Sara TOMMASI

Sara TOMMASI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8523

Professore Associato

Orario di ricevimento

Mercoledì ore 10.30

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 Sara Tommasi è Professore associato di Diritto privato presso l’Università del Salento.

Ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di I fascia in Diritto privato e in Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione. 

Ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte e di docenza nella Facultad de Derecho dell’Università di Granada e nella Facultad de Ciencias Jurídicas dell’Università Rovira i Virgili di Tarragona. È autrice di opere monografiche (L’attività e le fonti delle obbligazioni, Pensa MultiMedia, Lecce, 2003; Pratiche commerciali scorrette e disciplina dell’attività negoziale, acucci, Bari, 2012; La tutela del consumatore nei contratti di credito immobiliare,ESI, Napoli 2018), di numerosi contributi in volumi collettanei e di saggi pubblicati in riviste italiane e straniere.

È Delegata del Rettore agli Accordi Istituzionali e partenariali, nonché alla concessione dei patrocini.

È componente il Consiglio di Presidenza dell’associazione scientifica “Unione dei Privatisti” e coordinatrice dell’Unità di ricerca “Mercato digitale e tutela dei
consumatori”.

Ha diretto l’International Summer School on Consumer Protection ed è Principal Investigator nell’ambito di un Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN).
Oggi le sue ricerche riguardano il mercato digitale, il Digital services Act e la regolazione dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al rischio e alla protezione dei consumatori, alle pratiche commerciali scorrette, ai Green Claims e al ruolo delle imprese e dei consumatori nella transizione verde.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2022/2023

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2021/2022

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2020/2021

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2019/2020

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
DIRITTO DEI MERCATI E DELLA TECNOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

DIRITTO DEI MERCATI E DELLA TECNOLOGIA (IUS/05)
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  Pratiche commerciali scorrette,  Tutela del consumatore nel mercato digitale,  Commercio elettronico,  Digital Services Act,. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: Lo studente approfondirà i principi,le norme e le applicazioni giurisprudenziali relative alla  tutela dei consumatori

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Si raccomanda di consultare una versione aggiornata del  codice civile e del codice del consumo

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato, gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore con  particolare riferimento al mercato digitale, alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  nuova normativa sui contratti di vendita online, alla tutela della privacy del consumatore anche nei casi di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, Blockchain e  smart contracts

 

G. MAGRI, S. MARTINELLI & Altri, Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, Giappichelli, 2022, esclusi i capitoli 4, 5 e  7 della sezione II 

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020,  Capitoli  VI, VIII, IX.

 

Si consiglia, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2022

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE (IUS/01)
DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

.

Insufficienze del mercato e crisi delle regole. Economia dell'informazione. Intelligenza Artificiale e finanza. La responsabilità civile tra rischio e colpa. Intelligenza Artificiale e corporate governance. La verifica del merito creditizio: una valutazione a sua volta sindacabile.  Intelligenza Artificiale e moneta. Digital Services Act e Artificial Intelligence Act: tentativi di futuro da armonizzare. Digital Markets Act. Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al diritto dell'economia.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  le funzioni del diritto  nelle economie di mercato  e la normativa nazionale ed europea  sul mercato digitale 

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento:  In primo luogo si prevedono  lezioni c.d. frontali, in cui il docente introduce e spiega gli elementi essenziali dei singoli temi che compongono il programma. In secondo luogo, gli stessi temi saranno oggetto di discussione in aula con e tra gli studenti frequentanti, al fine di consentire il  raggiungimento  di capacità di apprendimento che abbiano anche utili ricadute pratiche. 

l corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertareconoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 Riferimenti normativi 

. Digital Services Act (DSA) – Regolamento UE 2022/2065 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo a un mercato unico dei servizi digitali (legge sui servizi digitali) e che modifica la direttiva 2000/31/CE, del 19.10.2022 http://data.europa.eu/eli/reg/2022/2065/oj

. Digital Markets Act (DMA) - Regolamento UE 2022/1925 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale (legge sui mercati digitali) del 14.9.2022 http://data.europa.eu/eli/reg/2022/1925/oj

 

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3atl86iyGSCAdZ7e87yBAdG5gxwM45T9W9jiJwIjowZv01%40thread.tacv2/conversations?groupId=840d7102-b403-48c0-a814-b34f3effe31e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Insufficienze del mercato e crisi delle regole. Economia dell'informazione. Intelligenza Artificiale e finanza. La responsabilità civile tra rischio e colpa. Intelligenza Artificiale e corporate governance. La verifica del merito creditizio: una valutazione a sua volta sindacabile. Intelligenza Artificiale e moneta. Digital Services Act e Artificial Intelligence Act: tentativi di futuro da armonizzare. Digital Markets Act. Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale

Filippo Sartori, Informazione economica e responsabilità civile,  Cedam, 2011, da pag 1 a pag. 121

 

Temi e problemi di diritto dell'economia, in Rivista trimestrale di diritto del'economia, Supplemento n. 2 al n. 3/2021 (disponibile online): pagine da 295 a 318; e da 343 a 397

 

Sara Tommasi, Digital Services Act e Artificial Intelligence Act: tentativi di futuro da armonizzare, in Persona e Mercato, 2023, n. 2 (disponibile online) p. 279-296;

 

Sara Tommasi, La proposta di Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale COM(2022) 28 final del 26 gennaio 2022 in Persona e mercato, Diritto e nuove tecnologie. Rubrica di aggiornamento dell’OGID, 2022/1, (disponibile online) pp. 168-171.

 

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE (IUS/05)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 24/05/2024)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended,a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 2 CFU in e-learning (DE/Didattica Erogativa/video-lezioni + DI/Didattica Interattiva - seminari, laboratori, esercitazioni, etc.); per i restanti 4 CFU in modalità parallela (in presenza con streaming). Le video-lezioni saranno rese disponibili, secondo le modalità indicate dal Docente, su piattaforma 

 

Le lezioni  in modalità parallela  si svolgeranno nelle settimane dal 5 marzo 2024 al 3 aprile.

Quanto alla didattica parallela le video-lezioni da seguire, disponibili sulla piattaforma  https://elearning.unisalento.it/ ,  sono le seguenti:

 

Inclusione e cittadinanza: effettività e contrasto al dumping sociale e non discriminazione;

Inclusione e non discriminazione: una tutela multilivello;

La non-discriminazione nei rapporti civili;

Privato sociale e amministrazione condivisa: un cantiere aperto

 

 

 

 

 

 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e e capacità di applicare i concetti base della materia;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2021: solo PARTE PRIMA, lett C: Principi e  PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche 

G. RESTA ,  Governare l'innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza, in Politica del diritto, 2019, 199-236

G. MATTARELLA, Big Data e accesso al credito degli immigrati: discriminazioni algoritmiche e tutela del consumatore, in Giurisprudenza commerciale, 2020, 696-716.

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno:  il primo modulo svolto dal Prof. Mignone si svolge nel primo semestre, il secondo modulo, svolto dalla  prof.ssa  Sara Tommasi si tiene nel secondo semestre.

L’esame finale è unico.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 Il   corso   si   articola   in   larga   prevalenza   attraverso   lezioni   frontali,   le   quali   potranno   essere accompagnate   (ed   intervallate)   da   seminari   ed   esercitazioni   interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non  dovrà  essere  mnemonico  ma  critico,  e  dovrà  denotare  la  capacità  di  proiettare  le  nozioni  teoriche  sul  piano  dell’applicazione  pratica.  La  graduazione  del  punteggio  sarà  anche  influenzata  dalle  capacità  espositive  mostrate  dallo  studente  e  dall'appropriatezza  del  linguaggio  tecnico adoperato.  L'esame  si  svolge  in  forma  unica  per  entrambi  i  moduli. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 Modulo 1 (Prof. Carlo Mignone)

Realtà  sociale  e  ordinamento  giuridico.  Fonti  del  diritto.  Fatto  ed  effetto  giuridico.  Situazione  soggettiva   e   rapporto   giuridico.   Metodo   giuridico   e   interpretazione.   Persona   fisiche.   Persone    giuridiche.  Situazioni  reali  di  godimento.  Situazioni  possessorie.  Situazioni  di  credito  e  di  debito. Situazioni  di  garanzia.  Prescrizione  e  decadenza.

Modulo 2 (Prof. Sara Tommasi)
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto, mandato. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

 

 

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai §§ 87-89, 96, 100, 105, 109, 130-131), E; Parte quinta].

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  Pratiche commerciali scorrette,  Tutela del consumatore nel mercato digitale,  Commercio elettronico,  Digital Services Act,. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: Lo studente approfondirà i principi,le norme e le applicazioni giurisprudenziali relative alla  tutela dei consumatori

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Si raccomanda di consultare una versione aggiornata del  codice civile e del codice del consumo

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato, gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore con  particolare riferimento al mercato digitale, alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  nuova normativa sui contratti di vendita online, alla tutela della privacy del consumatore anche nei casi di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, Blockchain e  smart contracts

 

G. MAGRI, S. MARTINELLI & Altri, Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, Giappichelli, 2022, esclusi i capitoli 4, 5 e  7 della sezione II 

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020,  Capitoli  VI, VIII, IX.

 

Si consiglia, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2022

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO DIGITALE (IUS/01)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended,a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 4 CFU in e-learning (DE/Didattica Erogativa/video-lezioni + DI/Didattica Interattiva - seminari, laboratori, esercitazioni, etc.); per i restanti 2 CFU in modalità parallela (in presenza con streaming). Le video-lezioni saranno rese disponibili, secondo le modalità indicate dal Docente, su piattaforma 

 

Le lezioni  in modalità parallela  si svolgeranno nei giorni  7 marzo 2023, 14 marzo 2023, 21 marzo 2023, 28 marzo 2023, 4 aprile 2023,  ore 11.30/13.30 come da calendario

 

Quanto alla didattica parallela le video-lezioni da seguire, disponibili sulla piattaforma  https://elearning.unisalento.it/ ,  sono le seguenti:

 

Inclusione e cittadinanza: effettività e contrasto al dumping sociale e non discriminazione;

Inclusione e non discriminazione: una tutela multilivello;

La non-discriminazione nei rapporti civili;

Privato sociale e amministrazione condivisa: un cantiere aperto

 

 

 

 

 

 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e e capacità di applicare i concetti base della materia;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2021: solo PARTE PRIMA, lett C: Principi e  PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche 

G. RESTA ,  Governare l'innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza, in Politica del diritto, 2019, 199-236

G. MATTARELLA, Big Data e accesso al credito degli immigrati: discriminazioni algoritmiche e tutela del consumatore, in Giurisprudenza commerciale, 2020, 696-716.

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno:  il primo modulo svolto dal Prof. Polidori si svolge nel primo semestre, il secondo modulo, svolto dalla  prof.ssa  Sara Tommasi si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 Il   corso   si   articola   in   larga   prevalenza   attraverso   lezioni   frontali,   le   quali   potranno   essere accompagnate   (ed   intervallate)   da   seminari   ed   esercitazioni   interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non  dovrà  essere  mnemonico  ma  critico,  e  dovrà  denotare  la  capacità  di  proiettare  le  nozioni  teoriche  sul  piano  dell’applicazione  pratica.  La  graduazione  del  punteggio  sarà  anche  influenzata  dalle  capacità  espositive  mostrate  dallo  studente  e  dall'appropriatezza  del  linguaggio  tecnico adoperato.  L'esame  si  svolge  in  forma  unica  per  entrambi  i  moduli. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 Modulo 1 (Prof. Stefano Polidori)

Realtà  sociale  e  ordinamento  giuridico.  Fonti  del  diritto.  Fatto  ed  effetto  giuridico.  Situazione  soggettiva   e   rapporto   giuridico.   Metodo   giuridico   e   interpretazione.   Persona   fisiche.   Persone    giuridiche.  Situazioni  reali  di  godimento.  Situazioni  possessorie.  Situazioni  di  credito  e  di  debito. Situazioni  di  garanzia.  Prescrizione  e  decadenza.

Modulo 2 (Prof. Sara Tommasi)
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti: vendita, mutuo, mandato, donazione, locazione, appalto, mandato. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

 

 

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [MODULO 1: Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; MODULO 2: Parte quarta, lettere A, C (limitatamente ai §§ 87-89, 96, 100, 105, 109, 130-131), E; Parte quinta].

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  Pratiche commerciali scorrette,  Commercio elettronico e Digital Services Act, Credito ai consumatori, Tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare,  Multiproprietà, Contratti di viaggio. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: Lo studente approfondirà i principi,le norme e le applicazioni giurisprudenziali relative alla  tutela dei consumatori

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Si raccomanda di consultare una versione aggiornata del  codice civile e del codice del consumo

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato, gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore, con riferimento sia alla disciplina comunitaria,  sia alla sua applicazione a livello nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  nuova normativa sui contratti di vendita online, al credito ai consumatori con particolare riferimento alla tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare, alla multiproprietà e ai contratti di viaggio. L'analisi della giurisprudenza e delle decisioni delle Autorità amministrative indipendenti accompagnerà lo studio dei diversi istituti giuridici, costantemente messi a confronto con gli orientamenti desumibili dal DCFR  e dagli altri progetti europei e internazionali.

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020,  Capitoli I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X.

 

 

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Dal punto di vista delle modalità di erogazione, a seguito del passaggio in modalità blended,a partire dall'a.a. 2021/2022, il Corso si svolgerà per 4 CFU in e-learning (DE/Didattica Erogativa/video-lezioni + DI/Didattica Interattiva - seminari, laboratori, esercitazioni, etc.); per i restanti 2 CFU in modalità parallela (in presenza con streaming). Le video-lezioni saranno rese disponibili, secondo le modalità indicate dal Docente, su piattaforma 

 

Il corso avrà inizio  in modalità parallela (in presenza con streaming) il giorno 28.2.2022 ore 9.30 in R3 - Aula2 [ET Corpo R3]

 

Quanto alla didattica parallela le video-lezioni da seguire, disponibili sulla piattaforma  https://elearning.unisalento.it/ ,  sono le seguenti:

 

Inclusione e cittadinanza: effettività e contrasto al dumping sociale e non discriminazione;

Inclusione e non discriminazione: una tutela multilivello;

La non-discriminazione nei rapporti civili;

Privato sociale e amministrazione condivisa: un cantiere aperto

 

 

 

 

 

 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e e capacità di applicare i concetti base della materia;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2021: solo PARTE PRIMA, lett C: Principi e  PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche 

G. RESTA ,  Governare l'innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza, in Politica del diritto, 2019, 199-236

G. MATTARELLA, Big Data e accesso al credito degli immigrati: discriminazioni algoritmiche e tutela del consumatore, in Giurisprudenza commerciale, 2020, 696-716.

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno:  il primo modulo svolto dal Prof. Polidori si svolge nel primo semestre, il secondo modulo, svolto dalla  prof.ssa  Sara Tommasi si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

 Il   corso   si   articola   in   larga   prevalenza   attraverso   lezioni   frontali,   le   quali   potranno   essere accompagnate   (ed   intervallate)   da   seminari   ed   esercitazioni   interattive.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. L’apprendimento non  dovrà  essere  mnemonico  ma  critico,  e  dovrà  denotare  la  capacità  di  proiettare  le  nozioni  teoriche  sul  piano  dell’applicazione  pratica.  La  graduazione  del  punteggio  sarà  anche  influenzata  dalle  capacità  espositive  mostrate  dallo  studente  e  dall'appropriatezza  del  linguaggio  tecnico adoperato.  L'esame  si  svolge  in  forma  unica  per  entrambi  i  moduli. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 Modulo 1 (Prof. Stefano Polidori)

Realtà  sociale  e  ordinamento  giuridico.  Fonti  del  diritto.  Fatto  ed  effetto  giuridico.  Situazione  soggettiva   e   rapporto   giuridico.   Metodo   giuridico   e   interpretazione.   Persona   fisiche.   Persone    giuridiche.  Situazioni  reali  di  godimento.  Situazioni  possessorie.  Situazioni  di  credito  e  di  debito.Situazioni  di  garanzia.  Prescrizione  e  decadenza.

Modulo 2 (Prof. Sara Tommasi)

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti (da studiare solo Compravendita,  Appalto, Mutuo, Mandato, Donazioni). Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità   civile e illecito. 

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B,  D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F; Parte quarta, lettere A, C (solo paragrafi su Compravendita,  Appalto,  Mutuo,  Mandato,  Donazioni),  D  sottolettera  a,  E;  Parte  quinta]  (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione   del 2021).

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  pratiche commerciali scorrette,  contratti di vendita online e  altri tipi di vendita a distanza di beni,  credito ai consumatori, tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare,  multiproprietà, contratti di viaggio,  strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: Lo studente approfondirà i principi,le norme e le applicazioni giurisprudenziali relative alla  tutela dei consumatori

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Si raccomanda di consultare una versione aggiornata del  codice civile e del codice del consumo

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato,  gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore, con riferimento sia alla disciplina comunitaria,  sia alla sua applicazione a livello nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  nuova normativa sui contratti di vendita online, al credito ai consumatori con particolare riferimento alla tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare, alla multiproprietà e ai contratti di viaggio,e agli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. L'analisi della giurisprudenza e delle decisioni delle Autorità amministrative indipendenti accompagnerà lo studio dei diversi istituti giuridici, costantemente messi a confronto con gli orientamenti desumibili dal DCFR  e dagli altri progetti europei e internazionali.

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020,  Capitoli I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X.

 

 

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

 Analisi delle problematiche relative alla realizzazione  di società inclusive, consapevolmente interetniche e interculturali, con particolare riferimento ai temi della non discriminazione, della giustizia e della protezione sociale.  

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e e capacità di applicare i concetti base della materia;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

G. GRISI, Diritti e  coesione sociale, in Persona e mercato, 2012, n. 2, p. 131 -135; 

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2018, PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche,  da 135 a  p.182; 

C. MIGNONE, Meritevolezza dell'iniziativa, monetizzazione del benessere e nuovi modelli di welfare sussidiario, in Rass. dir. civ., 2017, p. 115-151.

 

 

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 48 ore ciascuno:  il secondo modulo, svolto dalla  prof.ssa  Sara Tommasi si tiene nel secondo semestre.

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 12 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano l'autonomia contrattuale e la responsabilità civile.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente,  seminari dedicati con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle prove non valutative intermedie  allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertareconoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia.

Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti.

Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 L’esame  si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C ( i seguenti contratti Compravendita; Appalto, Mutuo, Mandato, Donazioni), D sottolettera a), E; Parte quinta]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione 2021 (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame.

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  pratiche commerciali scorrette,  contratti di vendita online e  altri tipi di vendita a distanza di beni,  credito ai consumatori, tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare,  multiproprietà, contratti di viaggio,  strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà la materia relativa alla tutela dei consumatori, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati, con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia. Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti. Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato,  gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore, con riferimento sia alla disciplina comunitaria,  sia alla sua applicazione a livello nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  Proposta  di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni,  COM (2017) 637 final, al credito ai consumatori con particolare riferimento alla tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare, alla multiproprietà e ai contratti di viaggio,e agli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. L'analisi della giurisprudenza e delle decisioni delle Autorità amministrative indipendenti accompagnerà lo studio dei diversi istituti giuridici, costantemente messi a confronto con gli orientamenti desumibili dal DCFR  e dagli altri progetti europei e internazionali.

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2017, p. 165-190 e p. 221-400;

S. TOMMASI, La tutela del consumatore nei contratti di credito immobiliare, Esi, 2018, p. 1- 63 e p. 161-231.

 

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

 Analisi delle problematiche relative alla realizzazione  di società inclusive, consapevolmente interetniche e interculturali, con particolare riferimento ai temi della non discriminazione, della giustizia e della protezione sociale.  

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e e capacità di applicare i concetti base della materia;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

G. GRISI, Diritti e  coesione sociale, in Persona e mercato, 2012, n. 2, p. 131 -135; 

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2017, PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche,  da 135 a  p.182; 

C. MIGNONE, Meritevolezza dell'iniziativa, monetizzazione del benessere e nuovi modelli di welfare sussidiario, in Rass. dir. civ., 2017, p. 115-151.

 

 

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito ulteriore all’iscrizione al corso di laurea. .

Insegnamento delle nozioni istituzionali del diritto privato, articolato su due moduli di 40 ore ciascuno: il primo, svolto dalla prof.ssa Sara Tommasi, si tiene nel primo semestre; il secondo, svolto dal prof. Carlo Mignone, si tiene nel secondo semestre.

 

L’esame è unico, si svolge a fine corso e attribuisce 10 cfu.

a) Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico alle norme che disciplinano le fonti del diritto, le persone fisiche, le persone giuridiche, le situazioni reali di godimento e le situazioni possessorie, le situazioni di credito e di debito e di garanzia, la prescrizione e decadenza.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso mira a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni impartite a vicende concrete.

c) Autonomia di giudizio: attraverso lo studio del diritto privato, il giurista può acquisire flessibilità, iniziativa e attitudine al problem solving. L’autonomia di giudizio sarà stimolata anche attraverso la proposta di un metodo che non applichi norme e nozioni in modo meccanico, bensì con spiccata attenzione alle peculiarità dei fatti che esse sono rivolte a regolare.

d) Abilità comunicative: lo studente apprende durante il corso una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili le dinamiche attraverso le quali il diritto attraversa le relazioni fra privati e operatori economici.

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto dei privati, ma anche le competenze e capacità critiche per “maneggiarle”, le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea.

Il corso si articola in larga prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno essere accompagnate (ed intervallate) da seminari ed esercitazioni interattive.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Descrizione dei metodi di accertamento. L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

 

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Fonti del diritto. Fatto ed effetto giuridico. Situazione soggettiva e rapporto giuridico. Metodo giuridico e interpretazione. Persona fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito. Situazioni di garanzia. Prescrizione e decadenza.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte prima, lettere A, B, D, E, G; Parte seconda; Parte terza, lettere B, C, D, E, F]

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018. La versione pdf di tale sommario è disponibile in allegato alla pagina phonebook del docente nella sezione “Materiali didattici”.

 

N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario dell’edizione del 2018, attualmente in commercio (la versione pdf del sommario è disponibile per il download nella sezione "risorse correlate").

 

Per la preparazione dell’esame, è altresì indispensabile la consultazione del Codice civile in edizione aggiornata, che costituisce parte integrante del programma di esame

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO I) (IUS/01)
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato 1.

Clausole vessatorie,  pratiche commerciali scorrette,  contratti di vendita online e  altri tipi di vendita a distanza di beni,  credito ai consumatori, tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare,  multiproprietà, contratti di viaggio,  strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. 

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno della tutela dei consumatori.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di  conoscere  ed utilizzare i più significativi strumenti a tutela del consumatore, con riferimento alla normativa nazionale ed europea e a redigere pareri e temi sugli argomenti trattati a lezione.

Autonomia di giudizio:  lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa e  capacità di analisi di documenti complessi.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà la materia relativa alla tutela dei consumatori, sviluppando la capacità di approccio critico alle norme e alla giurisprudenza.

Il corso si articola in lezioni frontali, analisi di casi concreti relativi a quanto spiegato dal docente, prove intermedie di verifiche dell'apprendimento anche mediante redazioni di pareri e temi,  seminari dedicati, con l’ausilio di specialisti della materia,  esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento degli studenti.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio vertente sui contenuti del programma. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza, comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia. Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti. Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

 

Il corso  mira ad  analizzare, con un approccio di tipo avanzato,  gli aspetti più rilevanti delle normative in materia di tutela del consumatore, con riferimento sia alla disciplina comunitaria,  sia alla sua applicazione a livello nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle problematiche relative alle clausole vessatorie, alle pratiche commerciali scorrette, alle implicazioni della  Proposta  di Direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni,  COM (2017) 637 final, al credito ai consumatori con particolare riferimento alla tutela del consumatore nel mercato del credito immobiliare, alla multiproprietà e ai contratti di viaggio,e agli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento ordinario. L'analisi della giurisprudenza e delle decisioni delle Autorità amministrative indipendenti accompagnerà lo studio dei diversi istituti giuridici, costantemente messi a confronto con gli orientamenti desumibili dal DCFR  e dagli altri progetti europei e internazionali.

A. BARENGHI, Diritto dei consumatori, Cedam, 2017, p. 165-190 e p. 221-400;

S. TOMMASI, La tutela del consumatore nei contratti di credito immobiliare, Esi, 2018, p. 1- 63 e p. 161-231.

 

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

 Analisi delle problematiche relative alla realizzazione  di società inclusive, consapevolmente interetniche e interculturali, con particolare riferimento ai temi della non discriminazione, della giustizia e della protezione sociale.  

Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno dell’inclusione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità e la delicatezza dei problemi  che si pongono nella tutela del diritto dell'inclusione e della cooperazione sociale.

Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della  vocazione più autentica dell’economia sociale di mercato, che trova espressione in una strategia inclusiva di valori sociali e personalistici nella trama del tessuto economico, lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno nel riconoscimento della protezione sociale quale fattore integrante il sistema del diritto nazionale ed europeo.

Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.

Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico lo studente approfondirà le relazioni tra diritto,  non discriminazione,  giustizia e  protezione sociale, individuando  in positivo le coordinate di “un’economia sociale di mercato”, libera di svilupparsi, ma nel rispetto della diversità culturale e linguistica e del patrimonio culturale dei singoli.

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previsti seminari ed esercitazioni in aula diretti a sviluppare le capacità critiche e argomentative degli studenti frequentanti, consentendo loro  l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine variegate e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

L’esame si svolge in forma orale. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame e accertare, conoscenza,  comprensione e capacità di applicare i concetti base della materia. Attraverso quesiti volti a verificare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina saranno esaminate l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti. Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso quesiti ‘avanzati’, sarà testata la capacità  dello studente di porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.

Persone fisiche e persone giuridiche

Il principio di non discriminazione nei rapporti civili

Diritti e coesione sociale 

Nuovi modelli di welfare sussidiario

A. GENTILI, Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Riv.  crit. dir. priv., 2009, p. 207-231;

G. GRISI, Diritti e  coesione sociale, in Persona e mercato, 2012, n. 2, p. 131 -135; 

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2017, PARTE SECONDA, Persone fisiche e persone giuridiche,  da 135 a  p.182; 

C. MIGNONE, Meritevolezza dell'iniziativa, monetizzazione del benessere e nuovi modelli di welfare sussidiario, in Rass. dir. civ., p. 115-151.

 

 

DIRITTO DELL'INCLUSIONE E DELLA COOPERAZIONE SOCIALE - MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II)

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni introduttive e principi fondamentali. Fonti del diritto. Metodo giuridico e interpretazione. Persone fisiche. Persone giuridiche. Situazioni reali di godimento. Situazioni possessorie. Situazioni di credito e di debito: a) struttura e caratteri dell’obbligazione; b) le vicende delle obbligazioni; c) specie tipiche di obbligazioni. Situazioni di garanzia patrimoniale. Situazioni di garanzia reale. Situazioni personali di garanzia. Prescrizione e decadenzaessuno

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Singoli contratti, con particolare attenzione ai contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito

L’insegnamento è finalizzato all’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato, specialmente orientate verso i profili di carattere patrimoniale e finanziario, alla consultazione delle fonti del diritto e all’analisi dei metodi di interpretazione ed applicazione delle discipline.

Lezioni frontali

Esame orale. L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo consigliati e la capacità di consultazione delle fonti del diritto.

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale. Elementi essenziali del negozio e requisiti del contratto. Vincoli nella formazione dei contratti. Patologia nella fase genetica dei contratti. Efficacia dei contratti. Cessione dei contratti. Esecuzione dei contratti. Singoli contratti: contratti relativi al trasferimento di situazioni; contratti relativi alla destinazione dei beni a uno scopo; contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni; contratti relativi a esecuzione di opere e servizi; contratti a titolo gratuito e di liberalità; contratti aleatori e assicurativi; contratti di garanzia e di finanziamento. Promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito.

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ult. ed., Edizioni Scientifiche italiane [Parte quarta, lettere A, C sottolettere a), b), c), d) paragrafi da 105 a 114 e 122, e), f) paragrafi da 133 a 136, g) e m), D sottolettera a), E; Parte quinta sottolettere a) e c)] (N.B.: L’indicazione delle parti ricomprese nel programma da studiare è tratta dal sommario  disponibile in allegato   nella sezione “Materiali didattici”).

De Nova “Codice civile e leggi complementari” in edizione aggiornata.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (MODULO II) (IUS/01)
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO E DEI MEDIA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO E DEI MEDIA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II - MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II - MODULO A
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II - MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II - MODULO A (IUS/01)
DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
DIRITTO PRIVATO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO-MODULO I (IUS/01)

Pubblicazioni

Pubblicazioni

 

 

  1.  Sara Tommasi, La tutela del consumatore nei contratti di credito immobiliare, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana: Cultura giuridica e rapporti civili, Napoli, 2018, p. 1-260, ISBN:8849535821;

 

  1. Sara Tommasi, Food Diversity and Consumer Protection,  in European Food and Feed Law Review, Volume 12 (2017), Issue 3, p. 217 – 223;

 

  1. Sara Tommasi,  La tutela della biodiversità agraria e alimentare nella legge n. 194 del 2015, in Riv. dir. agr., 2016, p. 559-586;

 

  1. Sara Tommasi, L’Accollo, in L. Garofalo (diretto da), Trattato delle obbligazioni, IV, La circolazione  del debito, II, A. Jannarelli (a cura di), Delegazione Espromissione Accollo, Padova, 2016, p. 305-414;

 

 

  1. Sara Tommasi, Air passengers’ rights: prospettive europee di tutela, in Giustiziacivile.com- Approfondimenti, Giuffrè, Milano, 2016,  n.1,  p. 2-25;

 

  1. Sara Tommasi, Trattative e responsabilità precontrattuale,  in S. Patti (a cura di), L’esame di diritto privato. Definizioni e questioni,  Torino, 2015, p. 180-181;

 

 

  1. Sara Tommasi, The Agri-Food Market And Eco-Oriented Consumer Law: Towards a New Model, in M. Monteduro, P. Buongiorno,  S. Di Benedetto, A. Isoni (a cura di), Law and Agroecology: A Transdisciplinary Dialogue, Dordrecht – Heidelberg - London - New  York, Springer-Verlag, ISBN 978-3-662-46616-2 ISBN (e-book) 978-3-662-46617-9,  2015, p. 321-332;

 

 

  1. Sara Tommasi, I beni comuni nel dialogo tra ecologia e diritto, in M. Monteduro, S. Tommasi, Paradigmi giuridici di realizzazione del benessere umano in sistemi ecologici ad esistenza indisponibile e ad appartenenza necessaria, in Benessere e regole dei rapporti civili. Lo sviluppo oltre la crisi, Atti del 9° Convegno Nazionale SISDIC in ricordo di Giovanni Gabrielli, Esi, Napoli, 2015, p. 167-182;

 

 

  1. Sara Tommasi, Profili evolutivi: l’attività e le sue applicazioni, in Salvatore Romano, a cura di Giovanni Furgiuele, collana I Maestri italiani del diritto civile (Sidic), Esi, Napoli, 2015, p. 595-616;

 

  1. Sara Tommasi, L'Uci e l'azione di rivalsa (artt. 125 e 126, D. Lgs. 7.9.2005, n.209, già art. 6, L. 24.12.1969, n. 990) in G. Bonilini, U. Carnevali e M. Confortini (a cura di), Codice della responsabilità civile e Rc auto, Utet giuridica,  Assago, 2015, p. 2983-2993;

 

  1. Sara Tommasi, Azione dell'assicurato contro l'impresa designata ex art. 283, D. Lgs. 7.9.2005,n. 209 (già art. 20, L. 24.12 1969, n. 990) e contro il commissario liquidatore dell'impresa assicuratrice in l.c.a. in G. Bonilini, U. Carnevali e M. Confortini (a cura di), Codice della responsabilità civile e Rc auto, Utet giuridica,  Assago, 2015, p. 3005- 3010;

 

  1. Sara Tommasi, Azione per indennizzo avverso l'assicuratore contro i danni (artt. 143, 144, 145,146, 147, 148, 149, 150, 150 bis, D. Lgs. 7.9.2005, n. 209, già art. 18, L.24.12.1969, n. 990), in G. Bonilini, U. Carnevali e M. Confortini (a cura di), Codice della responsabilità civile e Rc auto, ,  Assago, 2015, p. 3022- 3039;

 

  1. Sara Tommasi, Intermediazione finanziaria e obblighi informativi continuativi, in Giustiziacivile.com, Giuffrè, Milano, 2014, p. 3-5;

 

 

  1. Sara Tommasi, Note in tema di proprietà privata del bosco e utilità funzionali all'esercizio di diritti fondamentali, in M. Troisi e M. Brocca (a cura di), I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita: dalle radici storiche alle prospettive future, Editoriale scientifica,  Napoli, 2014, p. 251-261;

 

 

  1. Sara Tommasi, Note a margine della codificazione del danno da vacanza rovinata, in Contratto e impresa, 2013, n.1, p. 32-45;

 

 

  1. Sara Tommasi, Della denunzia di nuova opera e di danno temuto, in Commentario del Codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, Della Proprietà, artt. 1171-1172, a cura di Antonio Jannarelli e Francesco Macario, Utet giuridica, Torino, 2013, p. 886-907;

 

 

  1. Sara Tommasi, Pratiche commerciali scorrette e disciplina dell'attività negoziale, Cacucci, Bari, 2012, p. 1-206;

 

  1. Sara Tommasi, La non discriminazione nel DCFR, in Rivista critica del diritto privato, Jovene, Napoli, 2011, n.1, p. 119-128;

 

  1. Sara Tommasi, Unione europea e contratti di credito relativi ad immobili residenziali, in  I Contratti, Ipsoa, Assago, 2011, n. 10, p. 956-964;

 

  1. Sara Tommasi, Note in tema di gestione di affari altrui, in I Contratti,  Ipsoa, Assago, 2010,  n. 12, p. 1163-1172;

 

  1. Sara Tommasi, Neue Entwicklungen zum Thema culpa in contrahendo, in Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht, Sellier european law publishers, ISSN: 1612-9229, München, 2010, n. 6, p. 291-302;

 

 

  1. Sara Tommasi, Il procedimento nella dimensione dinamica del diritto privato, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino, 2008, n. 4; p. 1033-1040;

 

 

  1. Sara Tommasi, La responsabilità del medico chirurgo, in G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini (a cura di), Codice ipertestuale della Responsabilità Civile, Utet giuridica, Torino, 2008, p. 626-660;

 

 

  1. Sara Tommasi, L’informazione precontrattuale del consumatore, in A. De Mauro, F. Fortinguerra, S. Tommasi, La Responsabilità precontrattuale, Padova, Cedam, 2007, p. 265-306;

 

 

  1. Sara Tommasi, Beni pubblici, demanialità e appartenenza in Gli statuti proprietari e l'interesse generale tra Costituzione Europea e diritto privato. Pisa 7-8 aprile 2006, Jovene, Napoli, 2007, p. 271-281;

 

 

  1. Sara Tommasi, Il diritto di conoscere le proprie origini biologiche in M. Gorgoni (a cura di), I modelli familiari tra diritti e servizi, Jovene, Napoli, 2005, p. 241-251;

 

 

  1. Sara Tommasi, L 'azione di risoluzione del contratto di vendita e la 'quanti minoris' tra identità di vizi e diversità di presupposti, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino,  2005, n. 1,  p. 36-40;

 

 

  1. Sara Tommasi, La simulazione come causa di nullità del contratto: profili critici, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino,  2005, n. 8/9, p. 1610-1614;

 

 

  1. Sara Tommasi, Consenso informato e disciplina dell’attività medica, in Rivista critica del diritto privato, Jovene, Napoli , 2003, n. 3, p. 555-577;

 

 

  1. Sara Tommasi, L’attività e le fonti delle obbligazioni, Pensa Multimedia, Lecce, 2003, p. 1-248;

 

 

  1. Sara Tommasi, L’interpretazione del contratto, in M. Bessone, Il contratto in generale. XXI, Casi e questioni di diritto privato, Giuffrè, Milano, 2002, p. 1583-1663;

 

 

  1. Sara Tommasi, L’usufruttuario tra diritto al risarcimento del danno e tutela reale, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino, 2001, n. 5, p. 898-901;

 

 

  1. Sara Tommasi, Rescissione del preliminare e diritto di prelazione, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino,  2001, n. 8/9,  p. 1612-1613;

 

 

  1. Sara Tommasi, Nota a Cass., 18 giugno 1999, n. 6121, in Giurisprudenza Italiana, Utet giuridica, Torino,   2000,  n. 5, p. 920-922.

 

 

 

 

 

 

Risorse correlate

Documenti