Raffaella BARONE

Raffaella BARONE

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 8578

Fellow presso il Centro Baffi su Economia, Finanza e Regolamentazione, Università Bocconi, Milano.  https://baffi.unibocconi.eu/

Area di competenza:

Economia Politica, settore scientifico disciplinare SECS-P/01

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà il giovedì dalle 11:30 alle 13:00 presso lo studio n. 11 Palazzina R1 Giurisprudenza (Piano II) 

E' preferibile annunciarsi inviando, almeno 24 h prima, una mail a: raffaella.barone@unisalento.it 

Annunci

Per gli studenti del I anno: si segnala che la SESTA edizione del manuale è l'unica utilizzabile nel corso di Economia Politica (iniziato il 27 febbraio 2024). 

Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo possono continuare ad utilizzare la quinta edizione (con relativo programma) fino ad aprile 2025.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2021/2022

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Torna all'elenco
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Gli aspetti trattati riguarderanno l’analisi microeconomica e saranno incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato.

L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei processi decisionali degli agenti economici e del funzionamento dei mercati, anche attraverso esempi e applicazioni. Si illustrerà il modello di scelta razionale che caratterizza il comportamento degli agenti economici, ma anche l’impatto che possibili limitazioni cognitive possono avere in termini di scelte.

Ci occuperemo inizialmente dalla teoria della domanda per poi studiare la teoria della produzione dell’impresa. Descriveremo, sulla base di un preciso insieme di ipotesi, il comportamento dell’impresa in termini di scelta di piani di produzione, per poi ricavare la relazione tra quantità offerta dalla singola impresa e il livello di prezzo di un bene. Si giungerà quindi alla costruzione della curva di offerta di mercato per poi vedere come i due lati del mercato interagiscano, determinando una situazione di equilibrio.

Proveremo quindi a rimuovere alcune delle ipotesi alla base del modello di equilibrio così individuato e forniremo delle risposte su come correggere le inefficienze di mercato.  Ci occuperemo quindi di esternalità, beni pubblici, informazione incompleta e potere di mercato.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da un colloquio. La parte scritta è composta da 10 domande a risposta multipla; si ottengono 1,5 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata. 4 esercizi che saranno valutati anche sulla base della completezza espositiva (punteggio assegnato: max 5 per ciascun esercizio). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento.

Non è sufficiente rispondere solo alle domande a risposta multipla per superare la prova.

La prova orale mira a verificare le conoscenze acquisite e sulla base della qualità delle risposte, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.i

Capitolo1: Pensare da Economisti

Capitolo 2: La domanda e l’offerta

Capitolo 3: La scelta razionale del consumatore (escluso: 3.2.3; 3.3.4; Figura A3.3 e relativa spiegazione; A3.4)

Capitolo 4: La domanda individuale e la domanda di mercato (escluso Appendice )

Capitolo 5: Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (escluso 5.3; 5.4.2; 5.5 e seguenti).

Capitolo 6: L’economia dell’informazione e la scelta in condizioni di incertezza (escluso fino a 6.3 ed esclusa l’Appendice; studiare solo da 6.4 a 6.4.9)

Capitolo 8: Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore (studiare: da 8.1 a 8.5;  8.7; da 8.9 a 8.11)

Capitolo 9: La produzione (escluso: figura 9.3 e relativa spiegazione; Appendice)

Capitolo 10: I costi (Tutto escluso Appendice)

Capitolo 11: La concorrenza perfetta (escluso: figura 11.13 e relativa spiegazione; 11.12.3; 11.14)

Capitolo 12: Il monopolio (escluso: Appendice)

Capitolo 13: La concorrenza imperfetta (escluso: 13.3; 13.6.2; 13.6.3; 13.7; 13.8; Appendice)

Capitolo 14: Cenni su I mercati dei fattori

Capitolo 15: L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati (escluso: figura 15.6; 15.7; 15.3; 15.4; 15.5; 15.6; Appendice)

Capitolo 16: L’esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase (escluso: 16.3.2)

Capitolo 17: L’intervento pubblico (escluso: figura 17.3 e relativa spiegazione; figura 17.4 e relativa spiegazione; 17.3 e seguenti)

R. H. Frank, Edward Cartwright (2021), Microeconomia, VIII edizione, McGraw-Hill ISBN 9788838699641

MICROECONOMIA
MICROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MICROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Il corso sarà tenuto dalla Professoressa Raffaella Barone. Il Professor Luca Zamparini terrà, in compresenza, le lezioni relative alla parte di macroeconomia del corso.

Per l'A.A. 2022/2023 l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.i

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto fino a pag. 42 (dunque sono esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20).

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto  fino a pag. 108 (dunque esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3).

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: studiare paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21]), 7.7 (pp. 322 e 323, NON si deve ricordare la fig. 2 di p. 324).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3 e 10.3], studiare paragrafo 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, (non fare dal 12.5.2 al 12.5.6),12.6 e 12.7.

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3 (escluso 13.3.1), 13.4 (fino a primo capoverso di p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Il corso sarà tenuto dalla Professoressa Raffaella Barone. Il Professor Luca Zamparini terrà, in compresenza, le lezioni relative alla parte di macroeconomia del corso.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.i

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto fino a pag. 42 (dunque sono esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20).

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto  fino a pag. 108 (dunque esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3).

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: studiare paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21]), 7.7 (pp. 322 e 323, NON si deve ricordare la fig. 2 di p. 324).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3 e 10.3], studiare paragrafo 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, (non fare dal 12.5.2 al 12.5.6),12.6 e 12.7.

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3 (escluso 13.3.1), 13.4 (fino a primo capoverso di p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)

Pubblicazioni

R. Barone (2004), Riciclaggio Finanziario e Credito d’Usura: un Modello di Analisi Economica edito da: Rivista Internazionale di Scienze Sociali -Vita e Pensiero, anno CXII, n.2, ISSN 0035-676X.

R. Barone (2004), From Efficient Markets to Behavioral Finance (December 2003). University of Lecce Economics Working Paper No. 46/24. SSRN: http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.493545

R. Barone (2006), “Central bank or single authority? Electoral cycle, monetary policy and financial supervision”, in Atti della Conferenza Annuale della Società Italiana di Diritto ed Economia (SIDE), LUISS Guido Carli, Roma.

R. Barone, R. Cerqueti and A.G. Quaranta (2007), "A Stochastic Model for Financiers", Temi di discussione, n. 42, Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie, Università di Macerata, http://econpapers.repec.org/RePEc:mcr:wpdief:wpaper00042

R.Barone and A. Quaranta (2008), Basilea 2: Rating Interno, Probabilità di Default e Componente Qualitativa del Rischio, in Bracchi-Masciandaro (a cura di), Banche Italiane e Governo dei Rischi, XIII Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, edito da Bancaria Editrice, ISBN 978-88-449-0466-1.

R. Barone and A. Quaranta (2008), Banking Competition, Switching Costs and Customer Vulnerability: The Case of South Italy, edito da The Icfai Journal of Behavioural Finance-The Icfai University Press, vol. 5, n. 1, ISSN 0972-9089.

R. Barone. and D. Masciandaro (2008), Worldwide anti-money laundering regulation: estimating the costs and benefits, edito da Global Business and Economics Review-Inderscience Enterprises Ltd. , vol. 10, n. 3, ISSN 1097-4954.

R. Barone and D. Porrini (2009), The Albanian Economic System: Institutional Design, Competition and Opportunity from the Banking Market, in Capolupo-Cani-Ferri (a cura di), Towards European Integration: Cooperation and Development Across the Adriatic, edito da Grafiche Vito Radio Editore, ISBN 978-88-88793-26-9.

R. Barone and A. Quaranta (2009), Modelli di Rating Interno e Propensione al Rischio del Management, edito da Banche e Banchieri, vol. 6, ISSN 0390-1378.

Barone and D. Porrini (2010), The role of foreign banks in the Albanian economic system, edito da Banks and Bank Systems-Business Perspectives, vol. 5, n. 2, ISSN 1816-7403.

R. Barone and D. Masciandaro (2011), Le crime et le blanchiment d’argent: une perspective globale, in M. Dion, La criminalité financière. Prévention, gouvernance et influences culturelles, edito da De Boeck University Press, ISBN 978-2-8041-63105, ISSN 1781-4944.

R. Barone. and D. Masciandaro (2011), Organized crime, money laundering and legal economy: theory and simulations, edito da European Journal of Law and Economics-Springer Science+Business Media, vol. 32, n. 1, ISSN 0929-1261.

R. Barone, R. Cerqueti and A. Quaranta (2012), Illegal finance and usurers behaviour edito da European Journal of Law and Economics-Springer Science+Business Media, vol. 34, n. 2, ISSN 0929-1261.

R. Barone (2017), “Nuove regole per le BCC: quali effetti per l'usura?”, in Cardarelli M.C. (a cura di): Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo. La riforma del 2016, Giappichelli Editore, ISBN/EAN: 9788892108912

R. Barone and D. Masciandaro, (2017), "Crime, Money Laundering, and Credit Markets: Can Usury Exist at the Zero Lower Bound?", BAFFI CAREFIN Centre Research Paper No. 61. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3053818

R. Barone, D. Delle Side and D. Masciandaro (2018), “Drug Trafficking, Money Laundering and the Business Cycle: Does Secular Stagnation Include Crime?”, Metroeconomica, 69(2), pp. 409-426, https://doi.org/10.1111/meca.12193 (First Published: 9 November 2017)

R.Barone (2018), "The Italian CCB Reform and Usury Credit Risk: A Quantitative Analysis", Italian Economic Journal,DOI:10.1007/s40797-018-0071-9

R. Barone, D. Masciandaro (2019), "Cryptocurrency or usury? Crime and alternative money laundering techniques", European Journal of Law and Economics, 47(2), 233-254. 

R. Barone, F. Pampurini, A.G. Quaranta (2020). “Innovazione tecnologica e normativa degli intermediari assicurativi. L’Insurance Distribution Directive un anno dopo”, Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, ANNO LXXVI, n.3, pp. 121-145, ISSN: 1594-7556

R.Barone (2020). “Impact investing e ruolo della pubblica amministrazione: rischi e opportunità”, in Manolita Francesca e Carlo Mignone (a cura di), FINANZA DI IMPATTO SOCIALE Strumenti, interessi, scenari attuativi Atti del Convegno Lecce, 17-19 maggio 2018, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI) ISBN 978-88-495-4299-8, pp. 413-429.

Barone, D. Masciandaro, F. Schneider (2022). “Corruption and Money Laundering: Scratch My Back, I’ll Scratch Yours”, Metroeconomica, 73(1): 318-342 https://doi.org/10.1111/meca.12365

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

  • Economia dei mercati legali ed illegali
  • Economia delle istituzioni monetarie e di vigilanza
  • Analisi dei processi decisionali del consumatore bancario

Risorse correlate

Documenti