Valerio DE LUCA

Valerio DE LUCA

Ricercatore Universitario

Ricercatore a tempo determinato di tipo A

Area di competenza:

ING-INF/05  Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Virtual Reality, Augmented Reality, Mixed Reality, Human-Computer Interaction, GPU computing

Curriculum Vitae

Valerio De Luca is an Assistant Professor at the Department of Engineering for Innovation at the University of Salento, Italy. He graduated magna cum laude from University of Salento in Information Engineering in 2009 and got a PhD in 2014.

His past research interests include grid computing, distributed systems for real-time audio-video streaming and QoE.

Since 2015, he works with the Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab), where he is involved in projects on human-computer interaction and extended reality for medicine, e-learning, cultural heritage.

He recently worked also on GPU computing, with application to optimal UAV path planning, and on augmented reality for improvement of situation awareness in UAV remote control.

Since 2022, he has been working on an extended reality project for preoperative planning and intraoperative support in orthopaedic surgery.

Didattica

A.A. 2023/2024

SISTEMI OPERATIVI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM A

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CALCOLATORI ELETTRONICI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CALCOLATORI ELETTRONICI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare VALERIO DE LUCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente VALERIO DE LUCA: 27.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

INFORMATICA DI BASE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
SISTEMI OPERATIVI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM A (A186)

Sede Lecce

Familiarità con l'utilizzo di un qualunque computer, nozioni di file, directory. Familiarità con i principali programmi di rete.

Introdurre ai concetti fondamentali alla base di un sistema operativo sia mediante la presentazione di nozioni teoriche che attraverso un approccio pratico al sistema operativo UNIX®. Gli studenti vengono introdotti all'esplorazione e alla conoscenza del sistema operativo attraverso l'uso dei più importanti comandi offerti dalla CLI (Command Line Interface – Interfaccia a linea di comando). L'esplorazione del sistema viene approfondita e resa più completa attraverso l'apprendimento delle tecniche di scripting, ovvero attraverso la scrittura di programmi di complessità crescente che consentono di esplorare gli aspetti più significativi del funzionamento del sistema.

Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di

* Comprendere le principali caratteristiche e funzionalità del sistema operativo UNIX®.

* Padroneggiare la linea di comando UNIX® attraverso lo shell bash

* Conoscere le utility più importanti messe a disposizione del sistema.

* Scrivere degli script in linguaggio bash che realizzino un'ampia gamma di funzionalità.

l corso prevede che lo studente segua avendo la possibilità di provare immediatamente sul proprio computer quanto illustrato dal docente.

L'esame consiste di una prova svolta al computer (della durata variabile, a seconda della complessità, dai 90 ai 150 minuti) durante la quale si richiede di utilizzare in pratica mediante la realizzazione di uno script bash funzionante, i concetti e gli strumenti acquisiti durante il corso. Durante l'esame gli studenti sono liberi di consultare qualsiasi testo, cartaceo o digitale, e di fare ricerche su Internet.

Il File System UNIX (la sua organizzazione interna e la disposizione dei file tipica di ciascuna variante)
Il sistema dei privilegi in UNIX (significato dei privilegi per files e directory) SUID bit, SGID bit, Sticky bit
I tipi di file
Le named pipe
I processi (creazione, identificazione, distruzione, relazioni, monitoraggio, gestione)
Lo spazio di memoria di un processo
Memoria virtuale (uso dello spazio virtuale da parte di un processo e strumenti di monitoraggio)
Affinità, interoperabilità e compatibilità tra Linux, MacOS X e FreeBSD
MacOS X come client per l'accesso a un server Linux
L'editor TextWrangler
L'applicazione Terminale
Il montaggio di volumi di rete ospitati da un server Linux sulla scrivania di MacOS X
Librerie statiche e dinamiche (significato, costruzione, istallazione, utilizzo, collocazione nello spazio di memoria del processo)
Il comando grep e le espressioni regolari
I comandi per la diagnostica e l'utilizzo delle reti
La rappresentazione dei caratteri: Unicode e UTF-8
Introduzione ai Segnali
Le distribuzioni Linux

Comandi utente presentati nel corso:

apropos, arp, base64, basename, bc, cal, cat, chmod, cmp, cp, curl, cut, date, dd, dig, dirname, du, dumpe2fs, edit, env, file, find, grep, head, hexdump, iconv, id, ifconfig, ip, jot, less, ln, locale, ls, lsof, lynx, man, md5, mkdir, mkfifo, mv, nice, open, openssl, otool, ping, printf, ps, pstree, rev, rm, rmdir, rs, say, scp, screencapture, script, sed, seq, sort, split, ssh, stat, strings, stty, sysctl, tac, tail, tar, tee, test, textutil, top, touch, tr, traceroute, tty, uniq, vm_stat, vmmap, stat, wc, which, who, whois, xargs, xxd

Bash (con riferimento ai capitoli della pagina di manuale di bash)

Invocazione, Shell grammar, Quoting, Parameters, Expansions, Redirections, Job control, Funzioni, Aritmetica, Scripting, Cicli ed espressioni condizionali, Aritmetica, Environment,  Exit status, Prompting, History, Build-in commands, Gestione dei segnali.

Comandi built-in di Bash presentati nel corso:
#, #!, alias, bg, break, case, cd, echo, enable, eval, exec, exit, export, fg, for, getopts, history, if, jobs, kill, let, pwd, read, return, select, set, source (.), test, time, times, trap, type, umask, while.

F. Tommasi "Alla Scoperta di UNIX - Esplorare GNU/Linux e macOS con la linea di comando", Marzo 2021, ISBN: 9791220082204
Nuova edizione di imminente pubblicazione (preferibile): F. Tommasi "Alla Scoperta di UNIX - Esplorare GNU/Linux e macOS con la linea di comando", 2a edizione.

SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
CALCOLATORI ELETTRONICI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Fondamenti di Informatica

Il Corso è finalizzato allo studio della struttura dei calcolatori elettronici. Vengono esposti i principi quantitativi per misurare le prestazioni ed i criteri per l'analisi del rapporto costo/prestazioni. Vengono affrontate, dal punto di vista del progettista di calcolatori, le fasi operative del progetto di un processore RISC, arrivando a progettare in dettaglio le unità di calcolo e di controllo, per processori Single-Cycle, Multi-Cycle e Pipeline.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche relative alla progettazione di un calcolatore elettronico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per poter progettare un calcolatore elettronico ed applicare tecniche di ottimizzazione per migliorarne le prestazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi approcci di progettazione di una calcolatore elettronico identi^cando le soluzioni migliori per ottimizzarne le prestazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scienti^ca adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze nel settore della progettazione di un calcolatore elettronico, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie di progettazione ed ottimizzazione delle prestazioni di una calcolatore sequenziale.

Il corso è strutturato in 54 ore di lezioni frontali e di presentazioni secondo il modello della flipped classroom. Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta a risposta multipla, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In aggiunta, sarà possibile svolgere un’attività di tesina (singolarmente o in gruppo) da presentare al gruppo classe e ai docenti durante le ultime due settimane del corso, secondo la modalità della flipped classroom.

- Il calcolatore: astrazioni e tecnologia
- Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori

- L’aritmetica dei calcolatori
- Il processore
- Le memorie e la gerarchia delle memorie
- Processori paralleli e GPU

Al seguente link è possibile consultare una pianificazione di massima delle attività didattiche e delle date previste per gli esoneri:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RIOcgYsRIDSYJcoRRWp9-K5llc2GHx81hlTMwYLEVcU

David A. Patterson, John L. Hennessy, “Struttura e Progetto dei Calcolatori – Quinta edizione Italiana condotta sulla sesta edizione americana“. Zanichelli, 2022

Oppure

David A. Patterson, John L. Hennessy, "Computer Organization & Design - The hardware/software Interface", Morgan Kaufmann Publishers, Inc. - Fifth Edition, 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI (ING-INF/05)
CALCOLATORI ELETTRONICI

Corso di laurea INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare VALERIO DE LUCA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente VALERIO DE LUCA: 27.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Fondamenti di Informatica

Il Corso è finalizzato allo studio della struttura dei calcolatori elettronici. Vengono esposti i principi quantitativi per misurare le prestazioni ed i criteri per l'analisi del rapporto costo/prestazioni. Vengono affrontate, dal punto di vista del progettista di calcolatori, le fasi operative del progetto di un processore RISC, arrivando a progettare in dettaglio le unità di calcolo e di controllo, per processori Single-Cycle, Multi-Cycle e Pipeline.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche relative alla progettazione di un calcolatore elettronico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per poter progettare un calcolatore elettronico ed applicare tecniche di ottimizzazione per migliorarne le prestazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare criticamente i diversi approcci di progettazione di una calcolatore elettronico identi^cando le soluzioni migliori per ottimizzarne le prestazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scienti^ca adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sarà capace di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze nel settore della progettazione di un calcolatore elettronico, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico e di altre informazioni disponibili in rete. Potrà approfondire le proprie conoscenze sulle migliori strategie di progettazione ed ottimizzazione delle prestazioni di una calcolatore sequenziale.

Il corso è strutturato in 54 ore di lezioni frontali e di presentazioni secondo il modello della flipped classroom. Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta a risposta multipla, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In aggiunta, sarà possibile svolgere un’attività di tesina (singolarmente o in gruppo) da presentare al gruppo classe e ai docenti durante le ultime due settimane del corso, secondo la modalità della flipped classroom.

- Il calcolatore: astrazioni e tecnologia (Prof. Zappatore)
- Le istruzioni: il linguaggio dei calcolatori (Prof. Zappatore)

- L’aritmetica dei calcolatori (Prof. De Luca)
- Il processore (Prof. Zappatore)
- Le memorie e la gerarchia delle memorie (Prof. De Luca)
- Processori paralleli e GPU (Prof. De Luca)

David A. Patterson, John L. Hennessy, “Struttura e Progetto dei Calcolatori – Quinta edizione Italiana condotta sulla sesta edizione americana“. Zanichelli, 2022

Oppure

David A. Patterson, John L. Hennessy, "Computer Organization & Design - The hardware/software Interface", Morgan Kaufmann Publishers, Inc. - Fifth Edition, 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI (ING-INF/05)
INFORMATICA DI BASE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso fornisce le nozioni di base su calcolatori, reti e software per la produttività personale. In particolare illustra l’uso del pacchetto Office e di alcuni strumenti cloud per la scrittura di documenti e la realizzazione di presentazioni multimediali. Inoltre illustra alcune tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni fondamentali teoriche e pratiche di base relative all’informatica in generale, al funzionamento generale del calcolatore, ai software di produttività personale e all’impiego delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.

CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE:
Al termine del corso, lo studente avrà una maggiore consapevolezza generale dele potenzialità degli strumenti informatici e sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per comunicare e presentare in modo efficace delle informazioni attraverso le tecnologie digitali. In particolare lo studente sarà in grado di produrre documenti e presentazioni multimediali, curando opportunamente la formattazione e il layout di testo e immagini.

Il corso è strutturato in 10 lezioni di 3 ore ciascuna, per un totale di 30 ore, di cui:

- 5 lezioni teoriche sui concetti di base dell’informatica

- 5 lezioni pratiche sull’uso di WordPress e di Office.

Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo il calendario fornito dal Dipartimento e, contestualmente, tramite la piattaforma Teams che verrà anche utilizzata in caso di necessità per erogare le lezioni in modalità online.

Prova scritta/pratica da sostenere al computer:

- Quesiti a risposta multipla con 3 alternative di risposta, di cui una sola valida

- 1 o 2 esercizi di carattere pratico sull’uso di Office (Word, PowerPoint, Excel, Publisher)

- Informatica, sistemi di elaborazione, codifica delle informazioni

- Hardware e software, Algoritmi, Architettura del calcolatore, gerarchia della memoria, sistema operativo, software applicativo e di sistema

- Le reti, Internet e la posta elettronica

- Web, Web 2.0 e Cloud

- Forum, blog e wiki; Content Management Systems (CMS); creazione di contenuti Web con Altervista/WebPress

- Elaborazione testi: Word, Publisher e Google Documenti

- Presentazioni multimediali con PowerPoint

- Fogli di calcolo con Excel e Google Fogli

- La realtà estesa per la valorizzazione del patrimonio culturale

Informatica umanistica - Marco Lazzari -  McGraw-Hill Education - EAN: 9788838668555

INFORMATICA DI BASE (ING-INF/05)

Temi di ricerca

Virtual Reality

Augmented Reality

Mixed Reality

Human-Computer Interaction

GPU computing