Stefano ADAMO

Stefano ADAMO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8798

Professore I Fascia (Ordinario)

Area di competenza:
  • Economia Aziendale
  • Ragioneria Generale ed Applicata
  • Revisione Aziendale
  • International Accounting
Orario di ricevimento

Il ricevimento del docente avrà luogo ogni martedì alle ore 12.30, terzo piano studio docente.

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Scienze dell'Economia tel. 0832/298798

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

PERCORSO ACCADEMICO
Diplomato in Ragioneria presso l'ITC Costa di Lecce.                                                           

Laureato nel 1987 in Economia e Commercio nell'Università di Bari.
Nel 1996 Ricercatore in Economia Aziendale nell'Università di Lecce.
Nel 1998 Professore associato di Economia Aziendale, in servizio nella Facoltà di Economia dell'Università di Lecce.
Nel 2001 Professore straordinario, con ordinariato nel 2005.
Negli anni accademici tra il 1998 e il 2020 ha tenuto gli insegnamenti di Economia Aziendale, Bilancio fiscale e consolidato, Ragioneria Generale ed Applicata, Analisi dei costi, Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda, Economia delle aziende di assicurazione, Revisione aziendale, Management delle Aziende Culturali, Programmazione e controllo delle imprese turistico-ricettive, Economia e Management delle attività sportive. 
Dal 2003 al 2005 Vice-preside della Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell'Università di Lecce.                                                                                                                                     

Dal 2005 al 2012 Preside della Facoltà di Economia "A. de Viti de Marco" dell'Università di Lecce.                                                                                                                                                             

E' stato componente della Giunta della Conferenza Nazionale Presidi Facoltà di Economia e Statistica.

E' stato Presidente del Comitato di gestione del CdL interfacoltà in Scienze Politiche per l'Euromediterraneo presso l'Università del Salento (sede di Brindisi).                 

E' stato Presidente del Comitato di gestione del CdL in Scienze dell’amministrazione e del territorio  presso l’Università del Salento (sede di Brindisi).           

E' stato componente del Senato Accademico dell’Università del Salento (2016-2020).

 ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA
E' stato Presidente della Commissione di studio Consulenza Aziendale presso il CNDC in Roma (2002-2007).

E' stato componente di varie Commissioni e Gruppi di lavoro in materia di principi contabili nell’ambito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e in altri Organismi e Istituzioni Nazionali (Assilea; Organismo Italiano di Contabilità).

E' stato componente (coordinatore 2004-2010) del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale dell'Università di Lecce/Salento (1995-2010).

E' stato componente del Dottorato di Ricerca in Economia Management e Metodi Quantitativi dell'Università del Salento (2014-2020).

E' stato componente della Giunta della Scuola di Dottorato d'Ateneo dell'Università del Salento.

E' stato coordinatore del Comitato Scientifico del progetto di ricerca su Nuovi Modelli Manageriali promosso dalla Fondazione Caripuglia (Università di Bari, Foggia e Lecce, Politecnico di Bari, Unioncamere Puglia e Confindustria Puglia).

E' stato componente del Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Pugliese (CIRP).
E' stato componente del Comitato didattico-scientifico del IV Settore (Patrimonio Culturale) della Scuola Superiore ISUFI dell'Università del Salento.

Componente del Comitato tecnico-scientifico di diverse riviste e collane scientifiche a diffusione nazionale:

  • Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Editore Rirea Roma);
  • Rivista Management Control (Editore Franco Angeli Milano);
  • Rivista Economia Azienda e Sviluppo (Editore Cacucci – Bari);
  • Collana Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende (Editore Giappichelli Torino);
  • Collana Rirea Historica (Editore Rirea Roma);  
  • Collana Studi e Ricerche Aziendali (Editore Franco Angeli Milano);
  • Collana di Ragioneria ed Economia Aziendale – SIDREA (Editore Franco Angeli Milano);
  • CollanaStrategia governance e valutazione d’azienda (Editore Franco Angeli Milano);
  • Collana Summa Economica - Direttore Scientifico (Rirea Editore – Roma).
  • Collana di Studi e Ricerche Aziendali - Direttore Scientifico (Cacucci – Bari).

Socio ordinario delle seguenti società scientifiche:

  • Accademia Italiana di Economia Aziendale.
  • Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale.
  • Società Italiana di Storia della Ragioneria.
  • Accademia Pugliese delle Scienze. 

E' stato responsabile di numerosi progetti di ricerca, nonché direttore e coordinatore di Master universitari e Corsi di perfezionamento.

ALTRE ATTIVITA' E CARICHE ISTITUZIONALI                                                                                                         

E' stato componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Lecce (2000-2005).

E' stato Presidente del Nucleo di Valutazione dell'EDISU di Lecce.                           

E' stato componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) (2013-2018).                                                                                    

E' iscritto nell'Albo dei Dottori Commercialisti e nel Registro Nazionale dei Revisori Contabili.                                                                                                                     

PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio Vela Latina-Mediterraneo Art Festival (2007).                                                                 

Premio Renoir Regione Puglia riservato a personalità pugliesi del mondo politico, sportivo, universitario (2010).                                                                                                                           

Premio CONI "Sport e Ricerca" (2011).             

Per programmi, testi di riferimento, modalità di esame, orari lezioni, esoneri si rinvia alla sezione DIDATTICA dove è presente una scheda per ogni insegnamento distinta per anno accademico di riferimento.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Stefano ADAMO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Stefano ADAMO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 09/05/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario 
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:

Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:

- gli esami scritti sono previsti in presenza

- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams

- non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• calcolo commerciale e bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

    - La fase istitutiva
    - Il funzionamento aziendale

    - Le cessazioni aziendali
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le rilevazioni aziendali

   - metodologia e scritture contabili 

   - le rilevazioni di esercizio 

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione della terza parte e dei capitoli II e III della quarta parte).

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione dei capitoli I e IX).

Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (con esclusione della parte terza, del capitolo I della parte prima e dei capitoli I e VI della parte seconda)   

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda sportiva esaminata nelle sue tipicità e componenti strutturali. Particolare attenzione sarà dedicata ai profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società professionistiche (e relative differenze).

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza degli aspetti economico-aziendali delle organizzazioni aziendali operanti nel settore sportivo.

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

convenzionale con lezioni frontali e seminari

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Le attività sportive

Le tipologie aziendali del settore sportivo 

Gli organismi sportivi nazionali 

Struttura e organizzazione dell'azienda sportiva

Aspetti tipici dell'azienda sportiva 

Profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche

Profili gestionali e contabili delle società professionistiche

Adamo S., Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2023  (Parte Prima Capitoli I. II,. III. IV; Parte Seconda Capitoli I, II, III, IV, V).

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Stefano ADAMO: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Stefano ADAMO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Stefano ADAMO: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

  • La clausola generale e i postulati di bilancio
  • I principi generali di redazione del bilancio
  • I documenti del bilancio
  • Le attività patrimoniali
  • L’attivo circolante. Le rimanenze
  • La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
  • Il patrimonio netto di bilancio
  • Le passività patrimoniali
  • I ratei e risconti
  • Le partite in valuta estera
  • La nota integrativa

Obiettivi formativi:

conoscenza della normativa sui bilanci annuali delle società di capitali prevista dal Codice Civile e interpretata dai principi contabili OIC; rilevazione, classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite per la redazione del bilancio d’esercizio

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione del framework e della struttura del bilancio di esercizio e della classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi di redazione del bilancio e i principi contabili nazionali per la redazione del bilancio di esercizio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia contabile e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle classificazioni e delle valutazioni di bilancio

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazion

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse al bilancio di esercizio e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina inerente il bilancio di esercizio e le relative valutazioni.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da gennaio, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devono comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Economia Aziendale

  • Scritture di chiusura e riapertura (richiamo)
  • La clausola generale e i postulati di bilancio
  • I principi generali di redazione del bilancio
  • I documenti del bilancio
  • Le attività patrimoniali. Le immobilizzazioni immateriali e le immobilizzazioni materiali
  • L’attivo circolante. Le rimanenze
  • La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
  • Il patrimonio netto di bilancio
  • Le passività patrimoniali. I fondi per rischi e oneri futuri. Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. I debiti di bilancio
  • I ratei e risconti
  • Le partite in valuta estera
  • La nota integrativa

Per la prova scritta:

Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (parte II, capitolo V)

Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte terza: capitoli I e XVI)

Per la prova orale:

Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte seconda: capitoli I e II; parte terza: capitoli I, II, III, VI, VII, IX, X, XI, XII (fino a par. 9), XIII, XIV, XIX (paragrafi 1, 5, 7), XX (paragrafi 1 e 2)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica 

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale
  • La verifica della continuità aziendale

Di Cagno N.-Adamo S., Il bilancio d'esercizio delle imprese societarie, Cacucci, Bari, 2021 (Parte Terza: Capp. IV-V-VIII-XVIII - Parte Quarta: Cap. III)      

CNDCEC, Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio Sindacale nelle imprese di minori dimensioni, 2018 (Capitoli 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 24, 26) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

In alternativa: 

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, Anno 2023 (Norme 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 11) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

Bava F., La revisione del bilancio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2019 

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 10/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende sportive

Il corso si rivolge alla trattazione dell'informazione di bilancio delle società sportive professionistiche, con particolare riguardo alle società calcistiche. Nello specifico saranno approfonditi gli elementi costitutivi dei bilanci annuali (schemi contabili, principi di redazione, criteri di valutazione, nota integrativa e relazione sulla gestione). Inoltre, si tratteranno i vincoli e i relativi controlli in materia di equilibri economico-finanziari e patrimoniali delle gestioni sportive professionistiche.

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulla redazione dei bilanci annuali e relativi controlli gestionali delle società sportive professionistiche.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza degli adempimenti contabili e di bilancio delle società sportive professionistiche

-conoscenza e comprensione dei vincoli finanziari stabiliti per le società sportive professionistiche

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di redazione del bilancio annuale delle società sportive professionistiche e di calcolo degli indicatori di equilibrio gestionale

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di  lettura e interpretazione dei bilanci annuali

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti di redazione e controllo dei bilanci societari sportivi

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova orale

Il bilancio di esercizio delle società sportive professionistiche

- Schemi contabili

- Principi di redazione e criteri di valutazione

- Nota integrativa e Relazione sulla gestione

Vincoli finanziari e sistema dei controlli 

- la normativa federale

- gli indicatori strutturaii e gestionali

- le procedure e gli organi di controllo

Adamo S., Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2023  (Parte Seconda Capitoli VI,VII,VIII,IX).

VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario 
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:

Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:

- gli esami scritti sono previsti in presenza

- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams

- non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• calcolo commerciale e bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

    - La fase istitutiva
    - Il funzionamento aziendale

    - Le cessazioni aziendali
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le rilevazioni aziendali

   - metodologia e scritture contabili 

   - le rilevazioni di esercizio 

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione della terza parte e dei capitoli II e III della quarta parte).

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione dei capitoli I e IX).

Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (con esclusione della parte terza, del capitolo I della parte prima e dei capitoli I e VI della parte seconda)   

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda sportiva esaminata nelle sue tipicità e componenti strutturali. Particolare attenzione sarà dedicata ai profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società professionistiche (e relative differenze).

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza degli aspetti economico-aziendali delle organizzazioni aziendali operanti nel settore sportivo.

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

convenzionale con lezioni frontali e seminari

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Le attività sportive

Le tipologie aziendali del settore sportivo 

Gli organismi sportivi nazionali 

Struttura e organizzazione dell'azienda sportiva

Aspetti tipici dell'azienda sportiva 

Profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche

Profili gestionali e contabili delle società professionistiche

Adamo S., Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2023  (Parte Prima Capitoli I. II,. III. IV; Parte Seconda Capitoli I, II, III, IV, V).

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica 

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale
  • La verifica della continuità aziendale

Di Cagno N.-Adamo S., Il bilancio d'esercizio delle imprese societarie, Cacucci, Bari, 2021 (Parte Terza: Capp. II-VI-VII-X-XVIII - Parte Quarta: Cap. III)      

CNDCEC, Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio Sindacale nelle imprese di minori dimensioni, 2018 (Capitoli 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 24, 26) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

In alternativa: 

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, anno 2021 (Norme 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 11) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

Bava F., La revisione del bilancio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2019 

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Conoscenza degli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende sportive

Il corso si rivolge alla trattazione dell'informazione di bilancio delle società sportive professionistiche, con particolare riguardo alle società calcistiche. Nello specifico saranno approfonditi gli elementi costitutivi dei bilanci annuali (schemi contabili, principi di redazione, criteri di valutazione, nota integrativa e relazione sulla gestione). Inoltre, si tratteranno i vincoli e i relativi controlli in materia di equilibri economico-finanziari e patrimoniali delle gestioni sportive professionistiche.

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulla redazione dei bilanci annuali e relativi controlli gestionali delle società sportive professionistiche.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza degli adempimenti contabili e di bilancio delle società sportive professionistiche

-conoscenza e comprensione dei vincoli finanziari stabiliti per le società sportive professionistiche

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di redazione del bilancio annuale delle società sportive professionistiche e di calcolo degli indicatori di equilibrio gestionale

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di  lettura e interpretazione dei bilanci annuali

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti di redazione e controllo dei bilanci societari sportivi

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova orale

Il bilancio di esercizio delle società sportive professionistiche

- Schemi contabili

- Principi di redazione e criteri di valutazione

- Nota integrativa e Relazione sulla gestione

Vincoli finanziari e sistema dei controlli 

- la normativa federale

- gli indicatori strutturaii e gestionali

- le procedure e gli organi di controllo

Adamo S., Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2023  (Parte Seconda Capitoli VI-VII-VIII-IX).

OPPURE

Gigante G.- Sottoriva C., Economia, gestione e finanza dei football club professionistici, EGEA, Milano, 2021 (con esclusione dei capitoli 1, 2 e 5)

 

VINCOLI FINANZIARI E BILANCI DELLE SOCIETA' SPORTIVE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.   

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle  imprese.

Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica  dei fenomeni aziendali

Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.  

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

L’IMPRESA
• Attività economica e azienda

  - Le tipologie aziendali
  - Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
   - La componente personale

   - La componente mezzi

   - L’organizzazione

• Le attività amministrative d’impresa

   - I processi decisionali

   - Funzioni e processi

   - Gli scambi d’azienda

   - Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali

   - La fase istitutiva
   - Il funzionamento aziendale

   - Il controllo economico-finanziario della gestione  

   - L’economicità e gli equilibri aziendali
   - Le cessazioni aziendali

N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2019. 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario 
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:

Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:

- gli esami scritti sono previsti in presenza

- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams

- non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione capitoli II e III della quarta parte).

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019 (con esclusione dei capitoli I e II).

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda sportiva esaminata nelle sue tipicità e componenti strutturali. Particolare attenzione sarà dedicata ai profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società professionistiche (e relative differenze).

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza degli aspetti economico-aziendali delle organizzazioni aziendali operanti nel settore sportivo.

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

convenzionale con lezioni frontali e seminari

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Le aziende: struttura e profili gestionali

Le peculiarità dell’azienda sportiva.

Profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche

Profili gestionali e contabili delle società professionistiche

Il controllo economico-finanziario delle aziende sportive

Il sistema di vincoli e i parametri strutturali, o

Dispense a cura del Docente Dispense a cura del Docente -

Testi consigliati:

Aa. Vv., Manuale delle associazioni sportive, Eutekne, Torino 2015.  

oppure

S. Adamo, Management delle aziende sportive, in corso di pubblicazione

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica 

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale
  • La verifica della continuità aziendale

Di Cagno N.-Adamo S., Il bilancio d'esercizio delle imprese societarie, Cacucci, Bari, 2021 (Parte Terza: Capp. II-VI-VII-X-XVIII - Parte Quarta: Cap. IV)      

CNDCEC, Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio Sindacale nelle imprese di minori dimensioni, 2018 (Capitoli 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 24, 26) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

In alternativa: 

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, anno 2021 (Norme 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 11) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

Bava F., La revisione del bilancio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2019 

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.   

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle  imprese.

Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica  dei fenomeni aziendali

Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.  

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

L’IMPRESA
• Attività economica e azienda

  - Le tipologie aziendali
  - Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
   - La componente personale

   - La componente mezzi

   - L’organizzazione

• Le attività amministrative d’impresa

   - I processi decisionali

   - Funzioni e processi

   - Gli scambi d’azienda

   - Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali

   - La fase istitutiva
   - Il funzionamento aziendale

   - Il controllo economico-finanziario della gestione  

   - L’economicità e gli equilibri aziendali
   - Le cessazioni aziendali

N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2019. 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario 
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2020, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2020/21 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devonoc comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

 

SOLO PER IL PERIODO DI EMERGENZA COVID19:

Si comunica che gli studenti devono effettuare la prenotazione alla prova scritta e alla prova orale tramite portale. Il sostenimento e superamento della prova scritta è condizione necessaria per l'accesso alla prova orale. Considerate le vigenti disposizioni:

- gli esami scritti sono previsti in presenza

- gli esami orali sono attualmente svolti a distanza tramite piattaforma microsoft teams

- non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda sportiva esaminata nelle sue tipicità e componenti strutturali. Particolare attenzione sarà dedicata ai profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società professionistiche (e relative differenze).

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza degli aspetti economico-aziendali delle organizzazioni aziendali operanti nel settore sportivo.

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

convenzionale con lezioni frontali e seminari

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Le aziende: struttura e profili gestionali

Le peculiarità dell’azienda sportiva.

Profili gestionali e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche

Profili gestionali e contabili delle società professionistiche

Il controllo economico-finanziario delle aziende sportive

Il sistema di vincoli e i parametri strutturali, o

Dispense a cura del Docente Dispense a cura del Docente - Testo consigliato: Aa. Vv., Manuale delle associazioni sportive, Eutekne, Torino 2015.  

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

 

Solo in presenza di persistenza di rischi sanitari per emergenza epidemiologica Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno in teledidattica 

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale
  • La verifica della continuità aziendale

Per la parte sul Collegio Sindacale:

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, anno 2021 (Norme 1, 2, 3, 4 e 5) (scaricabile dal sito del CNDCEC)

Per la parte riguardante la Revisione Legale dei Conti:

Bava F., La revisione del bilancio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2019

In alternativa

Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio Sindacale nelle imprese di minori dimensioni, anno 2018 (scaricabile dal sito del CNDCEC)

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2019, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2018/19 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Didattica frontale

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse, favorendo lo sviluppo delle capacità di apprendimento, delle abilità comunicative e l'autonomia di giudizio in linea con i descrittori di Dublino.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_0

Il programma è articolato in due parti

Parte prima – Aziende culturali e modelli manageriali

  1. Le aziende: caratteri generali, struttura e profili gestionali
  2. Le aziende culturali: aspetti definitori e assetti istituzionali delle aziende culturali
  3. L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  4. Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  5. L’economicità delle aziende culturali

Parte seconda – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

  1. Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  2. Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  3. Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2 ed. 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella sezione materiale didattico dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il corso di management delle aziende culturali introduce gli studenti alla conoscenza delle attività economiche del settore culturale e creativo e del relativo potenziale in termini di sviluppo sostenibile di un territorio, proponendosi nello specifico di sviluppare competenze in tema di progettazione di sistemi di valorizzazione turistica di beni e luoghi culturali pubblici.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere le specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e di progettare processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Si riepilogano di seguito i risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di Management delle aziende culturali introduce gli allievi alla conoscenza delle specificità istituzionali e gestionali delle aziende operanti nel settore del patrimonio storico-artistico e dei loro collegamenti con il settore del turismo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso permetterà agli studenti di identificare, organizzare e gestire pacchetti di lavoro funzionali alla progettazione e realizzazione di processi di valorizzazione delle risorse culturali con finalità di sviluppo turistico sostenibile.

Autonomia di giudizio

Il corso contribuirà ad aumentare l’autonomia di giudizio degli studenti nello scegliere, contestualizzare e pianificare le strategie di sviluppo turistico di un territorio.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

Didattica frontale

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse, favorendo lo sviluppo delle capacità di apprendimento, delle abilità comunicative e l'autonomia di giudizio in linea con i descrittori di Dublino.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

SOLO per il periodo in cui gli esami saranno svolti con modalità telematica si comunica che:

- l'esame sarà svolto in forma orale;

- non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_0

Il programma è articolato in due parti

Parte prima – Aziende culturali e modelli manageriali

  1. Le aziende: caratteri generali, struttura e profili gestionali
  2. Le aziende culturali: aspetti definitori e assetti istituzionali delle aziende culturali
  3. L’ambiente esterno e il sistema competitivo delle aziende culturali
  4. Il sistema di prodotto delle aziende culturali
  5. L’economicità delle aziende culturali

Parte seconda – La valorizzazione turistico-culturale del patrimonio storico-artistico

  1. Beni culturali, tutela e valorizzazione: inquadramento giuridico ed economico-aziendale
  2. Le forme e le prospettive di gestione: gestione integrata, collaborazione pubblico-privato, community engagement
  3. Metodologia per la costruzione di un sistema di valorizzazione turistico-culturale

G. Magnani, Le aziende culturali. Modelli manageriali, Giappichelli, Torino, 2 ed. 2017.

Dispense fornite dal docente durante le lezioni e disponibili in formato digitale nella sezione materiale didattico dell'insegnamento

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

SOLO per il periodo in cui gli esami saranno svolti con modalità telematica si comunica che:

- l'esame sarà svolto in forma orale;

- pertanto, non sono previste modifiche al programma di riferimento.

Si chiede agli studenti di consultare tale sezione per aggiornamenti in tempi utili anche per tutte le sessioni di esame che saranno previste.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale

La verifica della continuità aziendale

Per la parte sul Collegio Sindacale:

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale, anno 2015 (Norme 1, 2, 3, 4 e 5) (sito del CNDCEC)

 

Per la parte riguardante la revisione legale dei conti:

Bava F., La revisione del bilancio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2019

o in alternativa

Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio Sindacale nelle imprese di minori dimensioni, anno 2018 (sito del CNDCEC)

 

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

nessuno

I contenuti dell’insegnamento attengono l’azienda di produzione (impresa) esaminata nelle sue finalità e componenti strutturali, nonché nel sistema delle operazioni che si sviluppa nelle varie fasi di vita: istituzione, funzionamento e cessazione.   

Lo studio dell’insegnamento conduce lo studente ad una idonea conoscenza di base in ordine ai principali aspetti caratterizzanti l’attività di impresa e alla comprensione dei principi e concetti economico-aziendali della disciplina.

Sotto il profilo applicativo lo studio dell’insegnamento favorisce lo sviluppo delle capacità applicative riguardanti le principali dinamiche di funzionamento delle  imprese.

Lo studente acquisisce la conoscenza di base della gestione ed organizzazione d’impresa, utile a meglio comprendere la disciplina giuridica  dei fenomeni aziendali

Attraverso il corso lo studente sarà in grado di trattare problematiche di carattere aziendale negli aspetti principali.  

Attraverso l’acquisizione di una idonea base conoscitiva, lo studente sarà in grado di sviluppare un bagaglio di competenze tecniche sufficienti per la trattazione di problematiche aziendali.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

L’IMPRESA
• Attività economica e azienda

  - Le tipologie aziendali
  - Il sistema aziendale e i suoi caratteri
• Finalità ed obiettivi delle imprese
• La struttura aziendale
   - La componente personale

   - La componente mezzi

   - L’organizzazione

• Le attività amministrative d’impresa

   - I processi decisionali

   - Funzioni e processi

   - Gli scambi d’azienda

   - Il sistema informativo
• Il sistema delle operazioni gestionali

   - La fase istitutiva
   - Il funzionamento aziendale
   - L’economicità e gli equilibri aziendali
   - Le cessazioni aziendali

N. Di Cagno-S. Adamo-F. Giaccari, L’azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci, Bari, 2019. 

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Obiettivi formativi:

conoscenza dell’azienda e delle sue componenti; conoscenza della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale;

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione della struttura aziendale, della dinamica gestionale delle imprese e delle relative condizioni di funzionamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali  

- Capacità di applicare i principi e le regole di funzionamento delle aziende e le condizioni di equilibrio per analizzare e individuare la situazione economica e finanziaria delle imprese.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle fasi di vita delle imprese e dei relativi processi tecnico-economici

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2019, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2018/19 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni. Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• La struttura aziendale
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente mezzi

• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• L’amministrazione aziendale
• La dinamica gestionale nelle varie fasi di vita dell’azienda

• La fase istitutiva
• Il funzionamento aziendale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali

Di Cagno N., Calcolo Commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2015.

Di Cagno N. - Adamo S. - Giaccari F., L'azienda. Finalità-Struttura-Amministrazione, Cacucci Editore, Bari, 2019.

Adamo S., Dinamica gestionale ed equilibri aziendali nel funzionamento dell'impresa. Cacucci Editore, Bari, 2019.

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Superamento prova intermedia modulo I

La contabilità direzionale nelle imprese turistiche

Le attività e gli strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire gli approfondimenti delle principali tecniche di programmazione e controllo delle imprese turistiche

Apprendimento degli strumenti di contabilità direzionale.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione delle principali tecniche di programmazione e controllo

- Conoscenza degli aspetti gestionali e del controllo di gestione caratterizzanti le imprese turistico-ricettive.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di utilizzo degli strumenti di contabilità direzionale nei processi decisionali delle imprese

- Capacità di utilizzo delle conoscenze della dinamica gestionale caratterizzanti le imprese turistico-ricettive nell’applicazione delle tecniche di programmazione e nel controllo delle imprese turistiche.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-Capacità di valutazione dei risultati derivanti dall’applicazione degli strumenti di contabilità direzionale.

 

Abilità comunicative (communication skills)

-Capacità di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo di terminologia e linguaggio economico-aziendale appropriati per la descrizione della dinamica e delle tecniche di programmazione e controllo.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-Capacità di apprendimento delle problematiche delle imprese turistico-ricettive e dell’utilità del controllo di gestione per il conseguimento delle finalità aziendali.

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse, favorendo lo sviluppo delle capacità di apprendimento, delle abilità comunicative e l'autonomia di giudizio in linea con i descrittori di Dublino.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

Gli appelli d'esame del II modulo di Programmazione e Controllo delle Imprese Turistico- Ricettive in quanto insegnamento previsto nel II semestre si terranno a partire da giugno 2019.

Gli appelli saranno visibili sul web al seguente link:

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

La contabilità direzionale nelle imprese turistiche

Le attività e gli strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche

* Tecniche di pricing.

* Il Revenue Management

* Il budget

* L’analisi di funzionalità

Scannerini A.L.-Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, F. Angeli, Milano, 2014 (capp. 5,6,7 e 8)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICO-RECETTIVE MODULO II (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Nessuno

Gli organi di controllo delle imprese societarie

Il collegio sindacale

Il revisore legale dei conti

La revisione aziendale: obiettivi e strumenti

Attività e procedure del revisore 

Obiettivi formativi:

Il corso intende fornire le basi conoscitive sulle forme di  controllo e vigilanza delle imprese societarie

Apprendimento delle attività di revisione legale dei conti (tecniche e procedure)

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

-conoscenza dei sistemi informativi e dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese societarie

-conoscenza e comprensione dei sistemi di controllo contabile

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

-capacità di applicare le procedure e gli strumenti di controllo e revisione contabile nei processi informativo contabili delle imprese societarie

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

-capacità di interpretare l’affidabilità dei sistemi informativi contabili

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia e del linguaggio tecnico-contabile

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

-capacità di apprendimento delle procedure e degli strumenti dell’attività di revisione dei conti

Convenzionale con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Ragioneria generale ed applicata  

  • La revisione aziendale 
  • I controlli legali nelle imprese societarie: i sistemi di amministrazione e controllo 
  • Il risk approach
  • Il collegio sindacale: composizione, poteri e doveri
  • Le norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate
  • L’internal audit e la revisione esterna
  • La revisione legale dei conti e i principi di revisione
  • I processi di revisione contabile sulla contabilità e sul bilancio
  • La pianificazione
  • Le  procedure di revisione e le verifiche periodiche
  • La revisione delle voci di bilancio e il giudizio finale

La verifica della continuità aziendale

Bava F., La revisione del bilancio, Giuffrè, Milano, 2016

CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale (Norme 1, 2, 3, 4 e 5) (sito del CNDCEC)

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Contenuti programma del corso:
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni

conoscenza dell’azienda, della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; conoscenze tecniche di calcolo commerciale e bancario; conoscenza delle tipologie di rilevazioni di esercizio e della tenuta della contabilità generale

frontale lezioni ed esercitazioni

prova scritta e prova orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da giugno 2018, si potrà accedere alla prove orali (prove con verbalizzazione) dell’a.a. 2017/18 come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Esoneri per studenti frequentanti il corso di Economia Aziendale A-L a.a. 2017/18:

 I esonero 17 gennaio 2018 ore 10,30

II esonero 5 aprile 2018 ore 10,00

Gli STUDENDI SONO PREGATI DI EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE ALLE PROVE SCRITTE E ORALI CON CONGRUO ANTICIPO ED ENTRO IL TERMINE PREVISTO DAL PORTALE. LA MANCATA PRENOTAZIONE ON LINE IMPEDISCE IL SOSTENIMENTO DELLA PROVA D'ESAME.

GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE LA PROVA SCRITTA COMPLETA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DELLA  PROVA SCRITTA PARZIALE SONO INVITATI AD EFFETTUARE ANCHE LA PRENOTAZIONE PER LA PROVA ORALE. LA PRENOTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA NON VALE ANCHE COME PRENOTAZIONE PER LA PROVA ORALE.

In caso di difficoltà a visualizzare gli appelli inviare una segnalazione tramite helpdesk sul portale e in caso di ulteriore difficoltà rivolgersi agli Uffici preposti.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Orario lezioni

Inizio lezioni I semestre: 26 settembre 2017

Orario:
Martedì ore 15,00-18,00 aula H6
Giovedì ore 16,00-18,00 aula H6
Venerdì ore 13,00-14,00 aula H6

 

Inizio lezioni II semestre: 27 febbraio 2018

Orario:
Martedì ore 14,00-17,00 aula H5

Mercoledì ore 16,00-17,00 aula H5
Giovedì ore 16,00-18,00 aula H5

Contenuti programma del corso:
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza 
IL SISTEMA AZIENDALE 
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi
• La fase costitutiva
• Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
• Le strutture del reddito e del capitale
• L’economicità e gli equilibri aziendali 
• Le cessazioni aziendali
• Le rilevazioni aziendali: cenni

Bibliografia di riferimento:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015 
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (o ristampa 2013) (parte prima e parte seconda).
ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)

ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per programma, testi di riferimento, modalità di esami, orario lezioni si rinvia alla scheda Economia Aziendale partizione A-L a.a. 2017/2018

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Si consiglia di sostenere e superare l'esame di Ragioneria Generale prima di accedere all'esame di Revisione Aziendale 

- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile

lezioni frontali

Modalità d'esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame.

Orario lezioni 

Inizio lezioni II semestre: 28 febbraio 2018

Orario:

Lunedì ore 16,00-18,00 E9

Martedì ore 12,00-13,00 E9

Mercoledì ore 14,00-16,00 I1

- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile

Bava F., La revisione del bilancio, Giuffrè Editore, Milano, 2016

Principi di comportamento del collegio sindacale

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Contenuti programma del corso:

I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi

II modulo (6 cfu)

• La fase costitutiva •Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali

• Le strutture del reddito e del capitale

• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali

• Le rilevazioni aziendali: cenni

lezioni frontali ed esercitazioni

prova scritta e prova orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse ai calcoli commerciali e di convenienza economica e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame. Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo e del secondo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero si potrà accedere alla prove orali.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Contenuti programma del corso:

I modulo (6 cfu)
ELEMENTI DI CALCOLO COMPUTISTICO E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
• Il calcolo mercantile
• Il calcolo bancario ed i conti correnti di corrispondenza
IL SISTEMA AZIENDALE
• Finalità ed obiettivi delle aziende
• Le tipologie aziendali
• Cenni sulle aziende di erogazione
• Le componenti del sistema aziendale
• La componente personale: il soggetto aziendale
- soggetto giuridico
- soggetto economico
• I modelli di governo e le forme di aggregazione aziendale
• La componente organizzativa: elementi di organizzazione aziendale
• La componente mezzi

II modulo (6 cfu)

• La fase costitutiva •Il funzionamento aziendale: la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali

• Le strutture del reddito e del capitale

• L’economicità e gli equilibri aziendali
• Le cessazioni aziendali

• Le rilevazioni aziendali: cenni

Bibliografia di riferimento:

Modulo I:
DI CAGNO N., Calcolo Commerciale, Cacucci, Bari, 2015

DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (parte prima e parte seconda).

Modulo II:
DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011 (parte seconda).

ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013 (parte prima e capitolo primo e secondo della parte seconda)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
REVISIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile

lezioni frontali ed esercitazioni

prova orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame. 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/1316/Docenti/AdamoStefano_002240.html

Inizio lezioni secondo semestre: 7 marzo 2017

Calendario lezioni:

lunedì ore 16,00-18,00 aula D11

martedì ore 12,00-13,00 aula E12

mercoledì ore 14,00-16,00 aula D11

Contenuti programma del corso:

- Introduzione alla revisione aziendale
- Il processo di revisione contabile
- La revisione legale dei conti
- I principi contabili nella revisione aziendale
- La pianificazione e la documentazione della revisione
- La valutazione del controllo interno nell'area contabile

Bibliografia di riferimento:

Luciano Marchi, Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, terza edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2012 (Introduzione e capitoli 1, 2, 3, 4 e 5).

CNDCEC, Norme di comportamento del Collegio Sindacale, aggiornati al 21 settembre 2015 (reperibili sul sito del CNDCEC link: http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=1ad1a0c4-67a7-4af0-9db0-6b2408cb597d).
- DISPENSE a cura del docente (per frequentanti).

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO I
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II
ECONOMIA AZIENDALE MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE MODULO II (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA AZIENDALE

Pubblicazioni

ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

VOLUMI E STUDI MONOGRAFICI:

  1. ADAMO S., Il mercato assicurativo nel processo di integrazione comunitaria, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1992.
  2. DI CAGNO N.- ADAMO S., L'economia delle aziende di assicurazione. Amministrazione e controllo, Giappichelli, Torino, 1994.
  3. ADAMO S., Opportunity cost e decisioni aziendali, Cacucci, Bari, 1996.
  4. DI CAGNO N.-ADAMO S., Amministrazione e controllo delle imprese di assicurazione, Giappichelli, Torino, 2000.
  5. ADAMO S., Problemi di armonizzazione dell'informazione contabile. Processi-Attori-Strumenti, Un modello interpretativo, Giuffrè, Milano, 2001.
  6. DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lezioni di economia aziendale, Cacucci, Bari, 2002.
  7. ADAMO S. (a cura di), Lezioni di ragioneria. Le rilevazioni di esercizio, Cacucci, Bari, 2003.
  8. ADAMO S., Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie. Scenario nazionale ed internazionale, Cacucci, Bari, 2008.
  9. DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, Cacucci, Bari, 2009.
  10. ADAMO S. - NICCOLINI G. (a cura di), Le liquidazioni aziendali, Giappichelli, Torino, 2010.
  11. ADAMO S.-CAPOBIANCO E.-CUCURACHI P.A. (a cura di), Regolamentazione del mercato finanziario e contratti con gli investitori, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010.
  12. DI CAGNO N.-ADAMO S.-GIACCARI F., Lineamenti di Economia Aziendale. Corso di lezioni, II edizione, Cacucci, Bari, 2011.
  13. ADAMO S.- CORONELLA S. (a cura di), Celebrazioni del Bicentenario dell'Accademia Italiana di Economia aziendale 1813-2013, Rirea, Roma, 2015.
  14. ADAMO S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci, Bari, 2013.
  15. ALEXANDER D.-ADAMO S.-DI PIETRA R.-FASIELLO R., The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge, London, 2017. 

SAGGI E ARTICOLI:

  1. DI CAGNO N.-ADAMO S., "Il piano dei conti: problemi di adeguamento alla nuova normativa di bilancio", in Economia e Commercio, ALECUB, Bari, n. 1, 1993;
  2. ADAMO S., La situazione finanziaria nel nuovo bilancio di esercizio, in Rassegna Professionale, Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Brindisi, n. 2, 1994;
  3. ADAMO S., "Nuove disposizioni fiscali in materia d'impresa. Riflessi sull'attendibilità dei bilanci", Comunicazione al XXIX Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti, Atti Congresso, IPSOA, 1994;
  4. ADAMO S., Un bilancio sempre meno civilistico, articolo in Rivista Dottori Commercialisti oggi, Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, numero speciale, settembre 1994;
  5. ADAMO S., Nuove disposizioni fiscali in materia d'impresa. Riflessi sull'attendibilità dei bilanci, in Il Giornale dei Dottori Commercialisti, IPSOA, Milano, 1994;
  6. ADAMO S., "L'eliminazione dell'appendice fiscale: riflessi sull'attendibilità del bilancio di esercizio", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 4, 1995;
  7. ADAMO S., Chiusura e riapertura dei conti, Saggio didattico nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, Le rilevazioni di funzionamento delle imprese, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1998;
  8. ADAMO S., Problemi di rappresentazione contabile, Saggio didattico nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, Le rilevazioni di funzionamento delle imprese, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1998;
  9. ADAMO S., La gestione assicurativa, Saggio nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, L'economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico, Giappichelli, Torino, 1998;
  10. ADAMO S., La gestione patrimoniale, Saggio nel volume a cura di N. Di Cagno-T. Onesti, L'economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico, Giappichelli, Torino, 1998;
  11. ADAMO S., "Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile internazionale", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 5, 1998,
  12. ADAMO S., Finalità ed obiettivi delle aziende nell'attuale contesto socio-economico, Saggio in Scritti in memoria di Paolo Maizza, Cacucci, Bari, 1999;
  13. ADAMO S., La rappresentazione contabile degli oneri ad utilità pluriennale, Saggio in Aa.Vv., Le immobilizzazioni immateriali (relazione al Convegno del 23 giugno 1999 - Lecce), Cacucci, Bari, 2000;
  14. ADAMO S., "La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale: tra obbligo e facoltà", in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, Milano, n. 4, 2000;
  15. ADAMO S., "Informazione contabile e false comunicazioni sociali", in Economia e Commercio, ALECUB, Bari, n. 2, 2000;
  16. ADAMO S., Il sistema aziendale tra economia tradizionale e new economy, in Economia e Società, n. 3, 2000; 
  17. ADAMO S., Sulla capacità informativa del modello di Conto Economico delle imprese assicuratrici, in Assicurazioni, (Editoriale Generali), n. 3-4, 2001;
  18. ADAMO S., L’informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio, Cacucci, Bari, 2001;
  19. ADAMO S., Pubblicità e controllo dell’informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio, Cacucci, Bari, 2001;
  20. ADAMO S., Prefazione al volume di P. Di Cagno, Il sistema aziendale tra rischio di impresa e rischio economico generale, Cacucci, Bari, 2002;
  21. ADAMO S., L'informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizzazione delle direttive contabili, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6, 2004.
  22. ADAMO S., Cultura aziendale e professionalità nella fase istitutiva delle imprese, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno I, febbraio 2004.
  23. ADAMO S., L’implementazione del modello IAS/IFRS in Italia, in Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 1, anno II, 2004.
  24. ADAMO S., La redazione dei bilanci societari: scenario comunitario e quadro normativo nazionale, in Economia Azienda e Sviluppo, Cacucci, Bari, n. 1/2004.
  25. ADAMO S., L’informazione contabile, Saggio nel volume di N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio. Il modello comunitario e il modello IAS/IFRS, Cacucci, Bari, 2004;
  26. ADAMO S., Il modello di bilancio IAS/IFRS, Saggio nel volume di N. Di Cagno, Informazione contabile e bilancio d’esercizio. Il modello comunitario e il modello IAS/IFRS, Cacucci, Bari, 2004.
  27. ADAMO S., Postulati e principi generali del bilancio IAS/IFRS, in Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno II, 2004.
  28. ADAMO S., Informazione di bilancio e principi contabili in rivista Economia, Azienda e Sviluppo, n. 3, anno II, 2004.
  29. ADAMO S., Bilanci UE: armonizzazione a doppia velocità, in Il Giornale dei Dottori Commercialisti, Ipsoa, Milano, n. 1, 2005;
  30. ADAMO S., Struttura e contenuto delle parti del bilancio secondo il modello IAS/IFRS: lo Stato Patrimoniale, Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 1, anno III, 2005.
  31. ADAMO S., Struttura, contenuto e capacità informativa del Conto Economico secondo il modello IAS/IFRS, Rubrica Informazione di bilancio e principi contabili in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 2, anno III, 2005.
  32. ADAMO S., Il bilancio delle società, Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
  33. ADAMO S., Le cessazioni aziendali. Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
  34. ADAMO S., Le società assicuratrici. Saggio contenuto nel volume di N. Di Cagno, Le gestioni commerciali. Aspetti gestionali e contabili, Cacucci, Bari, 2006;
  35. ADAMO S., Dalla conoscenza alla comunicazione: il ruolo dell’informazione periodica di bilancio, in Atti dell’Ottavo Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Teramo, settembre 2005, RIREA, 2006.
  36. ADAMO S., Prefazione al volume di F. Giaccari, Lineamenti di ragioneria internazionale, Cacucci, Bari, 2006;
  37. ADAMO S., La prospettiva dell’aziendalista nell’esame dei nuovi istituti previsti dalla riforma del regime fiscale delle imprese, in La riforma del regime fiscale delle imprese: lo stato di attuazione e le prime esperienze concrete, (a cura di Franco Paparella), Giuffrè, Milano, 2006;
  38. ADAMO S., Prefazione al volume di P. Di Cagno e A. Venturelli, , Cacucci, Bari, 2007;
  39. ADAMO S., L'informazione contabile nelle liquidazioni societarie, in Economia, Azienda e Sviluppo, n. 4, 2007;
  40. ADAMO S., Prefazione al volume di V. De Giosa, Pensa Editore, Lecce, 2008;
  41. ADAMO S., Crisi di impresa e accordi di ristrutturazione dei debiti, in Economia Azienda e Sviluppo, Cacucci, Bari, n. 1/2008;
  42. ADAMO S., Il sistema delle rilevazioni secondo P.E. Cassandro, in Atti della Giornata di studi in memoria di Paolo Emilio Cassandro, Università del Salento, 18 febbraio 2008, Cacucci, Bari, 2008;
  43. ADAMO S., La programmazione 2007-2013 delle risorse per la valorizzazione turistica del territorio pugliese, in Atti del Convegno Internazionale su Turismatica: Un nuovo paradigma della società dell’informazione (ISUFI – Università del Salento Luglio 2008), Editrice UniService, Trento, 2008;
  44. ADAMO S., Le liquidazioni societarie, Relazione introduttiva al Convegno su Le liquidazioni aziendali, Università del Salento, Lecce, 5-6 giugno 2009;
  45. ADAMO S., Il sistema delle rilevazioni secondo P.E. Cassandro, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 7-8, 2009;
  46. ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-VENTURELLI A., Il ruolo delle relazioni socio-economiche nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale: una lettura economico-aziendale, Relazione al XXXII Convegno Nazionale A.I.D.E.A., Ancona, settembre 2009;
  47. ADAMO S., Il controllo contabile nelle liquidazioni societarie, in Il controllo nelle società e negli enti, fasc. 6, 2009;
  48. ADAMO S., Il contributo dell'economia aziendale alla valorizzazione del patrimonio culturale, in rivista Economia, Azienda e Sviluppo, n. 4, 2009. 
  49. ADAMO S.- DI CAGNO P., Trasparenza dell'informazione contabile e correttezza della gestione aziendale nelle rappresentazione di bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS, in Airoldi G., Brunetti G., Corbetta G., Invernizzi G. (a cura di), Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda, Egea, Milano, 2010.
  50. ADAMO S. - FASIELLO R., La ristrutturazione dei debiti nella prospettiva di continuazione dell'attività di impresa, in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 1, 2011.
  51. ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-VENTURELLI A., The performance measurement in Theatre Networks, ENCACT Annual Conference – Culture Forecast, Helsinki, 12-14 ottobre 2011.
  52. ADAMO S.-DI CAGNO P.-TURCO M., La valorizzazione della risorsa “termale” in Italia tra la metà dell’Ottocento e la seconda Grande guerra. La dinamica gestionale delle terme di Santa Cesarea, ’XI Convegno SISR, 2-3 dicembre 2011.
  53. ADAMO S., Comunicazione aziendale e informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica e principi contabili nazionali, Cacucci, Bari, 2012.
  54. ADAMO S., Modelli di governo aziendale e informazione contabile, Saggio in N. Di Cagno, Il bilancio di esercizio. Normativa civilistica e principi contabili nazionali, Cacucci, Bari, 2012.

  55. ADAMO S.-GIACCARI F.-IMPERIALE F.-FASIELLO R., Cultural Tourism Management for overcoming seasonality: an empirical evidence, in Atti del Convegno di Santiago de Compostela su Destination Brnading, Heritage and Authenticity, 2012. 

  56. ADAMO S., Il rischio di impresa quale rischio economico generale, Saggio in F. Fortuna (a cura di), Liber Amicorum per Umberto Bertini, Franco Angeli, 2012.

  57. ADAMO S., Etica e Impresa, in Idee, n. 2, 2012.

  58. ADAMO S., L’impresa societaria tra economia e diritto, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.

  59. ADAMO S., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.

  60. ADAMO S., I momenti straordinari nella vita dell’impresa societaria, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.

  61. ADAMO S., Le operazioni straordinarie di cessazione assoluta, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.

  62. ADAMO S., Le società assicuratrici: profili gestionali - Costi e ricavi tipici della gestione tecnico-assicurativa e della gestione patrimoniale, Saggio in N. Di Cagno, L’impresa societaria, Cacucci, Bari, 2012.

  63. ADAMO S.-IMPERIALE F., I Piani Sociali di Zona nella prospettiva dello sviluppo sostenibile: governante e partecipazione, in G. Guido-S. Massari (a cura di), Lo sviluppo sostenibile, Scritti in memoria di M. Specchiarello, F. Angeli, Milano, 2013.

  64. ADAMO S.-FASIELLO R., Valori imprenditoriali e sviluppo economico, in Atti del Convegno Internazionale Valori finanza e sviluppo economico in Europa e nel mondo globalizzato (dicembre 2012), Idee, 4, 2013.

  65. ADAMO S.-GIACCARI F.-FASIELLO R., The cooperative as a form of ever-evolving enterprise. Two cases of community-based cooperative in Puglia, in Atti del Convegno Internazionale EUROMED, Euromed Press Kristiansand, Norway, 2014.

  66. ADAMO S.-FASIELLO R., The Community-Based Cooperative: Is It a Business Model for the Economic Development of the Local Area? Experiences in Italy and the Case of the Puglia Cooperative Jemma, in Atti del Convegno Internazionale edito da Bostjan Antoncic GEA College Faculty of Entrepreneurship, Venice, Italy, 2014.

  67. ADAMO S.-FASIELLO R., Problemi di inquadramento della continuità aziendale nella crisi di impresa, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, 2014.

  68. ADAMO S., Globalizzazione e dinamiche aziendali: riflessi sul rischio di impresa, in G. Pavone (a cura), Globalizzazione–Diseguaglianze-Welfare. Il caso del Mediterraneo, Atti del Convegno Meiec Ostuni 2012, Fondazione Apostolicam Actuositatem, Roma, 2014.

  69. ADAMO S.-FASIELLO R., Attività economica e dimensione “tempo” nei conti dei mercanti medievali, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, 2015.

  70. ADAMO S.-FASIELLO R., L'economia d'impresa tra produzione di ricchezza e valori imprenditoriali, Saggio in G. Rizzo (a cura di), Scritti in memoria di Mario Signore, Pensa Multimedia, Lecce,2016,

  71. ADAMO S.-ALEXANDER D.-FASIELLO R., Usury, Credit and Medieval Banking, in XIII National Congress of the Italian Society of Accounting History, Accounting, Banks and Financial Institutions, Rirea, Roma, 2016.

  72. ADAMO S.-IMPERIALE F.-LUPERTO I., Heritage values: some evidence from the Italian insurance market, in ENCATC Annual Conference Proceedings, Cultural management Education in Risky societies – Towards a paradigm and policy shift?!, 5th-8th October 2016, Valencia, Spain, 2016.

  73. RIVENBARK W.-ADAMO S.-FASIELLO R., Moving Beyond Innovation Diffusion in Smaller Local Governments: Does Performance Management Exist?, in Public Adminstration Quarterly, vol. 40, n. 4, 2016.

  74. ADAMO S.-IMPERIALE F., Cultural Heritage and Challenges for Catastrophic Risk Management in Italy, in Journal of Multidisciplinary Research, vol. 9, 2017.

  75. ADAMO S.-DI CAGNO P.-IMPERIALE F., Paolo Emilio Cassandro and the Rational Valuations, in D. Alexander-S. Adamo-R. Di Pietra-R. Fasiello, The History and Tradition of Accounting in Italy, Routledge, UK, 2017.

  76. RIVENBARK W.-ROENIGK D.-FASIELLO R.-ADAMO S., Exploring the Relationship between operational and financial indicators: the case of water and sewer utilities, in International Journal of Public Administration, 2017.

  77. ADAMO S.-COSTA M., ‘Le valutazioni di bilancio nella prospettiva della tradizione giuridica e dottrinale italiana’, in ADAMO S.- FELLEGARA A.M.-INCOLLINGO A.-LIONZO A., La ‘nuova’ informativa di bilancio. Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC, Franco Angeli, Milano, 2018.

  78. ADAMO S.-ALEXANDER D.-FASIELLO R., ‘Usury and credit practices in the Middle Ages’, in Contabilità e Cultura Aziendale, vol. XVIII, n. 1, 2018

  79. VENTURELLI A.-CAPUTO F.-ADAMO S., ‘SDG accounting e informativa non finanziaria: prime evidenze empiriche sul contesto italiano’, in Nuove Frontiere del Reporting Aziendale. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative. Franco Angeli, Milano, 2019.

  80. ADAMO S-FASIELLO R.-RIVENBARK W.C., ‘Evidenze di Performance Management: una ricerca esplorativa nei Comuni di piccola dimensione’, in Economia Azienda e Sviluppo, numero unico, 2019.

  81. Rivenbark W.C.-Fasiello R.-Adamo S., ‘Exploring Performance Management in Italian Local Government: The Necessity of Outcome Measures and Citizen Participation, in American Review of Public Administration, vol. 49, 2019.

  82. ADAMO S., ‘Il nuovo codice della crisi è già in crisi?, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 10-11-12, 2019.

  83. ADAMO S.-ALEXANDER D.-FASIELLO R., ‘Time and Accounting in the Middle Ages: An Italian-based analysis’ in Accounting History, 2020.

  84. PIZZI S.-CAPUTO F.-VENTURELLI A.-ADAMO S., ‘Achieving sustainable development goals through non-financial regulation. First insights from the transposition of Directive 95/2014/EU in Italy’, in S. Garzella, Corporate Social Responsibility. Theoretical analysis and practical implications, Franco Angeli, Milano, 2020.

Temi di ricerca

Sin dal primo periodo di studi ha iniziato a svolgere attività di ricerca sotto la guida del Prof. Nicola Di Cagno, entrando a far parte del  relativo gruppo di ricerca costiuito nell'ambito dell'Istituto di Ragioneria e di Ricerche Aziendali dell'Università di Lecce.
Le principali direttrici di ricerca della prima fase di studi sono rappresentate dalle dinamcihe economico-gestionali delle aziende di assicurazione e da tematiche inerenti i sistemi economico-contabilli.
Nell'ambito di tali studi, si collocano le esperienze formative svolte a Roma negli anni 1988 e 1989, presso l’Istituto di Formazione Assicurativa diretto dal Prof. Giorgio Petroni dell’Università di Padova e nel 1991 a Milano presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi.
I risultati di tali direttrici di ricerca hanno condotto a livello di economia delle aziende assicuratrici ai seguenti principali sviluppi:
- nel 1992, pubblicazione di un saggio sul Mercato assicurativo nel processo di integrazione comunitaria, in cui si focalizza l'attenzione sul posizionamento strategico delle imprese assicuratrici nel contesto economico europeo;
- nel 1994, pubblicazione (con Nicola di Cagno) di uno studio sistematico sull'economia delle aziende di assicurazione, esaminate negli aspetti di amministrazione e di controllo, per la Casa editrice Giappichelli di Torino;
- nel 2000, pubblicazione (sempre con Nicola di Cagno e per l’editore Giappichelli) di un volume ad impostazione trattatistica con analisi degli aspetti inerenti i principi statistico-quantitativii, economico-gestionali e contabili delle imprese assicuratrici;
- nel 2001, pubblicazione sulla Rivista scientifica nazionale Assicurazioni sul modello di Conto Economico di derivazione comunitaria in ambito assicurativo.

A livello di studio dei sistemi economico-contabili, l'attenzione è stata dapprima riservata ad alcune problematiche bilancistiche, con particolare attenzione alla presenza delle interferenze fiscali nei bilanci delle imprese. I risultati di tale studio sono stati oggetto (negli anni 1994 e 1995) di relazioni a congressi scientifico-professionali e di pubblicazioni su primarie riviste nazionali di contabilità e bilancio.

Successivamente, tale ambito di ricerca si è decisamente focalizzato su tematiche  sviluppate  mediante studi comparati di ragioneria internazionale e di analisi gestionale.
Nello specifico, nel 1996 sono giunti a compimento (con conseguente pubblicazione monografica) i risultati di una ricerca sul tema degli strumenti contabili a supporto dei processi decisionali aziendali, con particolare riferimento all’utilizzo dell’opportunity cost, tipica tematica della Managerial Accounting e della Cost Accounting anglo-sassoni, limitatamente trattata in ambito nazionale.
Ancor più intensi e costanti gli sviluppi della ricerca a livello di Ragioneria internazionale, grazie anche all’esperienza maturata a Roma (negli anni tra il 1993 ed il 1998) presso il Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (settore internazionale - area contabilità e bilancio) e (tra il 1998 ed il 2007) nell’ambito di Commissioni di studio di livello nazionale ed internazionale (IASC,CNDC-CNR, JIT), da cui sono derivati numerosi scritti pubblicati su riviste scientifiche (tra il 1998 ed il 2005), lo studio monografico sui Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile (edito da Giuffrè nel 2001) e ed alcuni saggi sul modello IAS/IFRS contenuti nella ricerca pubblicata dal prof. Nicola Di Cagno sul tema Informazione contabile e bilancio d’esercizio (Cacucci, Bari, 2004).

Nell’ultimo periodo (2005-2009), l’attività di ricerca, oltre a continuare ad interessare tematiche a carattere economico-contabile,  è stata rivolta, inoltre, all’avvio di uno studio riguardante l’applicazione dei principi di economia aziendale alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Sotto il primo profilo (studi a carattere economico-contabile), la ricerca si è caratterizzata sia per alcuni studi ragioneristici a carattere storico (presentati in occasione di Convegni scientifici), sia per l’approfondimento delle dinamiche concernenti la fase della cessazione aziendale, riservando particolare attenzione alle gestioni straordinarie di impresa sfociate, oltre che attraverso una serie di scritti minori (su riviste scientifiche nazionali) nei saggi contenuti nel volume sulle Gestioni commerciali a cura di Nicola Di Cagno (pubblicato nel 2006), nonché nello studio comparato di ragioneria internazionale sui Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie (nel 2008).
In fase di pieno sviluppo, si presenta l’approfondimento del filone di studi sulla Valorizzazione del patrimonio culturale, rivolto alla trattazione di problematiche riconducibili all’analisi dei sistemi turistico-territoriali, del funzionamento delle attività economiche del settore turistico-ricettivo, nonché dei problemi di produzione e misurazione del valore economico degli eventi culturali.
In proposito, i primi risultati di tale attività, in gran parte svolta nell'ambito del gruppo di lavoro del Laboratorio distretto culturale del IV settore Isufi,sono stati presentati in manifestazioni convegnistiche nazionali ed internazionali.
 

Risorse correlate

Documenti