Vincenzo GENTILE

Vincenzo GENTILE

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8755

Area di competenza:

Economia degli Intermediari finanziari

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti avviene, previa prenotazione via mail, alle date indicate al calendario disponibile al seguente link.

 

 

Recapiti aggiuntivi

vincenzo.gentile@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laurea in Economia e Commercio, presso l’Università degli studi di Bari con il punteggio di 110 e lode su 110

Dottore di Ricerca in Banca e Finanza – XV° Ciclo – sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Calabria – Arcavacata di Rende – Cosenza

Ricercatore in “Economia degli intermediari finanziari” – SECS P/11 – presso il Dipartimento degli Studi aziendali, giuridico, ambientali della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce

Professore aggregato di Risk Management (in inglese), C. di L. Magistrale interclasse in Economia Finanza ed Assicurazioni, A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.

Professore aggregato di Economia del mercato mobiliare, C. di L. in Economia e Finanza , A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.

Professore aggregato di Corporate banking & financing innnovation, C. di L. in Management digitale, A.A.2020/2021 Facoltà di Economia.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter ECONOMICO

Location Lecce

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter ECONOMICO

Location Lecce

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare VINCENZO GENTILE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente VINCENZO GENTILE: 56.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2019/2020

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter ECONOMICO

Location Lecce

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2020/2021

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2018/2019

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter ECONOMICO

Location Lecce

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

Torna all'elenco
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter ECONOMICO (A95)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Fintech

The course is related to the management of banking activities related to corporate finance and forms of financing innovation.

Understand the economic and financial logic of the investment and financing choices in companies

Develop historical and prospective financial models

Understand valuation processes that can provide indications about optimal financial policies for companies

Determine the share value of the company on the basis of  relevant parameters

Select financing instruments best suited to needs of companies

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Value and capital budgeting

Financial statement analysis

Discounted cash flow valuation

Bonds and stock valuation

NPV and other investment rules

Risk cost of capital and capital budgeting

Long term financing

Capital structure and dividend policy

Options and corporate finance

Short term finance

Mergers and acquisitions

From the opportunity to the business plan

From the business plan to funding the venture

From funding the venture to launching growing and ending the new venture

Corporate banking and financing innovation McGraw-Hill

Libreria universitaria

Ibs

Amazon

Mondadori

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati. Inoltre il corso ha l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e gestione di portafogli finanziari, la misurazione della performance di portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Introduzione al corso

 I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC

La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)

Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration

La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità

Il teorema dell'immunizzazione

 La curva dei rendimenti per scadenza

 Esercitazione

Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi

Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).

Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz

 La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale

Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML

Esercitazione

Dalla CML alla security market line. Il market model

L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti

La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.

La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)

 La valutazione del rischio nel risparmio gestito

Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio

 I modelli monofattoriali e multifattoriali

Esercitazione

La behavioural finance

Gli strumenti derivati

I titoli strutturati

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2021

Egea

Ibs

Amazon

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso mira a fornire le competenze di base e le metodologie per identificare, misurare/valutare e gestire i rischi principali delle banche. Ai contenuti inerenti il calcolo del capitale economico verranno affiancate le logiche di calcolo e integrazione degli "altri capitali" delle banche, in particolare il capitale regolamentare. Il corso affronta infine i meccanismi di allocazione del capitale e calcolo della redditività corretta per il rischio.

a) Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le conoscenze quantitative per la misurazione del rischio negli intermediari finanziari e le modalità con cui usare le misure ottenute per finalità di gestione e creazione di valore.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Alla fine del corso lo studente saprà leggere in chiave critica l'informativa sul rischio e valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche.
c) Autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente saprà leggere in chiave critica l'informativa sul rischio e valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche. Al termine del corso, attraverso un progetto di gruppo, gli studenti presenteranno le loro valutazioni in merito all’adeguatezza patrimoniale e alla qualità della gestione del rischio di alcune realtà bancarie.
d) Abilità comunicative: le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di padroneggiare il lingiaggio tecnico e redigere rapporti/pareri su temi di risk management.
e) Capacità di apprendimento: Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica di eventi che riguardano la gestione dei rischi nelle banche.

Il corso adotta un approccio quantitativo che, pur senza comportare eccessivi appesantimenti tecnici, consenta allo studente di comprendere a fondo la logica e i risultati dei diversi modelli grazie a precisi riscontri numerici (e eventualmente grafici) e nel contempo lo alleni al ragionamento quantitativo.

Alla didattica frontale vengono associati strumenti didattici interattivi, come sessioni al personal computer, lavori di gruppo e in generale momenti di verifica e partecipazione attiva da parte degli studenti, che li costringano a verificare il proprio grado di comprensione con largo anticipo sull’esame e a darsi un metodo di lavoro “per progetti” che possa essere trasferito con efficacia nel mondo del lavoro.

Gli studenti, divisi in gruppi da 4-5 persone analizzano l’adeguatezza patrimoniale di gruppi bancari in base ai requisiti richiesti da Basilea 2 e 3, lo stadio di sviluppo delle tecniche di misurazione e gestione dei rischi, i piani strategici individuati e presentano le loro conclusioni attraverso varie modalità di comunicazione, slides, filmati, ecc.

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni guidate dal docente e homeworks

Prova scritta – esercitazioni, test a risposta multipla, domande aperte

Il rischio di interesse:

repricing gap: Obiettivi, modelli e limiti

duration gap: Obiettivi, modelli e limiti

clumping: Obiettivi, modelli e limiti

Il rischio di liquidità

tecniche di misurazione:

cash capital position,

cash flow model,

metodo ibrido

Tecniche di gestione: cantingency plan

Il rischio di mercato:

i modelli Value at Risk parametrici

le simulazioni storiche

il backtesting dei modelli VaR

Il rischio di credito:

modelli di stima della probabilità di insolvenza e del tasso di recupero:

i modelli di scoring,

i modelli fondati sul mercato dei capitali,

i sistemi di rating

i modelli di portafoglio: CreditMetrics

I rischi ESG: Il rischio climatico e ambientale

Le applicazioni dei modelli VaR

il pricing

la costruzione di misure di risk-adjusted performance

Il rischio operativo:

tecniche di misurazione: approcci LDA

metodologie di gestione: limiti e opportunità

La regolamentazione e la gestione del capitale

Basilea 2

Basilea 3

Basilea 4

La gestione del capitale

Sironi A., Resti A., Rischio e valore nelle banche, EGEA, 2021

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter ECONOMICO (A95)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Fintech

The course is related to the management of banking activities related to corporate finance and forms of financing innovation.

Understand the economic and financial logic of the investment and financing choices in companies

Develop historical and prospective financial models

Understand valuation processes that can provide indications about optimal financial policies for companies

Determine the share value of the company on the basis of  relevant parameters

Select financing instruments best suited to needs of companies

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Value and capital budgeting

Financial statement analysis

Discounted cash flow valuation

Bonds and stock valuation

NPV and other investment rules

Risk cost of capital and capital budgeting

Long term financing

Capital structure and dividend policy

Options and corporate finance

Short term finance

Mergers and acquisitions

From the opportunity to the business plan

From the business plan to funding the venture

From funding the venture to launching growing and ending the new venture

Corporate banking and financing innovation McGraw-Hill

Libreria universitaria

Ibs

Amazon

Mondadori

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare VINCENZO GENTILE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente VINCENZO GENTILE: 56.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati. Inoltre il corso ha l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e gestione di portafogli finanziari, la misurazione della performance di portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Introduzione al corso

 I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC

La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)

Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration

La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità

Il teorema dell'immunizzazione

 La curva dei rendimenti per scadenza

 Esercitazione

Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi

Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).

Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz

 La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale

Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML

Esercitazione

Dalla CML alla security market line. Il market model

L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti

La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.

La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)

 La valutazione del rischio nel risparmio gestito

Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio

 I modelli monofattoriali e multifattoriali

Esercitazione

La behavioural finance

Gli strumenti derivati

I titoli strutturati

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

Egea

Ibs

Amazon

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso mira a fornire le competenze di base e le metodologie per identificare, misurare/valutare e gestire i rischi principali delle banche. Ai contenuti inerenti il calcolo del capitale economico verranno affiancate le logiche di calcolo e integrazione degli "altri capitali" delle banche, in particolare il capitale regolamentare. Il corso affronta infine i meccanismi di allocazione del capitale e calcolo della redditività corretta per il rischio.

a) Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le conoscenze quantitative per la misurazione del rischio negli intermediari finanziari e le modalità con cui usare le misure ottenute per finalità di gestione e creazione di valore.
b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Alla fine del corso lo studente saprà leggere in chiave critica l'informativa sul rischio e valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche.
c) Autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente saprà leggere in chiave critica l'informativa sul rischio e valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche. Al termine del corso, attraverso un progetto di gruppo, gli studenti presenteranno le loro valutazioni in merito all’adeguatezza patrimoniale e alla qualità della gestione del rischio di alcune realtà bancarie.
d) Abilità comunicative: le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di padroneggiare il lingiaggio tecnico e redigere rapporti/pareri su temi di risk management.
e) Capacità di apprendimento: Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica di eventi che riguardano la gestione dei rischi nelle banche.

Il corso adotta un approccio quantitativo che, pur senza comportare eccessivi appesantimenti tecnici, consenta allo studente di comprendere a fondo la logica e i risultati dei diversi modelli grazie a precisi riscontri numerici (e eventualmente grafici) e nel contempo lo alleni al ragionamento quantitativo.

Alla didattica frontale vengono associati strumenti didattici interattivi, come sessioni al personal computer, lavori di gruppo e in generale momenti di verifica e partecipazione attiva da parte degli studenti, che li costringano a verificare il proprio grado di comprensione con largo anticipo sull’esame e a darsi un metodo di lavoro “per progetti” che possa essere trasferito con efficacia nel mondo del lavoro.

Gli studenti, divisi in gruppi da 4-5 persone analizzano l’adeguatezza patrimoniale di gruppi bancari in base ai requisiti richiesti da Basilea 2 e 3, lo stadio di sviluppo delle tecniche di misurazione e gestione dei rischi, i piani strategici individuati e presentano le loro conclusioni attraverso varie modalità di comunicazione, slides, filmati, ecc.

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni guidate dal docente e homeworks

Prova scritta – esercitazioni, test a risposta multipla, domande aperte

Il rischio di interesse:

repricing gap: Obiettivi, modelli e limiti

duration gap: Obiettivi, modelli e limiti

clumping: Obiettivi, modelli e limiti

Il rischio di liquidità

tecniche di misurazione:

cash capital position,

cash flow model,

metodo ibrido

Tecniche di gestione: cantingency plan

Il rischio di mercato:

i modelli Value at Risk parametrici

le simulazioni storiche

il backtesting dei modelli VaR

Il rischio di credito:

modelli di stima della probabilità di insolvenza e del tasso di recupero:

i modelli di scoring,

i modelli fondati sul mercato dei capitali,

i sistemi di rating

i modelli di portafoglio: CreditMetrics

I rischi ESG: Il rischio climatico e ambientale

Le applicazioni dei modelli VaR

il pricing

la costruzione di misure di risk-adjusted performance

Il rischio operativo:

tecniche di misurazione: approcci LDA

metodologie di gestione: limiti e opportunità

La regolamentazione e la gestione del capitale

Basilea 2

Basilea 3

Basilea 4

La gestione del capitale

Sironi A., Resti A., Rischio e valore nelle banche, EGEA, 2021

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2021/2022

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Language INGLESE

Subject matter ECONOMICO (A95)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Fintech

The course is related to the management of banking activities related to corporate finance and forms of financing innovation.

Understand the economic and financial logic of the investment and financing choices in companies

Develop historical and prospective financial models

Understand valuation processes that can provide indications about optimal financial policies for companies

Determine the share value of the company on the basis of  relevant parameters

Select financing instruments best suited to needs of companies

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Value and capital budgeting

Financial statement analysis

Discounted cash flow valuation

Bonds and stock valuation

NPV and other investment rules

Risk cost of capital and capital budgeting

Long term financing

Capital structure and dividend policy

Options and corporate finance

Short term finance

Mergers and acquisitions

From the opportunity to the business plan

From the business plan to funding the venture

From funding the venture to launching growing and ending the new venture

Corporate banking and financing innovation McGraw-Hill

Libreria universitaria

Ibs

Amazon

Mondadori

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati. Inoltre il corso ha l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e gestione di portafogli finanziari, la misurazione della performance di portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Introduzione al corso

 I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC

La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)

Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration

La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità

Il teorema dell'immunizzazione

 La curva dei rendimenti per scadenza

 Esercitazione

Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi

Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).

Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz

 La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale

Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML

Esercitazione

Dalla CML alla security market line. Il market model

L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti

La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.

La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)

 La valutazione del rischio nel risparmio gestito

Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio

 I modelli monofattoriali e multifattoriali

Esercitazione

La behavioural finance

Gli strumenti derivati

I titoli strutturati

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

Egea

Ibs

Amazon

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare

The course is related to the mesurement and management of risks involved in Financial intermediaries' activities.

1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Definition of Risk

Financial institutions specialness

Depository institutions

Insurance companies

Types of risk

IR Risk. The Repricing model

IR Risk. The Duration model

Managing IRR using off balance sheet intruments

Managing IRR using loan sales and securitisation

Market risk

Individual loan risk

Loan portofolio and concentration risk

Liquidity risk

Liability and liquidity mangement

Off-balance-sheet activities 1

Off-balance-sheet activities 2

Technology and other operational risks

Capital management and adequacy

 

Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett - Financial Institutions Management. A Risk Management Approach - McGraw-Hill

McGraw Hill

Chapters: 1,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,20,23,24,25,26,27.

Chapters are the same for non-attending students.

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2020/2021

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Language INGLESE

Subject matter ECONOMICO (A95)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Fintech

The course is related to the management of banking activities related to corporate finance and forms of financing innovation.

Understand the economic and financial logic of the investment and financing choices in companies

Develop historical and prospective financial models

Understand valuation processes that can provide indications about optimal financial policies for companies

Determine the share value of the company on the basis of  relevant parameters

Select financing instruments best suited to needs of companies

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Value and capital budgeting

Financial statement analysis

Discounted cash flow valuation

Bonds and stock valuation

NPV and other investment rules

Risk cost of capital and capital budgeting

Long term financing

Capital structure and dividend policy

Options and corporate finance

Short term finance

Mergers and acquisitions

From the opportunity to the business plan

From the business plan to funding the venture

From funding the venture to launching growing and ending the new venture

Corporate Finance 4E 2021 | Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan | McGraw-Hill Higher Education

Entrepreneurship, 11th Edition 2020 | Hisrich, Peters, Shepherd | McGraw-Hill Higher Education

CORPORATE BANKING & FINANCING INNOVATION (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

La modalità di erogazione della didattica potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

La modalità d'esame potranno variare a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19

Introduzione al corso

 I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC

La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)

Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration

La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità

Il teorema dell'immunizzazione

 La curva dei rendimenti per scadenza

 Esercitazione

Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi

Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).

Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz

 La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale

Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML

Esercitazione

Dalla CML alla security market line. Il market model

L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti

La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.

La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)

 La valutazione del rischio nel risparmio gestito

Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio

 I modelli monofattoriali e multifattoriali

Esercitazione

La behavioural finance

Gli strumenti derivati

I titoli strutturati

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare

The course is related to the mesurement and management of risks involved in Financial intermediaries' activities.

1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.

Lectures, Research groupworks, Class discussions.

Teaching methods may vary as a result of social distancing measures arising from the emergency Covid-19

Oral exam

The exams will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

Introduction to the course

Definition of Risk

Financial institutions specialness

Depository institutions

Insurance companies

Types of risk

IR Risk. The Repricing model

IR Risk. The Duration model

Managing IRR using off balance sheet intruments

Managing IRR using loan sales and securitisation

Market risk

Individual loan risk

Loan portofolio and concentration risk

Liquidity risk

Liability and liquidity mangement

Off-balance-sheet activities 1

Off-balance-sheet activities 2

Technology and other operational risks

Capital management and adequacy

 

Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett - Financial Institutions Management. A Risk Management Approach - McGraw-Hill

Chapters: 1,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,20,23,24,25,26,27.

Chapters are the same for non-attending students.

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Introduzione al corso

 I regimi di capitalizzazione ed i principi di valutazione degli investimenti. I titoli ZC

La valutazione dei titoli con cedola (fissa e variabile)

Gli indicatori di liquidità e di rischio dei titoli obbligazionari . La duration

La volatilità dei titoli obbligazionari. La convessità

Il teorema dell'immunizzazione

 La curva dei rendimenti per scadenza

 Esercitazione

Il rendimento dei titoli azionari ed i modelli di sconto dei dividendi

Interpretazione e determinanti del P/E. Altri multipli (cenni).

Il rischio dei titoli azionari e la teoria di Markowitz

 La frontiera efficiente e la determinazione del portafoglio ottimale

Introduzione al CAPM. La combinazione fra titolo e attività rischiosa. La CML

Esercitazione

Dalla CML alla security market line. Il market model

L'utilizzo dell'ottimizzazione alla Markowitz per la costruzione dei portafogli efficienti

La costruzione dei benchmark azionari e di quelli obbligazionari.

La valutazione del rendimento di periodo nel risparmio gestito (MWRR versus TWRR)

 La valutazione del rischio nel risparmio gestito

Gli indicatori di rendimento corretto per il rischio

 I modelli monofattoriali e multifattoriali

Esercitazione

La behavioural finance

Gli strumenti derivati

I titoli strutturati

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare

The course is related to the mesurement and management of risks involved in Financial intermediaries' activities.

1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.

Lectures, Research groupworks, Class discussions. CODICE TEAMS y6so0ts

Oral exam

The exams of April and May 2020 will be held in oral form (with the possibility of short exercises and multiple choice questions) on line via windows teams platform according to the instructions provided by DR 197/2020. Further information if necessary will be sent by e-mail to exam's participants.

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

1. Understand the meaning of risk

1.1 Explain the difference between risk and uncertainty

1.2 Explain the basics of probability theory

1.3 Discuss risk perception

1.4 Explain the difference between pure and speculative risk

2. Understand the role and purpose of risk management

2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management

2.2 Outline the benefits of risk management

3. Understand the different categories of risk

3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)

3.2 Discuss difficulties to categorise risks

4.3 Examine the link between cause, events and effects

4. Understand risk management techniques in financial institutions

4.1 Define and categorise risk in financial institutions

4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk

4.3 Explain risk management techniques for solvency risk

4.4 Explain risk management techniques for market risk

4.5 Explain risk management techniques for operational risk

5. Understand the position of insurance within risk management

5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism

5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management

5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)

6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events

6.1 Explain why risk management systems can fail

6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems

6.3 Discuss examples of relevant loss events

Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett - Financial Institutions Management. A Risk Management Approach - McGraw-Hill

Chapters: 1,2,3,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,20,23,24,25,26,27.

Chapters are the same for non-attending students.

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Gli appelli di Aprile e Maggio 2020 saranno tenuti in forma orale (con possibilità di somministrazione di brevi esercizi e domande a risposta multipla) in modalità telematica sulla piattaforma teams secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020. Ulteriori informazioni ove necessarie saranno inviate via email agli iscritti all'esame.

L'appello di Aprile 2020 si terrà in forma orale in modalità telematica sulla piattaforma teams secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020.

Capitolo 1 – I FONDAMENTI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

  • 1.2  concetti introduttivi: il sistema reale e il sistema finanziario
  • 1.3  la politica monetaria quale componente della politica economica
  • 1.3  Approfondimento: obiettivi e strumenti della politica monetaria
  • 1.5  i saldi finanziari settoriali
  • 1.5.1 il ruolo negli intermediari nel raccordo tra i flussi
  • 1.6  le scelte finanziarie di famiglia e imprese
  • 1.7  le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario

Capitolo 2 – LE TEORIE DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

  • 2.1  perché esistono intermediari finanziari
  • 2.2  i principali approcci teorici
  • 2.2.1  i costi di transazione
  • 2.2.2  l’incertezza
  • 2.2.3  le asimmetrie informative
  • 2.3  la classificazione degli intermediari
  • 2.3.1  gli intermediari creditizi
  • 2.3.2  gli intermediari mobiliari
  • 2.3.3  l’intermediari assicurativi e previdenziali
  • 2.3.4  alcune considerazioni di sintesi

Capitolo 3 – I RISCHI DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

  • 3.1  il rischio e l’attività di intermediazione finanziaria
  • 3.2  i rischi finanziari: un inquadramento
  • 3.3  il sistema dei rischi negli intermediari
  • 3.4  la classificazione dei rischi
  • 3.4.1  il rischio di provvista
  • 3.4.2  i rischi di controparte
  • 3.4.3  i rischi di mercato
  • 3.4.4  il rischio di liquidità
  • 3.4.5  i rischi di regolamentazione
  • 3.4.6  i rischi interni
  • 3.5  il risk management
  • 3.6  la gestione dei rischi e il capitale
  • 3.7  la gestione dei rischi e la crisi degli intermediari

 

Capitolo 4 – GLI STRUMENTI

  • 4.1  gli strumenti finanziari e la loro classificazione
  • 4.1.1  il profilo economico
  • 4.1.2  il profilo giuridico
  • Approfondimento 4.3
  • 4.1.3  il profilo contabile
  • 4.1.4  la liquidità
  • 4.1.5  il pricing
  • 4.1.6  i rischi degli strumenti finanziari e il rating
  • 4.2  gli strumenti di pagamento
  • 4.2.1  i pagamenti documentali
  • 4.2.2  i pagamenti automatici
  • 4.2.3  le operazioni di incasso
  • 4.2.4  le carte di pagamento
  • 4.3  gli strumenti di debito
  • Esempi 4.2 il TRES, 4.3 la duration
  • 4.3.1  i titoli di stato
  • 4.3.2  le obbligazioni societarie
  • 4.4  gli strumenti di partecipazione
  • 4.4.1  misure di rendimento e rischio dei titoli di capitale
  • 4.5.1 fondi comuni di investimento, SICAV, ETF,

4.6.4 gli swap

  • Il contratto IRS
  • 4.10 approfondimento: i derivati su crediti
  • 4.6  gli strumenti derivati
  • 4.6.1  il contratto forward
  • 4.6.2  i financial future
  • 4.6.3  le opzioni
  • Le obbligazioni strutturate pag 168

 

Capitolo 5 – I MERCATI

  • 5.1  generalità
  • 5.4  il mercato obbligazionario
  • 5.4.1 il mercato primario dei titoli di Stato
  • DISPENSA SUI MECCANISMI DI ASTA

Capitolo 6 – L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA

  • 6.1  l’intermediazione creditizia; ad eccezione di 6.1.4
  • 6.2  gli strumenti dell’intermediazione creditizia
  • 6.2.1  gli strumenti di raccolta delle banche; eccetto “i depositi a risparmio”
  • 6.2.2  gli strumenti di impiego delle banche; eccetto “i crediti di firma”
  • 6.2.3  il leasing
  • 6.2.4  il factoring
  • 6.2.5  il credito al consumo
  • 6.4  il bilancio delle banche e degli intermediari finanziari
  • 6.4.1 il bilancio delle banche
  • 6.5  l’equilibrio patrimoniale, economico e finanziario nella gestione delle banche.

 

CAPITOLO 11 – LA REGOLAMENTAZIONE, LA SUPERVISIONE, LA GOVERNANCE ED I CONTROLLI INTERNI

 

  • 11.1 L’esercizio della vigilanza in Italia
  • 11.2 La vigilanza sugli intermediari creditizi e mobiliari

Il testo di riferimento è Economia degli intermedairi finanziari di Nadotti, Porzio, Previati - Mc Graw and Hill editori

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Nessuno

 Programma: Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Lo studente che è disabile, e/o DSA, che intende avvalersi di un intervento individualizzato per lo svolgimento dell'esame, deve contattare l'Ufficio per l'integrazione delle disabilità dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Economia degli intermediari finanziari - Economia e gestione della banca - Economia del mercato mobiliare

1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.

Lectures, Research groupworks, Class discussions, Management game. 

Oral exam

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

1. Understand the meaning of risk

1.1 Explain the difference between risk and uncertainty

1.2 Explain the basics of probability theory

1.3 Discuss risk perception

1.4 Explain the difference between pure and speculative risk

2. Understand the role and purpose of risk management

2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management

2.2 Outline the benefits of risk management

3. Understand the different categories of risk

3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)

3.2 Discuss difficulties to categorise risks

4.3 Examine the link between cause, events and effects

4. Understand risk management techniques in financial institutions

4.1 Define and categorise risk in financial institutions

4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk

4.3 Explain risk management techniques for solvency risk

4.4 Explain risk management techniques for market risk

4.5 Explain risk management techniques for operational risk

5. Understand the position of insurance within risk management

5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism

5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management

5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)

6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events

6.1 Explain why risk management systems can fail

6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems

6.3 Discuss examples of relevant loss events

(Attendants) 

The Economics of Money, Banking, and the Financial Market Part IV

Commercial Banking Risk Management Regulation in the Wake of the Financial Crisis Articles at page 3,35 and 169

The picture of ART Full

(Not attendants)

Financial Institutions Management, a risk management approach. A. Saunders, M. M. Cornett, Sixth edition, Mc Graw Hill.

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Nessuno

1. Understand the meaning of risk. 2. Understand the role and purpose of risk management. 3. Understand the core elements of the risk management process. 4. Understand the different categories of risk. 5. Understand current trends in risk management. 6. Understand the position of insurance within risk management. 7. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events.

Lectures, Research groupworks, Class discussions, Management game. 

Oral exam

The student who is disabled, and or DSA, which intends to make use of an individualized intervention for the conduct of the examination should contact the Disability Integration Office of University of Salento at paola.martino@unisalento.it

1. Understand the meaning of risk

1.1 Explain the difference between risk and uncertainty

1.2 Explain the basics of probability theory

1.3 Discuss risk perception

1.4 Explain the difference between pure and speculative risk

2. Understand the role and purpose of risk management

2.1 Explain the evolution of the discipline of risk management

2.2 Outline the benefits of risk management

3. Understand the different categories of risk

3.1 Define and categorise risk (e.g. various financial, operational, insurance risks, strategic and reputation)

3.2 Discuss difficulties to categorise risks

4.3 Examine the link between cause, events and effects

4. Understand risk management techniques in financial institutions

4.1 Define and categorise risk in financial institutions

4.2 Explain risk management techniques for liquidity risk

4.3 Explain risk management techniques for solvency risk

4.4 Explain risk management techniques for market risk

4.5 Explain risk management techniques for operational risk

5. Understand the position of insurance within risk management

5.1 Explain the role of insurance as a risk transfer mechanism

5.2 Explain the role of an insurance intermediary in supporting risk management

5.3 Discuss alternatives to insurance (captives, alternative risk transfer, self-insurance)

6. Understand the key risk management lessons learnt from major loss events

6.1 Explain why risk management systems can fail

6.2 Explain the consequences of the failure of risk management systems

6.3 Discuss examples of relevant loss events

(Attendants) 

The Economics of Money, Banking, and the Financial Market Part IV

Commercial Banking Risk Management Regulation in the Wake of the Financial Crisis Articles at page 3,35 and 169

The picture of ART Full

(Not attendants)

Financial Institutions Management, a risk management approach. A. Saunders, M. M. Cornett, Sixth edition, Mc Graw Hill.

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Nessuno

 Programma: Il corso si propone di esaminare le scelte di singoli investimenti da parte di un investitore, i relativi criteri di valutazione e le tecniche operative. L'analisi viene sviluppata sia per il comparto dei titoli obbligazionari, sia per i titoli azionari, sia per gli strumenti derivati inoltre si pone l'obiettivo di esaminare i principi che devono governare le scelte di composizione e di gestione di portafogli finanziari e la misurazione della performance di un portafoglio e la valutazione degli asset managers.

Risultati attesi: acquisire le conoscenze per una corretta analisi degli strumenti finanziari e per l'interpretazione del funzionamento del mercato mobiliare

Lezioni frontali, Esercitazioni, Gruppi di ricerca, Discussioni in aula

Compito scritto a risposta multipla integrabile con esame orale

Fabrizi P.L. a cura di, L’economia del mercato mobiliare, Egea, 2016

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SECS-P/11)
RISK MANAGEMENT

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/11

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS (SECS-P/11)

Temi di ricerca

Gli strumenti alternativi di trasferimento del rischio.

Gestione di portafoglio.

Intermediari finanziari e rischio operativo.

Gli IFRS, implicazioni per gli intermediari finanziari.

I derivati meteorologici.