Onofrio VOX

Onofrio VOX

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02: LINGUA E LETTERATURA GRECA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4908

già Professore ordinario di Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02) presso il Dipartimento di Studi umanistici, Corsi di studio in Lettere.

Area di competenza:

Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)

▶  Per il programma dell'insegnamento di competenza (L10 curr. moderno: Civiltà letteraria greca), si veda nelle Risorse correlate.

Orario di ricevimento

▶ Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge su piattaforma Teams o via Skype, per appuntamento da richiedere con email.

Recapiti aggiuntivi

Recapito completo: Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE) - piano 2°, studio 22.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

                Onofrio Vox ha studiato a Bari, dove si è laureato in Lettere il 21.6.1974, e poi perfezionato in Filologia classica il 12.4.1978. È stato redattore del bimestrale «Belfagor. Rassegna di varia umanità» (Firenze, Olschki), diretto da Carlo Ferdinando Russo, dal gennaio 1977 fino alla chiusura nel novembre 2012 .

                Negli anni accademici 1974/75 e 1976-81 ha svolto le funzioni di assistente incaricato supplente presso la cattedra di Letteratura greca dell’Università di Bari, nell’anno accademico 1975/76 è stato addetto alle esercitazioni presso la medesima cattedra. Negli anni accademici 1981-92, sempre presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bari, ha poi svolto le funzioni di ricercatore confermato per il gruppo disciplinare nr. 31 (Lingua e letteratura greca). Dall’1.11.1992 al 31.10.2000 è stato professore associato di Filologia greco-latina (ex gruppo disciplinare nr. L081, poi SSD L08Y, ora L-FIL-LET/05) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Lecce, tenendo anche lezioni per il Corso di specializzazione in Filologia classica organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e di scienze filosofiche. Dall’1.11.2000 è professore ordinario di Lingua e letteratura greca (SSD L-FIL-LET/02) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università del Salento, poi Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali; dopo aver fatto parte del Dipartimento di Filologia classica e scienze filosofiche, afferisce al Dipartimento di Studi umanistici dalla data della sua costituzione. Negli a.a. 2008-11 ha tenuto l’insegnamento di Filologia classica (SSD L-FIL-LET/05), in sostituzione dell’insegnamento nel proprio settore. Ha tenuto anche il corso di Civiltà bizantina (L-FIL-LET/07): negli a.a. 2009/10, e 2012/13 per il Corso di Laurea in Lettere (L10), ind. classico, negli a. a. 2012/14 ed ancora 2016/17 anche per il Corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche (LM 15).

                Presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria di Puglia, per tutta la durata della Scuola, a. a. 2000/09, ha tenuto l’insegnamento di Fondamenti di filologia classica, sede di Lecce; nell’a. a. 2001/02 anche l’insegnamento di Civiltà bizantina, sede di Bari. Negli a.a. 2005-07, presso la medesima Scuola ha tenuto, per i corsi abilitanti speciali, rispettivamente gli insegnamenti di Letteratura greca II (sede di Bari) e Letteratura greca I e II (sede di Lecce).

                Ha fatto parte nell’a. a. 2000/01 del Collegio dei docenti del Dottorato in “Fonti scritte per l’antichità e il medioevo”, consorziato fra le Università di Bari e di Lecce, e coordinato dal prof. Franco Magistrale (Bari); negli a. a. 2001-07 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in “Civiltà greca e romana” (già “Civiltà romana”), Università del Salento. Nel quinquennio di a.a. 2007-12, cicli XXIV-XXVIII, è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in “Filologia ed ermeneutica del testo”, con sede amministrativa presso l’Università del Salento. Dall’a.a. 2013/14 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in “Lingue, Letterature e culture moderne e classiche”. Ha tenuto lezioni e seminari presso Università italiane e straniere (Bari, Bologna, Firenze, Macerata, Madrid, Nantes, Napoli, Oviedo, Parma, Roma, Salerno, Salta [AR], Trento, Viterbo), dall’a.a. 2015/16 cicli di seminari presso l’ISUFI. Ha svolto e svolge le funzioni di commissario per esame finale di dottorato (Università degli studi di Bari, della Basilicata, Macerata, Napoli, Parma, Roma "La Sapienza", Salerno) e di revisore di tesi di dottorato (Università Cattolica di Milano).

                Ha svolto attività di ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche negli anni 1992-1994, ed ha anche diretto e dirige gruppi di ricerca presso l’Università di Lecce (ora del Salento), nell’ambito di ricerche nazionali finanziate sia dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sia finanziate o cofinanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

                Nella tornata 2016 (31.10.2016-31.08.2018) è stato componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il Settore Concorsuale 10/D2 - Lingua e letteratura greca.

                Dirige la collana “Satura. Studi e testi di letteratura antica” (Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia); fa parte del Comitato editoriale della collana “Graeca Tergestina” (Università degli studi di Trieste, diretta da Andrea Tessier), delle riviste “Euphrosyne” (Centro de Estudios clássicos, Faculdade de Letras de Lisboa), “Rudiae” (Università del Salento, diretta da Mario Capasso), e dei “Quaderni di Atene e Roma” (dir. M. Capasso). È inoltre revisore per le riviste “Bollettino dei classici”, “Eikasmos”, "Greek, Roman, and Byzantine Studies", “Journal of Hellenic Studies”, “Koinonia”, “Lexis”, “Lingue e Linguaggi”, "Philologus", “Prometheus".

                Dal giugno 2013 al febbraio 2014 ha svolto l’incarico di Presidente del Consiglio didattico in Lettere dell’Università del Salento. Dall’ottobre 2013 al luglio 2016 ha fatto parte dell’Osservatorio della ricerca dell’Università del Salento. Dall'ottobre 2017 all'ottobre 2021 ha fatto parte del Collegio di disciplina dell’Università del Salento.

                Onofrio Vox da principio si è occupato di poesia epica, omerica e esiodea, iscrizioni arcaiche, specie metriche. Seguendo il filo della ricezione della poesia epica si è interessato di diffusamente di lirica greca arcaica, presentando contributi per l’interpretazione di luoghi ipponattei, solonici, bacchilidei, archilochei, e più diffusamente indagando i frammenti solonici in cui l’autore parla in prima persona e vagliando aspetti caratteristici della poesia anacreontea, quali letterarietà e ironia. Ha quindi studiato la poesia ellenistica, anzitutto la poesia bucolica greca: di Teocrito e dei bucolici minori ha curato un’edizione, completa di traduzione, introduzioni e note, per la collana dei Classici greci dell’Unione tipografico-editrice torinese. Si è interessato inoltre di Callimaco, giambico e elegiaco, e di Orazio, specie epodico, nei suoi rapporti con i modelli greci; quindi delle Argonautiche di Apollonio Rodio e di Virgilio bucolico ed epico.

               Si è anche occupato di prosa greca di età imperiale, dapprima traducendo i romanzi di Achille Tazio e Eliodoro, e corredandoli di introduzioni e note; quindi presentando note esegetiche a Luciano, Filostrato Flavio, Arriano. Studia la prosa retorica e la poesia dall’età tardo-antica alla bizantina, anzitutto Anacreontea,epigramma, Imerio, Gregorio di Nazianzo, Sinesio. Fra i suoi interessi rientra infine anche la drammaturgia attica, in particolare per l’esegesi di scene euripidee, da Andromaca, Elettra, Eracle, Medea, Troiane.

 

Didattica

A.A. 2023/2024

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

CLASSICI GRECI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

A.A. 2022/2023

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

A.A. 2021/2022

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza essenziale della storia greca.

Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia antica, anzitutto poetici, come epica, lirica, tragedia, commedia, delineando la rispettiva morfologia attraverso la lettura critica di un’ampia campionatura di testi in traduzione.

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di base della cultura greca (specialmente per quanto attiene agli aspetti antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del mondo letterario greco, ed in particolare della morfologia dei generi letterari maggiori.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.

• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione delle radici culturali del mondo occidentale.

• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate attraverso la discussione.

• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici), in modo da sviluppare le capacità applicative.

Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali. Inoltre discussione di riflessioni individuali (presentate in forma scritta) sulle diverse letture.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed espressive (10/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Saranno comunicati per tempo.

Non frequentanti. - Chi non potesse frequentare, oltre a valersi ampiamente dei testi di riferimento (tenendo presenti le selezioni messe a disposizione), si gioverà della lettura di Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo, Venezia, Marsilio, 2020.

L’epica eroica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. Poesia elegiaca, giambica e melica (Archiloco, Saffo, Pindaro). Il teatro attico: guida alla lettura di Eschilo, Orestea; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Aristofane, Rane.

Un manuale di storia letteraria, anche in formato e-book; p. es. A. Beltrametti, Carocci; L. Canfora, Laterza; G. Guidorizzi, Mondadori Università; F. Montanari - F. Montana, Laterza; A. Porro - W. Lapini, il Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier. Edizioni con traduzione italiana di Iliade, Odissea, lirica, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili saranno fornite durante il corso.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
CLASSICI GRECI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Conoscenza essenziale della storia greca.

Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia antica, anzitutto poetici, come epica, lirica, tragedia, commedia, delineando la rispettiva morfologia attraverso la lettura critica di un’ampia campionatura di testi in traduzione.

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di base della cultura greca (specialmente per quanto attiene agli aspetti antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del mondo letterario greco, ed in particolare della morfologia dei generi letterari maggiori.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.

• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione delle radici culturali del mondo occidentale.

• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate attraverso la discussione.

• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici), in modo da sviluppare le capacità applicative.

Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali. Inoltre discussione di riflessioni individuali (presentate in forma scritta) sulle diverse letture.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed espressive (10/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Saranno comunicati per tempo.

Poiché l’insegnamento è mutuato da «Civiltà letteraria greca» del curriculum moderno, gli studenti del curriculum contemporaneo sono invitati a contattare il docente, individualmente oppure - meglio - collettivamente, per opportune indicazioni di letture secondarie a loro più utili. Non frequentanti. - Chi non potesse frequentare, oltre a valersi ampiamente dei testi di riferimento (tenendo presenti le selezioni messe a disposizione), si gioverà della lettura di Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo, Venezia, Marsilio, 2020, e di G. Ieranò, Tre Medee del Novecento: Alvaro, Pasolini, Wolf, in B. Gentili- F. Perusino (a cura di), Medea nella letteratura e nell’arte, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 177-197.

L’epica eroica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. Poesia elegiaca, giambica e melica (Archiloco, Saffo, Pindaro). Il teatro attico: guida alla lettura di Eschilo, Orestea; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Aristofane, Rane.

Un manuale di storia letteraria, anche in formato e-book; p. es. A. Beltrametti, Carocci; L. Canfora, Laterza; G. Guidorizzi, Mondadori Università; F. Montanari - F. Montana, Laterza; A. Porro - W. Lapini, il Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier. Edizioni con traduzione italiana di Iliade, Odissea, lirica, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili saranno fornite durante il corso.

CLASSICI GRECI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza essenziale della storia greca antica.

Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia antica, anzitutto poetici, come epica, lirica, tragedia, commedia, delineando la rispettiva morfologia attraverso la lettura critica di un’ampia campionatura di testi in traduzione (le selezioni proposte vengono rese disponibili via web).

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di base della cultura greca (specialmente per quanto attiene agli aspetti antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del mondo letterario greco, ed in particolare della morfologia dei generi letterari maggiori.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.

• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione delle radici culturali del mondo occidentale.

• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate attraverso la discussione.

• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici), in modo da sviluppare le capacità applicative.

Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali. Inoltre discussione di riflessioni individuali (presentate in forma scritta) sulle diverse letture.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed espressive (10/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Non frequentanti. - Chi non potesse frequentare, oltre a valersi ampiamente dei testi di riferimento e a tenere presenti le selezioni di testi appositamente messe a disposizione sul web, si gioverà della lettura di Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo, Venezia, Marsilio, 2020.

L’epica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. Poesia elegiaca, giambica e melica (Archiloco, Saffo, Pindaro). Il teatro attico: guida alla lettura di Eschilo, Orestea, Euripide, Medea, e Aristofane, Lisistrata.

Un manuale di storia letteraria, anche in formato e-book; p. es. A. Beltrametti, Carocci; L. Canfora, Laterza; G. Guidorizzi, Mondadori Università; F. Montanari - F. Montana, Laterza; A. Porro - W. Lapini, il Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier. Edizioni con traduzione italiana di Iliade, Odissea, lirica, Eschilo, Euripide, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili saranno fornite durante il corso.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza essenziale della storia greca antica.

Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia antica, come epica, lirica, tragedia, delineando la rispettiva morfologia attraverso la lettura critica di un’ampia campionatura di testi in traduzione.

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di base della cultura greca (specialmente per quanto attiene agli aspetti antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del mondo letterario greco, ed in particolare della morfologia dei generi letterari maggiori.

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.

• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione delle radici culturali del mondo occidentale.

• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate attraverso la discussione.

• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici), in modo da sviluppare le capacità applicative.

Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed espressive (10/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Le date saranno comunicate con congruo anticipo, non prima però dell'inizio del corso, e terranno conto del calendario didattico vigente.

L’epica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. Poesia melica (Saffo e Pindaro). Il teatro attico: guida alla lettura di Eschilo, Orestea, Euripide, Medea, e Aristofane, Lisistrata.

Un manuale di storia letteraria (anche in formato e-book; p. es. A. Beltrametti, Carocci; L. Canfora, Laterza; G. Guidorizzi, Mondadori Università; F. Montanari - F. Montana, Laterza; A. Porro - W. Lapini, il Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier). Edizioni con traduzione italiana di Iliade, Odissea, lirica, Eschilo, Euripide, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili saranno fornite durante il corso.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Buona padronanza della lingua greca antica. Conoscenza degli autori e dei generi letterari della letteratura greca arcaica e classica. Buona conoscenza della storia greca antica.

Il corso si propone di fornire agli studenti, dentro un inquadramento generale della civiltà greca dello spettacolo, la consapevolezza della storicità della letteratura teatrale, con particolare attenzione agli aspetti drammaturgici.

• Conoscenza e capacità di comprensione. - Approfondita conoscenza della tragedia, della commedia e del dramma satiresco di V-IV secolo a.C., con particolare riguardo agli autori indicati nel programma.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate. -Capacità di analizzare criticamente, sul piano linguistico, metrico, filologico, drammaturgico e storico-letterario, testi significativi del teatro greco antico.

• Autonomia di giudizio. -Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse.

• Abilità comunicative. -Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando una adeguata terminologia tecnica.

• Capacità di apprendimento. -Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali e di comprendere articoli e/o saggi anche in lingua straniera sulla letteratura drammatica greca.

Lezioni frontali e discussioni seminariali.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale teso a verificare l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni o discussi nei seminari, e potrà prevedere anche la discussione di un elaborato scritto su uno di tali argomenti. In ogni caso la valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto equamente di acquisizione e organizzazione dei contenuti (20/30), capacità espressive (5/30), chiarezza nell’esposizione (5/30); nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Le date saranno comunicate con congruo anticipo, non prima però dell'inizio del corso, e terranno conto del calendario didattico vigente.

Sulla drammaturgia di Eschilo ed Euripide (Agamennone; Medea), e Menandro.

Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università, 2008. Durante il corso si indicheranno le edizioni d’uso dei testi di Euripide e Menandro esaminati, e si forniranno via via materiali utili.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

Le date saranno comunicate con congruo anticipo, non prima però dell'inizio del corso, e terranno conto del calendario didattico vigente.

vd. alla scheda del prof. Saulo Maurilio Delle Donne, https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1271062020/scheda

LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE LINGUE CLASSICHE (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe già possedere una sufficiente conoscenza della lingua greca classica e delle linee fondamentali della storia letteraria greca. Inoltre è bene che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Storia della lingua e della letteratura greca attraverso la lettura e lo studio filologico dei testi.

L’insegnamento di Lingua e letteratura greca si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo letterario greco antico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di usare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. Lo studente alla fine del corso dovrebbe inoltre acquisire le seguenti capacità: ● risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso) ● analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti) ● formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) ● comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore) ● apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze) ● lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze) ● sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e discussioni seminariali, e prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma, anzitutto attraverso la lettura e la discussione in aula di materiali concordati. - La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Lo studente che non potesse frequentare concorderà per tempo un programma individuale.

a. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: ● conoscenza dei principali problemi di storia della lingua e di storia della letteratura greca antica; ● capacità di esporre i risultati della propria ricerca, che, come per le attività seminariali, può prendere anche la forma di un elaborato scritto, comunque da discutere oralmente. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti (10/30), alla correttezza formale e dottrinale (10/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (10/30). ‑ b. Criteri di valutazione delle attività seminariali: ● coerenza dei contenuti (5/30) ● capacità espositiva e proprietà di linguaggio (5/30) ● ricorso a strumenti di supporto (powerpoint, handout, abstract, etc.) (2/30) ● conoscenza dei testi originali e delle fonti (10/30) ● conoscenza della letteratura secondaria (4/30) ● rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione (2/30) ● capacità di lavorare in gruppo (2/30). - Notabene. Nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intende temperata con buon senso.

Le date saranno comunicate con congruo anticipo, non prima però dell'inizio del corso, e terranno conto del calendario didattico vigente.

Non frequentanti. - Chi non potesse frequentare, per lo studio dei testi indicati farà ricorso alla seguente letteratura secondaria: a) R. Wachter, Grammar of Homeric Greek, in Homer’s Iliad. The Basel Commentary, ed. by A. Bierl and J. Latacz, Berlin-New York 2015 (2000), 65-115; G. Nagy, A Sampling of Comments on the Iliad (online: https://chs.harvard.edu/CHS/article/display/6579). b) F. De Martino-O. Vox, Lirica greca, Bari 1996, tomi II e III. c) G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze 2008. Inoltre preparerà Tucidide II 34-46 (possibilmente consultando Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, Venezia, Marsilio, 2000).

Percorsi epici, dall’Iliade. Carmi di Saffo e Anacreonte. Euripide, Troiane. Lisia, Orazioni XXIV, XXXIII-XXXIV.

Edizioni complete, anche con traduzione italiana a fronte, dell’Iliade, della tragedia di Euripide e delle orazioni di Lisia. Per i testi lirici di Saffo e Anacreonte, dei quali verrà fornita una adeguata selezione, si abbia presente almeno una buona antologia scolastica.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Conoscenza essenziale della storia greca

Il corso intende presentare alcuni dei generi letterari maggiori della Grecia
antica,  come  epica,  lirica,  tragedia,  delineando  la  rispettiva  morfologia
attraverso  la  lettura  critica  di  un’ampia  campionatura  di  testi  in
traduzione.

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi di
base  della  cultura  greca  (specialmente  per  quanto  attiene  agli  aspetti
antropologici, sociali, letterari e antiquari), delle principali personalità del
mondo  letterario  greco,  ed  in  particolare  della  morfologia  dei generi
letterari maggiori.
•  Capacità  di  applicare  conoscenza  e  comprensione:  capacità  di
riconoscere gli elementi fondamentali della cultura greca.
• Autonomia di giudizio: migliorata capacità di giudizio e di comprensione
delle radici culturali del mondo occidentale.
• Abilità comunicative: le abilità comunicative orali verranno sviluppate
attraverso la discussione.
• Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà stimolata
attraverso la presentazione di testi e la loro discussione, nonché attraverso
l’uso di supporti didattici integrativi (fonti antiche, repertori bibliografici),
in modo da sviluppare le capacità applicative.

Metodi didattici Lezioni frontali, e discussione guidata di campioni testuali.

L’esame  finale  consisterà  in  un  colloquio  orale  teso  a  verificare
l’assimilazione critica degli argomenti oggetto delle lezioni; la valutazione,
espressa  in  trentesimi,  terrà  conto  equamente  di  acquisizione  e
organizzazione dei contenuti (20/30) e delle capacità argomentative ed
espressive  (10/30);  nella  valutazione  complessiva,  comunque,  la stretta
somma aritmetica degli addendi s’intenda temperata con buon senso.

Si veda la sezione NOTIZIE, dove le informazioni sono sempre aggiornate, e date sempre per tempo.

Non  frequentanti. - Chi  non  potesse  frequentare, oltre  a  valersi
ampiamente  dei  testi  di  riferimento,  si  gioverà  della  lettura  di G.
Guidorizzi, Io, Agamennone. Gli eroi di Omero, Torino 2016.

L’epica arcaica: guida alla lettura di Iliade e Odissea. La lirica, da Saffo a
Bacchilide.  Il  teatro  attico:  guida  alla  lettura  di  Eschilo, Orestea,  e
Aristofane, Rane.

Un  manuale  di  storia  letteraria  (anche  in  formato  e-book; p.  es.  A.
Beltrametti,  Carocci;  L.  Canfora,  Laterza;  G.  Guidorizzi,  Mondadori
Università;  F.  Montanari  -  F. Montana,  Laterza;  A.  Porro  - W. Lapini,  il
Mulino; L.E. Rossi, Le Monnier). Edizioni con traduzione italiana di Iliade,
Odissea, lirica, Eschilo, Aristofane. Opportune selezioni di materiali utili
saranno fornite durante il corso.

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona padronanza della lingua greca. Conoscenza degli autori e dei generi letterari
della  letteratura  greca  arcaica  e  classica.  Buona  conoscenza della  storia  greca
antica.

Il corso si propone di fornire agli studenti, dentro un inquadramento generale della
civiltà  greca  dello spettacolo,  la  consapevolezza  della  storicità  della  letteratura
teatrale, con particolare attenzione agli aspetti drammaturgici.

• Conoscenza  e  capacità  di  comprensione. - Approfondita  conoscenza  della
tragedia, della commedia e del dramma satiresco di V-IV secolo a.C., con particolare
riguardo agli autori indicati nel programma.
•  Conoscenza  e  capacità  di  comprensione  applicate.  -Capacità  di  analizzare
criticamente, sul  piano linguistico,  metrico, filologico,  drammaturgico  e  storico-
letterario, testi significativi del teatro greco antico.
•  Autonomia  di  giudizio.  -Capacità  di  formulare  – in  sede  di  esposizione  e  di
commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse.
•  Abilità  comunicative.  -Capacità  di  comunicare  le  conoscenze  acquisite,
adoperando una adeguata terminologia tecnica.
• Capacità di apprendimento. -Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali e
di  comprendere  articoli  e/o  saggi  anche in  lingua  straniera  sulla  letteratura
drammatica greca.

Lezioni frontali e discussioni seminariali.

L’esame  finale  consisterà  in  un  colloquio orale teso  a  verificare  l’assimilazione
critica degli argomenti oggetto delle lezioni, e potrà prevedere anche la discussione
di un elaborato scritto su uno di tali argomenti. In ogni caso la valutazione, espressa
in  trentesimi,  terrà  conto  equamente  di  acquisizione  e  organizzazione  dei
contenuti  (20/30),  capacità  espressive  (5/30),  chiarezza  nell’esposizione (5/30);
nella  valutazione  complessiva,  comunque,  la  stretta somma  aritmetica  degli
addendi s’intenda temperata con buon senso.

Si veda la sezione NOTIZIE, dove le informazioni sono sempre aggiornate, e date sempre per tempo.

Non  frequentanti. La  frequenza  è  assai  vivamente consigliata. Chi, però, non
potesse frequentare, potrà giovarsi dei seguenti commenti: Euripides, Heracles, ed.
with introduction and commentary by G.W. Bond, Oxford 1981; C. A. E. Luschnig,
H. Roisman, Euripides’ Electra: A Commentary, Norman 2011; A. W. Gomme, F. H.
Sandbach, Menander: A Commentary, Oxford 1973.

Sulla drammaturgia di Euripide (Eracle e Elettra) e Menandro.

Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università,
2008.  Durante  il  corso  si  indicheranno  le  edizioni  d’uso  dei  testi  di  Euripide  e
Menandro esaminati, e si forniranno via via materiali utili.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
DRAMMATURGIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Buona padronanza della lingua greca. Conoscenza degli autori e dei generi letterari
della  letteratura  greca  arcaica  e  classica.  Buona  conoscenza della  storia  greca
antica.

Il corso si propone di fornire agli studenti, dentro un inquadramento generale della
civiltà  greca  dello spettacolo,  la  consapevolezza  della  storicità  della  letteratura
teatrale, con particolare attenzione agli aspetti drammaturgici.

• Conoscenza  e  capacità  di  comprensione. - Approfondita  conoscenza  della
tragedia, della commedia e del dramma satiresco di V-IV secolo a.C., con particolare
riguardo agli autori indicati nel programma.
•  Conoscenza  e  capacità  di  comprensione  applicate.  -Capacità  di  analizzare
criticamente, sul  piano linguistico,  metrico, filologico,  drammaturgico  e  storico-
letterario, testi significativi del teatro greco antico.
•  Autonomia  di  giudizio.  -Capacità  di  formulare  – in  sede  di  esposizione  e  di
commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse.
•  Abilità  comunicative.  -Capacità  di  comunicare  le  conoscenze  acquisite,
adoperando una adeguata terminologia tecnica.
• Capacità di apprendimento. -Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali e
di  comprendere  articoli  e/o  saggi  anche in  lingua  straniera  sulla  letteratura
drammatica greca.

Lezioni frontali e discussioni seminariali.

L’esame  finale  consisterà  in  un  colloquio orale teso  a  verificare  l’assimilazione
critica degli argomenti oggetto delle lezioni, e potrà prevedere anche la discussione
di un elaborato scritto su uno di tali argomenti. In ogni caso la valutazione, espressa
in  trentesimi,  terrà  conto  equamente  di  acquisizione  e  organizzazione  dei
contenuti  (20/30),  capacità  espressive  (5/30),  chiarezza  nell’esposizione (5/30);
nella  valutazione  complessiva,  comunque,  la  stretta somma  aritmetica  degli
addendi s’intenda temperata con buon senso.

Si veda la sezione NOTIZIE, dove le informazioni sono sempre aggiornate, e date sempre per tempo.

Non  frequentanti. La  frequenza  è  assai  vivamente consigliata. Chi, però, non
potesse frequentare, potrà giovarsi dei seguenti commenti: Euripides, Heracles, ed.
with introduction and commentary by G.W. Bond, Oxford 1981; C. A. E. Luschnig,
H. Roisman, Euripides’ Electra: A Commentary, Norman 2011; A. W. Gomme, F. H.
Sandbach, Menander: A Commentary, Oxford 1973.

Sulla drammaturgia di Euripide (Eracle e Elettra) e Menandro.

Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università,
2008.  Durante  il  corso  si  indicheranno  le  edizioni  d’uso  dei  testi  di  Euripide  e
Menandro esaminati, e si forniranno via via materiali utili.

DRAMMATURGIA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo  studente  che  accede  a  questo  insegnamento  dovrebbe  già  possedere  una  sufficiente
conoscenza  della  lingua  greca  classica  e  delle  linee  fondamentali  della  storia  letteraria  greca.
Inoltre  è  bene  che  conosca  almeno  una  lingua  straniera  che  gli  permetta  l’autonoma
consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Storia della lingua e della letteratura greca attraverso la lettura e lo studio filologico dei testi.

L’insegnamento  di  Lingua  e letteratura greca  si  propone di fornire  allo  studente  gli  strumenti
conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo letterario greco
antico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto
del  corso  favorirà  la  capacità  di  analizzare  criticamente  i  testi,  inserendoli  nel  loro  contesto
storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi
studenti  e  con  il  docente  le  proprie  argomentazioni,  e  di  usare  risorse  complementari  a
disposizione  (motori  di  ricerca  sul  web,  strumenti  bibliografici)  per  creare  un  personale
percorso  di  approfondimento.  Lo  studente  alla  fine  del  corso  dovrebbe  inoltre  acquisire  le
seguenti  capacità: ●  risolvere  problemi  (applicare  in  una  situazione  reale  quanto  appreso) ●
analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze
provenienti da diverse fonti) ● formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con
senso critico e decidere di conseguenza) ● comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma
sia  orale  sia  scritta  in  modo  chiaro  e  corretto,  adeguate  all'interlocutore) ●  apprendere  in
maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire
nuove  conoscenze  o  competenze) ●  lavorare  in  gruppo  (sapersi  coordinare  con  altri
integrandone e competenze) ● sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

L’insegnamento  si  compone  di  lezioni  frontali  e  discussioni  seminariali,  e  prevede  il
coinvolgimento  diretto  dello  studente,  chiamato  ad  approfondire  un  aspetto  del  programma,
anzitutto  attraverso  la  lettura  e  la  discussione  in  aula  di  materiali  concordati.  -  La  frequenza
delle lezioni è vivamente consigliata. Lo studente che non potesse frequentare concorderà per
tempo un programma individuale.

a. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
●  conoscenza  dei  principali  problemi  di  storia  della  lingua  e  di  storia  della  letteratura  greca
antica; ● capacità di esporre i risultati della propria ricerca, che può prendere anche la forma di
un  elaborato  scritto,  comunque  da discutere  oralmente.  Lo studente  viene  valutato in  base  ai
contenuti  esposti  (10/30),  alla  correttezza  formale  e  dottrinale  (10/30),  alla  capacità  di
argomentare  le  proprie  tesi  (10/30).  - b.  Criteri  di  valutazione  delle  attività  seminariali: ●
coerenza dei contenuti (5/30) ● capacità espositiva e proprietà di linguaggio (5/30) ● ricorso a
strumenti  di  supporto  (powerpoint,  handout,  abstract,  etc.)  (2/30) ●  conoscenza  dei  testi
originali  e  delle  fonti  (10/30) ●  conoscenza  della  letteratura  secondaria  (4/30) ●  rispetto  dei
tempi stabiliti per la presentazione (2/30) ● capacità di lavorare in gruppo (2/30). - Notabene.
Nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intenda
temperata con buon senso.

Si veda la sezione NOTIZIE, dove le informazioni sono sempre aggiornate, e date sempre per tempo.

Non  frequentanti. - Chi  non  potesse  frequentare, non  preparerà  altri  testi  originali,
ottemperando  alle  raccomandazioni  ricevute  dal  docente,  ma  farà  ricorso  alla  seguente
letteratura  secondaria:  a)  R.  Wachter, Grammar  of  Homeric  Greek,  in Homer’s  Iliad. The  Basel
Commentary,  ed.  by  A.  Bierl  and  J.  Latacz,  Berlin-New  York  2015  (2000),  65-115;  G.  Nagy, A
Sampling of Comments on the Iliad (online: https://chs.harvard.edu/CHS/article/display/6579). b)
F. De Martino-O. Vox, Lirica greca, Bari 1996, t. I e t. II. c) G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del
teatro greco, Firenze 2008.

Percorsi epici, dall’Iliade. L’elegia di Solone e la melica di Bacchilide. Euripide, Medea. Eschine,
Contro Ctesifonte.

Edizioni complete, anche con traduzione italiana a fronte, dell’Iliade, della tragedia di Euripide e dell’orazione  di  Eschine. Per i  testi  elegiaci  e  melici,  dei  quali verrà  fornita  una  adeguata selezione, si abbia presente almeno una buona antologia scolastica.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente, oltre a possedere una sufficiente conoscenza della lingua greca classica e delle linee fondamentali della storia letteraria greca, è bene che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Aspetti e momenti di storia della ricezione dei testi greci.

Il Laboratorio sulla fortuna dei testi greci si propone di addestrare lo studente a riconoscere la storicità peculiare ad ogni interpretazione dei testi antichi, attraverso l’analisi contrastiva del contesto degli originali e del contesto della loro rilettura. Lo studente alla fine del corso dovrebbe dunque aver potenziato le proprie capacità analitiche sia dei testi antichi sia dei riusi moderni.

Il Laboratorio si compone di lezioni di tipo interattivo, basate sul coinvolgimento diretto dello studente, chiamato alla riflessione e discussione in aula dei materiali illustrati. La frequenza delle lezioni è pertanto indispensabile.  

Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: ● conoscenza di aspetti salienti della fortuna moderna della letteratura greca antica; ● capacità di esporre i risultati della propria ricerca. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti (18/30), alla correttezza formale dell’esposizione (4/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (8/30).

Date appelli 2020: 28 gennaio ● 18 febbraio ● 21 aprile ● 19 maggio ● 9 giugno ● 23 giugno ● 14 luglio.

Commissione esaminatrice: Onofrio Vox, Rosanna Guido, Adele Filippo, Alessandra Manieri, Saulo Maurilio Delle Donne, Francesco G. Giannachi.

Momenti della ‘fortuna’ moderna dell’Iliade e dell’Elettra di Euripide.

“Der neue Pauly”, Supplb. 5, Mythenrezeption, Stuttgart-Weimar 2008; A. Cinquegrani (ed.), Il mito classico nella letteratura italiana, vol. 2, Brescia 2009 ● R. Lauriola and K. N. Demetriou (eds), Brill’s Companion to the Reception of Euripides, Leiden- Boston 2015 ● G. W. Most, L’io dei Greci. Corpo e mente nel pensiero classico, Pisa 2019.

LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente, oltre a possedere una sufficiente conoscenza della lingua greca classica e delle linee fondamentali della storia letteraria greca, è bene che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Storia della lingua e della letteratura greca attraverso la lettura e lo studio filologico dei testi.

L’insegnamento di Lingua e letteratura greca si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo letterario greco antico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di usare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. Lo studente alla fine del corso dovrebbe inoltre acquisire le seguenti capacità: ● risolvere problemi (applicare in una situazione reale

quanto appreso) ● analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti) ● formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) ● comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore) ● apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze) ● lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze) ● sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e discussioni seminariali, e prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma, anzitutto attraverso la lettura e la discussione in aula di materiali concordati. - La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Lo studente che non potesse frequentare concorderà per tempo un programma individuale.

Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: ● conoscenza dei principali problemi di storia della lingua e di storia della letteratura greca antica; ● capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti (18/30), alla correttezza formale e dottrinale (6/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (6/30). - b. Criteri di valutazione delle attività seminariali: ● coerenza dei contenuti (8/30) ● capacità espositiva e proprietà di linguaggio (4/30) ● ricorso a strumenti di supporto (powerpoint, handout, abstract, etc.) (1/30) ● conoscenza dei testi originali e delle fonti (10/30) ● conoscenza della letteratura secondaria (5/30) ● rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione (1/30) ● capacità di lavorare in gruppo (1/30).

Date appelli 2020: 28 gennaio ● 18 febbraio ● 21 aprile ● 19 maggio ● 9 giugno ● 23 giugno ● 14 luglio.

Commissione esaminatrice: Onofrio Vox, Rosanna Guido, Adele Filippo, Alessandra Manieri, Saulo Maurilio Delle Donne, Francesco G. Giannachi.

Episodi e personaggi dell’Iliade. ● Antologia lirica ● Euripide, Eracle. ● Demostene, Per la corona.

Edizioni dei singoli testi esaminati e studi pertinenti (selezioni dei testi saranno comunque fornite durante il corso; letteratura secondaria utile verrà indicata per tempo). – Lettura consigliata: G. W. Most, L’io dei Greci. Corpo e mente nel pensiero classico, Pisa 2019.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO SULLA FORTUNA DEI TESTI GRECI (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
MODULO A

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MODULO A (L-FIL-LET/07)
CIVILTA' LETTERARIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

CIVILTA' LETTERARIA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LETTERATURA GRECA,ELLENISTICA,IMPERIALE E TARDOANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA GRECA,ELLENISTICA,IMPERIALE E TARDOANTICA (L-FIL-LET/02)

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli anni 2014-2019

                Forging Ancient Greek Words in Modern Times, in J. Martínez (ed.), Fakes and Forgers of Classical Literature. Ergo decipiatur!, Leiden-Boston, Brill, 2014, 283-289 ~ Note di moderna onomaturgia “alla greca”, in Scritti in onore di Antonio Tarantino, a c. di G. Gioffredi e A. Pisanò, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, t. II, 787-792

                Il Menandro di Alcifrone, in Menandro e l’evoluzione della commedia greca. Atti del Convegno Internazionale di Studi in memoria di Adelmo Barigazzi nel centenario della nascita (Firenze, 30 settembre – 1 ottobre 2013), a cura di A. Casanova, Firenze University Press 2014, 247-257

                Sulla poesia nella retorica tardoantica, in Discorso pubblico e declamazione scolastica a Gaza nella tarda antichità: Coricio di Gaza e la sua opera. Atti della Giornata di studio. Nantes 6 giugno 2014, a cura di E. Amato - L. Thevenet - G. Ventrella, Bari, Edizioni di Pagina, 2015, 76-90 .

                Sulla retorica nella poesia otrantina di XIII secolo, in Circolazione di testi e scambi culturali in Terra d’Otranto tra Tardoantico e Medioevo, a cura di A. Capone, con la collaborazione di F. G. Giannachi e S. J. Voicu, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015, 95-106 

                Fozio, Biblioteca, codici 165 e 243, testo, traduzione e commento, in Fozio, Biblioteca, introduzione di L. Canfora, a cura di N. Bianchi e C. Schiano, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2016, 194-196 (cod. 165), 615-659 (cod. 243), 1055 (note), 1145-1149 (note)

                Sull’Inno IX di Sinesio, in Sinesio di Cirene nella cultura tardoantica. Atti del Convegno internazionale, Napoli 19-20 giugno 2014, a cura di U. Criscuolo e G. Lozza, Milano, Ledizioni, 2017 (2016), 173-189 

                Su Gregorio di Nazianzo e Imerio, in Philoi logoi. Giornate di studio su Antico, Tardoantico e Bizantino dedicate ad Ugo Criscuolo, a cura di F. Conti Bizzarro – G. Massimilla – G. Matino, Napoli, Satura Editrice 2017, 151-165

                La didattica domestica del pastore Dryades (Alciphr. 2.39), in Dal pensiero alla formazione, a cura di G. Armenise, II Tomo, Lecce-Rovato (BS), Pensa MultiMedia, 2018, 203-210

                Noterelle alle “Lettere” di Alcifrone, in Πολυμάθεια. Studi Classici offerti a Mario Capasso, a cura di Paola Davoli-Natascia Pellé, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato (BS), 2018, 649-654

                Women’s Voices: Four or Five Women’s Letters by Alciphron, in The Letters of Alciphron. A Unified Literary Work?, Edited by Michèle Biraud - Arnaud Zucker, Brill, Leiden - Boston, 2018, 109-125

                Studi imeriani, Lecce, Pensa MultiMedia, 2019, 148 pp.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Poesia greca arcaica : epica omerica e iscrizioni metriche arcaiche; poesia giambico-elegiaca e melica, in particolare Solone, Anacreonte e Bacchilide.

Poesia ellenistica: epigramma;  Apollonio Rodio, Argonautiche.

Tragedia euripidea.

Prosa d'arte e poesia di età imperiale e tardoantica: Filostrato Flavio, Alcifrone, Imerio; Anacreontea, epigrammi, Gregorio di Nazianzo.

 

 

 

Risorse correlate

Documenti