Samuele DE BARTOLO

Samuele DE BARTOLO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01: IDRAULICA.

Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7799 - Fax +39 0832 29 7353

Professore Associato

Area di competenza:

Idraulica - ICAR01

Orario di ricevimento

durante il corso tutti i mercoledì dalle 10:00 alle 11:00, negli altri periodi da concordare mediante appuntamento 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Generalità

Samuele DE BARTOLO nato a Crotone il 07/12/1967, residente a Rende (CS), Via della Chiesa, snc, C.A.P. 87036, e domiciliato in Via Don Carlo Gnocchi 6, Lecce, C.A.P. 73100, Cod. Fisc. DBRSML67T07D122W, cell. 392/1622627, e-mail: samuele.debartolo@unisalento.it.

ORCID iconhttps://orcid.org/0000-0002-6158-6055

Scopus id. 6506592839

Studi effettuati

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile – indirizzo: Idraulica – presso l’Università della Calabria, discutendo la tesi dal titolo: “La teoria multifrattale nei reticoli fluviali”, svolta presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria “V. Marone” e l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) nell’Italia Meridionale e Insulare di Rende (CS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente e il Territorio, XVII Ciclo (2002-2005), sede amministrativa Università della Calabria, in data 23/02/2006, discutendo la tesi: “Analisi multifrattale delle reti fluviali”.

Conoscenze informatiche

Conoscenza dei sistemi operativi Windows, OSX e Linux, dei linguaggi di programmazione Pascal, Visual Fortran e C/C++, degli applicativi Excel, Mathematica, Matlab, Autocad 2018, Autodesk/MAP, Word, LaTeX, Scientific Work Place, e degli editor di testo Emacs e WinEdt.

Conoscenze linguistiche

Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata; ottima conoscenza della lingua spagnola scritta e parlata.

Riconoscimenti e Borse

È stato vincitore del premio Pinax d’Argento 2005, III edizione della borsa di studio “Giovanni e Triestina Ferrigno” dell’Associazione Culturale Locri-Epizephiri Onlus di Locri (RC), in riconoscimento della propria attività scientifica, Locri 3 giugno 2005.

Posizione Accademica

  • Dal 1/12/2002 al 30/10/2010 è stato titolare, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria, dell’Assegno di Ricerca dal titolo “Descrittori frattali nella dinamica delle reti fluviali”, settore scientifico-disciplinare ICAR/01-IDRAULICA.
  • Ha vinto in data 06/09/2010 la valutazione comparativa (Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale – n. 79 del 13/10/2009) per la copertura di n. 01 posto di ruolo di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/01 Idraulica, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria (atti approvati con D.R. n. 2572 del 13/09/2010, G.U. n. 81 del 12/10/2010 e D.R. n. 2990 del 20/10/2010), ove ha prestato servizio dal 01/11/2010 al 01/11/2016.
  • In data 02/12/2013 è stato abilitato come Professore Associato - Seconda Fascia per il Settore Concorsuale 08/A1 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime - Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01 - Idraulica (Sede Concorsuale Università degli Studi di Milano).
  • In data 22/09/2016 è risultato vincitore della procedura selettiva n. 2 bandita con D.R. n. 41 del 02.02.2016 per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia settore concorsuale 08/A1 "Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime", settore scientifico-disciplinare ICAR/01 "Idraulica" presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 riservata al personale esterno all’Università del Salento (atti approvati con D.R. 644 del 22/09/2016 e D.R. 760 del 31/10/2016) ove presta servizio dal 02/11/2016.
  • In data 08/02/2023 è stato abilitato come Professore Ordinario - Prima Fascia per il Settore Concorsuale 08/A1 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime - Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01 – Idraulica. ASN Bando D.D. 553/2021, IV sezione. Validità dal 08/02/2023 al 08/02/2034 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).

Principali interessi di ricerca

Idraulica delle correnti a superficie libera.  Dinamiche fluviali: analisi a scala di bacino e di canale dei sistemi intrecciati (braided channels). Trasporto solido. Teoria delle reti: Master Equations Generalizzate (GME) su reti idrauliche; Leggi di Potenza e Processi Stocastici.  Idraulica dei mezzi porosi saturi e insaturi. Caratterizzazione frattale delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi. Misure multifrattali applicate alle reti idrografiche e ai modelli di trasformazione afflussi/deflussi. Modellizzazione numerica delle Equazioni Shallow Water (SWE) per la simulazione delle piene fluviali. Turbolenza e analisi dei campi di moto. Misure fluidodinamiche con strumentazione LDV. Recupero di energia da sistemi idraulici dissipativi turbolenti. Sensoristica MEMS per le misure fluidodinamiche.

Attività di ricerca svolta in precedenza presso il CNR-IRPI

Ha svolto nel periodo maggio-agosto del 2001 attività di ricerca, relativa alla caratterizzazione dei bacini idrografici, con particolare riguardo allo sviluppo dei reticoli fluviali, presso l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) nell’Italia Meridionale e Insulare di Rende (CS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), mediante incarico di collaborazione professionale esterna per la “Applicazione della teoria dei multifrattali ai reticoli idrografici di bacini calabresi”.

Attività di formazione e specializzazione

  • È iscritto dal 02/07/2001 all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza (al n° 3094).
  • Ha frequentato il 20°, il 21° e il 22° Corso di Aggiornamento in “Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento” del Centro Studi Acquedotti e Fognature presso il Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria, svoltisi rispettivamente negli anni 1999, 2000 e 2001.
  • Ha frequentato la “Giornata di studio” su ‘La modellistica matematica applicata ai fenomeni idrologici’, tenuta dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria il 27 e il 28 aprile 2006. 
  • Ha frequentato l’International Workshop on Hydrological Extremes (AMHY-FRIEND group) “Observing and modelling exceptional floods and rainfalls”, tenuto presso l’Università della Calabria rispettivamente nei giorni 3 e 4 maggio 2006.
  • Ha frequentato l’International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Waters”, tenuto presso l’Università della Calabria dai Proff. John Sansalone (University of Florida, USA), Jiri Marsalek (National Water Reasearch Institute, Burlington, Canada) e Jean-Luc Bertrand-Krajewski (URGC Hydrologie Urbane – INSA de Lyon, Francia) rispettivamente nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2006.
  • Ha frequentato, nei giorni 18, 19 e 20 dicembre 2006, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e nell’ambito del corso di Modelli Idraulici Fisici (Laurea Specialistica in Ingegneria Civile) il Corso Integrativo di 12 ore, dal titolo Sediment Transport and Scour, tenuto dal Prof. Subhasish Dey del Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology (IIT), Kharagpur, West Bengal, India.
  • Ha frequentato il 19 dicembre 2006 i Seminari Velocity and Turbulence Characteristics in Submerged Jets due to Abrupt Changes from Smooth to Rough Beds and Its Application on Scour Downstream of an Apron (durata: 1 ora) e Modelling of Free Overfall in Open Channels (durata: 1 ora), tenuti dal Prof. Subhasish Dey del Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology (IIT), Kharagpur, West Bengal, India.
  • Ha frequentato la “Giornata di studio” su Gestione delle acque e siccità nel Mezzogiorno di Italia, tenuta dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria il 02/02/2007.
  • Ha frequentato il II International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Waters – comparing international experiences”, tenuto presso l’Università della Calabria dai Proff. John Sansalone (University of Florida, USA), Jiri Marsalek (National Water Reasearch Institute, Burlington, Canada) e Jean-Luc Bertrand-Krajewski (URGC Hydrologie Urbane – INSA de Lyon, Francia) nei giorni 24 e 25 maggio 2007.
  • Ha frequentato, nei giorni 12 e 13 dicembre 2007, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e nell’ambito del corso di Modelli Idraulici Fisici (Laurea Specialistica in Ingegneria Civile) il Corso Integrativo di 8 ore, dal titolo Turbulence, Sediment Transport and Scour, tenuto dal Prof. Subhasish Dey del Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology (IIT), Kharagpur, West Bengal, India.
  • Ha frequentato il III International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Waters – Technical Solutions for the Management of Rainwater”, tenuto presso l’Università della Calabria dal Prof. John Sansalone (University of Florida, USA), il 30 maggio 2008.
  • Ha frequentato nei giorni 17 e 18 dicembre 2008 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e nell’ambito del corso di Modelli Idraulici Fisici (Laurea Specialistica in Ingegneria Civile) il Corso Integrativo di 8 ore, dal titolo Turbulence, Sediment Transport and Scour, tenuto dal Prof. Subhasish Dey del Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology (IIT), Kharagpur, West Bengal, India.
  • Ha partecipato su selezione internazionale alla terza Summer School “Rain, rivers and turbulence” organizzata presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, 12-19 giugno, 2009.
  • Ha frequentato nei giorni 10 e 11 dicembre 2009 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria e nell’ambito del corso di Modelli Idraulici Fisici (Laurea Specialistica in Ingegneria Civile) il Corso Integrativo di 8 ore, dal titolo Turbulent flow, Sediment Transport and Scour, tenuto dal Prof. Subhasish Dey del Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology (IIT), Kharagpur, West Bengal, India.
  • Ha frequentato il 3 marzo 2010 presso il Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento – Sezione di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia – del Politecnico di Milano, il seminario Double-Averaging Methodology in Environmental Hydraulics: Theoretical Background and Applications, tenuto dal Prof. Vladimir Nikora della School of Engineering, University of Aberdeen, UK.
  • Ha partecipato nei giorni 17-21 maggio 2010 al workshop Infinite and Infinitesimal in Mathematics, Computing and Natural Sciences tenutosi a Cetraro (CS).
  • Ha frequentato il V International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Water” tenuto presso l’Università della Calabria dai Proff. John Sansalone, Jiri Marsalek e Jean-Luc Bertrand Krajewski, il 15 giugno 2010.
  • Ha frequentato il seminario “Amplitude-phase synchronization and intermittent turbulence in the earth-ocean-space environment” tenuto presso l’Università della Calabria dal Prof. Abraham Chian (INPE, Brasile), il 4 novembre 2010.
  • Ha frequentato il VI International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Water” tenuto presso l’Università della Calabria dai Proff. John Sansalone e Jiri Marsalek, il 14 giugno 2011.
  • Ha frequentato l’International Workshop on Hydrological Extremes (AMHY-FRIEND group) “From prediction to prevention of hydrological risk in Mediterranean countries”, tenuto presso l’Università della Calabria rispettivamente nei giorni 15 e 17 settembre 2011.
  • Ha frequentato il VII International Short Course “Advances in Knowledge of Urban Drainage from the Catchment to the Receiving Water” tenuto presso l’Università della Calabria dai Proff. Jiri Marsalek e Jean-Luc Bertrand-Krajewsky il 5 giugno 2012.
  • Ha frequentato il seminario “Turbulence in mobile-bed streams” tenuto presso l'Università della Calabria dal prof. Subashish Dey il 9 luglio 2013.
  • Ha frequentato il IX International Short Course in Innovazioni nel Drenaggio Urbano: Servizi di gestione sostenibile nel ciclo Acqua-Energia, tenuto presso l'Università della Calabria dai Proff. Jiri Marsalek e Cedo Maksimovic il 17 giugno 2014.
  • Ha frequentato lo SCACR19 International Course in “Coastal Zone Strategies under Climate Change: Engineering, Geology, Ecology, Management and Adaptation”, Bari, 9-11 settembre, 2019.
  • Ha frequentato lo Stochastic Models for Complex Systems workshop (project SMOCS2023), May 18th-19th, 2023 in Lecce.

Attività didattica

Attività didattica svolta presso l’Università della Calabria

  • Negli Anni Accademici 2001-2002 e 2002-2003 ha collaborato ai corsi di Idraulica I e Idraulica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Università della Calabria), predisponendo parte delle esercitazioni e svolgendone alcune in aula.
  • Negli Anni Accademici 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 ha collaborato ai corsi di Idraulica I e Idraulica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Università della Calabria), svolgendo parte delle esercitazioni in aula e facendo parte delle commissioni d’esame.
  • Nell’Anno Accademico 2008-2009 ha svolto le esercitazioni di Idraulica II per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2009-2010 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie e parte delle esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2010-2011 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie e le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura e per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2011-2012 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura e per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2012-2013 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2013-2014 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2014-2015 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).
  • Nell’Anno Accademico 2015-2016 ha svolto le esercitazioni di Idraulica per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Corso A e Corso B) (Università della Calabria).

Negli Anni Accademici 2002-2011 è stato correlatore di quattordici Tesi di Laurea e Laurea Specialistica in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Università della Calabria), aventi come oggetto: l’applicazione di tecniche computazionali a taglia fissa inerenti la generalizzazione, a scala di bacino, della stima delle dimensioni frattali di alcune reti idrografiche calabresi; la ricalibratura, su base multifrattale, dei parametri nelle trasformazioni afflussi-deflussi mediante il modello geomorfologico dell’idrogramma unitario istantaneo multifrattale (Multifractal Istantaneous Unit Hydrograph, MIUH); l’analisi multifrattale dei tratti vallivi delle fiumare calabre dell’alto che del basso Jonio; la caratterizzazione frattale delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi; l’analisi dello scaling della conducibilità idrica nei mezzi porosi saturi; i metodi di stima per il trasporto solido in alvei a fondo mobile; l’analisi quantitativa delle dinamiche fluviali a scala di bacino e a scala di canale attraverso la moderna teoria delle reti; l’analisi dei sistemi di canali intrecciati (braided channels) nelle fiumare calabresi; la caratterizzazione frattale del moto turbolento.

Nell'Anno Accademico 2011-2012 è stato relatore di tre Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile e in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, aventi come oggetto: l'idrodinamica fluviale a scala di canale, la calibrazione di nuovi descrittori topologici di reti intrecciate (braided), l'ecoidraulica.

Nell'Anno Accademico 2012-2013 è stato relatore di due Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Università della Calabria), aventi come oggetto: l'idrodinamica fluviale a scala di canale, la calibrazione di nuovi descrittori topologici di reti intrecciate (braided), la calibrazione del grado di giunzione medio per reti di canali ottimi e reti idrografiche a scala di bacino.

Nell'Anno Accademico 2014-2015 è stato relatore di una Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (Università della Calabria) avente come oggetto i criteri automatici di estrazione dei reticoli fluviali da modelli di terreno ad alta risoluzione.

Collegio Docenti Dottorato e Tutor Dottorato Università della Calabria

  • Dal 2011 al 2013 ha fatto parte del collegio docenti della scuola di Dottorato in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio (Università della Calabria) ed è stato nell'ambito del XXVII ciclo, unitamente al professore Stefano Orlandini (Università Modena-Reggio Emilia), tutor dell'allievo ing. Giuseppe Frandina.
  • Dal 2013 – 2023 ha fatto parte del collegio docenti della scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università della Calabria. Nel 2017 sempre nell’ambito del Dottorato di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) è stato proponente e vincitore della borsa PON di dottorato in Ingegneria Industriale Innovativa (codice identificativo DOT1305040) dal titolo “Dispositivi autoalimentati per la misura di campi di moto anche a bassa intensità energetica”.

Attività di servizio per la Facoltà di Ingegneria e per il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria

  • Per l'Anno Accademico 2010-2011 è stato designato dalla Facoltà di Ingegneria (Università della Calabria) come componente aggregato interno di Idraulica nella commissione esami di stato per l'abilitazione alla libera professione di ingegnere.
  • Nell'Anno Accademico 2011-2012 è stato nominato dalla Facoltà di Ingegneria (Università della Calabria) come commissario nei test di ingresso alla stessa Facoltà.
  • Nell'Anno Accademico 2012-2013 è stato nominato dalla Facoltà di Ingegneria come commissario supplente di Idraulica nei test di ingresso alla laurea specialistica in Ingegneria Civile (Università della Calabria).
  • Nell'Anno Accademico 2013-2014 è stato nominato dal Dipartimento di Ingegneria Civile (Università della Calabria) come commissario supplente di Idraulica nei test di ingresso alla laurea specialistica in Ingegneria Civile.
  • Nell'Anno Accademico 2014-2015 è stato nominato dal Dipartimento di Ingegneria Civile (Università della Calabria) come commissario supplente di Idraulica nei test di ingresso alla laurea specialistica in Ingegneria Civile.

Invited Lectures e Attività Didattiche svolte presso altre Istituzioni

  • Nel mese di giugno del 2002 ha tenuto, nell’ambito del corso di perfezionamento annuale in “Progettazione degli interventi di protezione idrogeologica del territorio (Dipartimento di Difesa del Suolo, Università della Calabria)”, una lezione dal titolo “I descrittori frattali nella dinamica delle reti fluviali ai fini di una efficace protezione del territorio”.
  • Nel mese di maggio del 2004 ha tenuto, nell’ambito del master “Monitoraggio delle Risorse Forestali ai fini dell’Attenuazione del Rischio Ambientale” (CNR, ISAFOM – Rende), un ciclo di lezioni (durata: 20 ore) riguardanti il concetto di Rischio Idraulico e l’utilizzo di Modelli Idraulici di Piena.
  • Nel mese di giugno del 2006 ha tenuto come docente, nell’ambito del progetto formativo “Piano di formazione/informazione per personale regionale-provinciale-comunale in materia di sicurezza per l’ambiente e tutela del territorio (Ministero dell’Ambiente e Formit)” una lezione sull’impatto ambientale delle opere di ingegneria idraulica.
  • Nel mese di giugno del 2006 ha tenuto su invito, nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica del Politecnico di Milano, una lezione sul “Comportamento multifrattale delle reti fluviali a scala di bacino e a scala di canale”.
  • Nel mese di febbraio del 2008 ha tenuto su invito una lezione presso il Departamento de Matematica Applicada y Statistica della Escuela Tecnica Superior de Ingenieros Aeronauticos dell’Universidad Politecnica de Madrid dal titolo “Multifractal analysis of river networks”, e un seminario presso il Departamento de Señales, Sistemas y Radiocomunicaciones dell’Universidad Politecnica de Madrid dal titolo “Multifractal analysis of river networks: FMA Approach”.
  • Nel mese di ottobre del 2009 ha tenuto su invito una lezione presso il Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento – Sezione di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia – del Politecnico di Milano, dal titolo “Indici di intrecciamento nei sistemi fluviali di tipo braided: proprietà geometriche, topologiche e di trasporto”.
  • Nell’Ambito del dottorato DICI Università della Calabria – XXXVII ciclo ha svolto (Ottobre 2021) le lezioni del corso “Complexity, scaling and multiscaling in Engineering Systems” (3 CFU, pari a 15 ore).

Attività didattica svolta presso l’Università del Salento

  • Nell’Anno Accademico 2016-2017 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2016-2017 ha tenuto delle lezioni per il corso di Costruzioni Idrauliche e Complementi di Costruzioni Idrauliche (C.I.) (3 CFU, pari a 27 ore) - Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2017-2018 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2017-2018 ha tenuto delle lezioni per il corso di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche (3 CFU, pari a 27 ore) - Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2018-2019 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2018-2019 ha tenuto il corso di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche (9 CFU, pari a 81ore) – Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2019-2020 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2019-2020 ha tenuto delle lezioni per il corso di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche (3 CFU, pari a 27 ore) - Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2020-2021 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2020-2021 ha tenuto delle lezioni per il corso di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche (3 CFU, pari a 27 ore) - Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2021-2022 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2021-2022 ha tenuto il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee (9 CFU, pari a 81 ore) per il Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2022-2023 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2022-2023 ha tenuto il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee (9 CFU, pari a 81 ore) per il Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2023-2024 ha tenuto il corso di Idraulica (12 CFU, pari a 108 ore) per il Corso di Laurea (Triennale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.
  • Nell’Anno Accademico 2023-2024 ha tenuto il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee (9 CFU, pari a 81 ore) per il Corso di Laurea (Magistrale) in Ingegneria Civile dell’Università del Salento.

Nell'Anno Accademico 2016-2017 è stato relatore di quattro tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (Università del Salento) aventi come oggetto: la determinazione dei parametri caratteristici idraulici di un acquifero mediante prove di falda; i metodi di stima per il trasporto solido in alvei a fondo mobile attraverso lo studio e l’applicazione di GSTARS3; l’analisi dei profili di moto uniforme e permanente in alvei prismatici mediante l’utilizzo del software HEC-RAS; lo studio delle Master Equation accoppiate a strutture fluviali hortoniane.

Nell’Anno Accademico 2017-2018 è stato relatore di tre tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (Università del Salento) aventi come oggetto: l’utilizzo del software HEC-RAS per la valutazione del trasporto solido; i metodi di stima delle caratteristiche idrauliche in un acquifero mediante prove di falda; la caratterizzazione delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi mediante leggi di potenza di tipo simple e multi-scaling; la caratterizzazione dell’impronta idrica e la sostenibilità ambientale.

Nell’Anno Accademico 2018-2019 è stato relatore di quattro tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (Università del Salento) e una specialistica in Ingegneria Civile (Università del Salento) aventi come oggetto: l’utilizzo dei software HEC-RAS, iRIC e OpenFOAM per l’analisi e lo studio di fenomeni idraulici a scala di campo e di laboratorio.

Negli Anni Accademici 2019-2020 e 2020-2021 è stato complessivamente relatore di dieci tesi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Civile (Università del Salento) aventi come oggetto: l’utilizzo del software OpenFOAM per lo studio dei fenomeni idraulici in scala di laboratorio e della sensoristica MEMS per il rilievo di dati sperimentali idraulici.

 

Invited Lectures Università del Salento

Nell’ambito del Master di II livello in “Rischio Ambientale e Sostenibilità degli Usi del Territorio” ha tenuto un ciclo di lezioni dal titolo “Rischio Idrologico e Idraulico” per un totale di 12 ore, A.A. 2021.

Nell’Ambito del dottorato di Ingegneria dei Sistemi Complessi (Università del Salento) – XXXVII ciclo ha svolto (Ottobre 2021) le lezioni del corso “Complexity, scaling and multiscaling in Engineering Systems” (3 CFU, apri a 15 ore).

Collegio Docenti Dottorato e Tutor Dottorato Università del Salento

  • Dal 2023 fa parte del collegio docenti di Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi dell'Università del Salento.

Nell’ambito del XXXIV ciclo di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (Università del Salento) è stato tutor, unitamente al professore Nobuhisa Kobayashi (University of Delaware, USA), dell’allieva ing. Elisa Leone.

Nell’ambito del XXXVI ciclo di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (Università del Salento) è stato tutor dell’allievo ing. Stefano Rizzello.

Attività di Servizio e Incarichi Istituzionali per l’ex Facoltà di Ingegneria e per il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento

Attività di Servizio Università del Salento

  • Negli Anni Accademici 2016-2017, 2017-2018 è stato nominato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Innovazione (Università del Salento) come commissario nei test di ingresso alla Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Magistrale.
  • Nell’Anno Accademico 2018-2019 è stato nominato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Innovazione (Università del Salento) come presidente nei test di ingresso alla Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Magistrale.
  • Fa parte della Commissione riguardante il Manifesto degli Studi per la Laurea in Ingegneria Civile (A.A. 2019-2020).
  • Alternanza Scuola Lavoro (ASL), orientamento studenti provenienti dal liceo Banzi (Lecce) per un totale di 30 ore, Anno Accademico 2019-2020.
  • Presidente commissione elettorale per l’elezione del rappresentante degli studenti in Giunta, Monteroni di Lecce 16/02/2021.
  • Membro interno area CUN08 per gli Esami di Stato – sessione A.A. 2020-2021.

Incarichi Istituzionali Università del Salento

  • Con D.R. 37 del 24 gennaio 2018 è stato nominato membro della commissione selezionatrice del concorso bandito con n. 498 del 22/09/17 per l’attribuzione di n. 3 premi intitolati alla memoria dell’ing. “Gabriele De Angelis” per la migliore tesi di laurea – Edizione 2017.
  • Rappresentante del personale docente (II fascia) in Giunta di Dipartimento – quadriennio 2019-2023 (D.D. 157, n. 77454 del 11/03/2019).
  • Affidamento incarico - Piani per l’orientamento e il tutorato 2017/208 – D.M. n. 1047/2017, art. 5 – progetto dal titolo “Ingegneria.POT” – CUP F85E18000320001 – 23/12/2019.
  • Componente del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS (SUA) dal 2018 al 2020.
  • Rappresentante Area CUN08 (D.R. 453/2020 con delibera n.88/2020) nella Commissione del Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA) dal 2020 al 2021.
  • Dal 2020 Vice-Presidente del Consiglio del Corso di Studi (CdS) in Ingegneria Civile – Università del Salento.
  • Rappresentante Area CUN08 (D.R. n. 676 del 12/10/2021 con delibera n.126/2021) nella Commissione del Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA) dal 2021 al 2024.
  • Rappresentante del personale docente (II fascia) in Giunta di Dipartimento – quadriennio 2023-2027 (D.D. 301 del 24/03/2023).

Attività di coordinamento e/o partecipazione in progetti di ricerca di rilevanza nazionale o internazionale

Origine del finanziamento: Regione Puglia - FSC 2007-2013, “Cluster Tecnologici Regionali”; titolo del progetto: Calcestruzzo ecosostenibile per elementi smart in ambiente marino – Eco-Smart Breakwater; partners: Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), Università del Salento, aziende private; durata 24 mesi; data inizio 18/11/2016–17/11/2018; finanziamento (euro): 1.400,000; numero di contratto C6LU5I7; obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di un calcestruzzo di tipo ecosostenibile in quanto ottenuto con l’utilizzo di rifiuti di Posidonia spiaggiata e di aggregati riciclati, da utilizzarsi per la realizzazione di un elemento ecosostenibile “smart” per la formazione della mantellata di una diga a scogliera frangiflutti per la difesa portuale o dalla erosione costiera; ruolo partecipante; breve descrizione delle responsabilità: 1) redazione della proposta progettuale; 2) progettazione, realizzazione e messa in opera dell'esperimento; 3) esecuzione delle prove di laboratorio; 4) analisi dei risultati; 5) divulgazione scientifica (stesura di reports e pubblicazioni).

Origine del finanziamento: POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Bando “Innolabs”; titolo del progetto: Sperimentazione di tecnologie innovative per il consolidamento di dune costiere – Inno-DuneCost; partners: Università del Salento, Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), aziende private; durata 18 mesi; data inizio 01/2019–06/2020 (aggiunti 6 mesi di proroga); finanziamento (euro): 724,927; numero di contratto: RM5UKM3; obiettivo principale del progetto è lo sviluppo sperimentale di una nuova metodologia eco-friendly per il consolidamento e la salvaguardia di dune costiere tramite iniezione di silice colloidale; ruolo partecipante; breve descrizione delle responsabilità: 1) redazione della proposta progettuale; 2) progettazione, realizzazione e messa in opera dell'esperimento; 3) analisi dei risultati; 4) divulgazione scientifica (stesura di reports e pubblicazioni).

Responsabile di Ricerca per le attività affidate dalla società Akkad di Ingegneria S.r.l. al dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione nell’ambito del progetto dal titolo “HELP- for and Healthy sEa with Less Plastic” ai sensi del bando della Regione Puglia “Innoaid – Interventi per l’innovazione e l’avanzamento  tecnologico delle imprese”.

Origine del finanziamento: Regione Puglia 2022 – Bando “RIPARTI”; titolo del progetto: Modelli di analisi di rischio per la falda; partners: Università del Salento, DUPONT Energetica S.P.A, durata 18 mesi; settore: modelli dispersione falda; data inizio luglio 2022– in corso; finanziamento (euro): 35.679,78; numero di contratto: 2924103e; obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di una nuova metodologia di analisi del rischio falde; responsabile di ricerca; breve descrizione delle responsabilità: 1) redazione della proposta progettuale; 2) progettazione, realizzazione dei criteri di analisi metodologica e sperimentale per l’analisi  di rischio delle falde; 3) analisi dei risultati; 4) divulgazione scientifica (stesura di reports e pubblicazioni).

Ruolo partecipante. Progetto “BRINDISI SMART CITY Port”, origine del progetto: Asse C “Accessibilità Turistica” del PAC Infrastrutture e Reti 2014-2020 e pubblicato in data 21.03.2020 (GU Serie Generale n. 74 del 21 marzo 2020). Data inizio giugno 2022, data fine giugno 2025. Breve descrizione delle responsabilità: 1) redazione della proposta progettuale; 2) progettazione, realizzazione e messa in opera dell'esperimento; 3) analisi dei risultati; 4) divulgazione scientifica (stesura di reports e pubblicazioni).

Ruolo partecipante. Progetto “MEDiTech”, origine del progetto: Decreto direttoriale 29 gennaio 2018 - Centri di competenza alta specializzazione –  Accordo Quadro per la realizzazione del programma di attività relative al D.D. del MISE del 29 gennaio 2018. Data inizio 1/1/2022, data fine 31/12/2025.

Breve descrizione delle responsabilità: 1) redazione della proposta progettuale; 2) progettazione, realizzazione e messa in opera dell'esperimento; 3) analisi dei risultati; 4) divulgazione scientifica (stesura di reports e pubblicazioni).

Attività di coordinamento e collaborazioni con istituzioni universitarie e centri di ricerca

Dal 1/06/2001 al 1/11/2012 ha collaborato presso il Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria ed è stato inserito, fra l’altro, nei progetti di ricerca scientifica finanziati con fondi ex MURST 60% del Dipartimento medesimo (in particolare: progetto “Stima della dimensione di correlazione delle reti fluviali”, A.A. 2001-2002; progetto “Descrittori multifrattali per lo studio delle dinamiche fluviali”, AA. AA. 2002-2003 e 2003-2004; progetto “Misure multifrattali nella dinamica delle reti fluviali”, AA. AA. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012.

Dall'A.A. 2010-2011 all’anno A.A. 2013-2014 è stato responsabile, presso l’Università della Calabria, del progetto di ricerca finanziato con fondi ex MURST 60% dal titolo “Analisi del grado di giunzione medio di strutture fluviali hortoniane”.

Dal 2005 al 2012 è stato collaboratore di ricerca presso il Laboratorio di Fluidodinamica del Dipartimento di Difesa del Suolo “V. Marone” dell’Università della Calabria, coordinato dal prof. G. Alfonsi, essendo in particolare esperto in tecniche di Laser Doppler Velocimetry (LDV).

Collaborazione dal 2010- al 2023 con il gruppo del prof. G. Severino del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, Napoli, relativa alla modellistica idraulica delle falde sotterranee e dei processi idrici che si sviluppano nei mezzi porosi saturi e insaturi. Collaborazione che ha visto, tra l'altro, anche la partecipazione internazionale dei proff. Gowri Srinivasan e Hari Viswanathan della Theoretical Division dei Los Alamos National Laboratory, in Los Alamos, New Mexico, USA.

Coordinamento del progetto di ricerca in itinere Multi-Scale Acquifer (MUSA) presso il laboratorio EUMER (Università del Salento): A.A. 2020-2021 avvio delle attività di ricognizione del livello falda (water-table) attraverso sensoristica dedicata e monitoraggio distribuito di pozzi in collaborazione con la Circular Research Foundation S.r.l. Impresa Sociale (Parabita, Lecce).

Collaborazione dal 2017- al 2022 con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) - Center for Biomolecular Nanotechnologies sede di Arnesano (Lecce) per la definizione di materiale MEMS utilizzato nella sensoristica fluidodinamica. Collaborazione che ha portato alla pubblicazione del lavoro: Direct Scaling of Measure on Vortex Shedding through a Flapping Flag Device in the Open Channel around a Cylinder at Re ∼ 103: Taylor’s Law Approach. Sensors, 21, 1871, 2021, https:// doi.org/10.3390/s21051871.

Collaborazione dal 2016- presente con il Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) – sezione dell’Università del Salento – e con i proff. Gaetano Napoli e Raffaele Vitolo. Collaborazione che ha portato alla pubblicazione del lavoro: Scaling behaviour of braided active channels: a Taylor's power law approach, European Physical Journal Plus, 137:622, https://doi.org/10.1140/epjp/s13360-022-02824-2, 2022 [Springer, U.K.].

Bando Riparti Regione Puglia, collaborazione dal 2021-2023 con la DUPONT Energetica S.P.A. con sede in Bari per la realizzazione congiunta del progetto di ricerca dal titolo: “MODELLI DI ANALISI DI RISCHIO PER LA FALDA”.

Partecipazione e Presentazioni come Relatore a Convegni e Conferenze

  • Ha partecipato come relatore al 28° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, 16-19 settembre 2002, presentando la memoria “Stima della dimensione di correlazione delle reti fluviali”.
  • Ha partecipato al 1st-Italian-Russian Workshop “New Trends in Hydrology” presso il CNR-IRPI di Rende (CS), 24-26 settembre 2002.
  • Ha presentato il lavoro scientifico “Estimated generalized dimensions of river networks” nella sezione poster alla seconda conferenza internazionale “Non-linear Dynamics and Fractals in Water Sciences (Hydrofractals'03)” presso Monte Verità, Ascona, Svizzera, 23-29 agosto 2003. 
  • Ha presentato la memoria scientifica “Descrittori frattali e caratteri morfometrici nella risposta idrologica” nella seconda edizione del Convegno Nazionale "La Difesa Idraulica del Territorio", Trieste, 10-12 settembre 2003.
  • Nei giorni 4 e 5 dicembre del 2003 ha partecipato al "International Symposium The Basis of Civilization Water Science? (IHP-Unesco, IHAS, CNR-IRPI, Rome-Italy 3-6 December 2003)" presso la sede del CNR di Roma.
  • Nel marzo del 2004 ha presentato la memoria scientifica “Algoritmi multifrattali e loro utilizzo per la definizione di modelli di piena” nel primo workshop MODECI (Modelli di previsione delle Catastrofi Idrogeologiche) presso l'Università della Calabria, 30-31 marzo 2004.
  • Ha partecipato al 29° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 settembre, 2004.
  • Ha presentato la memoria scientifica “Analisi multifrattale FSA e FMA dei tratti terminali delle fiumare Ferro e Torbido” nella sezione poster al 30° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma, 10-15 settembre, 2006.
  • Ha partecipato al 31° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 8-12 settembre, 2008.
  • Ha partecipato al 32° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo, 14-17 settembre, 2010. Ha partecipato al 33° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Brescia, 12-15 settembre, 2012.
  • Ha partecipato al Convegno Internazionale "Four Decades of Progress in Monitoring and Modelling of Processes in the Soil-Plant-Atmosphere System: Applications and Challenges", Napoli, Sala Partenope, 19-21 giugno 2013.
  • Ha partecipato come relatore, nell'ambito del gruppo 'Laboratorio di Difesa del Suolo', al seminario "Ricerca di base e ricerca applicata nelle materie idrauliche, ambientali, territoriali" tenuto presso Villa Rendano a Cosenza il 26 settembre 2014.
  • Ha partecipato come relatore all'AIIA Mid Term Conference “New Frontiers of Biosystems and Agricultural Engineering for Feeding the Planet”, Napoli, 22-23 giugno 2015.
  • Ha partecipato al 36° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Ancona, 12-14 settembre, 2018.
  • Ha partecipato al workshop internazionale “Towards a sustainable Adriatic Transportation: opening conference of the GUTTA project”, Hotel Risorgimento, Lecce, 6 March 2019.
  • Ha partecipato al “40st Edition of Italian Conference on Integrated River Basin Management”, Seminari tecnico-scientifici su Tecniche per la Difesa del Suolo e dall’Inquinamento, Guardia Piemontese (CS), 19-22 Giugno 2019.  
  • Ha partecipato alla conferenza internazionale SCACR19 “Short Course/Conference on Applied Coastal Research”, Bari, Italy, 9-11 September 2019.
  • Ha partecipato come relatore al seminario internazionale “Imagination in science and humanistic knowledge: a dialogue on creativity between scientists and humanities”, 10 ottobre 2019, Sala Conferenze Rettorato, Università del Salento, Lecce.
  • Ha partecipato come relatore al 37° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Web), Reggio Calabria, 14-15 giugno, 2020.
  • Ha partecipato al XVI Workshop Annuale Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC), Lecce, 28 – 29 aprile, 2022.  
  • Ha partecipato agli Studi di Aggiornamento “Esperienze di Ingegneria Offshore e Marina” AIOM 2022 – Parma 20, 21 e 22 Ottobre 2022.
  • Ha partecipato come relatore a ICIRBM - UNICAL 2023 - Italian Conference on Integrated River Basin Management, 22-23 June 2023.
  • Ha partecipato agli Studi di Aggiornamento “Esperienze di Ingegneria Offshore e Marina” AIOM 2023 – Milano 19 e 20 Ottobre 2023.

Altre attività (referee per riviste internazionali, guest editor, associate editor, P.h.D dissertation referee, referee progetti PRIN)

Dal 2007 è revisore per le riviste:

- Water Resources Research (American Geophysical Union - AGU, Washington, USA);

- Nonlinear Processes in Geophysics (European Geophysical Union – EGU);

- River Research and Applications (Wiley Interscience Journal);

- Journal of Hydrology (Elsevier);

- Geoderma (Elsevier);

- Geomorphology (Elsevier);

- Hydrology and Earth System Sciences (Copernicus);

- Archives of Agronomy Soil Science (Taylor & Francis);

- Computers and Geosciences (Elsevier);

- Hydrological Sciences Journal (Taylor & Francis);

- Vadose Zone Journal (Soil Science Society of America - SSSA, USA);

- Stochastic Environmental Research and Risk Assessment (Springer);

- Communications in Nonlinear Science and Numerical Simulation (Elsevier);

- Sustainability of Water Quality and Ecology (Elsevier);

- Chaos, Solitons & Fractals (Elsevier);

- Physica A (Elsevier);

- Catena (Elsevier);

- Hydrological Processes (Wiley);

- Journal of Fluid Mechanics (Cambridge);

- Nature Scientific Reports (Springer Nature Publishing AG);

- Journal of Hydro-environment Research (Elsevier);

- Water (MDPI);

- Sensors (MDPI);

- Journal of Geophysical Research – Earth Surface (American Geophysical Union - AGU, Washington, USA).

- European Physical Journal Plus (Springer).

 

Dal 2022 è revisore per le case editrici:                                              

- Springer (Springer Nature Publishing);

- Milella Edizioni (Lecce) – di cui è responsabile scientifico e coordinatore della collana Conoscenza Coscienza Immaginazione (https://edizionimilella.it/conoscenza-coscienza-immaginazione/.)

Guest Editor

  • Guest Editor (2009-2010), insieme con i proff. Ana M. Tarquis, Wilfred Otten e Qiuming Cheng della rivista Biogeosciences (European Geophysical Union – EGU) per la Special Issue “Modeling Soil System: Complexity under your feet”.
  • Guest Editor (2019-2021) della rivista Water (MDPI) per la Special Issue “Advances in River Hydraulic Characterization” della sezione “Hydraulics and Hydrodynamics”.

Associate Editor

  • È Associate Editor (2018 - presente) della rivista Mathematical Problems in Engineering (Hindawi, Open Access Journals) (I.F. 1,305).
  • È Associate Editor (2021 - presente) della rivista Coastal and Offshore Science and Engineering (Studium Editore).
  • È Associate Editor (2021 - presente) della rivista Stochastic Environmental Research and Risk Assessment (Springer) (I.F. 3,821).

PhD International Referee

  • È stato nominato referee internazionale dal collegio docenti delle Università di Córdoba, Granada e Malaga nel programma di dottorato “Dynamics of Biogeochemical Fluxes and Applications”, in riferimento alla dissertazione della tesi di dottorato presentata dalla dottoranda ing. Ana Ariza Villaverde (Dicembre 2012), dal titolo: “Multifractal description of anthropogenic and natural networks.”

Referee Progetti MIUR e VQR

  • È stato nominato dal MIUR come referee nazionale per la valutazione di alcuni progetti di ricerca nazionali PRIN 2012 (data di nomina 05/03/2013) e per la valutazione di progetti SIR 2014 (data di nomina 24/11/2014).
  • Referee VQR, periodo 2015-2019, area CUN08/A.

Commissione Esami di Dottorato

  • È stato nominato con Decreto Rettorale n. 538 del 30 aprile 2019 come componente della Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in "Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia (SIACE)" con sede amministrativa presso l’Università della Calabria - XXXI Ciclo.
  • Prot. 2023-UNLECLE 0223212 Nomina Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria dei Sistemi Complessi” – Esame finale per i dottorandi del 35° ciclo, con sede amministrativa presso l’Università del Salento (Lecce).

Appartenenza a società e comitati scientifici/organizzatori

  • È stato membro dal 2008-2014 dell’Associazione Idrotecnica Italiana (AII), al n. 1005837, e dell’American Physical Society (APS), al n. 61057446;
  • Membro dal 2019 al 2020 dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA).
  • Membro dal 2012 del Gruppo Italiano di Idraulica (GII);
  • Membro dal 2017 del Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (GNFM);

 

  • Comitato scientifico AIOM (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina), Studi di aggiornamento in Innovazione nella Ingegneria Marittima, 12 e 13 Ottobre, 2018, Università del Salento, Lecce.
  • Advisory Committee SCACR19 Short Course/Conference on Applied Coastal Research, 9-11 September, 2019, Politecnico di Bari and Università del Salento, Bari.
  • Comitato organizzatore AIOM (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina), Esperienza di Ingegneria Offshore e Marina, Studi di aggiornamento 2021, 17-18 dicembre 2021, Università degli Studi di Napoli Parthenope.
  • Direttore Scientifico dal 2022-presente della casa editrice Milella (Lecce) per la collana “Immaginazione, Coscienza e Conoscenza”.
  • Comitato organizzatore e coordinatore della Giornata Studi “Scalings and Extremes in Water Science, Università del Salento in collaborazione con AIOM (Associazione di Ingegneria Offshore e Marina), Lecce, 29 giugno 2022.

Afferenze Collegi Docenti Dottorato (sintesi)

  • Dal 2011 al 2013 ha fatto parte del collegio docenti della scuola di Dottorato in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio (Università della Calabria).
  • Dal 2013 al 2023 ha fatto parte del collegio docenti della scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università della Calabria.
  • Dal 2022 – presente fa parte del collegio docenti di Dottorato Nazionale in “Defense Against Natural Risks and Ecological Transition of Built Environment” - Difesa dai Rischi Naturali e Transizione Ecologica del Costruito, AA. 2022-2023, Ciclo 38°.
  • Dal 2023 – presente fa parte del collegio docenti di Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi dell'Università del Salento.

Scopus Statistics

615 Citations by 442 documents

h-index: 15

Didattica

A.A. 2023/2024

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare ALESSANDRA SAPONIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Samuele DE BARTOLO: 27.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Giuseppe TOMASICCHIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Samuele DE BARTOLO: 27.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline delle analisi matematiche I e II, delle fisiche I e II e della propedeuticità di meccanica razionale.

Il corso di Idraulica è caratterizzante per gli allievi del terzo anno in ingegneria civile (laurea triennale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Idrostatica

- Cinematica dei fluidi

- Idrodinamica

- Teorema di Bernoulli

- Correnti in pressioni: brevi e lunghe condotte

- Correnti a superficie libera

- Cenni sul moto vario

- Cenni sui moti di filtrazione

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi dell'idrostatica, dell'idrodinamica (espressa in termini globali) e delle correnti in pressione e a superficie libera per la definizione fisica e numerica degli schemi idraulici che stanno alla base della progettazione e/o verifica nelle costruzioni idrauliche.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica ed Excel.

L'esame consiste in una prova orale.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI IDRAULICA

 

Proprietà fisiche dei fluidi, idrostatica e strumenti di misura:

 

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Cinematica dei fluidi:

 

Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Teorema di Bernoulli:

 

Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti in Pressione:

 

Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti a superficie libera:

 

Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sul moto vario: 

 

Generalità sul moto vario nelle condotte in pressione. Il colpo d'ariete: applicazioni pratiche. Generalità sul moto vario nelle correnti a superficie libera.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sui moti di infiltrazione: 

 

Generalità sui moti di filtrazione nei mezzi porosi saturi. Legge di Darcy e generalizzazioni. Falde in Pressione e Falde artesiane.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

 

Altri testi consultabili:

 

Meccanica dei Fluidi, Marchi-Rubatta, UTET; Idraulica, Ghetti, Ed. Libreria Cortina; Idraulica, I e II, De Marchi, Hoepli; Idraulica Generale, Supino, Casa Editrice Patron.

 

Eserciziari:

 

Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill; Esercizi di Idraulica e Meccanica dei fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Software consigliati per le esercitazioni:

 

Excel, Mathematica e Matlab.

 

Citrini-Noseda, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Mossa-Petrillo, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Italia

IDRAULICA (ICAR/01)
IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline dell'Idraulica e delle Costruzioni Idrauliche.

Il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee è facoltativo per gli allievi del secondo anno in ingegneria civile (laurea magistrale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Richiami di Idraulica e Meccanica dei Fluidi

- Idraulica dei mezzi porosi

- Equazioni Globali e Moti di Filtrazione

- Equazioni di Richards

- Falde Freatiche

- Falde Confinate

- Prove di Emungimento e\o Slug Test

- Introduzione ai fenomeni di scaling relativi alla conducibilità idraulica

- Teoria del campo medio

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi ai moti di filtrazione nelle falde freatiche e confinate. Tali obiettivi consentiranno agli allievi della magistrale di pervenire a una corretta progettazione di tutti gli interventi strutturali nell'ambito sia delle costruzioni idrauliche, della risorsa idrica e dell'uso del suolo.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z e della stazione di monitoraggio della falda freatica posizionata sul pozzo "Benessere" all'interno del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica, Excel, ModFLOW e altri sofware di tipo OpenSource. Verranno predisposte anche delle esercitazioni che riguarderanno le schede di acquisizione  Arduino.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato progettuale riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici.

PROGRAMMA - INDICATIVO

 

Generalità sul corso. Richiami di idraulica: proprietà del fluidi, legge di Stevino, piezometri, moto permanente, moto uniforme, moto laminare, correnti gradualmente variate, carico idraulico, quota piezometrica, portata, numero di Reynolds.

 

Diametro dei sedimenti, curva granulometrica, velocità di sedimentazione, densità relativa ridotta, porosità e concentrazione, legge di Darcy e sua estensione al caso tridimensionale.

 

Variabilità del coefficiente di filtrazione con la direzione del flusso. Tensione superficiale, Capillarità. Distinzione tra falde freatiche e artesiane, ipotesi di mezzo continuo.

 

Permeametro a carico variabile, Relazione di Forchheimer, Approccio di Ward e di Comiti e Renaud, Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda artesiana (di spessore finito e infinito) in condizioni iniziali di quiete.

 

Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda freatica, equazioni indefinite, REV.

 

Variabilità spaziale: stratigrafica, classificazione, approccio deterministico e stocastico

 

Probabilità, media, varianza, covarianza, PDF, CDF, periodo di ritorno, funzione normale, lognormale, normale standard, variogramma.

 

Equazioni di equilibrio e continuità, equazioni di Laplace.

 

Concetto parentela, piccola scala grande scala, barriera idraulica, variogramma

 

Metodo del Thiem, Theis, coefficiente di immagazzinamento.

 

Cambio di permeabilità freatica ed artesiana, Cuneo salino, Approccio di Ghyben-Herzberg.

 

Cuneo salino in falda artesiana: condizione dinamica; condizione cinematica. Moti a potenziale: funzione potenziale; condizione di irrotazionalità; proprietà dei moti a potenziale, equazione di Laplace; linee di flusso ed equipotenziali; reticolato idrodinamico; proprietà funzioni armoniche; pozzi e sorgenti.

 

Campi di moto in falda freatica: teoria di Dupuit; equazione di Laplace. Flusso bidimensionale su fondo impermeabile.

 

Moto lungo un pendio: equazione differenziale; profilo per alveo in contropendenza; applicazione a dighe in terra. Terreni non saturi: risalita capillare; contenuto d’acqua; grado di saturazione.

 

Deflusso in mezzi non saturi, distribuzione di pressione lungo una verticale, conducibilità idraulica in un mezzo non saturo, equazione di Richards.

 

Curve di tensione, infiltrazione unidimensionale, soluzione di Philips, soluzione analitica di Richards, variabilità spaziale,prove in sito ed in laboratorio, strumenti di misura (georadar,TDR), conduttimetria, piastra di Richards.

 

Vulnerabilità dell’acquifero, fenomeno di mescolamento, CDE per tempi lunghi, modello stocastico convettivo per tempi brevi, soluto reattivo e inerte, tempo di ritardo, coefficiente di decadimento. Visita in laboratorio.

 

Diffusione turbolenta e molecolare, Equazione di advezione-dispersione, soluzione in forma chiusa in ipotesi di immissione puntuale, profili di concentrazione.

 

Citrini-Noseda: Idraulica,  Editrice Ambrosiana; Gedeon Dagan: Flow and Transport in Porous Formations, Springer

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE (ICAR/01)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline delle analisi matematiche I e II, delle fisiche I e II e della propedeuticità di meccanica razionale.

Il corso di Idraulica è caratterizzante per gli allievi del terzo anno in ingegneria civile (laurea triennale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Idrostatica

- Cinematica dei fluidi

- Idrodinamica

- Teorema di Bernoulli

- Correnti in pressioni: brevi e lunghe condotte

- Correnti a superficie libera

- Cenni sul moto vario

- Cenni sui moti di filtrazione

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi dell'idrostatica, dell'idrodinamica (espressa in termini globali) e delle correnti in pressione e a superficie libera per la definizione fisica e numerica degli schemi idraulici che stanno alla base della progettazione e/o verifica nelle costruzioni idrauliche.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica ed Excel.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato (tesina) riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI IDRAULICA

 

Proprietà fisiche dei fluidi, idrostatica e strumenti di misura:

 

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Cinematica dei fluidi:

 

Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Teorema di Bernoulli:

 

Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti in Pressione:

 

Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti a superficie libera:

 

Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sul moto vario: 

 

Generalità sul moto vario nelle condotte in pressione. Il colpo d'ariete: applicazioni pratiche. Generalità sul moto vario nelle correnti a superficie libera.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sui moti di infiltrazione: 

 

Generalità sui moti di filtrazione nei mezzi porosi saturi. Legge di Darcy e generalizzazioni. Falde in Pressione e Falde artesiane.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

 

Altri testi consultabili:

 

Meccanica dei Fluidi, Marchi-Rubatta, UTET; Idraulica, Ghetti, Ed. Libreria Cortina; Idraulica, I e II, De Marchi, Hoepli; Idraulica Generale, Supino, Casa Editrice Patron.

 

Eserciziari:

 

Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill; Esercizi di Idraulica e Meccanica dei fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Software consigliati per le esercitazioni:

 

Excel, Mathematica e Matlab.

 

Citrini-Noseda, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Mossa-Petrillo, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Italia

IDRAULICA (ICAR/01)
IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline dell'Idraulica e delle Costruzioni Idrauliche.

Il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee è facoltativo per gli allievi del secondo anno in ingegneria civile (laurea magistrale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Richiami di Idraulica e Meccanica dei Fluidi

- Idraulica dei mezzi porosi

- Equazioni Globali e Moti di Filtrazione

- Equazioni di Richards

- Falde Freatiche

- Falde Confinate

- Prove di Emungimento e\o Slug Test

- Introduzione ai fenomeni di scaling relativi alla conducibilità idraulica

- Teoria del campo medio

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi ai moti di filtrazione nelle falde freatiche e confinate. Tali obiettivi consentiranno agli allievi della magistrale di pervenire a una corretta progettazione di tutti gli interventi strutturali nell'ambito sia delle costruzioni idrauliche, della risorsa idrica e dell'uso del suolo.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z e della stazione di monitoraggio della falda freatica posizionata sul pozzo "Benessere" all'interno del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica, Excel, ModFLOW e altri sofware di tipo OpenSource. Verranno predisposte anche delle esercitazioni che riguarderanno le schede di acquisizione  Arduino.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato progettuale riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici.

PROGRAMMA - INDICATIVO

 

Generalità sul corso. Richiami di idraulica: proprietà del fluidi, legge di Stevino, piezometri, moto permanente, moto uniforme, moto laminare, correnti gradualmente variate, carico idraulico, quota piezometrica, portata, numero di Reynolds.

 

Diametro dei sedimenti, curva granulometrica, velocità di sedimentazione, densità relativa ridotta, porosità e concentrazione, legge di Darcy e sua estensione al caso tridimensionale.

 

Variabilità del coefficiente di filtrazione con la direzione del flusso. Tensione superficiale, Capillarità. Distinzione tra falde freatiche e artesiane, ipotesi di mezzo continuo.

 

Permeametro a carico variabile, Relazione di Forchheimer, Approccio di Ward e di Comiti e Renaud, Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda artesiana (di spessore finito e infinito) in condizioni iniziali di quiete.

 

Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda freatica, equazioni indefinite, REV.

 

Variabilità spaziale: stratigrafica, classificazione, approccio deterministico e stocastico

 

Probabilità, media, varianza, covarianza, PDF, CDF, periodo di ritorno, funzione normale, lognormale, normale standard, variogramma.

 

Equazioni di equilibrio e continuità, equazioni di Laplace.

 

Concetto parentela, piccola scala grande scala, barriera idraulica, variogramma

 

Metodo del Thiem, Theis, coefficiente di immagazzinamento.

 

Cambio di permeabilità freatica ed artesiana, Cuneo salino, Approccio di Ghyben-Herzberg.

 

Cuneo salino in falda artesiana: condizione dinamica; condizione cinematica. Moti a potenziale: funzione potenziale; condizione di irrotazionalità; proprietà dei moti a potenziale, equazione di Laplace; linee di flusso ed equipotenziali; reticolato idrodinamico; proprietà funzioni armoniche; pozzi e sorgenti.

 

Campi di moto in falda freatica: teoria di Dupuit; equazione di Laplace. Flusso bidimensionale su fondo impermeabile.

 

Moto lungo un pendio: equazione differenziale; profilo per alveo in contropendenza; applicazione a dighe in terra. Terreni non saturi: risalita capillare; contenuto d’acqua; grado di saturazione.

 

Deflusso in mezzi non saturi, distribuzione di pressione lungo una verticale, conducibilità idraulica in un mezzo non saturo, equazione di Richards.

 

Curve di tensione, infiltrazione unidimensionale, soluzione di Philips, soluzione analitica di Richards, variabilità spaziale,prove in sito ed in laboratorio, strumenti di misura (georadar,TDR), conduttimetria, piastra di Richards.

 

Vulnerabilità dell’acquifero, fenomeno di mescolamento, CDE per tempi lunghi, modello stocastico convettivo per tempi brevi, soluto reattivo e inerte, tempo di ritardo, coefficiente di decadimento. Visita in laboratorio.

 

Diffusione turbolenta e molecolare, Equazione di advezione-dispersione, soluzione in forma chiusa in ipotesi di immissione puntuale, profili di concentrazione.

 

Citrini-Noseda: Idraulica,  Editrice Ambrosiana; Gedeon Dagan: Flow and Transport in Porous Formations, Springer

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE (ICAR/01)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline delle analisi matematiche I e II, delle fisiche I e II e della propedeuticità di meccanica razionale.

Il corso di Idraulica è caratterizzante per gli allievi del terzo anno in ingegneria civile (laurea triennale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Idrostatica

- Cinematica dei fluidi

- Idrodinamica

- Teorema di Bernoulli

- Correnti in pressioni: brevi e lunghe condotte

- Correnti a superficie libera

- Cenni sul moto vario

- Cenni sui moti di filtrazione

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi dell'idrostatica, dell'idrodinamica (espressa in termini globali) e delle correnti in pressione e a superficie libera per la definizione fisica e numerica degli schemi idraulici che stanno alla base della progettazione e/o verifica nelle costruzioni idrauliche.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica ed Excel.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato (tesina) riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI IDRAULICA

 

Proprietà fisiche dei fluidi, idrostatica e strumenti di misura:

 

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Cinematica dei fluidi:

 

Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Teorema di Bernoulli:

 

Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti in Pressione:

 

Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti a superficie libera:

 

Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sul moto vario: 

 

Generalità sul moto vario nelle condotte in pressione. Il colpo d'ariete: applicazioni pratiche. Generalità sul moto vario nelle correnti a superficie libera.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sui moti di infiltrazione: 

 

Generalità sui moti di filtrazione nei mezzi porosi saturi. Legge di Darcy e generalizzazioni. Falde in Pressione e Falde artesiane.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

 

Altri testi consultabili:

 

Meccanica dei Fluidi, Marchi-Rubatta, UTET; Idraulica, Ghetti, Ed. Libreria Cortina; Idraulica, I e II, De Marchi, Hoepli; Idraulica Generale, Supino, Casa Editrice Patron.

 

Eserciziari:

 

Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill; Esercizi di Idraulica e Meccanica dei fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Software consigliati per le esercitazioni:

 

Excel, Mathematica e Matlab.

 

Citrini-Noseda, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Mossa-Petrillo, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Italia

IDRAULICA (ICAR/01)
IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline dell'Idraulica e delle Costruzioni Idrauliche.

Il corso di Idraulica delle Falde Sotterranee è facoltativo per gli allievi del secondo anno in ingegneria civile (laurea magistrale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Richiami di Idraulica e Meccanica dei Fluidi

- Idraulica dei mezzi porosi

- Equazioni Globali e Moti di Filtrazione

- Equazioni di Richards

- Falde Freatiche

- Falde Confinate

- Prove di Emungimento e\o Slug Test

- Introduzione ai fenomeni di scaling relativi alla conducibilità idraulica

- Teoria del campo medio

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi ai moti di filtrazione nelle falde freatiche e confinate. Tali obiettivi consentiranno agli allievi della magistrale di pervenire a una corretta progettazione di tutti gli interventi strutturali nell'ambito sia delle costruzioni idrauliche, della risorsa idrica e dell'uso del suolo.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z e della stazione di monitoraggio della falda freatica posizionata sul pozzo "Benessere" all'interno del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica, Excel, ModFLOW e altri sofware di tipo OpenSource. Verranno predisposte anche delle esercitazioni che riguarderanno le schede di acquisizione  Arduino.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato progettuale riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici.

PROGRAMMA - INDICATIVO

 

Generalità sul corso. Richiami di idraulica: proprietà del fluidi, legge di Stevino, piezometri, moto permanente, moto uniforme, moto laminare, correnti gradualmente variate, carico idraulico, quota piezometrica, portata, numero di Reynolds.

 

Diametro dei sedimenti, curva granulometrica, velocità di sedimentazione, densità relativa ridotta, porosità e concentrazione, legge di Darcy e sua estensione al caso tridimensionale.

 

Variabilità del coefficiente di filtrazione con la direzione del flusso. Tensione superficiale, Capillarità. Distinzione tra falde freatiche e artesiane, ipotesi di mezzo continuo.

 

Permeametro a carico variabile, Relazione di Forchheimer, Approccio di Ward e di Comiti e Renaud, Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda artesiana (di spessore finito e infinito) in condizioni iniziali di quiete.

 

Campo di moto e superficie piezometrica nel caso di emungimento da una falda freatica, equazioni indefinite, REV.

 

Variabilità spaziale: stratigrafica, classificazione, approccio deterministico e stocastico

 

Probabilità, media, varianza, covarianza, PDF, CDF, periodo di ritorno, funzione normale, lognormale, normale standard, variogramma.

 

Equazioni di equilibrio e continuità, equazioni di Laplace.

 

Concetto parentela, piccola scala grande scala, barriera idraulica, variogramma

 

Metodo del Thiem, Theis, coefficiente di immagazzinamento.

 

Cambio di permeabilità freatica ed artesiana, Cuneo salino, Approccio di Ghyben-Herzberg.

 

Cuneo salino in falda artesiana: condizione dinamica; condizione cinematica. Moti a potenziale: funzione potenziale; condizione di irrotazionalità; proprietà dei moti a potenziale, equazione di Laplace; linee di flusso ed equipotenziali; reticolato idrodinamico; proprietà funzioni armoniche; pozzi e sorgenti.

 

Campi di moto in falda freatica: teoria di Dupuit; equazione di Laplace. Flusso bidimensionale su fondo impermeabile.

 

Moto lungo un pendio: equazione differenziale; profilo per alveo in contropendenza; applicazione a dighe in terra. Terreni non saturi: risalita capillare; contenuto d’acqua; grado di saturazione.

 

Deflusso in mezzi non saturi, distribuzione di pressione lungo una verticale, conducibilità idraulica in un mezzo non saturo, equazione di Richards.

 

Curve di tensione, infiltrazione unidimensionale, soluzione di Philips, soluzione analitica di Richards, variabilità spaziale,prove in sito ed in laboratorio, strumenti di misura (georadar,TDR), conduttimetria, piastra di Richards.

 

Vulnerabilità dell’acquifero, fenomeno di mescolamento, CDE per tempi lunghi, modello stocastico convettivo per tempi brevi, soluto reattivo e inerte, tempo di ritardo, coefficiente di decadimento. Visita in laboratorio.

 

Diffusione turbolenta e molecolare, Equazione di advezione-dispersione, soluzione in forma chiusa in ipotesi di immissione puntuale, profili di concentrazione.

 

Citrini-Noseda: Idraulica,  Editrice Ambrosiana; Gedeon Dagan: Flow and Transport in Porous Formations, Springer

IDRAULICA DELLE FALDE SOTTERRANEE (ICAR/01)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline delle analisi matematiche I e II, delle fisiche I e II e della propedeuticità di meccanica razionale.

Il corso di Idraulica è caratterizzante per gli allievi del terzo anno in ingegneria civile (laurea triennale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Idrostatica

- Cinematica dei fluidi

- Idrodinamica

- Teorema di Bernoulli

- Correnti in pressioni: brevi e lunghe condotte

- Correnti a superficie libera

- Cenni sul moto vario

- Cenni sui moti di filtrazione

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi dell'idrostatica, dell'idrodinamica (espressa in termini globali) e delle correnti in pressione e a superficie libera per la definizione fisica e numerica degli schemi idraulici che stanno alla base della progettazione e/o verifica nelle costruzioni idrauliche.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica ed Excel.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato (tesina) riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI IDRAULICA

 

Proprietà fisiche dei fluidi, idrostatica e strumenti di misura:

 

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Cinematica dei fluidi:

 

Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Teorema di Bernoulli:

 

Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti in Pressione:

 

Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti a superficie libera:

 

Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sul moto vario: 

 

Generalità sul moto vario nelle condotte in pressione. Il colpo d'ariete: applicazioni pratiche. Generalità sul moto vario nelle correnti a superficie libera.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Cenni sui moti di infiltrazione: 

 

Generalità sui moti di filtrazione nei mezzi porosi saturi. Legge di Darcy e generalizzazioni. Falde in Pressione e Falde artesiane.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

 

Altri testi consultabili:

 

Meccanica dei Fluidi, Marchi-Rubatta, UTET; Idraulica, Ghetti, Ed. Libreria Cortina; Idraulica, I e II, De Marchi, Hoepli; Idraulica Generale, Supino, Casa Editrice Patron.

 

Eserciziari:

 

Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill; Esercizi di Idraulica e Meccanica dei fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Software consigliati per le esercitazioni:

 

Excel, Mathematica e Matlab.

 

Citrini-Noseda, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Mossa-Petrillo, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Italia

IDRAULICA (ICAR/01)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare ALESSANDRA SAPONIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Samuele DE BARTOLO: 27.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM IDRAULICA E AMBIENTE (A113)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante il supporto di slides multimediali.

L'esame verterà su una prova orale con la presentazione di un elaborato progettuale assegnato durante il corso. 

Le esercitazioni svolte in aula saranno comprensive di elaborati numerici sviluppati in linguaggio Phyton (o R) e mediante l'uso di fogli elettronici (tipo Excel).  

0. Introduzione 1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite 2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica 3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino 4. Evaporazione ed Evapotraspirazione 5. Infiltrazione 6. Formazione e stima dei Deflussi 7. Elementi di probabilità e analisi statistiche 8. Stima e previsione di eventi estremi di piena 9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione 10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena 11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare 12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

"Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese; Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I prerequisiti che riguardano il corso di Idraulica sono quelli relativi alle conoscenze di base nelle discipline delle analisi matematiche I e II, delle fisiche I e II e della propedeuticità di meccanica razionale.

Il corso di Idraulica è caratterizzante per gli allievi del terzo anno in ingegneria civile (laurea triennale). Il corso si basa essenzialmente sugli sviluppi delle seguenti tematiche:

- Idrostatica

- Cinematica dei fluidi

- Idrodinamica

- Teorema di Bernoulli

- Correnti in pressioni: brevi e lunghe condotte

- Correnti a superficie libera

- Cenni sui moti di filtrazione

Gli obiettivi formativi del corso riguardano il raggiungimento della padronanza dei concetti applicativi dell'idrostatica, dell'idrodinamica (espressa in termini globali) e delle correnti in pressione e a superficie libera per la definizione fisica e numerica degli schemi idraulici che stanno alla base della progettazione e/o verifica nelle costruzioni idrauliche.

I metodi didattici sono interattivi con gli studenti attraverso l'uso di slide e di esperienze dirette presso il laboratorio EUMER (EUropean Maritime & Environmental Research) Sito nel Corpo Z del campus Ecotekne. Le esercitazioni, di tipo numerico, vengono svolte attraverso l'utilizzo di software specifici quali Mathematica ed Excel.

L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di un elaborato (tesina) riguardante l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso.

Durante il corso vengono forniti anche delle nozioni elementari di programmazione numerica e di utilizzo di fogli elettronici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI IDRAULICA

 

Proprietà fisiche dei fluidi, idrostatica e strumenti di misura:

 

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Cinematica dei fluidi:

 

Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Teorema di Bernoulli:

 

Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Correnti in Pressione:

 

Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

Correnti a superficie libera:

 

Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

 

Riferimenti: Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana, Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana, Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill.

 

Altri testi consultabili:

 

Meccanica dei Fluidi, Marchi-Rubatta, UTET; Idraulica, Ghetti, Ed. Libreria Cortina; Idraulica, I e II, De Marchi, Hoepli.

 

Eserciziari:

 

Meccanica dei fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill; Esercizi di Idraulica e Meccanica dei fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

 

Software consigliati per le esercitazioni:

 

Excel, Mathematica e Matlab.

 

Citrini-Noseda, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Mossa-Petrillo, Idraulica, Ed. Ambrosiana; Çengel-Cimbala, Meccanica dei Fluidi, McGraw-Hill Italia

IDRAULICA (ICAR/01)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare Giuseppe TOMASICCHIO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Samuele DE BARTOLO: 27.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

I prerequisiti per il corso di idrologia e gestione delle risorse idriche riguardano l'idraulica e le basi del calcolo probabilistico e dell'inferenza statistica.

Il corso consente di acquisire le basi dell’idrologia, dell’idrologia tecnica e della gestione delle risorse idriche, con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali analisi statistiche idrologiche e numeriche di ottimizzazione delle risorse idriche.

Obiettivi formativi del corso saranno quelli di acquisire le basi dell’idrologia con particolare riguardo allo studio dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Gli allievi saranno capaci di acquisire inoltre le conoscenze normative, di gestione e tutela delle acqua. Il quadro legislativo sarà quello contemplato dal Dl.gs 152/2006 e in modo particolare delle norme riguardanti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall'inquinamento, la gestione delle risorse idriche e in ultimo l'inquadramento nell'ambito delle normative europee dettate dalla direttiva n. 2000/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.

Le lezioni verranno svolte mediante il supporto di slides multimediali.

L'esame verterà su una prova orale con la presentazione di un elaborato progettuale assegnato durante il corso. 

Le esercitazioni svolte in aula saranno comprensive di elaborati numerici sviluppati in linguaggio Phyton (o R) e mediante l'uso di fogli elettronici (tipo Excel).  

0. Introduzione 1. Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdite 2. Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica 3. Precipitazione puntuale e ragguagliata sul bacino 4. Evaporazione ed Evapotraspirazione 5. Infiltrazione 6. Formazione e stima dei Deflussi 7. Elementi di probabilità e analisi statistiche 8. Stima e previsione di eventi estremi di piena 9. Stima e previsione di eventi estremi di precipitazione 10. Metodi indiretti per la stima delle portate di piena 11. Metodi di ottimizzazione per le risorse idriche: programmazione lineare 12. Legislazione in materia di risorsa e tutela delle acque.

"Appunti di idrologia vol.1, 2 e 3" di Ugo Maione La Goliardica Pavese; Fenomeni e grandezze idrologiche Ugo Moisello Editore: La Goliardica Pavese

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze propedeutiche di fisica, analisi matematica e di meccanica razionale.

Il corso si propone, per gli Allievi di Ingegneria Civile, l’approfondimento dell’idraulica sulla base delle nozioni introduttive derivanti dalla meccanica dei fluidi, ossia in particolare dei principi di conservazione dell’energia e/o della quantità di moto e di conservazione della massa. Sulla base di tali concenti verranno affrontate le tematiche riguardanti la statica dei fluidi pesanti, le equazioni indefinite di equilibrio e di movimento, la cinematica dei fluidi, il teorema di Bernoulli, lo studio dei campi di moto, le correnti in pressione, le correnti a superficie libera.

Conoscenze e comprensione. Il corso descrive la base applicativa della meccanica dei fluidi e dell'idrodinamica. Gli studenti devono possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base dell'idrostatica, della cinematica dei fluidi, della dinamica dei fluidi e delle correnti a superficie libera:

  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per affrontare tutti i problemi dell'Idraulica;
  • devono possedere solide conoscenze circa le procedure di calcolo per la risoluzione dei problemi di verifica e di progetto delle correnti in pressione;
  • devono essere in grado di saper valutare sia qualitativamente che quantitativamente le correnti a superficie libera. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

· conoscere i principi idrostatici, cinematici e dinamici che stanno alla base dell’Idraulica;

· risolvere sia qualitativamente che quantitativamente i problemi pratici relativi alla statica dei fluidi pesanti, alla cinematica dei fluidi, all’idrodinamica, alle correnti in pressione e alle correnti a superficie libera;

· essere in grado di affrontare, autonomamente, le problematiche riguardanti l’Idraulica di base, ossia quella degli schemi idraulici che consentono gli sviluppi di verifica e di progetto soprattutto nell'ambito applicativo delle Costruzioni Idrauliche.

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono possedere la capacità di elaborare tutte le procedure analitiche per la soluzione dei problemi idraulici riguardanti l'idrostatica, le correnti in pressione e a superfici libera. Il corso promuove lo sviluppo delle procedure, numeriche e sperimentali, per la risoluzione pratica dei problemi idraulici.

Abilità comunicative. È fondamentale che gli studenti siano in grado di comunicare con un pubblico vario, non omogeneo culturalmente, in modo chiaro, logico ed efficace, utilizzando gli strumenti metodologici acquisiti durante il corso e le loro conoscenze scientifiche maturate. Gli studenti dovranno saper organizzare efficacemente materiale di divulgazione e di studio attraverso i più comuni strumenti di presentazione, anche su supporto informatico, per la comunicazione dei risultati relativi ai processi di analisi (calcolo) e di verifica sperimentale idraulica, ricorrendo, ad esempio a strumenti di visualizzazione e di redazione di report orientati a tipi diversi di pubblico (ad es. Power Point, KeyNote, Acrobat, etc.).

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dell'Idraulica e, in generale, culturali riguardanti altri ambiti affini. Devono essere in grado di rielaborare e di applicare autonomamente le conoscenze e i metodi appresi in vista di un’eventuale prosecuzione degli studi a livello superiore (dottorato) o nella più ampia prospettiva di auto-aggiornamento culturale e professionale dell'apprendimento permanente. Pertanto, gli studenti devono poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza, al fine di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare conoscenze scientifiche.

Il corso verrà sviluppato sia con lezioni teoriche che con esercitazioni pratiche. Alcune lezioni verranno svolte in laboratorio al fine di studiare dei casi idraulici pratici di interesse sperimentale. Tale approccio verrà eseguito su modelli di laboratorio in scala ridotta (ad esempio canalette munite di organi idraulici di controllo).

l’esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su un solo tema riguardante gli argomenti trattati durante il corso. Tale prova sarà propedeutica per l’ammissione alla prova orale.

Utilizzo di programmi di calcolo quali fogli elettronici (Excel) e dei software di programmazione quali ad esempio Mathematica e MatLab.

Proprietà fisiche dei fluidi, sforzo all’interno di una massa fluida in quiete, Teorema di Cauchy, equazione indefinita della statica dei fluidi pesanti. Equazione globale della statica dei fluidi pesanti, equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti (Legge di Stevin). Spinta su superfici piane e curve, strumenti di misura, piezometro semplice, manometro metallico, manometro differenziale. Cinematica dei fluidi, descrizione lagrangiana ed euleriana, campi di moto. Elementi caratteristici del moto: traiettorie, linee di flusso, linee di emissione, linea di tempo. Portata e velocità media. Tipi di movimento: moto permanente, uniforme, vario, moti uniformi e permanenti in media, moti piani. Equazione di continuità, equazione di continuità in termini locali e globali. Equazione di continuità applicata alle correnti. Equazione indefinita del movimento, equazione globale della dinamica. Flussi di quantità di moto, coefficiente di ragguaglio. Conservazione dell’energia, introduzione al teorema di Bernoulli. Teorema di Bernoulli per fluidi perfetti, estensione del teorema di Bernoulli per fluidi reali, potenza di una corrente in una sezione. Teorema di Bernoulli per una corrente. Cenni sulle correnti in pressione, generalità sul moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, regione di ingresso, moto laminare, relazione di Hagen-Poiseuille, indice di resistenza, relazione di Darcy-Weisbach.Turbolenza: caratteristiche generali del moto turbolento, grandezze turbolente e valori medi, sforzo tangenziale turbolento, modelli di turbolenza (cenni), viscosità turbolenta, ricerche sul moto uniforme turbolento, profilo di velocità in moto turbolento. Scabrezza, esperienza di Nikuradse, tubi commerciali e formula di Colebrook, abaco di Moody. Calcolo idraulico di lunghe condotte: introduzione, problemi di progetto e di verifica, sistemi di lunghe condotte, tubi nuovi e tubi usati. Correnti a superficie libera: generalità, espressione dell’energia specifica, energia critica. Il moto uniforme di una corrente a superficie libera, altezza di moto uniforme. Il moto permanente in correnti a superficie libera, profili di moto permanente in alveo prismatico. Profili di moto permanente in alvei a debole e forte pendenza. Risalto idraulico, profili di moto permanente in presenza di paratoie e soglie di fondo.

Idraulica, Citrini-Noseda, Casa Editrice Ambrosiana; Idraulica, Mossa-Petrillo, Casa Editrice Ambrosiana; Meccanica dei Fluidi, Çengel-Cimbala, McGraw-Hill Italia, Esercizi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi, Alfonsi-Orsi, Casa Editrice Ambrosiana.

IDRAULICA (ICAR/01)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 108.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

IDRAULICA (ICAR/01)
IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (ICAR/02)
COSTRUZIONI IDRAULICHE (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

COSTRUZIONI IDRAULICHE (C.I.) (ICAR/02)
IDRAULICA

Corso di laurea INGEGNERIA CIVILE

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 22/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

IDRAULICA (ICAR/01)

Tesi

ARGOMENTI:

 

  1. Studio sperimentale dei processi idraulici di trasporto in mezzi porosi eterogenei: analisi di laboratorio su modelli in scala ridotta.

Prerequisiti: Conoscenza dell’Idraulica e dell’Idraulica dei mezzi porosi (falde sotterranee) e conoscenza dei linguaggi di programmazione Mathematica e MatLab.

 

Tempi: 3-6 mesi

 

  1. Studio teorico-sperimentale dei processi idraulici di trasporto di inquinanti su reti fluviali.

Prerequisiti: Conoscenza dell’Idraulica e conoscenza dei linguaggi di programmazione Mathematica e MatLab. elementi di teoria dei grafi e delle reti.

 

Tempi: 3-6 mesi

 

  1. Studio teorico-sperimentale degli scaling fisici relativi all’innalzamento del livello medio del mare su scala globale.

Prerequisiti: Conoscenza dell’Idraulica e delle Costruzioni Marittime, conoscenza dei linguaggi di programmazione Mathematica e MatLab. elementi di fisica dell’ambiente e di oceanografia, meccanica statistica e calcolo delle probabilità.

 

Tempi: 3-6 mesi

 

  1. Studio teorico-sperimentale degli scaling fisici in turbolenza.

Prerequisiti: Conoscenza della Meccanica dei Fluidi e dell’Idraulica, conoscenza dei linguaggi di programmazione Mathematica e MatLab. Elementi di fisica dei fluidi, meccanica statistica e calcolo delle probabilità.

 

Tempi: 3-6 mesi

 

N.B. Per tutti i temi è necessaria una buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata. Per quanto concerne i prerequisiti gli studenti richiedenti avranno tutto il supporto teorico e pratico necessario allo svolgimento della tesi, nonché il materiale didattico.

 

 

Pubblicazioni

Pubblicazioni su Riviste Internazionali

  1. De Bartolo, S., Gabriele, S., Gaudio, R., Multifractal behaviour of river networks, Hydrology and Earth System Sciences (HESS), EGU, 4(1), pp. 105-112, 2000 [Copernicus GmbH (Copernicus Publications), Göttingen, Germany].
  2. De Bartolo, S., Gaudio, R., Gabriele, S., Multifractal analysis of river networks: sand-box approach, Water Resources Research, Vol. 40, W02201, 2004 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  3. De Bartolo, S., Veltri, M., Primavera, L., Estimated generalized dimensions of river networks, Journal of Hydrology, 322, pp. 181-191, 2006 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  4. De Bartolo, S., Primavera, L., Gaudio, R., D’Ippolito, A., Veltri, M., Fixed mass multifractal analysis of river networks and braided channels, Physical Review E, 74(2), 026101, 2006 [The American Physical Society, Ridge NY, USA].
  5. Gaudio, R., De Bartolo, S., Primavera, L., Gabriele, S., Veltri, M., Lithologic control on the multifractal spectrum of river networks, Journal of Hydrology, 327, pp. 365-375, 2006 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  6. De Bartolo, S., D’Ippolito, A., Veltri, M., Interpretazione multifrattale dei tratti vallivi dei corsi d’acqua calabresi, Ingenieria del Agua, 13(3), pp. 231-341, 2006 [Fundación Para el Fomento de la Ingenieria del Agua, Córdoba, España].
  7. De Bartolo, S., Dell’Accio, F., Veltri, M., Approximations on the Peano river network: Application of the Horton-Strahler hierarchy to the case of low connections, Physical Review E, 79(2), 026108, 2009 [The American Physical Society, Ridge NY, USA].
  8. Alfonsi, G., De Bartolo, S., Gaudio, R., Primavera, L., Reliability of 5-beam LDV fiberoptic probe for turbulence measurements in the wall region of open-channel flow, Journal of Flow Visualization and Image Processing, Vol. 16(3), pp. 255-277, 2009 [Begell House Inc., Redding CT, USA].
  9. Fallico, C., Tarquis, A., De Bartolo, S., Veltri, M., Scaling analysis of water retention curve for unsaturated sandy-loam soils by using fractal geometry, European Journal of Soil Science, vol. 61, pp. 425-436, 2010 [Wiley-Blackwell, Garsington Road, Oxford, UK].
  10. Fiori, A., Boso, F., de Barros, F., De Bartolo, S., Frampton, A., Severino, G., Suweis, S., Dagan, G., An Indirect Assessment on the Impact of Connectivity of Conductivity Classes upon Longitudinal Asymptotic Macrodispersivity, Water Resources Research, Vol. 46, W08601, 2010 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  11. Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Troisi, S., Scaling analysis of hydraulic conductivity and porosity on a sandy medium of an unconfined aquifer reproduced in the laboratory, Geoderma, vol. 160(1), pp. 3-12, 2010 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  12. Vita, M.C., De Bartolo, S., Fallico, C., Veltri, M., Usage of infinitesimals in the Menger’s Sponge model of porosity, Applied Mathematics and Computation, 218, pp. 8187–8195, 2012 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  13. Fallico, C., Vita, M.C., De Bartolo, S., Straface, S., Scaling effect of the hydraulic conductivity in a confined aquifer, Soil Science, 177, 6, pp. 385-391, 2012 [Lippincott Williams & Wilkins, USA].
  14. Severino, G., De Bartolo, S., Toraldo, G., Srinivasan, G., Viswanathan, H., Travel time approach to reactive solute transport in diverging radial flows through heterogeneous porous formations, Water Resources Research, Vol.48, W12527, 2012 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  15. Gaudio, R., Tafarojnoruz, A., De Bartolo, S., Sensitivity analysis of bridge pier scour depth predictive formulae, Journal of Hydroinformatics, vol. 15(3), pp. 939-951, 2013 [IWA Publishing, Alliance House, London, UK].
  16. Veltri, M., Severino, G., De Bartolo, S., Fallico, C., Santini, A., Scaling analysis of water retention curves: a multi-fractal approach, Procedia Environmental Sciences, vol. 19, pp. 618-622, 2013 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  17. De Bartolo, S., Fallico, C., Veltri, M., A Note on the fractal behavior of hydraulic conductivity and effective porosity for experimental values in a confined aquifer, The Scientific World Journal, ID 356753, p. 10, 2013, doi:10.1155/2013/356753 [Hindawi Publishing Corporation, New York, USA].
  18. De Bartolo, S., Fallico, C., Severino, G., Veltri, M., Two fractal regimes of the soil hydraulic properties, Applied Mathematics, vol. 5 (12) pp. 1773-1779, 2014 [Scientific Research Publishing Inc., Open Access].
  19. De Bartolo, S., Fallico, C., Ferrari, E., Simple scaling analysis of active channel patterns in Fiumara environment, Geomorphology, vol. 232, pp. 94-102, 2015 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  20. Severino, G., De Bartolo, S., Stochastic analysis of steady seepage underneath a water retaining wall through heterogeneous stratified porous formations, Journal of Fluid Mechanics, vol. 778, pp. 253-272, 2015 [Cambridge University Press, UK].
  21. De Bartolo, S., Fallico, C., Rivera-Velasquez, M. F., Veltri, M., Spatial Variability of Water Retention Curve Fractal Dimension, Avances en Ciencias e Ingenierías, Vol. 7(2), pp. C12-C22, 2015 [http://avances.usfq.edu.ec, Quito, Ecuador].
  22. Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Severino, G., On the dependence of the saturated hydraulic conductivity upon the effective porosity through a power law model at different scales, Hydrological Processes, Vol. 30, pp. 2366–2372, 2016 [John Wiley & Sons, London, U.K.].
  23. De Bartolo, S., Dell'Accio, F., Frandina, G., Moretti, G., Orlandini, S., Veltri, M., Relation between grid, channel, and Peano networks in high-resolution digital elevation models, Water Resources Research, Vol. 52, pp. 3527–3546, doi:10.1002/2015WR018076, 2016 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  24. Fallico, C., Ianchello, M., De Bartolo, S., Severino, G., Spatial dependence of the hydraulic conductivity in a well-type conguration at the mesoscale, Hydrological Processes, Vol. 32(4), pp. 590–595, https://doi.org/10.1002/hyp.11422, 2018 [John Wiley & Sons, London, U.K.].
  25. De Bartolo, S., Fallico, C., Severino, G., A fractal analysis of the water retention curve, Hydrological Processes, Vol. 32(10), pp. 1401-1405, https://doi.org/10.1002/hyp.11498, 2018 [John Wiley & Sons, London, U.K.].
  26. Tomasicchio, R., Lusito, L., D’Alessandro, F., Frega, F., Francone, A., De Bartolo, S., A direct scaling analysis for the sea level rise, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, Vol. 32(12), pp. 3397-3408 https://doi.org/10.1007/s0047-018-1568-3, 2018 [Springer, U.K.].
  27. Severino, G., De Bartolo, S., A scale invariant property of the water retention curve in weakly heterogeneous vadose zones, Hydrologic Processes, Vol. 33(7), pp. 1032-1039, https://doi.org/10.1002/hyp.13381, 2019 [John Wiley & Sons, London, U.K.].
  28. Fallico, C., De Bartolo, S., Rivera-Velasquez, M. F., Ianchello, M., Influence of the scale width on the determination of the hydraulic conductivity and effective porosity. The case of a porous acquifer in Southern Italy, Avances en Ciencias e Ingenierías, Vol. 11(2), pp. 326-343, 2019 [http://avances.usfq.edu.ec, Quito, Ecuador].
  29. Severino, G., De Bartolo, S., Brunetti, G., Sommella, A., Fallico, C., Experimental evidence of the stochastic behavior of the conductivity in radial flow configurations, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, vol. 33, pp. 1651-1657, 2019 [Springer, U.K.].
  30. Costabile, P., Costanzo, C., De Bartolo, S., Gangi, F., Macchione, F., Tomasicchio, G.R., Hydraulic characterization of river networks based on flow patterns simulated by 2-D shallow water modeling: scaling properties, multifractal interpretation and perspectives for channel heads detection, Water Resources Research, vol. 55(9), pp. 7717-7752,  https://doi.org/10.1029/2018WR024083, 2019 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  31. Severino, G., Fallico, C., De Bartolo, S., Average steady flow toward a drain through a randomly heterogeneous porous formation, Applied Mathematical Modelling, 84C, pp. 106 -115, doi: 10.1016/j.apm.2020.03.038, 2020 [Elsevier Science, Amsterdam, The Netherlands].
  32. Lusito, L., Francone, A., Strafella, D., Leone, E., D’Alessandro, F., Saponieri, A., De Bartolo, S., Tomasicchio, G.R., Analysis of the sea storm of 23rd-24th October 2017 offshore Bari (Italy), Aquatic Ecosystem Health and Management, vol. 23(4), pp. 445-452, 2020, ISSN 1539-4077, doi:10.1080/14634988.2020.1807303.
  33. Fallico, C., De Bartolo, S., Brunetti, G.F.A., Severino, G., Use of fractal models to define the scaling behavior of the acquifers’ parameters at the mesoscale, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, vol. 35, pp. 971-984, 2021, https://doi.org/10.1007/s00477-020-01881-2 [Springer, U.K.].
  34. De Bartolo, S., De Vittorio, M., Francone, A., Guido, F., Leone, E., Mastronardi, V.M., Notaro, A., Tomasicchio, G.R., Direct Scaling of Measure on Vortex Shedding through a Flapping Flag Device in the Open Channel around a Cylinder at Re ∼ 103: Taylor’s Law Approach. Sensors, 21, 1871, 2021, https:// doi.org/10.3390/s21051871, [MDPI, Open Access].
  35. Chidichimo, F., De Biase, M., Fallico, C., De Bartolo, S., Ianchello, M., Straface, S., Assessing the effectiveness and numerical inverse modelling approach for slug tests interpretation, International Journal of Hydrology Science and Technology, vol.2, n.3, pp.382-300, 2021 [Inderscience Enterprises Ltd].
  36. Leone, E., Kobayashi, N., Francone, A. De Bartolo, S., Strafella, D., D’Alessandro, F., Tomasicchio, G.R., Use of Nanosilica for Increasing Dune Erosion Resistance during a Sea Storm, Journal of Marine Science and Engineering, 2021, 9, 620. https://doi.org/10.3390/jmse9060620 [MDPI, Open Access].
  37. Brunetti, G.F.A., De Bartolo, S., Fallico, C., Frega, F., Rivera Velásquez, M.F., Severino, G., Experimental investigation to characterize simple versus multi scaling analysis of hydraulic conductivity at a mesoscale, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, pp. 971- 2021, https://doi.org/10.1007/s00477-021-02079-w [Springer, U.K.].
  38. Tomasicchio, G.R., Salvadori, G., Lusito, L., Francone, A., Saponieri, A., Leone, E., De Bartolo, S., A Statistical Analysis of the Occurrences of Critical Waves and Water Levels for the Management of the Operativity of the MoSE System in the Venice Lagoon, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, 2021, https://doi.org/10.1007/s00477-021-02133-7.
  39. Brunetti, G.F.A., Fallico, C., De Bartolo, S., Severino, G., Well-type steady flow in strongly heterogeneous porous media: an experimental study, Water Resources Research, 58, e2021WR030717, https://doi.org/10.1029/2021WR030717, 2022 [American Geophysical Union, Washington, USA].
  40. De Bartolo, S., Rizzello, S., Ferrari, E., Frega, F., Napoli, G., Vitolo, R., Scaraggi, M., Fallico, N., Severino, G., Scaling behaviour of braided active channels: a Taylor's power law approach, European Physical Journal Plus, 137:622, https://doi.org/10.1140/epjp/s13360-022-02824-2, 2022 [Springer, U.K.].
  41. Rizzello, S., Napoli, G., Vitolo, R., De Bartolo, S., Master Equation Model for Solute Transport in River Basins: Part I Channel Fluvial Scale, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, 37: 3807-3817, doi: 10.1007/s00477-023-02481-6, 2023 [Springer, U.K.].
  42. Rizzello, S., Napoli, G., Vitolo, R., De Bartolo, S., Master Equation Model for Solute Transport in River Basins: Part II Basin Fluvial Scale, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, https://doi.org/10.1007/s00477-023-02599-7, 2023 [Springer, U.K.].
  43. Rizzello, S., Scaraggi, M, Nelson, A., Primavera, L., Napoli, G., Stecca, G., Vitolo, R., De Bartolo, S., Multiscaling Behaviour of Braided Channel Networks: An Alternative Formulation of the Taylor’s Law Variate Transformations, Physical Review E, 109(3), 034306, 2024 [The American Physical Society, Ridge NY, USA].

 

Pubblicazioni su Riviste Nazionali

  1. De Bartolo, S., Maiolo, M., Veltri, M., Veltri, P., Sulla caratterizzazione multifrattale delle reti fluviali, Idrotecnica, 6, pp. 329-340, 1995 [Associazione Idrotecnica Italiana, Roma].
  2. De Bartolo, S., Primavera, L., Veltri, M., Indagine mediante tecniche a taglia fissa sulla struttura multifrattale delle reti fluviali, L’Acqua, 6, pp. 9-15, 2003 [Associazione Idrotecnica Italiana, Roma].
  3. Veltri, M., De Bartolo, S., Le rughe della terra disegnate dall’acqua e la geometria mono e multifrattale, Analysis, 2, pp. 21-29, 2007 [ANPRI, Roma].
  4. Tarquis, A.M., De Bartolo, S., Gaudio, R., Saa, A., Primavera, L., Veltri, M., Antón, J.M., Gliding boxes versus fixed mass algorithm in multifractal analysis of river networks, L’Acqua, 6, pp. 9-15, 2008 [Associazione Idrotecnica Italiana, Roma].
  5. Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Sulle misure dirette e indirette della porosità in un acquifero eterogeneo confinato, L’Acqua, 2, pp. 43-47, 2011[Associazione Idrotecnica Italiana, Roma].
  6. Ianchello, M., Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Sul comportamento scalare della conducibilità idraulica in un intervallo di variabilità globale. Il caso dell’acquifero confinato del campo prove di Montalto Uffugo (Italia), L'Acqua, vol. 1-2, p. 83-92, 2016 [Associazione Idrotecnica Italiana].
  7. Veltri, M., De Bartolo, S., I frattali nell’idrodinamica fluviale: Un profilo sinottico degli ultimi trenta anni, L'Acqua, vol. 1, p. 47-52, 2019 [Associazione Idrotecnica Italiana].

 

Pubblicazioni in Convegni Nazionali

  1. De Bartolo, S., Gabriele, S., Gaudio, R., Analisi sperimentale sulla natura multifrattale delle reti fluviali, Atti del XXVI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Catania, 9-12 settembre 1998, CUECM, Catania, vol. 4, pp.53-64, 1998.
  2. Gaudio, R., Gabriele, S., De Bartolo, S., Descrittori geomorfologici e natura multifrattale delle reti fluviali, Atti dei Convegni Lincei, Il rischio idrogeologico e la difesa del suolo, Accademia dei Lincei, Roma 1-2 ottobre 1998, 154, pp. 215-220, 1999.
  3. De Bartolo, S., Veltri, M., Veltri, P., Stima della dimensione di correlazione delle reti fluviali, Atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, 16-19 settembre 2002, Editoriale Bios Cosenza, vol. 1, pp. 295-302, 2002.
  4. De Bartolo, S., Ambrosio, L., Primavera, L., Veltri, M., Descrittori frattali e caratteri morfometrici nella risposta idrologica, Atti del Convegno La difesa idraulica del territorio 2003, Trieste 10-12 settembre 2003, pp. 47-60, 2003.
  5. Veltri, M., Gabriele, S., De Bartolo, S., Gaudio, R., Primavera, L., Algoritmi multifrattali e loro utilizzo per la definizione di modelli di piena, I Workshop MODECI, Modelli matematici per la simulazione di Catastrofi Idrogeologiche, a cura di P. Versace, Rende 30-31marzo, 2004, pp. 79-90, 2004.
  6. Calomino, F., De Bartolo, S., Gaudio, R., Miglio, A., Aricò, C., Valutazione dell’indice di resistenza in canali stretti in presenza di trasporto solido di fondo, Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 settembre 2004, Editoriale Bios Cosenza, vol. 1, pp. 389-396, 2004.
  7. De Bartolo, S., D’Ippolito, A., Veltri, M., Analisi multifrattale FSA e FMA dei tratti terminali delle fiumare Ferro e Torbido, Atti del XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma, 10-15 settembre 2006, 2006.
  8. De Bartolo, S., Fallico, C., Veltri, M., Troisi, S., Analisi frattale delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi: un caso di studio, Atti del XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 8-12 settembre 2008, Morlacchi, 2008.
  9. De Bartolo, S., Fallico, C., Straface, S., Troisi, S., Veltri, M., Scaling delle misure di conducibilità idraulica mediante analisi frattale su un acquifero freatico riprodotto in laboratorio: primi risultati, Proceedings 30° Corso di Aggiornamento in “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”, Guardia Piemontese Terme (CS), 17-20 giugno, 2009, BIOS, Cosenza, 2009, Vol. 30, pp. 513-529.
  10. Demeco, T., Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Troisi, S., La variabilità spaziale della dimensione frattale nel processo di ritenzione idrica, Atti del XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo, 14-17 settembre 2010.
  11. Veltri, M., Severino, G., De Bartolo, S., Fallico, C., Santini, A., On the fractal behaviour of water retention curves, Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), Belgirate 22-24 settembre 2011.
  12. Veltri, M., Severino, G., De Bartolo, S., Fallico, C., Santini, A., Analisi frattale delle curve di ritenzione idrica: un approccio multi-scaling. Atti del XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Brescia, 14-15 settembre 2012, pp. 113.
  13. Fallico, C., De Bartolo, S. Veltri, M., Influenza dell’eterogeneità sui parametri caratteristici degli acquiferi porosi, Atti del convegno Tecniche per la Difesa dall'Inquinamento, Terme di Guardia Piemontese (CS), 19 - 22 giugno, 2013, A cura di Frega G., Edizioni Bios: Cosenza, 2013, Vol. 34, pp. 69-92.
  14. Fallico, C., Ianchello, M., De Bartolo, S., Straface, S., Confronto tra valori di K e di S ottenuti da Slug Test e Pumping Test in un acquifero confinato riprodotto in laboratorio. Atti del XXXV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Bologna, 14-16 settembre 2016, pp. 687-690.
  15. Chidichimo, F., De Bartolo, S., De Biase, M., Fallico, C., Ianchello, M., Straface, S., Valutazione dell’efficacia dell’inversione analitica e numerica per l’interpretazione di slug test, Atti del XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Ancona, 12-14 settembre 2018, pp. 1-4.
  16. Fallico, C., De Bartolo, S., Veltri, M., Severino, G, Brunetti, G., Comportamento scalare della conducibilità idraulica per un acquifero confinato riprodotto in un apparato sperimentale di laboratorio, ICIRBM – Proceedings of Italian Conference on Integrated River Basin Management, Guardia Piemontese 2019, Vol. 40, pp. 187- 200.
  17. Tomasicchio, G.R., Lusito, L., D’Alessandro, F., Frega, F., Francone, A., Strafella, D., Ranieri, G., De Bartolo, S., Proiezioni di innalzamento del livello medio mare su scala globale all’anno 2100 mediante un’analisi di scaling diretto, XXXVII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Reggio Calabria, 14-15 giugno 2021 (Web).
  18.  Brunetti, G.F.A., De Bartolo, S., Fallico, C., Severino, G., Tripepi, G., Analisi statistica dei valori di K misurati su un acquifero freatico eterogeneo e su campioni dei singoli terreni componenti, XXXVII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Reggio Calabria, 14-15 giugno 2021 (Web).

 

Pubblicazioni in Convegni Internazionali

  1. De Bartolo, S., Gaudio, R., Primavera, L., Gabriele, S., Veltri, M., Probability distribution of Strahler stream lengths extracted from blue lines, in L. M. Korytny and W. M. Luxemburg (eds.), Proceedings of the International scientific seminar Analysis and stochastic modeling of extreme runoff in euroasian rivers under conditions of climate change, Irkutsk, Russia, 16-23 June 2003, Publishing House of the Institute of Geography SB RAS, Irkutsk, 2004, 109-123.
  2. De Bartolo, S., Gaudio, R., Primavera, L., Gabriele, S., Veltri, M., A new method for the assessment of river network fractal dimensions: introduction, computation and comparison, in M. Greco, A. Carravetta, R. Della Morte (eds.), River Flow 2004, Proceedings of the Second International Conference on Fluvial Hydraulics, Naples, Italy, 23-25 June 2004, Balkema, Leiden, The Netherlands, 2004, pp. 75-81.
  3. Gaudio, R., De Bartolo, S., Primavera, L., Veltri, M., Gabriele, S., Procedures in multifractal analysis of river networks: a state of the art review, The Basis of Civilization – Water Science? (Proceedings of UNESCO/IAHS/IWHA symposium held in Rome, December 2003). IAHS Publ. 286, 2004, pp. 228-237.
  4. Costanzo, G. D., De Bartolo, S., Dell’Accio, F., Trombetta, G., Using observed functional data to simulate a stochastic process via a random multiplicative cascade model, (Ed. G. Saporta) COMPSTAT2010, 23-27 August 2010, Paris.
  5. De Bartolo, S., Fallico, C., Ferrari, E., Severino, G., Active channel scaling analysis of the Precariti fiumara: a topological index approach, AIIA Mid Term Conference “New Frontiers of Biosystems and Agricultural Engineering for Feeding the Planet”, Napoli, 22-23 giugno 2015.
  6. De Bartolo, S., Tomasicchio, G.R., Lusito, L., D’Alessandro, F., Francone, A., A “direct scaling analysis” approach to estimate long-term sea-level variability, SCACR19 – International Short Course/Conference on Applied Coastal Research Engineering, Geology, Ecology & Management, 9 - 11 September – Bari (2019) - Italy.

 

Abstracts in Convegni Internazionali

  1. De Bartolo, S., De Camp, N., De Michele, C., Molini, A., Primavera, L., Multifractal analysis of rainfall time series: uncertainty assessment and drawbacks through different fixed-size techniques, Geophysical Research Abstracts, Vol. 7, 08649, EGU 2005, Vienna, 2005.
  2. De Bartolo, S., Tarquis, A.M., Veltri, M., Antón, J.M., Gaudio, R., Saa, A., Primavera, L., Gliding boxes versus fixed mass algorithm in multifractal analysis of river networks, Geophysical Research Abstracts, Vol. 9, 01546, EGU 2007, Vienna, 2007.
  3. De Bartolo, S., Fallico, C., Veltri, M., Tarquis, A.M., Scaling analysis of the water retention curves in unsaturated soil. Case study of Turbolo experimental basin. Geophysical Research Abstracts, Vol. 10, EGU2008-A-07072, Vienna, 2008.
  4. Primavera, L., Tarquis, A.M., De Bartolo, S., Gaudio, R., Veltri, M., Assessment of multifractal spectra of river networks. Geophysical Research Abstracts, Vol. 10, EGU2008-A-10301, Vienna, 2008.
  5. De Bartolo, S., Fallico, C., Straface, S., Troisi, S., Veltri M., Fractal analysis of the hydraulic conductivity on a sandy porous media reproduced in a laboratory facility, Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-7776, Vienna, 2009.
  6. Vita, M. C., De Bartolo, S., Fallico, C., Veltri, M., Mathematical modeling of the water retention curves: the role of the Menger Sponge, Book of Abstracts INFINITY-2010 Workshop, 17-21 May 2010, Cetraro (CS), p. 34.
  7. Fallico, C., Ferrante, A. P., Vita, M. C., De Bartolo, S., Influence of the heterogeneity on the hydraulic conductivity of real aquifer, Geophysical Research Abstracts, Vol. 12, EGU2010-2634-1, EGU General Assembly, Vienna, 2010.
  8. Fallico, C., Ferrante, A. P., Vita, M. C., De Bartolo, S., Direct and indirect measurements of porosity on a real heterogeneous confined aquifer, Geophysical Research Abstracts, Vol. 13, EGU2011-1267-1, EGU General Assembly, Vienna, 2011.
  9. Fallico, C., Straface, S., Chidichimo, F., Ferrante, A. P., De Bartolo, S., Experimental evidences on the scaling behavior of a sandy porous media. Atti del convegno EGU 2012, 2648-1, Vienna (Austria), 22-26 Aprile, 2012, 2012, Vol. 14.
  10. Ferraro, D., Petaccia, G., Costanzo, C., Costabile, P., De Bartolo, S., Macchione, F., A new a priori methodology to define the best 2D mesh resolution for overland flow models. Geophysical Research Abstracts, Vol. 21, EGU2019, 2019.
  11. Brunetti, G.F.A., De Bartolo, S., Fallico, C., Severino, G., Tripepi, G., Laboratory device to investigate the heterogeneity’s influence on the effective hydraulic conductivity, EGU2020-4782, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-4782, EGU General Assembly 2020.

 

Chapter in books and Special Issues

  1. De Bartolo, S., Gaudio, R., Primavera, L., Veltri, M., Multifractal analysis of river and channel networks geometries, in Focus on Water Resources Research, (Ed.) E. Heikkinen, Chapter 1, pp. 41-102, Novapublishers, 2008.
  2. De Bartolo, S., Otten, W., Cheng, Q., Tarquis, A.M., Modeling Soil System: Complexity under your feet, Preface to the Special Issue, Biogeosciences, 8, pp. 3139-3142, 2011, doi:10.5194/bg-8-3139-2011.
  3. De Bartolo, S., Advances in River Hydraulic Characterization, Preface to the Special Issue, Water, 14(7), 1125; https://doi.org/10.3390/w14071125, 2022.
  4. De Bartolo, S., Francone, A., Saponieri, A., Tomasicchio, G.R., (Editors), Scaling and Extremes in Water Science, Milella Edizioni, Lecce, 2023, ISBN 978-88-3329-136-9.
  5. Brunetti, G.F.A, De Bartolo, S., Fallico, C., Severino, G., Scaling processes in saturated and unsaturated porous media: experiences in laboratory and field scales, Part One, Chap. 7 in De Bartolo et al. (Eds), Scaling and Extremes in Water Science, Milella Edizioni, 2023, pp. 83-104.

 

Reports

  1. Veltri, M., Fallico, C., De Bartolo, S., Iannello, S., Il riscalamento delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi, Memorie e Studi del Dipartimento di Difesa del Suolo, n. 400, pp. 1-43, 2008.
  2. Meringolo, D., De Bartolo, S., Veltri, M., Caratterizzazione frattale del moto turbolento, Memorie e Studi del Dipartimento di Difesa del Suolo, n. 407, pp. 1-42, 2010.
  3. Veltri, M., De Bartolo, S., Frandina, G., Sul grado di giunzione delle reti fluviali, Memorie e Studi del Dipartimento di Difesa del Suolo, n. 411, pp. 1-42, 2011.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Idraulica delle correnti a superficie libera.  Dinamiche fluviali: analisi a scala di bacino e di canale dei sistemi intrecciati (braided channels). Trasporto solido. Teoria delle reti: Master Equations Generalizzate (GME) su reti idrauliche; Leggi di Potenza e Processi Stocastici.  Idraulica dei mezzi porosi saturi e insaturi. Caratterizzazione frattale delle curve di ritenzione idrica nei mezzi porosi non saturi. Misure multifrattali applicate alle reti idrografiche e ai modelli di trasformazione afflussi/deflussi. Modellizzazione numerica delle Equazioni Shallow Water (SWE) per la simulazione delle piene fluviali. Turbolenza e analisi dei campi di moto. Misure fluidodinamiche con strumentazione LDV. Recupero di energia da sistemi idraulici dissipativi turbolenti. Sensoristica MEMS per misure fluidodinamiche.

Risorse correlate

Documenti