Pamela PALMI

Pamela PALMI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8761 - Fax +39 0832 29 8637

Area di competenza:

Organizzazione Aziendale
Knowledge Management and Organization

Orario di ricevimento

Per il mese di aprile si prega di contattare previamente il docente per fissare un appuntamento

Prossimo ricevimento 10 aprile, Ecotekne, Facoltà di Economia, IV piano, studio 029

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Posizione

Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l' Università del Salento, Dipartimento di Scienze dell' Economia. 

Formazione scientifica

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline Economico Aziendali, Universiità di Bologna, settore scientifico disciplinare Organizzazione aziendale SECS- P/10, anni 2001- 2003.

Visiting researcher presso l'Università di Salisburgo, Institut fur Wirtschaftswissenschaftenwe, anni 2002 e 2004.

Visiting researcher presso l' Università ESADE di Barcellona,  Department of People Management and Organization, anno 2003.

Dottore di ricerca in Storia economica, IX ciclo, consorzio tra le università di Roma Tre, Firenze, Genova, Napoli Federico II, Pescara, Bari (sede amministrativa), 1997.

Laurea in Economia presso l' Università di Bari con votazione 110/110 e lode conseguita il 22/10/1992.   

Attività didattica

Dall' a.a. 2001-2002 svolge continuativamente attività didattica all'interno del SSD SECS- P/10 presso corsi ufficiali nelle lauree triennali e specialistiche, master, seminari e scuole di dottorato di università quali Bologna, Torino, LUM Jean Monnet, Salento, ISUFI.

Altro 

Revisore MIUR Albo Reprise, componente AIDEA- GSA Management Arti e Culture, socio fondatore ASSIOA, affiliazioni scientifiche EGOS, EURAM, IFKAD, UNESCO- Unitwin Network- Irest Panthéon Sorbonne.

Ricevimento

Mercoledì h. 13 (si consiglia di contattare previamente la docente via email)    

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2019/2020

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2018/2019

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2017/2018

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2016/2017

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter MANAGERIALE

Location Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2024/2025

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 13/09/2024 al 31/12/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 13/09/2024 al 31/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Sebbene non siano previste formali propedeuticità, è auspicabile che lo studente abbia consolidato un bagaglio di conoscenze economico-aziendali di base, in particlare il possesso di nozioni sull’impresa.Tali conoscenze sono tipicamente fornite nei corsi di Economia aziendale e di Economia e gestione delle imprese, che, pertanto, vanno considerati insegnamenti utili che si consiglia di affrontare previamente

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano le imprese di oggi. L’approfondimento delle tematiche relative al comportamento organizzativo (a livello individuale, di gruppo e di organizzazione) e alla progettazione delle varie configurazioni orgnaizzative consente di esaminare le caratteristiche del processo di costruzione delle Organizzazioni a livello micro, meso e macro-aziendale, sino ai modelli reticolari che collegano l’impresa focale ad altre organizzazioni presenti nell’ambiente di riferimento.Tale percorso aiuta a comprendere le variabili e le leve fondamentali dell’organizzazione, sulle quali la direzione aziendale può agire per il miglioramento delle performance e il conseguimento di posizioni di vantaggio competitivo sui concorrenti. L’analisi delle relazioni e delle interdipendenze che caratterizzano le suddette variabili, inoltre, permette il raggiungimento di una visione di sistema dei complessi collegamenti tra l' organizzazione, la strategia e l' ambiente. Il corso è introdotto da un excursus in chiave storica dello sviluppo del pensiero organizzativo moderno.

Obiettivo principale dell’insegnamento è il trasferimento di conoscenze di tipo concettuale ed analitico su come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che si presentano ai diversi livelli di progettazione e di implementazione dell’assetto organizzativo dell’impresa dal lavoro dei singoli individui (condizionati da motivazione, percezione, identità) e dei gruppi (con le dinamiche sottostanti legate anche a leadeschip, potere, conflitto e negoziazione), alla costruzione delle unità organizzative, sino alla progettazione dell’intero assetto organizzativo (verranno analizzate le principali strutture orgabizzative), in un frame di riferimento che consenta di inquadrare le relazioni tra variabili organizzative, ambientali, strategiche ed operative ed il loro collegamento con le performance d’impresa. Elemento centrale sarà la persona in azienda. Verrà infine approfondito il cambiamento organizzativo sia come integrazione di processo e contenuto, sia come evoluzione della cultura aziendale. Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, lavori individuali, esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti dal mondo imprenditoriale.

mix fra lezioni frontali, possibili lavori individuali, possibili esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti da mondo imprenditoriale

scritto + orale (a cui si accede con la votazione minima di 16/30 allo scritto). Lo scritto consiste in venti domande a risposta multipla e due quesiti aperti. 

8 giugno, 22 giugno, 27 luglio

L'indice del libro di testo sintetizza il programma che verrà dettagliatamente svolto dalla docente.

Salvemini S. (a cura di), Organizzazione aziendale, Milano, Egea, ultima ed. TUTTO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

there are no particular prerequisites

The organizational component is more fundamental to include the behavior of individuals and groups in an increasingly complex organizational context and therefore to support them in facing the multiple challenges of business realities. The business organization provides students with the basic knowledge for the analysis and understanding of the main organizational problems that allow modern businesses and a wide range of tools for their resolution.

In particular, issues relating to organizational behavior, organizational planning and knowledge management will be studied in depth. This path helps to understand the fundamental variables and levers of the organization, on which the company management can act to improve performance and achieve positions of competitive advantage over competitors.

The main objective of the teaching of Organization and Knowledge Management is the transfer of analytical knowledge on how to recognize, face and solve the problems that arise at the different levels of planning and implementation of the organizational structure of the company and of organizations in general. , in a reference framework that allows to frame the relationships between organizational, environmental, strategic and operational variables and their connection with company performance.

This goal will be pursued through the adoption of an appropriate mix of lectures, individual work, group exercises and testimonials from organization experts from the business world.

Lectures, case studies, classroom testimonies from entrepreneurs

 

The test will be aimed at verifying and evaluating the learning of the contents provided during the lessons and the individual study of the textbook.

Non-attending students must strictly adhere to the content of the textbook.

Reward elements will be guaranteed to students who demonstrate that they consistently participate in lessons. In this case, the evaluation will also be based, in part, on the results of the group work carried out by the students and on active participation in the classroom.

It will be provided in the classroom by the teacher at the beginning of the course

Gareth  R. Jones, Organizational Theory, Design, and Change, Seventh Edition, Pearson

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Non vi sono propedeuticità o particolari prerequisiti

Oggi più che mai la componente organizzativa è fondamentale per comprendere il comportamento degli individui e dei gruppi in un contesto organizzativo sempre più complesso e quindi per supportarli nell’affrontare le molteplici sfide delle realtà aziendali. L’insegnamento di Organizzazione Aziendale fornisce agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano le imprese moderne ed un ampio ventaglio di strumenti utili per la loro risoluzione.
In particolare, l’approfondimento delle tematiche relative al comportamento organizzativo e alla progettazione organizzativa consente di esaminare le caratteristiche del processo di costruzione e di implementazione dell’assetto organizzativo a livello micro, meso e macro-aziendale, sino ai modelli reticolari che collegano l’impresa ad altre organizzazioni presenti nell’ambiente di riferimento. Tale percorso aiuta a comprendere le variabili e le leve fondamentali dell’organizzazione, sulle quali il vertice strategico può agire per il miglioramento delle performance ed il conseguimento di posizioni di vantaggio competitivo sui concorrenti.
Il corso abbraccerà anche gli sviluppi più recenti nell’ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.

Obiettivo principale dell’insegnamento di Organizzazione Aziendale è il trasferimento di conoscenze di tipo analitico su come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che si presentano ai diversi livelli di progettazione e di implementazione dell’assetto organizzativo dell’impresa e delle organizzazioni in generale (dal lavoro dei singoli individui e dei gruppi, alla costruzione delle unità organizzative, sino alla progettazione dell’intero assetto organizzativo), in una cornice di riferimento che consenta di inquadrare le relazioni tra variabili organizzative, ambientali, strategiche ed operative ed il loro collegamento con le performance d’impresa.Tale obiettivo sarà perseguito attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, lavori individuali, esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti dal mondo delle imprese.

Lezioni frontali, case study, testimonianze di imprenditori

La prova d’esame (scritto + orale) sarà volta a verificare e a valutare l’apprendimento dei contenuti erogati durante le lezioni e lo studio individuale del libro di testo.
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi ai contenuti del libro di testo.
Elementi di premialità saranno assicurati agli studenti che dimostreranno di partecipare con costanza alle lezioni. In tal caso, la valutazione si baserà, in parte, anche sui risultati dei lavori di gruppo svolti dagli studenti e sulla partecipazione attiva in aula.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

 

 Introduzione: Perché studiare organizzazione. Lo sviluppo del pensiero organizzativo

 

PARTE I – INDIVIDUO

Personalità e valori

Individui e organizzazioni; Un modello del comportamento individuale; Personalità: definizione, concetto di tratto e modello dei big five, altri tratti rilevanti in ambito organizzativo, implicazioni organizzative; Valori: definizione, modello di Schwartz e Schwartz Values Circumplex, forme di congruenza e implicazioni, valori e comportamento

Percezione

Il processo percettivo, i fattori di influenza del processo percettivo, le distorsioni della percezione impersonale, la teoria dell’attribuzione.

Identità

Identità e tensione tra distintività e similarità; Identità di ruolo; Identità sociale; Identità personale; Identità dell’individuo: overview; La percezione sociale e il processo di categorizzazione; i gruppi/categorie sociali; La gestione individuale dell’ idendità nei luoghi di lavoro: Passing, covering, revealing; Le determinanti delle strategie di gestione dell’idenitità; Identità professionale e identità sociale; Identità digitale.

Decisioni

Decidere in otto fasi, decidere secondo un modello razionale, la critica alla razionalità perfetta degli utilitaristi e degli economisti neoclassici, dalla razionalità deduttiva alla razionalità euristica: ancoraggio, rappresentatività, disponibilità; L’overconfidence, le trappole decisionali, il contributo delle neuroscienze: il bias dell’ottimismo, app per le decisioni e big data.

Motivazione

La motivazione al lavoro; Definizione e storia delo sviluppo teorico della motivazione; Principali teorie sulla motivazione: Maslow e McClelland; Il contenuto del lavoro: da Hezberg a Hackman; I rinforzi di Skinner; La teoria degli obiettivi di Locke o teoria del Goal setting; L’aspettativa – Valenza di Vroom; La teoria dell’equità i Adams e gli sviluppi successivi; Motivazione e processi di gestione delle risorse umane

Apprendimento e formazione

Apprendimento individuale e nelle imprese; approccio comportamentista; approccio costruttivista; apprendimento nelle imprese: formazione e training transfer

PARTE II – GRUPPO

Gruppo: costruzione e dinamiche

Una definizione di gruppo: dall’individuo al gruppo, tipologie di gruppo, modello di riferimento; Input: numerosità, caratteristiche individuali dei membri, ruoli, status, una lente basata sulla diversità; processi: processi orientati al compito, processi orientati alla relazione; Output; Il team nel tempo: forming, storming, norming, performing, adjourning; le patologie del gruppo: groupthink, Abilene paradox, polarizzazione di gruppo, interruzione cognitiva, tendenza al ribasso.   

Comunicazione

La comunicazione in impresa; gli elementi fondamentali della comunicazione, fonte e ricevente, il  messaggio, il canale di comunicazione, il feedback, ambiente e comunicazione. Efficacia nelle comunicazione

Potere

Su cosa si basa il potere? Forza, energia e altre risorse fisiche, risorse e capacità cognitive e realizzative, capacità relazionali, ricorse economiche e strumentali, capacità e risorse politiche; essere o apparire? L’impression managament; Stato e Potere, dalla persona alla posizione: l’evoluzione del potere secondo Max Weber, i processi e le tattiche di esercizio del potere costrizione, coercizione, manipolazione, emulazione, persuasione, autorità; Il potere nelle organizzazioni; il potere logora e corrompe?; Empowerment, potere ed etica.

Leadership

Definizione di leadership, l’approccio dei tratti, le teorie comportamentali, le teorie situazionali e contingenti, l’approccio relazionale, gli approcci contemporanei  e gli aspetti emergenti

Conflitto e negoziazione

Il conflitto: c. interpersonale, c. intrapersonale, c. intergruppo; cause del conflitto, effetti positivi e negativi del conflitto; negoziazione, elementi essenziali della negoziazione: le parti negoziali, la strategia negoziale, la strategia distributiva, la strategia integrativa, La comunicazione; struttura del processo negoziale, errori tipici del processo negoziale.

PARTE III – ORGANIZZAZIONE

Strutture organizzative

La struttura organizzativa e l’organigramma; l’organizzazione e i fattori contingenti; la struttura elementare; la struttura funzionale; la struttura funzionale con product manager, la struttura funzionale con project manager; la struttura divisionale; la holding, la struttura a matrice.

Cultura nazionale e organizzativa

Cultura e diversità culturali: cos’è la cultura nazionale, modelli di analisi delle diversità culturali, le diversità culturali al lavoro; Cultura organizzativa: gli elementi fondamentali della cultura; il modello di Schein, socializzazione della cultura, forza della cultura e cambiamento.

Personale

Personale e organizzazione: definizioni, capitale umano e competenze, gestione delle persone e performance aziendale, il modello AMO; La direzione del personale, il management di linea, i processi di gestione delle persone; acquisizione, reclutamento, selezione, addestramento e formazione, valutazione, sviluppo, remunerazione; le politiche retributive, la retribuzione variabile, i sistemi di incentivazione

Il cambiamento

Il cambiamento organizzativo; Definizione e storia dello sviluppo teorico; il cambiamento come integrazione di processo e contenuto; il cambiamento come trasformazione da uno stato A ad uno stato B; il modello del processo del cambiamento; il cambiamento come evoluzione della cultura; artefatti come strumenti per governare i processi di apprendimento; Cultura, resistenze e agenti del cambiamento. 

LIBRO DI TESTO

Per i frequentanti

Salvemini S. (a cura di), Organizzazione Aziendale, Milano, Egea, 2017.

Tutto il libro tranne i capitoli 4 e 13.

Parte speciale Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un’analisi organizzativa dei distretti evoluti, Milano, Franco Angeli, ultima ed.

(selezione indicata in aula dalla docente all’inizio del corso)

Per i non frequentanti

Salvemini S. (a cura di), Organizzazione Aziendale, Milano, Egea, 2017.

Tutto il libro.

Parte speciale Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un’analisi organizzativa dei distretti evoluti, Milano, Franco Angeli, ultima ed.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Non vi sono propedeuticità o particolari prerequisiti

Oggi più che mai la componente organizzativa è fondamentale per comprendere il comportamento degli individui e dei gruppi in un contesto organizzativo sempre più complesso e quindi per supportarli nell’affrontare le molteplici sfide delle realtà aziendali. L’insegnamento di Organizzazione Aziendale fornisce agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione delle principali problematiche organizzative che caratterizzano le imprese moderne ed un ampio ventaglio di strumenti utili per la loro risoluzione.
In particolare, l’approfondimento delle tematiche relative al comportamento organizzativo e alla progettazione organizzativa consente di esaminare le caratteristiche del processo di costruzione e di implementazione dell’assetto organizzativo a livello micro, meso e macro-aziendale, sino ai modelli reticolari che collegano l’impresa ad altre organizzazioni presenti nell’ambiente di riferimento. Tale percorso aiuta a comprendere le variabili e le leve fondamentali dell’organizzazione, sulle quali il vertice strategico può agire per il miglioramento delle performance ed il conseguimento di posizioni di vantaggio competitivo sui concorrenti.
Il corso abbraccerà anche gli sviluppi più recenti nell’ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.

Obiettivo principale dell’insegnamento di Organizzazione Aziendale è il trasferimento di conoscenze di tipo analitico su come riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che si presentano ai diversi livelli di progettazione e di implementazione dell’assetto organizzativo dell’impresa e delle organizzazioni in generale (dal lavoro dei singoli individui e dei gruppi, alla costruzione delle unità organizzative, sino alla progettazione dell’intero assetto organizzativo), in una cornice di riferimento che consenta di inquadrare le relazioni tra variabili organizzative, ambientali, strategiche ed operative ed il loro collegamento con le performance d’impresa.Tale obiettivo sarà perseguito attraverso l’adozione di un appropriato mix di lezioni frontali, lavori individuali, esercitazioni di gruppo e testimonianze di esperti di organizzazione provenienti dal mondo delle imprese.

Lezioni frontali, case study, testimonianze di imprenditori

La prova d’esame (scritto + orale) sarà volta a verificare e a valutare l’apprendimento dei contenuti erogati durante le lezioni e lo studio individuale del libro di testo.
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi ai contenuti del libro di testo.
Elementi di premialità saranno assicurati agli studenti che dimostreranno di partecipare con costanza alle lezioni. In tal caso, la valutazione si baserà, in parte, anche sui risultati dei lavori di gruppo svolti dagli studenti e sulla partecipazione attiva in aula.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

 

 Introduzione: Perché studiare organizzazione. Lo sviluppo del pensiero organizzativo

 

PARTE I – INDIVIDUO

Personalità e valori

Individui e organizzazioni; Un modello del comportamento individuale; Personalità: definizione, concetto di tratto e modello dei big five, altri tratti rilevanti in ambito organizzativo, implicazioni organizzative; Valori: definizione, modello di Schwartz e Schwartz Values Circumplex, forme di congruenza e implicazioni, valori e comportamento

Percezione

Il processo percettivo, i fattori di influenza del processo percettivo, le distorsioni della percezione impersonale, la teoria dell’attribuzione.

Identità

Identità e tensione tra distintività e similarità; Identità di ruolo; Identità sociale; Identità personale; Identità dell’individuo: overview; La percezione sociale e il processo di categorizzazione; i gruppi/categorie sociali; La gestione individuale dell’ idendità nei luoghi di lavoro: Passing, covering, revealing; Le determinanti delle strategie di gestione dell’idenitità; Identità professionale e identità sociale; Identità digitale.

Decisioni

Decidere in otto fasi, decidere secondo un modello razionale, la critica alla razionalità perfetta degli utilitaristi e degli economisti neoclassici, dalla razionalità deduttiva alla razionalità euristica: ancoraggio, rappresentatività, disponibilità; L’overconfidence, le trappole decisionali, il contributo delle neuroscienze: il bias dell’ottimismo, app per le decisioni e big data.

Motivazione

La motivazione al lavoro; Definizione e storia delo sviluppo teorico della motivazione; Principali teorie sulla motivazione: Maslow e McClelland; Il contenuto del lavoro: da Hezberg a Hackman; I rinforzi di Skinner; La teoria degli obiettivi di Locke o teoria del Goal setting; L’aspettativa – Valenza di Vroom; La teoria dell’equità i Adams e gli sviluppi successivi; Motivazione e processi di gestione delle risorse umane

Apprendimento e formazione

Apprendimento individuale e nelle imprese; approccio comportamentista; approccio costruttivista; apprendimento nelle imprese: formazione e training transfer

PARTE II – GRUPPO

Gruppo: costruzione e dinamiche

Una definizione di gruppo: dall’individuo al gruppo, tipologie di gruppo, modello di riferimento; Input: numerosità, caratteristiche individuali dei membri, ruoli, status, una lente basata sulla diversità; processi: processi orientati al compito, processi orientati alla relazione; Output; Il team nel tempo: forming, storming, norming, performing, adjourning; le patologie del gruppo: groupthink, Abilene paradox, polarizzazione di gruppo, interruzione cognitiva, tendenza al ribasso.   

Comunicazione

La comunicazione in impresa; gli elementi fondamentali della comunicazione, fonte e ricevente, il  messaggio, il canale di comunicazione, il feedback, ambiente e comunicazione. Efficacia nelle comunicazione

Potere

Su cosa si basa il potere? Forza, energia e altre risorse fisiche, risorse e capacità cognitive e realizzative, capacità relazionali, ricorse economiche e strumentali, capacità e risorse politiche; essere o apparire? L’impression managament; Stato e Potere, dalla persona alla posizione: l’evoluzione del potere secondo Max Weber, i processi e le tattiche di esercizio del potere costrizione, coercizione, manipolazione, emulazione, persuasione, autorità; Il potere nelle organizzazioni; il potere logora e corrompe?; Empowerment, potere ed etica.

Leadership

Definizione di leadership, l’approccio dei tratti, le teorie comportamentali, le teorie situazionali e contingenti, l’approccio relazionale, gli approcci contemporanei  e gli aspetti emergenti

Conflitto e negoziazione

Il conflitto: c. interpersonale, c. intrapersonale, c. intergruppo; cause del conflitto, effetti positivi e negativi del conflitto; negoziazione, elementi essenziali della negoziazione: le parti negoziali, la strategia negoziale, la strategia distributiva, la strategia integrativa, La comunicazione; struttura del processo negoziale, errori tipici del processo negoziale.

PARTE III – ORGANIZZAZIONE

Strutture organizzative

La struttura organizzativa e l’organigramma; l’organizzazione e i fattori contingenti; la struttura elementare; la struttura funzionale; la struttura funzionale con product manager, la struttura funzionale con project manager; la struttura divisionale; la holding, la struttura a matrice.

Cultura nazionale e organizzativa

Cultura e diversità culturali: cos’è la cultura nazionale, modelli di analisi delle diversità culturali, le diversità culturali al lavoro; Cultura organizzativa: gli elementi fondamentali della cultura; il modello di Schein, socializzazione della cultura, forza della cultura e cambiamento.

Personale

Personale e organizzazione: definizioni, capitale umano e competenze, gestione delle persone e performance aziendale, il modello AMO; La direzione del personale, il management di linea, i processi di gestione delle persone; acquisizione, reclutamento, selezione, addestramento e formazione, valutazione, sviluppo, remunerazione; le politiche retributive, la retribuzione variabile, i sistemi di incentivazione

Il cambiamento

Il cambiamento organizzativo; Definizione e storia dello sviluppo teorico; il cambiamento come integrazione di processo e contenuto; il cambiamento come trasformazione da uno stato A ad uno stato B; il modello del processo del cambiamento; il cambiamento come evoluzione della cultura; artefatti come strumenti per governare i processi di apprendimento; Cultura, resistenze e agenti del cambiamento. 

LIBRO DI TESTO

Per i frequentanti

Salvemini S. (a cura di), Organizzazione Aziendale, Milano, Egea, 2017.

Tutto il libro tranne i capitoli 4 e 13.

Parte speciale Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un’analisi organizzativa dei distretti evoluti, Milano, Franco Angeli, ultima ed.

(selezione indicata in aula dalla docente all’inizio del corso)

Per i non frequentanti

Salvemini S. (a cura di), Organizzazione Aziendale, Milano, Egea, 2017.

Tutto il libro.

Parte speciale Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un’analisi organizzativa dei distretti evoluti, Milano, Franco Angeli, ultima ed.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2021/2022

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

no

Severino S. (a cura di), Organizzazione aziendale, Milano, Egea, ultima ed.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2020/2021

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

nessuno

The course of organization and knowledge management aims at the following objectives: to provide the basic elements useful for understanding the functioning of the business organization; provide the main elements to understand how the organization can be designed in order to achieve defined results (organizational design). Therefore we will study the single actors; groups of people and group dynamics; groups within the entire organization; the behavior of people in different organizational forms; the different organizational forms; organizational culture; interpersonal relationships outside the organization; innovation and organizational creativity; power and leadership; the management of people in the company; organizational change.

 

• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).

• Groups of people and group dynamics.

• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).

• People's behavior in different organizational forms.

• Organizational culture.

• The main organizational configurations

• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).

• Innovation and organizational creativity.

• Power and leadership.

• Organizational change.

 

Expected results according to the Dublin descriptors:

Knowledge and understanding (knowledge and understanding):

Knowledge and understanding of each of the aforementioned specific educational objectives

 

Ability to apply knowledge and understanding (applying knowledge and understanding):

Ability to apply knowledge and understanding in each of the aforementioned topics specifically

 

Making judgments

Ability of interpretation and judgment in each of the aforementioned topics and areas specifically

 

Communication skills (communication skills)

Ability to present and adequately present each of the aforementioned topics specifically.

 

Learning skills (learning skills)

Ability to learn from lectures and textual training

Conventional with lectures and exercises. The presentation and discussion of cases in the classroom will be fundamental.

Written exam (multiple choice and open questions) plus oral exam.

For non-attending students, the assessment of preparation and learning is based solely on the knowledge learned from the textbook (not even cases performed in the classroom). Therefore the evaluation focuses on more defining elements of the matter.

Every Tuesday h. 13:00

It is possible to arrange a reception on other days by prior arrangement by email with the teacher

• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).

• Groups of people and group dynamics.

• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).

• People's behavior in different organizational forms.

• Organizational culture.

• The main organizational configurations

• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).

• Innovation and organizational creativity.

• Power and leadership.

• Organizational chang

Educational materials

ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS

TOSI – PILATI, Managing Organizational Behavior: Individuals, Teams, Organization and Management, EE, 2011.

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

nessuno

Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 3° anno del corso di Laurea in Economia Aziendale che prevede 6 Cfu e 48 ore di didattica frontale.  Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo.

Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:

  • Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
  • I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
  • I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
  • I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
  • I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
  • La cultura organizzativa.
  • Le principali configurazioni organizzative
  • Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
  • L'innovazione e la creatività organizzativa.
  • Il potere e la leadership.
  • Il cambiamento organizzativo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacita di intepretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.

Esame in forma scritta (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.

Ricevimento Studenti:

Ogni martedì h. 13.00. E’ possibile concordare un ricevimento anche in altri giorni previo accordo via email con la docente.

 

Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.

Parte I – Individuo

1 Personalità e valori

2 Identità

3 Emozioni e stress

4 Motivazione al lavoro

5 Decisioni

6 Apprendimento e formazione

Parte II – Gruppo

7 Costruzione e dinamiche di gruppo

8 Comunicazione

9 Potere

10 Conflitto e negoziazione

11 Leadership

12 Reti sociali e network

Parte III – Organizzazione

13 Cultura nazionale e organizzativa

14 Strutture organizzative

15 Personale

16 Cambiamento

Materiali didattici

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

nessuno

Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 2° anno del corso di Laurea in Management Digitale che prevede 8 Cfu e 48 ore di didattica frontale.  Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo con uno sguardo sulla Tecnologia nell’Organizzazione e sulla Digital Transformation.

Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:

  • Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
  • I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
  • I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
  • I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
  • I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
  • La cultura organizzativa.
  • Le principali configurazioni organizzative
  • Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
  • L'innovazione e la creatività organizzativa.
  • Il potere e la leadership.
  • Il cambiamento organizzativo
  • La Tecnologia nell’Organizzazione e la Digital Transformation

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacita di interpretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.

Durante il periodo di emergenza Covid-19 le lezioni potrebbero tenersi in teledidattica su piattaforma Teams.

Esame in forma orale (sino al permanere dello Stato di Pandemia e degli esami da remoto)

Diversamente esame scritto (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.

Per le date di appelli d'esame si rimanda a: http://www.economia.unisalento.it/536

Ricevimento studenti: da concordarsi con il docente scrivendo alla mail istituzionale pamela.palmi@unisalento.it

Parte I – Individuo

1 Personalità e valori

2 Identità

3 Emozioni e stress

4 Motivazione al lavoro

5 Decisioni

6 Apprendimento e formazione

Parte II – Gruppo

7 Costruzione e dinamiche di gruppo

8 Comunicazione

9 Potere

10 Conflitto e negoziazione

11 Leadership

12 Reti sociali e network

Parte III – Organizzazione

13 Cultura nazionale e organizzativa

14 Strutture organizzative

15 Personale

16 Cambiamento

Materiali didattici

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017. TUTTO.  

Cuel R., Ravarini A., Varriale L., (2021), Technology in Organization. Digital Transformation and People (selezione proposta in aula dal docente).

 

Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2019/2020

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

nessuno

The course of organization and knowledge management aims at the following objectives: to provide the basic elements useful for understanding the functioning of the business organization; provide the main elements to understand how the organization can be designed in order to achieve defined results (organizational design). Therefore we will study the single actors; groups of people and group dynamics; groups within the entire organization; the behavior of people in different organizational forms; the different organizational forms; organizational culture; interpersonal relationships outside the organization; innovation and organizational creativity; power and leadership; the management of people in the company; organizational change.

 

• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).

• Groups of people and group dynamics.

• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).

• People's behavior in different organizational forms.

• Organizational culture.

• The main organizational configurations

• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).

• Innovation and organizational creativity.

• Power and leadership.

• Organizational change.

 

Expected results according to the Dublin descriptors:

Knowledge and understanding (knowledge and understanding):

Knowledge and understanding of each of the aforementioned specific educational objectives

 

Ability to apply knowledge and understanding (applying knowledge and understanding):

Ability to apply knowledge and understanding in each of the aforementioned topics specifically

 

Making judgments

Ability of interpretation and judgment in each of the aforementioned topics and areas specifically

 

Communication skills (communication skills)

Ability to present and adequately present each of the aforementioned topics specifically.

 

Learning skills (learning skills)

Ability to learn from lectures and textual training

Conventional with lectures and exercises. The presentation and discussion of cases in the classroom will be fundamental.

Written exam (multiple choice and open questions) plus oral exam.

For non-attending students, the assessment of preparation and learning is based solely on the knowledge learned from the textbook (not even cases performed in the classroom). Therefore the evaluation focuses on more defining elements of the matter.

Every Tuesday h. 13:00

It is possible to arrange a reception on other days by prior arrangement by email with the teacher

• Individual actors (preferences, knowledge, perceptions, motivations, decisions).

• Groups of people and group dynamics.

• Groups within the entire organization (negotiations, solidarity behaviors, integration).

• People's behavior in different organizational forms.

• Organizational culture.

• The main organizational configurations

• Interpersonal relationships outside the organization (the conditions for the formation of a relationship and an organizational network).

• Innovation and organizational creativity.

• Power and leadership.

• Organizational chang

Educational materials

ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS

TOSI – PILATI, Managing Organizational Behavior: Individuals, Teams, Organization and Management, EE, 2011.

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

nessuno

Il corso di Organizzazione aziendale è un insegnamento di base, al 3° anno del corso di Laurea in Economia Aziendale che prevede 6 Cfu e 48 ore di didattica frontale.  Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi: i) fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad essere “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini comportamentali); ii) fornire i principali elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata al fine di conseguire risultati definiti (design organizzativo). Pertanto si studieranno: i singoli attori; i gruppi di persone e le dinamiche di gruppo; i gruppi all'interno dell'intera organizzazione; i comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative; le diverse forme organizzative; la cultura organizzativa; le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione; l’'innovazione e la creatività organizzativa; il potere e la leadership; la gestione delle persone in azienda; il cambiamento organizzativo.

Gli obiettivi formativi specifici saranno i seguenti:

  • Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
  • I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
  • I gruppi di persone e le dinamiche di gruppo.
  • I gruppi all'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
  • I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
  • La cultura organizzativa.
  • Le principali configurazioni organizzative
  • Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
  • L'innovazione e la creatività organizzativa.
  • Il potere e la leadership.
  • Il cambiamento organizzativo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione in merito a ciascuno dei summenzionati obiettivi formativi specifici

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ciascuno delle tematiche summenzionate nello specifico

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacita di intepretazione e giudizio in ciascuna delle tematiche ed ambiti summenzionati nello specifico

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare ed adeguatamente esporre ciascuno degli argomenti summenzionati nello specifico.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendere dalle lezioni frontali e dalla formazione testuale

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni. Fondamentale sarà la presentazione e discussione di casi in aula.

Esame in forma scritta (domande a scelta multipla e domande aperte) più orale.

Per gli studenti non frequentanti, la valutazione della preparazione e dell'apprendimento è basata esclusivamente sulle conoscenze apprese dal libro di testo (non anche casi svolti in aula). Pertanto la valutazione si concentra su elementi più definitori della materia.

Ricevimento Studenti:

Ogni martedì h. 13.00. E’ possibile concordare un ricevimento anche in altri giorni previo accordo via email con la docente.

 

Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti.

Parte I – Individuo

1 Personalità e valori

2 Identità

3 Emozioni e stress

4 Motivazione al lavoro

5 Decisioni

6 Apprendimento e formazione

Parte II – Gruppo

7 Costruzione e dinamiche di gruppo

8 Comunicazione

9 Potere

10 Conflitto e negoziazione

11 Leadership

12 Reti sociali e network

Parte III – Organizzazione

13 Cultura nazionale e organizzativa

14 Strutture organizzative

15 Personale

16 Cambiamento

Materiali didattici

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2018/2019

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Degree course ECONOMIA AZIENDALE

Subject area SECS-P/10

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2017/2018

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Language INGLESE

Subject matter MANAGERIALE (149)

Location Lecce

ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (SECS-P/10)

Pubblicazioni

 

Palmi P.(coautori Magni M., Salvemini S.), Under Pressure ! Innovative Climate and Individual Attitudes in Shaping Individual Improvisation, in «European Management Journal », 36 (2018), pp. 474-484, ISSN: 0263-2373.

Palmi P.(coautori Morrone D., Miglietta P., Fusco G.), How did Organizational Resilience Work Before and After the Financial Crisis ? An Empirical Study, in International Journal of Business and Management, vol. 13 n. 10, 2018, pp.54-62., ISSN 2321 – 8916.

Palmi P. (coautori Prete M.I., Piper L., Guido G.), Creating satisfying visitors’ experience in Cultural Organization, in IFKAD – International Forum on knowledge Asset Dynamics on Social Impact of Knowledge and Design, Delft, Netherlands, 4-6 July 2018, ISBN 978-88-96687-11-6. ISSN 2280787X.

Magni M., Palmi P., Salvemini S., Team climate, individual attitudes and individual improvisation: A study on artistic collective teams, in EGOS 32 nd Colloquium and WOA on Organizing in the Shadow of Power, Naples, University of Naples Federico II, July 7-9, 2016.

Palmi P., Caputo F., Turco M., Changing Movie. Film Commission as Driver for Creative Cinema Industries. The Apulia Case, in Encatc Journal of Cultural Management and Policy, 6(1), 2016, ISSN 2224-2554, p.56-72.

Magni M., Palmi P., Salvemini S., Spontaneity and creativity: The effect of individual proactivity and team characteristics on individual improvisation in artistic collective teams, in AIMAC Conference, XIII th Internazional Conference on Arts and Cultural management, Aix - en Provance- Marseille, 26 th june- 1 st july 2015.

Magni M., Palmi P., Salvemini S., Individual improvisation in artistic collective teams, in WOA 2015. Back to basics. Searching for new forms on Organizing, Padova, 20- 22 may 2015. 

Palmi P., Venturelli A., Caputo F., Tafuro A., Mastroleo G., Measuring the Multidimensional Performance of a Museum Network: Proposal for an Evaluation Model, in IFKAD- Internazional Forum on Knowledge Asset Dynamics, 10 th edition on the theme of Culture, Innovation and Entrepreneurship: connecting the knowledge dots, Bari, 10-12 june 2015, ISBN 9788896687079;  

Palmi P., An anakysis model for creativity district: the case of Apulia, in Organizing for the growth: theories and practices, WOA - XV Workshop di Organizzazione Aziendale, Udine, 26- 28 marzo 2014, ed. CreateSpace- Uniud, pp. 1-15, ISBN 978-1502474896.

Palmi P., Un modello di analisi organizzativa dei distretti creativi, in Zan L. - Sicca M.L. (a cura di), Managament e Culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia Italiana di Economia Aziendale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 99-111, ISBN 9788863426755. 

Palmi P., Le fabbriche della creatività. Un' analisi organizzativa dei distretti evoluti. Milano, Franco Angeli, 2013, pp.192, ISBN 9788820458706.

Palmi P., A Lab of Creativity and Smart Communities: the Apulia Case, in Smart Growth: Organizations, Cities and Communities, IFKAD - International Forum on Knowledge Asset Dynamics, Zagreb 12- 14 june 2013, pp.373- 389, ISBN 9788896687017.

Palmi P., Youth creativity and smart communities, in Organizing in turbolent times: the challenges ahead, WOA - XIV Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Roma 30-31 maggio 2013, pp.1- 15, ISBN 9788867870554. 

Palmi P., Il circuito teatrale alla prova dei Critical Management Studies, in AA.VV., Critical Management Studies: temi di ricerca nel dibattito internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp.209- 236,  ISBN 9788863424379.

Palmi P., La Governance dello Spettacolo dal vivo. Evoluzione manageriale e competitività: tre sfide organizzative, Bari, Cacucci, 2010, pp.243, ISBN 9788884229298.

Palmi P., The organizing change of local institutions for the development of competitiveness. The case of the one- stop shop in the district of Ravenna, in “EAS – Economia, Azienda e Sviluppo”, 2007, n.3, pp. 167- 198, ISSN 1971-1964.

Palmi P., Diversità e problematiche organizzative nella gestione dello Sportello Unico, in “Azienda Pubblica”, Maggioli, 2006, n.1, pp. 95- 112, ISSN 1127-5812.

Palmi P., La comunicazione e le reti interorganizzative nelle imprese culturali: il caso della Fondazione Petruzzelli, in “Atti del convegno AIDEA Giovani sul tema Aspetti evolutivi della comunicazione d’impresa: teorie e strumenti innovativi”, Lecce, 24/25 novembre 2005, Università di Lecce, Liberrima, 2006, pp. 1-13, ISBN 8888471081.

 

Temi di ricerca

Distretti economici evoluti

Industrie culturali e creative 

Processi di cambiamento organizzativo

Organizzazioni pubbliche