Sabina TUZZO

Sabina TUZZO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04: LINGUA E LETTERATURA LATINA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4925

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina

Area di competenza:

Inserire qui le discipline...

Lingua e Letteratura Latina

Orario di ricevimento

Inserire qui gli orari di ricevimento...

Studio: Stanza 32, primo piano, Pal. Studium 2000 - Edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)

Ricevimento studenti e laureandi: Ogni martedì, ore 13-14, presso la stanza 32, primo piano, Pal. Studium 2000 - Edificio 5

La docente è, inoltre, disponibile anche in altri giorni, previo appuntamento tramite mail.

Recapiti aggiuntivi

Studio: Stanza 32, primo piano, Edificio 5

Pal. Studium 2000

tel. 0832 294925

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia... 

Sabina Tuzzo è professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

 

 

 

 

 

                  

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIDATTICA DEL LATINO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

A.A. 2022/2023

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

A.A. 2021/2022

LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Torna all'elenco
DIDATTICA DEL LATINO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buone conoscenze della letteratura latina ed adeguata preparazione linguistico-grammaticale. È richiesta anche una buona capacità di traduzione dal latino all'italiano.

Argomento del corso: I Canti di Catullo

Il corso mira a fornire conoscenze di base atte alla progettazione di percorsi in classe che tengano conto dell’interdisciplinarità e delle moderne tecniche di insegnamento. Si affronteranno questioni teoriche generali attraverso una serie di esempi concreti di unità di apprendimento relative all'insegnamento liceale del latino e incentrate sulla lettura di passi scelti dell’opera di Catullo; si forniranno altresì competenze utili alla valutazione critica dei materiali in uso nella pratica scolastica.

Conoscenze e comprensione: conoscere la grammatica e la sintassi latina e sapersi orientare sui testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno formati e acquisiranno la preparazione necessaria per accedere alla professione di insegnante di latino nelle scuole superiori di secondo grado. Impareranno ad organizzare un percorso di lingua latina partendo dall’elaborazione di un efficace programma di apprendimento della materia strutturato su unità didattiche e didattica laboratoriale.

Autonomia di giudizio: Predisporre e organizzare strategie comunicative atte all’efficace comprensione, trasmissione ed elaborazione autonoma di conoscenze e concetti previsti dall'insegnamento.

Abilità comunicative: Gli studenti saranno guidati ad affinare le proprie capacità espositive, imparando a trasmettere informazioni e concetti in modo efficace e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti apprenderanno le finalità dell'insegnamento del latino in età moderna, non trascurando l’aspetto storico e culturale della lingua. Saranno inoltre, guidati nello sviluppo delle capacità semiotiche ed espressive, ma anche nel potenziamento delle competenze linguistiche.

Il corso si compone di lezioni frontali e laboratoriali: le prime 15/20 ore saranno dedicate preliminarmente all’inquadramento dei principali metodi didattici applicabili al latino previsti ed elaborati dalla manualistica proposta in programma. Si procederà poi alla lettura diretta del testo: in questa fase gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione presentando unità di apprendimento elaborate singolarmente o in gruppi sulla base dei passi scelti dell’opera di Catullo.

L’esame finale consiste in una prova scritta che abbia l’obiettivo di verificare e valutare l’acquisizione delle linee di metodo e di sviluppo fondamentali del corso di didattica della lingua latina.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Traduzione e lettura critica di passi scelti de I canti di Catullo; testi per l’insegnamento della lingua latina.

1) Mondo moderno e mondo classico. Introduzione alla didattica e allo studio delle discipline classiche, N. Natalucci, Edizioni Scientifiche Italiane, Perugia 2002

2) Il piacere del latino per ricordarlo, impararlo, insegnarlo, E. Mandruzzato, Lindau, Torino 2017

3) Catullo, I canti, Introduzione e note di A. Traina, Edizioni Rizzoli (BUR)

DIDATTICA DEL LATINO (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroides di Ovidio, di cui saranno letti metricamente e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica, sintassi e metrica latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura in metrica dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Sono previsti due appelli di prove parziali scritte fuori dal calendario didattico (l’una nella seconda metà di novembre 2023, l’altra nella seconda metà aprile 2024). Gli studenti in corso e in debito d’esame potranno presentarsi ad una delle due prove parziali preparando tutta la letteratura latina, la lettura metrica e la traduzione dei due libri dell’Eneide in programma. Per prenotarsi alla prova parziale, la cui data sarà indicata per tempo nella bacheca della docente, sarà sufficiente indirizzare una mail alla stessa docente.

L’esito positivo della prova parziale sarà congelato fino alla fine dell’anno accademico (appello di ottobre 2024), durante il quale lo studente è tenuto a presentarsi ad un appello del calendario didattico tramite prenotazione sulla VOL con l’integrazione del programma (il corso monografico).

L’esito negativo della prova parziale non consente la prenotazione al successivo appello calendarizzato sulla VOL.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale; Heroides di Ovidio (epist. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 13, 14, 20, 21), Eneide di Virgilio (libri I e IV).

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente disponibile alla voce RISORSE CORRELATE di questa bacheca;

2) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

3) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

4) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroides di Ovidio, di cui saranno letti metricamente e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica, sintassi e metrica latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura in metrica dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Sono previsti due appelli di prove parziali scritte fuori dal calendario didattico (l’una nella seconda metà di novembre 2023, l’altra nella seconda metà aprile 2024). Gli studenti in corso e in debito d’esame potranno presentarsi ad una delle due prove parziali preparando tutta la letteratura latina, la lettura metrica e la traduzione dei due libri dell’Eneide in programma. Per prenotarsi alla prova parziale, la cui data sarà indicata per tempo nella bacheca della docente, sarà sufficiente indirizzare una mail alla stessa docente.

L’esito positivo della prova parziale sarà congelato fino alla fine dell’anno accademico (appello di ottobre 2024), durante il quale lo studente è tenuto a presentarsi ad un appello del calendario didattico tramite prenotazione sulla VOL con l’integrazione del programma (il corso monografico).

L’esito negativo della prova parziale non consente la prenotazione al successivo appello calendarizzato sulla VOL.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale; Heroides di Ovidio (epist. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 13, 14, 20, 21), Eneide di Virgilio (libri I e IV).

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente disponibile alla voce RISORSE CORRELATE di questa bacheca;

2) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

3) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

4) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Elegie di Properzio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

Sono previsti due appelli di prove parziali scritte fuori dal calendario didattico (l’una nella seconda metà di novembre 2023, l’altra nella seconda metà aprile 2024). Gli studenti in corso e in debito d’esame potranno presentarsi ad una delle due prove parziali preparando tutta la lettura metrica, la traduzione e il commento de Larte di amare di Ovidio e del De amicitia di Cicerone. Per prenotarsi alla prova parziale, la cui data sarà indicata per tempo nella bacheca della docente, sarà sufficiente indirizzare una mail alla stessa docente.

L’esito positivo della prova parziale sarà congelato fino alla fine dell’anno accademico (appello di ottobre 2024), durante il quale lo studente è tenuto a presentarsi ad un appello del calendario didattico tramite prenotazione sulla VOL con l’integrazione del programma (il corso monografico).

L’esito negativo della prova parziale non consente la prenotazione al successivo appello calendarizzato sulla VOL.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Elegie di Properzio, De amicitia di Cicerone, Larte di amare di Ovidio.

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint dal titolo “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente, disponibile alla voce RISORSE CORRELATE di questa bacheca;

1) Properzio, Elegie, trad.it. di Luca Canali, introd. di Paolo Fedeli, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroides di Ovidio, di cui saranno letti metricamente e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica, sintassi e metrica latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura in metrica dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Sono previsti due appelli di prove parziali scritte fuori dal calendario didattico (l’una nella seconda metà di novembre 2023, l’altra nella seconda metà aprile 2024). Gli studenti in corso e in debito d’esame potranno presentarsi ad una delle due prove parziali preparando tutta la letteratura latina, la lettura metrica e la traduzione dei due libri dell’Eneide in programma. Per prenotarsi alla prova parziale, la cui data sarà indicata per tempo nella bacheca della docente, sarà sufficiente indirizzare una mail alla stessa docente.

L’esito positivo della prova parziale sarà congelato fino alla fine dell’anno accademico (appello di ottobre 2024), durante il quale lo studente è tenuto a presentarsi ad un appello del calendario didattico tramite prenotazione sulla VOL con l’integrazione del programma (il corso monografico).

L’esito negativo della prova parziale non consente la prenotazione al successivo appello calendarizzato sulla VOL.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale; Heroides di Ovidio (epist. 1, 2, 3, 7, 8, 9, 13, 14, 20, 21), Eneide di Virgilio (libri I e IV).

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente disponibile alla voce RISORSE CORRELATE di questa bacheca;

2) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

3) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

4) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Elegie di Properzio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma del corso non varia per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti possono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Elegiedi Properzio, De amicitiadi Cicerone, L'arte di amaredi Ovidio.

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint dal titolo “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente, disponibile alla voce RISORSE CORRELATE di questa bacheca;

1) Properzio, Elegie, trad.it. di Luca Canali, introd. di Paolo Fedeli, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU) (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Argomento del corso: Lettere di eroine di Ovidio

Si partirà dalla lettura di alcune Lettere di eroine di Ovidio, di cui sarà tradotto e commentato il testo per analizzare ed evidenziare gli aspetti più significativi e le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere la grammatica e la sintassi latina e sapersi orientare sui testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni; devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e del testo proposto.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Letteratura latina: Età Arcaica: Plauto e la nascita del teatro latino; Terenzio e il rinnovamento del teatro; Ennio, Lucilio, Catullo; Età di Cesare: Lucrezio, Cicerone, Sallustio.

Virgilio, libro I dell’Eneide: lettura e traduzione con testo italiano a fronte.

Ovidio, Lettere di eroine: lettura, commento e traduzione con testo italiano a fronte delle epistole 1, 2, 3, 7.

1) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

3) Lettura, traduzione e commento del libro I dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA I (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroides di Ovidio, di cui saranno letti metricamente e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica, sintassi e metrica latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura in metrica dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova scritta su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Appelli d’esame: 10 gennaio 2024, 5 febbraio, 2 aprile, 16 maggio, 3 giugno, 2 luglio, 5 settembre, 24 ottobre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Letteratura latina dall’età arcaica all’età augustea; Heroides di Ovidio (epist. 1, 2, 3, 7, 8), Eneide di Virgilio (libro I).

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Documento PowerPoint dal titolo “Cenni di prosodia e metrica latina” a cura della docente disponibili alla voce RISORDE CORRELATE di questa bacheca;

2) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

3) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

4) Lettura, traduzione e commento del libro I dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA I (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Si partirà dalla lettera di alcune Elegie di Properzio, di cui sarà tradotto e commentato il testo per analizzare ed evidenziare gli aspetti più significativi e le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere la grammatica e la sintassi latina e sapersi orientare sui testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni; devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e del testo proposto.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Properzio. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Letteratura latina: Età augustea: Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio; Prima età imperiale: Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Quintiliano, Giovenale, Tacito, Apuleio.

Virgilio, libro IV dell’Eneide: lettura e traduzione con testo italiano a fronte.

Properzio, Elegie: lettura, commento e traduzione con testo italiano a fronte delle elegie del I libro.

1) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Properzio, Elegie, trad.it. di Luca Canali, introd. di Paolo Fedeli, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR).

3) Lettura, traduzione e commento del libro IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA II (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroidesdi Ovidio, di cui saranno letti metricamente e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica, sintassi e metrica latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura in metrica dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura metrica diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

 

Modalità di valutazione:

Lettura metrica: 2/30

Letteratura latina: 7/30

I e IV libro dell’Eneide: 7/30

Heroides: 14/30

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

 

Modalità di valutazione:

Lettura metrica: 2/30

Letteratura latina: 7/30

I e IV libro dell’Eneide: 7/30

Heroides: 14/30

Appeli d’esame: 24 gennaio 2023, 28 febbraio, 5 aprile, 16 maggio, 14 giugno, 3 luglio, 12 settembre, 24 ottobre, 12 dicembre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale; Heroides di Ovidio (epist. 1-3; 7-9; 13-14; 20-21), Eneide di Virgilio (libri I e IV).

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Dispense di prosodia e metrica latina fornite dalla docente durante il corso;

2) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

3) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

4) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Elegie di Properzio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

 

Modalità di valutazione:

Lettura metrica: 2/30

De amicitia di Cicerone: 7/30

Larte di amare di Ovidio: 7/30

Elegie di Properzio: 14/30

Appeli d’esame: 24 gennaio 2023, 28 febbraio, 5 aprile, 16 maggio, 14 giugno, 3 luglio, 12 settembre, 24 ottobre, 18 dicembre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Elegie di Properzio, De amicitia di Cicerone, Larte di amare di Ovidio.

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Dispense di prosodia e metrica latina distribuite dalla docente durante il corso;

1) Properzio, Elegie, trad.it. di Luca Canali, introd. di Paolo Fedeli, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Argomento del corso: Le Elegie di Properzio

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Elegie di Properzio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

 

Modalità di valutazione:

Lettura metrica: 2/30

De amicitia di Cicerone: 7/30

Larte di amare di Ovidio: 7/30

Elegie di Properzio: 14/30

Appeli d’esame: 24 gennaio 2023, 28 febbraio, 5 aprile, 16 maggio, 14 giugno, 3 luglio, 12 settembre, 24 ottobre, 18 dicembre.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Cenni di prosodia e metrica latina; Elegie di Properzio, De amicitia di Cicerone, Larte di amare di Ovidio.

Non è previsto un programma differente per gli studenti non frequentanti.

1) Dispense di prosodia e metrica latina distribuite dalla docente durante il corso;

1) Properzio, Elegie, trad.it. di Luca Canali, introd. di Paolo Fedeli, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR);

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU) (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Lettere di eroine di Ovidio

Si partirà dalla lettura di alcune Lettere di eroine di Ovidio, di cui sarà tradotto e commentato il testo per analizzare ed evidenziare gli aspetti più significativi e le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere la grammatica e la sintassi latina e sapersi orientare sui testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni; devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e del testo proposto.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Appeli d’esame: 24 gennaio 2023, 28 febbraio, 5 aprile, 16 maggio, 14 giugno, 3 luglio, 12 settembre, 24 ottobre, 18 dicembre.  

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura latina: Età Arcaica: Plauto e la nascita del teatro latino; Terenzio e il rinnovamento del teatro; Ennio, Lucilio, Catullo; Età di Cesare: Lucrezio, Cicerone, Sallustio;  Età augustea: Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio; Prima età imperiale: Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Quintiliano, Giovenale, Tacito, Apuleio.

Virgilio, libro IV dell’Eneide: lettura e traduzione con testo italiano a fronte.

Ovidio, Lettere di eroine: lettura, commento e traduzione con testo italiano a fronte delle epistole 1, 2, 3, 7.

1) Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

3) Lettura, traduzione e commento del libro IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA II (L-FIL-LET/04)
LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base della lingua latina.

Argomento del corso: Le Heroides di Ovidio

L’analisi delle Heroides di Ovidio, di cui saranno letti e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Conoscenze e comprensione: conoscere grammatica e sintassi latina e comprendere i testi proposti in lingua latina.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Autonomia di giudizio: Analizzare e sintetizzare le informazioni e formulare giudizi in autonomia con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Gli studenti devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono apprendere in maniera continuativa strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina e la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti.

Appelli d'esame: 14 dicembre 2021; 26 gennaio 2022; 2 marzo; 11 aprile; 16 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 12 settembre; 24 ottobre; 18 dicembre. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Letteratura latina, Heroides di Ovidio (epist. 1-7; 10; 12; 15-19), Eneide di Virgilio (libri I e IV).

Manuale di letteratura latina a scelta tra i seguenti:

- Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;

- M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;

- G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Ovidio, Lettere di eroine, Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Rizzoli Editore (BUR).

3) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR).

LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Argomento del corso: Le Metamorfosi di Apuleio

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Metamorfosi di Apuleio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

Appelli d'esame: 14 dicembre 2021; 26 gennaio 2022; 2 marzo; 11 aprile; 16 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 12 settembre; 24 ottobre. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Metamorfosi di Apuleio, De amicitia di Cicerone, L’arte di amare di Ovidio.

1) Apuleio, Metamorfosi, a cura di Nadia Nicolini, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR).

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR).

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

Argomento del corso: Le Metamorfosi di Apuleio

Il corso monografico si concentrerà sull’analisi delle Metamorfosi di Apuleio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Conoscenze e comprensione: Conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni letterari e linguistici.

Autonomia di giudizio: Formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico e personale.

Abilità comunicative: Comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento: Apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze. Gli studenti devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, la capacita argomentativa.

Appelli d'esame: 14 dicembre 2021; 26 gennaio 2022; 2 marzo; 11 aprile; 16 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 12 settembre; 24 ottobre. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Metamorfosi di Apuleio, De amicitia di Cicerone, L’arte di amare di Ovidio.

1) Apuleio, Metamorfosi, a cura di Nadia Nicolini, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR).

2) Ovidio, Larte di amare, con un saggio di Scevola Mariotti, testo latino a fronte, Rizzoli Editore (BUR).

3) Cicerone, De amicitia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Rizzoli Editore (BUR).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU) (L-FIL-LET/04)
LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base della Lingua latina.

Inizialmente verrà presentato agli studenti un inquadramento storico-culturale di tutti i periodi della letteratura latina, con particolare attenzione ai principali generi e autori di cui saranno illustrate le opere, i temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche, i rapporti con la tradizione letteraria. Lo studente approfondirà in autonomia la conoscenza di queste nozioni generali funzionali ad introdurre il corso monografico.

Si passerà poi all’analisi dell’Ars amatoria di Ovidio, di cui saranno letti e commentati i passi più significativi per evidenziare le strategie compositive e stilistiche utilizzate dal poeta.

Il corso mira a fornire conoscenze di base nell’ambito della letteratura latina atte a completare e approfondire le conoscenze specifiche caratterizzanti il corso di laurea.

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera ovidiana e di altri autori latini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della letteratura latina e dei testi letti.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione e al commento dei passi più significativi dell’opera di Ovidio. Gli studenti saranno invitati a prendere parte attiva alla lezione e a esporre liberamente le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina (15/30);

- la capacità di tradurre, analizzare ed interpretare criticamente i testi latini proposti (15/30).

22 gennaio 2021 ore 9; 12 febbraio ore 9; 23 aprile ore 9; 20 maggio ore 9 (per laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9; 8 luglio ore 9; 17 settembre ore 9; 14 ottobre ore 9; 10 dicembre ore 9.

Il programma del corso non varia per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti possono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

- Ovidio, Ars amatoria

-Virgilio, Eneide, libri I e IV,

- Letteratura latina

Bibliografia:

1) un manuale a scelta tra i seguenti:

  • Letteratura Latina, Gian Biagio Conte, Le Monnier;
  • M. Citroni e altri, Letteratura di Roma antica, Editori Laterza;
  • G. Garbarino, Letteratura latina, Feltrinelli;

In alternativa qualsiasi altro manuale di letteratura latina a livello universitario.

2) Ovidio. L’arte d’amare, con un saggio di Scevola Mariotti, Rizzoli Editore (BUR);

3) Lettura, traduzione e commento dei libri I e IV dell’Eneide di Virgilio, a cura di A. La Penna, Rizzoli Editore (BUR)

LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze avanzate della Lingua e della letteratura latina.

In generale il corso si propone di approfondire aspetti, temi e autori della letteratura latina già affrontati nel programma del corso di laurea triennale. In particolare il corso monografico si concentrerà sull’analisi del poema epico-mitologico di Ovidio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Attraverso l’analisi di testi condotta su diversi livelli d’indagine, si intenderà fornire conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti (15/30), la correttezza e la chiarezza espositiva (8/30), la capacita argomentativa (7/30). Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

21 gennaio 2021 ore 9; 11 febbraio ore 9; 22 aprile ore 9; 20 maggio ore 9 (per laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9; 8 luglio ore 9; 16 settembre ore 9; 14 ottobre ore 9; 9 dicembre ore 9.

Il programma del corso non varia per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti possono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

- Ovidio, Metamorfosi

- Cicerone, L'amicizia

- Terenzio, Eunuco

- È richiesta la conoscenza approfondita della Storia della Letteratura latina con riferimento ai generi letterari.

- Il corso prevede un ciclo di seminari su argomenti concordati con il docente.

1) Ovidio, Le Metamorfosi, note di R. Corti, trad. di G. Faranda Villa, Milano1994 (BUR)

2) Cicerone, L’amicizia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Milano 1985 (BUR)

3) Terenzio, Eunuco, introd., trad. e note di G. Zanetto, Milano 1999 (BUR)

LINGUA E LETTERATURA LATINA (L-FIL-LET/04)
LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze avanzate della lingua e della letteratura latina.

In generale il corso si propone di approfondire aspetti, temi e autori della letteratura latina già affrontati nel programma del corso di laurea triennale. In particolare il corso monografico si concentrerà sull’analisi del poema epico-mitologico di Ovidio, al fine di mettere in evidenza le varie strategie interpretative e stilistiche utilizzate dal poeta nella composizione dell’opera.

Il corso mira, inoltre, a perfezionare le capacità di traduzione, di analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria di alcuni testi fondamentali della letteratura latina, con l’ausilio delle metodologie della ricerca filologica e linguistica.

Attraverso l’analisi di testi condotta su diversi livelli d’indagine, si intenderà fornire conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà dalla lettura diretta del testo, per poi procedere alla spiegazione e al commento dei passi più significativi che verranno contestualizzati dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei testi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la conoscenza dei contenuti (15/30), la correttezza e la chiarezza espositiva (8/30), la capacita argomentativa (7/30). Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

21 gennaio 2021 ore 9; 11 febbraio ore 9; 22 aprile ore 9; 20 maggio ore 9 (per laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9; 8 luglio ore 9; 16 settembre ore 9; 14 ottobre ore 9; 9 dicembre ore 9.

Il programma del corso non varia per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti possono prenotarsi all’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

- Ovidio, Metamorfosi

- Cicerone, L'amicizia

- Terenzio, Eunuco

- È richiesta la conoscenza approfondita della Storia della Letteratura latina con riferimento ai generi letterari.

- Il corso prevede un ciclo di seminari su argomenti concordati con il docente.

1) Ovidio, Le Metamorfosi, note di R. Corti, trad. di G. Faranda Villa, Milano1994 (BUR)

2) Cicerone, L’amicizia, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Milano 1985 (BUR)

3) Terenzio, Eunuco, introd., trad. e note di G. Zanetto, Milano 1999 (BUR)

- È richiesta la conoscenza approfondita della Storia della Letteratura latina con riferimento ai generi letterari.

- Il corso prevede un ciclo di seminari su argomenti concordati con il docente.

LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU) (L-FIL-LET/04)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base della lingua latina

Il corso si articola in due parti. La parte introduttiva intende fornire agli studenti le nozioni di base relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti, ed alla costituzione del testo critico.

Nella seconda parte monografica, si leggerà l’edizione critica di un testo mediolatino, evidenziando il processo di costituzione del testo moderno partendo dai manoscritti medievali, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’edizione critica della Passio di san Lussorio. Gli studenti devono conoscere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- la conoscenza di metodologia della ricerca ecdotica (20/30)

- la capacità di leggere un manoscritto (10/30)

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

Corso di insegnamento “Filologia Medievale e Umanistica”

 

Corso di Laurea Triennale in Lettere

 

A.A. 2019-2020

 

Docente titolare: prof. SABINA TUZZO

 

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articola in due parti. La parte introduttiva intende fornire agli studenti le nozioni di base relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti, ed alla costituzione del testo critico.

Nella seconda parte monografica, si leggerà l’edizione critica di un testo mediolatino, evidenziando il processo di costituzione del testo moderno partendo dai manoscritti medievali, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

 

Bibliografia:

 

Testi di riferimento:

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Le passioni latine di S. Lussorio, martire in Sardegna, a cura di S. Tuzzo, in Analecta Bollandiana 126, 2008, pp. 5-29.

 

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’edizione critica della Passio di san Lussorio. Gli studenti devono conoscere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- la conoscenza di metodologia della ricerca ecdotica (20/30)

- la capacità di leggere un manoscritto (10/30)

 

7) Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì          □X No

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

8) Date degli appelli

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

 

9) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                      Il Docente

                                                                                              Prof. Sabina Tuzzo

 

 

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Le passioni latine di S. Lussorio, martire in Sardegna, a cura di S. Tuzzo, in Analecta Bollandiana 126, 2008, pp. 5-29.
  • Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia oppure riferimenti bibliografici.

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base della lingua latina.

Il corso si articola in due parti. Innanzitutto verrà presentato agli studenti un quadro generale della letteratura latina del Medioevo, introducendo i principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dei Dialoghi drammatici della canonichessa sassone Rosvita di Gandersheim, e dell’impatto che essi ebbero nell’austera corte di Ottone I di Sassonia (tanto più in quanto declamati da una donna di chiesa del X secolo), e più in generale nel mondo culturale, sociale e religioso di quell’epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi letti e commentati alcuni passi significativi dell’opera.

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera di Rosvita muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dei Dialoghi di Rosvita, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina medievale (15/30)

- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo latino proposto (15/30).

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

Non è prevista la possibilità di prove parziali.

 

Corso di insegnamento “Letteratura Latina Medievale”

Corso di Laurea Triennale in Lettere

A.A. 2018/2019

 

Docente titolare: prof. SABINA TUZZO

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articola in due parti. Innanzitutto verrà presentato agli studenti un quadro generale della letteratura latina del Medioevo, introducendo i principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dei Dialoghi drammatici della canonichessa sassone Rosvita di Gandersheim, e dell’impatto che essi ebbero nell’austera corte di Ottone I di Sassonia (tanto più in quanto declamati da una donna di chiesa del X secolo), e più in generale nel mondo culturale, sociale e religioso di quell’epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi letti e commentati alcuni passi significativi dell’opera.

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano.

 

b. Corso monografico

Testo: F. Bertini, Dialogi Drammatici, introd. di P. Dronke, Milano 1986.

Inoltre durante il corso delle lezioni si forniranno indicazioni bibliografiche specifiche relative ai Dialoghi drammatici di Rosvita, nonché un breve compendio dedicato a cenni di metodologia di ricerca ecdotica.

 

 

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera di Rosvita muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Competenze trasversali: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettandone e organizzandone la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dei Dialoghi di Rosvita, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Durante il corso delle lezioni potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni che svilupperanno temi specifici del programma.

 

6) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina medievale (15/30)

- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo latino proposto (15/30).

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi all’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9) Date degli appelli

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

 

10) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                       Il Docente

                                                                                             Prof. Sabina Tuzzo

 

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano.

 

b. Corso monografico

Testo: F. Bertini, Dialogi Drammatici, introd. di P. Dronke, Milano 1986.

Inoltre durante il corso delle lezioni si forniranno indicazioni bibliografiche specifiche relative ai Dialoghi drammatici di Rosvita, nonché un breve compendio dedicato a cenni di metodologia di ricerca ecdotica.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti. Sarebbero auspicabili, ma non indispensabili, conoscenze di base della lingua latina.

La lirica d’amore del XII e XIII secolo

Il corso si propone innanzitutto di offrire un quadro generale della letteratura latina del Medioevo introducendo gli studenti ai principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi del genere letterario della lirica latina amorosa durante i secoli XII e XIII, con uno sguardo rivolto alla contemporanea lirica cortese-cavalleresca e alla lirica trovadorica, e all’influenza esercita sul mondo culturale del Medioevo. Saranno poi analizzati in particolare alcuni componimenti poetici della produzione letteraria del tempo.

Attraverso l’analisi di testi poetici condotta su diversi livelli d’indagine, si intenderà fornire conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato, di indagare sul rapporto con le fonti.

Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone e competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la preparazione raggiunta. Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

Non è prevista la possibilità di prove parziali d'esame.

Corso di insegnamento “Letteratura Latina Medievale”

Corso di Laurea in Lingue moderne, letterature e traduzione

LM 37 II anno (Laurea magistrale) A.A. 2019/20

 

Docente titolare: prof. Sabina Tuzzo

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

La lirica d’amore del XII e XIII secolo

Il corso si propone innanzitutto di offrire un quadro generale della letteratura latina del Medioevo introducendo gli studenti ai principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi del genere letterario della lirica latina amorosa durante i secoli XII e XIII, con uno sguardo rivolto alla contemporanea lirica cortese-cavalleresca e alla lirica trovadorica, e all’influenza esercita sul mondo culturale del Medioevo. Saranno poi analizzati in particolare alcuni componimenti poetici della produzione letteraria del tempo.

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano).

 

b. Corso monografico

Testo: La poesia dei clerici vagantes, a cura di S. Tuzzo, Cesena, Editrice Stilgraf, 2015.

 

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Attraverso l’analisi di testi poetici condotta su diversi livelli d’indagine, si intenderà fornire conoscenze e competenze critiche in grado di riconoscere i mezzi espressivi utilizzati di volta in volta, di analizzare criticamente il lessico, la grammatica, lo stile e l’argomento trattato, di indagare sul rapporto con le fonti.

Competenze trasversali Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone e competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti. Sarebbero auspicabili, ma non indispensabili, conoscenze di base della lingua latina.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Durante il corso delle lezioni potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni che svilupperanno temi specifici del programma.

 

6) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la preparazione raggiunta. Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

9) Date degli appelli

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

 

10) Commissione d’esame: Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                       Il Docente

                                                                                             Prof. Sabina Tuzzo

 

 

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano).

 

b. Corso monografico

Testo: La poesia dei clerici vagantes, a cura di S. Tuzzo, Cesena, Editrice Stilgraf, 2015.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base della lingua latina

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni preliminari relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti.

Attraverso la lettura dell’edizione critica di un testo mediolatino, si evidenzierà il processo di costituzione del testo moderno partendo dal manoscritto medievale, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

Colloquio orale

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

Corso di insegnamento “Filologia Medievale e Umanistica”

Corso di Laurea Triennale in Lettere

A.A. 2018-2019

Docente titolare: prof. SABINA TUZZO

Semestre I (Crediti 6)

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si articola in due parti. La prima parte intende fornire agli studenti le nozioni preliminari relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti.

Nella seconda parte monografica, si leggerà l’edizione critica di un testo mediolatino, evidenziando il processo di costituzione del testo moderno partendo dal manoscritto medievale, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

 

Bibliografia:

 

Testi di riferimento:

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Paolo Diacono, Vita Sancti Gregorii Magni, a cura di S. Tuzzo, Scuola Normale Superiore, Pisa 2002.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’agiografia di Gregorio Magno così come di altri autori mediolatini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- la conoscenza di metodologia della ricerca ecdotica (20/30)

- la capacità di leggere un manoscritto (10/30)

 

7) Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì          □X No

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

8) Date degli appelli

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

 

9) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                      Il Docente

                                                                                              Prof. Sabina Tuzzo

 

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Paolo Diacono, Vita Sancti Gregorii Magni, a cura di S. Tuzzo, Scuola Normale Superiore, Pisa 2002.
  • Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base della lingua latina

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni preliminari relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti.

Attraverso la lettura dell’edizione critica di un testo mediolatino, si evidenzierà il processo di costituzione del testo moderno partendo dal manoscritto medievale, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

Colloquio orale

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

Corso di insegnamento “Filologia Medievale e Umanistica”

Corso di Laurea Triennale in Lettere

A.A. 2018-2019

Docente titolare: prof. SABINA TUZZO

Semestre I (Crediti 6)

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si articola in due parti. La prima parte intende fornire agli studenti le nozioni preliminari relative alla metodologia della ricerca ecdotica e all'edizione di testi medievali e umanistici. Saranno presi in considerazione argomenti relativi all'edizione, alla trasmissione dei testi, all'esame di errori e varianti.

Nella seconda parte monografica, si leggerà l’edizione critica di un testo mediolatino, evidenziando il processo di costituzione del testo moderno partendo dal manoscritto medievale, e si analizzeranno in particolare gli aspetti di innovazione e continuità rispetto al latino classico e tardoantico.

 

Bibliografia:

Testi di riferimento:

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Paolo Diacono, Vita Sancti Gregorii Magni, a cura di S. Tuzzo, Scuola Normale Superiore, Pisa 2002.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’agiografia di Gregorio Magno così come di altri autori mediolatini, muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Durante lo svolgimento delle lezioni si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi filologicamente più complessi attraverso il confronto con la trasmissione manoscritta di riferimento. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e ad esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

6) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- la conoscenza di metodologia della ricerca ecdotica (20/30)

- la capacità di leggere un manoscritto (10/30)

 

7) Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì          □X No

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

8) Date degli appelli

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

 

9) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                      Il Docente

                                                                                              Prof. Sabina Tuzzo

 

  • La filologia medievale e umanistica, M. Berté – M. Petoletti, Bologna 2017.
  • Paolo Diacono, Vita Sancti Gregorii Magni, a cura di S. Tuzzo, Scuola Normale Superiore, Pisa 2002.
  • Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti particolari prerequisiti. Sarebbero auspicabili, ma assolutamente non indispensabili, conoscenze di base della lingua latina.

Il corso si propone innanzitutto di offrire un quadro generale della letteratura latina del Medioevo introducendo gli studenti ai principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dell’opera di Trotula dedicata alle malattie femminili e alla cosmesi, e all’uso che si faceva nel Medioevo di erbe e piante medicinali per curare le patologie femminili. Inoltre, si dedicherà attenzione anche alla diffusione che le ricerche e gli studi della prima donna medico medievale hanno avuto nel mondo culturale e sociale dell’epoca, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi letti e commentati alcuni passi tratti dal suo corpus.

Gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura del testo muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti sapranno esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di valutare la preparazione raggiunta. Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

Corso di insegnamento “Letteratura Latina Medievale”

Corso di Laurea in Lettere moderne

(Laurea triennale)

A.A. 2018/2019 – docente titolare: prof. Sabina Tuzzo

Semestre I (CFU 6)

 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

L’epistolario di Abelardo e Eloisa

Il corso si propone innanzitutto di offrire un quadro generale della letteratura latina del Medioevo introducendo gli studenti ai principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dell’epistolario di Pietro Abelardo e Eloisa di Notre Dame e dell’impatto che il famoso magister di Parigi e la sua giovane allieva hanno avuto sul mondo culturale, sociale e religioso della loro epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi lette e commentate alcune epistole che ripercorrono le tappe più significative della loro storia d’amore.

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius,       Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano).

 

b. Corso monografico

Testo: Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, testo a fronte, Torino, UTET, 2008.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’Epistolario muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Competenze trasversali Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone e competenze, sviluppando idee, progettando e organizzando la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina.

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dell’Epistolario, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Durante il corso delle lezioni potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni che svilupperanno temi specifici del programma.

6) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina medievale (15/30)

- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo latino proposto (15/30).

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

9) Date degli appelli

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

 

10) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                       Il Docente

                                                                                             Prof. Sabina Tuzzo

 

 

- Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004.

- Trotula. Un compendio medievale di medicina delle donne, a cura di M. H. Green, testo a fronte, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2009.

- Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di base della lingua latina

Il corso si propone innanzitutto di offrire un quadro generale della letteratura latina del Medioevo introducendo gli studenti ai principali autori e testi di quest’epoca storica. Si passerà poi all’analisi dell’epistolario di Pietro Abelardo e Eloisa di Notre Dame e dell’impatto che il famoso magister di Parigi e la sua giovane allieva hanno avuto sul mondo culturale, sociale e religioso della loro epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi lette e commentate alcune epistole che ripercorrono le tappe più significative della loro storia d’amore.

Gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura dell’Epistolario muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti sapranno esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dell’Epistolario, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

Colloquio orale

21 gennaio 2019 ore 9:30; 11 febbraio ore 9:30; 29 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 17 giugno ore 9:30; 15 luglio ore 9:30; 19 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 12 dicembre ore 9:30.

- Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004.

- Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, testo a fronte, Torino, UTET, 2008.

- Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

1) Epigrammata Bobiensia

2) Ricezione dei classici nel Medioevo

3) Virgilio

4) Orazio

5) Seneca

 

Risorse correlate

Documenti