Valter Leonardo PUCCETTI

Valter Leonardo PUCCETTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6005

Docente di Letteratura Italiana presso il corso di laurea in Lettere

Orario di ricevimento

Fino all'inizio delle lezioni nel secondo semestre, il docente riceverà in presenza gli studenti nelle date segnalate sulla pagina di news e su Teams dietro appuntamento. Per chiarimenti necessari o per urgenze il docente è contattabile al numero di cellulare 3338836797 o (firmando e accludendo numero di matricola universitaria) attraverso la sua e-mail istituzionale, che è valter.puccetti@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

tel. 3338836797 (telefonare solo in caso di reale bisogno e di reale urgenza)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Si è laureato col massimo dei voti e lode in Letteratura Italiana, presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze, il 1/7/1982 con una tesi sul «Fermo e Lucia» manzoniano, relatore il prof. Lanfranco Caretti. Ha superato il concorso ordinario a cattedre per le scuole statali di istruzione secondaria, indetto con D.M. 4/9/1982, relativamente alle classi di concorso LXIX (materie letterarie e latino nei licei e negli istituti magistrali) e LXVI (materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) ed è quindi entrato in servizio nei licei come docente ordinario di italiano e latino (optando dunque per la classe LXIX) il 10/9/1985. Ha partecipato successivamente al concorso di ammissione per il Dottorato di Ricerca in Italianistica presso l'Università degli Studi di Bologna, quarto ciclo, bandito sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 2/2/1988, risultando ammesso al corso con D.R. n. 324 del 2/2/1989, e dopo i quattro anni regolari di frequenza del corso stesso è stata deliberata dal Collegio dei Docenti la sua ammissione all'esame finale che ha superato in data 6/10/1993, conseguendo così il titolo di Dottore di Ricerca. Ha di poi, avendo superato il concorso bandito con D.R. 338 del 17/7/1995 dell'Università di Bologna, conseguito una borsa di Postdottorato di durata biennale relativamente all'area disciplinare di Scienze Umanistiche, con decorrenza dal 1/7/1996. In seguito al superamento di un concorso bandito dall’Università degli Studi di Macerata con D.R. n. 575 del 3/7/2000, pubblicato sulla G.U. n. 54, 4° s.s. del 11/7/2000, e svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università predetta, gli è stata conferita con D.R. n. 873 del 22/6/2001 l’idoneità alla docenza di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare L12A – Letteratura Italiana (attualmente mutato, in sigla ministeriale, in L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana). In seguito a D.R. del 27/10/2005 è entrato quindi in servizio, con impegno a tempo pieno, il 1/11/2005, quale docente associato di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’allora Università degli Studi di Lecce, attualmente denominata Università del Salento. E' stato confermato professore associato a decorrere dal 1/11/2008 con D.R. n. 852 del 12/5/2009 dell'Università degli Studi del Salento. Dall'anno accademico 2009/2010 fino all’anno accademico 2012/2013 ha avuto anche l'affidamento dell'insegnamento di Letteratura Italiana per il corso di laurea, interateneo e decentrato all'Università del Salento, di Scienze della Formazione Primaria nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bari. Dall’anno accademico 2016/2017 insegna nel curriculum classico della laurea in lettere (fino all'anno accademico precedente, nel curriculum di Pedagogia dell’Infanzia, presso la Facoltà di Scienze della Formazione) di cui è garante (come lo era stato presso la Facoltà di Scienze della Formazione per il curriculum di Pedagogia dell’Infanzia) e presso il quale è membro della Commissione Pratiche Studenti e membro della Commissione per i Test d'Ingresso. Dall’anno accademico 2015/2016 effettua altresì docenza e tutorato presso la Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare), centro di alta formazione e di ricerca, incardinato nell'Università del Salento. E' iscritto al registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E' stato membro del Collegio di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche, adesso è membro del dottorato in Lingue Letterature e Culture e loro Applicazioni dell'Università del Salento. E’ membro, dal 2018, del dottorato federale in italianistica della Confederazione Svizzera. E' membro del gruppo «Dante» dell'ADI (Associazione degli Italianisti). E' membro del comitato direttivo dell'Isufi dell'Università del Salento. E' membro del comitato direttivo del Centro Studi Medievali dell'Università del Salento E', dall'anno accademico 2016/2017, referente scientifico del Progetto per l’audience development e per la diffusione della cultura teatrale «Palchetti Laterali», attivo presso il corso di laurea in lettere dell'Università del Salento. E' presidente della commissione pratiche studenti. E' membro della commissione dei test d'ingresso. E' membro della commissione dipartimentale per le biblioteche. E' membro della commissione dipartimentale per la terza missione. E' l'organizzatore delle «Lecturae Dantis Lupienses», letture dantesche che si tengono nel mese di maggio a Lecce sotto il patronato del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento, inaugurate nel maggio 2012 e che nel maggio del 2019 hanno avuto la loro ottava edizione. E' direttore della collana editoriale, per l'editore Longo, delle «Lecturae Dantis Lupienses». E' direttore della collana internazionale «Finibus Terrae», edita informaticamente dall'Unisalento. E' membro del comitato scientifico della collana «Personaggi e autori della letteratura» presso l’editore Guida. E’ membro del Comitato Scientifico della Fondazione «Giorgio Bassani». E’ socio ordinario della Società Dantesca. E' membro del comitato scientifico della rivista «Cahiers d'Etudes Italiennes». E’ membro del comitato scientifico della rivista «Symbolon». E' membro del comitato scientifico della collana «Mediazioni Critiche», edita informaticamente dall'Unisalento. E' membro della giuria del Premio intitolato a Robert Nissim Haggiag, promosso dalla Fondazione Giorgio Bassani e dal Meis (Museo degli ebrei italiani e della Shoah) e che intende valorizzare gli studi bassaniani premiando la tesi di giovani laureandi alla fine del quinquennio di studi universitari. E' promotore e delegato per il Dipartimento di Studi Umanistici della convenzione col Comune di Camaiore volta alla valorizzazione del Fondo Rosso di San Secondo. Ha svolto ispezione di docenza, nell’ambito del programma Erasmus, presso l’Università di Angers nel febbraio del 2013. E’ stato membro del comitato scientifico del convegno internazionale, organizzato dalla Sorbona il 12-13 febbraio 2016, «Bassani dans son siècle» e membro del comitato scientifico del Seminario di Studi «Dalla scrittura alla regia al capocomicato: sul teatro di Pirandello», svoltosi presso l'Università del Salento il 6 maggio 2019. E' stato organizzatore del numero monotematico per il centenario dantesco del 2021 per la rivista «Cahiers d'Etudes Italiennes» e curatore del volume XVI, del 2020, di «Ermeneutica letteraria», dedicato a «I limiti del dire: parola scrittura immagine nel '900». Ha organizzato e curato la videorubrica, di dieci interviste-conferenza di rappresentanti della comunità accademica, trasmessa dall'Ufficio Comunicazione dell'Università degli Studi del Salento, Tra cielo e terra. Il piacere di rileggere Dante (playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLQN0Q-K1FkmTbzVy-0vxQKgpni9j9laq1). E' stato organizzatore del convegno internazionale La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni, svoltosi presso l'Università del Salento dal 30 settembre al 3 ottobre 2021. E' stato l'organizzatore del convegno internazionale Per il compleanno di un Giardino, svoltosi presso l'Università del Salento il 25 novembre 2022. Organizza il convegno internazionale Il doppio sguardo di Mario Soldati: "Le due città", che avrà luogo presso l'Università del Salento il 29 novembre 2024. E' stato componente del comitato scientifico del convegno Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini, svoltosi presso l'Università del Salento dal 20 al 23 ottobre 2023. Ha conseguito valutazione positiva ai sensi dell'articolo 6, comma 7 della legge del 30/12/2010 n° 240 per le attività svolte presso l'Università del Salento a partire dall'a.a. 2017/2018 a oggi. E’ idoneo all’ASN per la docenza di prima fascia.

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

anno accademico 2014-2015

 

 

 

 

1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO

Letteratura Italiana L-FIL-LET/10

 

2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO

12  CFU.

 

3. CORSO DI LAUREA(cancellare la parte non richiesta)

Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Processi Formativi.

 

4. ANNO DI CORSO

Primo.

 

5. NOMINATIVO DOCENTE

Valter Leonardo Puccetti.

 

 

Il file completo è leggibile qua accanto in menu, insieme a quello riferentesi all'anno accademico 2013-2014, nelle «risorse correlate» oppure nel «materiale didattico».

 

Le lezioni avranno inizio il 4 marzo. Esse avranno luogo, sempre, nell'aula B2 del Codacci Pisanelli secondo questo calendario: il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18 e il giovedì dalle ore 9 alle ore 12.

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2018/2019

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

 conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

I Promessi sposi sono il libro fondatore del genere romanzo in Italia, una radiografia che non riesce a invecchiare dell’italianità, l’alfabeto e la grammatica della nazione edificanda ed edificata durante l’esistenza di Manzoni stesso e al cui futuro Manzoni ha fornito tutti i gesti linguistici, infine dissimulano al loro interno un autentico pamphlet, scintillante per ironia, di cruda sovversione dei disvalori del senso comune: lo studio di questo testo-mammuth, per delle matricole, costituisce iniziazione ideale alla complessità del gioco culturale e ai gravi corollari di quell’impegno che ne discende.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un’ampia e articolata selezione di testi della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura dell’età romantica;

- capacità di situare il grande romanzo manzoniano nel contesto storico-culturale italiano e dentro la tradizione europea;
- conoscenza della specificità del linguaggio narrativo e della situazione linguistica della Penisola sulla quale interviene la riforma nazionale della lingua attuata da Manzoni.

 

Competenze trasversali:

 

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico, come da certificazione di segreteria

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. E’ prevista, a scelta per gli studenti che non vogliano sostenere l’esame in un solo appello, una prova intermedia vertente sul solo programma monografico. Gli studenti lavoratori e coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico alla frequenza delle lezioni, come da certificazione di segreteria, potranno discutere un adattamento del programma alle loro esigenze insieme al docente in sede di ricevimento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

I «Promessi sposi»: storia di un libro, dei suoi archetipi culturali e della sua influenza.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Roma, Carocci, 2021. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare lo studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile sul sito docente) ricorrendo ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza della storia della letteratura italiana (evoluzione, generi, principali autori);

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

Il teatro tragico alfieriano rappresenta il capitolo maggiore del genere nella nostra letteratura. La voracità cieca e visionaria dell’io, la corsa alla morte come conferma e come definizione di sé nell’insofferenza del limite posto dagli altri si riflettono in un linguaggio disperatamente scheggiato e dirupato, che crea voragini in cui l’eroe trova la meta. Uno spettacolo di dispendio grandioso in cui si consuma la crisi fine settecentesca dell’intellettuale, la perdita della missione che trova risarcimento nel titanismo suicida del protagonista tragico, delegato dell’autore e dei suoi incubi.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento delle conoscenze di metrica italiana;

- maturazione di conoscenze intorno all'evoluzione del genere tragico nella post-classicità fino al Settecento;

- consapevolezza della frattura epistemica all’interno della nostra letteratura e in quella europea nella seconda metà del Settecento;
- uso appropriato del lessico tecnico specifico della critica letteraria;

 

Competenze trasversali:

 

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica;
- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici;
- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti da un classico della nostra letteratura.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che abbiano impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie, né agevolazioni di programma per studenti che da certificazione di segreteria risultino lavoratori o con impedimento logistico alla frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le tragedie di Vittorio Alfieri: un’analisi tematica e strutturale.

Vittorio Alfieri, Tragedie, Milano, Garzanti; A. Di Benedetto e V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editore.

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

L’Alcyone di D’Annunzio è fucina sommersa e rimossa della poesia italiana novecentesca, un magazzino di rime e di ritmi, di posizioni dell’io e di tropismi dei sensi: ciò, ponendosi alla foce della tradizione classica e seguendo al contempo tutte le linee centrifughe, tutte le vie di disgregazione sontuosa della cultura decadente. Un ibrido corrusco e però ricco di zone d’ombra la cui lettura permetterà agli studenti di percorrere tutte le vie di andata e di ritorno dall’Ottocento alla modernità in verso.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- attitudine di metodo nell’analisi delle forme della poesia italiana fra Otto e Novecento, anche nei rapporti con le esperienze tardo simbolistiche e decadentistiche europee coeve;

- attitudine di indagine sui nessi fra la sfera culturale, socio-ideologica e politica e quella letteraria.

 

Competenze trasversali:

 

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo d’autore in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico, come da certificazione di segreteria.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie, né agevolazioni di programma per studenti che da certificazione di segreteria risultino lavoratori o con impedimento logistico alla frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

L’Alcyone di D’Annunzio, ‘primo’ libro di poesia del Novecento italiano.

Gabriele D’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori; Simona Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editore.

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

I Promessi sposi sono il libro fondatore del genere romanzo in Italia, una radiografia che non riesce a invecchiare dell’italianità, l’alfabeto e la grammatica della nazione edificanda ed edificata durante l’esistenza di Manzoni stesso e al cui futuro Manzoni ha fornito tutti i gesti linguistici, infine dissimulano al loro interno un autentico pamphlet, scintillante per ironia, di cruda sovversione dei disvalori del senso comune: lo studio di questo testo-mammuth, per delle matricole, costituisce iniziazione ideale alla complessità del gioco culturale e ai gravi corollari di quell’impegno che ne discende.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un’ampia e articolata selezione di testi della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura dell’età romantica;

- capacità di situare il grande romanzo manzoniano nel contesto storico-culturale italiano e dentro la tradizione europea;
- conoscenza della specificità del linguaggio narrativo e della situazione linguistica della Penisola sulla quale interviene la riforma nazionale della lingua attuata da Manzoni.

 

Competenze trasversali:

 

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico, come da certificazione di segreteria

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. E’ prevista, a scelta per gli studenti che non vogliano sostenere l’esame in un solo appello, una prova intermedia vertente sul solo programma monografico. Gli studenti lavoratori e coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico alla frequenza delle lezioni, come da certificazione di segreteria, potranno discutere un adattamento del programma alle loro esigenze insieme al docente in sede di ricevimento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

I «Promessi sposi»: storia di un libro, dei suoi archetipi culturali e della sua influenza.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Roma, Carocci, 2021. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare lo studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile sul sito docente) ricorrendo ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

L’Alcyone di D’Annunzio è fucina sommersa e rimossa della poesia italiana novecentesca, un magazzino di rime e di ritmi, di posizioni dell’io e di tropismi dei sensi: ciò, ponendosi alla foce della tradizione classica e seguendo al contempo tutte le linee centrifughe, tutte le vie di disgregazione sontuosa della cultura decadente. Un ibrido corrusco e però ricco di zone d’ombra la cui lettura permetterà agli studenti di percorrere tutte le vie di andata e di ritorno dall’Ottocento alla modernità in verso.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- attitudine di metodo nell’analisi delle forme della poesia italiana fra Otto e Novecento, anche nei rapporti con le esperienze tardo simbolistiche e decadentistiche europee coeve;

- attitudine di indagine sui nessi fra la sfera culturale, socio-ideologica e politica e quella letteraria.

 

Competenze trasversali:

 

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo d’autore in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico, come da certificazione di segreteria.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie, né agevolazioni di programma per studenti che da certificazione di segreteria risultino lavoratori o con impedimento logistico alla frequenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 19 febbraio 2024; 2 aprile 2024; 13 maggio 2024; 17 giugno 2024; 15 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21  ottobre 2024. La commissione d’esame è formata di volta in volta, a seconda delle disponibilità di presenza, dai Proff. Stasi, Leone, Ruggio, Dall’Oco, Giorgino e dai cultori della materia Nicolì, Mendrino, Nisi, Provenzano e Pellegrino (quest’ultima in via di acquisizione del titolo).

La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceve nel suo studio, il 12 bis, al primo piano del Palazzo Parlangeli; altrimenti e comunque, su Teams.

L’Alcyone di D’Annunzio, ‘primo’ libro di poesia del Novecento italiano.

Gabriele D’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori; Simona Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno Editore.

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza della storia della letteratura italiana (evoluzione, generi, principali autori);

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

La lirica femminile cinquecentesca aderisce alla tradizione, assumendone temi ed istituti formali, tuttavia l’inserimento nel canone e l’adeguamento al codice petrarchesco celano un lavoro e meglio si direbbe un rovello sulla differenza piuttosto che sull’omologazione o imitazione che si voglia. E’ poesia, quella delle potesse del Cinquecento, che si situa in difficile e affascinante equilibrio fra tradizione e innovazione, fra norma e scarto, e che spesso ’buca’ con un accento di non sottomissione e di reclamo di genere la patina del decoro classicista e poi controriformista.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento delle conoscenze di metrica italiana;

- maturazione di conoscenze intorno all'evoluzione del genere lirico dalle origini al Cinquecento;

- consapevolezza delle tematiche di gender nella nostra letteratura;
- uso appropriato del lessico tecnico specifico della critica letteraria;

 

Competenze trasversali:


- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica;
- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici;
- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti da un classico della nostra letteratura.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23   ottobre 2023.

L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Una poesia di genere: la lirica femminile del Cinquecento.

Liriche del Cinquecento, a cura di Monica Farnetti e Laura Fortini, Guidonia, Iacobelli, 2015; Stefano Bianchi, La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto. Gaspara Stampa e Veronica Franco, Manziana, Vecchiarelli, 2013.

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

A cavallo tra Otto e Novecento, con l’approdo in una Roma capitale e col graduale ampliamento del suffragio, il peso del parlamento nella vita nazionale e nell’immaginario degli italiani si fa cospicuo e per certi versi minaccioso, sempre più inquinato dal trasformismo, dai brogli elettorali, dai nessi torbidi con l’imprenditoria e con la finanza. Gli intrighi e i disordini, le loro deflagrazioni – lo scandalo clamoroso, e clamorosamente insabbiato, della Banca Romana, i tentativi di espansione coloniale, la repressione delle prime lotte sindacali – attirano non solo il giornalismo e la saggistica ma anche la narrativa, generando un filone rigoglioso, quello del cosiddetto romanzo parlamentare: registrazioni a caldo o raffigurazioni complesse della vita politica, intrecci che ne comprimono il corso in copioni patetico-sentimentali o che ne indagano a fondo la specificità socio-ideologica, tutti comunque protesi a scrutarla da vicino (spesso attraverso riferimenti “a chiave” a figure e fatti veri) e improntati a un cupo pessimismo.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- attitudine di metodo nell’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento;

- attitudine di indagine sui nessi fra la sfera socio-ideologica e politica e quella letteraria.

 

Competenze trasversali:

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23   ottobre 2023.

L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Politica e romanzo: il «romanzo parlamentare» italiano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo

Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, Milano, Garzanti, 2022; Federico De Roberto, L’imperio, Milano, Garzanti, 2019; Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, Milano, Garzanti, 2022.

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio di alcuni capolavori del più grande commediografo della nostra tradizione testimonia di una crisi strutturale della borghesia veneziana e delle sue insufficienze davanti ai modelli di rinnovamento sociale e culturale che fanno pressione dall'Europa. La messa in scena di questa disgregazione anticipatrice di nuovi tempi, corrosiva per satira e insieme malinconica come un addio, è al centro dell'analisi del corso.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura settecentesca, generalmente marginalizzata durante gli studi superiori;

- capacità di situare la grande opera goldoniana in esito alla sua riforma teatrale e nell'implacabile ritratto socio-morale della sua epoca;
- conoscenza della specificità del linguaggio teatrale, dallo scritto alla scena.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

  • - capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Sarà proiettata una rappresentazione televisiva di commedia goldoniana, che sarà commentata dal docente. Una figura del mondo teatrale, attore o regista, sarà invitata a tenere una lezione intorno alla messa in scena di testi goldoniani. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Sono previste, a scelta per gli studenti che non vogliano sostenere l’esame in un solo appello, prove parziali, in cui sostiene l'esame sulla sola parte monografica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23  ottobre 2023.

L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le commedie di Carlo Goldoni: il «Teatro» interpreta il «Mondo»

Carlo Goldoni, Gli innamorati, I rusteghi, La casa nova, Le smanie per la villeggiatura, Milano, Garzanti, 2007; Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, La famiglia dell'antiquario, La bottega del caffè; Milano, Garzanti, 2014; Carlo Goldoni, I pettegolezzi delle donne, La locandiera, Il campiello; Carmelo Alberti, Goldoni, Roma, Salerno, 2004. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare lo studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate consultabile qua sopra, all'opzione «materiale didattico») e dovranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca e dei Promessi Sposi manzoniani avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

A cavallo tra Otto e Novecento, con l’approdo in una Roma capitale e col graduale ampliamento del suffragio, il peso del parlamento nella vita nazionale e nell’immaginario degli italiani si fa cospicuo e per certi versi minaccioso, sempre più inquinato dal trasformismo, dai brogli elettorali, dai nessi torbidi con l’imprenditoria e con la finanza. Gli intrighi e i disordini, le loro deflagrazioni – lo scandalo clamoroso, e clamorosamente insabbiato, della Banca Romana, i tentativi di espansione coloniale, la repressione delle prime lotte sindacali – attirano non solo il giornalismo e la saggistica ma anche la narrativa, generando un filone rigoglioso, quello del cosiddetto romanzo parlamentare: registrazioni a caldo o raffigurazioni complesse della vita politica, intrecci che ne comprimono il corso in copioni patetico-sentimentali o che ne indagano a fondo la specificità socio-ideologica, tutti comunque protesi a scrutarla da vicino (spesso attraverso riferimenti “a chiave” a figure e fatti veri) e improntati a un cupo pessimismo.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- attitudine di metodo nell’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento;

- attitudine di indagine sui nessi fra la sfera socio-ideologica e politica e quella letteraria.

 

Competenze trasversali:

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23   ottobre 2023.

L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Politica e romanzo: il «romanzo parlamentare» italiano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo

Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, Milano, Garzanti, 2022; Federico De Roberto, L’imperio, Milano, Garzanti, 2019; Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, Milano, Garzanti, 2022.

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza della storia della letteratura italiana (evoluzione, generi, principali autori);

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

Lo studio dei capolavori della maturità goldoniana, negli anni immediatamente precedenti la partenza per la Francia del più grande commediografo della nostra tradizione, testimonia di una crisi strutturale della borghesia veneziana e delle sue insufficienze davanti ai modelli di rinnovamento sociale e culturale che fanno pressione dall'Europa. La messa in scena di questa disgregazione anticipatrice di nuovi tempi, corrosiva per satira e insieme malinconica come un addio, è al centro dell'analisi del corso.

Conoscenze e abilità da acquisire:

 

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura settecentesca, generalmente marginalizzata durante gli studi superiori;

- capacità di situare la grande opera goldoniana in esito alla sua riforma teatrale e nell'implacabile ritratto socio-morale della sua epoca;
- uso appropriato del lessico tecnico specifico della critica letteraria;

- acquisita conoscenza della specificità del linguaggio teatrale, dallo scritto alla scena.

 

Competenze trasversali:


- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica;
- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici;
- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti da un classico della nostra letteratura.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti assisteranno, se l'evoluzione della situazione sanitaria nazionale lo consentirà, a uno spettacolo teatrale goldoniano. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le commedie della grande maturità goldoniana.

Carlo Goldoni, Gli innamorati, I rusteghi, La casa nova, Le smanie per la villeggiatura. Milano, Garzanti, 2007; Carmelo Alberti, Goldoni, Roma, Salerno, 2004.

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie.

Il corso avrà al suo centro le traduzioni d'autore, a partire dal Pascoli, dei classici greci e latini, con focus particolare sul gran libro di versioni dai lirici greci di Quasimodo. Si prenderanno in esame gli effetti che, sul linguaggio lirico fine-ottocentesco e novecentesco di matrice simbolista, ha avuto la pratica traduttoria di alcuni fra i nostri maggiori poeti del periodo e, di converso, l'immagine che dell'antico risulta dallo straniamento della versione in lingua.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento delle conoscenze di metrica italiana;

- maturazione di conoscenza dell'evoluzione del genere lirico fra Ottocento e Novecento, fra Italia e Europa, nella sua apertura alla modernità e negli esiti di “lirica pura» fino all'Ermetismo;

- assimilazione dei processi di transcodifica linguistico-culturale della poesia greco-latina.

Competenze trasversali:

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le traduzioni dall'antico da Pascoli a Quasimodo: la poesia al quadrato.

Salvatore Quasimodo, Lirici greci (con testo a fronte), Milano, Mondadori, 2018; «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, a cura di Federico Condello e Andrea Rodighiero, Bologna, Bononia University Press, 2015. Si aggiungerà materiale fotocopiato di traduzioni di Pascoli, di Valgimigli e di poeti novecenteschi.

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio del capolavoro boccacciano, più particolarmente delle giornate dedicate alle avventure a lieto fine, per fortuna dei casi o per ingegno degli uomini, e delle giornate dedicate agli amori, felici e infelici, apre alla sintesi del patrimonio novellistico medievale e dell'ideologia protoborghese che trova apice nella raccolta decameroniana. Modelli e ideologie, interpretazione della Fortuna (che soppianta la provvidenza dantesca) e dell'eros liberato dalla censura teologico-cristiana e legato a un'immagine della donna emancipata dalla condanna dell'eterna Eva, guideranno l'analisi da parte del docente.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- conoscenza approfondita delle strutture e del linguaggio della novellistica antica;

- conoscenza del quadro culturale tardomedievale su cui insiste l'ambientazione delle novelle boccacciane;

- acquisizione di strumenti d'interpretazione narratologici.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta, il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Avventura e amori nel «Decameron» (giornate II-V): alle origini della narrazione moderna.

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Luigi Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008; Francesco Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, Il Mulino, 2017. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare la storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente, consultabile sul sito docente, opzione "risorse correlate"); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca e dei Promessi Sposi manzoniani avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio del capolavoro boccacciano, più particolarmente delle giornate dedicate alle avventure a lieto fine, per fortuna dei casi o per ingegno degli uomini, e delle giornate dedicate agli amori, felici e infelici, apre alla sintesi del patrimonio novellistico medievale e dell'ideologia protoborghese che trova apice nella raccolta decameroniana. Modelli e ideologie, interpretazione della Fortuna (che soppianta la provvidenza dantesca) e dell'eros liberato dalla censura teologico-cristiana e legato a un'immagine della donna emancipata dalla condanna dell'eterna Eva, guideranno l'analisi da parte del docente.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- conoscenza approfondita delle strutture e del linguaggio della novellistica antica;

- conoscenza del quadro culturale tardomedievale su cui insiste l'ambientazione delle novelle boccacciane;

- acquisizione di strumenti d'interpretazione narratologici.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta, il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Avventura e amori nel «Decameron» (giornate II-V): alle origini della narrazione moderna.

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Luigi Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008; Francesco Bausi, Leggere il «Decameron», Bologna, Il Mulino, 2017. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare la storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente, consultabile sul sito docente, opzione "risorse correlate"); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca e dei Promessi Sposi manzoniani avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie.

Il corso avrà al suo centro le traduzioni d'autore, a partire dal Pascoli, dei classici greci e latini, con focus particolare sul gran libro di versioni dai lirici greci di Quasimodo. Si prenderanno in esame gli effetti che, sul linguaggio lirico fine-ottocentesco e novecentesco di matrice simbolista, ha avuto la pratica traduttoria di alcuni fra i nostri maggiori poeti del periodo e, di converso, l'immagine che dell'antico risulta dallo straniamento della versione in lingua.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento delle conoscenze di metrica italiana;

- maturazione di conoscenza dell'evoluzione del genere lirico fra Ottocento e Novecento, fra Italia e Europa, nella sua apertura alla modernità e negli esiti di “lirica pura» fino all'Ermetismo;

- assimilazione dei processi di transcodifica linguistico-culturale della poesia greco-latina.

Competenze trasversali:

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

9 settembre 2021

25 ottobre 2021

13 dicembre 2021

17 gennaio 2022

14 febbraio 2022

7 aprile 2022

20 maggio 2022

17 giugno 2022

15 luglio 2022

6 settembre 2022

24 ottobre 2022

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Quando l'attività in presenza sarà reintrodotta il docente riceverà nel suo studio, il 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le traduzioni dall'antico da Pascoli a Quasimodo: la poesia al quadrato.

Salvatore Quasimodo, Lirici greci (con testo a fronte), Milano, Mondadori, 2018; «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, a cura di Federico Condello e Andrea Rodighiero, Bologna, Bononia University Press, 2015. Si aggiungerà materiale fotocopiato di traduzioni di Pascoli, di Valgimigli e di poeti novecenteschi.

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- conoscenza della storia della letteratura italiana (evoluzione, generi, principali autori);

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

Il corso sarà dedicato al poema dantesco (lettura e studio di una trentina di canti, o poco più, indicati dal docente durante le lezioni, con integrazione di epistole lette in traduzione online) con particolare interesse al messaggio politico che esso contiene e agita, attraverso riferimenti all'attualità del tempo e alla mediazione teologica degli ideali di felicità terrena che Dante poneva a fini della polis.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura medievale;

- capacità di situare la grande opera dantesca in esito alla tradizione classica e medievale e nella sua influenza sulla tradizione occidentale successiva;

- uso appropriato del lessico tecnico specifico della critica letteraria.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Queste le date dei prossimi appelli di esame:

 

17 settembre 2020

5 novembre 2020

18 gennaio 2021

22 febbraio 2021

9 aprile 2021

21 maggio 2021

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

13 settembre 2021

25 ottobre 2021

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza.

«La Commedia dantesca, un testo politico»

Dante Alighieri, Commedia (con uno dei commenti autorizzati dal docente) e, a cura di Roberto Rea e di Justin Steinberg, Dante, Roma, Carocci.

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

Il corso avrà al suo centro la prima raccolta poetica pascoliana, indagata nella sua forza di rottura rispetto alla tradizione lirica italiana ottocentesca e, con taglio comparatistico, nella sua ricettività rispetto alle tematiche e al linguaggio del grande simbolismo europeo.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento delle conoscenze di metrica italiana;

- maturazione di conoscenza dell'evoluzione del genere lirico nell'Ottocento, fra Italia e Europa, nella sua apertura alla modernità.

 

Competenze trasversali:

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Queste le date dei prossimi appelli di esame:

 

17 settembre 2020

5 novembre 2020

18 gennaio 2021

22 febbraio 2021

9 aprile 2021

21 maggio 2021

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

13 settembre 2021

25 ottobre 2021

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza.

«Nel mondo delle Myricaepascoliane»

Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Gianfranca Lavezzi, Milano, Rizzoli, Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, a cura di Giuseppe Nava, milano, Rizzoli, e Carla Chiummo, Guida alla lettura di Myricae di Pascoli, Bari, Laterza.

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà ampi sondaggi nella tradizione letteraria, dentro la difficile epoca della perdita della libertà nazionale, e nella storia dell'arte coeva. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- conoscenza approfondita delle strutture e del linguaggio del romanzo cortese quattro-cinquecentesco.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Queste le date dei prossimi appelli di esame:

 

17 settembre 2020

5 novembre 2020

18 gennaio 2021

22 febbraio 2021

9 aprile 2021

21 maggio 2021

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

13 settembre 2021

25 ottobre 2021

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza.

«”Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori”: il Furioso ariostesco»

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, la metà circa del poema, indicati dal docente durante le lezioni), e Corrado Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare la storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza della storia della letteratura italiana;

- conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana;

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.

Il romanzo del superuomo: saranno oggetto di studio tre romanzi dannunziani influenzati da una lettura, da parte dell'autore, strumentale e parziale della filosofia nicciana (anche attraverso la mediazione schopenhaueriana) e volti a creare il mito letterario del superuomo. Attraverso il notevole specimen dannunziano, sarà anche analizzata la declinazione solipsistica e di proiezione autobiografica del genere narrativo in età decadente, con le sue diramazioni lirico-simbolistiche. Gli studenti, in corso avanzato, potranno quindi approfondire gli istituti di genere letterario e praticare esplorazione tematica interdisciplinare, fra arti, filosofia e cultura d'epoca, dell'immagine della donna «fatale» e dei fantasmi dell'eros da un lato e, soprattutto, dell'uomo dominatore e plasmatore degli istinti in una società repressiva, alle soglie della modernità capitalistica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- riflessione di metodo sull’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento, attraverso il campione squisito dannunziano;

- capacità di analisi della trasformazione e metabolizzazione del pensiero filosofico irrazionalistico ottocentesco dentro la tradizione letteraria per il tramite della mediazione dannunziana.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema della condizione femminile, dell'immagine della donna in letteratura e sul vissuto sociale dell'eros nell'età del Decadentismo;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni frontali. Attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi dannunziani in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Esame orale. Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame:

 

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)


 

Dipartimento di Studi Umanistici

 

 


 


 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea magistrale in Lettere

curriculum classico

primo anno


 


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 6

Ore di lezione 30


 


 

I. Presentazione e obiettivi del corso:

Il romanzo del superuomo: saranno oggetto di studio tre romanzi dannunziani influenzati da una lettura, da parte dell'autore, strumentale e parziale della filosofia nicciana (anche attraverso la mediazione schopenhaueriana) e volti a creare il mito letterario del superuomo. Attraverso il notevole specimen dannunziano, sarà anche analizzata la declinazione solipsistica e di proiezione autobiografica del genere narrativo in età decadente, con le sue diramazioni lirico-simbolistiche. Gli studenti, in corso avanzato, potranno quindi approfondire gli istituti di genere letterario e praticare esplorazione tematica interdisciplinare, fra arti, filosofia e cultura d'epoca, dell'immagine della donna «fatale» e dei fantasmi dell'eros da un lato e, soprattutto, dell'uomo dominatore e plasmatore degli istinti in una società repressiva, alle soglie della modernità capitalistica.


 


 

Bibliografia per i frequentanti


 

a) G. D'Annunzio, Il trionfo della morte, Milano, Mondadori, 2002; G. D'Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Rizzoli, 2010; D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Rizzoli, 2009. Solo in caso di momentanea irreperibilità in commercio (anche nel secondo mercato) dei testi summenzionati gli studenti potranno fare ricorso ad altre edizioni degli stessi.

b) S. Costa, D'Annunzio, Roma, Salerno, 2012.

c) Il romanzo in Italia, vol. 2°, L'Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018.


 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche G. D’Annunzio, Il piacere, Rizzoli, Milano, Mondadori, 2009.


 

____________________________________

 


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- riflessione di metodo sull’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento, attraverso il campione squisito dannunziano;

- capacità di analisi della trasformazione e metabolizzazione del pensiero filosofico irrazionalistico ottocentesco dentro la tradizione letteraria per il tramite della mediazione dannunziana.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema della condizione femminile, dell'immagine della donna in letteratura e sul vissuto sociale dell'eros nell'età del Decadentismo;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza della storia della letteratura italiana;

- conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana;

- pertinenza interpretativa del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti di romanzo ottocentesco, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali. Attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi dannunziani in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Esame orale. Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

Bibliografia per i frequentanti


 

a) G. D'Annunzio, Il trionfo della morte, Milano, Mondadori, 2002; G. D'Annunzio, Le vergini delle rocce, Milano, Rizzoli, 2010; D'Annunzio, Il fuoco, Milano, Rizzoli, 2009. Solo in caso di momentanea irreperibilità in commercio (anche nel secondo mercato) dei testi summenzionati gli studenti potranno fare ricorso ad altre edizioni degli stessi.

b) S. Costa, D'Annunzio, Roma, Salerno, 2012.

c) Il romanzo in Italia, vol. 2°, L'Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018.


 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche G. D’Annunzio, Il piacere, Rizzoli, Milano, Mondadori, 2009.

LETTERATURA ITALIANA A - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.

Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori: Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà sondaggi nella tradizione letteraria, nella storia italiana della difficile epoca della perdità della libertà nazionale e nella storia dell'arte. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale e in anticipazione della modernità.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- Approfondimento della conoscenza del romanzo epico, cortese ed eroicomico, tra Quattrocento e Cinquecento;

- Approfondimento delle conoscenze di metrica e di retorica antico-rinascimentali;

- conoscenza maturata dell'evoluzione del genere.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema figurativi e filosofici che emergono dalla lettura dei romanzi epici quattro-cinquecenteschi;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare con proprietà di linguaggio critico.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame:

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)


Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea triennale in Lettere

curriculum classico

secondo anno


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 6

Ore di lezione 30


 


 


 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori: Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà sondaggi nella tradizione letteraria, nella storia italiana della difficile epoca della perdità della libertà nazionale e nella storia dell'arte. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale e in anticipazione della modernità.


 


 

Bibliografia:


 

Parte monografica

 

I. Frequentanti:


 

a) L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, una trentina circa, indicati dal docente durante le lezioni).

b) C. Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997.

c) Lettura di dodici canti della Gerusalemme Liberata di Tasso, accompagnata da quella del saggio di F. Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata, Pisa, Pacini, 2010.


 

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente l'Orlando Furioso e la Gerusalemme liberata.


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- Approfondimento della conoscenza del romanzo epico, cortese ed eroicomico, tra Quattrocento e Cinquecento;

- Approfondimento delle conoscenze di metrica e di retorica antico-rinascimentali;

- conoscenza maturata dell'evoluzione del genere.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema figurativi e filosofici che emergono dalla lettura dei romanzi epici quattro-cinquecenteschi;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare con proprietà di linguaggio critico.


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il docente titolare, Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti del romanzo epico-cortese, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame:

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

I. Frequentanti:

 

a) L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, una trentina circa, indicati dal docente durante le lezioni).

b) C. Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997.

c) Lettura di dodici canti della Gerusalemme Liberata di Tasso, accompagnata da quella del saggio di F. Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata, Pisa, Pacini, 2010.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente l'Orlando Furioso e la Gerusalemme liberata.


 

LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

- autonomia di interpretazione del testo letterario

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

La donna, le donne nella Commedia dantesca: si affronta il capolavoro della nostra letteratura, il testo centrale della letteratura europea nel Medioevo, enciclopedia e crocevia delle culture, con riguardo alla visione della donna quale emerge dalla lettura del poema e ai personaggi femminili che costellano il viaggio del pellegrino Dante nell'aldilà. Tradizione letteraria classica e medioevale, storia del Duecento e degli inizi del Trecento, teologia e antropologia simbolica costituiranno i materiali di ancoraggio, nella lezione del docente, allo studio della vasta tematica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento;

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone storicamente la semantica;

- Approfondimento della conoscenza della poesia medievale.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame

 

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

 

Dipartimento di Studi Umanistici

 


 


 

 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea triennale in Lettere

curriculum classico


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 12

Ore di lezione 60


 


 


 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

La donna, le donne nella Commedia dantesca: si affronta il capolavoro della nostra letteratura, il testo centrale della letteratura europea nel Medioevo, enciclopedia e crocevia delle culture, con riguardo alla visione della donna quale emerge dalla lettura del poema e ai personaggi femminili che costellano il viaggio del pellegrino Dante nell'aldilà. Tradizione letteraria classica e medioevale, storia del Duecento e degli inizi del Trecento, teologia e antropologia simbolica costituiranno i materiali di ancoraggio, nella lezione del docente, allo studio della vasta tematica.


 

Bibliografia:


 

Parte monografica

 

I. Frequentanti:


 

a) Dante Alighieri, La Commedia (un'edizione commentata tra quelle raccomandate a lezione dal docente): una quarantina circa di canti indicati dal docente durante le lezioni.

b) Santagata, L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2018.


 

II. Non frequentanti:


 

Gli studenti non frequentanti dovranno, in più, leggere Dante Alighieri, La Vita Nuova, Milano, Rizzoli, 2009, e la Commedia integralmente.


 


 

Parte istituzionale


 

a) Storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo:


 

L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

E. Ardissino, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.


 

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento;

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone storicamente la semantica;

- Approfondimento della conoscenza della poesia medievale.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il docente titolare, Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti di narrativa ottocentesca, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)
 

I. Frequentanti:


 

a) Dante Alighieri, La Commedia (un'edizione commentata tra quelle raccomandate a lezione dal docente): una quarantina circa di canti indicati dal docente durante le lezioni.

b) Santagata, L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2018.


 

II. Non frequentanti:


 

Gli studenti non frequentanti dovranno, in più, leggere Dante Alighieri, La Vita Nuova, Milano, Rizzoli, 2009, e la Commedia integralmente.


 


 

Parte istituzionale


 

a) Storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo:


 

L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

E. Ardissino, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.


 

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni) (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)

Pubblicazioni

                                                                                                                                                                             ELENCO DELLLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI 

 

 

2023 – articolo in rivista

V. L. Puccetti, La mente di Dante. Bilancio di un convegno internazionale di studi, in «Atti e Relazioni dell’Accademia Pugliese di Scienze», LVIII, 2023, pp. 607-617 – ISSN: 2704-7512

 

2023 – contributo in volume

V. L. Puccetti, Qualche novità su Manto, in Vir bonus dicendi peritus. Studi in onore di Paolo Viti, Lecce, Milella, 2023, pp. 59-67 – ISBN: 978-88-3329-209-0

 

2022 – articolo in rivista di fascia A

V. L. Puccetti, Decameron II 4. Tempi dell’uomo e tempi della Fortuna nella novella di Landolfo Rufolo, in «Letteratura Italiana Antica», XXIII, 2022, pp. 119-129 – ISSN: 1129-4981

 

2022 – contributo in volume

V. L. Puccetti, Matelda, primavera intelligibile, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere la Colombaria, Firenze, Olschki, vol. LXXXVI, 2022, pp. 225-242 – ISBN: 978-88-222-6827-3

 

2022 – relazione di atto di convegno in volume

V. L. Puccetti, Dante nei Congressi ADI in L. Trovato (a cura di), Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo, Roma, 28-29 aprile 2021, Firenze, Le Monnier Università, 2022, pp. 199-204 – ISBN: 978-88-00-86326-1

 

2022 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Il Giardino in intervista, in B. Pecchiari (a cura di), Laboratorio Bassani 3, Bologna, 26/27 maggio 2021, Ravenna, Pozzi, 2022, pp. 107-118 – ISBN: 978-88-31358-16-3

 

2021 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Ricordo e oblio nelle donne della «Commedia», in «Cahiers d'Etudes Italiennes», XXXIII, 2021, pp. 1-15 – ISSN 1770-9571

 

2020 – monografia

V.L. Puccetti, Gli inverni fiorentini e la primavera di Matelda, Ravenna, Longo, 2020, pp. 1-177 – ISBN 978-88-9350-070-8

 

2020 – prefazione in volume

V.L. Puccetti, Presentazione, in Lectura Dantis Lupiensis 2017, vol. 6, Ravenna, Longo, 2020, p. 5 – ISBN 978-88-9350-049-4

 

2020 – curatela

V.L. Puccetti, Lectura Dantis Lupiensis 2017, vol. 6, Ravenna, Longo, 2020, pp. 1-88 – ISBN 978-88-9350-049-4

 

2020 – prefazione in volume

V.L. Puccetti, Prefazione, in M.C. Provenzano, Rosso di San Secondo. Il drammaturgo della vita moderna. Con l'inedito «Le finestre», Acireale, Bonanno, 2020, pp. 9-10 – ISBN: 978-88-6318-257-6

 

2020 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, P. Leoncini, M. Schillirò, Tra il verbale e il visivo: Cecchi dal classico al postmoderno, in «Ermeneutica Letteraria», XVI, 2020, pp. 11-16 – ISSN: 1825-6619

 

2020 – curatela

V.L. Puccetti, P. Leoncini, M. Schillirò, I limiti del dire: parola scrittura immagine nel '900, in «Ermeneutica Letteraria», XVI, 2020, pp. 11-188 – ISSN: 1825-6619

 

2020 – prefazione in volume

V.L. Puccetti, Prefazione in R. Donno, «Uomo di penna e di pennello». Il doppio talento di Ardengo Soffici, Firenze, Le Lettere, 2020, p. 11 – ISBN: 978-88-9366-111-9

2020 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Una misinterpretazione proiettiva: Bassani e il «Ciclo del Delta» di Mimì Buzzacchi, in F. Erbosi e G. Litrico (a cura di), La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani, Ferrara 21 maggio 2019, Ravenna, Pozzi, 2020, pp. 21-28 – ISBN: 978-88-96117-99-6

 

2019 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Il Dante di Mario Marti, in «L’Idomeneo», XXVII, 2019, pp. 47-52 – ISSN: 2038-0313

 

2019 – contributo in volume

V. L. Puccetti, La bambola ingorda di una parodia dell'Espressionismo, in M.C. Provenzano e V.L. Puccetti (a cura di), 1818–2018 Frankenstein Progeny. Perturbazioni etiche ed estetiche nello spettacolo contemporaneo, Lecce, Università del Salento, 2019, pp. 37-46 – ISBN: 978-88-8305-150-0

 

2019 – breve introduzione

V.L. Puccetti, Premessa in M.C. Provenzano e V.L. Puccetti (a cura di), 1818–2018 Frankenstein Progeny. Perturbazioni etiche ed estetiche nello spettacolo contemporaneo, Lecce, Università del Salento, 2019, pp. 1-2, ISBN 978-88-8305-150-0

 

2019 – curatela

M.C. Provenzano e V.L. Puccetti, 1818–2018 Frankenstein Progeny. Perturbazioni etiche ed estetiche nello spettacolo contemporaneo, Lecce, Università del Salento, 2019, pp. 1-92, ISBN 978-88-8305-150-0

 

2018 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Giorgio Bassani, gli States in «Eunomia», VII, 2018, pp. 191-197 – ISSN: 2280-8949

 

2018 – curatela

V. Marucci, V.L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2016, vol. 5, Ravenna, Longo, 2018, pp. 1-165 – ISBN: 9788893500029

 

2018 - articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, «Tentato storicismo»: Enzo Siciliano lettore indocile di Bassani, in «Cahiers d’études italiennes», XXVI, 2018, pp. 1-20 – ISSN: 1770-9571

 

2018 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Bassani e gli States in «PENS: poesia contemporanea e nuove scritture», I, 13 novembre 2018, pp. 1-8, https://www.centropens.eu/archivio/item/165-bassani-e-gli-states

 

2017 - articolo in rivista

V.L. Puccetti, Charles Martel d'Anjou et Dante, in «Mémoire des princes angevins», X, 2018, pp. 1-12 – ISSN 2547–4588


2017 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Quale Stazio per Dante?, in P. Allegretti e M. Ciccuto (a cura di), I classici di Dante, Firenze, Le Lettere, 2017, pp. 215-239 – ISBN: 978-88-9366-036-5

 

2017 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Teologia del romance: creazione come caduta, in «Symbolon» XI, 2017, pp. 255-260 – ISSN: 1126-0173


2017 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Vallone lettore delle «Rime dantesche», in V. Caputo (a cura di), «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 21-34 – ISBN: 978-88-495-3406-1


2017 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti (2017), «Metamor»: Bodini surrealista?, in A.L. Giannone (a cura di), Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014), Lecce e Bari, 3-4 e 9 dicembre 2014, vol. 1, 2017, pp. 141-162, Nardò, Besa – ISBN: 9788849710762,


2016 - articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Io nascosto, redistribuzione di materiali bassaniani e Pasolini antagonista nella «Lunga notte del '43» di Florestano Vancini in «Sinestesie», XIV, 2016, pp. 187-207 – ISSN: 1721-3509


2016 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Delfini digressivo in «Eunomia», V, 2016, pp. 335-349 – ISSN: 2280-8949


2016 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Bassani e l'omosessualità, in «Cuadernos de filología italiana», XXIII, 2016, pp. 27-41 – ISSN: 1133-9527


2016 - relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, La novella delle «tre anella» nel Novellino, in A. Aurnhammer, G. Cantarutti e F. Vollhardt (a cura di), Die drei Ringe: Entsehung, Wandel und Wirkung der Ringparabel in der europäischen Literatur und Kultur, Berlin, de Gruyter, 2016, pp. 47-60 – ISBN: 978-3-11-045267-9


2016 – curatela

V. Marucci, V.L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2015, vol. 4, Ravenna, Longo, 2016, pp.  1-119 – ISBN: 9788880638209


2015 - curatela

V. Marucci, V.L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2014, vol. 3, Ravenna, Longo, 2015, pp.  1-113 – ISBN: 9788880638209


2015 - relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Moravia e Boccaccio: interpretazione e prassi, in E. Catalano (a cura di), La fortuna di Boccaccio nella letteratura italiana, Bari, Progedit, 2015, pp. 150-159 – ISBN: 9788861942370


2014 – curatela

V. Marucci, V. L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2013, vol. 2, Ravenna, Longo, 2014, pp. 1-173 – ISBN: 9788880637943


2014 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Una lettura del canto di Pier Damiani in «Studi danteschi», LXXIX, pp. 267-310, 2014 – ISSN: 0391-7835


2014 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Il punto sul Pater Noster di Purgatorio XI, in G. Caramuscio (a cura di), Virtute e canoscenza. Per le nozze d’oro di Luigi Scorrano con Madonna Sapientia, Lecce, Edizioni del Grifo, 2014 pp. 81-94 – ISBN: 9788898175901


2013 – recensione in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Recensione a: Simone Marchesi, Dante and Augustine. Linguistics, Poetics and Hermeneutics, Toronto, University Press, 2011 (Toronto Italian Studies), in «Studi danteschi», LXXVIII, 2013, pp. 385-394 – ISSN: 0391-783


2013 – articolo in rivista

V.L. Puccetti, Tommaseo, l'Italia diffusa e la Francia come non-io, in «Symbolon», VIII, 2013, pp. 47-81 – ISSN: 1126-0173


2013 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Lettura de «La dispietata mente», in V. Marucci e V.L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2012, vol. 1, pp. 89-113, Ravenna, Longo – ISBN: 97888806375852013


2013 – curatela

V. Marucci, V.L. Puccetti (a cura di), Lectura Dantis Lupiensis 2012, vol. 1, Ravenna, Longo, 2013, pp. 1-119 – ISBN: 9788880637585


2012 – contributo in volume

V.L. Puccetti, L'«aprosdóketon» nel racconto bassaniano, in R. Antognini e R. Diaconescu Blumenfeld (a cura di), Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte, Milano, LED, 2012, pp. 143-162 –ISBN: 9788879165105


2012 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Bassani narratore e Bassani ambientalista: questioni di arte e di paesaggio, in T. Matarrese (a cura di) Indagini sulla narrativa di Giorgio Bassani. A dieci anni dalla sua scomparsa, Atti del Convegno di Studi, Ferrara 14 ottobre 2010, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 141-160 – ISBN: 9788860875532


2012 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Moravia fantastico: «I sogni del pigro», in A. Dolfi e S. Prandi (a cura di) «La breccia dell'impensabile». Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri, Pisa, Pacini, 2012, pp. 83-109 – ISBN: 9788863154795


2011 – recensione in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Recensione a: Alessandro Manzoni, Storia della Colonna Infame, a cura di L. Weber, Pisa, ETS, 2009, in «La modernità letteraria», IV, 2011, pp. 175-178 – ISSN: 1972-7682


2011 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Amelia cacciatrice, nel bosco delle parole, in A. Dolfi (a cura di) Il commento. Riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, Roma, Bulzoni, pp. 475-487 – ISBN: 9788878705777


2011 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Bassani e Hawthorne, in Antonello Perli (a cura di), Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, Nizza, 18-19 novembre 2010, Ravenna, Pozzi, 2011, pp. 33-56 –ISBN: 9788896117170


2010 - monografia

V.L. Puccetti, Fuga in "Paradiso". Storia intertestuale di Cunizza da Romano, Ravenna, Longo, 2010, pp. 1-191 – ISBN: 9788880636601


2010 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Amelia Rosselli dinanzi a se stessa: "fatti estremi" e "vita balorda", in M. Gezzi e T. Stein (a cura di), L'autocommento nella poesia del Novecento: Italia e Svizzera italiana, Berna (Svizzera), 29 novembre 2008, Pisa, Pacini, pp. 67-89 – ISBN: 9788863152081


2008 - articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, "Mente puritana in corpo pagano" Una formula per l'America nell'Italia fascista tra Emilio Cecchi e Delfino Cinelli, in «Intersezioni», XXVIII, 2008, pp. 273-295 – ISSN: 0393-2451


2008 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Processi di desemantizzazione narrativa in Lida Mantovani, in «Cinque storie ferraresi». Omaggio a Bassani, Bologna, 23-24 febbraio 2007, Pisa, ETS, 2008, pp. 97-108 – ISBN: 9788846720665


2008 – monografia

V.L. Puccetti, Un fantasma letterario. Il «Re Giovane» del Novellino, Bologna, Clueb, 2008, pp. 1-287 – ISBN: 9788849131116


2007 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Da Pietro il Venerabile a Dante (per Guido, Ciriatto, Catalano, Buoso e altri), in «L’Alighieri», XLVIII, 2007, pp. 25-48 – ISSN: 0516-6551


2007 - articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Ipotesti e filigrane per Primasso e per gli abati "di Clignì" (Decameron I,7 e X,2), in «Studi sul Boccaccio», XXXV, 2007, pp. 111-145 – ISSN: 0585-4997p


2007 – contributo in volume

V.L. Puccetti, I poeti di "Fuoricasa", in P. Pieri e L. Weber (a cura di) Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007: I. Poesia, Bologna, Clueb, 2007, pp. 107-147 –ISBN: 9788849128987


2006 – contributo in volume

V.L. Puccetti, "Esatta maschera verbale": la critica per immagini di Emilio Cecchi, in Percorsi per immagini e per narrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione 2003-2006/1., San Cesario di Lecce, Manni, pp. 263-312 –ISBN: 97888626647382006


2003 – contributo in volume

V.L. Puccetti, Un senato "risivo". Auctoritates classiche nel canto VIII dei Paralipomeni leopardiani, in Centocinquanta. Liceo Classico "Dante" 1853-2003, pp. 123-136, Firenze, Tipografia del Comune di Firenze, 2003 – ISBN: 9788886320115


1999 – monografia

V.L. Puccetti, «Come biscie all'incanto». Retoriche e simboli della visione nel Fermo e Lucia, Roma, Carocci, 1999, pp. 1-127 – ISBN: 8843012657


1998 – relazione di atto di convegno in volume

V.L. Puccetti, Giuseppe Raimondi, la scienza, il surreale in Giuseppe Raimondi. Carte, libri, dialoghi intellettuali, Giornate di studio Bologna, 9 e 10 maggio 1996, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 115-137 – ISBN: 885552481X,


1996 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Lettura de L'osso, l'anima di Bartolo Cattafi, in «Critica Letteraria», XXIV, 1996, pp. 627-648, ISSN: 0390-0142


1996 – monografia

V.L. Puccetti, Dal flusso alle forme. Poetica e narrativa dell'istante da Jacques Rivière a Alessandro Bonsanti, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 1-240 – ISBN: 8815055827


1994 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, La galleria fisiognomica del canto XX dell'Inferno, in «Filologia e critica», XIX, 1994, pp. 177-210 – ISSN: 0391-2493


1994 – prefazione

V.L. Puccetti, Prefazione, in Fuoricasa. Quaderno di poesia con testi di Alberto Bertoni Vitaniello Bonito Carlo Antonio Gobbato Salvatore Jemma Piero Pieri Jean Robaey Giancarlo Sissa Enrico Trebbi Paolo Valesio, Castel Maggiore, Book Editore, 1994, pp. 5-11 – ISBN: 8872321492


1994 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Un'antica traduzione francese dal De mulieribus claris, in «Studi Italiani», VI, 1994, pp. 109-114 – ISSN: 1121-0621


1993 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Tensione d'idillio nell'Ippopotamo di Luciano Erba, in «Filologia e critica», XVIII, 1993, pp. 194-222 – ISSN: 0391-2493


1993 - recensione in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Recensione a: W. Geerts, Le silence sonore. La poétique du premier Gide entre intertexte et métatexte, Presses Universitaires de Namur, 1992, in «Critica letteraria», XXI, 1993, pp. 824-826 – ISSN: 0390-0142


1993 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Un'antica traduzione francese dal De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio, in «Schede umanistiche», I, 1993, pp. 87-92 – ISSN: 1122-6323

 

1992 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Girolamo, Salvestra e l'inferno degli amori nel Decameron, in «Studi sul Boccaccio», XX, 1992, pp. 85-129 – ISSN: 0585-4997


1982 - articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, Lettura indiziaria del Canzoniere, in «Paragone Letteratura», XXXIII, 1982, pp. 12-43 – ISSN: 1120-4745


1980 – articolo in rivista di fascia A

V.L. Puccetti, L'utopia difficile nella 'favola' della Liberata, in «Paragone Letteratura», XXXI, 1980, pp. 40-70 – ISSN: 1120-4745

 

Temi di ricerca

Il docente lavora sulla letteratura dei primi due secoli (essenzialmente sulla novellistica, sulla filologia ed esegesi dantesca e sull''analisi della lirica stilnovistica e petrarchesca), sull'opera tassiana, sulla letteratura a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo (da Monti a Leopardi), sulla poesia e sulla narrativa otto-novecentesche fino alla stretta contemporaneità (ultimamente, con particolare riguardo all'opera di Giorgio Bassani, di Mario Soldati e a quella di Fabio Pusterla). Vedi anche, nel menu, le opzioni biografia e pubblicazioni. Attualemente ha in corso di pubblicazione un volume sulla figura della assente nella poesia europea dell'Ottocento.

Risorse correlate

Documenti