Paolo VITI

Paolo VITI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08: LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Professore I Fascia (Ordinario)

Area di competenza:

Filologia medievale e umanistica

Letteratura umanistica

Orario di ricevimento

mercoledì, ore  9-12

Recapiti aggiuntivi

studio n. 10, I piano

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ha rivolto i suoi principali interessi allo studio dell’Umanesimo fiorentino con particolare riferimento all’opera di Leonardo Bruni per la prima metà del Quattrocento e alla cultura dell’età laurenziana per la seconda metà. In tali direzioni ha pubblicato fra l’altro un volume di Opere letterarie e politiche di Leonardo Bruni oltre a monografie e a studi settoriali, l’Exhortatio ad Petrum Medicem di Filippo Redditi, il testo dei Processi di Girolamo Savonarola. Ulteriore ambito di ricerca è stato quello del teatro umanistico, con la cura di edizioni critiche specifiche quali quelle delle commedie umanistiche pavesi Ianus sacerdos e Repetitio magistri Zanini coqui, dell’Opusculum comicum di Troilo Malvezzi, del Chaerea di Agostino Dati, e con studi monografici che hanno affrontato aspetti rilevanti della lingua e del lessico di questi testi.

Proprio il lavoro di edizione di testi ha portato ad approfondire le tematiche relative alle strutture grammaticali e linguistiche del latino delle varie opere. In quest’ambito anche gli studi sulle traduzioni dal greco in latino, dal latino in volgare e dal volgare in latino sono serviti a sviluppare indagini e riflessioni su questioni grammaticali e linguistiche.

A ricerche più settoriali, ma sempre connesse con argomenti di carattere linguistico, sono stati pure rivolti studi su Sicco Polenton, su Angelo Poliziano e su Paolo Cortesi; va registrato anche un commento al De interpretatione recta del Bruni, scritto che riguarda anche la definizione della lingua in cui si traduce.

E’ docente presso il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture moderne e classiche con sede presso l’Università del Salento, e il Perfezionamento in Filologia mediolatina presso la SISMEL di Firenze; è responsabile di uno dei due gruppi della Redazione leccese di “Medioevo Latino”; fa parte della Redazione delle riviste “Interpres”, “Memorie domenicane” e “Humanistica”; è membro delle Commissioni scientifiche per le Edizioni Nazionali dei Testi Mediolatini, della Storiografia umanistica, delle Traduzioni umanistiche dal greco (Segretario), delle opere di Angelo Poliziano (Presidente). E’ Presidente del Centro internazionale di studi storico-letterari sulle terme. È condirettore della rivista “Archivum mentis”, della collana “Teatro umanistico” presso la Sismel di Firenze, della collana “Aquae” presso Olschki di Firenze.

E’ stato Direttore del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura dell'Università del Salento dal 2006 al 2012.

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2020/2021

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della lingua e letteratura latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Il corso intende far conoscere, attraverso la lettura di una o più opere della tradizione letteraria medievale e umanistica, i percorsi di ricerca che hanno condotto all’edizione e all’interpretazione del testo, nonché alla sua fortuna presso i contemporanei e i posteri. Il commento, sorretto dal confronto continuo con i modelli della tradizione classica e con i contesti culturali e storico-politici, permette di verificare la molteplicità di approcci ad un testo e di creare fertili connessioni interdisciplinari.

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica

Lezione frontale. Attività seminariali e laboratoriali propedeutiche alla prova finale.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

9 settembre 2020, ore 9.30

3 novembre 2020, ore 9.30

20 gennaio 2021, ore 9.30

9 febbraio 2021, ore 9.30

7 aprile 2021, ore 9.30

19 maggio 2021, ore 9.30

8 giugno 2021, ore 9.30

23 giugno, ore 9.30

14 luglio, ore 9.30

8 settembre, ore 9.30

26 ottobre, ore 9.30

Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente  un programma integrativo delle parti mancanti (lezioni frontali).

Coluccio Salutati e il «De tyranno»

Il Corso sarà dedicato allo studio del trattato De tyranno di Coluccio Salutati, redatto in forma epistolare tra la fine del Trecento e i primi mesi del Quattrocento mentre Firenze – di cui Salutati era Cancelliere della Repubblica – si trovava in pericolo costante per le mire espansionistiche del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il De tyranno è una precisa interpretazione dei principi generali del reggimento politico nell’ambito di una salda ideologia della libertas, in cui sono ripresi e trattati gli aspetti caratterizzanti della letteratura medievale di carattere politico e giuridico: sotto questa dimensione l’opera appare quasi come un ‘manifesto’ della libertà repubblicana contro le possibili soluzioni di potere assoluto, rappresentato, appunto da Milano. Sotto tale aspetto il De tyranno si presenta, in linea con tutta l’esperienza umana e politica di Salutati, come uno straordinario documento di carattere morale, ideologico e culturale

Testo

- Coluccio Salutati, Il trattato «De tyranno» e lettere scelte, a cura di F. Ercole, Bologna, Zanichelli, 1942.

 

Studi

- H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di  classicismo e di tirannide, Firenze, Sansoni, 1970 (pp. 1-206);

- D. De Rosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze, La Nuova Italia, 1980.

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della lingua latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Il corso intende far conoscere i percorsi di ricerca che hanno portato alla nascita dell’età moderna attraverso lo studio di autori e la lettura di opere della tradizione letteraria medievale e umanistica.

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.

Lezione frontale. Attività seminariali propedeutiche alla prova finale.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

9 settembre 2020, ore 9.30

3 novembre 2020, ore 9.30

20 gennaio 2021, ore 9.30

9 febbraio 2021, ore 9.30

7 aprile 2021, ore 9.30

19 maggio 2021, ore 9.30

8 giugno 2021, ore 9.30

23 giugno, ore 9.30

14 luglio, ore 9.30

8 settembre, ore 9.30

26 ottobre, ore 9.30

Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente  un programma integrativo delle parti mancanti (lezioni frontali).

Il concetto di “libertà” nel primo umanesimo

La “libertà” è un concetto fondamentale fin dalle letterature greca e latina ed ha un forte riscontro nelle opere di autori medievali e umanistici, soprattutto in città nelle quali è in vigore, più di altre soggette a regimi “tirannici”. Firenze e Venezia si distinguono rispetto ad altre comunità (Milano, Mantova, Ferrara, Roma, Napoli) perché si manifesta il valore della “libertà”, inteso come distintivo e in opposizione alla “tirannide” che opprime la capacità stesso dell’individuo. A Firenze da Coluccio Salutati (quindi dalla fine del Trecento) in poi si ritiene che la “libertà” guidi le scelte del singoli e renda l’uomo “libero” nelle sue manifestazioni e anche nelle sue scelte politiche: in tal modo viene preservato e valorizzato lo “stato popolare” rispetto a quello accentrato nelle mani di una persona. È favorito pure lo sviluppo generale dell’individuo e delle sue capacità intellettuali e morali ritenute basilari per lo sviluppo della società.

Testi

- Verranno indicati durante il Corso.

 

Studi

- H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano, Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di  classicismo e di tirannide, Firenze, Sansoni, 1970 (pp. 1-294);

- N. Rubinstein, Florentina libertas, in «Rinascimento», II s., XXVI, 1986, pp. 3-26 poi in Id., Studies in Italian History in the Middle Ages and the Renaissance, I, a cura di G. Ciappelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2004, pp. 273-294.

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Gli umanisti e la storia

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.

Lezione frontale.

Laboratorio informatico.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Durante il corso sono previste attività seminariali e laboratoriali propedeutiche alla prova finale.

3. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

11 settembre, 9 ottobre, 4 dicembre, 28 gennaio, 12 febbraio, 22 aprile, 20 maggio, 17 giugno, 15 luglio

Scopo del Corso è quello di procedere ad un esame specifico del rapporto della cultura umanistica, fin dai suoi inizi, con la storia, che appare un fondamentale e straordinario strumento di conoscenza delle vicende complessive del mondo e dell’uomo nella sua esistenza secolare. Sulla base di letture di testi assai significativi si cercherà di ricostruire la concezione del passato sviluppatasi nel corso del Quattrocento nei vari centri dell’Umanesimo. Si tratta di studiare, almeno a grandi linee, figure dedicatesi alla narrazione della storia anche su un piano teorico, da Coluccio Salutati ad Angelo Poliziano, da Bartolomeo Facio a Lorenzo Valla, da Enea Silvio Piccolomini a Ermolao Barbaro che sulla storia hanno basato la loro riflessione e i loro scritti.

W.K. Ferguson, Il Rinascimento nella critica storica, Bologna, il Mulino, 1969; E. Garin, La cultura del Rinascimento, Bari, Laterza, 1973.

Testi specifici verranno indicati durante il Corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il Docente.

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della lingua latina, nozioni di base della storia e della letteratura italiana dei secc. XIV-XVI. Durante il corso momenti specifici saranno dedicati alla verifica dei prerequisiti attraverso attività seminariali.

Aspetti della pedagogia dell’Umanesimo

Conoscenze approfondite della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie.

Acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici anche su basi pluridisciplinari nell’ambito della filologia classica e della filologia italiana che consentano di affinare gli strumenti della ricerca scientifica.

Lezione frontale.

Laboratorio informatico.

1. Gli studenti saranno valutati alla fine del corso attraverso un colloquio orale seguendo il calendario degli appelli d’esame.

2. Durante il corso sono previste attività seminariali e laboratoriali propedeutiche alla prova finale.

3. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- la conoscenza approfondita della letteratura medievale e umanistica nelle sue coordinate storiche, filologiche e letterarie e l’acquisizione di una metodologia di base per l’approccio critico ai testi mediolatini e umanistici (10/30);

- la correttezza e la chiarezza espositiva (10/30);

- la capacità argomentativa (10/30).

2019: 11 settembre, 9 ottobre, 4 dicembre

2020: 28 gennaio, 12 febbraio, 22 aprile, 20 maggio, 17 giugno, 15 luglio.

Il Corso si propone di delineare – attraverso letture peculiari – un quadro complessivo della fondazione pedagogica dell’Umanesimo, con particolare riferimento all’area veneta assai ricca di figure ed esempi: Pietro Paolo Vergerio, Gasparino Barzizza, Vittorino Rambaldoni, Guarino Guarini. Si tratta di un insieme di personalità che, nel corso del secolo XV e soprattutto entro la prima metà, hanno fortemente inciso nella definizione e nell’attuazione della pedagogia del Quattrocento. Loro scopo generale è stato quello di indirizzare l’uomo verso una specifica formazione intellettuale, ma anche fisica, capace di porsi in una posizione di eccezionale rilievo nell’ambito della società del suo tempo e di fornirgli la possibilità di una netta caratterizzazione.

E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992, passim; P. Viti, La pedagogia umanistica, in La cultura italiana. La cultura. Una vocazione umanistica, VII, a cura di C. Ossola, Torino, U.T.E.T, 2009, pp. 49-81.

Testi specifici verranno indicati durante il Corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il Docente.

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (L-FIL-LET/08)
LETTERATURA UMANISTICA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA UMANISTICA (L-FIL-LET/08)

Pubblicazioni

 

  1. Giannozzo Manetti e l’orazione funebre per Leonardo Bruni, in «Dignitas et excellentia hominis», Atti del Convegno internazionale di studi su Giannozzo Manetti, (Fiesole - Firenze, 18-20 giugno 2007), a cura di S. U. Baldassarri, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 311-332;
  2. «Scientia rerum et peritia litterarum». Nota sul «De studiis et litteris» di Leonardo Bruni, in «Romanica Olomucensia», 21, 2009, pp. 163-173;
  3. Poliziano jako tłumacz [Poliziano traduttore], in «Odrodzenie i Reformacja w Polsce», 53, 2009, pp. 69-87;
  4. Identità e varianti dell’Umanesimo, Lecce, Conte, 2009, pp. 420;
  5. Alessandro Perosa e Angelo Poliziano, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini e D. Coppini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2010, pp. 1431-1447;
  6. Leonardo Bruni e la vita civile, in Vie solitaire, vie civile. L’humanisme de Pétrarque à Alberti. Actes du XVIIIe Colloquie International d’Études Humanistes (Tours, 28 juin - 2 juillet 2004), sous la direction de F. La Brasca et Ch. Trottmann, Paris, Champiom, 2011, pp. 539-559.
  7. Poliziano e Plinio. Il cap. 61 della I centuria dei «Miscellanea», in La «Naturalis Historia» di Plinio nella tradizione medievale e umanistica, a cura di V. Maraglino, Bari, Cacucci, 2012, pp. 153-169;
  8. Poliziano professore a Firenze. Su alcune novità del suo insegnamento, in Umanesimo e Università in Toscana (1300-1600), Atti del convegno internazionale di studi (Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011), a cura di S.U. Baldassarri, F. Ricciardelli, E. Spagnesi, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 349-362;
  9. Fonti letterarie e storiografiche classiche nel «De mulieribus claris», in Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a cura di G.M. Anselmi, G. Baffetti, C. Delcorno e S. Nobili, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 243-262;
  10. Francesco Petrarca e le origini della storiografia letteraria, in «Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina - Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», CXXVI, 2013-2014, pp. 419-452;
  11.  Note sulla traduzione di Angelo Poliziano del «Manuale» di Epitteto, in Il ritorno dei classici. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese, C. Ciociola, M. Cortesi, C. Villa, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 621-633;
  12.  Il primo “allievo”: il cancelliere Coluccio Salutati, in «Studi petrarcheschi», n.s., 28-29, 2015-2016, pp. 187-226;
  13. «Vero omnia consonant». Ideologia e politica di Petrarca nel «Liber sine nomine», in Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, a cura di F. di Brazzà, I. Caliaro, R. Norbedo, R. Rabboni, M. Venier, Udine, Forum, 2016, pp. 67-98;
  14.  Due schede su Angelo Poliziano e il Digesto, in Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti, a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, 2016, pp. 237-240 (e Introduzione, ivi, pp. V-VIII);
  15. Varianti del comico in alcune commedie umanistiche, in Comico e tragico nel teatro umanistico, a cura di S. Pittaluga e P. Viti, Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, 2016, pp. 283-296;
  16.  La "vita del Petrarca" di Sicco Polenton, in Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca, Atti del Convegno di studi (Bari, 20-22 maggio 2015), a cura di E. Tinelli, premessa di D. Canfora, Bari, Edizioni di Pagina, 2016, pp. 160-175;
  17.  Milano e Firenze. divergenze ideologiche e convergenze culturali nel primo Umanesimo, in Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages, ed. by S. Albonico and S. Romano, Roma, Viella, 2016, pp. 129-146;
  18.  Boccaccio e le fonti classiche nel «De casibus virorum illustrium», in Boccace humaniste latin, sous la direction d’H. Casanova-Robin, S. Gambino Longo et F. La Brasca, Paris, Garnier, 2016, pp. 25-50;
  19. ‘Rispettare le leggi’ e ‘tutelare la libertà’: i cancellieri fiorentini da Salutati a Bracciolini, in La politica in Toscana da Dante a Guicciardini, Atti del Convegno (Firenze 7-8 maggio 2014), a cura di G.C. Garfagnini, Firenze, Polistampa, 2017, pp. 77-117;
  20.  Filelfo e Giustino, in «In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a Professore emerito, a cura di V.L. Castrignani, F. De Blasi e M. Maggiore, Firenze, Cesati, 2018, pp. 313-318.

 

 

 

 

 

Scarica pubblicazioni

Risorse correlate

Documenti