Sara INVITTO

Sara INVITTO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono + 39 0832 29 8851 + 39 0832 305323

Sara Invitto,  PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, è Professore Associato  di Psicologia Generale S.S.D M-PSI/01, abilitata a Professore Ordinario del settore concorsuale.  E' referente scientifica del Laboratorio INSPIRE, laboratorio sui processi Cognitivi e Psicofisiologici dell'Olfatto (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento). Si occupa dei processi clinici  (es. anosmie) e di base connessi alla percezione olfattiva e allo studio delle funzioni cognitive superiori. All'interno della tematica di ricerca connessa all'olfatto ha stretto collaborazioni di scientifiche con Aziende e con strutture accademiche nazionali ed internazionali, sia nella ricerca in campo clinico che nel campo delle nuove tecnologie; inoltre ed è autrice di numerose pubblicazioni  nell'ambito delle neuroscienze cognitive. 

https://orcid.org/0000-0002-0841-7770 

 

 

Area di competenza:

General Psychology

Cognitive Neuroscience

Olfactory Perception 

Psychophysiology

OERP

CSERP

ERP

Orario di ricevimento

 Il Ricevimento in presenza, concordandolo via mail, si terrà il martedì dalle 11,00 alle 12,00  presso lo studio della Docente: Laboratorio sui Processi Psicofisiologici e Cognitivi dell'Olfatto, Palazzina A, piano terra, DiSTeBA, Ecotekne (controllare sempre nelle news eventuali posticipazioni giorni di ricevimento). Il ricevimento online (per chi fosse impossibilitato in presenza) sarà sul Teams - codice: ofppvif  ogni martedì dalle 11,00 alle 12,00 Per i tesisti e le tesiste, sia della triennale che della specialistica, è necessario compilare le informazioni contenute in questo link https://docs.google.com/forms/d/1qkrpsCApsSytGysu4cghFsXIsNfNH0XYaUanepE1okY/edit

n.b. per i/le laureandi/e:  Il modulo è compilabile esclusivamente dall'account studenti.unisalento.it 

Recapiti aggiuntivi

Ecotekne, DiSTeBA, Palazzina A,  INSPIRE LAB, Laboratorio sui Processi Cognitivi e Psicofisiologici dell'Olfatto

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Sara Invitto (Ph.D) orcid.org/0000-0002-0841-7770.

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso DIDATTICO

Sede Lecce

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento

PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento

PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
Laboratorio valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Laboratorio valutazione in psicogeriatria (NN)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non ci sono prerequisiti

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging.

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi dell’Aging e agli strumenti di valutazione

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

 

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le teorie connesse all’Aging.

 

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione in psicogeriatria

 

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione nell’Aging

 

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e plasticità neuronale nell’aging.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia dell’aging e dell’assessment in ambito geriatrico

Lezioni frontali ed eventuali attività laboratoriali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

Gli appelli sono caricati sul sistema VOL

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di  conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging

  • Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Rossana De Beni, Erika Borella, casa editrice Il Mulino, ed. 2015 EAN:9788815259028
  • Il Training Cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Guida Pratica per la riabilitazione. Pamela Iannizzi, Susanna Bergamaschi, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Casa Editrice Raffaello Cortina Editore, ed. 2015, EAN:9788860307538

 

  • Testo a scelta:

Sentirsi Vivi, Christof Koch, Raffaello Cortina Editore, ed. 2021, EAN: 9788832852967

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento verteranno gli aspetti più recenti delle ricerche all’interno della Psicologia generale e sperimentale e delle Neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al movimento, alla respirazione. E all’attività sportiva.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi della psicologia generale e sperimentale, con particolare riferimento agli aspetti motori e respiratori connessi ad aspetti cognitivi..

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la psicologia generale.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontali ed eventuali ore di laboratorio integrative

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Gli appelli sono pubblicati sul sistema VOL

Si rimanda alla bacheca on line della docente per tutte le informazioni integrative all’esame.

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress. All’interno dei suddetti argomenti si farà sempre riferimento al movimento, alla respirazione e all’attenzione spaziale anche all’interno di un contesto quale quello inerente le Scienze Motorie.

 

Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith. Editore Mc Graw Hill

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non ci sono prerequisiti 

Psicologia Cognitiva.

Psicologia Evoluzionistica,

La Mente Relazionale: Neurobiologia dell'esperienza Personale.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontale con eventuali integrazioni laboratoriali. 

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, in maniera non obbligatoria, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

La prova scritta (esonero) sarà effettuata sugli argomenti del manuale di Neuroscienze Cognitive, in particolare i  Capitoli  1, 2, 5, 6, 7, 10, 13 per intero; il 4 solo chemiocezione.  I processi esecutivi, L'attenzione, Cognizione Motoria e Simulazione Mentale, Le Emozioni.  l'esame orale verterà sul testo:  'La mente relazionale' - David Siegel - Raffaello Cortina

 

Neuroscienze Cognitive Dale Purves, Roberto Cabeza, Scott A. Huettel, Kevin S. LaBar, Michael L. Platt, Marty G. Woldorff

9788808255068 – Zanichelli. PER ESAME:  Capitolo 1, 2, 5, 6, 7, 10 e 13 per intero; capitolo 4 solo Chemiocezione 

La Mente Relazionale: Neurobiologia dell'esperienza interpersonale.

Neuroscienze Cognitive Dale Purves, Roberto Cabeza, Scott A. Huettel, Kevin S. LaBar, Michael L. Platt, Marty G. Woldorff

9788808255068 – Zanichelli.

La Mente Relazionale - Neurobiologia dell'esperienza interpersonale - Daniel J. Siegel - Raffaello Cortina Editore -

 

 

 

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
 

Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale

Lezione frontale, possibilità di esperienza in laboratorio

Esame  scritto (domande a scelta multipla) ed orale . 

 

Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per prenotazione esami.

 il ricevimento si terrà sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif  sino a termine emergenza sanitaria, il ricevimento avviene tramite prenotazione via mail e la giornata sarà concordata con la docente.

Per tutte le altre informazioni inviare una mail a. sara.invitto@unisalento.it

Il programma verte su una a parte generale e delle integrazioni specifiche. 

La parte generale è connessa al Testo Introduzione alla Psicologia della Percezione Visiva: Come facciamo a Vedere. di Nicola Bruno

All'interno di questo studio si approfondiranno i temi connessi a: la duplice domanda di Koffka, L'Ottica ecologica, riconoscimento e azione, l'ottica psicofisica della Visione,  Neuroscienze Cognitive della Visione. La visione di Basso livello: il contrasto, la frequenza spaziale, l'orientamento, il movimento locale, il contrasto cromatico, la disparità binoculare. La visione di  livello intermedio: la forma, il completamento, il movimento globale, la disposizione di superfici, il colore, la costanza percettiva. Visione di alto livello: Percezione e Memoria, Riconoscimento, le affordance, la coscienza e l'attenzione. Metateorie della percezione Visiva: Helmontz: percezione come inferenza induttiva ed ottica inversa;  la Gestalt,  l' approccio ecologico, Percezione come interfaccia.

 

Bibliografia:

INTRODUZIONE ALLA PERCEZIONE VISIVA come facciamo a vedere . Autore Nicola Bruno, Casa Editrice Il Mulino
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2023

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non ci sono prerequisiti

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging.

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi dell’Aging e agli strumenti di valutazione

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

 

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le teorie connesse all’Aging.

 

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione in psicogeriatria

 

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione nell’Aging

 

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e plasticità neuronale nell’aging.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia dell’aging e dell’assessment in ambito geriatrico

Lezioni frontali ed eventuali attività laboratoriali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

Gli appelli sono caricati sul sistema VOL

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di  conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging

  • Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Rossana De Beni, Erika Borella, casa editrice Il Mulino, ed. 2015 EAN:9788815259028
  • Il Training Cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Guida Pratica per la riabilitazione. Pamela Iannizzi, Susanna Bergamaschi, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Casa Editrice Raffaello Cortina Editore, ed. 2015, EAN:9788860307538

 

  • Testo a scelta:

Sentirsi Vivi, Christof Koch, Raffaello Cortina Editore, ed. 2021, EAN: 9788832852967

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso DIDATTICO (A218)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento verteranno gli aspetti più recenti delle ricerche all’interno della Psicologia generale e sperimentale e delle Neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al movimento, alla respirazione. E all’attività sportiva.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi della psicologia generale e sperimentale, con particolare riferimento agli aspetti motori e respiratori connessi ad aspetti cognitivi..

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la psicologia generale.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontali ed eventuali ore di laboratorio integrative

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Gli appelli sono pubblicati sul sistema VOL

Si rimanda alla bacheca on line della docente per tutte le informazioni integrative all’esame.

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress. All’interno dei suddetti argomenti si farà sempre riferimento al movimento, alla respirazione e all’attenzione spaziale anche all’interno di un contesto quale quello inerente le Scienze Motorie.

 

Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith. Editore Mc Graw Hill

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non ci sono prerequisiti 

Psicologia Cognitiva.

Psicologia Evoluzionistica,

La Mente Relazionale: Neurobiologia dell'esperienza Personale.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontale con eventuali integrazioni laboratoriali. 

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, in maniera non obbligatoria, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

La prova scritta (esonero) sarà effettuata sugli argomenti del manuale di Scienze Cognitive, in particolare: I processi esecutivi, L'attenzione, Cognizione Motoria e Simulazione Mentale.  l'esame orale verterà su due testi a scelta tra quelli indicati (vedi Voce 'Testi di Riferimento') 'La mente relazionale - David Siegel o Psicologia Evoluzionistica (a scelta dello/a studente/ssa)

 

Psicologia Cognitiva: Mente e cervello, Attenzione, I processi Esecutivi, Cognizione Motoria e simulazione mentale.

Psicologia Evoluzionistica

La Mente Relazionale: Neurobiologia dell'esperienza interpersonale.

Psicologia Cognitiva - Mente e cervello - Autori E.Smith, M.Kosslyn . ed Pearson i seguenti paragrafi:  I processi esecutivi, L'attenzione, Cognizione Motoria e Simulazione Mentale.

 

 D.M. Buss Psicologia Evoluzionistica Pearson  

La Mente Relazionale - Neurobiologia dell'esperienza interpersonale - Daniel J. Siegel - Raffaello Cortina Editore - 

 

 

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
 

Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale

Lezione frontale, possibilità di esperienza in laboratorio

Esame  scritto (domande a scelta multipla) ed orale . 

 

Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per prenotazione esami.

 il ricevimento si terrà sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif  sino a termine emergenza sanitaria, il ricevimento avviene tramite prenotazione via mail e la giornata sarà concordata con la docente.

Per tutte le altre informazioni inviare una mail a. sara.invitto@unisalento.it

Il programma verte su una a parte generale e delle integrazioni specifiche. 

La parte generale è connessa al Testo Introduzione alla Psicologia della Percezione Visiva: Come facciamo a Vedere. di Nicola Bruno

All'interno di questo studio si approfondiranno i temi connessi a: la duplice domanda di Koffka, L'Ottica ecologica, riconoscimento e azione, l'ottica psicofisica della Visione,  Neuroscienze Cognitive della Visione. La visione di Basso livello: il contrasto, la frequenza spaziale, l'orientamento, il movimento locale, il contrasto cromatico, la disparità binoculare. La visione di  livello intermedio: la forma, il completamento, il movimento globale, la disposizione di superfici, il colore, la costanza percettiva. Visione di alto livello: Percezione e Memoria, Riconoscimento, le affordance, la coscienza e l'attenzione. Metateorie della percezione Visiva: Helmontz: percezione come inferenza induttiva ed ottica inversa;  la Gestalt,  l' approccio ecologico, Percezione come interfaccia.

 

Bibliografia:

INTRODUZIONE ALLA PERCEZIONE VISIVA come facciamo a vedere . Autore Nicola Bruno, Casa Editrice Il Mulino

 

Eventuali approfondimenti possono essere fatti su:

Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Jan Lauwereyns: Brain and Gaze: on active boundaries of Vision- Mit Press, 2012
Richard Gregory Vedere Attraverso le Illusioni Raffaello Cortina Editore, 2010.
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non ci sono prerequisiti

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging.

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi dell’Aging e agli strumenti di valutazione

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

 

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le teorie connesse all’Aging.

 

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione in psicogeriatria

 

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione nell’Aging

 

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e plasticità neuronale nell’aging.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia dell’aging e dell’assessment in ambito geriatrico

Lezioni frontali ed eventuali attività laboratoriali

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

Gli appelli sono caricati sul sistema VOL

Il Corso ha come obiettivo la preparazione degli studenti nelle tre principali aree della psicologia dell'invecchiamento. Risultati appresi riguardano l’apprendimento di  conoscenze e competenze specifiche rispetto a: valutazione multidimensionale, implementazione di interventi di riabilitazione e stimolazione cognitiva, motivazionale, emotiva e di personalità (area di psicologia generale); gestione del colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana, con il familiare e il caregiver, e utilizzo di test, sostegno psicologico all'anziano e alla sua famiglia; risorse e potenzialità dell'anziano e del suo ambiente, quindi dei servizi a loro rivolti per potere attuare percorsi di formazione che prevengano il burden negli operatori (area della psicologia del lavoro e delle organizzazioni). Il corso inoltre prevede la descrizione di contenuti connessi ai processi neurodegenerativi, dell’MCI, dell’Alzheimer, e dei processi di degenerazione funzionale e clinica connessa all’aging

  • Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Rossana De Beni, Erika Borella, casa editrice Il Mulino, ed. 2015 EAN:9788815259028
  • Il Training Cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Guida Pratica per la riabilitazione. Pamela Iannizzi, Susanna Bergamaschi, Sara Mondini, Daniela Mapelli, Casa Editrice Raffaello Cortina Editore, ed. 2015, EAN:9788860307538

 

  • Testo a scelta:

Sentirsi Vivi, Christof Koch, Raffaello Cortina Editore, ed. 2021, EAN: 9788832852967

Psicologia dell'invecchiamento: valutazione in psicogeriatria (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento verteranno gli aspetti più recenti delle ricerche all’interno della Psicologia generale e sperimentale e delle Neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al movimento, alla respirazione. E all’attività sportiva.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi della psicologia generale e sperimentale, con particolare riferimento agli aspetti motori e respiratori connessi ad aspetti cognitivi..

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la psicologia generale.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontali ed eventuali ore di laboratorio integrative

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Gli appelli sono pubblicati sul sistema VOL

Si rimanda alla bacheca on line della docente per tutte le informazioni integrative all’esame.

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress. All’interno dei suddetti argomenti si farà sempre riferimento al movimento, alla respirazione e all’attenzione spaziale anche all’interno di un contesto quale quello inerente le Scienze Motorie.

 

Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith. Editore Mc Graw Hill

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non ci sono prerequisiti 

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern.

La Coscienza: La Coscienza Umana, La Coscienza negli Animali; La coscienza ed il Cervello; Coscienza e Computazionalismo 

Le emozioni da un punto di vista evoluzionistico. Olfatto ed emozioni.

Psicologia Evoluzionistica:

Cap 2: La sopravvivenza: Trovare un posto in cui vivere, lottare contro altri predatori, bias adattivi, la morte.

Cap 9 Aggressività e guerra: evidenze dei diversi modelli di aggressività.

Cap. 12 Verso una psicologia evoluzionistica unificata.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontale con eventuali integrazioni laboratoriali. 

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione, La struttura e il funzionamento del Cervello, I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern.

La Coscienza: La Coscienza Umana, La Coscienza negli Animali; La coscienza ed il Cervello; Coscienza e Computazionalismo 

Le emozioni da un punto di vista evoluzionistico. Olfatto ed emozioni.

Psicologia Evoluzionistica:

Cap 2: La sopravvivenza: Trovare un posto in cui vivere, lottare contro altri predatori, bias adattivi, la morte.

Cap 9 Aggressività e guerra: evidenze dei diversi modelli di aggressività.

Cap. 12 Verso una psicologia evoluzionistica unificata.

 

Psicologia Cognitiva - Mente e cervello - Autori E.Smith, M.Kosslyn . ed Pearson

Sentirsi Vivi, Christof Koch, Raffaello Cortina Editore, ed. 2021, EAN: 9788832852967

 D.M. BussPsicologia Evoluzionistica Pearson 

 

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento verteranno gli aspetti più recenti delle ricerche all’interno della Psicologia generale e sperimentale e delle Neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al movimento, alla respirazione. E all’attività sportiva.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi della psicologia generale e sperimentale, con particolare riferimento agli aspetti motori e respiratori connessi ad aspetti cognitivi..

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la psicologia generale.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontali ed eventuali ore di laboratorio integrative

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova scritta e una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, sono previste due prove  scritte  in itinere (facoltative), con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Gli appelli sono pubblicati sul sistema VOL

Si rimanda alla bacheca on line della docente per tutte le informazioni integrative all’esame.

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress. All’interno dei suddetti argomenti si farà sempre riferimento al movimento, alla respirazione e all’attenzione spaziale anche all’interno di un contesto quale quello inerente le Scienze Motorie.

 

Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith. Editore Mc Graw Hill

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono previsti prerequisiti

I contenuti dell’insegnamento verteranno gli aspetti più recenti delle ricerche all’interno della Psicologia generale e sperimentale e delle Neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al movimento, alla respirazione. E all’attività sportiva.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi della psicologia generale e sperimentale, con particolare riferimento agli aspetti motori e respiratori connessi ad aspetti cognitivi..

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la psicologia generale.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezioni frontali ed eventuali integrazioni laboratoristi

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Gli appello d'esame sono presenti sul sistema VOL

Per qualsiasi altra informazione inviare una mail a sara.invitto@unisalento.it

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress. All’interno dei suddetti argomenti si farà sempre riferimento al movimento, alla respirazione e all’attenzione spaziale anche all’interno di un contesto quale quello inerente le Scienze Motorie.

 

Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith. Editore Mc Graw Hill

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non ci sono prerequisiti 

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione, La struttura e il funzionamento del Cervello, I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern, Riconoscere Pattern, il problema della Percezione; I principi della Gestalt, Elaborazione Bottom up; Elaborazione Top-Down, Riconoscimento di Volti.Memoria a Breve Termine e Memoria di Lavoro; La memoria a breve termine, effetto di posizione seriale; la memoria di Lavoro, La struttura sottostante la memoria a breve termine; Memoria di Lavoro ed Emozioni; La memoria a lungo Termine, le suddivisioni della Memoria a Lungo Termine, Caratteristiche della Memoria a Lungo Termine, meta-memoria, specificità della codifica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontale con eventuali integrazioni laboratoristi

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. In particolare, la prova orale consisterà in un colloquio sui contenuti trattati durante il corso, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta, la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio.

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)

- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)

- dell’autonomia di giudizio (10%)

- delle abilità comunicative (10%)

Inoltre, è prevista una prova scritta in itinere, con validità di autovalutazione e/o di esonero; la prova consiste in un test a risposta multipla di 30 domande (+1 punto per ogni risposta esatta) ed è ritenuta superata con il punteggio minimo di 18/30.

 

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione, La struttura e il funzionamento del Cervello, I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern, Riconoscere Pattern, il problema della Percezione; I principi della Gestalt, Elaborazione Bottom up; Elaborazione Top-Down, Riconoscimento di Volti.Memoria a Breve Termine e Memoria di Lavoro; La memoria a breve termine, effetto di posizione seriale; la memoria di Lavoro, La struttura sottostante la memoria a breve termine; Memoria di Lavoro ed Emozioni; La memoria a lungo Termine, le suddivisioni della Memoria a Lungo Termine, Caratteristiche della Memoria a Lungo Termine, meta-memoria, specificità della codifica.

N Holt, A Bremner, E. Sutherland, M. Vliek, M. Passer, R Smith. Psicologia Generale. Mc Graw Hill ---

 D.M. BussPsicologia Evoluzionistica Pearson 

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento (A83)

Essere iscritti alla specialistica MIP, conoscenza di base della Psicologia Generale e sperimentale, conoscenza di base della lingua inglese

Il corso descriverà i modelli più recenti inerenti la Psicologia cognitiva letta in chiave di Sistemi Neurali. Saranno presentate le basi neurali all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi secondo una prospettiva avanzata. L’approccio sarà improntato sulla presentazione, bilanciata, di teorie cognitive in chiave neuroscientifica, neuropsicologica e psicofisiologica con l’aggiunta di elementi di tecniche computazionali e di intelligenza artificiale (nello specifico esempi di neuroprostetica e neuromorfemica). Argomenti trattati dettagliatamente saranno: Storia delle Scienze Cognitive e dei Sistemi neurali, Anatomia strutturale e funzionale della cognizione, Metodi delle Neuroscienze Cognitive (con particolare attenzione alla tecnica dell’elettroencefalografia e dei potenziali evento correlati), funzioni percettive superiori, selezione ed orientamento spaziale dell’attenzione, Apprendimento e Memoria, Lateralizzazione e specializzazione cerebrale, Controllo dell’azione, Sviluppo e Plasticità, Evoluzionismo dei processi cognitivi e dei sistemi neurali. Ultima parte del corso sarà dedicata ad un tema monografico sul ‘sistema olfattivo e cognizione’
The course will describe the most recent models of Cognitive Psychology read in Neural Systems.
Neural bases will be presented within sensory, perceptual and cognitive processes according to an advanced perspective. The approach will be based on balanced presentation of cognitive theories in neuroscientific, neuropsychological and psycho-physiological theories with the addition of elements of computational techniques and artificial intelligence (e.g., neuroprosthetic and neuromorphemics). The main topics will be: History of Cognitive Sciences and Neural Systems, Structural and functional anatomy of cognition, Methods of Cognitive Neuroscience (with special attention to electroencephalography and Event Related Potentials), superior perceptual functions, selection and spatial orientation of Attention, Learning and Memory, Lateralization and Brain Specialization, Action Control, Development and Plasticity, Evolution of cognitive processes and neural systems. The last session of the course will be dedicated to a monographic theme on 'Olfactory System and Cognition'

Obiettivo del Corso sarà quello di dare una solida base alla comprensione delle Scienze Cognitive connesse ai Sistemi Neurali. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di iniziare la sperimentazione in Laboratorio con protocolli di Ricerca sperimentali.

Le lezioni saranno svolte in modalità frontale. Sono previsti 2 incontri in laboratorio per prove strumentazione EEG ed ERP; test di psicofisiologia e neuroscienze cognitive.

Esame Orale e tesina in .ppt

Gli appelli sono presenti sul sistema VOL

Data l'emergenza COVID-19 il ricevimento si terrà ogni venerdì dalle 9,30 alle 10,30 sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif 

sino a termine emergenza sanitaria

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi alla docente all'indirizzo e mail sara.invitto@unisalento.it

Il corso descriverà i modelli più recenti inerenti la Psicologia cognitiva letta in chiave di Sistemi Neurali. Saranno presentate le basi neurali all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi secondo una prospettiva avanzata. L’approccio sarà improntato sulla presentazione, bilanciata, di teorie cognitive in chiave neuroscientifica, neuropsicologica e psicofisiologica con l’aggiunta di elementi di tecniche computazionali e di intelligenza artificiale (nello specifico esempi di neuroprostetica e neuromorfemica). Argomenti trattati dettagliatamente saranno: Storia delle Scienze Cognitive e dei Sistemi neurali, Anatomia strutturale e funzionale della cognizione, Metodi delle Neuroscienze Cognitive (con particolare attenzione alla tecnica dell’elettroencefalografia e dei potenziali evento correlati), funzioni percettive superiori, selezione ed orientamento spaziale dell’attenzione, Apprendimento e Memoria, Lateralizzazione e specializzazione cerebrale, Controllo dell’azione, Sviluppo e Plasticità, Evoluzionismo dei processi cognitivi e dei sistemi neurali. Ultima parte del corso sarà dedicata ad un tema monografico sul ‘sistema olfattivo e cognizione’

Testo principale:
Gazzaniga, M. S., Ivry, R.B., Mangun, G.R. (2015). Neuroscienze cognitive, Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, A cura di Zani, A., Mado Proverbio, A. ISBN 9788808151407
Testo integrativo da cui la docente estrapolerà delle dispense:
Kandel, E. R., Schwartz, J. H., Jessell, T. M., Siegelbaum, S. A., & Hudspeth, A. J. (2014). Principles of Neural Science, Fifth Edition. Neurology (Vol. 3). https://doi.org/10.1036/0838577016
Articoli:
Pause, B. M., & Krauel, K. (2000). Chemosensory event-related potentials (CSERP) as a key to the psychology of odors. International Journal of Psychophysiology. https://doi.org/10.1016/S0167-8760(99)00105-1
Poncelet, J., Rinck, F., Bourgeat, F., Schaal, B., Rouby, C., Bensafi, M., & Hummel, T. (2010). The effect of early experience on odor perception in humans: Psychological and physiological correlates. Behavioural Brain Research, 208(2), 458–465. https://doi.org/10.1016/j.bbr.2009.12.011

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
 

Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale

Lezione frontale, possibilità di esperienza in laboratorio

Esame orale sul programma. Si comunica che nel mese di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio gli appelli previsti verranno svolti on line sulla piattaforma Microsoft Team.

Per gli appelli on line gli studenti porteranno il programma del testo Sensazione e Percezione (cap. 2 cap.8 incluso). Nello specifico: Le prime tappe della Visione, La Visione Spaziale, La percezione ed il riconoscimento degli oggetti, La percezione dei colori, La percezione dello spazio e la visione binoculare, la percezione del movimento, l'attenzione e la percezione di scene complesse.

Eventuale integrazione può essere fatta portando un ppt o una tesina su un argomento a scelta tra quelli affrontati a lezione tratti dal testo  Cognitive Neuroscience of Vision di M. Farah

 

Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per prenotazione esami.

Data l'emergenza COVID-19 il ricevimento si terrà ogni venerdì dalle 9,30 alle 10,30 sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif 

sino a termine emergenza sanitaria

Per altre informazioni inviare una mail alla docente 

sara.invitto@unisalento.it

Il programma verte su una a parte generale e delle integrazioni specifiche. La parte generale si può studiare dal testo 'Sensazione e Percezione' - Zanichelli - Capitolo 1 Le origini della Psicofisica; Capitolo 2 La prime tappe della Visione; Capitolo 3 La visione spaziale; Capitolo 4 La percezione ed il riconoscimento degli Oggetti; Capitolo 5 La percezione dei colori; Capitolo 6 La percezione dello spazio e la Visione Binoculare; Capitolo 7 La percezione del Movimento; Capitolo 8 L'attenzione e la percezione di scene complesse.

Per lo studio delle integrazioni invece si deve scegliere un capitolo a scelta   per ognuno dei seguenti testi 'Brain and the Gaze' MIT Press (scegliere tra cap. 2  A sensorimotor System; Cap 3 The moving Retina; Cap 4 Seeing and Grasping; Cap 5 The intensive Approach; Cap 6 The Gaze of Others')  e  'The Cognitive Neuroscience of Vision' Blackwell Publishing (un capitolo a scelta tra Cap 2 From Local to Global Image Representation; Cap 3 The problem of Visual Recognition; Cap 4 Object Recognition; Cap 5 Face Recognition; Cap 6 Word Recognition; Cap 7 Visual Attention; Cap 8 Hemispatial Neglect; Cap 9 Mental Imagery; Cap 10 Visual Awareness)

Bibliografia:
Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Jan Lauwereyns: Brain and Gaze: on active boundaries of Vision- Mit Press, 2012
Richard Gregory Vedere Attraverso le Illusioni Raffaello Cortina Editore, 2010.
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non ci sono prerequisiti

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento;  olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive  - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress.

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento.

Il corso intende sostenere gli studenti nell'acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi della psicologia generale e sperimentale. Verranno inoltre sviluppate delle coordinate concettuali e metodologiche inerenti il movimento e la sua connessione con le diverse funzioni sensoriali (es. visione e movimento; tatto, abilità spaziali e movimento;  olfatto, abilità spaziali e movimento).

Le lezioni saranno svolte in modalità frontale

L'esame nel mese di Marzo e di Aprile sarà effettuato con la modalità online sulla piattaforma Microsoft Team.

 

L'appello del mese di Marzo sarà attivato in modalità on line con il sistema Microsoft Team

Data l'emergenza COVID-19 il ricevimento si terrà ogni venerdì dalle 9,30 alle 10,30 sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif 

sino a termine emergenza sanitaria

per qualsiasi altra informazione contattare la docente all'indirizzo email: sara.invitto@unisalento.it

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento;  olfatto, abilità spaziali e movimento) - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive  - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante); pensiero e linguaggio; - Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo nella ricerca cognitiva; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Modelli sulla modulazione tra movimento corporeo e stress.

Psicologia Generale  ISBN: 9788838615184 Autori: Michael Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith.  Editore Mc Graw Hill

 

PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non ci sono prerequisiti 

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione, La struttura e il funzionamento del Cervello, I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern, Riconoscere Pattern, il problema della Percezione; I principi della Gestalt, Elaborazione Bottom up; Elaborazione Top-Down, Riconoscimento di Volti.Memoria a Breve Termine e Memoria di Lavoro; La memoria a breve termine, effetto di posizione seriale; la memoria di Lavoro, La struttura sottostante la memoria a breve termine; Memoria di Lavoro ed Emozioni; La memoria a lungo Termine, le suddivisioni della Memoria a Lungo Termine, Caratteristiche della Memoria a Lungo Termine, meta-memoria, specificità della codifica.

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi delle scienze cognitive, con particolare riferimento agli aspetti percettivi e cognitivi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di:

- Inquadrare il contesto storico-culturale in cui si sono sviluppate le Scienze Cognitive.

- comprendere la l’organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico e dei suoi aspetti connessi a sensazione, percezione e cognizione

- comprendere gli aspetti funzionali dei pathways corticali in riferimento alla sensazione, percezione e cognizione.

- comprendere gli aspetti connessi a memoria e apprendimento.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti metodologici della psicologia generale e sperimentale all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi.

 

 

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite con linguaggio scientifico appropriato.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di ampliare e aggiornare di continuo le competenze nell’ambito della psicologia generale e sperimentale

 

Lezione frontale con eventuali integrazioni laboratoristi

Sic comunica che l'appello dell'8 Aprile verrà svolto in modalità on line sulla Piattaforma Microsoft Team.

L'esonero sarà il 12 Dicembre dalle 8.45 alle 11,00 .  il programma per l'esonero è sino al capitolo 6 del testo Psicologia Cognitiva. Verterà su: Psicologia Cognitiva (basi teoriche); La Cognizione; L'Attenzione, Il Riconoscimento di Pattern; Memoria a breve termine e Memoria di Lavoro; La Memoria a Lungo Termine. La seconda parte dell'esame verterà su un approfondimento del capitoli 7-10 (escluso 11 e 12 e 13), in particolare: La conoscenza, l'Imagery, il linguaggio, La memoria olfattiva. L'approfondimento deve avvenire attraverso un ppt di circa 15-20 slides, affrontando l'argomento in modo specifico e con esempi di modelli cognitivi. Le date d'esame sono sul portale di Unisalento. Chi non potrà svolgere l'esonero può sostenere l'esame per intero durante le date stabilite. Per prenotazione inviare mail a olfactivecognitivelab@gmail.com

Gli appelli sono presenti sul sistema VOL

Data l'emergenza COVID-19 il ricevimento si terrà ogni venerdì dalle 9,30 alle 10,30 sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif 

sino a termine emergenza sanitaria

per tutte le altre info inviare una mail a sara.invitto@unisalento.it

Psicologia Cognitiva, I processi cognitivi; Le origini della Psicologia Cognitiva, Definire la Cognizione, i Metodi della Psicologia Cognitiva; Il cervello e la Cognizione, La struttura e il funzionamento del Cervello, I metodi di visualizzazione cerebrale e la ricerca cognitiva; Attenzione, l'Attenzione come filtro dell'input sensoriale; processi Attentivi, automatici e controllati; Attenzione come risorsa, Neuropsicologia dell'Attenzione; Riconoscimento di Pattern, Riconoscere Pattern, il problema della Percezione; I principi della Gestalt, Elaborazione Bottom up; Elaborazione Top-Down, Riconoscimento di Volti.Memoria a Breve Termine e Memoria di Lavoro; La memoria a breve termine, effetto di posizione seriale; la memoria di Lavoro, La struttura sottostante la memoria a breve termine; Memoria di Lavoro ed Emozioni; La memoria a lungo Termine, le suddivisioni della Memoria a Lungo Termine, Caratteristiche della Memoria a Lungo Termine, meta-memoria, specificità della codifica.

Psicologia Cognitiva, Revlin Russel, Zanichelli, 2014

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento (A83)

Conoscenza base lingua inglese

Il corso descriverà i modelli più recenti inerenti la Psicologia cognitiva letta in chiave di Sistemi Neurali. Saranno presentate le basi neurali all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi secondo una prospettiva avanzata. L’approccio sarà improntato sulla presentazione, bilanciata, di teorie cognitive in chiave neuroscientifica, neuropsicologica e psicofisiologica con l’aggiunta di elementi di tecniche computazionali e di intelligenza artificiale (nello specifico esempi di neuroprostetica e neuromorfemica). Argomenti trattati dettagliatamente saranno: Storia delle Scienze Cognitive e dei Sistemi neurali, Anatomia strutturale e funzionale della cognizione, Metodi delle Neuroscienze Cognitive (con particolare attenzione alla tecnica dell’elettroencefalografia e dei potenziali evento correlati), funzioni percettive superiori, selezione ed orientamento spaziale dell’attenzione, Apprendimento e Memoria, Lateralizzazione e specializzazione cerebrale, Controllo dell’azione, Sviluppo e Plasticità, Evoluzionismo dei processi cognitivi e dei sistemi neurali. Ultima parte del corso sarà dedicata ad un tema monografico sul ‘sistema olfattivo e cognizione’
The course will describe the most recent models of Cognitive Psychology read in Neural Systems.
Neural bases will be presented within sensory, perceptual and cognitive processes according to an advanced perspective. The approach will be based on balanced presentation of cognitive theories in neuroscientific, neuropsychological and psycho-physiological theories with the addition of elements of computational techniques and artificial intelligence (e.g., neuroprosthetic and neuromorphemics). The main topics will be: History of Cognitive Sciences and Neural Systems, Structural and functional anatomy of cognition, Methods of Cognitive Neuroscience (with special attention to electroencephalography and Event Related Potentials), superior perceptual functions, selection and spatial orientation of Attention, Learning and Memory, Lateralization and Brain Specialization, Action Control, Development and Plasticity, Evolution of cognitive processes and neural systems. The last session of the course will be dedicated to a monographic theme on 'Olfactory System and Cognition'

Obiettivo del Corso sarà quello di dare una solida base alla comprensione delle Scienze Cognitive connesse ai Sistemi Neurali. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di iniziare la sperimentazione in Laboratorio con protocolli di Ricerca sperimentali.

Le lezioni saranno svolte in modalità frontale. Sono previsti 2 incontri in laboratorio per prove strumentazione EEG ed ERP; test di psicofisiologia e neuroscienze cognitive.

Esame Orale e tesina in .ppt

Gli appelli sono presenti sul sistema VOL

Per qualsiasi altra informazione rivolgersi alla docente all'indirizzo e mail sara.invitto@unisalento.it

Il corso descriverà i modelli più recenti inerenti la Psicologia cognitiva letta in chiave di Sistemi Neurali. Saranno presentate le basi neurali all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi secondo una prospettiva avanzata. L’approccio sarà improntato sulla presentazione, bilanciata, di teorie cognitive in chiave neuroscientifica, neuropsicologica e psicofisiologica con l’aggiunta di elementi di tecniche computazionali e di intelligenza artificiale (nello specifico esempi di neuroprostetica e neuromorfemica). Argomenti trattati dettagliatamente saranno: Storia delle Scienze Cognitive e dei Sistemi neurali, Anatomia strutturale e funzionale della cognizione, Metodi delle Neuroscienze Cognitive (con particolare attenzione alla tecnica dell’elettroencefalografia e dei potenziali evento correlati), funzioni percettive superiori, selezione ed orientamento spaziale dell’attenzione, Apprendimento e Memoria, Lateralizzazione e specializzazione cerebrale, Controllo dell’azione, Sviluppo e Plasticità, Evoluzionismo dei processi cognitivi e dei sistemi neurali. Ultima parte del corso sarà dedicata ad un tema monografico sul ‘sistema olfattivo e cognizione’

Testo principale:
Gazzaniga, M. S., Ivry, R.B., Mangun, G.R. (2015). Neuroscienze cognitive, Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, A cura di Zani, A., Mado Proverbio, A. ISBN 9788808151407
Testo integrativo da cui la docente estrapolerà delle dispense:
Kandel, E. R., Schwartz, J. H., Jessell, T. M., Siegelbaum, S. A., & Hudspeth, A. J. (2014). Principles of Neural Science, Fifth Edition. Neurology (Vol. 3). https://doi.org/10.1036/0838577016
Articoli:
Pause, B. M., & Krauel, K. (2000). Chemosensory event-related potentials (CSERP) as a key to the psychology of odors. International Journal of Psychophysiology. https://doi.org/10.1016/S0167-8760(99)00105-1
Poncelet, J., Rinck, F., Bourgeat, F., Schaal, B., Rouby, C., Bensafi, M., & Hummel, T. (2010). The effect of early experience on odor perception in humans: Psychological and physiological correlates. Behavioural Brain Research, 208(2), 458–465. https://doi.org/10.1016/j.bbr.2009.12.011

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
 

Il corso si propone di dare allo studente le basi teoriche della Psicologia della Visione all'interno di un modello teorico legato alle Neuroscienze Cognitive ed alla Psicologia Generale e Sperimentale

Lezione frontale, possibilità di esperienza in laboratorio

Esame orale sul programma. Si comunica che nel mese di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio gli appelli previsti verranno svolti on line sulla piattaforma Microsoft Team.

Per gli appelli on line gli studenti porteranno il programma del testo Sensazione e Percezione (cap. 2 cap.8 incluso). Nello specifico: Le prime tappe della Visione, La Visione Spaziale, La percezione ed il riconoscimento degli oggetti, La percezione dei colori, La percezione dello spazio e la visione binoculare, la percezione del movimento, l'attenzione e la percezione di scene complesse.

Eventuale integrazione può essere fatta portando un ppt o una tesina su un argomento a scelta tra quelli affrontati a lezione tratti dal testo  Cognitive Neuroscience of Vision di M. Farah

 

Gli appelli sono visibili dagli studenti sul sistema on line per prenotazione esami.

Data l'emergenza COVID-19 il ricevimento si terrà ogni venerdì dalle 9,30 alle 10,30 sul sistema Teams con il seguente codice: ofppvif 

sino a termine emergenza sanitaria

Per altre informazioni inviare una mail alla docente 

sara.invitto@unisalento.it

Il programma verte su una a parte generale e delle integrazioni specifiche. La parte generale si può studiare dal testo 'Sensazione e Percezione' - Zanichelli - Capitolo 1 Le origini della Psicofisica; Capitolo 2 La prime tappe della Visione; Capitolo 3 La visione spaziale; Capitolo 4 La percezione ed il riconoscimento degli Oggetti; Capitolo 5 La percezione dei colori; Capitolo 6 La percezione dello spazio e la Visione Binoculare; Capitolo 7 La percezione del Movimento; Capitolo 8 L'attenzione e la percezione di scene complesse.

Per lo studio delle integrazioni invece si deve scegliere un capitolo a scelta   per ognuno dei seguenti testi 'Brain and the Gaze' MIT Press (scegliere tra cap. 2  A sensorimotor System; Cap 3 The moving Retina; Cap 4 Seeing and Grasping; Cap 5 The intensive Approach; Cap 6 The Gaze of Others')  e  'The Cognitive Neuroscience of Vision' Blackwell Publishing (un capitolo a scelta tra Cap 2 From Local to Global Image Representation; Cap 3 The problem of Visual Recognition; Cap 4 Object Recognition; Cap 5 Face Recognition; Cap 6 Word Recognition; Cap 7 Visual Attention; Cap 8 Hemispatial Neglect; Cap 9 Mental Imagery; Cap 10 Visual Awareness)

Bibliografia:
Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Jan Lauwereyns: Brain and Gaze: on active boundaries of Vision- Mit Press, 2012
Richard Gregory Vedere Attraverso le Illusioni Raffaello Cortina Editore, 2010.
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
SCIENZE COGNITIVE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve aver sostenuto Psicologia Generale e Psicobiologia

Contenuti del corso verteranno sulle più recenti teorie della Psicologia Cognitiva e della sua connessione con le neuroscienze cognitive. Verrà data un’ampia descrizione delle più note topics delle neuroscienze (in particolare indicate nel programma esteso), ma verranno affrontati, in maniera più dettagliata, come aspetto monografico, le teorie cognitive e neurocognitive sull’olfatto, teorie che gli studenti potranno sperimentare all’interno del ‘Laboratorio sui Processi Cognitivi e Psicofisiologici dell’Olfatto’

 

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento all'interno delle scienze cognitive e delle neuroscienze cognitive.

Il corso intende sostenere gli studenti nell'acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi delle scienze cognitive. Verranno inoltre sviluppate delle coordinate concettuali e metodologiche inerenti il movimento e la sua connessione con le diverse funzioni sensoriali (es. visione e movimento; tatto, abilità spaziali e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento).:

 

  • CONOSCENZE (knowledge and understanding): Conoscenze e comprensione. abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi
  • Arrivare alla conoscenza, con il supporto di libri di testo avanzati, di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding). siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale2 al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
  • Ideare e sostenere argomentazioni

 

  • Autonomia di giudizio (making judgments in autonomy and criticality) abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati delle scienze cognitive ritenuti utili a determinare giudizi autonomi e critici, inclusa la riflessione (critica) su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi
  • Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti alla letteratura presentata

 

  • Abilità comunicative (communication skills) sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • Di informazioni, idee, problemi e soluzioni

 

  • Capacità di apprendimento (learning skills): usare quanto appreso per organizzare ulteriormente quanto da apprendere abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
  • Aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

 

Le lezioni saranno svolte in modalità frontale. Sono previste esperienze di sperimentazione all'interno del Laboratorio sui processi Cognitivi e Psicofisiologici dell'Olfatto

L’esame sarà orale. Gli studenti dovranno esporre il programma studiato ed un argomento specifico a loro scelta tratto da quelli proposti in laboratorio e durante la lezione

per qualsiasi altra informazione contattare la docente all'indirizzo email: sara.invitto@unisalento.it - Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti: - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati. Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica) - sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; Pathways comuni nella percezione crossmodale (visione e movimento; tatto e movimento; olfatto, abilità spaziali e movimento) – Rappresentazione e conoscenza nella memoria a lungo termine, memoria: codifica, immagazzinamento, recupero; i modelli teorici sulla memoria, la memoria motoria – procedurale e le sue implicazioni cognitive; la memoria di Lavoro; la memoria episodica - apprendimento: apprendimento e comportamentismo (apprendimento classico e apprendimento operante);  Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione; i processi decisionali; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti. Cognizione Motoria e simulazione Mentale

Psicologia Cognitiva - Mente e Cervello,  di Edward E.Smith  & Stephen M.Kosslyn PEARSON ed. 

 

SCIENZE COGNITIVE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento (A83)

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso Scienze cognitive e disturbi dell'apprendimento (A83)

Il corso descriverà i modelli più recenti inerenti la Psicologia cognitiva letta in chiave di Sistemi Neurali. Saranno presentate le basi neurali all’interno dei processi sensoriali, percettivi e cognitivi secondo una prospettiva avanzata. L’approccio sarà improntato sulla presentazione, bilanciata, di teorie cognitive in chiave neuroscientifica, neuropsicologica e psicofisiologica con l’aggiunta di elementi di tecniche computazionali e di intelligenza artificiale (nello specifico esempi di neuroprostetica e neuromorfemica). Argomenti trattati dettagliatamente saranno: Storia delle Scienze Cognitive e dei Sistemi neurali, Anatomia strutturale e funzionale della cognizione, Metodi delle Neuroscienze Cognitive (con particolare attenzione alla tecnica dell’elettroencefalografia e dei potenziali evento correlati), funzioni percettive superiori, selezione ed orientamento spaziale dell’attenzione, Apprendimento e Memoria, Lateralizzazione e specializzazione cerebrale, Controllo dell’azione, Sviluppo e Plasticità, Evoluzionismo dei processi cognitivi e dei sistemi neurali. Ultima parte del corso sarà dedicata ad un tema monografico sul ‘sistema olfattivo e cognizione’
 The course will describe the most recent models of Cognitive Psychology read in Neural Systems.
Neural bases will be presented within sensory, perceptual and cognitive processes according to an advanced perspective. The approach will be based on balanced presentation of cognitive theories in neuroscientific, neuropsychological and psycho-physiological theories with the addition of elements of computational techniques and artificial intelligence (e.g., neuroprosthetic and neuromorphemics). The main topics will be: History of Cognitive Sciences and Neural Systems, Structural and functional anatomy of cognition, Methods of Cognitive Neuroscience (with special attention to electroencephalography and Event Related Potentials), superior perceptual functions, selection and spatial orientation of Attention, Learning and Memory, Lateralization and Brain Specialization, Action Control, Development and Plasticity, Evolution of cognitive processes and neural systems. The last session of the course will be dedicated to a monographic theme on 'Olfactory System and Cognition'

Le lezioni saranno svolte in modalità frontale. Sono previsti 2 incontri in laboratorio per prove strumentazione EEG ed ERP; test di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

Testo principale:
Gazzaniga, M. S., Ivry, R.B., Mangun, G.R. (2015). Neuroscienze cognitive, Seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana, A cura di Zani, A., Mado Proverbio, A. ISBN 9788808151407
Testo integrativo da cui la docente estrapolerà delle dispense:
Kandel, E. R., Schwartz, J. H., Jessell, T. M., Siegelbaum, S. A., & Hudspeth, A. J. (2014). Principles of Neural Science, Fifth Edition. Neurology (Vol. 3). https://doi.org/10.1036/0838577016
Articoli:
Pause, B. M., & Krauel, K. (2000). Chemosensory event-related potentials (CSERP) as a key to the psychology of odors. International Journal of Psychophysiology. https://doi.org/10.1016/S0167-8760(99)00105-1
Poncelet, J., Rinck, F., Bourgeat, F., Schaal, B., Rouby, C., Bensafi, M., & Hummel, T. (2010). The effect of early experience on odor perception in humans: Psychological and physiological correlates. Behavioural Brain Research, 208(2), 458–465. https://doi.org/10.1016/j.bbr.2009.12.011
7) Modalità di valutazione degli studenti
Esame Orale

PSICOLOGIA COGNITIVA E SISTEMI NEURALI (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

nessuno

Il programma intende dare una base generale alle teorie sulla Psicologia della Visione verranno affrontati i temi legati a: sensazione, percezione, paradigmi nelle teorie della percezione, bari neurali della percezione visiva, visione centrale e periferica, aspetti funzionali della corteccia visiva, percezione dei colori, percezione della profondità, percezione del movimento, percezione della forma, illusioni ottiche, prevedibilità dello stimolo e costanza percettiva, distorsioni cognitive
 

Bibliografia:
Martha J.Farah The Cognitive Neuroscience of Vision, Blackwell Publishing, 2005
Jan Lauwereyns: Brain and Gaze: on active boundaries of Vision- Mit Press, 2012
Richard Gregory Vedere Attraverso le Illusioni Raffaello Cortina Editore, 2010.
Wolfe, Kluender, Levi, Bartoshuk, Herz, Klatzy, Lederman, Sensazione e Percezione, Zanichelli editore, 2007

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi della psicologia generale e sperimentale

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e
metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento.
Tale competenza si dovrà evincere in particolare nell'analisi di progetti e articoli sperimentali e di
esperienze pratiche di osservazione e di ricerca nell'ambito degli argomenti legati alla Psicologia
generale e alla sua caratteristica multidisciplinare

Lezioni svolte in modalità frontale

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:
- neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati.
Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica)
- sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento;
- memoria: codifica, immagazzinamento, recupero, forme multiple di memoria, disturbi di memoria;
- apprendimento: apprendimento e comportamentismo, Pavlov, apprendimento del linguaggio negli animali,
condizionamento operante, apprendimento implicito

- pensiero e linguaggio: linguaggio e comunicazione, concetti e categorie, giudizio e decisione,
problem solving;
- Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di
minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo
nella ricerca cognitiva;
intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza
- emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento
emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti.
Accenni di Psicologia Evoluzionista
 

Titolo: Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Micheal Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed
Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi della psicologia generale e sperimentale

I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e
metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento.
Tale competenza si dovrà evincere in particolare nell'analisi di progetti e articoli sperimentali e di
esperienze pratiche di osservazione e di ricerca nell'ambito degli argomenti legati alla Psicologia
generale e alla sua caratteristica multidisciplinare

Lezioni svolte in modalità frontale

All’interno delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:
- neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. Tecnica dei Potenziali Evento Correlati.
Geni, ambiente e comportamento (accenni di epigenetica)
- sensazione e percezione: la visione, l'udito (percezione del suono e percezione musicale), l’olfatto, il gusto, il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento;
- memoria: codifica, immagazzinamento, recupero, forme multiple di memoria, disturbi di memoria;
- apprendimento: apprendimento e comportamentismo, Pavlov, apprendimento del linguaggio negli animali,
condizionamento operante, apprendimento implicito

- pensiero e linguaggio: linguaggio e comunicazione, concetti e categorie, giudizio e decisione,
problem solving;
- Attenzione e coscienza: teorie sull’attenzione, ritmi circadiani, sonno e attività onirica, stati di
minima coscienza e coma, accenni di elettroencefalografia per la valutazione dell’arousal attentivo
nella ricerca cognitiva;
intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza
- emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento
emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti.
Accenni di Psicologia Evoluzionista
 

Titolo: Psicologia Generale ISBN: 9788838615184 Autori: Micheal Passer, Nigel Holt, Andy Bremner, Ed
Sutherland, Micheal Vliek, Ronald Smith

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA (NN)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA (NN)
PSICOLOGIA DELLA VISIONE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA DELLA VISIONE (M-PSI/01)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)
LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO - METODO E TECNICA DEI POTENZIALI EVENTO CORRELATI NELLA RICERCA COGNITIVA (NN)
PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (M-PSI/01)

Tesi

Per gli studenti della specialistica e della triennale le tesi sono di tipo sperimentale. Devono essere chieste con un largo periodo di anticipo. Gli argomenti assegnati vertono sui potenziali evento correlati olfattivi

Pubblicazioni

 

Vedi curriculum

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

  • General Psychology
  • Cognitive Science
  • Cognitive Neuroscience.
  • Event Related Potentials
  • New Technologies in Cognitive Neuroscience
  • CSERP Chemosensory Event Related Potentials
  • Olfactory Perception