Omar Carlo Gioacchino GELO

Omar Carlo Gioacchino GELO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07: PSICOLOGIA DINAMICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4851

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): Psicologia Dinamica (M-PSI 07)

Area di competenza:
  • Epistemologia, metodologia e metodi di ricerca quantitativi e qualitativi
  • Ricerca (di processo e di processo-esito) in psicoterapia
  • Applicazione della Teoria dei Sistemi Dinamici (TSD) allo studio del processo terapeutico
  • Sviluppo di metodi di ricerca ispirati alla TSD per lo studio del processo terapeutico
  • Integrazione in psicoterapia
Orario di ricevimento

Venerdì 12-14, Stanza 27, Piano Terra, Edificio 5, Studium 2000, Via di valesio (si consiglia di concordare previamente via telefono o e-mail)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

  • Professore associato di Psicologia Dinamica presso l'Università del Salento dal Novembre 2014 
  • Psicoterapeuta psicodinamico
  • Presidente del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicolgiche (STP) e Psicologia dell'Intervento nei Contesti Relazionali e Sociali (PICRS) presso l'Università del Salento dal 2014 al 2022 
  • Membro del collegio di dottorato in "Human and Social Sciences" presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo (Università del Salento) dal 2013
  • Direttore del Dottorato Internazionale in Scienze Psicoterapeutiche presso la Sigmund Freud University (Vienna) dal 2008 al 2018
  • Membro della Giunta della Conferenza della Psicologia Accademica (CPA) dal 2021
  • Consigliere dell'Ordine degli Psicologi Regione Puglia dal 2019 al 2022
  • Ricercatore di Psicologia Dinamica presso l'Università del Salento dal Dicembre 2008 al 2014
  • Assistant professor di Scienze Psicoterapeutiche presso la Sigmund Freud University (Vienna) nel 2008
  • Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia dell'Università di Ulm (Germania) nell'Ottobre 2008 con una tesi dal titolo "Metaphor and emotional-cognitive regulation in psychotherapy: A single-case analysis". Votazione: cum laude
  • Laurea in Psicologia nel 2000 presso l'Università di Urbino con una tesi su "Linguaggio metaforico e modelli operativi interni nella rappresentazione dell'amicizia". Votazione: 110/110 e lode

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E PROGETTAZIONE TESI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

METODO E TECNICHE DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

MODELLI E METODI PSICODINAMICI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

LABORATORIO - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA IN INGLESE

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Omar Carlo Gioacchino GELO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Omar Carlo Gioacchino GELO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali

PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
Laboratorio sulla valutazione dell’intervento psicologico

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Omar Carlo Gioacchino GELO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

  Ore erogate dal docente Omar Carlo Gioacchino GELO: 6.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Laboratorio sulla valutazione dell’intervento psicologico (NN)
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E PROGETTAZIONE TESI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non vi sono prerequisiti 

Il laboratorio si focalizza sulla metodologia che fonda la costruzione e la scrittura del testo scientifico, con specifico riferimento alla ricerca bibliografica e ai canoni compositivi della letteratura psicologica

Gli studenti acquisiranno:

  • le competenze metodologiche per l’ideazione e l’organizzazione di un testo scientifico
  • gli strumenti per la ricerca bibliografica
  • la capacità di selezionare e utilizzare criticamente le fonti bibliografiche
  • le capacità di presentare e comunicare i contenuti ad interlocutori specializzati e non specializzati

Esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo

Attestazione delle frequenze e dello svolgimento dei lavori condotti nel corso del laboratorio

SI consulti il sistema VOL

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  • Analisi dei due tipi fondamentali di produzione scientifica a cui di norma si ispira una tesi di laurea nelle discipline psicologiche: l'articolo di ricerca (quantitatia e qualitativa) e la rassegna della letteratura.
  • Ricerca e analisi delle fonti bibliografiche
  • Operazioni di lettura e scrittura soggiacenti alla composizione della tesi

Tutti gli argomenti saranno presentati attraverso esempi desunti dalla letteratura scientifica

  • Boscolo (2017). Scrivere di psicologia. Guida alla stesura della tesi di laurea. Carocci
  • Articoli convidisi con gli studenti durante le lezioni
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E PROGETTAZIONE TESI (NN)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Comprensione dell'inglese scritto

Il laboratorio si focalizza sulla metodologia che fonda la costruzione e la scrittura del testo scientifico, con specifico riferimento alla ricerca bibliografica e ai canoni compositivi della letteratura psicologica

Gli studenti acquisiranno:

  • le competenze metodologiche per l’ideazione e l’organizzazione di un testo scientifico
  • gli strumenti per la ricerca bibliografica
  • la capacità di selezionare e utilizzare criticamente le fonti bibliografiche
  • le capacità di presentare e comunicare i contenuti ad interlocutori specializzati e non specializzati

Esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo

Attestazione delle frequenze e dello svolgimento dei lavori condotti nel corso del laboratorio

Consultare il sistema VOL

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  • Analisi dei due tipi fondamentali di produzione scientifica a cui di norma si ispira una tesi di laurea nelle discipline psicologiche: l'articolo di ricerca (quantitatia e qualitativa) e la rassegna della letteratura.
  • Ricerca e analisi delle fonti bibliografiche
  • Operazioni di lettura e scrittura soggiacenti alla composizione della tesi

Tutti gli argomenti saranno presentati attraverso esempi desunti dalla letteratura scientifica

  • Boscolo (2017). Scrivere di psicologia. Guida alla stesura della tesi di laurea. Carocci
  • Articoli convidisi con gli studenti durante le lezioni
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
METODO E TECNICHE DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non vi sono prerequisiti 

Il corso si concentra sulla consulenza psicologica, intesa come l’insieme delle attività della professione psicologica orientate a promuovere l’adattamento e la qualità della vita dell’utenza a livello individuale e/o collettivo.

Dopo una definizione generale degli atti tipici della professione psicologica, verranno presentati i diversi ambiti dell’agire professionale in ambito psicologico in cui la consulenza psicologica può essere realizzata.

Il corso verterà principalmente sulle consulenza psicologica nelle relazioni di aiuto (counseling psicologico). Verrà inoltre approfondita la consulenza psicologica in ambito forense, nell'ambito delle attività del tribunale di sorveglianza, e nell'ambito della promozione della salute.

Gli studenti acquisiranno:

Conoscenze e comprensione: Concetti fondamentali della consulenza psicologica relativamente alle teorie che la fondano, ai metodi e le tecniche che la contraddistinguono, e ai contesti n cui può essere esercitata.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Iniziale capacità di utilizzare la conoscenze acquisite per potersi rappresentare in quali contesti, in virtù di quali obiettivi, e tramite quali metodi e tecniche può essere condotta una determinata consulenza psicologica.

Autonomia di giudizio: Capacità di base di identificare le e riflettere criticamente sulla conoscenza che organizza la pratica professionale della consulenza psicologica.

Abilità comunicative: Iniziale capacità di interazione con l’utenza al fine di organizzare la pratica professionale della consulenza psicologica.

Capacità di apprendimento: Potenziare la capacità di apprendimento legata all’esercizio professionale della consulenza psicologica con riferimento alla consapevolezza del contesto entro cui si opera e alla possibilità di organizzare la consulenza psicologica.

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi, role-playing, e discussioni di gruppo

Esame scritto (3/4 domande aperte - carta e penna - per la durata di 30/40 minuti). L’esame mira a verificare gli obiettivi di apprendimento previsti e precedentemente descritti sopra.

SI prega di consultare il sistema VOL

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  1. Atti tipici della professione psicologica
  2. Ambiti dell’agire professionale in ambito psicologico.
  3. Il counseling psicologico
  4. La consulenza psicologica in ambito forense
  5. La consulenza psicologica nell'ambito delle attività del tribunale di sorveglianza
  6. La consulenza psicologica nell'ambito della promozione della salute.
  1. Atti tipici della professione psicologica: https://www.dropbox.com/sh/8avca0ydca33rm7/AABaDrta0AocFPODP5zYB-Pwa?dl=0
  2. Ambiti di pratica professionale (facoltativo): https://www.dropbox.com/sh/5p8l1x0b7cgjq1y/AABgVYQ-6u7qh8o5mbwuO6Zca?dl=0
  3. Counseling psicologico:
    1. Calvo, V. (2007). Il colloquio di counseling: Tecniche di intervento nella relazione di aiuto. Il Mulino.
    2. Mucchielli, R. (2016). Apprendere il counseling. Edizioni Erickson.
    3. Mearns, D. & Thorne, B. (2006). Counseling centrato sulla persona: Teoria e pratica. Edizioni Erickson (Capp. 3-4-5)
  4. Ambito forense: https://www.dropbox.com/scl/fi/x3n0oed4znl95lbpdh9k9/Ambito-forense.pdf?rlkey=otiy3sbv6ztcbccqputm7yhat&dl=0
  5. Tribunale di sorveglianza: //
  6. Promozione della salute: https://www.dropbox.com/scl/fi/mdtb3s2e2ul55ub0xqwba/PROMOZIONE-DELLA-SALUTE-testo.docx?rlkey=2a3ei35chp28tv860lir6hkjh&dl=0
METODO E TECNICHE DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare la natura incarnata e relazionale del sé, con particolare riferimento alle scienze cognitive, all’infant research e alla psicoanalisi intersoggettiva, con particolare attenzione al ruolo evolutivo dell’attaccamento e della mentalizzazione per lo sviluppo dell’intersoggettività umana.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. the articulation of the embodied and relational nature of the Self, with reference to cognitive science, infant research and intersubjective psychoanalysis, with particular emphasis on the developmental role of attachment and mentalization for the development of intersubjectivity.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem-solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Esame scritto (domande con risposta multipla). L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia e gli studenti che devono svolgere i cosidetti "esami singoli" faranno un esame scritto a domande aperte.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

La mente incarnata:

     - Embodiment

     - Affordance ed Enazione

     - Cognizione pre-simbolica e simbolica

La mente relazionale:

     - Sistemi motivazionali interpersonali

     - Attaccamento e mentalizzazione

     - L'evoluzione intersoggettiva della coscienza

     - Infant research

     - Modello sistemico-diadico

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi esclusivamente sulla Parte Idel programma. 

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

PROGRAMMA

Parte I:

  • Lemma, A. (2016). An overview of the schools of psychoanalysis: Theory and Practice [tratto da Lemma, A. (2016). Introduction to the practice of psychoanalytic psychotherapy. Hoboken: Wiley-Blackwell].
  • Traduzione in italiano scaricabile al link: https://www.dropbox.com/s/o52592uam10wojr/z_HISTORIC%20OVERVIEW%20of%20Psychoanalysis%20%28Italiano%29.pdf?dl=0

Parte II:

  • Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione.Raffaello Cortina: Milano

Parte III:

  • Articoli relativi a (a) Mente incarnata e (b) Attaccamento, Mente relazionale e Intersoggettività scaricabili al link: https://www.dropbox.com/sh/ge1d402tc3v6zss/AAAQ5BGPkyxoZU6-9rmLfd2Ca?dl=0
  • Alcune parti di alcuni articoli sono da saltare. Queste parti sono indicate nel nome del file e poi 

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi esclusivamente sul testo di Morris Eagle.

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare la natura incarnata e relazionale del sé, con particolare riferimento alle scienze cognitive, all’infant research e alla psicoanalisi intersoggettiva, con particolare attenzione al ruolo evolutivo dell’attaccamento e della mentalizzazione per lo sviluppo dell’intersoggettività umana.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. the articulation of the embodied and relational nature of the Self, with reference to cognitive science, infant research and intersubjective psychoanalysis, with particular emphasis on the developmental role of attachment and mentalization for the development of intersubjectivity.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem-solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Esame scritto (domande con risposta multipla). L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia e gli studenti che devono svolgere i cosidetti "esami singoli" faranno un esame scritto a domande aperte.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

La mente incarnata:

     - Embodiment

     - Affordance ed Enazione

     - Cognizione pre-simbolica e simbolica

La mente relazionale:

     - Sistemi motivazionali interpersonali

     - Attaccamento e mentalizzazione

     - L'evoluzione intersoggettiva della coscienza

     - Infant research

     - Modello sistemico-diadico

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi esclusivamente sulla Parte I del programma. 

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

TESTI e MATERIALE di riferimento:

Parte I:

  • Lemma, A. (2016). An overview of the schools of psychoanalysis: Theory and Practice [tratto da Lemma, A. (2016). Introduction to the practice of psychoanalytic psychotherapy. Hoboken: Wiley-Blackwell].
  • Traduzione in italiano scaricabile al link: https://www.dropbox.com/s/o52592uam10wojr/z_HISTORIC%20OVERVIEW%20of%20Psychoanalysis%20%28Italiano%29.pdf?dl=0

Parte II:

  • Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione.Raffaello Cortina: Milano

Parte III:

  • Articoli relativi a (a) Mente incarnata e (b) Attaccamento, Mente relazionale e Intersoggettività scaricabili al link: https://www.dropbox.com/sh/ge1d402tc3v6zss/AAAQ5BGPkyxoZU6-9rmLfd2Ca?dl=0
  • Alcune parti di alcuni articoli sono da saltare. Queste parti sono indicate nel nome del file e poi 

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi esclusivamente sul testo di Morris Eagle.

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare la natura incarnata e relazionale del sé, con particolare riferimento alle scienze cognitive, all’infant research e alla psicoanalisi intersoggettiva, con particolare attenzione al ruolo evolutivo dell’attaccamento e della mentalizzazione per lo sviluppo dell’intersoggettività umana.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. the articulation of the embodied and relational nature of the Self, with reference to cognitive science, infant research and intersubjective psychoanalysis, with particular emphasis on the developmental role of attachment and mentalization for the development of intersubjectivity.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Nel caso di un numero di iscritti superiore a 15, l'esame si articolerà in un preaccertamento scritto (31 domande a risposta multipla in 45 minuti al computer del laboratorio per gli studenti di psicologia; 3/4 domande aperte in 30 minuti per gli studenti di altri corsi di laurea) e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. In caso contrario (iscritti superiori a 15), l'esame sarà orale. La prova parziale considera in 16 domande a risposta chiusa in 25 minuti al computer del laboratorio.

L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

La mente incarnata:

     - Embodiment

     - Affordance ed Enazione

     - Cognizione pre-simbolica e simbolica

La mente relazionale:

     - Sistemi motivazionali interpersonali

     - Attaccamento e mentalizzazione

     - L'evoluzione intersoggettiva della coscienza

     - Infant research

     - Modello sistemico-diadico

PROGRAMMA

Parte I:

  • Lemma, A. (2016). An overview of the schools of psychoanalysis: Theory and Practice [tratto da Lemma, A. (2016). Introduction to the practice of psychoanalytic psychotherapy. Hoboken: Wiley-Blackwell].
  • Traduzione in italiano scaricabile al link: https://www.dropbox.com/s/o52592uam10wojr/z_HISTORIC%20OVERVIEW%20of%20Psychoanalysis%20%28Italiano%29.pdf?dl=0

Parte II:

  • Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione.Raffaello Cortina: Milano
  • Slide delle lezioni 
    • Visioni del mondo (non oggetto d'esame): https://www.dropbox.com/s/pd20lstkll3if7d/1_Visioni%20del%20mondo_PRINT.pptx?dl=0  (non rilevante per l'esame)
    • Introduzione alla psicologia dinamica: https://www.dropbox.com/s/anai3yggv5wzjf6/0_Psicologia%20DINAMICA%20-%20Intro_PRINT.pptx?dl=0
    • Freud - Modello di mente: https://www.dropbox.com/s/2icrxid56k374s5/1_Freud_Modello%20di%20mente_PRINT.pptx?dl=0

Parte III:

  • Articoli relativi a (a) Mente incarnata e (b) Attaccamento, Mente relazionale e Intersoggettività.
  • Scaricabili al link: https://www.dropbox.com/sh/lo3ga99vtjdiseo/AADEtFYh-zpaJ4_bBfw_Fw2fa?dl=0
  • Alcune parti di alcuni articoli sono da saltare. Queste parti sono indicate nel nome del file e poi
  • Slide delle lezioni

 

IMPORTANTE: sarà data la possibilità di dividere il l'esame in due parti per chi frequenterà:

  • Mar 9 Maggio 2023 (ore 9.00): 
    • Testo di Lemma (parte su Freud - fino a pg. 37)
    • Testo di Morris Eagle (esclusa la parte II) 
  • a partire dagli appelli di Giugno 2023:
    • Testo di Lemma (parte dopo Freud - da pg. 37)
    • Testo di Morris Eagle (parte II)
    • articoli (vd sopra)
  • Dopo l'appello di Settembre non sarà più possibile sostenere la seconda parte dell'esame 

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi esclusivamente sul testo di Morris Eagle. Per loro l'esame sarà scritto a domande aperte (se gli scritti sono maggiori di 15; altrimenti orale).
Gli studenti devono informare il docente la mattina prima dell’esame.

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire i concetti fondamentali e le competenze di base relativa alla valutazione dell’intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali. Ciò viene fatto con riferimento alla ricerca quantitativa e qualitativa. Questi i contenuti del corso:

 

  1. Psicologia e scienza
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
  4. Fondamenti filosofici
  5. Metodologia
  6. Metodi di ricerca

 

The course provides students with fundamental knowledge and basic competences regarding the evaluation of psychological intervention in relational and social contexts. This is done with reference to quantitative and qualitative research. The contents of the course are:

 

  1. Psychology and science
  2. Psychological intervention as object of investigation
  3. Quantitative and qualitative research
  4. Philosophical foundations
  5. Methodology
  6. Research methods

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Promuovere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alla diversa natura della ricerca scientifica in funzione di due diversi macro-paradigmi scientifici: paradigma delle scienze della natura (che si realizza nella cosiddetta ricerca quantitativa) e paradigma delle scienze umane (che si realizza nella cosiddetta ricerca qualitativa).
  2. Promuovere le conoscenze disciplinari relative a come ciascun paradigma scientifico si articoli a tre livelli interrelati e gerarchicamente ordinati: fondamenti filosofici, assunti metodologici, e metodi di ricerca – dove i primi sono fondativi rispetto ai secondi, che a loro volta permettono l’articolazione dei terzi.
  3. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza teorica e metodologica di organizzare tali conoscenze in al fine implementare diversi progetti (quantitativi e/o qualitativi) di valutazione dell’intervento psicologico in contesti relazionali e sociali a seconda delle proprie inclinazioni personali e del tipo di domanda di ricerca posta.
  4. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti e alle competenze apprese.
  5. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  6. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi e nel mondo professionale in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Nel caso di un numero di iscritti superiore a 15, l'esame si articolerà in un preaccertamento scritto (3 domande aperte - carta e penna - per la durata di 30 minuti) e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. In caso contrario, l'esame sarà orale. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  1. Psicologia e scienza
    1. Scienza, ricerca scientifica e produzione di conoscenza
    2. Differenza tra pratica psicologica e scienza psicologica
    3. Psicologia tra scienze della natura e scienze umane: Ricerca quantitativa e qualitativa
    4. Psicologia tra Evidence-Based Practice (EBP) e Practice-Based Evidence (PBE)
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
    1. Un modello generale dell’intervento: Input, Processo e Output
    2. Ricerca di esito, processo, e processo-esito
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
    1. Aspetti generali
    2. Fondamenti filosofici
    3. Assunti metodologici
    4. Metodi di ricerca
  4. Fondamenti filosofici
    1. Realismo, Costruttivismo, Costruzionismo sociale
  5. Metodologia
    1. Prospettiva di ricerca
    2. Logica di ricerca
    3. Disegni di ricerca
    4. Criteri di qualità
  6. Metodi di ricerca
    1. Raccolta dei dati
    2. Analisi dei dati

 

PROGRAMMA

Testi:

  1. Corbetta, P. (2015). La ricerca sociale: Metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento (Volume 1) (2 ed.). Bologna: Il Mulino
  2. Lucidi, F., Alivernini, F., e Pedon, A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino [escluso Capitolo 8]

Articoli di approfondimento:

  1. Gelo, O.C.G. (2017). Visioni del mondo. Manoscritto non pubblicato. Università del Salento.

  2. Gelo, O. C. G., Auletta, A. F., & Braakmann, D. (2010). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia . Parte I: La ricerca sull’esito e la ricerca sul processo – dagli anni ’50 agli anni ’80 [Theoretical-methodological issues and data analysis in psychotherapy research. Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy, 13(1), 61–91. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.10
  3. Blasi, S. (2010). La ricerca qualitativa in psicoterapia. Controversie, applicazioni e criteri di qualità. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13(1), 23. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.9

Gli articoli sopra indicati sono scaricabili al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/trhnqjpurekd0za/AADGaUVjRzBf6uk_uSRlXoSba?dl=0

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare la natura incarnata e relazionale del sé, con particolare riferimento alle scienze cognitive, all’infant research e alla psicoanalisi intersoggettiva, con particolare attenzione al ruolo evolutivo dell’attaccamento e della mentalizzazione per lo sviluppo dell’intersoggettività umana.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. the articulation of the embodied and relational nature of the Self, with reference to cognitive science, infant research and intersubjective psychoanalysis, with particular emphasis on the developmental role of attachment and mentalization for the development of intersubjectivity.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Nel caso di un numero di iscritti superiore a 15, l'esame si articolerà in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. In caso contrario, l'esame sarà orale. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

La mente incarnata:

     - Embodiment

     - Affordance ed Enazione

     - Cognizione pre-simbolica e simbolica

La mente relazionale:

     - Sistemi motivazionali interpersonali

     - Attaccamento e mentalizzazione

     - L'evoluzione intersoggettiva della coscienza

     - Infant research

     - Modello sistemico-diadico

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

Parte I:

  • Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione.Raffaello Cortina: Milano

Parte II:

Parte III:

 

PROGRAMMA FREQUENTANTI

Parte I:

  • Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione.Raffaello Cortina: Milano

Parte II:

Parte III:

  • Contenuto delle lezioni (rinvenibile nei video registrati disponibili su TEAMS)
  • Appunti delle lezioni: a cura dello studente.

IMPORTANTE: chi svolge l'esame da frequentante può:

  • dividere l'esame sostenendo un esonero relativo alla Parte III (appunti lezioni/video) in uno degli appelli estivi e completare l'esame (Parte I e II) in un appello successivo (fino all'appello di Settembre incluso)  
  • fare l'esame per intero in uno degli appelli estivi fino all'appello di Settembre incluso
  • Dopo l'appello di Settembre non sarà più possibile sostenere l'appello da frequentante 

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia possono adottare il programma da frequentanti (con i vincoli indicati sopra) oppure da non frequentanti. Per loro l'esame sarà scritto a domande aperte.

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati (12 CFU), è pregato di contattare il docente via mail.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire i concetti fondamentali e le competenze di base relativa alla valutazione dell’intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali. Ciò viene fatto con riferimento alla ricerca quantitativa e qualitativa. Questi i contenuti del corso:

 

  1. Psicologia e scienza
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
  4. Fondamenti filosofici
  5. Metodologia
  6. Metodi di ricerca

 

The course provides students with fundamental knowledge and basic competences regarding the evaluation of psychological intervention in relational and social contexts. This is done with reference to quantitative and qualitative research. The contents of the course are:

 

  1. Psychology and science
  2. Psychological intervention as object of investigation
  3. Quantitative and qualitative research
  4. Philosophical foundations
  5. Methodology
  6. Research methods

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Promuovere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alla diversa natura della ricerca scientifica in funzione di due diversi macro-paradigmi scientifici: paradigma delle scienze della natura (che si realizza nella cosiddetta ricerca quantitativa) e paradigma delle scienze umane (che si realizza nella cosiddetta ricerca qualitativa).
  2. Promuovere le conoscenze disciplinari relative a come ciascun paradigma scientifico si articoli a tre livelli interrelati e gerarchicamente ordinati: fondamenti filosofici, assunti metodologici, e metodi di ricerca – dove i primi sono fondativi rispetto ai secondi, che a loro volta permettono l’articolazione dei terzi.
  3. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza teorica e metodologica di organizzare tali conoscenze in al fine implementare diversi progetti (quantitativi e/o qualitativi) di valutazione dell’intervento psicologico in contesti relazionali e sociali a seconda delle proprie inclinazioni personali e del tipo di domanda di ricerca posta.
  4. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti e alle competenze apprese.
  5. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  6. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi e nel mondo professionale in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

Nel caso di un numero di iscritti superiore a 15, l'esame si articolerà in un preaccertamento scritto a risposta aperta e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. In caso contrario, l'esame sarà orale. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  1. Psicologia e scienza
    1. Scienza, ricerca scientifica e produzione di conoscenza
    2. Differenza tra pratica psicologica e scienza psicologica
    3. Psicologia tra scienze della natura e scienze umane: Ricerca quantitativa e qualitativa
    4. Psicologia tra Evidence-Based Practice (EBP) e Practice-Based Evidence (PBE)
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
    1. Un modello generale dell’intervento: Input, Processo e Output
    2. Ricerca di esito, processo, e processo-esito
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
    1. Aspetti generali
    2. Fondamenti filosofici
    3. Assunti metodologici
    4. Metodi di ricerca
  4. Fondamenti filosofici
    1. Realismo, Costruttivismo, Costruzionismo sociale
  5. Metodologia
    1. Prospettiva di ricerca
    2. Logica di ricerca
    3. Disegni di ricerca
    4. Criteri di qualità
  6. Metodi di ricerca
    1. Raccolta dei dati
    2. Analisi dei dati

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

Testi:

  1. Corbetta, P. (2015). La ricerca sociale: Metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento (Volume 1) (2 ed.). Bologna: Il Mulino
  2. Lucidi, F., Alivernini, F., e Pedon, A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino [escluso Capitolo 8]

Articoli:

  1. Gelo, O.C.G. (2017). Visioni del mondo. Manoscritto non pubblicato. Università del Salento.

  2. Gelo, O. C. G. (2012). On research methods and their philosophical assumptions: “Raising the consciousness of researchers” again. Psychotherapie & Sozialwissenschaft: Zeitschrift für Qualitative Forschung und Klinische Praxis14(2), 111–130.
  3. Gelo, O. C. G., Auletta, A. F., & Braakmann, D. (2010). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia . Parte I: La ricerca sull’esito e la ricerca sul processo – dagli anni ’50 agli anni ’80 [Theoretical-methodological issues and data analysis in psychotherapy research. Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy, 13(1), 61–91. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.10
  4. Blasi, S. (2010). La ricerca qualitativa in psicoterapia. Controversie, applicazioni e criteri di qualità. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13(1), 23. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.9

Gli articoli sopra indicati sono scaricabili al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/kbe1955wejvb9i8/AAD69SjzwuxJ23_zFAi3FwB5a?dl=0

 

PROGRAMMA FREQUENTANTI

Testi:

  • Lucidi, F., Alivernini, F., e Pedon, A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino [CAPP. 1, 2, 3, 4, 5]

Lezioni:

  • Slide delle lezioni: Verranno forniti dal docente durante le lezioni. A breve un link qui sotto permetterà di scaricarle
  • Appunti delle lezioni: a cura dello studente

Articoli:

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali (M-PSI/07)
FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia clinica e della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali relativi ai fondamenti dell’intervento psicoterapeutico. A tal fine, si suddivide in due parti:

  1. La prima parte è volta ad articolare i fondamenti teorici delle principali scuole di psicoterapia: psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale e cognitivo-costruttivista, psicoterapia centrata sul cliente, psicoterapia della Gestalt, e psicoterapia sistemico-relazionale). Nel fare ciò, ciascuno questi orientamenti psicoterapeutici verrà descritto con riferimento ad una teoria psicologica del funzionamento mentale da una parte, e ad una teoria clinica dall’altra. Rispetto a quest’ultima, si farà riferimento alla teoria della psicopatologia, alla teoria della diagnosi, e alla teoria dell’intervento (che include la teoria della tecnica, la teoria della relazione terapeutica, e più in generale la teoria del cambiamento psicoterapeutico).
  2. La seconda parte è volta ad esplorare e approfondire la ricerca in psicoterapia, con particolare riferimento: ai paradigmi e modelli di ricerca utilizzati (ricerca quantitativa e qualitativa), agli aspetti della psicoterapia studiati (ricerca sul l’esito, sul processo, e sul processo-esito), e ai principali risultati ottenuti.

The course aims providing some fundamental concepts about the foundations of psychotherapeutic intervention. To this aim, it is organized in two parts:

  1. The first part deals with the theoretical foundations of the main psychotherapeutic schools: psychoanalytic and psychodynamic psychotherapy, cognitive-behavioral and cognitive-constructivist psychotherapy, Gestalt therapy, and systemic-relational psychotherapy. Each of this therapeutic schools will be described considering a psychological theory of mental functioning on one side, and a clinical theory on the other side. With regard of this latter, we will refer to a theory of psychopathology, a theory of diagnosis, and a theory of intervention (which includes a theory of technique, a theory of therapeutic relationship, and more generally a theory of therapeutic change).

The second part explores and articulates psychotherapy research, with regard of the research paradigms and models used (quantitative and qualitative research), the aspects of psychotherapy being investigated (outcome, process, and process-outcome research), and the main results obtained so far.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari riguardanti i fondamenti teorici delle diverse scuole di psicoterapia, i principi metodologici della ricerca quantitativa e qualitativa in psicoterapia, e i risultati prodotti da essa.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicoterapia e più in generale della scienza psicoterapeutica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali della psicoterapia e della ricerca in psicoterapia;
    2. capacità di ricondurre questa rappresentazione ai paradigmi e modelli di ricerca adottati
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicoterapeutica (sia di tipo clinico che scientifico).
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti appresi.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame sarà orale e intenderà verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte I:

La psicoterapia come costruzione sociale

Psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Psicoterapia cognitivo-costruttivista

Psicoterapia centrata sul cliente

Psicoterapia della Gestalt

Psicoterapia sistemico-relazionale

Parte II:

La ricerca in psicoterapia:

     - ricerca sull’esito

     - ricerca sul processo

     - ricerca sul processo-esito

Fattori specifici e comuni in psicoterapia

Alleanza terapeutica ed esito terapeutico

Questioni metodologiche della ricerca in psicoterapia:

     - la ricerca quantitativa in psicoterapia

     - la ricerca qualitativa in psicoterapia

Parte I:

Cionini, L. (a cura di). (2013). Modelli di psicoterapia. Roma: Carocci Editore

Parte II:

  1. Morris, S. J. (2003). A metamodel of theories of psychotherapy: a guide to their analysis, comparison, integration and use. Clinical Psychology & Psychotherapy, 10(1), 1–18. https://doi.org/10.1002/cpp.351
  2. Wampold, B. E. (2015). How important are the common factors in psychotherapy? An update. World Psychiatry, 14(3), 270–277. https://doi.org/10.1002/wps.20238

  3. Fonagy, P., & Allison, E. (2014). The role of mentalizing and epistemic trust in the therapeutic relationship. Psychotherapy, 51(3), 372–380. https://doi.org/10.1037/a0036505

FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare la natura incarnata e relazionale del sé, con particolare riferimento alle scienze cognitive, all’infant research e alla psicoanalisi intersoggettiva, con particolare attenzione al ruolo evolutivo dell’attaccamento e della mentalizzazione per lo sviluppo dell’intersoggettività umana.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. the articulation of the embodied and relational nature of the Self, with reference to cognitive science, infant research and intersubjective psychoanalysis, with particular emphasis on the developmental role of attachment and mentalization for the development of intersubjectivity.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gli studenti che non appartengono al corso di laurea in psicologia devono contattare il docente per avere indicazioni sul programma.

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

La mente incarnata:

     - Embodiment

     - Affordance ed Enazione

     - Cognizione pre-simbolica e simbolica

La mente relazionale:

     - Sistemi motivazionali interpersonali

     - Attaccamento e mentalizzazione

     - L'evoluzione intersoggettiva della coscienza

     - Infant research

     - Modello sistemico-diadico

Parte I:

Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione. Raffaello Cortina: Milano

Parte II:

Articoli relativi a (a) Mente incarnata, (b) Mente relazionale e (c) Intersoggettività. Scaricabili al link: https://www.dropbox.com/sh/5i8lu5kgubt17vj/AABshC58R-IqH7z6m6uAsyNja?dl=0

Dell'articolo "8_Cognizione incarnata_Neuroni specchio_Intersoggettività" NON bisogna fare il paragrafo 6.

 

Gli studenti che NON appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi solo sul primo testo indicato sopra. Per loro l'esame consisterà in un preaccertamento scritto (3/4 domande aperte) superando il quale si può confermare il voto dello scritto o accedere all'esame orale.
Gli studenti che non appartengono al corso di laurea di psicologia e che intendono fare l'esame da frequentanti, si prepareranno esclusivamente sugli articoli indicati sopra relativi alla Parte II (opzione valida soltanto nella sessione estiva.

Chi deve svolgere i cosidetti "esami singoli" oppure fare esami con un numero diverso di CFU da quelli indicati, è pregato di contattare il docente via mail.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire i concetti fondamentali e le competenze di base relativa alla valutazione dell’intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali. Ciò viene fatto con riferimento alla ricerca quantitativa e qualitativa. Questi i contenuti del corso:

 

  1. Psicologia e scienza
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
  4. Fondamenti filosofici
  5. Metodologia
  6. Metodi di ricerca

 

The course provides students with fundamental knowledge and basic competences regarding the evaluation of psychological intervention in relational and social contexts. This is done with reference to quantitative and qualitative research. The contents of the course are:

 

  1. Psychology and science
  2. Psychological intervention as object of investigation
  3. Quantitative and qualitative research
  4. Philosophical foundations
  5. Methodology
  6. Research methods

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Promuovere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alla diversa natura della ricerca scientifica in funzione di due diversi macro-paradigmi scientifici: paradigma delle scienze della natura (che si realizza nella cosiddetta ricerca quantitativa) e paradigma delle scienze umane (che si realizza nella cosiddetta ricerca qualitativa).
  2. Promuovere le conoscenze disciplinari relative a come ciascun paradigma scientifico si articoli a tre livelli interrelati e gerarchicamente ordinati: fondamenti filosofici, assunti metodologici, e metodi di ricerca – dove i primi sono fondativi rispetto ai secondi, che a loro volta permettono l’articolazione dei terzi.
  3. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza teorica e metodologica di organizzare tali conoscenze in al fine implementare diversi progetti (quantitativi e/o qualitativi) di valutazione dell’intervento psicologico in contesti relazionali e sociali a seconda delle proprie inclinazioni personali e del tipo di domanda di ricerca posta.
  4. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti e alle competenze apprese.
  5. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  6. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi e nel mondo professionale in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

IMPORTANTE: a causa della condizione emergenziale COVID, gli esami si terranno esclusivamente in modalità orale in presenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

  1. Psicologia e scienza
    1. Scienza, ricerca scientifica e produzione di conoscenza
    2. Differenza tra pratica psicologica e scienza psicologica
    3. Psicologia tra scienze della natura e scienze umane: Ricerca quantitativa e qualitativa
    4. Psicologia tra Evidence-Based Practice (EBP) e Practice-Based Evidence (PBE)
  2. L’intervento psicologico come oggetto di studio
    1. Un modello generale dell’intervento: Input, Processo e Output
    2. Ricerca di esito, processo, e processo-esito
  3. La ricerca quantitativa e qualitativa
    1. Aspetti generali
    2. Fondamenti filosofici
    3. Assunti metodologici
    4. Metodi di ricerca
  4. Fondamenti filosofici
    1. Realismo, Costruttivismo, Costruzionismo sociale
  5. Metodologia
    1. Prospettiva di ricerca
    2. Logica di ricerca
    3. Criteri di qualità
  6. Metodi di ricerca
    1. Disegni di ricerca
    2. Raccolta dei dati
    3. Analisi dei dati

Testi:

  1. Corbetta, P. (2015). La ricerca sociale: Metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento (Volume 1) (2 ed.). Bologna: Il Mulino
  2. Lucidi, F., Alivernini, F., e Pedon, A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino [escluso Capitolo 8]

Articoli:

  1. Gelo, O.C.G. (2017). Visioni del mondo. Manoscritto non pubblicato. Università del Salento.

  2. Gelo, O. C. G. (2012). On research methods and their philosophical assumptions: “Raising the consciousness of researchers” again. Psychotherapie & Sozialwissenschaft: Zeitschrift für Qualitative Forschung und Klinische Praxis14(2), 111–130.
  3. Gelo, O., Braakmann, D., & Benetka, G. (2008). Quantitative and qualitative research: Beyond the debate. Integrative Psychological and Behavioral Science, 42(3). https://doi.org/10.1007/s12124-008-9078-3
  4. Gelo, O. C. G., Auletta, A. F., & Braakmann, D. (2010). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia . Parte I: La ricerca sull’esito e la ricerca sul processo – dagli anni ’50 agli anni ’80 [Theoretical-methodological issues and data analysis in psychotherapy research. Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy, 13(1), 61–91. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.10

  5. Blasi, S. (2010). La ricerca qualitativa in psicoterapia. Controversie, applicazioni e criteri di qualità. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13(1), 23. https://doi.org/10.4081/ripppo.2010.9

Gli articoli sopra indicati sono scaricabili al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/0ms9dii5oiprfx1/AAAxSl5_W1rocTWrR4W5oNOpa?dl=0

 

Valutazione dell'intervento nei contesti relazionali e sociali (M-PSI/07)
FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia clinica e della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali relativi ai fondamenti dell’intervento psicoterapeutico. A tal fine, si suddivide in due parti:

  1. La prima parte è volta ad articolare i fondamenti teorici delle principali scuole di psicoterapia: psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale e cognitivo-costruttivista, psicoterapia centrata sul cliente, psicoterapia della Gestalt, e psicoterapia sistemico-relazionale). Nel fare ciò, ciascuno questi orientamenti psicoterapeutici verrà descritto con riferimento ad una teoria psicologica del funzionamento mentale da una parte, e ad una teoria clinica dall’altra. Rispetto a quest’ultima, si farà riferimento alla teoria della psicopatologia, alla teoria della diagnosi, e alla teoria dell’intervento (che include la teoria della tecnica, la teoria della relazione terapeutica, e più in generale la teoria del cambiamento psicoterapeutico).
  2. La seconda parte è volta ad esplorare e approfondire la ricerca in psicoterapia, con particolare riferimento: ai paradigmi e modelli di ricerca utilizzati (ricerca quantitativa e qualitativa), agli aspetti della psicoterapia studiati (ricerca sul l’esito, sul processo, e sul processo-esito), e ai principali risultati ottenuti.

The course aims providing some fundamental concepts about the foundations of psychotherapeutic intervention. To this aim, it is organized in two parts:

  1. The first part deals with the theoretical foundations of the main psychotherapeutic schools: psychoanalytic and psychodynamic psychotherapy, cognitive-behavioral and cognitive-constructivist psychotherapy, Gestalt therapy, and systemic-relational psychotherapy. Each of this therapeutic schools will be described considering a psychological theory of mental functioning on one side, and a clinical theory on the other side. With regard of this latter, we will refer to a theory of psychopathology, a theory of diagnosis, and a theory of intervention (which includes a theory of technique, a theory of therapeutic relationship, and more generally a theory of therapeutic change).

The second part explores and articulates psychotherapy research, with regard of the research paradigms and models used (quantitative and qualitative research), the aspects of psychotherapy being investigated (outcome, process, and process-outcome research), and the main results obtained so far.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari riguardanti i fondamenti teorici delle diverse scuole di psicoterapia, i principi metodologici della ricerca quantitativa e qualitativa in psicoterapia, e i risultati prodotti da essa.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicoterapia e più in generale della scienza psicoterapeutica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali della psicoterapia e della ricerca in psicoterapia;
    2. capacità di ricondurre questa rappresentazione ai paradigmi e modelli di ricerca adottati
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicoterapeutica (sia di tipo clinico che scientifico).
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti appresi.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

IMPORTANTE: a causa della condizione emergenziale COVID, gli esami si terranno esclusivamente in modalità orale in presenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte I:

Psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Psicoterapia cognitivo-costruttivista

Psicoterapia centrata sul cliente

Psicoterapia della Gestalt

Psicoterapia sistemico-relazionale

Parte II:

La ricerca in psicoterapia:

     - ricerca sull’esito

     - ricerca sul processo

     - ricerca sul processo-esito

Fattori specifici e comuni in psicoterapia

Alleanza terapeutica ed esito terapeutico

Questioni metodologiche della ricerca in psicoterapia:

     - la ricerca quantitativa in psicoterapia

     - la ricerca qualitativa in psicoterapia

Parte I:

Cionini, L. (a cura di). (2013). Modelli di psicoterapia. Roma: Carocci Editore

Parte II:

  1. Morris, S. J. (2003). A metamodel of theories of psychotherapy: a guide to their analysis, comparison, integration and use. Clinical Psychology & Psychotherapy, 10(1), 1–18. https://doi.org/10.1002/cpp.351
  2. Wampold, B. E. (2015). How important are the common factors in psychotherapy? An update. World Psychiatry, 14(3), 270–277. https://doi.org/10.1002/wps.20238

  3. Fonagy, P., & Allison, E. (2014). The role of mentalizing and epistemic trust in the therapeutic relationship. Psychotherapy, 51(3), 372–380. https://doi.org/10.1037/a0036505

FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO (M-PSI/07)
MODELLI E METODI PSICODINAMICI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di psicologia dinamica, psicologia sociale e di comunità, psicollogia delle organizzazioni

Il corso presenterà gli elementi basilari della teoria psicodinamica dell’intervento - informata dalla teoria dei sistemi dinamici - intesa come metodologia generale dell'agire professionale psicologico. Si darà rilevanza alle opportunità di utilizzazione del metodo nell'ampia varietà di ambiti di interesse connessi alla funzione psicologica (contesti organizzativi, istituzionali, educativi e sociali, interventi su gruppi, ), in modo da evidenziare il carattere unitario della prassi psicologica.

Conoscenze: Concetti fondamentali relativi (1) alla dinamica psicodinamica e psicosociale sottesa all’intervento professionale informata (2) dalla teoria dei sistemi dinamici. Ci si attende che lo studente sviluppi una rappresentazione dell'intervento psicologico informata da criteri psicologici (più specificamente psicodinamici e sistemici) di concettualizzazione dell’azione sociale.

Abilità: iniziale capacità di interpretare i problemi e i contesti di intervento in ragione della modellizzazione in chiave psicodinamica e sistemica dei fenomeni psicologici

Lezioni frontali e discussione casi

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

IMPORTANTE: a causa della condizione emergenziale COVID, gli esami si terranno esclusivamente in modalità orale in presenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Aspetti che verranno approfonditi:

  1. Teoria dei sistemi dinamici
  2. Sapere psicologico e senso comune
  3. Il prodotto della funzione psicologica
  4. Domanda e analisi della domanda
  5. Committenza e suo sviluppo
  6. Format e setting
  7. La costruzione del setting
  8. Obiettivo metodologico
  9. Transfert
  10. Interpretazione ed azione interpretativa

A) Salvatore S (2016). L’intervento psicologico. Roma:Firera Publishin Group

B) I seguenti articoli:

  1. Salvatore S. (2016). The contingent nature of psychological intervention. From blind spot to basic resource of psychological science. In Sammut, G., Foster, J., Salvatore, S., Andrisano-Ruggieri, R. (Eds.) Methods of Psychological Intervention. Yearbook of Idiographic Science Series Vol. 7 (pp 13-54). Charlotte NC: InfoAge Publishing.
  2. Mannarini  T. M.  Nitti  M.  Ciavolino  E.  Salvatore  S. (2012) The role of affects in culture-based interventions: Implications for practice. Psychology, 3, 569-577
  3. Gelo, O.C.G, & Salvatore, S. (2016). A dynamic systems approach to psychotherapy: A meta-theoretical framework for explaining psychotherapy change processes. Journal of Counseling Psychology, 63(4), 379–395. https://doi.org/10.1037/cou0000150
  4. Gelo, O.C.G. (2014). Understanding biographical ruptures and transitions: A dynamic systems approach to life-course development. In A. C. Joerchel & G. Benetka (Eds.), Biographical ruptures and their repair: Cultural transitions in development (pp. 31–56). Charlotte, NC: Information Age Publishing.

 

In alternativa è possibile utilizzare gli articoli reperibili al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/q5mfz7l8rz9kjkq/AACCZ2nqc9-tHPBD-uHkmPbaa?dl=0

 

 

MODELLI E METODI PSICODINAMICI DI INTERVENTO (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare il rapporto che esiste tra la psicoanalisi – in particolare la metapsicologia – e i principali modelli di funzionamento mentale descritti dalla recente scienza cognitiva, in particolare la Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. The articulation of the relationship between psychoanalysis and cognitive science, with specific regard of the Multiple Code Theory of Wilma Bucci.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gli studenti che non appartengono al corso di laurea in psicologia devono contattare il docente per avere indicazioni sul programma.

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

Metapsicologia freudiana: origini e adeguatezza

Elementi della teoria del codice multiplo:

     - L’architettura della cognizione: elaborazione simbolica e subsimbolica

     - Distinzioni funzionali nei sistemi sensoriali specifici

     - Emozione, cognizione e loro integrazione

     - Il mondo cognitivo ed emotivo del bambino

     - Codifica multipla a livello neurofisiologico

Teoria del codice multiplo e ciclo referenziale:

     - Il legame tra sentimenti e parole

     - Il ciclo referenziale nell’associazione libera, nelle fantasie e nei sogni

     - Studi empirici

Parte I:

Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione. Raffaello Cortina: Milano

Parte II:

Bucci, W. (1999). Psicoanalisi e scienza cognitiva. Roma: Fioriti Editore

 

Gli studenti che non appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi solo sul primo testo indicato sopra. Per loro l'esame consisterà in un preaccertamento scritto (3/4 domande aperte) superando il quale si può confermare il voto dello scritto o accedere all'esame orale.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia clinica e della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali relativi ai fondamenti dell’intervento psicoterapeutico. A tal fine, si suddivide in due parti:

  1. La prima parte è volta ad articolare i fondamenti teorici delle principali scuole di psicoterapia: psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale e cognitivo-costruttivista, psicoterapia centrata sul cliente, psicoterapia della Gestalt, e psicoterapia sistemico-relazionale). Nel fare ciò, ciascuno questi orientamenti psicoterapeutici verrà descritto con riferimento ad una teoria psicologica del funzionamento mentale da una parte, e ad una teoria clinica dall’altra. Rispetto a quest’ultima, si farà riferimento alla teoria della psicopatologia, alla teoria della diagnosi, e alla teoria dell’intervento (che include la teoria della tecnica, la teoria della relazione terapeutica, e più in generale la teoria del cambiamento psicoterapeutico).
  2. La seconda parte è volta ad esplorare e approfondire la ricerca in psicoterapia, con particolare riferimento: ai paradigmi e modelli di ricerca utilizzati (ricerca quantitativa e qualitativa), agli aspetti della psicoterapia studiati (ricerca sul l’esito, sul processo, e sul processo-esito), e ai principali risultati ottenuti.

The course aims providing some fundamental concepts about the foundations of psychotherapeutic intervention. To this aim, it is organized in two parts:

  1. The first part deals with the theoretical foundations of the main psychotherapeutic schools: psychoanalytic and psychodynamic psychotherapy, cognitive-behavioral and cognitive-constructivist psychotherapy, Gestalt therapy, and systemic-relational psychotherapy. Each of this therapeutic schools will be described considering a psychological theory of mental functioning on one side, and a clinical theory on the other side. With regard of this latter, we will refer to a theory of psychopathology, a theory of diagnosis, and a theory of intervention (which includes a theory of technique, a theory of therapeutic relationship, and more generally a theory of therapeutic change).

The second part explores and articulates psychotherapy research, with regard of the research paradigms and models used (quantitative and qualitative research), the aspects of psychotherapy being investigated (outcome, process, and process-outcome research), and the main results obtained so far.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari riguardanti i fondamenti teorici delle diverse scuole di psicoterapia, i principi metodologici della ricerca quantitativa e qualitativa in psicoterapia, e i risultati prodotti da essa.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicoterapia e più in generale della scienza psicoterapeutica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali della psicoterapia e della ricerca in psicoterapia;
    2. capacità di ricondurre questa rappresentazione ai paradigmi e modelli di ricerca adottati
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicoterapeutica (sia di tipo clinico che scientifico).
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti appresi.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte I:

Psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Psicoterapia cognitivo-costruttivista

Psicoterapia centrata sul cliente

Psicoterapia della Gestalt

Psicoterapia sistemico-relazionale

Parte II:

La ricerca in psicoterapia:

     - ricerca sull’esito

     - ricerca sul processo

     - ricerca sul processo-esito

Fattori specifici e comuni in psicoterapia

Alleanza terapeutica ed esito terapeutico

Questioni metodologiche della ricerca in psicoterapia:

     - la ricerca quantitativa in psicoterapia

     - la ricerca qualitativa in psicoterapia

Parte I:

Cionini, L. (a cura di). (2013). Modelli di psicoterapia. Roma: Carocci Editore

Parte II:

  1. Dazzi, N. (2006). Il dibattito contemporaneo sulla ricerca in psicoterapia. In N. Dazzi, Lingiardi, V., & A. Colli (a cura di), La ricerca in psicoterapia: Modelli e strumenti (pp. 3-29). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  2. De Bei, F. (2006). La ricerca sull’alleanza terapeutica. In N. Dazzi, Lingiardi, V., & A. Colli (a cura di), La ricerca in psicoterapia: Modelli e strumenti (pp. 505-537). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Gelo, O. C. G., Auletta, A. F., & Braakmann, D. (2010). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia . Parte I: La ricerca sull’esito e la ricerca sul proces processo – dagli anni ’50 agli anni ’80. Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy, 13(1), 61–91. doi.org/10.4081/ripppo.2010.10 (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)
  4. Gelo, O. C. G., Manzo, S., Auletta, A. F., & Gennaro, D. (in preparazione). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia . Parte II: La ricerca sul processo-esito – dagli anni ’50 ad oggi. (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)
  5. Blasi, S. (2010). La ricerca qualitativa in psicoterapia. Controversie, applicazioni e criteri di qualità. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 13(1), 23–60. doi.org/10.4081/ripppo.2010.9 (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)     
FONDAMENTI DELL'INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO (M-PSI/07)
LABORATORIO - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Questo laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per la deontologia professionale in ambito psicologico, ovvero quell’insieme di norme comportamentali che mettono lo psicologo in condizione di agire in modo eticamente corretto e responsabile.

 

This laboratory aims at providing the students with knowledges and competences required for the professional deontology in the field of psychology, that is, the set of behavioral norms allowing a professional psychologist to behave in an ethically correct and responsible way.

Gli obiettivi formativi del laboratorio consistono nel mettere gli studenti in condizione di apprendere:

  1. l’insieme di norme comportamentali dell’agire professionale eticamente fondato nell’ambito della professione psicologica;
  2. le competenze di base necessarie alla valutazione dell’agire professionale psicologico sulla base di tali norme deontologiche.

Il corso prevede prevede in parte parte didattica frontale (finalizzata alla veicolazione dei contenuti fondamentali relativi alle principali norme deontologiche con riferimento a specifici ambiti professionali) e in parte attorno alla discussione di casi (finalizzate a stimolare l’interpretazione contestuale delle norme deontologiche in diversi contesti).

L'esame consisterà nella produzione di una relazione scritta attraverso la quale gli studenti dimostreranno di (1) aver acquisito le norme deontologiche di base dell’agire professionale psicologico e (2) di saper interpretare queste ultime in funzione di diversi contesti professionali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti per cui questo laboratorio NON rientra, nel piano di studi, nell'a.a. 18/19 devono contattare il docente per stabilire contenuti e modalità d'esame.

La deontologia professionale

La deontologia applicata alla professione dello Psicologo

La legge di ordinamento della professione di Psicologo: procedimenti e sanzioni disciplinari

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 1 parte: Principi generali.

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 2 parte: Rapporti con l’utenza e la committenza

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 3 parte: Rapporti con la Società

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 4 parte: Norme di attuazione

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 5 parte: la Privacy

Il Codice deontologico degli Psicologi italiani 6 parte: Il consenso informato

Deontologia nell’intervento psicologico con persone minori di età

Segreto professionale: referto e denuncia nel contesto pubblico e privato

La deontologia delle professioni sanitarie nella L. 11 gennaio 2018, n. 3

LABORATORIO - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (NN)
LABORATORIO DI SCRITTURA IN INGLESE

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Omar Carlo Gioacchino GELO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Omar Carlo Gioacchino GELO: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Competenze nella Lingua Inglese generale livello B1/B2 e conoscenze di base della Specialized English Language of Psychology (introdotta nel Corso di Lingua Inglese per la Laurea Triennale).

Gli studenti provenienti da altri Atenei sono pregati di contattare la docente per verificare i prerequisiti e, se necessario, saranno supportati durante gli orari di ricevimento per adeguarsi alla preparazione richiesta.

Il Corso è finalizzato alla comprensione, all’acquisizione e all’utilizzo della General English Language e alla conoscenza e capacità di comprensione e utilizzo della terminologia, dello stile e delle caratteristiche testuali e pragmatiche della Specialized English Language of Psychology , finalizzati alla stesura di contributi scientifici in Lingua Inglese come abstracts, articoli per riviste scientifiche, presentazioni di progetti di ricerca.

Il Laboratorio di Scrittura Inglese è finalizzato al rafforzamento delle conoscenze e delle capacità di comprensione della Specialized English Language of Psychology, già introdotta nel Corso di Lingua Inglese svolto durante il ciclo della Laurea Triennale, conoscenze che consentiranno agli studenti l’elaborazione di brevi articoli specialistici, completi di Abstract, durante lo svolgimento del Laboratorio.

Le conoscenze e capacità di comprensione acquisite consentiranno di affrontare e interpretare, inoltre, le risorse disponibili nella Lingua Inglese Specialistica della Psicologia e relative alle molteplici discipline ad essa connesse, sia nelle fasi di studio che di ricerca, nel percorso formativo e professionale.

Attraverso le esercitazioni in aula si svilupperanno le capacità di formulazione di testi complessi dal punto di vista lessicale, morfosintattico e pragmatico della Lingua Inglese Specialistica, oltre alle abilità relative alla stesura di testi coerenti e coesi, di gestione delle informazioni all’interno di un testo, utilizzando non solo le conoscenze nella Lingua Inglese, ma anche le capacità di deduzione, riflessione, giudizio autonomo.

Il Laboratorio di Scrittura Inglese ha lo scopo, infine, di potenziare le capacità di apprendimento della lingua straniera, grazie anche alla esplicitazione di strategie, al fine di rendere gli studenti consapevoli e autonomi nello studio.

Metodo operativo/investigativo. Dopo una breve introduzione teorica gli studenti eseguono autonomamente, sotto la costante supervisione della docente, le esercitazioni previste alle quali riceveranno feedback individuali.

La prova di verifica della abilità acquisite consiste nella stesura di un breve articolo scientifico, attraverso il quale sarà possibile individuare la conoscenza e la comprensione della Lingua Inglese generale e della Lingua Inglese Specialistica della Psicologia (Specialized English Language of Psychology), le abilità comunicative in lingua scritta raggiunte e la capacità di esposizione delle informazioni secondo le caratteristiche testuali e pragmatiche della lingua specialistica in oggetto. Si verificheranno, inoltre, le capacità di deduzione e riflessione sugli argomenti esposti e l’acquisizione di una modalità autonoma di apprendimento.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Introduzione alla stesura di un Research Paper in lingua inglese. Aspetti linguistici, morfosintattici testuali e pragmatici delle differenti sezioni che compongono un Research Paper.

Cohesion and coherence in a text. The standards of textuality.

How to write an abstract.

How to write theory and method of a research paper.

How to write a paragraph about the data analysis in a research paper.

How to write a discussion and a conclusion of a research paper.

How to develop a research project and organize informations in a text.

  • Abbamonte L., Petillo O., (2015) English for the sciences of the mind and the brain. Neuroscience/s, cognitive, linguistic and social studies, Apogeo Education, Milano. (solo il modulo 3)
  • Dizionario bilingue online consigliato: https://www.wordreference.com/it/
  • Dizionario monolingue online consigliato: https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/
  • Dizionario cartaceo bilingue consigliato: Grande Dizionario Italiano-Inglese Hazon, Garzanti, Milano, ultima edizione
  • Dizionario cartaceo monolingue consigliato: Oxford Advanced Learner’s Dictionary, OUP, Oxford, ultima edizione

Chi non ha seguito le lezioni si deve rivolgere al prof. Gelo

LABORATORIO DI SCRITTURA IN INGLESE (NN)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Questo laboratorio intende fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per l’organizzazione e la stesura di una tesi di laurea, partendo dalla scelta del tipo di tesi (teorica o empirica), passando attraverso la ricerca delle fonti e la formulazione della domanda di ricerca, per arrivare agli aspetti sia strutturali e che formali relativi alla stesura di una tesi così come alla revisione del lavoro svolto.

 

This laboratory aims at providing the students with knowledges and competences required for the organization and writing of a master thesis, starting with the choice of the type of dissertation (theoretical or empirical), through the literature search process and the formulation of the research questions, to the structural and formal aspects of a master thesis and its revision.

Gli obiettivi formativi del laboratorio consistono nel mettere gli student in condizione di:

  1. distinguere, a livello teorico e metodologico, una tesi teorica da una tesi empirica;
  2. condurre un’adeguata ricerca bibliografica;
  3. consultare le fonti sapendo distinguere, in riferimento agli obiettivi del lavoro di tesi, le informazioni rilevanti da quelle secondarie;
  4. saper formulare un’adeguata domanda di ricerca che guiderà il lavoro di tesi;
  5. lavorare adeguatamente sull’indice, in modo da utilizzarlo come schema strutturale in fieri che guidi il lavoro dello studente nel corso del lavoro di organizzazione concettuale prima e poi di scrittura della tesi;
  6. utilizzare in modo adeguato i riferimenti normativi relativi agli aspetti formali (citazioni e riferimenti bibliografici, ecc.).

Il corso prevede, che prevede in minima parte didattica frontale (finalizzata alla veicolazione dei contenuti fondamentali necessarie per l’organizzazione e la stesura del lavoro di tesi), si organizza principalmente attorno ad esercitazioni pratiche (finalizzate a stimolare l’applicazione delle conoscenze acquisite e quindi favorenti lo sviluppo delle competenze richieste). Il laboratorio si avvarrà anche di un Laboratorio di Ricerca Bibliografica interattivo implementato sul portale della Formazione Online di Ateneo.

L'esame si articola in una prova pratica volta a verificare che gli studenti siano in grado di:

  1. distinguere, a livello teorico e metodologico, una tesi teorica da una tesi empirica;
  2. condurre un’adeguata ricerca bibliografica;
  3. consultare le fonti sapendo distinguere, in riferimento agli obiettivi del lavoro di tesi, le informazioni rilevanti da quelle secondarie;
  4. formulare un’adeguata domanda di ricerca che guiderà il lavoro di tesi;
  5. organizzare adeguatamente l’indice, in modo da utilizzarlo come schema strutturale in fieri che guidi il lavoro dello studente nel corso del lavoro di organizzazione concettuale prima e poi di scrittura della tesi;

utilizzare in modo adeguato i riferimenti normativi relativi agli aspetti formali (citazioni e riferimenti bibliografici, ecc.).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti per cui questo laboratorio NON rientra, nel piano di studi, nell'a.a. 18/19 devono contattare il docente per stabilire contenuti e modalità d'esame. 

Ricerca teorica e ricerca empirica (quantitativa e qualitativa);

La ricerca bibliografica

La consultazione delle fonti

La formulazione della domanda di ricerca

L’organizzazione dell’indice

I riferimenti normativi relativi agli aspetti formali (citazioni e riferimenti bibliografici, ecc.).

American Psychological Association (2010). Publication manual of the American Psychological Association (6th ed.). Washington, DC: Author.

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca, della psicologia dinamica e della psicoterapia. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali relativi ai modelli psicodinamici della ricerca clinica. Questi modelli affondano le loro radici nell’approccio intersoggettivo di matrice psicoanalitica/psicodinamica, nella psicologia evolutiva, nella teoria dei sistemi dinamici, e nella confluenza di queste tre tradizioni in quella che viene definita infant research. Questi modelli delineano dunque una prospettiva intersoggettiva che studia la nascita e lo sviluppo (normale e patologico) del Sé “entro una matrice relazionale, vale a dire come proprietà del sistema di regolazione reciproca tra individui entro un sistema di cura connotato affettivamente, che tendenzialmente si ricrea nell’arco di vita con figure diverse” (Carli & Rodini, 2008, p. 41).

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze relative ai fondamenti teorici dei moderni approcci psicodinamici allo sviluppo del Sé e alla loro applicazione clinica.

Il corso è articolato in due parti:

  1. La prima parte del corso è volta a spiegare i principi fondamentali (a) della teoria dei sistemi dinamici, (b) dell’approccio interpersonale in psicoanalisi, e (c) di come i primi due confluiscano nell’infant research.
  2. La seconda parte del corso intende descrivere in che modo, prendendo spunto dall’infant research, la psicoterapia possa essere concepita nei termini di un sistema diadico regolato dai principi dell’autorganizzazione.

 

The course aims at providing some basic concepts regarding clinical research from a psychodynamic perspective, especially with regards of psychoanalysis, developmental psychology, dynamic systems theory, and in the convergence of these three streams of what is known as infant research. The course is intended to provide the students the knowledge regarding the theoretical foundations of modern psychodynamic approaches to the development of the Self and their clinical application. The course is articulated in two parts:

  1. Explain the foundational principles of (a) dynamic systems theory, (b) interpersonal approach in psychoanalysis, and (c) how the first two converge in infant research.
  2. Explain how psychotherapy can be conceptualized based on what described in (2).

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari riguardanti il rapporto tra psicoanalisi, infant research, e la teoria dei sistemi dinamici.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della ricerca in ambito psicodinamico di matrice interpersonale e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali della ricerca psicodinamica di matrice interpersonale e del loro rapporto con l’infant research;
    2. capacità di ricondurre questa rappresentazione ai principi sovraordinati della teoria dei sistemi dinamici;
    3. capacità di considerare i contesti di ricerca in cui la conoscenza disciplinare è stata prodotta;
    4. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica di matrice interpersonale informata dalla teoria dei sistemi dinamici.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti appresi.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte I:

La prospettiva intersoggettiva e lo sviluppo nell’arco di vita

L’importanza dell’infant research

Contributi empirici dell’infant research

Applicazioni dell’infant research alla psicoterapia:

     - La relazione terapeutica dalla prospettiva dell’infant research

     - Infant research e fattori comuni in psicoterapia

Parte II:

Dinamiche del cambiamento

Psicoterapia e teoria dei sistemi dinamici:

     - Concetti di base

     - Il cambiamento in psicoterapia dalla prospettiva della teoria dei sistemi dinamici

     - Verso un modello generale del processo di cambiamento in psicoterapia

Parte I:

  1. Carli, L. & Rodini, C. (a cura di) (2008). Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina
  2. Wampold, B. E. (2012). Humanism as common factor in psychotherapy. Psychotherapy, 49, 4, 445-449. doi: 10.1037/a0027113 (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)
  3. Fonagy, P., & Allison, E. (2014). The role of mentalizing and epistemic trust in the therapeutic relationship. Psychotherapy, 51, 3, 372-380. doi: 10.1037/a0036505 (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)

Parte II:

  1. Gelo, O. (2014). Le dinamiche del cambiamento. Yod Magazine (intervista) (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)
  2. Gelo, O. C. G., & Lagetto, G. (in stampa). Psicoterapia e teoria dei sistemi dinamici. In: S Blasi (A cura di), Epistemologia e metodologia in psicologia clinica. Roma: Giovanni Fioriti Editore (scaricabile alla pagina web dell’insegnamento, alla voce “Materiale didattico”)
MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dello sviluppo, con particolare riferimento ai costrutti di cognizione, emozione, e teoria della mente/mentalizzazione. E’ inoltre richiesta una comprensione di base dell’inglese scritto per rendere possibile un iniziale accesso alla letteratura internazionale.

Il corso intende fornire alcuni concetti fondamentali finalizzati a mettere gli allievi in grado di organizzare lo studio della teoria psicodinamica – in particolare del suo ambito privilegiato di interesse: la psicoanalisi – e del suo rapporto con le scienze cognitive. Il corso è articolato in due fasi:

  1. La prima parte del corso è volta a descrivere le teorie psicodinamiche sul funzionamento mentale, le relazioni oggettuali, la psicopatologia e il trattamento nella psicoanalisi classica freudiana e nella più recente psicoanalisi contemporanea).
  2. La seconda parte del corso è volta ad articolare il rapporto che esiste tra la psicoanalisi – in particolare la metapsicologia – e i principali modelli di funzionamento mentale descritti dalla recente scienza cognitiva, in particolare la Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci.

 

This course aims at providing some basic concepts regarding psychodynamic theory and its relationship with cognitive science. The course is articulated in two phases:

  1. The description of psychodynamic theories regarding the mind, objet relations, psychopathology and treatment in classical Freudian psychoanalysis and in more recent contemporary psychoanalysis.
  2. The articulation of the relationship between psychoanalysis and cognitive science, with specific regard of the Multiple Code Theory of Wilma Bucci.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

  1. Favorire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alle teorie psicodinamiche e al loro rapporto con le scienze cognitive.
  2. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza metodologica di organizzare tali conoscenze in quadri sistematici utili per orientarsi e produrre pensiero nel campo della psicologia dinamica e più in generale della scienza psicologica. In particolare, tale capacità si dovrebbe esprimere nei seguenti termini:
    1. capacità di organizzare una rappresentazione coerente dei concetti fondamentali del pensiero psicoanalitico nel suo sviluppo storico, ponendo particolare attenzione al rapporto vincolante esistente tra teoria della mente, teoria delle relazioni, teoria della psicopatologia, e teoria del trattamento;
    2. capacità di cogliere le interconnessioni tra quanto sopra descritto e le moderne scienze cognitive, con particolare riferimento alle moderne teorie cognitive del funzionamento mentale, all’etologia, e alla neuropsicologia;
    3. capacità di utilizzare le competenze sopra descritte per trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di vita da una prospettiva psicodinamica.
  3. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente all’interpretazione psicodinamica di fenomeni psicologici e sociali.
  4. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi.
  5. Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze, abilità e competenze apprese per organizzare e strutturare ulteriori esperienze di apprendimento nel corso degli studi.

Il corso prevede principalmente didattica frontale finalizzata alla veicolazione dei contenuti, integrata con didattica interattiva finalizzata a stimolare negli studenti l’elaborazione dei contenuti trattati e a potenziare capacità di problem solving, il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.

L'esame si articola in un preaccertamento scritto a risposta multipla e in un esame orale (facoltativo) per gli studenti risultati idonei al preaccertamento. L’esame mira a verificare:

  1. l’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari.
  2. la capacità argomentativa riconducibile allo sviluppo della competenza metodologica che permette di organizzare le conoscenze acquisite in quadri sistematici e di applicarle in contesti diversi da quelli strettamente collegati all’insegnamento.
  3. l’autonomia di giudizio e l’analisi critica.
  4. le abilità di comunicazione dei contenuti appresi

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Gli studenti che non appartengono al corso di laurea in psicologia devono contattare il docente per avere indicazioni sul programma.

Parte I:

Psicoanalisi freudiana:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Psicoanalisi contemporanea interpersonale:

     - teoria della mente

     - teoria delle relazioni oggettuali

     - teoria della psicopatologia

     - teoria del trattamento

Parte II:

Metapsicologia freudiana: origini e adeguatezza

Elementi della teoria del codice multiplo:

     - L’architettura della cognizione: elaborazione simbolica e subsimbolica

     - Distinzioni funzionali nei sistemi sensoriali specifici

     - Emozione, cognizione e loro integrazione

     - Il mondo cognitivo ed emotivo del bambino

     - Codifica multipla a livello neurofisiologico

Teoria del codice multiplo e ciclo referenziale:

     - Il legame tra sentimenti e parole

     - Il ciclo referenziale nell’associazione libera, nelle fantasie e nei sogni

     - Studi empirici

Parte I:

Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea: Critica e integrazione. Raffaello Cortina: Milano

Parte II:

Bucci, W. (1999). Psicoanalisi e scienza cognitiva. Roma: Fioriti Editore

 

Gli studenti che non appartengono al corso di laurea in psicologia devono prepararsi solo sul primo testo indicato sopra. Per loro l'esame consisterà in un preaccertamento scritto (3/4 domande aperte) superando il quale si può confermare il voto dello scritto o accedere all'esame orale.

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 15.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso Intervento clinico con i singoli, le coppie, le famiglie e i contesti sociali (A82)

Parte I:

Paradigmi scientifici e psicoanalisi:

     - Caratteristiche fondamentali

     - Paradigmi scientifici e psicoanalisi

Parte II:

La prospettiva intersoggettiva e lo sviluppo nell’arco di vita

L’importanza dell’infant research

Contributi empirici dell’infant research

Applicazioni dell’infant research alla psicoterapia:

     - La relazione terapeutica dalla prospettiva dell’infant research

     - Infant research e fattori comuni in psicoterapia

Parte III:

Dinamiche del cambiamento

Psicoterapia e teoria dei sistemi dinamici:

     - Concetti di base

     - Il cambiamento in psicoterapia dalla prospettiva della teoria dei sistemi dinamici

     - Verso un modello generale del processo di cambiamento in psicoterapia

MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
LABORATORIO - RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO - RICERCA CLINICA (NN)
MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MODELLI PSICODINAMICI DELLA RICERCA CLINICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
LABORATORIO - RICERCA CLINICA

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO - RICERCA CLINICA (NN)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
LABORATORIO SULLA VERIFICA DEGLI INTERVENTI

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO SULLA VERIFICA DEGLI INTERVENTI (NN)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)
PSICOLOGIA DINAMICA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA DINAMICA (M-PSI/07)

Pubblicazioni

 

PEER-REVIEWED JOURNALS

Gennaro, S., Gelo, O. C. G., Lagetto, G., & Salvatore S (submitted). A systematic quantitative review of psychotherapy research literature: A computer-assisted approach.

Dourdouma, A., Gelo O. C. G., & Moertl, K. (submitted). Change in systemic-family therapy. A qualitative study.

Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Dinoi, C., Belfiore, E., Lombi, E., Blasi, S., … Ciavolino, E. (2019). Which Methodological Practice(s) for Psychotherapy Science? A Systematic Review and a Proposal. Integrative Psychological and Behavioral Science. https://doi.org/10.1007/s12124-019-09494-3

de Felice, G., Orsucci, F., Scozzari, A., Gelo, O. C. G., Serafini, G., Andreassi, S., … Giuliani, A. (2019). What Differentiates Poor and Good Outcome Psychotherapy? A Statistical-Mechanics-Inspired Approach to Psychotherapy Research. Systems, 7(2), 22. https://doi.org/10.3390/systems7020022

Greco, F., de Felice, G., & Gelo, O. C. G. (2018). A text mining on clinical transcripts of good and poor outcome psychotherapies. In D.F. Iezzi, L. Celardo & M. Misuraca (Eds.), JADT ’18. Proceedings pf the 14th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data, Rome, Italy, June 12-15, 2018. Roma: Universitalia Editrice. ISBN 978-88-3293-137-2

Löffler-Stastka, H., Gelo, O., Pleschberger, I., Schröder, T., Rønnestad, M.H., & Willutzki, U. (2018). Psychotherapieausbildung in Österreich. Teil 1: Basisdaten und soziodemographische Hintergrunddaten aus der SPRISTAD-Studie [Psychotherapy training in Austria. Part 1: Basic and sociodemographic data from the SPRISTAD study]. Psychopraxis-Neuropraxis, 21(5), 227-231. https://doi.org/10.1007/s00739-018-0508-9

Messina, I., Gelo, O. C. G., Gullo, S., Sambin, M., Mosconi, A., Fenelli, A., Curto, M., & Orlinsky, D. (2018). Personal background, motivation and interpersonal style of psychotherapy trainees having different theoretical orientations: An Italian Contribution to an International Collaborative Study on Psychotherapy Training. Counselling and Psychotherapy Research, 18(3), 299-307. http://doi:10.1002/capr.12176

Messina, I., Gelo, O. C. G., Sambin, M., Bianco, F., Mosconi, A., Fenelli, A., Curto, M., Gullo, S., & Orlinsky, D. (2017). Trainees Self-Evaluation of Their Development as Psychotherapists: An Italian Contribution to an International Collaborative Study on Psychotherapy Training. Clinical Psychology and Psychotherapy, 25I, 338-347. http://doi.org/10.1002/cpp.2165

Salvatore, S., Gelo, O. C. G., Gennaro, A., Metrangolo, R., Terrone, G., Pace, V., … Ciavolino, E. (2017). An automated method of content analysis for psychotherapy research: A further validation. Psychotherapy Research, 27(1), 38-50. http://doi.org/10.1080/10503307.2015.1072282

Gelo, O. C. G., & Salvatore, S. (2016). A dynamic systems approach to psychotherapy: A meta-theoretical framework for explaining psychotherapy change processes. Journal of Counseling Psychology, 63(4), 379–395. http://doi.org/10.1037/cou0000150

Gelo, O. C. G., Ziglio, R., Armenio, S., Fattori, F., & Pozzi, M. (2016). Social representation of therapeutic relationship among cognitive-behavioral psychotherapists. Journal of Counseling Psychology, 63(1), 42–56. http://doi.org/10.1037/cou0000104

Gelo, O. C. G., Schütz, P., & Lagetto, G. (2015). Veränderungsprozesse in der Psychosozialen Beratung: Die Perspektive der dynamischen Systemtheorie [Change processes in psychosocial counseling: The perspective of dynamic systems theory]. Zeitschrift Für Beratungs- Und Managementwissenschaften, 2, 39–52. Retrieved from http://www.bildungsmanagement.ac.at/forschungsjournal.shtml

Salvatore, S., Tschacher, W., Gelo, O. C. G., & Koch, S. C. (2015). Editorial: Dynamic systems theory and embodiment in psychotherapy research. A new look at process and outcome. Frontiers in Psychology, 6, 914. http://doi.org/10.3389/fpsyg.2015.00914

Gelo, O. C. G., Vilei, A., Maddux, J., & Gennaro, A. (2015). Psychopathology as social construction: The case of anorexia nervosa. Journal of Constructivist Psychology, 28(2), 105-125. http://doi.org/10.1080/10503307.2015.1072282

Salvatore, S., Pazzagli, C., Lucarelli, L., Gelo, O. C. G., Giannone, F. (2015). Livelli e fattori della produttività scientifica della psicologia accademica. Un'analisi bibliometrica [Levels and factors of scientific productivity of academic Italian system of psychology. A bibliometric analysis]. Giornale Italiano di Psicologia, 42(1-2), 263-288. http://doi.org/10.1421/79849

Gelo, O. C. G., Zips, A, Ponocny-Seliger, E., Neumann, K., Balugani, R., & Gold, C. (2014). Hypnobehavioral and hypnoenergetic therapy in the reduction of body weight and improvement of eating behavior and body concept in obese women: A pragmatic randomized clinical trial. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 62(2), 260-291. http://doi.org/10.1080/00207144.2014.901055

Gelo, O. C. G., Salcuni, S., & Colli, A. (2012). Text analysis within quantitative and qualitative psychotherapy process research: Introduction to special issue. Research in psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 15, 45-53. http://doi.org/10.7411/RP.2012.005

Gelo, O. C. G. (2012). On research methods
and their philosophical assumptions: “Raising the consciousness of researchers” again. Psychotherapie & Sozialwissenschaft, 14(2), 111-130.

Gelo, O. C. G., & Mergenthaler, E. (2012). Unconventional metaphors and emotional-cognitive regulation in a metacognitive interpersonal therapy. Psychotherapy Research, 22, 159-175. http://doi.org/10.1080/10503307.2011.629636

Braakmann, D., Philipp, A., Gelo, O. C. G., Beisel, S., Hüppe, M., Sipos, V., & Schweiger, U. (2011). Das Kognitive Inventar für Borderline-Persönlichkeitsstörung (KIB). Eine Untersuchung zur Reliabilität und Validität. Zeitschrift für Klinische Psychologie und Psychotherapie, 40, 1-10. http://doi.org/10.1026/1616-3443/a000061

Salvatore, S., Gelo, O., Gennaro, A., Manzo, S., & Al Radaideh, A. (2010). Looking at the psychotherapy process as an intersubjective dynamic of meaning-making. A case study with Discourse Flow Analysis. Journal of Constructivist Psychology, 23, 195-230. http://doi.org/10.1080/10720531003765981

Gelo, O. C. G., Auletta, A., & Braakmann, D. (2010). Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia. Parte I: La ricerca sull'esito e la ricerca sul processo – dagli anni '50 agli anni '80 [Theoretical, methodological and data analytic issues in psychotherapy research. Part I: Outcome and process research from the 50s to the 80s]. Ricerca in Psicoterapia, 13, 61-91. http://doi.org/10.4081/ripppo.2010.10

Salvatore, S., Gennaro, A., Auletta, A., Grassi, R., Manzo, S., Nitti, M., Al-Radaideh, A., Tonti, M., Aloia, N., Monteforte, G., & Gelo, O. C. G. (2010). La psicoterapia come scambio comunicativo. Prospettive di ricerca sul processo clinico [Psychotherapy as communicative exchange. Research perspectives on clinical process]. Ricerca in Psicoterapia, 13, 241-286. http://doi.org/10.4081/ripppo.2010.17

Walter, S., Gelo, O., Carrozzi, S., & Mergenthaler, E. (2009). Attivazione emotiva e insight terapeutico: Risultati preliminari di uno studio empirico [Emotional activation and therapeutic insight. Preliminary results of an empirical study]. Psichiatria e Psicoterapia, 28, 239-259.

Gelo, O. (2009). Modello dei Cicli Terapeutici: Aspetti teorico-metodologici e applicazioni [Therapeutic Cycles Model. Theoretical-methodological aspects and applications]. Quaderni CPD, 7, 47-73.

Gelo, O., Braakmann, D., & Benetka, G. (2009). Quantitative and qualitative research: Beyond the debate (Erratum). Integrative Psychological and Behavioral Science, 43(4), 406-407. doi:10.1007/s12124-009-9107-x

Gelo, O., Braakmann, D., & Benetka, G. (2008). Quantitative and Qualitative Research: Beyond the Debate. Integrative Psychological and Behavioral Science, 42, 266-290. http://doi.org/10.1007/s12124-008-9078-3

Gelo, O., Gennaro, A., & Salvatore, S. (2007). Per un approccio dinamico allo studio del processo terapeutico [For a dynamic approach to the study of therapeutic process]. Psicoterapia, 34-35, 159-169.

Gelo, O. (2006-2007). Metafora e Psicoterapia: Una breve rassegna [Metaphor and psychotherapy: A brief review]. Psicopatologia cognitiva, 3(1-2), 13-19.

Gelo, O. (2006). Fattori terapeutici e ricerca in psicoterapia: Il contributo delle scienze cognitive e della teoria dei sistemi dinamici [Therapeutic factors and psychotherapy research: The contribution of cognitive science and dynamic systems theory]. Psicoterapia, 32-33, 243-249.

Gelo, O., & Mergenthaler, E. (2003). Psicoterapia e linguaggio metaforico Psychotherpay and metaphorical language]. Psicoterapia, 27, 53-64.

 

MONOGRAPHIES

Gelo, O. (2008). Metaphor and emotional-cognitive regulation in psychotherapy: A single case analysis. Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

 

EDITED BOOKS

Gelo, O. C. G., Pritz, A., & Rieken, B. (Eds.). (2015). Psychotherapy Research. Vienna: Springer.

 

BOOK CHAPTERS

Gelo, O. C. G., & Lagetto, G. (2018). Psicoterapia e teoria dei sistemi dinamici [Psychotherapy and dynamic systems theory]. In L’epistemologia della psicologia clinica: Prospettive teoriche e metodologiche [The epistemology of clinical psychology: theoretical and methodological perspectives] (pp. 229–253). Roma: Giovanni Fioriti Editore.

Gelo, O. C. G, Pritz, A., & Rieken, B. (2015). Introduction. In O.C.G. Gelo, A. Pritz, & B. Rieken (Eds.), Psychotherapy research: Foundations, process and outcome (pp. 1-5). Vienna: Springer.

Gelo, O. C. G., & Manzo, S. (2015). Quantitative approaches to treatment process, change process, and process-outcome research. In O. C. G. Gelo, A. Pritz, & B. Rieken (Eds.), Psychotherapy research: Foundations, process, and outcome (pp. 247–277). Vienna: Springer.

Rieken, B., & Gelo, O. C. G. (2015). The philosophy of psychotherapy science: Mainstream and alternative views. In O. C. G. Gelo, A. Pritz, & B. Rieken (Eds.), Psychotherapy research: Foundations, process and outcome (pp. 67-92). Vienna: Springer.

Mörtl, K., & Gelo, O. C. G. (2015). Qualitative methods in psychotherapy process research. In O. C. G. Gelo, A. Pritz, & B. Rieken (Eds.), Psychotherapy research: Foundations, process, and outcome (pp. 381–428). Vienna: Springer.

Gelo, O. C. G. (2014). Understanding biographical ruptures and transitions: A dynamic systems approach to life-course development. In A. Zopf-Jörchel & G. Benetka (Eds.), Biographical ruptures and their repair: Cultural transitions in development (pp. 31-56). Charlotte, NC: Information Age Publication.

Gennaro, A., Al-Radaideh, A., Gelo, O., Manzo, S., Nitti, M., Auletta, A., & Salvatore, S. (2010). Modelling psychotherapy process as sense-making dynamic: The Two Stage Semiotic Model (TSSM) and the Discourse Flow Analyzer (DFA). In S. Salvatore, J. Valsiner, A. Gennaro, & J. Traves (Eds.), YIS: Yearbook of Idiographic Science (Vol. 2, pp. 131-170). Roma: Firera publishing group.

Salvatore, S., Lauro-Grotto, RP, Gennaro, A, & Gelo, O (2009). Grasping the dynamic nature of intersubjectivity. In J. Valsiner, P. C. M. Moolenar, M. C. D. P. Lyra, & N. Chaudhary (Eds.), Dynamic Process Methodology in the Social and Developmental Sciences (pp. 171-190). New York: Springer.

Lauro-Grotto, R. P., Salvatore. S., Gennaro, A., & Gelo, O. (2009). The unbearable dynamicity of psychological processes: Highlights of the psychodynamic theories. In J. Valsiner, P. Molenaar, M. Lyra, & N. Chaudhary (Eds.), Dynamics Process Methodology in the Social and Developmental Sciences (pp. 1-30). New York: Springer.

Mergenthaler, E., & Gelo, O. (2009). Il Modello dei Cicli Terapeutici: Lo studio del processo terapeutico attraverso l'analisi computerizzata dei trascritti [Therapeutic Cycles Model: The study of therapeutic process by means of computer-assisted text analysis]. In M. Vigorelli (Ed.), Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia [Educational laboratory for psychotherapy research] (pp. 67-87). Milano: Libreria Cortina.

Gelo, O., Walter, S., & Carrozzi, S. (2009). L'applicazione del Modello dei Cicli Terapeutici [The application of Therapeutic Cycles Model]. In M Vigorelli, (Ed.) Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia [Educational laboratory for psychotherapy research] (pp. 87-98). Milano: Libreria Cortina.

Gelo, O., & Molinaro, F. (2009). Il rating delle parole emotive e astratte [Rating emotional and abstract words]. In E. Mergenthaler & M. Casonato (Eds.), Trattato del Ciclo Terapeutico [The treaty of Therapeutic Cycles] (pp. 313-320). Bologna: Clueb.

Molinaro. F., & Gelo, O. (2009). La trascrizione delle sedute di psicoterapia [Transcription standards of psychotherapy sessions]. In E. Mergenthaler & M. Casonato (Eds.), Trattato del Ciclo Terapeutico [The treaty of Therapeutic Cycles] (pp. 303-312). Bologna: Clueb.

Gelo, O. (2009). La metafora tra pensiero e linguaggio: Considerazioni teoriche e livelli d'analisi [Metaphor between thought and language: Theoretical considerations and levels of analysis]. In C. Casadio (Ed.), Vie della Metafora: Linguistica, Filosofia, Psicologia [Paths of Metaphor: Linguistics, Philosophy, Psychology] (pp. 149-176). Lanciano: Edizioni Prime Vie.

Weimar. R., Braakmann, D., Gelo, O., & della Schiava-Winkler, U. (2009). Arbeitssucht und Hochleistung. In D. Batthyany & A. Pritz (Eds.), Rausch ohne Drogen [Intoxication without drugs]  (pp. 163-189). Vienna/New York: Springer.

Salvatore, S., Lauro-Grotto, R. P., Gennaro, A., & Gelo, O. (2008). Per una psicologia dinamica 
dinamica [For a dynamic dynamic psychology]. In S. Di Nuovo & G. Falgares (Eds.), Psicologia psicologica [Psychological psychology] (p. 377-397). Milano: Franco Angeli.

Gelo, O. (2007), Le metafore in psicoterapia cognitivo-costruttivista: Uno studio empirico [Metaphors in cognitive-constructivist psychotherpay: An empirical study]. In S. Salvatore & G. Nicolò (Eds.), La ricerca in psicoterapia. Materiali di studio e prospettive dal contesto italiano [Psychotherapy research: Study materials and perspectives from the Italian context] (pp. 313–327). Roma: Edizioni Carlo Amore.

Mergenthaler, E., & Gelo, O. (2007), Un’analisi qualitativa del disturbo di personalità narcisista attraverso il modello del ciclo terapeutico: Uno studio single-case (Caso K.) [A qualitative analysis of narcissistic personality disorder: A single-case study]. In S. Salvatore & G. Nicolò (Eds.), La ricerca in psicoterapia. Materiali di studio e prospettive dal contesto italiano [Psychotherapy research: Study materials and perspectives from the Italian context] (pp. 313-353). Roma: Edizioni Carlo Amore.

Gelo, O., Rovetto, F., Pfaefflin, F.,Fontao, M. I., & Ross, T. (2005). Rischio, insight, e abilità comunicative e sociali nell’assessment del paziente forense [Risk, insight, and communicative abilities in the assessment of forensic patient]. In F. Rovetto & L. Rossi (Eds.), Psicologia Giuridica: La valutazione del danno [Forensic Psychology: The assessment of the damage] (pp. 412-420). Parma: Santacroce Editore.

Gelo, O., Rovetto, F., Pfaefflin, F., & Ross, T. (2005), La Valutazione del rischio in ambito forense: concetti e metodi [The assessment of risk in forensic field]. In F. Rovetto & L. Rossi (Eds.) Psicologia Giuridica: La valutazione del danno [Forensic Psychology: The assessment of the damage] (pp. 352-362). Parma: Santacroce Editore.

Gelo, O., & Casonato, M. (2003). Organizzazione Metaforica dell’Amicizia e Stili d’Attaccamento [Metaphorical organization and Attachemtn styles]. In A. Pacciolla & N. Natoli (Eds.), Metafora e Psicologia [Metaphor and Psychology] (pp. 293-341). Roma: Laurus Robuffo.

 

ENCYCLOPEDY ENTRY

Gelo, O. C. G., & Gallucci, M. (2016). Quantitative research. In H. L. Miller (Ed.), Encyclopedia of theory in psychology (Vol. 2, pp. 780–783). Thousand Oaks, CA: Sage.

 

PREFACE

Gelo, O. C. G, Pritz, A., & Rieken, B. (2015). Introduction. In O.C.G. Gelo, A. Pritz, & B. Rieken (Eds.), Psychotherapy research: Foundations, process and outcome (pp. v-vi). Vienna: Springer.

 

BOOK REVIEWS

Gelo, O. (2008). Heinz Kohut: Die Heilung des Selbst [Heinz Kohut: The healing of the Self]. In A. Pritz (Ed.), Einhundert Meisterwerke derPsychotherapie. Ein Literaturführer [One hundred masterpieces of psychotherapy. A literature guide] (p. 115-117). Vienna/New York: Springer.

Gelo, O., & Reboly, K. (2008). Henry F. Ellenberger: Die Entdeckung des Unbewussten. Geschichte und Entwicklung der dynamischen Psychiatrie von den Anfängen bis zu Janet, Freud, Adler und Jung [Henry F. Ellenberger: The discovery of the unconscious. History and development of dynamic psychiatry from the beginnings to Janet, Freud, Adler and Jung]. In A. Pritz (Ed.), Einhundert Meisterwerke der Psychotherapie. Ein Literaturführer [One hundred masterpieces of psychotherapy. A literature guide] (pp. 54-55). Vienna/New York: Springer.

 

RESEARCH REPORTS

Braakmann, D., Spicker, I., Enzenhofer, E., Tosic, J., & Gelo, O. (2009). SALOMON: Entwicklung einer Forschungsmethodik zur Erfassung individueller und kollektiver Bedrohungswahrnehmungen von MigrantInnen [Development of a research methodology for the detection of individual and collective perception of threat of migrants] (pp. 1-126). Vienna/New York: Forschungsinstitut des Roten Kreuzes.

 

CONGRESS PRESENTATIONS

Ciavolino, E., Calcagnì, A., & Gelo, O.C.G. (2017, September). Pattern semantici ed esito terapeutico: Uno studio attraverso attraverso gli state space models. Paper presented at the XXIII Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale, Bari, Italy.

Gelo, O. (2017). Complexity science and psychotherapy research. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 41). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O., Gullo, S., Kleinbub, J., Palmieri, A., Lagetto, G., & Mergenthaler, E. (2017). A dynamic systems approach to therapeutic alliance: Relational attunement and treatment outcome. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 41). Ulm: Ulmer Textbank.

Palmieri, A., Kleinbub, J., Gelo, O. C. G., Mergenthaler, E., Salvatore, S., & Lagetto, G. (2017). Psychophysiologial syncronization and emotional-cognitive regulation in psychodynamic psychotherapy: A pilot study. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 41). Ulm: Ulmer Textbank.

Messina, I. Gelo, O. C. G., Gullo, S., Sambin, M., & Orlinsky, D. (2017). Personal background, motivation and Interpersonal style of psychotherapy trainees with different theoretical orientations: Preliminary results from the Italian context. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 42-43). Ulm: Ulmer Textbank.

De Felice, G., Aas, B., Gelo, O. C. G., Schiepek. G., & Orsucci, F. (2017). Change in dynamic psychotherapy: What differentiates good and poor outcome cases. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 86). Ulm: Ulmer Textbank.

Zaharia, C., Gelo, O. C. G., Talò, C., Schiepek. G., & Aas, B. (2017). Emotional and cognitive linguistic markers of instability in psychotherapy diaries and their relationship with treatment outcome. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 88-89). Ulm: Ulmer Textbank.

Messina, I., Gelo, O. C. G., Gullo, S., Sambin, M., & Orlinsky, D. (2017). Tracking Change in Italian Trainees' Experience of Therapeutic Work: preliminary Results of a two-year Longitudinal Evaluation. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 4th Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (pp. 99). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Ferreira, T., & Cuhna, C. (2017). Therapeutic alliance and treatment outcome in psychotherapy for depression. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 5(2, Suppl.), 112-113. doi:10.6092//22282-1619//22017.5.1637

 

Gelo, O. C. G., Gallucci, M., Ciavolino, E., Lagetto, G., & Leopizzi, F. (2017). Semantic pattern formation and treatment outcome: Self and mutual regulation within the therapeutic dialogue predicts treatment outcome. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 5(2, Suppl.), 91-92. doi:10.6092//22282-1619//22017.5.1637

Messina, I., Gullo, S., Gelo, O. C. G., & Orlinsky, D. (2017, June). Influences of psychotherapy trainees background on motivation in becoming psychotherapist and theoretical orientations: A pilot contribution to the SPRISTAD study. Poster presented at the 48th Annual International Meeting of the Society for Psychotherapy Research, Toronto

Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Kleinbub, J., Ferreira, T., de Castro Cunha, & Carla.A. (2017, June). Co-regulation and relational attunement in psychotherapy: The convergence in patient-therapist alliance ratings and their relationship to outcome. Paper presented at the 48th Annual International Meeting of the Society for Psychotherapy Research, Toronto

Lagetto, G., Gelo, O. C. G., Dinoi, C., Belfiore, E., Lombi, E., Blasi, S., & Musarò, E. (2017, June). Which paradigm for psychotherapy research? A systematic review of scientific literature published between 2003-2013. Paper presented at the 48th Annual International Meeting of the Society for Psychotherapy Research, Toronto

Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Leopizzi, F., Gallucci, M., & Ciavolino, E. (2017, April). Verbal pattern formation and treatment outcome in psychotherapy. A preliminary study. Paper presented at the 7th International Nonlinear Science Conference of the Society for Chaos Theory in Psychology & Life Sciences, Salzburg.

Zaharia, C., Gelo, O. C. G., Mergenthaler, E., & Schiepek, G. (2017, April). Emotional-cognitive regulation and critical instabilities of affective experiencing and cognitive mastery in psychotherapy diaries: Preliminary results. Paper presented at the 7th International Nonlinear Science Conference of the Society for Chaos Theory in Psychology & Life Sciences, Salzburg.

Messina, I., Gelo, O. C. G., Sambin, M., Bianco, F., Broggio, A., Mosconi, A. (2016). Tracking change in Italian trainees' experience of therapeutic work. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 47th International Annual Meeting (p. 80). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., & Kleinbub, J. (Chair) (2016). A dynamic systems approach to psychotherapy: Empirical evidence. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 47th International Annual Meeting (p. 89). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., Ciavolino, E., Gallucci, M., & Mergenthaler, E. (2016). Verbal pattern formation and treatment outcome in experiential psychotherapy of depression. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 47th International Annual Meeting (p. 89). Ulm: Ulmer Textbank.

De Felice, G., Orsucci, F., & Gelo, O. C. G. (2016). Therapeutic Cycle Model in experential therapy for depression: Linguistic analyses from the perspective of complex systems. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 47th International Annual Meeting (p. 90). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., Leopizzi, F., Ciavolino, E., & Gallucci, M. (2015). Verbal synchronization and treatment outcome in experiential psychotherapy of depression. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 8th European Conference (pp. 46-47). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., & Mörtl, K. (Chair) (2015). Studying the development of psychotherapy trainees: The SPRISTAD international collaborative multisite project. Book of Abstracts of the 8th European Conference (pp. 97). Ulm: Ulmer Textbank.

Zaharia, C., Gelo, O. C. G., Aas, B., Schiepek, G., & Mergenthaler, E. (2015). Dynamics and transitions of Therapeutic Cycle Model (TCM)-related parameters. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 8th European Conference (pp. 117). Ulm: Ulmer Textbank.

Karlinska-Nehrebecka, M., Nehrebecki, A., & Gelo, O. C. G. (2015). Psychotherapy directed on close relationships works: A naturalistic study of effects of Meta-Systemic approach. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 8th European Conference (pp. 139). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G., & Tschacher, W. (Chair) (2014). The analysis of change in psychotherapy: Methodological approaches and theoretical framework. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 45th International Annual Meeting (p. 17). Ulm: Ulmer Textbank.

Tilkidzhieva, E., Gelo, O. C. G., Dinoi, C., Gullo, S., Moertl, K., & Fiegl, J. (2014). The development of psychotherapy trainees: A cross-sectional study. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 45th International Annual Meeting (p. 107). Ulm: Ulmer Textbank.

Karlinska-Nehrebecka M., Nehrebecki, A., & Gelo, O. C. G. (2014). Effectiveness of metasystemic psychotherapy in clinical settings. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 45th International Annual Meeting (p.154). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. (2014, November). Zeitverlauf der therapeutischen Allianz und deren Zusammenhang mit dem Outcome der psychotherapeutischen Behandlung [Time course of therapeutic alliance and its relationship with treatment outcome]. In G. Mehta (Chair), Rolle der Therapeuten: Therapeutische Beziehung [Role of the therapists: The therapeutic relationship]. Symposium conducted at the National Meeting of the Federal Ministry of Health, Vienna.

Gelo, O., & Gelo, C. (2012). Dialogical relationship among scientific paradigms in psychotherapy research. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 3rd Joint Meeting of the European and the United Kingdom Chapters of the Society for Psychotherapy Research (p. 46). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G. (Chair) (2011, June-July). Toward a Generic Model of Psychotherapy Training. Structured discussion at the 42th International Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research (SPR). Bern.

Gelo, O. C. G. (Chair) (2009). Longitudinal and time­dependant data­analysis in psychotherapy research. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts 40th International Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research (p. 11). Ulm: Ulmer Textbank.

Auletta, A., Metrangolo, R., Monteforte, G., Pace, V., Puglisi, M., & Gelo, O. (2009). Development of the Grid of the Models of Interpretations (GMI). In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 40th International Meeting (pp. 93-94). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O., Gennaro, A., & Salvatore, S. (2009). Meaning-Making as an Emergent Process: Semiotic Coordination within the Therapeutic Discourse. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 40th International meeting (p. 84). Ulm: Ulmer Textbank

Auletta, A., Gelo, O., Gennaro, A., Grassi, R., & Salvatore, S. (2009). Psychotherapy process as a dynamic interaction of patterns: Research foundations. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 7th European SPR Conference (p. 52). Ulm: Ulmer Textbank.

Fiore, D., Conti, L., Carcione, A., Dimaggio, G., Nicolò, G., Pedone, R., D’Angerio, S., Orritos, A., Gelo, O., Procacci, M., & Semerari, A. (2009). Emotion recognition in personality disorders. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 7th European SPR Conference (p. 16). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O. C. G. (Chair) (2009). Longitudinal and time­dependant data­analysis in psychotherapy research. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 7th European SPR Conference (p. 6). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O., Ramseyer, F., Mergenthaler, E., & Tschacher, T. (2008). Verbal coordination between patient and therapist speech: Hints for psychotherapy process research. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 39th Annual Meeting (p. 90). Ulm: Ulmer Textbank.

Gelo, O., Carcione, A., Dimaggio, G., Nicolò, G., & Mergenthaler, E. (2007). Assessing metacognitive functioning in psychotherapy through the Therapeutic Cycle Model: Preliminary results. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 38th Annual Meeting (pp. 118-119). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O. (Chair) (2006). Metaphor in psychotherapy. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 37th Annual Meeting (p. 69). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O. (2006). The model of Metaphor Analysis in Psychotherapy (MAP): Toward a valid and reliable investigation of metaphorical expressions within psychotherapeutic transcripts. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 37th Annual Meeting (p. 69). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O., & Mergenthaler, E. (2005). Change process and patient-therapist interaction: The role of novel metaphors. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 36th Annual Meeting (p. 175). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O. (2005), Figurative language and the Therapeutic Cycle Model: A CBT single case study. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 2nd Joint Meeting of the SPR European & UK Chapters (p. 27). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O., & Mergenthaler, E (2004). Metaphors and the therapeutic process: A study through the Therapeutic Cycle Model. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 35th Annual Meeting (p. 94). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

Gelo, O., & Mergenthaler, E. (2003). Psychotherapeutic process and metaphorical language. In Society for Psychotherapy Research (SPR) (Ed.), Book of Abstracts of the 34th Annual Meeting (p. 181). Ulm: Ulmer Textbank Publishing.

 

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

 

(a)      Epistemologia e metodologia della ricerca psicosociale in generale e della ricerca in psicoterapia in particolare, con specifico riferimento all’utilizzo degli approcci quantitativi, qualitativi, e misti;

(b)      Studio del processo psicoterapeutico (ricerca sul processo) e  della sua relazione con l’esito clinico (ricerca di processo-esito) in diversi orientamenti psicoterapeutici, con particolare riferimento all'uso del linguaggio metaforico all’interno del discorso clinico, lo studio dei processi di regolazione cognitivo-emotiva attraverso l'analisi computerizzata dei trascritti terapeutici, e l'applicazione della teoria dei sistemi dinamici per la comprensione del processo di cambiamento terapeutico;

(c)      Modalità teoriche ed empiriche attraverso le quali può essere possibile promuovere l’integrazione tra diversi orientamenti psicoterapueutici.

(d)      Intersoggettività e mente incarnata: funzionamento mentale e implicazioni cliniche

 

 

 

Risorse correlate

Documenti