Valerio VETTA

Valerio VETTA

Docente a contratto

Area di competenza:

M/STO-04

Orario di ricevimento

II semestre: martedì (ore 10-12) presso il Monastero degli Olivetani - I piano (studio n. 15)

Recapiti aggiuntivi

Monastero degli Olivetani.

Viale San Nicola snc, 73100 Lecce.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia nel 2003 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 2007 presso l'Università del Salento.

Nel 2018 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale a Professore associato in Storia contemporanea (S.C. 11/A3).

È autore di studi sul rapporto tra Stato, politica e società nella storia d'Italia del Novecento, ottenendo riconoscimenti per meriti scientifici con due pubblicazioni. Ha vinto il premio ANCI-Storia del 2017 con il libro Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia (Bari 2016) e il premio Marangelli del 2012 con il volume Il PCI in Puglia all'epoca dei "poli di sviluppo" (1962-1973) (Lecce 2012).

Collabora alle attività editoriali di più riviste scientifiche, partecipando alla Segreteria di redazione di «Itinerari di ricerca storica» e al Comitato di redazione di «Ricerche storiche».

 

Didattica

A.A. 2019/2020

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenze di metodologia della ricerca storica;
  • conoscenze di storia e storiografie di età contemporanea.

Il corso sarà articolato in unità didattiche strutturate secondo scansioni tematiche e temporali sulla storia contemporanea mondiale, con particolare attenzione alle dimensioni europea e italiana. Le lezioni approfondiranno vicende, questioni e periodizzazioni dei processi economici, sociali, culturali, politici e istituzionali, dalle rivoluzioni di fine Settecento a quelle recenti che hanno segnato l'inizio del terzo millennio.

  • conoscenze storiche e storiografiche;
  • competenze di metodologia per lo studio della storia contemporanea;
  • facoltà critiche e di orientamento spazio-temporale;
  • formazione di una cittadinanza attiva, edotta, consapevole della funzione civile della storia e con abilità a interrogare il rapporto fra presente e passato.

Lezioni frontali strutturate in unità didattiche secondo scansioni tematiche e temporali, eseguite con sussidi multimediali. Durante il corso saranno utilizzate cartine storiche, letture critiche e molteplici tipologie di fonti, documentarie, a stampa, iconografiche e audiovisive.

Prova orale valutata in trentesimi con domande aperte per verificare le conoscenze storiche, quelle storiografiche e le competenze acquisite in metodologia della ricerca storica.

L'esaminando può avvalersi di cartine storiche per l'esposizione degli argomenti.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I piano, studio n. 15) a partire dalle ore 9:00 nelle date riportate nella sezione Notizie della bacheca online (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valerio.vetta/notizie

Parte I 

Storia e storiografia di età contemporanea

Il modulo è finalizzato a presentare temi, questioni e periodizzazioni della storia contemporanea, metodi e fonti con cui essa è stata studiata. Le lezioni si avvarranno di un atlante storico, di un dizionario storico e della presentazione di fonti per sollecitare interesse e per illustrare pratiche appropriate di studio individuale.

 

Parte II

Centocinquant’anni di storia d’Italia (1861-2011). Dall’unificazione alla crisi dello Stato-nazione.

Il modulo prenderà in esame la storia dell’Italia dall’unificazione del Regno alle recenti vicende dell’età repubblicana, con particolare attenzione alle sue relazioni nel contesto internazionale per approfondire i processi che hanno segnato lo Stato-nazione, dall’affermazione alla sua crisi.

Parte I

Un manuale a scelta tra i seguenti:

  • Alberto Mario Banti, L’età contemporanea, voll. 1-2, Roma-Bari, Laterza, 2019.
  • Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017.
  • Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2018.
  • Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019.

 

Parte II

Un volume a scelta tra i seguenti:

  • Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2017.
  • Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014.

 

Per i non frequentanti, un volume di metodologia a scelta tra i seguenti:

  • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009.
  • Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, B. Mondadori, 2004.
  • Dario Ragazzini, a cura di, La storiografia digitale, Torino, Utet, 2004.

 

Si consiglia lo studio dei testi d'esame con l’ausilio di un atlante storico e di un dizionario di storia.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso sarà articolato in unità didattiche strutturate secondo scansioni tematiche e temporali sulla storia contemporanea mondiale, con particolare attenzione alle dimensioni europea e italiana. Le lezioni approfondiranno vicende, questioni e periodizzazioni dei processi economici, sociali, culturali, politici e istituzionali, dalle rivoluzioni di fine Settecento a quelle recenti che hanno segnato l'inizio del terzo millennio.

  • conoscenze storiche e storiografiche;
  • competenze di metodologia per lo studio della storia contemporanea;
  • facoltà critiche e di orientamento spazio-temporale;
  • formazione di una cittadinanza attiva, edotta, consapevole della funzione civile della storia e con abilità a interrogare il rapporto fra presente e passato.

Lezioni frontali strutturate in unità didattiche secondo scansioni tematiche e temporali, eseguite con sussidi multimediali. Durante il corso saranno utilizzate cartine storiche, letture critiche e molteplici tipologie di fonti, documentarie, a stampa, iconografiche e audiovisive.

Prova orale valutata in trentesimi con domande aperte per verificare le conoscenze storiche, quelle storiografiche e le competenze acquisite in metodologia della ricerca storica.

L'esaminando può avvalersi di cartine storiche per l'esposizione degli argomenti.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I piano, studio n. 15) a partire dalle ore 9:00 nelle date riportate di seguito: 

 

2019

Martedì 04 giugno

Martedì 18 giugno

Martedì 02 luglio

Martedì 10 settembre

Martedì 24 settembre

Parte I 

Storia e storiografia di età contemporanea

Il modulo è finalizzato a presentare temi, questioni e periodizzazioni della storia contemporanea, metodi e fonti con cui essa è stata studiata. Le lezioni si avvarranno di un atlante storico, di un dizionario storico e della presentazione di fonti per sollecitare interesse e per illustrare pratiche appropriate di studio individuale.

 

Parte II

Storia d’Italia dalla transizione postfascista alla crisi della “prima Repubblica” (1943-1992)

Il modulo prenderà in esame la storia d’Italia in età repubblicana, approfondendo in particolare caratteri, continuità e discontinuità nelle vicende economiche, sociali, culturali, politiche e istituzionali dello Stato italiano e delle sue relazioni nel contesto internazionale.

Parte I

Un manuale a scelta tra i seguenti:

  • Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi,Roma-Bari, Laterza, 2018.
  • Alberto Mario Banti, L’età contemporanea,voll. 1-2, Roma-Bari, Laterza, 2009 (nel primo volume, Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo,studiare dal cap. 9 in poi).

Parte II

Un volume a scelta tra i seguenti:

  • Piero Craveri, L’arte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana,Venezia, Marsilio, 2016.
  • Francesco Barbagallo, L’Italia repubblicana: dallo sviluppo alle riforme mancate, 1945-2008,Roma, Carocci, 2009.

Si consiglia lo studio dei testi d'esame con l’ausilio di un atlante storico e di un dizionario di storia.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per avere il materiale didattico distribuito e utilizzato nel corso di lezioni.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)

Pubblicazioni

Monografie

18 aprile 1948. La Puglia al voto, Pisa, Pacini, 2017.

Le elezioni politiche del 1953 in Puglia. Dal dibattito sulla legge “truffa” al voto, Bari, Edizioni dal Sud, 2017.

Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia, Bari, Edizioni dal Sud, 2016.

Il PCI in Puglia all’epoca dei “poli di sviluppo” (1962-1973), Lecce, Argo, 2012.

 

Contributi in rivista

Retorica pubblica e usi politici della Grande guerra (1916-1976). Gli anniversari del conflitto in Puglia, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXXI, n. 2, 2017, pp. 135-162.

Ripensare le elezioni del 1953. Il caso della Puglia, in «Italia contemporanea», vol. 285, 2017, pp. 115-146.

The école barisienne: a cultural and political endeavour after 1968, in «Modern Italy», vol. 21, iss. 3, 2016, pp. 273-287.

I comunisti pugliesi negli anni del “compromesso storico”, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXVIII, n. 2, 2014, pp. 49-75.

Il PCI in Puglia (1968-1972). L'attività e l'insediamento organizzativo del partito, in «Ricerche Storiche», a. XL, n. 2, 2010, pp. 387-421.

L’analisi del gruppo dirigente del PCI sul Sessantotto studentesco, in «Itinerari di ricerca storica», a. XIX, 2005, pp. 315-357.

 

Contributi in volume

• V. Vetta, Dalla Monarchia alla Repubblica. Il referendum istituzionale del 1946 in Puglia, in A. L. Denitto, a cura di, Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, Bari, Edizioni dal Sud, 2019, pp. 15-48.

• V. Vetta, Retorica pubblica e usi politici della Grande guerra (1916-1976). Gli anniversari del conflitto in Puglia, in F. Altamura, a cura di, Puglia 14-18. Studi e ricerche nel Centenario della Grande Guerra, Bari, Edizioni dal Sud, 2018, pp. 201-245

Di Patria in Patria. Il Salento e la lunga transizione alla cittadinanza democratica e repubblicana, in F. Pollice, a cura di, Ricerche sul Salento. Rapporto 2018, Lecce, Università del Salento, 2018, pp. 437-443.

• Per una cartografia delle elezioni politiche in Puglia dal 1963 al 1976, in A. L. Denitto, a cura di, ATLAS. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea. Materiali su amministrazione, politica, industria, Bari, Edipuglia, 2010, pp. 41-65, 116-125.

Gli appuntamenti elettorali: liste, voti, composizione dei Consigli e delle Giunte provinciali (1951-2004), in C. Pasimeni, a cura di, 1927-2007 L’amministrazione della Provincia di Brindisi, Oria, Hobos, 2009, pp. 350-367.

 

Altre pubblicazioni

La storia, tra verità e rappresentazione, in «Nuovo Quotidiano di Puglia. Lecce», 14 marzo 2011.

Cantieri di Storia. VI Convegno della SISSCO sulla storiografia contemporaneistica italiana, in «Ricerche Storiche», a. XLI, n. 3, 2011, pp. 647-652.

Cantieri di Storia. Quarto incontro sulla storiografia contemporaneistica italiana (Marsala, 18-20 settembre 2007), in «Ricerche Storiche», a. XXXVII, n. 2, 2007, pp. 455-461.

 

Recensioni

• G. Vacca, L'Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978), Venezia, Marsilio, 2018, in corso di pubblicazione in «Il mestiere di storico», a. XI, n. 1, 2019.

T. Noce, a cura di, Lydia Toraldo Serra. E altre sindache democristiane nell'Italia della Ricostruzione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017, in «Il mestiere di storico», a. X, n. 2, 2018, p. 234.

D. Floris, Europei al voto. Politica, propaganda, partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito. 1979-1989, Milano, Franco Angeli, 2017, in «Il mestiere di storico», a. X, n. 1, 2018, p. 204.

• M. Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2016, in «Ricerche di Storia Politica», a. XXI, n. 1, 2018, p. 93.

• Luca Lecis, Dalla ricostruzione al piano di rinascita. Politica e società in Sardegna nell’avvio della stagione autonomistica (1949-1959), Milano, Franco Angeli, 2016, in «Il mestiere di storico», a. IX, n. 2, 2017, p. 171.

• G. Bedeschi, La prima Repubblica (1946-1993). Storia di una democrazia difficile, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, in «Ricerche di Storia Politica», a. XIX, n. 3, 2016, pp. 347-348.

M. Ridolfi, a cura di, Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXIX, n. 1, 2015, pp. 186-187.

S. Zoppi, Un singolare senatore a vita. Umberto Zanotti-Bianco (1952-1963), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, in «Il mestiere di storico», a. VI, n. 2, 2014, p. 328.

M. Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969, Bologna, Bononia University Press, 2013, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXVII, n. 2, 2013, pp. 174-175.

O. Greco, Lo sviluppo senza gioia. Eventi storici e mutamenti sociali nella Calabria contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, in «Il mestiere di storico», a. V, n. 2, 2013, p. 234.

• M. Ridolfi, Storia politica dell’Italia repubblicana, Milano, B. Mondadori, 2010, in «Itinerari di ricerca storica», a. XXVI (I nuova serie), 2012, pp. 258-259.

• A. Reichlin, Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della politica, Roma-Bari, Laterza, 2010, in «Ricerche Storiche», a. XLI, n. 1, 2011, pp. 233-234.

• E. Zagari, P. Zagari, La questione meridionale. La storia, le diverse interpretazioni, Torino, Giappichelli, 2008, in «Ricerche Storiche», a. XXXIX, n. 2-3, 2009, pp. 597-600.

• A. Baldoni, F. Dandolo, Sudindustria. Prospettive imprenditoriali e scenari per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (1947-1956), Napoli, Guida, 2007, in «Ricerche Storiche», a. XXXVIII, n. 2, 2008, pp. 359-361.

• A. Ragusa, Il gruppo dirigente comunista tra sviluppo e democrazia (1956-1964), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004, in «Itinerari di ricerca storica», a. XIX, 2005, pp. 411-414.

• S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-1978), Roma, Donzelli, 2004, in «Itinerari di ricerca storica», a. XIX, 2005, pp. 402-406.

• G. Pellegrino, intervista a cura di G. Fasanella, La guerra civile. Da Salò a Berlusconi, Milano, Rizzoli, 2005, in «Itinerari di ricerca storica», a. XIX, 2005, pp. 396-401.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Gli studi di Vetta affrontano il rapporto tra Stato, politica e società nella storia d'Italia del Novecento, con un'attenzione particolare alla dimensione del Mezzogiorno.

I temi di ricerca principali sono le culture politiche, la comunicazione politica e l'organizzazione del consenso, le classi dirigenti e le rappresentanze politiche.

Le sue ricerche si avvalgono di molteplici categorie spaziali sub-nazionali (regioni, province, comuni, comunità, territori, territorialità, ecc.) che sono utilizzate per interrogare le relazioni tra centro e periferie, tra locale, nazionale e internazionale.