetti della storia sociale aventi attinenza con crimini particolari o lunghi processi che hanno interessato l’opinione pubblica e dei quali si è dibattuto sui diversi mezzi di comunicazione sociale

Saper analizzare ed interpretare nell’ambito dei fenomeni complessi della società, nel lungo periodo,  avvenimenti criminosi che possono risultare utili nella lettura della società contemporanea in una eventuale futura professione legata alla criminologia

Lavoro di gruppo su singoli o più avvenimenti di storia sociale del crimine

Scritto. Trattandosi di una idoneità lo studente deve presentare una tesina scritta (5/6 cartelle) o nell’ambito dei gruppi di lavoro (se frequentante), ovvero singolarmente su un argomento assegnato dal docente se non frequentante. Questi ultimi sono invitati a mettersi in contatto col docente per l’assegnazione di una ricerca individuale.

Vedere la sezione NOTIZIE

Il laboratorio avrà la seguente impostazione:

gli studenti verranno divisi in gruppi a seconda del numero. Ad ogni gruppo verrà affidata l’analisi e l’approfondimento di un fatto criminale, illustrato dal docente negli aspetti generali nel primo incontro. I gruppi lavoreranno autonomamente in base alla documentazione fornita dal docente ovvero intercettata sulla rete. A metà percorso, collegialmente, tutti i gruppi aggiorneranno sullo stato dell’arte, mentre è prevista una relazione scritta della propria ricerca da parte di ogni gruppo che sarà sinteticamente illustrata a fine corso in un ulteriore incontro collegiale.

Non ci sono particolari testi di riferimento trattandosi di un laboratorio. Tuttavia per un quadro generale che può favorire una buona stesura delle relazioni si possono leggere alcuni saggi contenuti in Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi Editore, Torino 1997

Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

frontale con power point

prova orale

Vedere la sezione NOTIZIE

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

E’ sufficiente che lo studente abbia  una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

Nella lezione frontale si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Non sono previste differenze, nel programma e nelle modalità d’esame, tra frequentanti e non frequentanti.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Vedere la sezione NOTIZIE

Atre informazioni sono reperibili nella sezione "Risorse correlate", scaricando il programma

La costruzione di un nuovo sistema internazionale (1945-49): il bilancio di una guerra; il nuovo sistema monetario; le Nazioni Unite; le sfere di influenza; i trattati di pace; la dottrina Truman e il Piano Marshall; la formazione di due blocchi e l’inizio della guerra fredda; il blocco di Berlino; il Patto Atlantico.

La prima fase della decolonizzazione (1945-1950): crisi degli imperi coloniali; i movimenti nazionalisti; Indonesia e India; guerra civile in Cina; il nodo della Palestina; paesi arabi e identità nazionale; la prima guerra arabo israeliana.

Il consolidamento del bipolarismo (1949-1960): le armi e le ideologie della guerra fredda; la Cina comunista; aspetti interni della guerra fredda negli Usa e nell’Urss; estensione all’Asia della guerra fredda; la guerra di Corea; l’Europa occidentale nel primo decennio postbellico; il welfare e l’economia internazionale negli anni ’50; il processo di integrazione europeo: aspetti politici ed economici.

Terzo mondo e non allineamento (1950-65): la questione petrolifera; il ruolo crescente del petrolio nelle strategie economiche e politiche internazionali; i paesi non allineati; la seconda decolonizzazione; i problemi economici del continente africano.

Gli anni dello sviluppo economico (1960-1973): crescita nei paesi ad economica capitalista; la crisi economica del 1973 in relazione alla terza guerra arabo-israeliana; le fonti di energia e la strategia delle “sette sorelle”; la società dei consumi e l’età dell’elettronica; lo sviluppo economico nei paesi orientali; problemi del Terzo mondo e sottosviluppo.

Coesistenza e competizione: Kennedy, Kruschiov; la contestazione giovanile; gli anni ’70; il terzomondismo rivoluzionario; la corsa agli armamenti;gli anni di Reagan e l’avvento di Gorbacev.

La dissoluzione dell’URSS, le guerre balcaniche; medio oriente sempre in fermento dalla Palestina all’Iraq.

Globalizzazione e new economy; disindustrializzazione, rivoluzione informatica e capitalismo globale; prime riflessioni sul XXI secolo.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

E’ sufficiente che lo studente abbia una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

frontale con power point

prova orale

Vedere la sezione NOTIZIE

Il corso intende presentare ed approfondire le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra per offrire allo studente un panorama del mondo contemporaneo legato ai problemi multietnici con i quali sempre più si confronteranno i futuri Assistenti Sociali. Saranno analizzati temi e problemi legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e  società collettivistica. Particolare attenzione sarà data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo fino alla new economy. I temi di approfondimento saranno dedicati alla storia dello stato sociale e al dialogo euro-arabo negli anni Settanta.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci, Roma 2013

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Firenze, Le Monnier, 2016

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

E’ sufficiente che lo studente abbia  una buona conoscenza della storia del Novecento appresa durante l’ultimo anno delle scuole medie superiori.

Il corso, nella prima parte di carattere istituzionale, approfondisce le tematiche della storia contemporanea relativamente al secondo dopoguerra in una visione geopolitica internazionale e in riferimento ai principali problemi economici tra il 1945 e gli inizi del XXI secolo. Sono analizzati temi e aspetti generali e particolari legati alla guerra fredda e alla relativa contrapposizione tra società capitalistica e società collettivistica. Particolare attenzione è data ai processi di decolonizzazione, al complesso nodo arabo-israeliano, al Terzo Mondo, al sottosviluppo e ai principali problemi economici fino ad arrivare alla new economy. Nella seconda parte, molto più contenuta rispetto alla prima di carattere monografico, brevi cenni su come nella società italiana fra ‘800 e ‘900 si inserisce il crescente fenomeno di massa del turismo.

Essendo una disciplina del primo anno, di carattere generale, si tende ad abituare lo studente ad una capacità di analisi e sintesi dei più importanti avvenimenti internazionali, soprattutto approfondendo quei nodi strutturali della storia degli ultimi decenni che sono ancora presenti nel XXI secolo sia in campo politico che in campo economico e sociale.

Nella lezione frontale si privilegia molto l’utilizzo del power point  con numerose slide di carattere geopolitico, statistico-economico e sociale oltre che proiezione di filmati in lingua italiana e in lingua inglese.

L’esame è orale in quanto si vuole privilegiare la comunicazione diretta e perché, secondo il giudizio del docente, lo studente meglio può esprimere i contenuti del suo studio e valorizzare la sua preparazione complessiva. Non sono previste differenze, nel programma e nelle modalità d’esame, tra frequentanti e non frequentanti.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

La costruzione di un nuovo sistema internazionale (1945-49): il bilancio di una guerra; il nuovo sistema monetario; le Nazioni Unite; le sfere di influenza; i trattati di pace; la dottrina Truman e il Piano Marshall; la formazione di due blocchi e l’inizio della guerra fredda; il blocco di Berlino; il Patto Atlantico.

La prima fase della decolonizzazione (1945-1950): crisi degli imperi coloniali; i movimenti nazionalisti; Indonesia e India; guerra civile in Cina; il nodo della Palestina; paesi arabi e identità nazionale; la prima guerra arabo israeliana.

Il consolidamento del bipolarismo (1949-1960): le armi e le ideologie della guerra fredda; la Cina comunista; aspetti interni della guerra fredda negli Usa e nell’Urss; estensione all’Asia della guerra fredda; la guerra di Corea; l’Europa occidentale nel primo decennio postbellico; il welfare e l’economia internazionale negli anni ’50; il processo di integrazione europeo: aspetti politici ed economici.

Terzo mondo e non allineamento (1950-65): la questione petrolifera; il ruolo crescente del petrolio nelle strategie economiche e politiche internazionali; i paesi non allineati; la seconda decolonizzazione; i problemi economici del continente africano.

Gli anni dello sviluppo economico (1960-1973): crescita nei paesi ad economica capitalista; la crisi economica del 1973 in relazione alla terza guerra arabo-israeliana; le fonti di energia e la strategia delle “sette sorelle”; la società dei consumi e l’età dell’elettronica; lo sviluppo economico nei paesi orientali; problemi del Terzo mondo e sottosviluppo.

Coesistenza e competizione: Kennedy, Kruschiov; la contestazione giovanile; gli anni ’70; il terzomondismo rivoluzionario; la corsa agli armamenti;gli anni di Reagan e l’avvento di Gorbacev.

La dissoluzione dell’URSS, le guerre balcaniche; medio oriente sempre in fermento dalla Palestina all’Iraq.

Globalizzazione e new economy; disindustrializzazione, rivoluzione informatica e capitalismo globale; prime riflessioni sul XXI secolo.

S. Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Bruno Mondadori Editore, Milano 2010

A. Berrino, Storia del turismo in Italia, il Mulino, Bologna, 2011

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DEL MEZZOGIORNO

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL MEZZOGIORNO (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 90.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)

Pubblicazioni

Solo monografie e curatele:

 Un diplomatico vaticano all'Eliseo: il cardinale Bonaventura Cerretti (1872-1933), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1984.

- La diocesi di Taranto nell'età moderna (1560-1713), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1988.

- La diocesi di Taranto nel Settecento (1713-1816), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1990.

- Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978), Congedo Editore, Galatina (Le) 1994.

Tempore belli. Sturzo, l'Italia, la guerra (1940-1946), S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1996.

- Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959), Società Editrice Internazionale, Torino 1995.

- Fedele alla verità. Enrico Medi nel cattolicesimo italiano contemporaneo, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2001.

- Guglielmo Motolese. Un vescovo italiano del Novecento, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2007.

- Storia dell'Azione Cattolica Italiana negli anni Settanta, Città Nuova Editrice, Roma 2007.

- L. Sturzo, Carteggi siciliani nel secondo dopoguerra. Corrispondenza con i primi quattro presidenti della Regione Siciliana, 2 vol.,  a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1999.

- L. Sturzo - S. Aldisio, Carteggio (1924-1956), a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001.

- L. Sturzo, Carteggi siciliani del primo Novecento, a cura e con introduzione di V. De Marco, S. Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002.

- L. Sturzo - E. Sturzo, Carteggio (1891-1948), a cura e con introduzione di V. De Marco, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2005.

- L. Sturzo, Scritti religiosi e morali, a cura e con introduzione di V. De Marco, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2006.

Temi di ricerca

Storia del movimento cattolico,Storia  dei rapporti tra Stato e Chiesa nel Novecento, Storia socio-religiosa del Mezzogiorno tra Età moderna ed Età contemporanea, Storia italiana del secondo dopoguerra.