Paola SCORRANO

Paola SCORRANO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8992

 Professore Associato di Economia e gestione delle imprese

Area di competenza:

Economia e gestione delle imprese

Orario di ricevimento

Si comunica che il ricevimento studenti si terrà telematicamente su Microsoft Teams oppure via skype (collegandosi al seguente indirizzo: ricevimento.studenti).

E' possibile anche concordare un ricevimento studenti in presenza.

Gli studenti interessati dovranno preventivamente chiedere un appuntamento inviando una mail alla docente (paola.scorrano@unisalento.it).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

tel. /fax 0832 298992

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Laurea in Economia e Commercio conseguita con lode nell’a.a. 1998-1999 presso l'Università degli Studi di Lecce.

Dottore di Ricerca in “Metodi economici e quantitativi per l’analisi dei mercati” presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento dove è stata anche Assegnista di ricerca in “Economia e gestione delle imprese” da luglio 2006 a novembre 2008.

Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università del Salento da dicembre 2008 a gennaio 2022.

Abilitazione al ruolo di Professore Associato nel SSD Secs p-08 (Economia e gestione delle imprese) (da aprile 2018).

Professore Associato di Economia e gestione delle imprese dal 27-01-2022.

Docente di “Economia e gestione delle imprese artigiane” nell’a.a. 2008-2009, di "Produzione e logistica " a partire dalll'a.a. 2009-2010, di “Strategia digitale” a partire dall'a.a. 2018-2019, di "Marketing delle destinazioni turistiche" nell'a.a. 2020-21, di "Management turistico" nell'a.a. 2021-22 presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento  e di "Management e marketing delle imprese del terzo settore" nell'a.a. 2021-22  presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del Salento.

Ha svolto cicli di seminari ed esercitazioni nell'ambito dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese, Tecnica Industriale e Commerciale, Marketing territoriale, Marketing dell’agroalimentare, Analisi settoriale e gestione competitiva presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento e di moduli in numerosi Master e Corsi di formazione.

Visiting researcher nel maggio 2007 presso il Departamento de Organización de Empresas y Comercialización e Investigación de Mercados de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de Valladolid (Spagna).

Presidente del Consiglio Didattico dell'Area Aziendale del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento dal 15-12-2022.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO MANAGERIALE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

Economia e gestione delle imprese del terzo settore

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE

Sede Lecce

STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso DIGITAL MANAGEMENT

Sede Lecce

Torna all'elenco
MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico

Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Ci si focalizzerà in particolare sulle specificità delle diverse imprese che in tale ambito operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, imprese congressuali.

Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.

In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che il web assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.

 

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.

Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.

Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e l’impiego degli strumenti tecnologici/digitali.

Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.

 

Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Realizzazione di Project work. Seminari con imprenditori e manager del settore.

Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536

Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo

Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction

Le diverse tipologie di imprese ricettive
Le imprese alberghiere
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi

Le imprese congressuali
Le imprese crocieristiche

Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche

 

Benevolo C., Grasso M., “Destinazioni e imprese turistiche”, FrancoAngeli 2021

For international students:

Cuneyt Mengu, “Operation management and strategies in travel industry. A Modern concept”, Yalin Publishing, 2020

Only Chapters: 2-3-4-5-6-8-9

MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO MANAGERIALE (A209)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
  • Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
  • Programmazione della produzione
  • Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica  

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
  • Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni

 

 

Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Seminari con imprenditori e manager del settore. Visite aziendali

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

 

Processi produttivo-logistici e catena del valore

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La progettazione del prodotto

Nuove tecnologie e produzione

Determinazione della capacità produttiva efficiente

Scelta della struttura tecnologica del sistema produttivo

Flessibilità e modularità nella produzione

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

Trade-off tra costi e livello di servizio logistico

Misurazione delle performance della logistica

Magazzino e operations

Strategie di supply chain management

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Silvestrelli S., “Il vantaggio competitivo nella produzione industriale”, Giappichelli 2003 (Capitoli: 1-2-3-5-6)

Russo I., Pasquetto P., “Logistica e supply chain management”, Isedi 2022

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nell’ambito

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
  • Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
  • Conoscere i principali tools di analisi dei social media

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
  • Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

 

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.  

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei social media

I principali tools (Google trends, ….)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
Economia e gestione delle imprese del terzo settore

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

 

 

Il corso alterna lezioni teoriche con analisi di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali 

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma e avrà come finalità quella di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda no profit può trovarsi ad affrontare.

Saranno valutati anche i project work realizzati dagli studenti che sceglieranno di frequentare le lezioni.

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e per la realizzazione dei lavori di gruppo.

Inviare una mail alla docente per concordare un ricevimento studenti

Introduzione al sistema impresa

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenze gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi A., Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 1- 2- 3- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Foglio A., Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap. 2, cap.3, cap.4 solo parag. 3, cap.5, cap.6 solo parag. 3, cap.7 parag. 1- 2-3-4, cap. 9, cap. 10)

Economia e gestione delle imprese del terzo settore (SECS-P/08)
MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico

Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Ci si focalizzerà in particolare sulle specificità delle diverse imprese che in tale ambito operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, imprese congressuali.

Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.

In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che il web assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.

 

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.

Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.

Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e l’impiego degli strumenti tecnologici/digitali.

Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.

 

Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Realizzazione di Project work. Seminari con imprenditori e manager del settore.

Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536

Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo

Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction

Le diverse tipologie di imprese ricettive
Le imprese alberghiere
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi

Le imprese congressuali
Le imprese crocieristiche

Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche

 

Benevolo C., Grasso M., “Destinazioni e imprese turistiche”, FrancoAngeli 2021

MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
  • Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
  • Programmazione della produzione
  • Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica  

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
  • Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni

 

 

Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali per approfondire ed applicare concetti e strumenti acquisiti. Seminari con imprenditori e manager del settore. Visite aziendali

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

 

Processi produttivo-logistici e catena del valore

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La progettazione del prodotto

Nuove tecnologie e produzione

Determinazione della capacità produttiva efficiente

Scelta della struttura tecnologica del sistema produttivo

Flessibilità e modularità nella produzione

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

Trade-off tra costi e livello di servizio logistico

Misurazione delle performance della logistica

Magazzino e operations

Strategie di supply chain management

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Silvestrelli S., “Il vantaggio competitivo nella produzione industriale”, Giappichelli 2003 (Capitoli: 1-2-3-5-6)

Russo I., Pasquetto P., “Logistica e supply chain management”, Isedi 2022

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nell’ambito

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
  • Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
  • Conoscere i principali tools di analisi dei social media

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
  • Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

 

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.  

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

http://www.economia.unisalento.it/536

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei social media

I principali tools (Google trends, ….)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento. L’apprendimento dei principi aziendali, delle tecniche amministrative, dell’inquadramento legislativo, delle strategie di marketing specifiche di tale settore aziendale fornirà allo studente la capacità di applicare competenze ed abilità in ambiti lavorativi privati del servizio sociale. Attraverso esercitazioni e sviluppo di casi aziendali si stimolerà la capacità di apprendimento dello studente, la realizzazione e presentazione di lavori di gruppo su specifiche tematiche sarà rivolta allo sviluppo delle singole abilità comunicativa e all’acquisizione di una propria autonomia di giudizio.

 

Il corso alterna lezioni teoriche con analisi di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali 

L’esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti indicati nel programma e avrà come finalità quella di evidenziare la capacità dello studente di porre a sistema i principi aziendali, le tecniche di gestione e le scelte strategiche che l’azienda no profit può trovarsi ad affrontare.

Saranno valutati anche i project work realizzati dagli studenti che sceglieranno di frequentare le lezioni.

Durante il corso delle lezioni il docente fornirà materiale didattico per approfondimenti e per la realizzazione dei lavori di gruppo

Introduzione al sistema impresa

Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore

Le varie tipologie di soggetti non profit

La classificazione aziendalistica delle non profit

Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore

I caratteri aziendali tipici del mondo non profit

La funzione raccolta fondi

I caratteri gestionali delle aziende non profit

Le differenze gestionali con il mondo profit

Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo

La valutazione dell’economicità per le aziende non profit

L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa

Il finanziamento nelle aziende non profit

Bilancio sociale

Strategie di marketing

Analisi di settore

Marketing Mix

Segmentazione

Posizionamento

Comunicazione

Propersi A., Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 1- 2- 3- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)

Foglio A., Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap. 2, cap.3, cap.4 solo parag. 3, cap.5, cap.6 solo parag. 3, cap.7 parag. 1- 2-3-4, cap. 9, cap. 10)

MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (SECS-P/08)
MANAGEMENT TURISTICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle dinamiche generali del settore turistico

Il corso affronterà le tematiche inerenti la gestione delle imprese turistiche. Nello specifico verrà fornita una prospettiva manageriale al tema del turismo attraverso lo studio del meta-settore del turismo e delle dinamiche di sviluppo delle imprese che vi operano. Oggetto del corso è il tema del management delle imprese turistiche con riferimento alle specificità delle diverse imprese che in tale ambito vi operano: imprese turistico – ricettive, tour operator, agenzie di viaggi, imprese crocieristiche, del trasporto aereo, dell’organizzazione di eventi e congressi.

Con riferimento a tali imprese saranno analizzate, in particolar modo, le scelte strategiche orientate al conseguimento del vantaggio competitivo e le principali scelte associate alla definizione di una relazione duratura con il cliente/turista in una prospettiva di marketing.

In considerazione della rilevanza di internet nel turismo, una parte del corso sarà dedicata al ruolo che la rete assume nel trasformare i modelli di business delle imprese e nel favorire la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere logica e strumenti associati al management delle imprese turistiche. In particolare, padroneggiare i modelli di analisi settoriale applicate al turismo, le strategie competitive e le diverse scelte di marketing con riferimento alle diverse tipologie d’imprese operanti in ambito turistico.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e comprensione dei processi strategici e decisionali delle imprese operanti nel settore turistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di identificare e proporre modelli di analisi del settore turistico e interpretativi delle dinamiche di mercato, individuare strategie competitive per il vantaggio competitivo e di marketing che la letteratura manageriale presenta.

Autonomia di giudizio (making judgements) Capacità di interpretare e valutare le potenzialità competitive delle imprese anche alla luce dei processi di globalizzazione dei mercati e dell’evoluzione tecnologica in atto.

Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare i risultati raggiunti dalle imprese attraverso i modelli della letteratura manageriale e dell’evoluzione tecnologica.

Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento delle dinamiche manifestate dalle imprese turistiche e delle strategie competitive adottate.

 

Lezioni frontali. Utilizzo di casi aziendali per approfondire e utilizzare concetti e strumenti acquisiti. Project work e seminari con Imprenditori e Manager.

In osservanza delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID–19, le modalità didattiche e d’esame potrebbero svolgersi, salvo nuove disposizioni, tramite strumenti telematici (piattaforma Microsoft Teams).

Prova orale, finalizzata alla verifica della comprensione, della padronanza e della capacità di trattazione dei temi affrontati.

 

“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l’ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina: www.economia.unisalento.it/536

Il settore del turismo
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
I modelli di analisi settoriale applicati al turismo
Le diverse tipologie di imprese turistiche
Le imprese di tour operating e le agenzie di viaggi
Le imprese crocieristiche
Le imprese del trasporto aereo
L’event management
Le catene alberghiere: definizione e classificazione
Il vantaggio competitivo in ambito alberghiero
Le strategie competitive
Segmentazione e posizionamento
Le principali scelte di marketing
La customer satisfaction

Gli strumenti digitali per la competitività delle imprese turistiche

Garibaldi R., (a cura di) Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli 2018

MANAGEMENT TURISTICO (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
  • Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
  • Programmazione della produzione
  • Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica  

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
  • Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni

 

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nell’ambito

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
  • Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
  • Conoscere i principali tools di analisi dei social media

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
  • Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.  

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19, gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

http://www.economia.unisalento.it/536

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei social media

I principali tools (Google trends, ….)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

nessuno

Dopo aver introdotto gli elementi salienti del  fenomeno turistico, del marketing , dello sviluppo territoriale e della sostenibilità, si affronteranno gli aspetti strategici legati ai temi del destination management e del governo del territorio nella prospettiva del turismo, soffermandosi in particolare sul ruolo delle relazioni tra gli attori coinvolti a vario titolo nel fenomeno. Si presenteranno successivamente gli aspetti operativi legati all’analisi della domanda turistica della destinazione, al destination marketing, al service management nel settore turistico, all’uso delle tecnologie digitali per la promozione della destinazione.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base  e i principali strumenti teorici e operativi per riconoscere ed analizzare le potenzialità e limiti delle destinazioni turistiche, pianificare una strategia di marketing e valutarne gli effetti.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • acquisizione ed analisi di dati sulla destinazione turistica
  • elaborazione di piani di marketing e di comunicazione inerenti la destinazione turistica

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione dell’efficacia del piano di marketing  della destinazione turistica

Abilità comunicative (communication skills)

  • Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali della destinazione turistica
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

 

. acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e approfondire argomenti specifici in autonomia

 

Lezioni frontali, analisi di casi, attività seminariale, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi alla base delle scelte strategiche inerenti la gestione di una destinazione turistica. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza dei principi e degli strumenti di marketing utili per incrementare la competitività della destinazione in ottica turistica.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Frequenza facoltativa

Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile

Territorio, sviluppo locale e marketing

Il concetto di destinazione turistica

Il ciclo di vita della destinazione

Il destination management

Le DMO

Analisi delle relazioni nelle destinazioni turistiche

La domanda turistica della destinazione

Analisi dei flussi turistici

Analisi del comportamento del turista

Il marketing delle destinazioni turistiche

Politica di prodotto e offerta della destinazione

Promozione e comunicazione turistica

L’immagine della destinazione

Ruolo del web nella promozione della destinazione turistica

Il service management nel turismo

 

1) Martini U. (a cura di), Management e marketing delle destinazioni turistiche, Mc Graw-Hill 2017.

2) Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2013), “Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista”, SINERGIE, vol. 90, p. 119-139, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s90.2013.08

oppure, in alternativa, 

2a) Scorrano P., Fait M., Iaia L., Rosato P. (2018), “The image attributes of a destination: an analysis of the wine tourists’ perception”, EuroMed Journal of Business, Vol. 13 Issue: 3, pp.335-350, ISSN: 1450-2194, https://doi.org/10.1108/EMJB-11-2017-0045; SCOPUS: 2-s2.0-85053272824; ISI: WOS:000448725500005

Il docente metterà a disposizione sulla piattaforma Microsoft Teams ulteriore materiale didattico per approfondire gli argomenti trattati.

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management, con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
  • Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
  • Programmazione della produzione
  • Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica  

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • Presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
  • Acquisire un metodo di studio e di analisi che consenta di effettuare scelte strategiche e padroneggiare metodologie e strumenti, con riferimento in particolare agli ambiti della produzione e della logistica, comprendendone le possibili evoluzioni

 

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nell’ambito

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
  • Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
  • Conoscere i principali tools di analisi dei social media

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
  • Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19 le lezioni si terranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.  

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid 19, gli esami si sosterranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams.

http://www.economia.unisalento.it/536

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei social media

I principali tools (Google trends, ….)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti  specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.  

Il corso si propone di fornire conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione della produzione e dei processi logistici, in una visione integrata di supply chain management con l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze necessarie ad affrontare adeguatamente situazioni reali inerenti specifiche esigenze imprenditoriali legate alle funzioni Produzione e Logistica.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Aspetti gestionali e strategici legati alle funzioni produzione e logistica
  • Obiettivi e modalità operative di soggetti operanti nell’ambito della produzione e della logistica aziendale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Ricerca dell’efficienza nel dimensionamento dell’impianto
  • Programmazione della produzione
  • Applicazione delle nuove tecnologie informatiche nella produzione e nella logistica  

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e valutare le fonti informative adeguate per la corretta programmazione della produzione e per il dimensionamento dell’impianto
  • Sviluppare autonome analisi in relazione alla valutazione delle performance del sistema logistico
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali per gestire le tematiche competitive d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale, con riferimento agli ambiti della produzione e della logistica in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti gli elementi fondamentali che sono alla base delle scelte gestionali inerenti le funzioni "Produzione" e "Logistica" e i loro effetti sul più ampio sistema impresa. Con domande più tecniche, si valuterà il reale grado di conoscenza, da parte del candidato, dei principi e dei processi che riguardano la produzione e la logistica, nonchè il collegamento tra gli stessi.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

http://www.economia.unisalento.it/536

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscere gli aspetti strategici per la definizione di una strategia digitale di successo
  • Conoscere gli strumenti operativi per l’implementazione di una strategia digitale di successo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Individuare fonti adeguate per acquisire informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • Individuare le opportunità per le imprese derivanti dal business digitale
  • Conoscere i principali tools di analisi dei social media

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • valutare i dati per trarre informazioni sul comportamento del consumatore digitale
  • individuare nuove opportunità di business digitale per le PMI
  • Selezionare i tools più idonei per realizzare le analisi e per costruire report aziendali

Abilità comunicative (communication skills)

  • presentare in forma scritta e orale i risultati delle analisi effettuate nonché le proprie valutazioni e proposte con conseguenti implicazioni sulle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

Comprendere l’utilità dell’impiego degli strumenti di comunicazione digitali per accrescere la competitività delle imprese

 

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo

Orale.

Verranno poste al candidato domande riguardanti i principi alla base delle scelte inerenti la strategia digitale. Con domande più tecniche, si valuterà la conoscenza, da parte del candidato, degli strumenti digitali maggiormente diffusi e le modalità più appropriate per integrarli allo scopo di incrementare la visibilità dell’offerta dell’impresa e rafforzare la relazione con il cliente.  

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

http://www.economia.unisalento.it/536

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei social media

I principali tools (Google trends, ….)

 

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

STRATEGIA DIGITALE (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso DIGITAL MANAGEMENT (A90)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze maturate nel corso dello studio

degli insegnamenti di economia e gestione delle imprese e di marketing.

Il corso si concentrerà principalmente sugli elementi conoscitivi necessari per costruire una strategia digitale di successo, alla luce delle modifiche nel comportamento del consumatore e delle opportunità che dal business digitale possono derivare per le PMI in particolare.

Conoscere i fondamenti per l’adozione di un’appropriata strategia digitale.

Sapere individuare ed analizzare le modifiche nella relazione cliente- impresa e scegliere gli strumenti digitali più appropriati per rafforzare il rapporto.

Sapere integrare i diversi strumenti di comunicazione digitale.

Sapere valutare gli effetti, in termini competitivi, delle scelte effettuate

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali

Cos’è una digital strategy

Le nuove regole del business digitale

Evoluzione del comportamento degli utenti

Opportunità del business digitale per le imprese

Definizione di una strategia digitale

Integrazione tra i vari strumenti digitali

Il ruolo dei sociale media

I principali tools (Google trends, ….)

Cioffi R., Digital Strategy. Strategie per un efficace posizionamento sui mercati digitali, Hoepli 2018.

Scorrano P., Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame,Cacucci 2008.

Ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate dal docente entro la fine delle lezioni.

STRATEGIA DIGITALE E IMPACT ANALYSIS (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce - Università degli Studi

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)
PRODUZIONE E LOGISTICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso CONTROLLO DI GESTIONE (151)

Sede Lecce - Università degli Studi

nessuno

Dopo aver collocato i processi produttivi e logistici all'interno della catena del valore dell’impresa, verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti inerenti il rapporto tra la pianificazione dell'offerta (considerando anche le scelte relative all’impianto) e la gestione della produzione attraverso l’impiego dei moderni sistemi informativi e informatici. Inoltre si analizzerà il ruolo della logistica e del servizio logistico nella competitività delle imprese, considerando sia le scelte strategiche sia le attività operative legate alla logistica in entrata e alla logistica in uscita, comprese le relazioni instaurate dall’impresa con i soggetti posti a monte e a valle del proprio processo produttivo.

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e visite aziendali

Processi produttivo-logistici e catena del valore

I rapporti di fornitura

La gestione delle relazioni di fornitura

La gestione delle scorte

L’evoluzione dei sistemi di produzione

La struttura dei costi nella produzione industriale

La programmazione della produzione:

- analisi dei processi e dei layout;

- gestione della produzione continua;

- gestione della produzione intermittente;

- gestione dei progetti.

Tecniche di tempificazione della produzione

Tecniche di controllo della produzione

Nuove tecnologie e produzione

Il sistema informativo gestionale di produzione

Il total quality management

Il sistema logistico nella gestione d’impresa

I modelli relazionali tra industria e distribuzione

Silvestrelli S., Il vantaggio competitivo nella produzione industriale, Giappichelli 2003.

Maizza A., Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica, Cacucci 2002 (capitolo 2 e capitolo 4).

PRODUZIONE E LOGISTICA (SECS-P/08)

Pubblicazioni

  1. Scorrano Paola (2002), Le imprese Internet based, in Scicutella M., Maizza A. (a cura di), Elementi di governo e gestione delle imprese di comunicazione. Un'analisi con l'approccio sistemico-vitale, I Liberrimi, ISBN: 88-88471-02-2
  2. Scorrano Paola (2003), Il marketing urbano come strumento per lo sviluppo commerciale, in Scicutella M., Maizza A. (a cura di), Elementi di marketing. I fondamenti della disciplina. Casi di marketing territoriale, I Liberrimi, ISBN: 88-88471-05-7
  3. Scorrano Paola (2003), “Creazione e misurazione del valore dei portali”, Economia e Commercio, Bari,   n. 1 (Iscrizione al n. 412 del 27/09/1971 Registro del Tribunale di Bari)
  4. Maizza A., Santovito S., Scorrano P. (2004), “Una ipotesi di turnaround nel piccolo dettaglio. Verso la definizione di un sistema vitale urbano”, Esperienze d’impresa, n. 1, ISSN: 1971-5293
  5. Maizza A., Iazzi A., Scorrano P. (2005), “Le relazioni sistemiche nella supply chain: la rilevanza strategica della logistica nell’attuale contesto competitivo”, Sinergie – Rapporti di ricerca, n. 21, ISSN: 0393-5108
  6. Scorrano P. (2006), “Il settore dell’olio d’oliva”, in Maizza A. (a cura di), “Il settore agroalimentare. Scenari e dinamiche competitive dei settori pasta, olio e vino”, Economia, Azienda e Sviluppo - II Quaderno di ricerca, Cacucci, ISSN: 1971-1964
  7. Scorrano P. (2006), Comunicazione e diffusione del prodotto nelle imprese di videogame, in Atti del convegno Aidea giovani “Aspetti evolutivi della comunicazione d’impresa: teoria e strumenti innovativi”, ed. I Liberrimi, ISBN: 88-88471-08-1
  8. Scorrano P. (2006), “Xerox Corporation: focalizzazione e comunicazione per il turnaround”, in Maizza A., La gestione d’impresa tra vitalità e rischio di crisi, Cacucci 2006, ISBN: 88-8422-569-8.
  9. Scorrano P. (2007), Factors of success in network industries: the case of videogames, in Conference proceedings of the 10th International Conference of Society for Global Business & Economic Development “Creativity & Innovation: Imperatives for Global Business and Development", AUGUST 8-11, 2007, KYOTO, JAPAN, ISBN:9788884227041
  10. Scorrano P. (2008), E-wine: criticism and resources. A comparative analysis, in Conference proceedings of the “4th International Conference of the Academy of Wine Business Research”, Siena, July 17-19, 2008, ISBN: 9788890232824
  11. Scorrano P. (2008), Competitività, collaborazione e valore nelle network industries. Un’analisi nel settore dei videogame, Cacucci, Bari; ISBN: 9788884227041
  12. Scorrano P., Rosato P. (2009), The Strategy of Technology Licensing in Network Industries, in Conference proceedings of the 11th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development (SGBED) “Striving for Competitive Advantage & Sustainability: New Challenges of Globalization”, May 27-30, Bratislava, Slovak Republic; ISBN: 9780979765988
  13. Scorrano P. (2010), “Il ruolo delle formule distrettuali per la competitività internazionale delle imprese agroalimentari italiane”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
  14. Scorrano P. (2010), “L’approccio al web 2.0 delle imprese vinicole pugliesi. Un’analisi empirica”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
  15. Scorrano P. (2010), “Indagine conoscitiva sulle filiere agroalimentari pugliesi”, in Maizza A. (a cura di), I distretti agroalimentari nel contesto globale. Un’analisi nel territorio pugliese, Francoangeli; ISBN: 978-88-568-3646-2
  16. Rosato P., Scorrano P. (2010), Un modello interpretativo per i Sistemi turistici di prodotto. Il caso del STP ‘Puglia Food&Wine’”, Sinergie-Rapporti di ricerca n. 31, ISSN: 0393-5108
  17. Scorrano P. (2011), “The 2.0 marketing strategies for wine tourism destinations of excellence”, Chinese Business Review, vol. 10, p. 948-960, ISSN: 1537-1506
  18. Scorrano P. (2011), “Convergenza settoriale e diversificazione nei processi competitivi d’impresa. Analisi di un caso nel settore agroalimentare”, Economia, Azienda, Sviluppo, vol. 2, p. 35-52, ISSN: 1971-1964
  19. Scorrano P., Rosato P. (2011), “Il marketing 2.0 nelle strategie delle imprese vinicole italiane”, In: Andreani J. C., Collesei U., Proceedings of the 10th International Marketing Trends Conference. Parigi, 20-22 gennaio 2011, p. 1-30, Paris: Association Paris-Venice Marketing, ISBN: 9782953281125
  20. Scorrano P. (2011), “Wine Tourism Development of the Territory: A Comparative Analysis of Destinations of Excellence”, In: AA.VV.. Proceedings of the 12th International Conference of the SGBED “Building Capabilities for Sustainable Global Business: Balancing Corporate Success & Social Good”. Singapore, 21-23 luglio 2011, p. 2150-2157, New York: Jayachandran C., Sudhi Seshadri, ISBN: 9780983789802
  21. Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2012), “Le risorse immateriali nell’immagine delle principali destinazioni enoturistiche internazionali”, In: Baccarani C., Maizza A., Golinelli G.M., “Il territorio come giacimento di vitalità per l'impresa”, Lecce, 18-19 ottobre 2012, p. 295-312, verona: Cueim comunicazione, ISBN: 9788890739408
  22. Scorrano P., Maizza A., Rosato P., Gravili S. (2013), “Il ruolo del web 2.0 per lo sviluppo sostenibile e la competitività dei prodotti agroalimentari tipici”, In: Guido G., Massari S., “Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello”, p. 394-410, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788820447496
  23. Scorrano P., Maizza A., Rosato P., Gravili S. (2013), “The contribution of web communication to agri-food smes competitiveness. A comparison between Italian and English speaking websites”, In: Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E. Confronting Contemporary Business Challenges through Management Innovation. p. 1618-1632, Bingley: Euromed Press, Estoril, Portugal, 23-24 settembre 2013, ISBN: 9789963711161; ISI: WOS:000338727100123
  24. Scorrano P., Fait M., Paiano R., Caione A. (2013), “Marketing intelligence e competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare”, In: X Convegno Sim “Smart life: dall’innovazione tecnologica al mercato". p. 1-13, Parma: società italiana di marketing, Milano, 3-4 ottobre 2013, ISBN: 9788890766213
  25. Maizza A., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F. (2013), “Web communication e Experiential concept store per i tipici dell’agroalimentare”, In: X Convegno Sim “Smart life: dall’innovazione tecnologica al mercato". p. 1-11, Parma: Società Italiana Marketing, Milano, 3-4 ottobre 2013, ISBN: 9788890766213
  26. Paiano R., Caione A., Guido A. L., Fait M., Scorrano P. (2013), “Technological Tools Integration and Ontologies for Knowledge Extraction from Unstructured Sources: A Case of Study for Marketing in Agri-Food Sector”. In: Khalid S. Soliman. Creating Global Competitive Economies: 2020 Vision Planning & Implementation. p. 225-236, Norristown, PA: Ibima Publishing, Roma, November 2013, ISBN: 9780986041914. Scopus: 2-s2.0-84905088413, WOS:000339301500021
  27. Maizza A., Scorrano P. (2013), “Performance e soddisfazione dell’utente nel servizio di raccolta rifiuti. Un’analisi nella città di Gallipoli”, Management delle utilities e delle infrastrutture, vol. 1, p. 10-21, ISSN: 2282-2488
  28.  Scorrano P., Fait M., Rosato P., Iaia L. (2013), “Image analysis e wine tourism destination: la prospettiva dell'enoturista”, SINERGIE, vol. 90, p. 119-139, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s90.2013.08
  29. Scorrano P. (2013), “Communicate global-Consume local. Le produzioni agroalimentari tipiche nel web”, SINERGIE, vol. 92, p. 25-48, ISSN: 0393-5108, doi: 10.7433/s92.2013.03
  30. Fait M., Scorrano P., Iazzi A. (2014), “La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole”, Economia e diritto del terziario, n. 2, ISSN: 1593-9464
  31. Fait M., Scorrano P., Trio O. (2014), “La misurazione delle performance della social web communication nelle aggregazioni agroalimentari”, in Conference proceedings of 13th International Marketing Trends Conference, Venice, Jan 24th-25th 2014. ISBN 978-2-9532811-2-7
  32. Paiano, R., Caione, A., Guido, A. L., Pandurino, A., Fait, M., Scorrano, P. (2014), “Unstructured Data Analysis for Marketing Decisions in Agri-food Sector”, In: Proceedings of the 18th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics (WMSCI 2014). Vol.1, United States of America, Orlando, 15 -18 July, 2014. Florida: International Institute of Informatics and Systemics, pp.235-240. ISBN 978-1-941763-04-9; Scopus: 2-s2.0-84923211161
  33. Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D., Thrassou A. (2014), “Attributes driving the wine choise process” in proceedings of 7th Annual EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, September 18-19, 2014, Kristiansand, Norway, Euromed Press, ISBN: 978-9963-711-27-7; WOS:000350976900080
  34. Fait M., Cavallo F., Maizza A., Iaia L., Scorrano P. (2014), “An interpretative model for the Web image analysis: the case of a wine tourism destination”, in Conference proceedings of 13th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development, Ancona, 16-18 luglio 2014. ISBN: 978-88-907795-7-2
  35. Iaia L., Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Maizza A. (2014), “Experiential marketing per il brand-land dei prodotti tipici: diventare marchio comunicando il territorio”, in Atti del XXVI Convegno annuale di Sinergie “Manifattura: quale futuro?”, Università di Cassino e del Lazio Meridionale,13-14 novembre 2014. ISBN 978-88-907394-4-6, DOI 10.7433/SRECP.2014.37
  36. Caione, A., Paiano, R., Guido, A. L., Fait, M., Scorrano, P. (2015), “Knowledge Gathering from Social Media to Improve Marketing in Agri-food Sector”, Communications of the IBIMA, d1-13; Article ID 857912, DOI: 10.5171/2015. 857912, ISSN:1943-7765
  37. Scorrano P., Fait M., Rosato P., Gravili S. (2015), “Communicating local products on the web: a comparison between Italian and English-language blogs", International Journal of Technology Marketing, Vol 10 N4, pp. 381-395,  ISSN: 1741-878X.
  38. Scorrano P., Fait M., Maizza A. (2015), “The relationship between unstructured information and marketing knowledge: an experiment in the US wine market”, Int. J. Management Practice, Vol. 8, No. 3, pp. 232-246. DOI: 10.1504/IJMP.2015.072772. Print ISSN: 1477-9064, Online ISSN: 1741-8143; Scopus: 2-s2.0-84946737154
  39. Fait M., Cavallo F., Scorrano P., Iaia L. (2015), “Wine web 2.0: digital communication and tourist netnography. Opportunities for new entrepreneurship”, Sinergie Italian Journal of Management "The Future of Entrepreneurship", vol. 33, n. 97, pp. 83-103; ISSN 0393-5108; DOI 10.7433/s97.2015.06
  40. Scorrano P., Fait M., (2015), “A conceptual model to develop data gathered from unstructured sources into marketing knowledge” in Vrontis, D., Weber, Y., Tsoukatos, E. and Maizza, A., Contemporary Trends and Perspectives in Wine and Agrifood Management, Cyprus: EuroMed Press, ISBN: 978-9963-711-30-7.
  41. Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P. (2015), "Wine Web Words: come i blogger comunicano i vini. Un confronto tra vino autoctono e vino internazionale", Referred Electronic Conference Proceeding, XXVII Convegno annuale di Sinergie "Heritage, management e impresa: quali sinergie?", Università degli Studi del Molise - Sede di Termoli, 9-10 luglio 2015, ISBN 97888907394-5-3, DOI 10.7433/SRECP.2015.26
  42. Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L., Maizza A. (2015), “Online Core Communication and Online Core Perception. Is There Convergence?”, Book of Proceedings of 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment”, Verona, 16-18 Settembre 2015, ISBN: 978-9963-711-37-6, pp. 584-597; WOS:000371316100053
  43. Cavallo F., Fait M., Iaia L., Scorrano P. (2015), “Il Negroamaro sul web: le parole del vino che narrano il territorio”, in Atti del XII Convegno annuale della Società Italiana Studi di Marketing “Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana”, Università di Torino, 22-23 ottobre 2015. ISBN 978-88-907662-4-4
  44. Maizza A., Fait M., Scorrano P. (2015), “Conditions and Drivers of Competition in a Region: Some Case Histories of Brand-Land Synergism”, in Vrontis D., Sakka G.,  Amirkhanpour M., Management Innovation and Entrepreneurship: A Global Perspective, Cambridge Scholars Publishing. ISBN (10): 1-4438-7464-7; ISBN (13): 978-1-4438-7464-9
  45. Scorrano P. (2016), “La gestione dei processi produttivi” in Maizza A., Management d’impresa. I processi gestionali tra digitalizzazione e ipercompetitività, pp. 229-261, vol. 1, I Liberrimi. ISBN: 9788888471105
  46. Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Iaia L. (2016), “Wine tourism destination image on the web: a comparison between conveyed and perceived communication drivers”, J. International Business and Entrepreneurship Development, Vol. 9, No. 2, pp.169–189. ISSN online: 1549-9324; ISSN print: 1549-9324, DOI: http://dx.doi.org/10.1504/JIBED.2016.077715
  47.  Cavallo F., Iaia L., Fait M., Scorrano P. (2016), "La comunicazione dei wine bloggers: autoctono vs globale", Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, n. 13. ISSN 2039-2362; WOS:000379803100012
  48. Iaia, L., Maizza, A., Fait, M., Scorrano, P. (2016), “Origin based agro-food products: how to communicate their experiential value online?, British Food Journal, 118(8), pp. 1845-1856; ISSN 0007-070X; SCOPUS: 2-s2.0-84979261570; WOS:000381209100002
  49. Iaia L., Fait M., Scorrano P., Maizza A., Cavallo F. (2016), “Wine web value: web marketing strategies for family businesses”, in Book of Proceedings of 9th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Innovation, Entrepreneurship and Digital Ecosystems”, Varsavia, 14-16 Settembre 2016, ISBN: 978-9963-711-43-7, pp. 992-1005; WOS:000390841500077
  50. Iaia L., Fait M., Scorrano P., Cavallo F., Maizza A. (2017), “Family Vs No Family Business In Wine Identity Communication”, in Book of Proceedings of 10th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Global and national business theories and practice: bridging the past with the future”, pp. 740-749, ISBN: 978-9963-711-56-7, ISSN: 2547-8516
  51. Maizza A., Fait M., Scorrano P., Vrontis D. (2017), “Old, New and Third Wine Regions: a Consumer Perspective”, World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development, Vol. 13, Nos. 5/6, pp. 521-541, ISSN 1746-0573
  52. Iaia L., Scorrano P., Fait M., Cavallo F. (2017), "Wine, family businesses and web: marketing strategies to compete effectively", British Food Journal, Vol. 119 Issue: 11, pp.2294-2308. ISSN 0007-070X;  DOI 10.1108/BFJ-02-2017-0110; SCOPUS: 2-s2.0-85031784517; ISI: WOS:000416122000002
  53.  Fait M., Scorrano P., Maizza A., Thrassou A. (2017), “A framework for analysing convergence between online brand identity and online brand image. The case of the British Museum”, Sinergie Italian Journal of Management "The Future of Entrepreneurship", vol. 35, n. 104, pp. 177-201; ISSN 0393-5108
  54. Scorrano P., Fait M., Iaia L., Rosato P. (2018), “The image attributes of a destination: an analysis of the wine tourists’ perception”, EuroMed Journal of Business, Vol. 13 Issue: 3, pp.335-350, ISSN: 1450-2194, https://doi.org/10.1108/EMJB-11-2017-0045; SCOPUS: 2-s2.0-85053272824; ISI: WOS:000448725500005
  55. Iaia L., Fait M., Maizza A., Cavallo F., Scorrano P. (2018), "How Italian Agrifood products communicate their authenticity? The Brand-Land link investigated on the web", in Book of Proceedings of 11th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business "Research Advancements in National and Global Business Theory and Practice", pp. 650-662, ISBN: 978-9963-711-67-3, ISSN: 2547-8516; ISI: WOS:000427297600055 WOS:000520521200047
  56. Iazzi A., Maizza A., Fait M., Scorrano P. (2018), “Corporate social responsability and tourism development: a model for the evaluation of stakeholder engagement disclosure in the hospitality industry”, in Book of Proceedings of 11th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business "Research Advancements in National and Global Business Theory and Practice", pp.1593-1597, ISBN: 978-9963-711-67-3, ISSN: 2547-8516
  57. Fait M., Scorrano P., Iazzi A., Iaia L. (2018), “La Knowledge Sharing tra imprese e territorio per la creazione di uno sviluppo identitario sostenibile” in atti del XV SIM Conference “I percorsi identitari del marketing”, Bari, 18-19 ottobre 2018, ISBN 978-88-943918-2-4
  58. Scorrano P. (2018), “La conoscenza del consumatore nell’era digitale”, in Maizza A., “Management d’impresa. Le strategie gestionali nell’era digitale”, pp. 159-202, vol. 2, I Liberrimi. ISBN: 9788888471112
  59. Cavallo F., Fait M., Scorrano P., Maizza A., Iaia L. (2019), “La “social communication” nel settore vinicolo: vini pugliesi vs vini globali”, in Atti del XXXIX Convegno Nazionale Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) “Identità, Innovazione e Impatto dell’Aziendalismo Italiano, Dentro l’economia digitale”, Torino, 12-13 Settembre 2019, ISBN: 9788875901387
  60. Fait M., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Maizza A. (2019), “The virtual community’s motivational system to engage firms into sustainability strategy. The Italian agrifood sector”, in Conference Proceedings of  12 th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Business Management Theories and Practices in a Dynamic Competitive Environment”; ISSN: 2547-8516; ISBN: 978-9963-711-81-9; WOS: 000548057800012
  61. Maizza A., Fait M., Scorrano P., Iazzi A. (2019), “How knowledge sharing culture can become a facilitator of the sustainable development in the agrifood sector”, Sustainability, 11, 952; doi:10.3390/su11040952; ISSN: 2071-1050; WOS:000460819100012; SCOPUS: 2-s2.0-85061593850
  62. Iaia L., Vrontis D., Maizza A., Fait M., Scorrano P., Cavallo F. (2019), “Family businesses, corporate social responsibility, and websites: The strategies of Italian wine firms in talking to stakeholders”, British Food Journal, Vol. 121 No. 7, pp. 1442-1466, ISSN: 0007-070X; https://doi.org/10.1108/BFJ-07-2018-0445. SCOPUS: 2-s2.0-85067046772; WOS: 3A000479272600001
  63. Fait M., Scorrano P., Mastroleo G., Cillo V., Scuotto V. (2019), “A novel view on Knowledge Sharing in the Agri-food sector”, Journal of Knowledge Management, Vol. 23 No. 5, pp. 953-974; ISSN: 1367-3270; https://doi.org/10.1108/JKM-09-2018-0572; SCOPUS: 2-s2.0-85066859072; WOS: 3A000479306700007
  64. Scorrano P., Fait M., Maizza A., Vrontis D. (2019), Online branding strategy for wine tourism competitiveness, International Journal of Wine Business Research, vol.31, issue 2, pp.130-150, https://doi.org/10.1108/IJWBR-06-2017-0043, ISSN: 1751-1062; SCOPUS: 2-s2.0-85067051432;  WOS: 3A000479284200001
  65. Iazzi A., Scorrano P., Rosato P. and Grandhi B. (2019), "Millennial generation preferences for rosé wine: An exploratory study of the Italian and French markets", British Food Journal, Vol. 122 No. 8, pp. 2443-2461, https://doi.org/10.1108/BFJ-07-2019-0478. ISSN 0007-070X; SCOPUS: 2-s2.0-85076904816; WOS: 3A000502800100001
  66. Fait M., Scorrano P. (2020), I predittori dello sviluppo sostenibile condiviso da imprese agroalimentari e territorio, in Barile S., Gatti C., Esposito De Falco S., Massaroni E., Pastore A., Quattrociocchi B., Ricotta F., Sancetta G., Vagnani G. (a cura di), "Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli", Rogiosi editore, Napoli, ISBN: 978-88-6950-393-1
  67. Fait M., Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Maizza A. (2020),  “Communities of Practice and Value Co-Creation: The Motivational Engagement System Of The Italian Consortia”,  Journal for Global Business Advancement, vol 13, n. 2, pp. 141-161; DOI: 10.1504/JGBA.2020.110616; ISSN online: 1746-9678; ISSN print: 1746-966X; SCOPUS: 2-s2.0-85094887549
  68. Scorrano P., Fait M., Iaia L., Mastroleo G. (2020), “How to build a motivational system for social innovation through the knowledge sharing? Best practices from the agrifood networks” in Conference proceedings 13th Annual Conference of the Euromed Academy of Business “Business Theory and Practice Across Industries and Markets”, Euromed Press, Cipro; pagg. 1376-1379; ISSN: 2547-8516; ISBN: 978-9963-711-89-5; WOS:000652176000168
  69. Rossi M., Festa G., Papa A. and Scorrano P. (2021), "Corporate Venture Capitalists’ Ambidexterity: Myth or Truth?," IEEE Transactions on Engineering Management, vol. 68, no. 2, pp. 430-441, April 2021, doi: 10.1109/TEM.2019.2903984; ISSN: 0018-9391; WOS:000617317600010
  70. Vrontis D., Iaia L., Trio O., Scorrano P., (2021), “HOW TECHNOLOGICAL INNOVATIONS HAVE RESHAPED THE WAY PEOPLE DEAL WITH RELIGION? A SYSTEMATIC LITERATURE REVIEW, in Book of Proceedings of 14th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business “Contemporary Business Concepts and Strategies in the new Era”, Euromed Press, Cipro, pp. 1014-1016, ISSN: 2547-8516, ISBN: 978-9963-711-90-1
  71. Ndou, V., Scorrano, P., Mele, G. and Stefanizzi, P. (2022), "Fundraising activities and digitalization: defining risk indicators for evaluating equity crowdfunding campaigns", Meditari Accountancy Research, Vol. 30 No. 4, pp. 1169-1190. https://doi.org/10.1108/MEDAR-03-2021-1237; ISSN: 2049-372X
  72. Vacca A., Scorrano P. (2022), “COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E PIANIFICAZIONE FISCALE DELL’IMPRESA. UN FOCUS SULLA BORSA ITALIANA” in Dell’Atti V., Muserra A.L., Marasca S., Lombardi R. (a cura di), “DALLA CRISI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE.
    Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale”
    FrancoAngeli, Milano, ISBN 9788835139317.
  73. Iazzi A., Scorrano P., Fait M., (2022) “Il ruolo dei social media nei processi di stakeholders engagement: prime evidenze dalle “controversial industries” europee”, in Electronic Proceedings of Sinergie-SIMA Management Conference “Boosting knowledge & trust for a sustainable business”, pp. 785-788; DOI 10.7433/SRECP.EA.2022.01; ISBN 97888947136-0-2
  74. Fait, M., Cillo, V., Papa, A., Meissner, D. and Scorrano, P. (2023), "The roots of “volunteer” employees’ engagement: The silent role of intellectual capital in knowledge-sharing intentions", Journal of Intellectual Capital, Vol. 24 No. 2, pp. 399-429, https://doi.org/10.1108/JIC-04-2020-0133; ISSN: 1469-1930.
  75. Scorrano P., Iaia L., Cavallo F., Fait M. (30 June 2023 forthcoming), "The online role of culinary tourism for the sustainable development of tourist destinations. A cross-country analysis" in Shams R., Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E., Iaia L., “Technological Advances for People, Planet and Profit: Management Challenges, Opportunities and Implications for Sustainable Development”, collana “The Annals of Business Research”, Routledge. ISBN: 9781032275284

 

 

 

 

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Studio degli effetti dell’I.C.T. sui comportamenti gestionali delle imprese.

Competitività delle imprese operanti nel settore agroalimentare e nel settore turistico.