Patrizia GENTILE

Patrizia GENTILE

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5674 +39 0832 29 5513

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09 (Topografia Antica)

Area di competenza:

- Laboratorio di Topografia Antica (1 CFU), Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

- Insegnamento di Rilevamento Archeologico (6 C.F.U.), Corso di Laurea Magistrale in Archeologia

- Dottorato di Ricerca in  Scienze del Patrimonio Culturale

 

 

Orario di ricevimento

Al termine delle lezioni o su appuntamento, inviando una email a: patrizia.gentile@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria, Via Dalmazio Birago, 64 Tel. 0832-295513

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Patrizia Gentile (24/10/1972) è Ricercatrice in Topografia Antica (RTD-a).

Laureata con lode in Lettere Classiche - indirizzo archeologico- con una tesi in Topografia dell’Italia Antica (Teanum Apulum sulla rotta del Regio Tratturo tra il Sannio e la Daunia) conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, relatore prof. Lorenzo Quilici; dopo la Specializzazione - con lode - in Archeologia Classica (Tesi in Topografia Antica, Relatore prof. Marcello Guaitoli) presso l’Università del Salento ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Topografia Antica - XX ciclo - (Elementi per una Carta Archeologica del Tavoliere analisi topografica del territorio, fotointerpretazione e restituzione delle tracce archeologiche). Ha svolto a vario titolo (borse e assegni di ricerca) attività di ricerca e didattica  presso l'Università del Salento e il CNR (CNR-IBAM e CNR-IASI).

Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze del Patrimonio Culturale"- Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali.

 

Fin dalla laurea ha sviluppato attività di ricerca nell’ambito della disciplina “Topografia antica” indirizzando i suoi interessi nel settore della cartografia archeologica, della ricognizione sul campo, del rilievo e della documentazione grafica, dell'aerotopografia e dell'analisi specialistica delle foto aeree.

Svolge sistematicamente attività di analisi topografiche nel territorio del Tavoliere (FG) e del Salento.

Ha partecipato a numerosi scavi archeologici e analisi topografiche con incarichi di coordinamento e collaborazione scientifica

2016-2017

Laboratorio di Topografia Antica

- Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali - Indirizzo Archeologico (1 CFU, I semestre)

- Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (1 CFU, II semestre)

Laboratorio di Cartografia e Sistemi Informativi per i Beni Culturali

- Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (1 CFU, I semestre)

 

2017-2018

Laboratorio di Topografia Antica

- Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali - Indirizzo Archeologico (1 CFU, I semestre)

 

2018-2019

Laboratorio di Topografia Antica

- Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali - Indirizzo Archeologico (1 CFU, I semestre)

2018-2019

Insegnamento di Rilevamento Archeologico

- Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (6 CFU, I semestre)

 

2020-2021

Insegnamento di Rilevamento Archeologico

- Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (6 CFU, I semestre)

 

2020-2021

Laboratorio di Rilevamento Archeologico

- Scuola di Specializzazione in Archeologia (1 CFU)

 

 

Per le date di inizio delle lezioni si consulti la Bacheca

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2020/2021

RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Storia antica, Topografia antica, Archeologia. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali necessarie alla schedatura, lettura e interpretazione delle evidenze archeologiche individuate con l’esplorazione diretta e sistematica del territorio e alla redazione della carta archeologica quale strumento per la lettura storica del territorio e per attività di pianificazione territoriale
 

Conoscenza e lettura dei vari tipi di cartografia (IGM, aerofotogrammetrici, catastali ecc.); schedatura ed analisi delle notizie di rinvenimenti archeologici da bibliografia e da archivio; posizionamento delle evidenze archeologiche sulla base cartografica di riferimento; schedatura e posizionamento su base cartografica delle tracce archeologiche da fotografia aerea; schedatura e documentazione, grafica e fotografica, delle varie evidenze archeologiche (aree di frammenti fittili, strutture murarie ecc.); schedatura e documentazione, grafica e fotografica, del materiale mobile, con particolare riferimento ai manufatti ceramici; sistemi di schedatura e archiviazione dei dati archeologici (Banche dati grafiche e alfanumeriche, sistemi informativi territoriali ecc.)

Lezioni frontali in aula e su piattaforma Micosoft Teams; esercitazioni con elaborato scritto finale.

Prova orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la redazione di una carta archeologica e le modalità di rilevamento dei dati; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con le esercitazioni e la stesura dell'elaborato scritto

1 febbraio 2021; 22 febbraio 2021 (Sessione Invernale VOL 1); 24 maggio 2021; 14 giugno 2021; 19 luglio 2021 - sempre ore 16:00, salvo variazioni che verranno comunicate. 

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali necessarie alla schedatura, lettura ed interpretazione delle evidenze archeologiche individuate con l’esplorazione diretta e sistematica del territorio. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: conoscenza e lettura dei vari tipi di cartografia (IGM, aerofotogrammetrici, catastali ecc.); schedatura ed analisi delle notizie di rinvenimenti archeologici da bibliografia e da archivio; posizionamento delle evidenze archeologiche sulla base cartografica di riferimento; schedatura e posizionamento su base cartografica delle tracce archeologiche da fotografia aerea; schedatura e documentazione, grafica e fotografica, delle varie evidenze archeologiche (aree di frammenti fittili, strutture murarie ecc.); schedatura e documentazione, grafica e fotografica, del materiale mobile, con particolare riferimento ai manufatti ceramici; sistemi di schedatura e archiviazione dei dati archeologici (Banche dati grafiche e alfanumeriche, sistemi informativi territoriali ecc.).

saranno disponibili dispense riassuntive e documentazione allegata, da integrare o sostituire con parti dei seguenti volumi: 

G. CERAUDO, F. BOSCHI Fotografia Aerea per l'Archeologia in E. Giorgi (ed.), Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia, Bologna 2009, pp. 159-173;

G. CERAUDO, Fotolettura e Fotointerpretazione, in M. GUAITOLI (a cura di) Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 81-88

G. CERAUDO, Restituzione Aerofotogrammetrica e trattamento dei dati archeologici, in M. GUAITOLI (a cura di) Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 98-100

M. GUAITOLI, Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra, Forma Italiae, 39, Roma 1999, pp. 357-365;

M. GUAITOLI, Il territorio e le sue dinamiche: osservazioni e spunti di ricerca, in Taranto e il Mediterraneo, in Atti del quarantunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-16 ott. 2001, Taranto 2002, pp. 219-252;

M. GUAITOLI, Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 101-102;

M. GUAITOLI (a cura di), Metodologie di Catalogazione dei Beni Archeologici, Quaderni BACT 1.2, Lecce-Bari 1997;

L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, La Carta Archeologica, cap. 3, in L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla Topografia Antica pp. 64-80;

L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, La topografia antica nella società contemporanea, cap. 5, in L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla Topografia Antica pp. 179-186

G. F. POCOBELLI, La Carta Archeologica: metodologia e strumenti di indagine , in M. Salvini, P.Lelli (a cura di), Le memorie celate. Il paesaggio archeologico nella terra di Anghiari (catalogo della mostra), Anghiari 2009, pagg. 13-15.

Ulteriore bibliografia di supporto verrà indicata nel corso delle lezioni. 
La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo. 

RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di Storia greca e romana

Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.), cartografia archeologica, fotografia aerea, cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali. Sono previste, inoltre, esercitazioni seminariali pratiche con indagini territoriali.

Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo della cartografia numerica; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.

Esercitazioni in laboratorio; attività seminariale

La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti; tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU. La verbalizzazione avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia Antica

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia Antica

Il Laboratorio ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali necessarie alla schedatura, lettura ed interpretazione delle evidenze archeologiche individuate con l’esplorazione diretta e sistematica del territorio.

Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base della Topografia antica: metodi e mezzi della ricerca topografica; carte topografiche (cartografie disponibili, caratteristiche, limiti, campi d'impiego); fotografia aerea (uso, lettura, applicazioni) tecniche di ricognizione archeologica

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali necessarie al rilevamento, alla schedatura, lettura ed interpretazione delle evidenze archeologiche individuate con l’esplorazione diretta e sistematica del territorio. Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio e/o sul campo.

Il principale obiettivo formativo del corso consiste nell'acquisizione della metodologia di analisi dello sviluppo delle dinamiche insediative di un territorio tramite gli strumenti della topografia antica (uso delle carte topografiche e catastali; schedatura e lettura delle evidenze archeologiche da ricognizione; schedatura del materiale mobile, con particolare riferimento ai manufatti ceramici; utilizzo di Banche Dati Alfanumeriche e Sistemi Informativi Territoriali). Le esercitazioni pratiche consentono di applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da diverse fonti

-Didattica Frontale

-Attività seminariale

-Lavori di gruppo

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente viene valutato in base:

- alla conoscenza delle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni,

- alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare

- ai risultati raggiunti con le esercitazioni.

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali necessarie alla schedatura, lettura ed interpretazione delle evidenze archeologiche individuate con l’esplorazione diretta e sistematica del territorio. In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti: conoscenza e lettura dei vari tipi di cartografia (IGM, aerofotogrammetrici, catastali ecc.); schedatura ed analisi delle notizie di rinvenimenti archeologici da bibliografia e da archivio; posizionamento delle evidenze archeologiche sulla base cartografica di riferimento; schedatura e posizionamento su base cartografica delle tracce archeologiche da fotografia aerea; schedatura e documentazione, grafica e fotografica, delle varie evidenze archeologiche (aree di frammenti fittili, strutture murarie ecc.); schedatura e documentazione, grafica e fotografica, del materiale mobile, con particolare riferimento ai manufatti ceramici; sistemi di schedatura e archiviazione dei dati archeologici (Banche dati grafiche e alfanumeriche, sistemi informativi territoriali ecc.). Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio e/o sul campo.

La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo

Saranno disponibili dispense riassuntive e documentazione allegata, da integrare o sostituire con parti dei seguenti volumi:

M. F. BOEMI, La gestione delle immagini ed i riferimenti catalografici, in Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 34-37; G. DI GENNARO, Aerofototeca: sistemi di catalogazione, georeferenziazione e consultazione, in Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 43-47; M. GUAITOLI, Nota sulla metodologia della raccolta, della elaborazione e della presentazione dei dati, in P. Tartara, Torrimpietra, Forma Italiae, 39, Roma 1999, pp. 357-365; M. GUAITOLI, Il territorio e le sue dinamiche: osservazioni e spunti di ricerca, in Taranto e il Mediterraneo, in Atti del quarantunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 12-16 ott. 2001, Taranto 2002, pp. 219-252; M. GUAITOLI, Dalla cartografia numerica finalizzata ai sistemi informativi territoriali, in Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 101-102; M. GUAITOLI (a cura di), Metodologie di Catalogazione dei Beni Archeologici, Quaderni BACT 1.2, Lecce-Bari 1997; G. VIANELLO, Cartografia e fotointerpretazione, Bologna 1998, pp. 1-81; M. GUAITOLI, Metodologie per la conoscenza e la gestione dei beni culturali e del territorio. Le attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il Progetto “Sistema Informativo Geografico Territoriale della regione Campania”, in AA.VV., Sistema Informativo Geografico Territoriale della regione Campania. I risultati del progetto, Soveria Mannelli (Cz) 2009, pp. 39-62.

RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO (L-ANT/09)
LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI CARTOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALI (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA (L-ANT/09)

Pubblicazioni

-P. Gentile Il  “Regio  Tratturo”  L’Aquila-Foggia, Orizzonti: Rassegna di archeologia, I, Pisa-Roma 2000, pp. pp.  147-163

-A. Busto, P. Gentile, R. Palombella, M. Sammarco, A. Valchera, Le              ricognizioni archeologiche:risultati preliminari, in Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum. Il Progetto Sipontum, Archeologia Aerea 3, Foggia 2008, pp. 129-130

- P. Gentile, M. Sammarco, A. Valchera Nuove acquisizioni sul circuito murario, in Indagini archeologiche e aerotopografiche a Sipontum. Il Progetto Sipontum, Archeologia Aerea 3, Foggia 2008, pp. 130-133

- P. Gentile Tavoliere delle Puglie. Analisi topografica, fotointerpretazione e restituzione delle tracce archeologiche nelle foto aeree storiche, Archeologia Aerea 4-5. Studi di Aerotopografia Archeologica, Foggia 2010, pp. 177-184

 - G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco, A. Valchera, Indagini aerotopografiche a Sipontum, Archeologia Aerea 4-5. Studi di Aerotopografia Archeologica, Foggia 2011, pp. 360-362

- P. Gentile Analisi topografica territoriale e fotografia aerea per la conoscenza e la tutela del territorio del Tavoliere (FG). Restituzione integrata e fotointerpretazione dei siti identificati nelle foto aeree storiche e recenti, Archeologia Aerea 10, Foggia 2019, pp. 74-78

- P. Gentile Fiume Ofanto in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891- 1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di) Roma 2003, p.156

- P. Gentile Ponte Perdiloglio in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891- 1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di). Roma 2003, pp. 156-157

- P. Gentile Il Castello di Melfi in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di), Roma 2003, p. 157

- P. Gentile Ponte tra Venosa e Palazzo S. Gervasio in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di)., Roma 2003, p. 161

- P. Gentile Matera, scavi Ridola in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di), Roma 2003, p. 162

- P. Gentile, Lecce, Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di), Roma 2003, p.163

- P. Gentile, Otranto, Dolmen di Giurdignano in "Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas Ashby. 1891-1925. Roma. British School at Rome", S. Le Pera, R. Turchetti (a cura di), Roma 2003, p. 164

- P. Gentile, Motta del Lupo in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, p. 109

- P. Gentile, Motta della Regina in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, p. 110

- P. Gentile, Marana di Castello in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 118-119

- P. Gentile Motta presso Masseria Candelaro in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, p. 119

- P. Gentile, Canne in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 126-127

- P. Gentile, Passo di Corvo in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 217-219

- P. Gentile, Madonna dell’Oliveto in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, p. 219

- P. Gentile, Masseria Schifata in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 219-221

- P. Gentile, Masseria Palmori in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, p. 221

- P. Gentile, Ascoli Satriano in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 303-305

- P. Gentile, L’Aquila-Foggia in "Lo Sguardo di Icaro. Le Collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio". M. Guaitoli (a cura di), Roma 2003, pp. 453-454

- A.M. Bietti Sestieri, F. De Luca, P. D’onghia, V. Ferrari, P. Gentile, M.A. Gorgoglione, M. Parise, M. Sammarco, G. Scardozzi (a cura di), Ugento: Ricerche archeologiche sulla Specchia Artanisi e sul territorio circostante, Alessano 2009

- P. Gentile, F. De Luca, Tomba 2, quadrato 15, tumulo meridionale” in "Ugento: Ricerche archeologiche sulla Specchia Artanisi e sul territorio circostante", in A A.M. Bietti Sestieri, F. De Luca, P. D’onghia, V. Ferrari, P. Gentile, M.A. Gorgoglione, M. Parise, M. Sammarco, G. Scardozzi (a cura di), pp. 47-48

- G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco, A. Valchera La cinta muraria. I dati topografici in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011, pp. 33-35

G. Caldarola, P. Gentile, K. Luzio, T. Mastracci, A. Valchera La campagna di scavo 2009 in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011, pp. 35-36

 G. Caldarola, P. Gentile, K. Luzio, T. Mastracci, A. Valchera La città. L’impianto urbano in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011, pp. 36-37

G. Caldarola, P. Gentile, K. Luzio, T. Mastracci, A. Valchera La città. L’anfiteatro. Risultati preliminari della campagna di scavo 2009 in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011, pp. 37-38

G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco, A. Valchera I dati topografici in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011, p. 38

G. Caldarola, P. Gentile, M. Sammarco, A. Valchera Il territorio suburbano in " in C. Laganara (a cura di) "Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel medioevo", Foggia 2011,pp. 38-39

- P. Gentile Preistoria e Protostoria. Puglia Settentrionale in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp.51-58

- P. Gentile Coppa Nevigata in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp. 77-79

- P. Gentile Grotta Paglicci in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp. 79-82

- P. Gentile Ascoli Satriano – Ausculum in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp. 132-135

- P. Gentile Tiati-Teanum Apulum in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp.122-125

- P. Gentile Canne in G. Ceraudo (a cura di) "Archeologia delle Regioni d'Italia. Puglia", Bologna 2014, pp. 135-138

- P. Gentile La transumanza in antico in S. Russo (a cura di)"Tratturi di Puglia, risorsa per il futuro", Foggia 2015 pp.24-27

- P. Gentile Neolithic Settlements of the Tavoliere di Puglia (Foggia, southern Italy). Topographic Analysis, Interpretation and Restitution of Archaeological Traces in Aerial Photographs, LAC 2014 proceedings, Available at http://lac2014proceedings.nl/article/view/58, pp. 1-8

 - P. Gentile Progetto di Ricognizione Archeologica Aerea della Penisola Salentina in S. Labbate (a cura di) "FUTURE IN RESEARCH". L'esperienza dell'Università del Salento. Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 – APQ Ricerca Regione Puglia “Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale e ambientale – FutureInResearch”, pp.22-25

- P. Gentile Analisi topografica territoriale e fotografia aerea per la conoscenza e la tutela del territorio del Tavoliere (FG). Restituzione integrata e fotointerpretazione dei siti identificati nelle foto aeree storiche e recenti, Archeologia Aerea 10-16, Foggia 2019, pp. 74-78

- P. Gentile Viabilità secondaria nel Tavoliere di Puglia dalla fase dauna alla romanizzazione e sopravvivenze medievali, in ATTA 2021, cds

Temi di ricerca

-attività di ricognizioni topografiche e di organizzazione critica e gestione della documentazione archeologica e aerofotografica del territorio;

-restituzione sistematica di tracce relative a complessi archeologici individuati tramite l'analisi specialistica di coperture aeree storiche e recenti con codifica archeologica degli elementi 

-ha svolto attività di ricerca in relazione all’analisi di complessi archeologici e architettonici in centri urbani a continuità di vita e nel territorio salentino, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado e alle diverse situazioni ambientali condizionanti; diagnosi e progetto di intervento finalizzato allo sviluppo di programmi di manutenzione preventiva del patrimonio storico monumentale