Simone GIORGINO

Simone GIORGINO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Parlangeli - Via Vito Mario Stampacchia - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 6032

Ricercatore universitario (RtdB) nel settore L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. 

Orario di ricevimento

Il docente riceve il giovedì dalle 10.00 alle 14.00, Palazzo Parlangeli, I piano, stanza 12C. Si consiglia di concordare preventivamente l'orario dell'appuntamento inviando una mail a simone.giorgino@unisalento.it

Si comunica che le lezioni di Letteratura italiana contemporanea (DAMS) inizieranno lunedì 4 marzo (ore 8.00-10.00 A11, via Birago)

 

Appelli d'esame

 

3 aprile 2024 (solo DAMS)

 

15 maggio 2024 (straordinario)

 

5 giugno 2024 (Solo STML; dalle 15.00)

10 giugno 2024 (solo DAMS)

25 giugno 2024

17 luglio 2024

 

10 settembre 2024

24 ottobre 2024 (straordinario)

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Simone GIORGINO è Ricercatore universitario (RtdB) nel settore L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. È presidente del Centro Studi Phoné e membro del Centro Studi “Vittorio Bodini”, del Gruppo di ricerca ALIEN–Archivio Letterario Italiano ed Europeo del Novecento e di MeMo-Memorandum Europeo della Modernità Otto/Novecentesca. Oltre a vari saggi in riviste e miscellanee su scrittori italiani del Novecento, ha pubblicato: Antonio L. Verri. Il mondo dentro un libro (Lupo, 2013), L’ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene (Milella, 2014) e Poeti in rivolta. Poesia e industria nella letteratura italiana contemporanea (Sinestesie, 2018). Ha curato i volumi Vittorio Bodini-Vittorio Sereni, «Carissimo omonimo». Carteggio (1946-1966) (Besa, 2016), Nicola G. De Donno, Tutte le poesie (Milella, 2017), Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere (con Antonio Lucio Giannone, Musicaos, 2019), Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi (Musicaos, 2019) e Vittorio Pagano, Antologia dei poeti maledetti, Besa Muci, 2020. La sua monografia più recente è Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano, Musicaos, 2022.

Didattica

A.A. 2023/2024

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori. Una parte rilevante del corso sarà dedicata all'opera letteraria di Carmelo Bene

Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario

 

Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

 

 

VEDERE BACHECA

 

 

 

Il corso si compone di 36 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.

Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato la nostra recente storia letteraria.

Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, in particolare dell'opera letteraria di Carmelo Bene, anche attraverso l’analisi di alcuni suoi testi esemplari.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.


1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati, con lettura e commento di alcuni dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa, almeno un brano per autore): D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Crepuscolarismo, Gozzano, Futurismo, Campana, Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Caproni, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Zanzotto.

 

2. Lettura critica del seguente volume:

 

Simone Giorgino, L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene, Lecce, Milella, 2014

 

3. Appunti delle lezioni.

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori.

Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario

 

Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (54 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

La commissione è composta da Simone Giorgino, Andrea Scardicchio, Vincenzo Bianco, Alessio Paiano

vedere bacheca

 

 

 

Il corso si compone di 54 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.

Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato nostra recente storia letteraria.

Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, in particolare Girolamo Comi, Vittorio Bodini, Vittorio Pagano e Carmelo Bene, anche attraverso l’analisi di alcuni loro testi esemplari.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.


1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati con lettura e commento dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Sinisgalli, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Zanzotto.

 

2. Lettura critica del seguente volume:

 

Simone Giorgino, Carta Poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano,Neviano, Musicaos, 2022

 

 

3. Appunti delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona conoscenza della lingua italiana

Il Laboratorio di Scrittura ha l’obiettivo di fornire a studentesse e studenti le conoscenze e le competenze necessarie alla stesura di testi espositivi e argomentativi. Lo scopo principale è di sostenere gli studenti nella loro carriera accademica, offrendo strumenti utili alla scrittura in generale e propedeutici alla stesura della tesi di laurea. La parte teorica verrà affiancata da esercitazioni pratiche finalizzate alla produzione di brevi testi di vario genere (saggio, recensione, abstract, ecc.).

Il laboratorio si prefigge di migliorare le competenze lessicali, sintattiche, semantiche degli studenti, rivolte a un più corretto utilizzo della lingua scritta in situazioni formali, in particolare nella stesura di testi argomentativi chiari, coerenti, coesi. Il laboratorio intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti utili in una delle fasi più delicate del loro percorso accademico, cioè nella stesura della tesi di laurea, attraverso vari focus sulle diverse fasi del lavoro: scelta dell’argomento; ricerca dei materiali, indice provvisorio, stesura, redazione definitiva, bibliografia.

Lezione frontale; esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, rivolte alla stesura di testi di tipo argomentativi di vario genere (recensione, saggio, abstract, bibliografia ecc); incontri seminariali

Prove di scrittura a lezione. Le esercitazioni scritte individuali e di gruppo effettuate durante gli incontri laboratoriali concorreranno alla valutazione finale.

VEDERE BACHECA

Testi consigliati:

 

Luca Cignetti, Simone Fornara. Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio. Roma, Carocci, 2017.

 

Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea. Milano, La nave di Teseo, 2017 (vanno bene anche edizioni precedenti).

 

Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche. Bari, Editori Laterza, 2010.

 

Luca Serianni, Prima lezione di grammatica. Bari, Editori Laterza, 2010

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori. Una parte rilevante del corso sarà dedicata all'opera letteraria di Carmelo Bene

Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario

 

Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

 

 

VEDERE BACHECA

 

 

 

Il corso si compone di 36 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.

Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato la nostra recente storia letteraria.

Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, in particolare dell'opera letteraria di Carmelo Bene, anche attraverso l’analisi di alcuni suoi testi esemplari.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.


1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati, con lettura e commento di alcuni dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa, almeno un brano per autore): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Crepuscolarismo, Gozzano, Futurismo, Campana, Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Caproni, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Zanzotto.

 

2. Lettura critica dei seguenti volumi:

 

Simone Giorgino, L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene, Lecce, Milella, 2014

 

Simone Giorgino, Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano, Neviano (Le), Musicaos, 2022.

 

3. Appunti delle lezioni.

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori.

Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario

 

Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (54 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

 

20 maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e sessione straordinaria 19/20 e studenti fc.)

 

11 giugno 2021

25 giugno 2021

23 luglio 2021

17 settembre 2021

29 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

16 dicembre 2021

20 gennaio 2022

17 febbraio 2022

12 aprile 2022

19 maggio 2022 (riservato a fuori corso e laureandi)

 

 

 

 

Il corso si compone di 54 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.

Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato nostra recente storia letteraria.

Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, in particolare Girolamo Comi, Vittorio Bodini, Vittorio Pagano e Carmelo Bene, anche attraverso l’analisi di alcuni loro testi esemplari.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.


1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati con lettura e commento dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Sinisgalli, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Zanzotto.

 

2. Lettura critica dei seguenti volumi:

 

 

Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, Privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi, a cura di Simone Giorgino, Neviano, Musicaos, 2019;

 

Vittorio Pagano, Antologia dei poeti maledetti, a cura di Simone Giorgino, Nardò, Besa Muci, 2020.

 

N.B.: gli studenti dovranno leggere e commentare:

 5 poesie di Calligrafia astronautica, 10 di Privilegi del povero, una delle tre sezioni di Morte per mistero;

5 traduzioni a scelta tratte dall'Antologia dei poeti maledetti.

 

3. Appunti delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori.

Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti i principali autori della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per un corretto approccio all’analisi del testo letterario

 

Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

Lezione frontale con ausilio di supporto multimediale

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (54 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

si comunica che, a causa dell'emergenza covid-19, gli esami si svolgeranno su piattaforma microsoft Teams

19 marzo (solo per fuori corso e laureandi);

30 aprile;

21 maggio (fuori corso in debito d'esame e laureandi);

11 giugno;

9 luglio;

10 settembre 2020;

5 novembre 2020  (fuori corso, in debito d'esame e laureandi);

 

21 gennaio 2021;

4 febbraio 2021;

9 aprile 2021;

21 maggio 2021

 

 

 

 

Il corso si compone di 54 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo alle letterature degli Anni Zero e Dieci.

Saranno affrontati i maggiori poeti e narratori italiani del Novecento, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato nostra recente storia letteraria.

Si approfondiranno, inoltre, alcuni degli autori più significativi della letteratura di area meridionale e salentina, in particolare Girolamo Comi e Vittorio Pagano, anche attraverso l’analisi di alcuni loro testi esemplari.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata all’analisi laboratoriale dei testi letterari.


1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • CLAUDIO GIUNTA, Cuori intelligenti, Tomi 3a e 3B (preferibilmente edizione Blu), Dea Scuola, 2016;
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito indicati con lettura e commento dei testi presenti nell’antologia (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Govoni, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Sanguineti, Zanzotto.

 

2. Lettura critica dei seguenti volumi:

 

Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, Neviano, Musicaos editore, 2019;

 

Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, Privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi, a cura di Simone Giorgino, Neviano, Musicaos, 2019.

 

N.B.: gli studenti dovranno leggere e commentare:

 

di Girolamo Comi: 10 poesie di Spirito d'Armonia, 5 di Canto per Eva, 5 di Fra lacrime e preghiere;

 

di Vittorio Pagano: 5 poesie di Calligrafia astronautica, 10 di Privilegi del povero,  una delle tre sezioni di Morte per mistero.

 

3. Appunti delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)

Pubblicazioni

Monografie
 

Poeti in rivolta. Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2018, pp. 174, ISBN 9788899541842;

 

L’ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene, Lecce, Milella, 2014, pp. 392, ISBN 9788870485585;

 

Antonio Leonardo Verri. Il mondo dentro un libro, collana “Segnature”, Copertino, Lupo Editore, 2013, pp. 155, ISBN9788866671145.

 

 

Articoli

 

Prefazione, in Luciano Pagano, Soluzioni fisiologiche, Montecassiano (MC), Vydia Ediore, 2020, pp. 7-9, ISBN 9788897374480

 

«Lla patria ca nasce». Sulla Guerra de Utrantu di Nicola G. De Donno, in «Studi linguistici salentini», vol. 37, Lecce, Edizioni Grifo, 2019, pp. 151-161. Isbn: 9788869942112

«Sotto la coltre di un polveroso oblio»: l’Archivio Comi, in “Quaderni del Pens”, 2, 2019, pp. 71-81, ISSN 2611-903X, ISBN 97888883051470

 

«Il durevole segno luminoso». Vittorio Bodini e Rafael Alberti, in «Sinestesie», anno XVI, 2018, pp. 143-157, ISSN 1721-3509

 

«Sotto la coltre di un polveroso oblio»: l’Archivio Comi, in Girolamo Comi. Spirito d’armonia. Il poeta, l’Accademia salentina e gli artisti dell’Albero, a cura di A.L. Giannone, L. Madaro, M. Marino, B. Minerva, Galatina, Industrie Servizi Grafici Panico, 2019, pp. 55-68.

 

Un aristocratico isolamento. La fortuna critica di Girolamo Comi, in  Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, collana “Novecento in versi e in prosa”, n. 1, pp. 307-334,  Isbn 9788894966220

 

Carmelo Bene e il Sud del Sud dei Santi, in Rino Maenza (a cura di) Dalla Puglia l’eterno Bene. La Lectura Dantis di Carmelo Bene, Modena, Edizioni Grafiche Sigem, 2019, pp. 33-38 ISBN9788873871811

 

Due documenti dell’Archivio Bodini di Lecce, in «Quaderni del PENS», 1, 2018, pp. 75-77, Isbn 9788883051418; Issn  2611-903X

 

Rina Durante. Con le sue opera ha suscitato interesse verso il mondo popolare salentino, in Salentine. Regine, sante, nobili, borghesi e popolane, a cura di Rosanna Basso, Lecce, Edizioni Grifo, 2017, pp. 106-107, ISBN: 9788869941344

 

«Un grido troppo tempo in noi represso». Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni, in «Misure critiche», n.s., Anno XV, n. 1-2, Gennaio-dicembre 2016, pp. 259-280, issn: 0392-6397.

 

Vittorio Bodini fra Zeta e Poesie ovali, in Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014). Atti del Convegno Internazionale di Studi. Lecce, Bari, 3-4, 9 dicembre 2014, a cura di Antonio Lucio Giannone, Nardò, Besa, 2017, tomo I, pp. 163-180. Isbn: 9788849710762

 

«Non c’è nulla, c’è l’Arneo». L’occupazione delle terre nelle opera letterarie, in Terra rossa d’Arneo. Le occupazioni del 1949-1951 nelle voci dei protagonisti, a cura di Luigi e Paolo Chiriatti, Calimera, Kurumuny, 2017, pp. 255-272. Isbn 9788898773794.

 

Premessa a  Nicola G. De Donno, Tutte le poesie. Primo volume, a cura di Simone Giorgino, Lecce, Milella, 2016, collana “Contemporanea ­– testi”, n. 1, diretta da Antonio Lucio Giannone, pp. 19-24. ISBN 9788870486308

 

Epica della «genticedda». “La guerra de Utràntu” di Nicola G. De Donno, in La poesia dialettale di Nicola G. De Donno. Atti della Giornata di Studi. Maglie, Lecce, 18 aprile 2015, a cura di Antonio Lucio Giannone, Lecce, Milella, 2016, pp. 121-135, ISBN9788870486216;

 

Estetica dell’opposizione. La rappresentazione del lavoro nella poesia di Elio Pagliarani, «Rivista di Letteratura italiana», a. XXXIII/3, 2015, pp. 135-144.

 

«Io sono una raccontatrice». I racconti dispersi di Rina Durante, in «Critica letteraria», n. 167, 2015, pp. 287-97;

 

L’apprendistato letterario di Rina Durante: l’esordio in poesia e l’esperienza del «Critone», in Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Melendugno-Lecce, 18-19 novembre 2013, a cura di Antonio Lucio Giannone, Lecce, Milella, 2015, pp. 111-123; ISBN 978-88-7048-588-2;

 

Un colletto bianco all’inferno: la poesia di Giudici e le utopie dell’‘ingegner Adriano’, in “Annali d’italianistica”,vol. 32, 2014, pp. 255-273, ISSN: 0741-7527;

 

Carmelo Bene narratore: “Lorenzaccio” o la maschera del vuoto, in “Otto/Novecento”, 2, 2014, pp. 131-150, ISSN: 0391-2639;

 

Carmelo Bene poeta: l’oscenità di Pentesilea fra riscrittura e traduzione, in “Oblio”, III, 11, pp. 73-85. ISSN 2039-7917;

 

La Biblioteca impossibile di Carmelo Bene, in Biblioteche reali,biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, a c. di Anna Dolfi, Firenze, University Press, 2015, pp. 577-591  Isbn: 978-88-6655-864-4;

 

Introduzione, in  Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, «Carissimo omonimo». Carteggio (1946-1966), a cura di Simone Giorgino, Nardò, Besa, 2016, collana “Bodiniana” a cura di Antonio Lucio Giannone, 9788849710663, pp. 7-30;

 

La poetica dello ‘slittamento’ in Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene, in Proposte per il nostro millennio: la letteratura italiana tra postmodernismo e globalizzazione, a cura di Esin Gören, Cristiano Bedin, Deniz Dilšad Karail, Istanbul: Istanbul Üniversitatesi Sağlık, Kültür ve Spor Daire Başkanlığı, 2016, pp. 37-50, [ISBN 978-605-07-0602-4].

 

Recensioni

 

Recensione a Renato Barilli, Il simbolismo nella letteratura europea dell’Ottocento tra prosa e poesia, Mursia, 2018, in “L’immaginazione”, 306, luglio-agosto 2018, pp. 50-51;

 

Recensione a Pasquale Voza, Pasolini e la dittatura del presente, Manni, 2016, in www.centropens.eu;

 

Recensione a Fabio Moliterni, Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, in “Oblio”,a. V, n. 17, ISSN 2039-7917;

 

Recensione a AA. VV., Michele Saponaro cinquant’anni dopo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (San Cesario di Lecce- Lecce, 25- 26 marzo 2010), a cura di A. L. Giannone, Congedo Editore, 2011, in “Oblio”, a. II, n. 6-7, pp. 100–102;

 

Recensione a AA.VV., Lingua e letteratura del Sud nell’Italia del Novecento, in “Oblio”, a. IV, n. 13, pp. 134-135;

 

Recensione a A.L. Giannone, Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano, Lecce, Milella, 2013, in “Critica letteraria”, a. XLII (2014), fasc. 2, n. 163, ISSN 0390-0142.

La popular music: il suono checi avvolge, in AA.VV., Le forme dellanarrazione nel Novecento. Letteratura, cinema, televisione, fumetto, musica. Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 10-15 settembre 2012, Morgex,Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – Onlus, 2013, p. 155. ISBN 978-88-904616-5-1;

 

Notizia biografica in Rina Durante, La malapianta, Lecce, Zane editrice, 2014, pp. 27-30, ISBN: 9788897135111;

 

Il canone Barilli, in «L’immaginazione», a. XXXII, n. 293, Maggio-giugno 2016, pp. 25-26.

 

Recensione a Ilaria Seclì, La sposa nera, Novi Ligure, Joker, 2016, in «www.carteggiletterari.it»,  11 luglio 2016.

 

Recensione a Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel Pasticciaccio di Gadda, a cura di M.A. Terzoli e C. Veronese, Roma, Carocci, 2013, in «Poetiche», vol. 17, n. 42 (1, 2015), pp. 419-426.

 

Curatele

 

Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I Privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi, a cura di Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, collana “Novecento in versi e in prosa”, n. 2, isbn 9788894966626;

 

Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos, 2019, collana “Novecento in versi e in prosa”, n. 1, Isbn 9788894966220

 

Nicola G. De Donno, Tutte le poesie. Secondo volume, a cura di Simone Giorgino, Lecce, Milella, 2017, collana “Contemporanea ­– testi”, n. 2, ISBN 9788833290089

 

Nicola G. De Donno, Tutte le poesie. Primo volume, a cura di Simone Giorgino, Lecce, Milella, 2016, collana “Contemporanea ­– testi”, n. 1, ISBN 9788870486308

 

Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, «Carissimo omonimo». Carteggio (1946-1966), a cura di Simone Giorgino, Nardò, Besa, 2016, 9788849710663;

 

 

Temi di ricerca

Rappresentazione del lavoro nella poesia italiana contemporanea;

Letteratura meridionale;

Opere letterarie di Carmelo Bene.

Risorse correlate

Documenti