Simona MARCHETTI

Simona MARCHETTI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8644

Ricercatrice confermata di Economia Aziendale

Area di competenza:

Economia Aziendale

Orario di ricevimento

Contattare il docente a mezzo mail.

Tutoraggio di Ragioneria generale ed applicata MZ - CdL in Economia aziendale
Dott.ssa Marina Dell'Atti
Codice Piattaforma Teams: 1i82cgx

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laureata in Economia Aziendale, indirizzo in Libera Professione di Dottore Commercialista, presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano nell’anno 1992.
Nel maggio 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso la  Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari.
Dal settembre 2002 è Ricercatrice di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce.
Attualmente è Ricercatrice confermata di Economia Aziendale e Aggregata di Ragioneria professionale presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento.
Collabora dal settembre 1993 con il Prof. Nicola Di Cagno, ordinario di Economia Aziendale presso la Facolta di Economia dell’Università del Salento.
Nel settembre 1998 ha partecipato alla scuola di Metodologia della didattica della AIDEA.
Ha svolto attività didattica presso l’Università del Salento (in precedenza Università degli Studi di Lecce).
In particolare:
• presso la Facoltà di Economia ha tenuto i corsi di:
- Economia aziendale e Ragioneria Generale ed Applicata (dall’a.a. 1998/1999 all’a.a. 2003/2004);
- Economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni aziendali (a.a. 2001/2002 e a.a. 2002/2003);
- Analisi e contabilità dei costi (a.a. 2002/2003);
- “Corso Zero” – Economia Aziendale (a.a. 2002-2003);
- Metodologie e Determinazione Quantitative d’Azienda (aa.aa. 2003/2004 e 2004/2005);
- Ragioneria e tecnica professionale (a.a. 2005/2006);
- Ragioneria II (aa.aa. 2005/2006- 2007/2008- 2008/2009 -2009/2010);

- Ragioneria professionale (aa.aa. 2010/2011 - 2013/2014)

- Economia Aziendale - Scienze della Comunicazione (a.a.2012/2013)

 

• presso il corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali è stata Docente di Economia Aziendale (a.a. 2004/2005);
• presso il corso di Laurea in Comunicazione Linguistica Interculturale presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere è stata Docente di Economia Aziendale (a.a. 2006/2007).

Svolge attività di assistenza e di tutoraggio a favore degli studenti, assistenza nel lavoro di tesi, partecipazione alle commissioni per gli esami di laurea.

Ha svolto attività di formazione a favore di istituzioni pubbliche e private tra cui:
- Facoltà di Economia di Lecce;
- Banca Arditi Galati;
- IRFo – Istituto di Ricerca e Formazione;
- Fondazione Messapia – Fondazione dei Dottori Commercialisti di Lecce;
- Scuola Superiore ISUFI.

Ha partecipato in qualità di responsabile e di componente in diversi Gruppi di Ricerca (M.U.R.S.T. ex-60%). È stata componente del Gruppo di Autovalutazione Campus One sul Corso di Laurea in Management Aziendale. È stata componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Economia aziendale” XXIV ciclo – Università del Salento È componente del Collegio di dottorato in Economia Aziendale presso l’Università del Salento. È stata responsabile scientifico per l’Università del Salento del corso IFTS “Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive”, finanziato dalla Regione Puglia, con determina dirigenziale n. 495 del 3.5.2007. È stata membro della Commissione Economia e Contabilità ambientale presso il CNDC dal marzo 2002 al novembre 2007. 
Dall’anno 1993 è Dottore Commercialista e dall’anno 1995 è Revisore Legale, svolge l’attività professionale in materia economico-aziendale e fiscale.

I

Didattica

A.A. 2023/2024

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Stefano ADAMO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Simona MARCHETTI: 16.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Torna all'elenco
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Simona MARCHETTI: 16.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Stefano ADAMO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Simona MARCHETTI: 16.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • La clausola generale e i postulati di bilancio
  • I principi generali di redazione del bilancio
  • I documenti del bilancio
  • Le attività patrimoniali
  • L’attivo circolante. Le rimanenze
  • La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
  • Il patrimonio netto di bilancio
  • Le passività patrimoniali
  • I ratei e risconti
  • Le partite in valuta estera
  • La nota integrativa

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali.

Obiettivi formativi:

conoscenza della normativa sui bilanci annuali delle società di capitali prevista dal Codice Civile e interpretata dai principi contabili OIC; rilevazione, classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali

Applicazione delle conoscenze tecniche acquisite per la redazione del bilancio d’esercizio

Apprendimento delle conoscenze e capacità di esposizione delle conoscenze acquisite

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Conoscenza e comprensione del framework e della struttura del bilancio di esercizio e della classificazione e valutazione degli elementi patrimoniali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze economico-aziendali alla lettura dei fenomeni e dei dati aziendali

- Capacità di applicare i principi di redazione del bilancio e i principi contabili nazionali per la redazione del bilancio di esercizio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare i fenomeni aziendali nell’ottica dei principi e delle regole di funzionamento delle imprese

 

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza le tematiche oggetto di studio nel corso con adeguato utilizzo dell’appropriata terminologia contabile e del linguaggio economico-aziendale

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

capacità di apprendimento delle classificazioni e delle valutazioni di bilancio

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di esame in presenza: scritto e orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova scritta attraverso la quale si verifica la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse al bilancio di esercizio e una prova orale mediante la quale si valuta il grado apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina inerente il bilancio di esercizio e le relative valutazioni.

Per gli studenti frequentanti la prova scritta si articola in prove di esonero scritte che si terranno durante il corso delle lezioni del primo semestre nei periodi indicati dal Consiglio Didattico e al superamento delle prove di esonero, a partire da gennaio, si potrà accedere alle prove orali (prove con verbalizzazione) dell’anno accademico di riferimento come previste da calendario.
Per il sostenimento della prova scritta (prova parziale) e della prova orale occorre effettuare la prenotazione on line tramite portale. Alla prova orale si può accedere solo previo superamento della prova scritta.

Si consiglia di effettuare la prenotazione alla prova orale al momento della prenotazione alla prova scritta (prova parziale) o comunque con sufficiente anticipo e non oltre il termine di chiusura delle prenotazioni.

Non possono essere ammessi al sostenimento delle prove gli studenti che non avranno effettuato la prenotazione. La prenotazione agli appelli avviene esclusivamente tramite il portale ed è effettuata direttamente ed esclusivamente dallo studente, per cui si prega di non inviare richieste di prenotazione tramite mail.

Gli studenti che dopo la prenotazione decidano di non sostenere l’esame devono cancellare la prenotazione tramite portale entro i termini di prenotazione. Se motivi che impediscono la partecipazione all'appello sopraggiungono dopo la chiusura della prenotazione gli studenti devono comunicare l'assenza al docente via mail prima dell'esame.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Le modalità di esame e i testi di riferimento indicati valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti.

vedere il calendario degli appelli

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Economia Aziendale

  • Scritture di chiusura e riapertura (richiamo)
  • La clausola generale e i postulati di bilancio
  • I principi generali di redazione del bilancio
  • I documenti del bilancio
  • Le attività patrimoniali. Le immobilizzazioni immateriali e le immobilizzazioni materiali
  • L’attivo circolante. Le rimanenze
  • La rappresentazione dei crediti nel bilancio di esercizio
  • Il patrimonio netto di bilancio
  • Le passività patrimoniali. I fondi per rischi e oneri futuri. Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. I debiti di bilancio
  • I ratei e risconti
  • Le partite in valuta estera
  • La nota integrativa

Per la prova scritta:

Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese, Cacucci, Bari, 2013 (parte II, capitolo V)

Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte terza: capitoli I e XVI)

 

Per la prova orale:

Di Cagno N. – Adamo S., Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello civilistico. Cacucci, Bari, 2021 (parte seconda: capitoli I e II; parte terza: capitoli I, II, III, VI, VII, IX, X, XI, XII (fino a par. 9), XIII, XIV, XIX (paragrafi 1, 5, 7), XX (paragrafi 1 e 2)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Conoscenza del bilancio di esercizio

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte prevede l'approfondimento dell'analisi di bilancio per indici e per flussi, attraverso la costruzione degli indicatori e degli indici sullo stato di salute" degli equilibri aziendali (economico, finanziario e patrimoniale) e la redazione del rendiconto finanziario, strumento di approfondimento della liquidità aziendale. La seconda parte verte sullo studio delle operazioni sul capitale sociale delle imprese societarie (Variazioni ordinarie e variazioni straordinarie).

Piena consapevolezza e capacità critica nella lettura dei bilanci annuali delle società di capitale e nella predisposizione delle variazioni sul capitale societario

lezioni frontali e casi applicativi

La prova orale consisterà in un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina, attraverso la somministrazione di casi, e successivamente in un colloquio orale.

ORARIO LEZIONI:

lunedì h. 16-18

giovedì h. 9-11

La riclassificazione degli schemi di bilancio di esercizio: criteri e analisi - La valutazione della performance aziendale attraverso gli indici di bilancio: lettura e analisi dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - La dinamica finanziaria: flussi e rendiconto finanziario - Le operazioni sul capitale delle imprese societarie: variazioni ordinarie (destinazione risultato di gestione) e variazioni straordinarie (aumentative e diminutive)-

L'analisi economico-finanziaria di bilancio - Sostero, Ferrarese, Mancin, Marcon, Giuffrè Editore, QUARTA edizione, gennaio 2021 - OIC 10 - Rendiconto finanziario - L'impresa societarie, a cura di Nicola Di Cagno, Cacucci Editore Bari 2012, Parte terza, Capitolo III

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo Studente per raggiungere gli obiettivi formativi e per partecipare in modo attivo e fattivo alle lezione dell’insegnamento dovrebbe conoscere il contenuto dell’insegnamento di Economia Aziendale, al fine di ampliare la conoscenza dei fenomeni aziendali nell’aspetto quantitativo – valutativo.

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro

L’appello d’esame consta di una prova scritta, volta all’accertamento delle competenze acquisite dallo Studente nella materia contabile e da una prova orale, diretta a verificare la conoscenza dell’impianto normativo contabile per la redazione dei Conti annuali delle aziende, nonché la capacità da parte dello Studente di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati e di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero.

Consultare il calendario presente sulla paginaweb del Dipartimento di Scienze dell'Economia

Il corso avrà inizio giovedì 22 settembre 2022 alle h. 14 e seguirà il seguente calendario:

Giovedì h. 14-16

Venerdì h. 9 - 11

A) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

B)Il bilancio d’esercizio: - comunicazione aziendale e informazioni societarie - la clausola generale - i principi di redazione - strutture e contenuto del bilancio di esercizio - il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio - gli schemi di bilancio - i criteri di valutazione - la nota integrativa - la relazione sulla gestione - il bilancio in forma abbreviata - il bilancio delle micro imprese - il rendiconto finanziario (cenni) - l'iter di approvazione

Per lo studio del sistema di rilevazione contabile: - Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

Per lo studio del Bilancio di esercizio: N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021. PARTE PRIMA E SECONDA PARTE TERZA: CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2). PARTE QUARTA: CAPITOLO I PARTE QUINTA: CAPITOLO III, PAR. 5

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Conoscenza del bilancio di esercizio

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte prevede l'approfondimento dell'analisi di bilancio per indici e per flussi, attraverso la costruzione degli indicatori e degli indici sullo stato di salute" degli equilibri aziendali (economico, finanziario e patrimoniale) e la redazione del rendiconto finanziario, strumento di approfondimento della liquidità aziendale. La seconda parte verte sullo studio delle operazioni sul capitale sociale delle imprese societarie (Variazioni ordinarie e variazioni straordinarie).

Piena consapevolezza e capacità critica nella lettura dei bilanci annuali delle società di capitale e nella predisposizione delle variazioni sul capitale societario

lezioni frontali e casi applicativi

La prova orale consisterà in un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina, attraverso la somministrazione di casi, e successivamente in un colloquio orale.

Il corso avrà inizio venerdì 23 settembre 2022 alle h. 11 e seguirà il seguente calendario:

Martedì h. 9 -11

Venerdì h. 11 - 14

La riclassificazione degli schemi di bilancio di esercizio: criteri e analisi - La valutazione della performance aziendale attraverso gli indici di bilancio: lettura e analisi dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - La dinamica finanziaria: flussi e rendiconto finanziario - Le operazioni sul capitale delle imprese societarie: variazioni ordinarie (destinazione risultato di gestione) e variazioni straordinarie (aumentative e diminutive)-

L'analisi economico-finanziaria di bilancio - Sostero, Ferrarese, Mancin, Marcon, Giuffrè Editore, terza edizione, gennaio 2018 - OIC 10 - Rendiconto finanziario - L'impresa societarie, a cura di Nicola Di Cagno, Cacucci Editore Bari 2012, Parte terza, Capitolo III

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo Studente per raggiungere gli obiettivi formativi e per partecipare in modo attivo e fattivo alle lezione dell’insegnamento dovrebbe conoscere il contenuto dell’insegnamento di Economia Aziendale, al fine di ampliare la conoscenza dei fenomeni aziendali nell’aspetto quantitativo – valutativo.

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro

L’appello d’esame consta di una prova scritta, volta all’accertamento delle competenze acquisite dallo Studente nella materia contabile e da una prova orale, diretta a verificare la conoscenza dell’impianto normativo contabile per la redazione dei Conti annuali delle aziende, nonché la capacità da parte dello Studente di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati e di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero.

Consultare il calendario presente sulla paginaweb del Dipartimento di Scienze dell'Economia

A) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

B)Il bilancio d’esercizio: - comunicazione aziendale e informazioni societarie - la clausola generale - i principi di redazione - strutture e contenuto del bilancio di esercizio - il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio - gli schemi di bilancio - i criteri di valutazione - la nota integrativa - la relazione sulla gestione - il bilancio in forma abbreviata - il bilancio delle micro imprese - il rendiconto finanziario (cenni) - l'iter di approvazione

Per lo studio del sistema di rilevazione contabile: - Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

Per lo studio del Bilancio di esercizio: N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021. PARTE PRIMA E SECONDA PARTE TERZA: CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2). PARTE QUARTA: CAPITOLO I PARTE QUINTA: CAPITOLO III, PAR. 5

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Conoscenza del bilancio di esercizio

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte prevede l'approfondimento dell'analisi di bilancio per indici e per flussi, attraverso la costruzione degli indicatori e degli indici sullo stato di salute" degli equilibri aziendali (economico, finanziario e patrimoniale) e la redazione del rendiconto finanziario, strumento di approfondimento della liquidità aziendale. La seconda parte verte sullo studio delle operazioni sul capitale sociale delle imprese societarie (Variazioni ordinarie e variazioni straordinarie).

Piena consapevolezza e capacità critica nella lettura dei bilanci annuali delle società di capitale e nella predisposizione delle variazioni sul capitale societario

lezioni frontali e casi applicativi

La prova orale consisterà in un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina, attraverso la somministrazione di casi, e successivamente in un colloquio orale.

La riclassificazione degli schemi di bilancio di esercizio: criteri e analisi - La valutazione della performance aziendale attraverso gli indici di bilancio: lettura e analisi dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - La dinamica finanziaria: flussi e rendiconto finanziario - Le operazioni sul capitale delle imprese societarie: variazioni ordinarie (destinazione risultato di gestione) e variazioni straordinarie (aumentative e diminutive)-

L'analisi economico-finanziaria di bilancio - Sostero, Ferrarese, Mancin, Marcon, Giuffrè Editore, terza edizione, gennaio 2018 - OIC 10 - Rendiconto finanziario - L'impresa societarie, a cura di Nicola Di Cagno, Cacucci Editore Bari 2012, Parte terza, Capitolo III

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo Studente per raggiungere gli obiettivi formativi e per partecipare in modo attivo e fattivo alle lezione dell’insegnamento dovrebbe conoscere il contenuto dell’insegnamento di Economia Aziendale, al fine di ampliare la conoscenza dei fenomeni aziendali nell’aspetto quantitativo – valutativo.

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Lezioni frontali e gruppi di lavoro

L’appello d’esame consta di una prova scritta, volta all’accertamento delle competenze acquisite dallo Studente nella materia contabile e da una prova orale, diretta a verificare la conoscenza dell’impianto normativo contabile per la redazione dei Conti annuali delle aziende, nonché la capacità da parte dello Studente di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati e di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero.

consultare il calendario presente sulla paginaweb della Facoltà di Economia

LE ESERCITAZIONI AVRANNO INIZIO CON IL TUTOR DIDATTICO DOTT.SSA MARINA DELL'ATTI SABATO 18 APRILE 2020 E SEGUIRANNO SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO NELLE NOTIZIE

A) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

B)Il bilancio d’esercizio: - comunicazione aziendale e informazioni societarie
- la clausola generale - i principi di redazione - strutture e contenuto del bilancio di esercizio - il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio - i criteri di valutazione - la relazione sulla gestione - il bilancio in forma abbreviata - il bilancio delle micro imprese - il rendiconto finanziario (cenni)

Per lo studio del sistema di rilevazione contabile:

- Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

Per lo studio del Bilancio di esercizio:

N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021. PARTE PRIMA E SECONDA PARTE TERZA: CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2). PARTE QUARTA: CAPITOLO I PARTE QUINTA: CAPITOLO III, PAR. 5

 

O IN ALTERNATIVA 

Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Vi edizione, 2019, (parte terza e parte quarta)

 

 


Casi Applicativi:
- Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Conoscenza del bilancio di esercizio

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte prevede l'approfondimento dell'analisi di bilancio per indici e per flussi, attraverso la costruzione degli indicatori e degli indici sullo stato di salute" degli equilibri aziendali (economico, finanziario e patrimoniale) e la redazione del rendiconto finanziario, strumento di approfondimento della liquidità aziendale. La seconda parte verte sullo studio delle operazioni sul capitale sociale delle imprese societarie (Variazioni ordinarie e variazioni straordinarie).

Piena consapevolezza e capacità critica nella lettura dei bilanci annuali delle società di capitale e nella predisposizione delle variazioni sul capitale societario

lezioni frontali e casi applicativi

La prova orale consisterà in un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina, attraverso la somministrazione di casi, e successivamente in un colloquio orale.

La riclassificazione degli schemi di bilancio di esercizio: criteri e analisi - La valutazione della performance aziendale attraverso gli indici di bilancio: lettura e analisi dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - La dinamica finanziaria: flussi e rendiconto finanziario - Le operazioni sul capitale delle imprese societarie: variazioni ordinarie (destinazione risultato di gestione) e variazioni straordinarie (aumentative e diminutive)-

L'analisi economico-finanziaria di bilancio - Sostero, Ferrarese, Mancin, Marcon, Giuffrè Editore, terza edizione, gennaio 2018 - OIC 10 - Rendiconto finanziario - L'impresa societarie, a cura di Nicola Di Cagno, Cacucci Editore Bari 2012, Parte terza, Capitolo III

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo Studente per raggiungere gli obiettivi formativi e per partecipare in modo attivo e fattivo alle lezione dell’insegnamento dovrebbe conoscere il contenuto dell’insegnamento di Economia Aziendale, al fine di ampliare la conoscenza dei fenomeni aziendali nell’aspetto quantitativo – valutativo.

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Lezioni frontali e gruppi di lavoro

L’appello d’esame consta di una prova scritta, volta all’accertamento delle competenze acquisite dallo Studente nella materia contabile e da una prova orale, diretta a verificare la conoscenza dell’impianto normativo contabile per la redazione dei Conti annuali delle aziende, nonché la capacità da parte dello Studente di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati e di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero.

consultare il calendario presente sulla paginaweb della Facoltà di Economia

LE ESERCITAZIONI AVRANNO INIZIO CON IL TUTOR DIDATTICO DOTT.SSA MARINA DELL'ATTI SABATO 18 APRILE 2020 E SEGUIRANNO SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO NELLE NOTIZIE

A) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

B)Il bilancio d’esercizio: - comunicazione aziendale e informazioni societarie
- la clausola generale - i principi di redazione - strutture e contenuto del bilancio di esercizio - il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio - i criteri di valutazione - la relazione sulla gestione - il bilancio in forma abbreviata - il bilancio delle micro imprese - il rendiconto finanziario (cenni)

Per lo studio del sistema di rilevazione contabile:

- Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

Per lo studio del Bilancio di esercizio:

Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Vi edizione, 2019, (parte terza e parte quarta)

in alternativa:

Di Cagno N., Il bilancio d’esercizio (Normativa civilistica e principi contabili nazionali), Cacucci, Bari, 2011.Si precisa che il predetto testo deve essere integrato con il D. Lgs. n. 139/2015, 


Casi Applicativi:
- Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Conoscenza del bilancio di esercizio

Il corso prevede l'approfondimento dell'analisi di bilancio per indici e per flussi, attraverso la costruzione degli indicatori e degli indici sullo stato di salute" degli equilibri aziendali (economico, finanziario e patrimoniale) e la redazione del rendiconto finanziario, strumento di approfondimento della liquidità aziendale

Piena consapevolezza e capacità critica nella lettura dei bilanci annuali delle società di capitale

lezioni frontali e casi applicativi

La prova orale consisterà in un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina, attraverso la somministrazione di casi, e successivamente in un colloquio orale. tale modalità è prevista anche per la sessione ordinaria di aprile 2020 e per la sessione straordinaria di maggio 2020.

La riclassificazione degli schemi di bilancio di esercizio: criteri e analisi - La valutazione della performance aziendale attraverso gli indici di bilancio: lettura e analisi dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale - La dinamica finanziaria: flussi e rendiconto finanziario

L'analisi economico-finanziaria di bilancio - Sostero, Ferrarese, Mancin, Marcon, Giuffrè Editore, terza edizione, gennaio 2018 - OIC 10 - Rendiconto finanziario

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo Studente per raggiungere gli obiettivi formativi e per partecipare in modo attivo e fattivo alle lezione dell’insegnamento dovrebbe conoscere il contenuto dell’insegnamento di Economia Aziendale, al fine di ampliare la conoscenza dei fenomeni aziendali nell’aspetto quantitativo – valutativo.

Le lezioni verteranno sull’analisi e sull’approfondimento dei risultati gestionali del processo amministrativo, attraverso l’applicazione del metodo della partita doppia nella rilevazione degli accadimenti di gestione, nonché sulla conoscenza degli schemi, del contenuto e dei criteri di valutazione per la redazione del bilancio di esercizio secondo il dettato normativo e i principi contabili sanciti dalle norme professionali

Apprendimento della metodologia contabile e delle problematiche connesse alla redazione del bilancio d’esercizio

Lezioni frontali e gruppi di lavoro

L’appello d’esame consta di una prova scritta, volta all’accertamento delle competenze acquisite dallo Studente nella materia contabile e da una prova orale, diretta a verificare la conoscenza dell’impianto normativo contabile per la redazione dei Conti annuali delle aziende, nonché la capacità da parte dello Studente di operare gli opportuni collegamenti tra i vari temi trattati e di esprimere in maniera chiara ed esaustiva gli argomenti richiesti. Durante il corso, per i soli studenti frequentanti (almeno 80% delle presenze in aula), è prevista una prova scritta di esonero. 

Per la sessione ordinaria di aprile 2020 e per la sessione straordinaria di maggio 2020 la prova di appello si svolgerà in modalità telematica, prevedendo solo una prova orale, durante la quale vi sarà da parte del docente un propedeutico accertamento delle conoscenze applicative della disciplina ragionieristica (altrimenti accertate durante la prova scritta), attraverso la somministrazione di casi, e successivamente si proseguirà con l'approfondimento della parte teorica durante il colloquio orale. Si pregano i Signori studenti di consentire al docente la verifica costante durante lo svolgimento del caso applicativo assegnato e di inviare all'indirizzo di posta elettronica del docente la copia del proprio documento di indentità, così da rendere immediatamente possibile l'accertamento della persona.

consultare il calendario presente sulla paginaweb della Facoltà di Economia

A) Il sistema delle rilevazioni contabili: strumenti e metodologia

B)Il bilancio d’esercizio: - comunicazione aziendale e informazioni societarie
- la clausola generale - i principi di redazione - strutture e contenuto del bilancio di esercizio - il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio - i criteri di valutazione - la relazione sulla gestione - il bilancio in forma abbreviata - il bilancio delle micro imprese - il rendiconto finanziario (cenni)

Per lo studio del sistema di rilevazione contabile:

- Adamo S., Le rilevazioni di esercizio delle imprese. Scritture complesse e sintesi periodiche, Cacucci Editore, Bari, 2013 (esclusa la III parte).

 

Per lo studio del Bilancio di esercizio:

Cerbioni F.-Cinquini L.-Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Vi edizione, 2019, (parte terza e parte quarta)

in alternativa:

Di Cagno N., Il bilancio d’esercizio (Normativa civilistica e principi contabili nazionali), Cacucci, Bari, 2011.Si precisa che il predetto testo deve essere integrato con il D. Lgs. n. 139/2015, 


Casi Applicativi:
- Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)
RAGIONERIA PROFESSIONALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

RAGIONERIA PROFESSIONALE (SECS-P/07)

Pubblicazioni

  1. Brevi note sulla natura economica del fenomeno cooperativo e sulla rilevanza dei processi di reperimento dei mezzi finanziari, in Di Cagno N. (a cura di) “Scritti in memoria di P. Maizza”, Cacucci Editore, Bari , 1999;
  2. La valutazione dei prodotti di software applicativo nella formazione del bilancio di esercizio, in AA. VV., Atti del Convegno 23 giugno 1999 “Le immobilizzazioni immateriali“, Cacucci Editore, Bari, 2000;
  3. Modalità alternative di finanziamento dell’attività di sviluppo delle piccole e medie imprese rispetto al ricorso all’indebitamento bancario, Milone M. (a cura di) “Credito e sviluppo” - Atti del Convegno, 27 novembre 2000 – Facoltà di Economia – Università degli Studi di Foggia, Cacucci Editore Bari 2001;
  4. Il bilancio di esercizio quale strumento legale per la divulgazione delle informazioni ambientali , in atti del Workshop AIDEA Giovani su “L’informazione di bilancio nell’evoluzione delle norme e dei principi”, Napoli, dicembre 2003;
  5. Casi applicativi, in Di Cagno N. “Informazione contabile e bilancio d’esercizio”, Cacucci Editore Bari, 2004;
  6. Le gestioni bancarie, in Di Cagno N. “Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili”, Cacucci Editore Bari, 2006;
  7. Le operazioni sulle attività patrimoniali , in Di Cagno N. “Le società commerciali. Aspetti gestionali e contabili”, Cacucci Editore Bari, 2006;
  8. L’informativa socio – ambientale nel sistema aziendale. Strumenti comunicazionali, Cacucci Editore, Bari, 2006;
  9. Analisi economico-gestionale delle imprese turistico-ricettive operanti nell’area jonico-salentina (triennio 2003-2005), Cacucci Editore, Bari,  2007.

Risorse correlate

Documenti