Salvatore BARBAGALLO

Salvatore BARBAGALLO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02: STORIA MODERNA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6801

Professore Associato di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università del Salento.

Area di competenza:

Storia moderna, Storia sociale, Metodologia didattica della storia (M-STO/02)

Orario di ricevimento

Subito dopo la lezione

e nei seguenti giorni:

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Stanza n° 8 del docente

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo
Monastero degli Olivetani - Viale S. Nicola - 73100 Lecce

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Nel 1996 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Bari con una tesi su Territorio assetti produttivi e società a Gallipoli nella seconda metà del Settecento.

Ha svolto ricerche di storia sociale, religiosa, economica e demografica in età moderna maturando esperienze di studio e di ricerca anche all’estero. Ha frequentato, nell’autunno del 1990, presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi uno stage di demografia storica conseguendo il diploma di specializzazione in Démographie Historique.

Nell’aprile del 1994 ha frequentato il XVI Corso di Specializzazione di Storia Economica “F. Melis” presso l’Istituto internazionale di Storia economica Francesco Datini di Prato.

Dal 2002 è ricercatore di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Lecce.

 

Il 27 febbraio 2015 ha superato l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/A2 - Storia Moderna di cui all’articolo 1, del Decreto Direttoriale n. 161 del 28 gennaio 2013.

Dal 7 settembre 2016 è professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università del Salento.

 








 

Didattica

A.A. 2023/2024

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2022/2023

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2021/2022

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2020/2021

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2018/2019

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia generale dal XV al XIX secolo.

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini. Occorre aver maturato conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di applicare il metodo storico alla comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici contemporanei.

 

Autonomia di giudizio.

Capacità di lettura e critica attraverso la diacronia dei fenomeni che attraversano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.

Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo.

Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale.

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: saranno fornite sul sito del docente con l’inizio delle lezioni.

Capitolo 1 Tra storia e filosofia

1. «Che cos’è la storia?» 2. La filosofia della storia 3. Da Hegel a Marx 4. Lo storicismo 5, Benedetto Croce 6. La filosofia davanti alla storia, oggi.

 

Capitolo 2 Questioni di teoria

1. Tempo e verità 2. Storia e politica 3. La conoscenza storica 4. Il problema dell’oggettività

 

Capitolo 3 I problemi della ricerca

1. La metodologia 2. La dottrina delle fonti 3. La critica delle fonti 4. La sintesi storica 5. La domanda dello storico

 

Capitolo 4 La storiografia: dalle origini al Novecento

1. Le origini della storia 2. La storiografia moderna 3. L’Ottocento 4. Tra positivismo e marxismo 5. La nascita della storiografia culturale tra Otto e Novecento

 

Capitolo 5 La storiografia contemporanea. Il Novecento

1. Verso una nuova storia 2. Le «Annales» 3. Tra cultura e politica 4. La “scuola” di Bloch e Febvre 5. La terza generazione 6. La sinistra storiografica: la Gran Bretagna 7. Altre storie

 

Capitolo 6 La storiografia nell’Italia unita

1. Tra positivismo e idealismo 2. Volpe e Salvemini 3. Chabod e la “nuova storiografia” sotto il fascismo 4. Tre maestri 5. Tra Regno d’Italia e Repubblica italiana: storie “speciali” e ambiti cronologici 6. La storiografia nell’ Italia repubblicana e il ruolo del marxismo

 

Capitolo 7 Il mestiere di storico

l. Apologia della storia? 2. Dalla memoria alla storia 3. Le controversie sulla memoria e l’insegnamento scolastico 4. Il sistema della storia 5. L’uso pubblico e l’uso politico della storia 6. Un mestiere difficile 7. Ruolo dello storico e diritto alla storia.

 

  • Angelo D'Orsi Manuale di storiografia, Ediz. Mylab, 2021
  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli appelli verranno comunicati attraverso la piattaforma SS3. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Ricevimento studenti e laureandi: Sarà indicato nel sito del docente

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia generale dal XV al XIX secolo.

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini. Occorre aver maturato conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di applicare il metodo storico alla comprensione dei fenomeni sociali, economici e politici contemporanei.

 

Autonomia di giudizio.

Capacità di lettura e critica attraverso la diacronia dei fenomeni che attraversano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.

Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo.

Per gli studenti non frequentanti: colloquio orale.

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

  • Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi
  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

 

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico. Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

 

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia generale dal XV al XIX secolo.

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini. Occorre aver maturato conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia.

Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Metodologia e didattica della storia

I semestre

 

1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO

Storia moderna

 

2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO

4 CFU, 24 ore

3. CORSO DI LAUREA

Scienze della formazione primaria LM-85bis

4:. ANNO DI CORSO II corte 2018

 

5. NOMINATIVO DOCENTE: Prof.ssa Salvatore Barbagallo

 

Prerequisiti

Per la preparazione dell’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere la storia generale dal XV al XIX secolo.

 

6.  PROGRAMMA

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini. Occorre aver maturato conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

 

8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, Roma,  2016;
  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia

 

EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.

.

15. METODO DI VALUTAZIONE

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

  • Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, Roma,  2016;
  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico. colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi. Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020;
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020;
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico. colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi. Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020;
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020;
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Conoscenze e comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La modernità come laboratorio della costruzione della contemporaneità: La prima globalizzazione, la nascita dello Stato moderno, l’idea di Impero, l’enucleazione delle borghesie mercantili, la crisi della società di Antico regime.

 

Autonomia di giudizio.

La conoscenza della modernità aiuta a costruire un’autonomia dei giudizi inerenti ai problemi che innervano le società contemporanee.

 

Abilità comunicative.

Abilità di esporre nel discorso storico i nuclei fondamentali della contemporaneità

 

Capacità di apprendimento.

Capacità di applicare le metodologie della storia alla lettura dei fenomeni sociali

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020;
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020;
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico. colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi. Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020;
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020;
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.
STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi

  • Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, Roma,  2016;

 

  • Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino, 2009.
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020

 

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020

 

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020

 

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

Colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020,
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020

 

Corso monografico:

 

Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della storia moderna.

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi e costruzione dell’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) finalizzata alla didattica della Storia

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensionedei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. Il voto sarà attribuito in trentesimi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: La storia non è il passato. La Storia come indagine, specificità e finalità dell'approccio Storico; I generi storiografici; La ricerca storica: Il rapporto con il presente e le ipotesi di ricerca; L'Unità didattica di apprendimento.

  • Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;

 

  • Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza
  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000;

Corso monografico:

  • Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

La frequenza è vivamente consigliata

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

didattica frontale, con utilizzo dei supporti audiovisivi

– attività seminariale

Prova orale.

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità

Il voto sarà attribuito in trentesimi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza
  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000;

Per la parte metodologica

  • Paolo Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, con la collaborazione di Giancarlo  Angelozzi e Carla Penuti, Bologna, Il Mulino, 1999,

 

Corso monografico: Un testo a scelta

 

  • Aurelio Musi, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018;
  • Giovanni Brancaccio, Calabria ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica antispagnola del 1599, Milano, 2019
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

La frequenza è vivamente consigliata

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

- didattica frontale, con utilizzo dei supporti audiovisivi

– attività seminariale

Prova orale.

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000;
  • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, Torino, Einaudi, 1998,

 

Corso monografico: Un testo a scelta

 

  • Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza
  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000;

Corso monografico:

  • Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazione e scoperte geografiche: l'Europa e il mare; Le scoperte geografiche: la colonizzazione e gli imperi; Economia, società e politica Nel Cinquecento; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Il Settecento: Guerre di successione, Illuminismo, Rivoluzioni ed età napoleonica.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza
  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000

Corso monografico:

  • Aurelio Musi, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018.
STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di livello secondario delle cronologie della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

La frequenza è vivamente consigliata

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

– didattica frontale, con utilizzo dei supporti audiovisivi

– attività seminariale

Prova orale.

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazione e scoperte geografiche: l'Europa e il mare; Le scoperte geografiche: la colonizzazione e gli imperi; Economia, società e politica Nel Cinquecento; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Il Settecento: Guerre di successione, Illuminismo, Rivoluzioni ed età napoleonica.

 

 

 

 

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza
  • Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000;

Per la parte metodologica

  • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, Torino, Einaudi, 1998,

 

Corso monografico: Un testo a scelta

 

  • Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.

Corso di insegnamento “Metodologia e didattica della storia”

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

 

 

A. A 2018-2019 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo

Semestre I

Cfu 4

1) Prerequisiti

Nessuno

2) Contenuti obiettivi del corso

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

3) Obiettivi formativi

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

6) Materiale didattico

Manuali e monografie

7) Modalità di valutazione degli studenti

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.

8 Testi di riferimento

Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;

Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Tramite prenotazione on-line

Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà

Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;

Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.

Corso di insegnamento “Metodologia e didattica della storia”

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

 

 

A. A 2018-2019 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo

Semestre I

Cfu 4

1) Prerequisiti

Nessuno

2) Contenuti obiettivi del corso

Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.

3) Obiettivi formativi

Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

6) Materiale didattico

Manuali e monografie

7) Modalità di valutazione degli studenti

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.

8 Testi di riferimento

Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;

Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Tramite prenotazione on-line

Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà

Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;

Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

METODOLOGIA E FONTI DELLA RICERCA STORICA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessuno

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Verifica attraverso un colloquio frontale della cronologia e dei fenomeni che attraversano la modernità

Corso di insegnamento “Storia moderna”

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

 

 

A. A 2017-2018 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo

Semestre I

Cfu 8

1) Prerequisiti

Nessuno

2) Contenuti e obiettivi del corso

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

 

3) Obiettivi e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

6) Materiale didattico

Manuali e monografie

7) Modalità di valutazione degli studenti

Verifica attraverso un colloquio frontale della cronologia e dei fenomeni che attraversano la modernità

8) Testi di riferimento

Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000

Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Tramite prenotazione on-line

Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà

 

Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000

Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità

Corso di insegnamento “Storia moderna”

Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

 

 

A. A 2018-2019 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo

Semestre I

Cfu 6

1) Prerequisiti

Nessuno

2) Contenuti e obiettivi del corso

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

 

3) Obiettivi formativi

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi

6) Materiale didattico

Manuali e monografie

7) Modalità di valutazione degli studenti

Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle cronologie e dei fenomeni che attraversano la modernità

8) Testi di riferimento

Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000

Aurelio Musi, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018.

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Tramite prenotazione on-line

Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà

 

Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000

Aurelio Musi, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018.

STORIA MODERNA (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA SOCIALE (M-STO/02)
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA SOCIALE (M-STO/02)
STORIA SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE (M-STO/02)
STORIA SOCIALE

Corso di laurea Scienze Pedagogiche

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE (M-STO/02)

Pubblicazioni

- S. Barbagallo, Comunità rurali di Terra d'Otranto a metà Settecento: Magliano, in Quaderno n° 1 collana di studi e ricerche dell'istituto di Economia e Politica Agraria dell'Università di Bari, Studi in onore di Vincenzo Ricchioni a cura di G. De Meo, Bari, 1989, pp. 85-88.

 

- S. Barbagallo, Comunità rurali di Terra d'Otranto a metà Settecento: Minervino di Lecce, in “Rivista di Studi Storici Meridionali”, anno IX n° 3, sett.-dic. 1989, pp.331-337. (ISSN: 1120-1177)

 

- S. Barbagallo, Amministrazione e finanze a Carmiano tra XVIII e XIX secolo, sta in M. Spedicato (a cura di) Una comunità Salentina in epoca Moderna. Carmiano tra XV e XIX secolo, Congedo Editore, Galatina, 1991, pp.189-217. (ISBN: 8877864818)

 

- M. Spedicato - S. Barbagallo, Proprietà e Proprietari a Carmiano tra 700’ e 800’, sta in M. Spedicato (a cura di) Una comunità Salentina in epoca Moderna. Carmiano tra XV e XIX secolo, Congedo Editore, Galatina 1991, pp. 169-187. (ISBN: 8877864818)

 

- S. Barbagallo, La terra: destinazione produttiva e mercato a Carmiano tra XVIII e XIX secolo, sta in M. Spedicato (a cura di) Una comunità Salentina in epoca Moderna. Carmiano tra XV e XIX secolo, Congedo Editore, Galatina 1991, pp. 161-167. (ISBN: 8877864818)

 

- Recensione a G. Poli, Territorio e contadini nella Puglia Moderna. Paesaggio agrario e strategie produttive tra XVI e XVIII secolo, Galatina, Congedo Editore, 1990, in “Terra d'Otranto”, n° 1 marzo 1992, pp. 222-223.

 

- S. Barbagallo, Alessano alla fine dell'antico regime: strutture economiche e mercato, in Alessano alla fine dell’Antico regime, Vol. II, Oronzo Gabriele Costa e la tradizione scientifica meridionale nell’Ottocento, “Atti del convegno in onore di Oronzo Gabriele Costa” (Alessano 19-20 maggio 1990) a cura di M. Spedicato ed A. Caloro, Congedo Editore, Galatina 1993, pp. 65-80. (ISBN: 8877865806)

 

- S. Barbagallo, Un Mercato Subalterno. Economia e società a Gallipoli nel Settecento, Panico, Galatina 1998, pp. 216.

 

- S. Barbagallo, Élites sociali e conflitti municipali a Gallipoli alla fine dell’antico regime, in “Itinerari di ricerca storica”, XII-XIV - 1998-2000, Congedo Editore, Galatina 2000. (ISSN: 1121-1156) (ISBN: 8880863703)

 

- S. Barbagallo, L'insorgenza popolare: Gallipoli e il 1799, atti del convegno della Società di Storia Patria di Lecce, su La rivoluzione del 1799 e il Salento, Lecce-Lucugnano 14-15 maggio 1999, Grafiche Panico, Galatina 2000.

 

- S. Barbagallo, Società e patriziato a Gallipoli nel Settecento, Galatina, Congedo editore, 2001, pp. 148. (ISBN: 8880863789)

 

- Recensione a G. Motta (a cura di), Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, Milano, Franco Angeli 2000, in “Rassegna Storica lucana”, Anno XXIII, Numero 37-38 Gennaio-Dicembre 2003, pp. 247-250.

 

- Recensione a G. Poli, Città contadine. La Puglia dell’olio e del grano in età moderna, Progedit, Bari 2004, in “Ricerche storiche. Rivista Quadrimestrale”, Anno XXXIV – Numero l, Gennaio-Aprile 2004, pp. 193-195.

 

- S. Barbagallo, Per una tipologia dei contratti agrari in terra d’Otranto: il caso di Nardò alla fine del Settecento, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XV, n. 1-2, dicembre 2004, 29-30, pp. 177-190.

 

- Recensione a V. Cazzato, Paesaggi e sistemi di ville nel Salento, Galatina. Congedo, 2006, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XVII, n. 1-2, dicembre 2006, pp. 217-218.

 

- S. Barbagallo, Ceti dirigenti e chiesa locale in terra d’Otranto tra XVI e XVIII secolo, in Vita quotidiana coscienza religiosa e sensibilità civile nel Mezzogiorno continentale tra Sette e Ottocento, a cura di Francesco Gaudioso, Galatina 2006, pp. 269-298. (ISBN 8880866915)

 

- S. Barbagallo, Una fonte per lo studio della proprietà ecclesiastica nel Mezzogiorno moderno, in “Itinerari di ricerca storica”, Tomo I, n° XIX-XX (2006-07), 2008; pp. 457-482. (ISSN: 1121-1156) (ISBN: 9788880868439)

 

- S. Barbagallo, Profili di contenziosi tra Università e feudatari in Terra d’Otranto, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XIX, n. 1-2, dicembre 2008, 37-38, pp. 171-191. (ISSN: 2038-5021)

 

- S. Barbagallo F. Mineccia, Note su carità e assistenza in Terra d'Otranto tra Sette e Ottocento: alcuni casi di studio, in G. Da Molin, Istituzioni, assistenza e religiosità nella società del Mezzogiorno d'Italia tra XVIII e XIX secolo, Bari 2009, pp. 37-45. (ISBN: 9788884228741)

 

- F. Somaini, F. Mineccia, S. Barbagallo, Vetus et nova. Cinquant'anni di Magistero e Scienze della Formazione, in AA. VV., Vetus et nova. Cinquant'anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della Formazione, p. 345-362, Lecce, Università del Salento, Facoltà di Scienze della Formazione, Coordinamento SIBA 2009. (ISBN: 9788883050657)

 

- Recensione a E. Donati, La Toscana nell’Impero napoleonico. L’imposizione del modello e il processo di integrazione (1807-1809), vol I-II, Edizioni Polistampa, Firenze, 2008, pp. 964, in “Ricerche Storiche”, maggio-dicembre 2009, n. 2-3, pp. 587-590. (ISSN: 0392-162X)

 

- S. Barbagallo, Nota al Convegno:“Ordine e disordine: amministrazione e mondo militare nel Decennio francese” (Vibo Valentia, 2-4 ottobre 2008), in “Ricerche Storiche”, gennaio-aprile 2010, n. 1, pp. 221-234. (ISBN 9788859607540) (ISSN 0392-162X)

 

- S. Barbagallo e F. Turchi, Il catasto onciario informatizzato, in “Ricerche Storiche”, maggio-agosto 2010, n. 2, pp. 423-470. (ISBN 9788859608257) (ISSN: 0392-162X)

 

- S. Barbagallo e B. Pellegrino (a cura di), Filippo Briganti l’età dei Lumi nel Salento, introduzione di Mario Agrimi, Convegno di studi (Lecce-Gallipoli, 5-6-7 dicembre 2005), Congedo, Galatina 2010, pp. 446. (ISBN 9788880869313)

 

- S. Barbagallo, Imprenditoria e feudalità: Angelo Serafini Sauli sullo sfondo del mercato di Gallipoli, in S. Barbagallo e B. Pellegrino (a cura di), Filippo Briganti l’età dei Lumi nel Salento, introduzione di Mario Agrimi, Convegno di studi (Lecce-Gallipoli, 5-6-7 dicembre 2005), Congedo, Galatina 2010, pp. 195-239. (ISBN 9788880869313)

 

- S. Barbagallo, “La virtù sconosciuta” di Mario Agrimi, in S. Barbagallo e B. Pellegrino (a cura di), Filippo Briganti l’età dei Lumi nel Salento, introduzione di Mario Agrimi, Convegno di studi (Lecce-Gallipoli, 5-6-7 dicembre 2005), Congedo, Galatina 2010, pp. 23-25. (ISBN 9788880869313)

 

- S. Barbagallo – P. Panico, Rapporti commerciali tra Gallipoli ed i principali centri portuali italiani e dell’Europa del Nord nella seconda metà del XVIII secolo, in Towns and communication, Vol. 2, Communication between Towns, Proceedings of the Meetings of the International Commission for the History of Towns (ICHT), London 2007-Lecce 2008, Edited by Hubert Houben and Kristjan Toomaspoeg, Galatina 2011, pp. 345-359. (ISBN 9788880869382)

 

- S. Barbagallo, Profili di contenziosi tra Università e feudatari in Terra d’Otranto, in Il Mezzogiorno d’Italia in età napoleonica, a cura di Bruno Pellegrino, Tomo I, Atti del Convegno di Studi in occasione del Bicentenario del “Decennio Francese”, Potenza, 7-9 maggio 2007, Congedo editore, Galatina, 2011, pp. 151-172. (ISBN: 9788880869740)

 

- S. Barbagallo, L’occupazione francese dello Stato della Chiesa, in Chiesa, società e territorio, Studi in memoria di Lorenzo Palumbo, a cura di Arcangelo Ficco e Giuseppe Poli, Molfetta 2012, pp. 417-443.

 

- S. Barbagallo, Neapolitańskie zaślubiny Bony Sforzy z królem Polski Zygmuntem I, in “Episteme. Czasopismo naukowo-kulturalne”, Kraków, Nr 16/2012, Tom I, pp. 389-398. (ISSN 1895-4421)

 

- S. Barbagallo, Poteri municipali e religiosi nella Lecce barocca: santi patroni e identità urbana, “Revue d'histoire ecclésiastique RHE”, n° 108, 1-2, 2013, pp. 165-198. (ISSN: 0035-2381)

 

- S. Barbagallo, Agricoltura e società rurale in Terra d’Otranto tra XVIII e XIX secolo, Congedo editore, Galatina 2013. (ISBN 9788867660506)

 

- S. Barbagallo, L’indipendenza nazionale dell’Italia e la Questione Orientale, in Pensare il senso: perché la filosofia, Vol. II, a cura di Daniela De Leo, Atti in onore di Giovanni Invitto, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2013, pp. 701-716. (ISBN: 9788857518916)

 

- Recensione a D. Donofrio Del Vecchio (a cura di), Arte Cultura Società nell’Ottocento meridionale. Studi per i 25 anni di fondazione del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Progedit, Bari 2013, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXIV, n. 47-48, dicembre 2013, pp. 252-254. (ISBN 9788879496407)

 

- Recensione a B. Tragni, Re Gioacchino Murat. La Puglia - Bari nel secondo centenario della nascita di Bari nuova, Adda Editore, Bari 2013, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXIV, n. 47-48, dicembre 2013, pp. 255-256. (ISBN 9788879496407)

 

- Recensione a B. Leddomade, B. Tragni (a cura di), Puglia, Italia, Europa dall’unità alla comunità con Mazzini, Atti del Convegno, Cassano Murge, 16-17 dicembre 2011, Messaggi Edizioni di Nicola Surico, Cassano Murge 2013, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXIV, n. 47-48, dicembre 2013, pp. 256-259. (ISBN 9788879496407)

 

- S. Barbagallo, Il Risorgimento italiano tra Oriente e Occidente, in A. Lerra (a cura di), La Basilicata per l’Unità d’Italia. Cultura e pratica politico-istituzionale (1848-1876), Atti del Convegno nazionale di studio, Potenza, 22-23 settembre 2011, Guerini e associati, Milano 2014, pp. 531-557. (ISBN: 9788862504973)

 

- S. Barbagallo, Mobilità e frantumazione dei quadri ambientali dell’antica provincia di Terra d’Otranto, in “perspektywy kultury”, numer 11 (2/2014), pp. 157-193. (ISSN 2081-1446)

 

- Recensione a Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885-1915, Editori Laterza, Roma-Bari 2015, pp. 196, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVI, n. 51-52, dicembre 2015, pp. 236-241. (ISBN 978-88-7949-671-1 ; ISNN 2038-5021)

 

- Recensione a AA.VV., Bari 1813-2013 (a cura di Antonio Di Vittorio, presentazione di Alessandro Ambrosi), Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, Adda Editore, Bari 2014, pp. 337, s. i. p. , in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVI, n. 51-52, dicembre 2015, pp. 241-248. (ISBN 978-88-7949-671-1 ; ISNN 2038-5021)

 

- S. Barbagallo, Ascoltando la Rivoluzione: Metternich e l’armonia politica. Crogiolo di assonanze e dissonanze tra l’idea di nazione e impe- pero nel XVIII e XIX secolo, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVI, n. 51-52, dicembre 2015, pp. 191-208. (ISBN 978-88-7949-671-1 ; ISNN 2038-5021)

 

- S. Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678. “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Guida Editori, Napoli 2017. (978-88-6866-310-0)

 

- Recensione a D. Donofrio del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Schena Editore, Fasano 2016, pp. 816, in Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVII, n. 53-54, dicembre 2016, pp. 212-213. (ISBN 978-88-7949-686-5 ISNN 2038-5021)

 

- Recensione a Franco Antonio Mastrolia, Agricoltura e industrie indotte in Puglia tra Otto e Novecento. Benemeriti, cavalieri del lavoro, imprenditori e aziende agricole, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2017, in Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVII, n. 53-54, dicembre 2016, pp. 218-221. (ISBN 978-88-7949-686-5 ISNN 2038-5021)

 

- Recensione a Nicola Roncone – Giuseppe Ruotolo, Gioacchino Murat. Innovatore nella storia, Presentazione di Giuseppe Poli, Introduzione di Aldo Luisi, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Bari, Modugno 2017, s.i.p., in Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVII, n. 53-54, dicembre 2016, pp. 222-224. (ISBN 978-88-7949-686-5 ISNN 2038-5021)

 

- S. Barbagallo, Il governo del territorio: gli esordi di un processo di modernizzazione periferica, in Scritti in onore di Giovanna da Molin. Popolazione, famiglia e società in età moderna, Tomo I, a cura di Angela Carbone, Cacucci Editore, Bari, 2017, pp. 3-18. (ISBN 978-88-6611-646-2)

 

- S. Barbagallo, Il vino nell’economia della Puglia in età moderna, in Il vino: forza rigenerante o spinta verso l’ebrietà?,  Atti della Giornata Internazionale di Studio (Manduria, 30 aprile 2016), a cura di Francesco Filotico, Città del Vino - CI.VIN, Siena, 2018. (ISBN 978-88-89092-94-1)

- S. Barbagallo, Il Regno di Napoli di Aurelio Musi, in “Itinerari di ricerca storica”, a. XXXI - 2017, numero 2 n.s., pp. 241-246. (ISSN: 1121-1156 eISSN: 2385-2739)

 

- S. Barbagallo, La Polonia attraverso gli «Avvisi» dal 1672 al 1674
 e la mediazione del papa, in Incorrupta Monumenta Ecclesiam Defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, Vol. III, Inquisizione romana, Indice, Diplomazia pontificia, a cura di
Andreas Gottsmann – Pierantonio Piatti – Andreas E. Rehberg, Collectanea Archivi Vaticani, 108, Città Del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2018, pp. 19-34. (ISBN 978-88-98638-10-9)

 

- S. Barbagallo, Dal vino dei signori al vino contadino, dall’antico al moderno: la viticoltura di Terra d’Otranto dal XVI al XIX secolo, in “Alceo salentino”, Anno XVI, n° 1, supplemento di “Amazing Puglia”, n° 4, ottobre-dicembre 2018, pp. 42-52.(ISBN 9-788890-670947)

 

- Sulla definizione del paesaggio agrario in età moderna, con particolare riferimento al caso meridionale - Salvatore Barbagallo - Università del Salento - 07/03/2019 http://www.lasisem.it/editoriale_singolo.php?idRecord=61

 

- S. Barbagallo, Sugli anni giovanili di Francesco De Sanctis, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVIII, n. 55-56, Anno XIX, n. 57-58, dicembre 2017-2018 , pp. 263-268.( ISBN 978-88-7949-698-8 ISNN 2038-5021)

 

- Recensione a P. A. Lo Grillo, Il monumento ai caduti di Turi. «...pietra della rimembranza...», Idealstampa, Turi 2018, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi storici”, Anno XXVIII, n. 55-56, Anno XIX, n. 57-58, dicembre 2017-2018 , pp. 301-302.( ISBN 978-88-7949-698-8 ISNN 2038-5021)

 

- S. Barbagallo, Postfazione, in G. Ricuperati, Le sfide di Baruch Spinoza e di Pierre Bayle. L’invenzione dell’“ateo virtuoso” alle origini della “religione civile”, Nino Aragno Editore, Torino 2019, pp. 357-370. (ISBN 978-88-9380-036-5)

 

- S. Barbagallo, Cavour: l’Italie, la Hongrie et l’Orient, Actes du colloque scientifique «Nations, nationalismes, minorités et migrations dans l’espace euro-méditerranéen, à l’ère de la mondialisation», 17-18 octobre 2019, Université de Szeged, in “Mediterrán Tanulmányok Études sur la région méditerranéenne”, n° XXIX, Szeged 2020, pp. 23-34. (ISSN: 02388308)

 

- S. Barbagallo, Giuseppe Galasso. Storico e uomo delle Istituzioni, in “Il periodico di cultura dell’Università del Salento Bollettino”, IX, n° 10-11, novembre-dicembre 2019, pp. 12-16. (ISSN 2284-0354) [http://www.ilbollettino.unisalento.it/index.php/bollettino]

 

- S. Barbagallo, La Giovinezza di De Sanctis riletta da Giovanni Brancaccio, in Marco Trotta (a cura di), Francesco De Sanctis tra storia e memoria. Sulla Giovinezza, edizione critica di Giovanni Brancaccio, Milano, Biblion, 2020, pp. 55-64. (ISSN 2420-9694) (ISBN 978-88-3383-034-6]

 

- S. Barbagallo, Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, in Ragioni e stagioni della storia Le «vie» della ricerca di Aurelio Musi, a cura di Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2020, pp. 55-66. (SBN 978-88-498-6371-0)

 

- S. Barbagallo, Commercio, potere e territorio Gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion Edizioni, 2020, pp. 226. (ISSN 2420-9694) (ISBN 978-88-33831-07-7)

 

- S. Barbagallo, L’Europa delle nazioni: l’unificazione italiana e l’Ungheria, in “Ricerche Storiche”, Anno L, n° 2, maggio-agosto 2020, pp. 43-60.( ISSN 0392-162X)

 

- S. Barbagallo, Le relazioni commerciali tra le due sponde adriatiche in epoca moderna, in A Oriente. Breviario di un altro Mediterraneo, a cura di Gaetano La Nave, Napoli, Guida, 2020.

 

- S. Barbagallo, La Grande guerra e le trasformazioni politiche, economiche e sociali italiane, in “Rassegna Storica del Mezzogiorno”, n° 4, 2020, pp. 511-548. (978-88-945508-0-2)

Temi di ricerca

 

Gli antichi Stati Italiani tra la Santa Sede, l’Impero, la Spagna e la Francia in Età moderna;

 

Economia e società in Terra d'Otranto in Etò moderna;

 

 

I contenziosi tra Università e feudatari;

 

 

Élite e chiesa locale in Terra d’Otranto tra XVI e XVIII secolo;

 

 

Paesaggio agrario, vita contadina e feudalità in Terra d'Otranto tra XVII e XIX secolo.

 

 

Lo Stato della chiesa nel periodo napoleonico