Valeria SPECCHIA

Valeria SPECCHIA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18: GENETICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8673

Professore associato

Area di competenza:

Genetica

Orario di ricevimento

Per appuntamento tramite mail

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il corso comprende: lezioni frontali che si avvarranno dell'uso di slides con condivisione di materiale didattico ed esercitazioni per lo svolgimento di problemi teorici e pratici

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova  scritta con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame consta di esercizi e quesiti riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, gli esercizi riguardano la risoluzione di  problemi riguardanti i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Per il superamento dell'esame è necessario raggiungere i 18/30

Tre appelli gennaio-marzo, tre appelli giugno-luglio

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

1. Anthony Jf Griffiths John Doebley Catherine Peichel David A. Wassarman

Genetica. Principi di analisi formale

Ed. Zanichelli

2. Russell

Genetica, un approccio molecolare.

Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE (A170)

Sede Lecce

Conoscenza della genetica di base

Il corso fornisce strumenti di analisi genetica avanzata e loro applicazioni. In particolare il corso affronta le tematiche dell'epigenetica e loro applicazioni, delle tecnologie di transgenesi, dei meccanismi di riparazione del DNA, dell'utilizzo di organismi modello per lo studio di patologie umane a livello genetico.

Gli obiettivi formativi che il corso si propone comprendono l'acquisizione di competenze in campi innovativi della genetica e le loro applicazioni

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali e problem solving

Esame tramite colloquio

email docente valeria.specchia@unisalento.it

Biologia dei cromosomi: organizzazione del DNA in cromosomi, eucromatina ed eterocromatina. Rimodellatori della cromatina.

Epigenetica: modificazioni epigenetiche del DNA e delle proteine istoniche. Epigenomica e Chip-Seq. Modificazioni epigenetiche nel cancro.

Organizzazione della lamina nucleare e struttura della cromatina. LAM. Fasi del nucleo. 

Meccanismi di riparazione del DNA: NHEJ, ricombinazione omologa

Tecnologie di transgenesi e FLP/FRT, cloni cellulari, organismi modello e studio genetico di patologie umane.

 

Analisi Genetica Avanzata. Philip Meneely

Genetica, un approccio molecolare. Russell

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il corso comprende: lezioni frontali che si avvarranno dell'uso di slides con condivisione di materiale didattico ed esercitazioni per lo svolgimento di problemi teorici e pratici

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la risoluzione di un problema riguardante i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri due quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

Tre appelli gennaio-marzo, tre appelli giugno-luglio

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

Titolo: GENETICA, un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE (A170)

Sede Lecce

Conoscenza della genetica di base

Il corso fornisce strumenti di analisi genetica avanzata e loro applicazioni. In particolare il corso affronta le tematiche dell'epigenetica e loro applicazioni, delle tecnologie di transgenesi, dei meccanismi di riparazione del DNA, dell'utilizzo di organismi modello per lo studio di patologie umane a livello genetico.

Gli obiettivi formativi che il corso si propone comprendono l'acquisizione di competenze in campi innovativi della genetica e le loro applicazioni

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali e problem solving

Esame tramite colloquio

email docente valeria.specchia@unisalento.it

Biologia dei cromosomi: organizzazione del DNA in cromosomi, eucromatina ed eterocromatina. Rimodellatori della cromatina.

Epigenetica: modificazioni epigenetiche del DNA e delle proteine istoniche. Epigenomica e Chip-Seq. Modificazioni epigenetiche nel cancro.

Organizzazione della lamina nucleare e struttura della cromatina. LAM. Fasi del nucleo. 

Meccanismi di riparazione del DNA: NHEJ, ricombinazione omologa

Tecnologie di transgenesi e FLP/FRT, cloni cellulari, organismi modello e studio genetico di patologie umane.

 

Analisi Genetica Avanzata. Philip Meneely

Genetica, un approccio molecolare. Russell

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il corso comprende: lezioni frontali che si avvarranno dell'uso di slides con condivisione di materiale didattico ed esercitazioni per lo svolgimento di problemi teorici e pratici

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la risoluzione di un problema riguardante i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri due quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

Tre appelli gennaio-marzo, tre appelli giugno-luglio

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

Titolo: GENETICA, un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE (A170)

Sede Lecce

Conoscenza della genetica di base

Il corso fornisce strumenti di analisi genetica avanzata e loro applicazioni. In particolare il corso affronta le tematiche dell'epigenetica e loro applicazioni, delle tecnologie di transgenesi, dei meccanismi di riparazione del DNA, dell'utilizzo di organismi modello per lo studio di patologie umane a livello genetico.

Gli obiettivi formativi che il corso si propone comprendono l'acquisizione di competenze in campi innovativi della genetica e le loro applicazioni

Il metodo didattico si basa su lezioni frontali e problem solving

Esame tramite colloquio

email docente valeria.specchia@unisalento.it

Biologia dei cromosomi: organizzazione del DNA in cromosomi, eucromatina ed eterocromatina. Rimodellatori della cromatina.

Epigenetica: modificazioni epigenetiche del DNA e delle proteine istoniche. Epigenomica e Chip-Seq. Modificazioni epigenetiche nel cancro.

Organizzazione della lamina nucleare e struttura della cromatina. LAM. Fasi del nucleo. 

Meccanismi di riparazione del DNA: NHEJ, ricombinazione omologa

Tecnologie di transgenesi e FLP/FRT, cloni cellulari, organismi modello e studio genetico di patologie umane.

 

Analisi Genetica Avanzata. Philip Meneely

Genetica, un approccio molecolare. Russell

GENETICA MOLECOLARE ED APPLICATA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il corso comprende: lezioni frontali che si avvarranno dell'uso di slides con condivisione di materiale didattico ed esercitazioni per lo svolgimento di problemi teorici e pratici

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la risoluzione di un problema riguardante i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri due quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

Tre appelli gennaio-marzo, tre appelli giugno-luglio

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

Titolo: GENETICA, un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la risoluzione di un problema riguardante i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri due quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

Titolo: GENETICA, un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base della cellula e del ciclo cellualre

Il corso prevede di fornire le conoscenze di base della Genetica, dalla Geneatica classica fino alle basi molecolari dell'ereditarietà. Il corso mira ad integrare il più possibile l'approccio genetico legato allo studio fenotipico con gli aspetti molecolari fino alle appplicazioni biotecnologie.

Gli obiettivi principali del corso prevedono di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame orale consta di almeno tre quesiti principali riguardanti i contenuti dell'insegnamento. In generale, un quesito riguarda la risoluzione di un problema riguardante i principali argomenti affrontati (incroci, alberi genealogici, mappe di delezione), gli altri due quesiti riguardano argomenti rilevanti del programma. Di norma per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza in tutti e tre; nel caso in cui uno dei tre è insufficente, viene posto un ulteriore quesito, e se anche in questo non è raggiunta la sufficienza, l'esame va ripetuto.

Il docente del corso riceve previo appuntamento tramite mail, presso il proprio ufficio: pal. A DiSTeBA (Ecotekne) IV piano

Programma Lezioni Introduzione alla genetica: i geni, l’ambiente e l’organismo. La variabilità genetica e gli organismi modello. La genetica mendeliana: Genotipo e fenotipo; il piano sperimentale di Mendel; incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione; incroci di diibridi e il principio mendeliano dell’assortimento indipendente; analisi statistica dei dati genetici; il test del chi-quadrato; la genetica mendeliana nell’uomo: l’analisi degli alberi genealogici Le basi cromosomiche dell’ereditarietà: Lo sviluppo storico della teoria cromosomica; la natura dei cromosomi; mitosi e meiosi; i cromosomi sessuali e la determinazione del sesso; l’analisi dei caratteri legati al sesso nell’uomo. Mappe genetiche negli eucarioti: la scoperta dei pattern di eredità dei geni associati; la ricombinazione; la mappe di associazione. Analisi delle tetradi. L' analisi della struttura fine di un gene di batteriofago. La funzione del gene: Controllo genetico della struttura degli enzimi. Deficienze enzimatiche su base genetica nell’uomo; DNA, il materiale genetico: La ricerca del materiale genetico; la composizione e la struttura del DNA e dell’RNA; l’organizzazione del DNA nei cromosomi;eterocromatina ed eucromatina;. la replicazione del DNA Espressione genica: trascrizione e traduzione. iMutazione e riparazione: Le mutazioni puntiformi; le mutazioni spontanee; meccanismi biologici di riparazione. Cambiamenti cromosomici a grande scala: Cambiamenti nel numero e nella struttura cromosomica. Controllo genetico del Ciclo cellulare. Biotecnologie animali: linee transgeniche di Drosophila. Manipolazione di individui adulti del modello genetico Drosophila melanogaster. Riconoscimento di marcatori fenotipici dominanti e recessiviDissezioni di individui adulti di drosophila melanogaster ed analisi della spermatogenesi e dell’oogenesi

Titolo: GENETICA, un approccio molecolare Autore: Russell Ed. Pearson, Benjamin Cummings

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

GENETICA (BIO/18)
GENETICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

GENETICA (BIO/18)

Pubblicazioni

Napoletano F., Ferrari Bravo G., Voto I.A.P., Santin A., Celora L., Campaner E., Dezi C., Bertossi A., Valentino E., Santorsola M., Rustighi A., Fajner V., Maspero E., Ansaloni F., Cancila V., Valenti C.F., Santo M., Artimagnella O.B., Finaurini S., Gioia U., Polo S., Sanges R., Tripodo C., Mallamaci A., Gustincich S., D’Adda di Fagagna F., Mantovani F., Specchia V., Del Sal G. The prolyl-isomerase PIN1 is essential for nuclear Lamin-B structure and function and protects heterochromatin under mechanical stress. Cell reports, 2021

Bestetti I.,  Barbieri C., Sironi A., Specchia V.,
Yatsenko , M.D. De Donno, C. Caslini, D. Gentilini, M. Crippa, L. Larizza, A. Marozzi, A. Rajkovic,
D. Toniolo, M.P. Bozzetti, and P. Finelli . Targeted whole exome sequencing and Drosophila modelling to unveil the molecular basis of primary ovarian insufficiency. Human Reproduction, Vol.36, No.11, pp. 2975–2991, 2021

Pinna M., Saccomanno B., Marini G., Zangaro F., Kabayeva A., Khalaj  M., Shaimardan L., D’Attis S., Tzafesta E., Specchia V. Testing the influence of incomplete DNA barcode libraries on ecological status assessment of mediterranean transitional waters. Biology, 2021, 10(11), 1092 


Zangaro F., Saccomanno B., Tzafesta E., Bozzeda F., Specchia V., Pinna M. Current limitations and future prospects of detection and biomonitoring of NIS in the Mediterranean Sea through environmental DNA. NeoBiota, 2021, 70, pp. 151–165 


SPECCHIA V and Bozzetti MP. The role of HSP90 in preserving the integrity of 
genomes against transposons is evolutionarily conserved. Cells 2021, 10, 1096. (E- ISSN:2073-4409).

Tzafesta E, Zangaro F, SPECCHIA V, Pinna M. An Overview of DNA-based applications for the assessment of benthic macroinvertebrates biodiversity in mediterranean aquatic ecosystems. Diversity 2021, 13(3), 112. (ISSN:1424-2818) 


Zangaro F., Marini G., SPECCHIA V., De Luca M., Visintin F., Bullo G., Richard J., Salaja N., Rakar B., Lipej B., Mrcelic J.K., Piasevoli G., Zuljevic A., Zaimi N., Bejko D., Diku A., Karousou A., Hatziyanni E., Pinat M., Pinna M. Building a transnational biodiversity geo-database of the protected areas in the Adriatic-Ionian Macro-Region: approaches and results from the IMPRECO Project. Biodiversity Data Journal 2021, 9, p. 1-18 (E-ISSN:1314-2828). 


Specchia, ValeriaTzafesta, EftychiaMarini, GabrieleScarcella, SalvatoreSimona D’Attis and Maurizio Pinna. Gap Analysis for DNA Barcode Reference Libraries for Aquatic Macroinvertebrate Species in the Apulia Region (Southeast of Italy). Journal of Marine Science and Engineering 2020,  Vol. 8 (7): 538. DOI:10.3390/jmse8070538

Francesco Zangaro , Vincenzo Schifano , Valeria Specchia , Eftychia Tzafesta , Maurizio Pinna. A new extralimital sighting of Monachus monachus (Hermann, 1779) in the Aquatina di Frigole NATURA 2000 site (IT9150003) beach (Salento peninsula, Apulia Region, Italy) after two decades: strategies for conservation are needed. Biodiversity Data Journal 2020, 8: e53950 doi: 10.3897/BDJ.8.e53950

Specchia V, Puricella A, D'Attis S, Massari S, Giangrande A, Bozzetti MP.Drosophila melanogaster as a Model to Study the Multiple Phenotypes, Related to Genome Stability of the Fragile-X Syndrome Front Genet. 2019 Feb 13;10:10. doi: 10.3389/fgene.2019.00010. eCollection 2019

Cusumano P, Damulewicz M, Carbognin E, Caccin L, Puricella A, Specchia V, Bozzetti MP, Costa R, Mazzotta GM.
The RNA Helicase BELLE Is Involved in Circadian Rhythmicity and in Transposons Regulation in Drosophila melanogaster. Front Physiol. 2019 Feb 20;10:133. doi: 10.3389/fphys.2019.00133. eCollection 2019.

Leggio L, Guarino F, Magrì A, Accardi-Gheit R, Reina S, Specchia V, Damiano F, Tomasello MF, Tommasino M, Messina A
Mechanism of translation control of the alternative Drosophila melanogaster Voltage Dependent Anion-selective Channel 1 mRNAs.Scientific Reports 2018, 8; 5347 DOI:10.1038/s41598-018-23730-7

Pawlowsky et al. The future of biotic indices in the ecogenomic era: Integrating (e)DNA metabarcoding in biological assessment of aquatic ecosystems.
Science of the total environment 2018
Vol 637:1295-1310 https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2018.05.002

Specchia V piRNAs: The "Bodyguards" of fertility Journal of RNAi and Gene Silencing 2017, 13(1): 544

Specchia V, D’Attis S, Puricella A, Bozzetti MP dFmr1 plays roles in small RNA pathways of Drosophila melanogaster International Journal of Molecular Sciences 2017, 18(5): 1066

Specchia V, Janzen S, Marini G, Pinna M
The potential link between mobile DNA and the invasiveness of the species Journal of RNAi and Gene Silencing 2017, 13(1): 557-561

Pinna M, Janzen S, Franco A, Specchia V, Marini G Role of habitats and sampling techniques on macroinvertebrate descriptors and ecological indicators: An experiment in a protected Mediterranean lagoon. Ecological Indicators 2017, 83: 495-503

Sahin HB, Karatas OF, Specchia V, Di Tommaso S, Diebold C, Bozzetti MP, Giangrande A. Novel mutants of the aubergine gene Fly. 2016 Apr 2;10(2):81-90.

Delle Side D, Specchia V, D'Attis S, Giuffreda E, Quarta G, Calcagnile L, Bozzetti M, Nassisi V. Stressing biological samples with pulsed magnetic fields: physical aspects and experimental results. Journal of Instrumentation 2016 vol. 11, p. C05007

Bozzetti MP, Specchia V, Cattenoz PB, Laneve P, Geusa A, Sahin HB, Di Tommaso S, Friscini A, Massari S, Diebold C, Giangrande A. The Drosophila Fragile X mental retardation protein participates in the piRNA pathway Journal of Cell Science 2015 Jun 1;128(11):2070-84.

Tritto P, Palumbo V, Micale L, Marzulli M, Bozzetti MP, Specchia V, Palumbo G, Pimpinelli S, Berloco M. Loss of Pol32 in Drosophila melanogaster causes chromosome instability and suppresses variegation PLoS One. 2015 Mar 31;10(3) :e0120859.

Piacentini L, Fanti L, Specchia V, Bozzetti MP, Berloco M, Palumbo G, Pimpinelli S. Transposons, environmental changes and heritable induced phenotypic variability  Chromosoma. 2014 Aug;123(4):345-54.

Sorrentino G, Ruggeri N, Specchia V, Cordenonsi M, Mano M, Dupont S, Manfrin A, Ingallina E, Sommaggio R, Piazza S, Rosato A, Piccolo S, Del Sal G. Metabolic control of YAP and TAZ by the mevalonate pathway Nature Cell Biology 2014 Apr;16(4):357-66.

Delle Side D, Bozzetti M, Friscini A, Giuffreda E, Nassisi V, Specchia V, Velardi L (2014). A pulsed magnetic stress applied to Drosophila melanogaster flies. Journal of Physics  2014 vol. 508, p. 012031

Palazzo A, Marconi S, Specchia V, Bozzetti MP, Ivics Z, Caizzi R, Marsano RM. Functional characterization of the Bari1 transposition system PLoS One. 2013 Nov 14;8(11):e79385

Bozzetti MP, Fanti L, Di Tommaso S, Piacentini L, Berloco M, Tritto P, Specchia V. The "Special" crystal-Stellate System in Drosophila melanogaster Reveals Mechanisms Underlying piRNA Pathway-Mediated Canalization. Genetics Research International 2012; 2012:324293.

 Specchia V, Piacentini L, Tritto P, Fanti L, D'Alessandro R, Palumbo G, Pimpinelli S, Bozzetti MP. Hsp90 prevents phenotypic variation by suppressing the mutagenic activity of transposons. Nature. 2010 Feb 4;463(7281):662-5.

 Specchia V, Bozzetti MP. Different aubergine alleles confirm the specificity of different RNAi pathways in Drosophila melanogaster Fly. 2009 Apr-Jun;3(2):170-2.

 Specchia V, Benna C, Mazzotta G, Piccin A, Zordan MA, Costa R and Bozzetti MP. Genetics 2008, 178: 1271-1282

 Specchia V, Guarino F,  Messina A, Bozzetti MP and De Pinto V. Journal of Bioenergetics and Biomembranes 2008, 40: 219-226

Guarino F, Messina A, Guarnera A, Puglia G, Bellia F, Reina S, De Pinto V, Specchia V, Bozzetti MP (2007). The voltage dependent anion selective channel family in Drosophila melanogaster, Italian Journal of Biochemistry, vol. 56, p. 279-284

Guarino F, Specchia V, Zapparoli G, Messina A, Aiello R, Bozzetti MP, De Pinto V. Biochemical and Biophysical Research Communication 2006, 346:665-670 

Tritto P, Specchia V, Fanti L, Berloco M,  D’Alessandro R, Pimpinelli S, Palumbo, G and Bozzetti MP. Genetica 2003, 117: 247-257 

Specchia Valeria, Cattenoz Pierre, Diebold Celine, Bozzetti Maria, Giangrande Angela. The Drosophila Fragile X Mental Retardation Protein participates in the piRNA pathway. ATTI : 17th International Fragile X and other Early-Onset Cognitive Disorders Workshop, 27-30 Settembre 2015, Strasbourg (France) pag. 36

 Specchia V, D'Attis S, Puricella A, Cattenoz P, Giangrande A, Bozzetti MP. Genetic and physical interaction of dfmr1, the Drosophila homolog of the gene involved in the Fragile X mental retardation syndrome. ATTI: IDRC, 14-16 Settembre 2016 Bologna

 pecchia V, Giangrande A, Pimpinelli S, Bozzetti MP (2015).New modifiers of the Stellate sequence regulation shed light on the piRNA.related silencing of transposons in gonads 24th European Drosophila Research Conference Heidelberg 9-12 Settembre 2015

Specchia V, Giangrande A, Massari S, Bozzetti MP (2015). dFmr1, a protein with a known role in the nervous system, belongs to the piRNA pathway active in the Drosophila melanogaster gonads for the silencing of transposons Convegno AGI/SIMA Cortona 28-30 Settembre 2015

Specchia V, Laneve P. Massari S, Diebold C, Giangrande A, Bozzetti MP (2015). Drosophila melanogaster as a model to study the role of the Fragile X Mental Retardation Protein  in the genome stability pathway mediated by piRNA Convention Telethon 2015, Riva del Garda Marzo 2015

Specchia V, Laneve P. Massari S, Diebold C, Giangrande A, Bozzetti MP (2015)Searching for members of the piRNA-mediated transposon silencing in the gonads looking at the modifiers of the crystal-Stellate regulation 12th International Conference on Drosophila Heterochromatin, Palermo 24-30 Maggio 2015

Specchia Valeria, Sergio Pimpinelli, Angela Giangrande and Maria Pia Bozzetti (2013). Searching for new members of the piRNA-mediated transposon silencing in the gonads looking at the modifiers of the crystal-Stellate regulation . 23th European Drosophila Research Conference 2013, Barcellona 13-19 Ottobre 2013

 Specchia V, Laneve P, Massari S, Di Tommaso S, Pimpinelli S, Giangrande A, Bozzetti MP (2013). dFMR1, the Drosophila ortholog of the Fragile-X gene in humans, has a role in the piRNA-mediated silencing of repetitive sequences. In: Eleven nternational Conference on Drosophila Heterochromatin. p. 29, Lecce:International Conference on Drosophila Heterochromatin, 23-29 june 2013

V Specchia, A Friscini, D Dell’Isola, D Delle Side, L Velardi, V Nassisi, S Pimpinelli, MP Bozzetti Stress da radiazione RF a 900 MHz ed attivazione di elementi trasponibili in tessuti germinali di Drosophila melanogaster 3rd Workshop-Plasmi, Sorgenti, Biofisica ed Applicazioni 2013, 101-105

V Specchia, L Giordano, MP Bozzetti, V Nassisi, D Delle Side Effetti della radiazione RF a 900MHz sulla regolazione di elementi ripetuti in Drosophila melanogaster 2nd Workshop-Plasmi, Sorgenti, Biofisica ed Applicazioni 2010 (1), 112-115

Bozzetti M.P., Specchia V., Berloco M., Tritto P., Micale L., Marzulli M., Merla G., Palumbo G., Piacentini L., Onorati M.C., Fanti L., Pimpinelli S. (2008). Dissezione genetica della biogenesi dei piRNA in Drosophila melanogaster. In: -. Atti XIV Convegno della Drosophila Italiana 2008. Ponzano Romano, 2-4 Luglio 2008, p. 25, Roma:Convegno Drosophila Italiana

Specchia V., Fanti L., Piacentini L., Di Tommaso S., Tritto P., Palumbo G., Pimpinelli S., Bozzetti M.P. (2008). I modificatori del sistema crystal-Stellate alterano il silenziamento degli elementi trasponibili attraverso differenti pathways di RNAi.. In: -. Atti XIV Convegno della Drosophila Italiana 2008. Ponzano Romano, 2-4 Luglio 2008, p. 41, Roma:Convegno Drosophila Italiana

Bozzetti M.P., Specchia V., Fanti L., Piacentini L., Di Tommaso S., Tritto P., Palumbo G., Pimpinelli S. (2008). The crystal-Stellate system revealed different RNAi pathways in Drosophila melanogaster . In: -. ATTI X Convegno FISV. Riva del Garda, 24-27 Settembre 2008, p. D01.03, Roma:Federazione Italiana Scienze della Vita

Bozzetti. M.P., Specchia V., Fanti L., Piacentini L., Di Tommaso S., Tritto P., Benna C., Costa R., Palumbo G., Pimpinelli S. (2007). The “unique” crystal-Stellate system revealed different RNAi pathways. In: Eighth International Conference on Drosophila Heterochromatin 2007. Gubbio, June, 3-9 2007, p. 38, Roma:Conference of Drosophila Heterochromatin

Specchia V., Geusa A., Sahin B., Palumbo G., Pimpinelli S., Giangrande A., Bozzetti M.P. (2007). aubergine and dfmr1, the Drosophila homolog of the human fragile X mental retardation gene, genetically interact in the RNAi pathway. In: Eighth International Conference on Drosophila Heterochromatin 2007. Gubbio, June, 3-9 2007, p. 37, Roma:International Conference on Drosophila Heterochromatin

Specchia V., Geusa A., Sahin B., Palumbo G., Pimpinelli S., Giangrande A., Bozzetti M.P. (2007). aubergine and dfmr1, the Drosophila homolog of the human fragile X mental retardation gene, interact in the RNAi pathway. In: 9° Convegno FISV 2007. Riva del Garda, 26-29 Settembre 2007, p. D01.06, Roma:Federazione Italiana Scienze della Vita

Specchia V., Guarino F., Messina A., Aiello A., Bozzetti M.P., De Pinto V. (2006). Expression and localization of porin (VDAC) isoforms in germinal tissues of Drosophila melanogaster. In: Atti XIII Convegno della Drosophila Italiana 2006. p. 14-15, Bologna:Convegno Drosophila Italiana, Bologna, Giugno 2006

Bozzetti M.P., Specchia V., Fanti L., Piacentini L., Tritto P., Monteduro F., Palumbo G., Pimpinelli S. (2006). Genetic and molecular characterization of crystal-Stellate modifiers and their relationship with RNA interference. In: Atti XIII Convegno della Drosophila Italiana 2006. p. 8-9, Bologna:Convegno Drosophila Italiana, Bologna, Giugno 2006

Specchia V., Zapparoli G., Guarino F., Aiello R., Messina A., Bozzetti M.P., De Pinto V. (2005). Immunological characterization of porin homologues in Drosophila melanogaster. Specific expression in germinal tissues.. In: -. Atti 7° Convegno FISV 2005. Riva del Garda, 22-25 Settembre 2005, p. D12.4, Roma:Federazione Italiana Scienze della Vita

Specchia V., Benna C., Mazzotta M.G., Costa R., Micale L., Monteduro F., Fanti L., Palumbo G., Pimpinelli S., Bozzetti M.P. (2005). RNA interference is impaired in somatic tissues of auberginesting, mutants. In: Seventh International Conference on Drosophila Heterochromatin 2005. Gubbio, june, 5-11 2005, p. 15, Roma:International Conference on Drosophila Heterochromatin

Specchia V., Fanti L., Micale L., Monteduro F., Berloco M., Palumbo G., Pimpinelli S., Bozzetti M.P. (2005). crystal-Stellate system allows identification of RNAi involved genes in Drosophila melanogaster. In: -. Atti 7° Convegno FISV 2005. Riva del Garda, 22-25 Settembre 2005, p. D1.2, Roma:Federazione Italiana Scienze della Vita

Specchia V., Piccin A., Monteduro F., Mazzotta M.G., Benna C., Zordan M., Costa R., Bozzetti M.P. (2004). Il gene auberginesting di Drosophila melanogaster ha un ruolo fondamentale nell’ “RNA interference”. In: Atti 6° Convegno FISV 2004. p. 199-200, Roma:Federazione Italiana Scienze della Vita, Riva del Garda, 30 Settembre-3 Ottobre 2004

Specchia V., Piacentini L., Fanti L., Palumbo G., Pimpinelli S., Bozzetti M.P. (2004). Un gene funzionale per l’HSP83 è richiesto per il silenziamento di sequenze ripetute mediante “RNA interference” in Drosophila melanogaster. In: Atti XII Convegno della Drosophila Italiana 2006. p. 20, Napoli:Convegno Drosophila Italiana, Napoli, 18-21 Ottobre 200

Temi di ricerca

 

Research interests

Molecular Genetics, Cancer Genetics, Genome Evolution, Modeling of neurodevelopmental human diseases and intellectual disability (Fragile X syndrome), Metabarcoding, DNA-based tools for biomonitoring