Michele MAFFIA

Michele MAFFIA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8670

Professore Ordinario di Fisiologia

Area di competenza:

BIOFISICA 

FISIOLOGIA

Proteomica Funzionale 

Orario di ricevimento

lunedì 9.00-11.00

Recapiti aggiuntivi

Università del Salento: (Tel) +39-0832-298670;  ASL_LE: (Tel/Fax) +39-0832-661995

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Ordinario presso l’Università del Salento, SSD BIO/09 – Fisiologia. Ha  responsabilità didattica di insegnamenti nell’ambito del proprio SSD per le esigenze del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia,  per la Triennale in Biotecnologie e per la Magistrale in Biotecnologie Mediche e Nanotecnologie, per i Corsi di Master e di Formazione nei settori biotecnologico e biomedico. Da diversi anni insegna Fisiologia applicata presso il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica dell’Università di Bari, sede Lecce. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Nanotecnologie dell’Università del Salento. È professore di ruolo del SSD dell’insegnamento previsto dal presente regolamento didattico. 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 7.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 87.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 56.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 7.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 87.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 56.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

Location Lecce

A.A. 2018/2019

BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

Location Lecce

Torna all'elenco
APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

APPLIED PHYSIOLOGY II (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di medicina e chirurgia ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici 

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della fisiologia generale e della fisiologia umana. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 48 ore. 

Esame  Scritto e Orale 

riportati sul portale di Ateneo

Corso di fisiologia: 48 ore lezione frontale 

INTRODUZIONE

Fondamenti di fisiologia

FISIOLOGIA DELLE CELLULE E DELLE MOLECOLE. Organizzazione funzionale della cellula , Trasduzione del segnale, Trasporto di soluti e acqua,

Elettrofisiologia della membrana cellulare, Eccitabilità elettrica e potenziali di azione, Trasmissione sinaptica e giunzione neuromuscolare, Fisiologia cellulare

della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione del sistema nervoso, Il microambiente neuronale, Fisiologia dei neuroni, Trasmissione sinaptica nel sistema nervoso, Il

sistema nervoso autonomo, Trasduzione sensoriale, Circuiti del Sistema Nervoso Centrale

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Organizzazione del sistema cardiovascolare, Sangue, arterie e vene, La microcircolazione, L'elettrofisiologia cardiaca e

l'elettrocardiogramma, Il cuore come una pompa, Regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca, Circoli Speciali, Controllo integrato del sistema

cardiovascolare

L'APPARATO RESPIRATORIO. Organizzazione dell'apparato respiratorio, Meccanica della ventilazione, Fisiologia acido-base, Trasporto di ossigeno e anidride

carbonica nel sangue, Scambio di gas nei polmoni, Ventilazione e perfusione dei polmoni, Controllo della ventilazione

IL SISTEMA URINARIO. Organizzazione del sistema urinario, Filtrazione glomerulare e flusso sanguigno renale, Trasporto di sodio e cloruro, Trasporto di urea,

glucosio, fosfato, calcio, magnesio e soluti organici, Trasporto di potassio, Concentrazione e diluizione delle urine, Trasporto di acidi e basi, Integrazione del

bilancio idrico e salino

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Organizzazione del sistema gastrointestinale, Funzione gastrica, ghiandole pancreatiche e salivari, Fluidi intestinali ed

elettroliti, Digestione e assorbimento dei nutrienti, Funzione epatobiliare

IL SISTEMA ENDOCRINO. Organizzazione del controllo endocrino, Regolazione endocrina della crescita e della massa corporea, La ghiandola tiroidea, La

ghiandola surrenale, Il pancreas endocrino, Le ghiandole paratiroidi e la vitamina D

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Fisiologia, Ed. Ambrosiana

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 7.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 87.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di medicina e chirurgia ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici 

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della fisiologia generale e della fisiologia umana. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 72 ore. Esercitazioni di Fisiologia Umana nei laboratori didattici per n. 15 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 20 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

Corso di fisiologia: 72 ore di lezione frontale + 12 ore di Laboratorio

INTRODUZIONE

Fondamenti di fisiologia

FISIOLOGIA DELLE CELLULE E DELLE MOLECOLE. Organizzazione funzionale della cellula , Trasduzione del segnale, Trasporto di soluti e acqua,

Elettrofisiologia della membrana cellulare, Eccitabilità elettrica e potenziali di azione, Trasmissione sinaptica e giunzione neuromuscolare, Fisiologia cellulare

della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione del sistema nervoso, Il microambiente neuronale, Fisiologia dei neuroni, Trasmissione sinaptica nel sistema nervoso, Il

sistema nervoso autonomo, Trasduzione sensoriale, Circuiti del Sistema Nervoso Centrale

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Organizzazione del sistema cardiovascolare, Sangue, arterie e vene, La microcircolazione, L'elettrofisiologia cardiaca e

l'elettrocardiogramma, Il cuore come una pompa, Regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca, Circoli Speciali, Controllo integrato del sistema

cardiovascolare

L'APPARATO RESPIRATORIO. Organizzazione dell'apparato respiratorio, Meccanica della ventilazione, Fisiologia acido-base, Trasporto di ossigeno e anidride

carbonica nel sangue, Scambio di gas nei polmoni, Ventilazione e perfusione dei polmoni, Controllo della ventilazione

IL SISTEMA URINARIO. Organizzazione del sistema urinario, Filtrazione glomerulare e flusso sanguigno renale, Trasporto di sodio e cloruro, Trasporto di urea,

glucosio, fosfato, calcio, magnesio e soluti organici, Trasporto di potassio, Concentrazione e diluizione delle urine, Trasporto di acidi e basi, Integrazione del

bilancio idrico e salino

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Organizzazione del sistema gastrointestinale, Funzione gastrica, ghiandole pancreatiche e salivari, Fluidi intestinali ed

elettroliti, Digestione e assorbimento dei nutrienti, Funzione epatobiliare

IL SISTEMA ENDOCRINO. Organizzazione del controllo endocrino, Regolazione endocrina della crescita e della massa corporea, La ghiandola tiroidea, La

ghiandola surrenale, Il pancreas endocrino, Le ghiandole paratiroidi e la vitamina D

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Fisiologia, Ed. Ambrosiana

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

APPLIED PHYSIOLOGY II (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 56.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 7.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 87.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di medicina e chirurgia ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici 

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della fisiologia generale e della fisiologia umana. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 72 ore. Esercitazioni di Fisiologia Umana nei laboratori didattici per n. 15 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 20 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

Corso di fisiologia: 72 ore di lezione frontale + 12 ore di Laboratorio

INTRODUZIONE

Fondamenti di fisiologia

FISIOLOGIA DELLE CELLULE E DELLE MOLECOLE. Organizzazione funzionale della cellula , Trasduzione del segnale, Trasporto di soluti e acqua,

Elettrofisiologia della membrana cellulare, Eccitabilità elettrica e potenziali di azione, Trasmissione sinaptica e giunzione neuromuscolare, Fisiologia cellulare

della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione del sistema nervoso, Il microambiente neuronale, Fisiologia dei neuroni, Trasmissione sinaptica nel sistema nervoso, Il

sistema nervoso autonomo, Trasduzione sensoriale, Circuiti del Sistema Nervoso Centrale

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Organizzazione del sistema cardiovascolare, Sangue, arterie e vene, La microcircolazione, L'elettrofisiologia cardiaca e

l'elettrocardiogramma, Il cuore come una pompa, Regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca, Circoli Speciali, Controllo integrato del sistema

cardiovascolare

L'APPARATO RESPIRATORIO. Organizzazione dell'apparato respiratorio, Meccanica della ventilazione, Fisiologia acido-base, Trasporto di ossigeno e anidride

carbonica nel sangue, Scambio di gas nei polmoni, Ventilazione e perfusione dei polmoni, Controllo della ventilazione

IL SISTEMA URINARIO. Organizzazione del sistema urinario, Filtrazione glomerulare e flusso sanguigno renale, Trasporto di sodio e cloruro, Trasporto di urea,

glucosio, fosfato, calcio, magnesio e soluti organici, Trasporto di potassio, Concentrazione e diluizione delle urine, Trasporto di acidi e basi, Integrazione del

bilancio idrico e salino

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Organizzazione del sistema gastrointestinale, Funzione gastrica, ghiandole pancreatiche e salivari, Fluidi intestinali ed

elettroliti, Digestione e assorbimento dei nutrienti, Funzione epatobiliare

IL SISTEMA ENDOCRINO. Organizzazione del controllo endocrino, Regolazione endocrina della crescita e della massa corporea, La ghiandola tiroidea, La

ghiandola surrenale, Il pancreas endocrino, Le ghiandole paratiroidi e la vitamina D

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Fisiologia, Ed. Ambrosiana

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
APPLIED PHYSIOLOGY II

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

APPLIED PHYSIOLOGY II (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 56.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana

Saranno fornite le nozioni fondamentali del funzionamento dell'apparato digerente, dei
meccanismi di assorbimento intestinale di nutrienti, vitamine, sali minerali, acqua. Saranno
inoltre fornite informazioni sul comportamento alimentare e sulla sua regolazione. Infine,
verranno discusse le esigenze alimentari in condizioni fisiologiche particolari quali la
gravidanza e l’allattamento, nell’età pediatrica, nell’anziano e nello sportivo.

Acquisizione di conoscenze relative al funzionamento ed alla regolazione del sistema
digerente, utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta. Studio dei fenomeni neurobiologici
e psicofisiologici relativi al comportamento alimentare anche in relazione alle
interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l’ambiente.
Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze relative mediante lezioni frontali
in aula e studio guidato

Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali supportata da
proiezione in aula di diapositive. I file .pdf delle lezioni saranno disponibili sul sito
docente

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale:
- acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal programma (80%); 
- abilità comunicative (20%).
 La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Prima parte
Funzioni dell'apparato digerente:
- Anatomia Funzionale e sistemi di controllo dell’apparato digerente.
- Funzioni Motorie dell’Apparato Digerente
- Funzioni secretorie dell’apparato digerente
- Digestione e assorbimento
Controllo ipotalamico dell’assunzione degli alimenti e dell’acqua e disturbi del
comportamento alimentare:
- Regolazione dell’assunzione di cibo e acqua
- Disturbi del comportamento alimentare

Seconda parte
Regolazione del perso corporeo e dell’energia:
- Alimenti, nutrienti, diete e supporti nutrizionali
- Sistemi di regolazione del peso corporeo e interazioni
- Omeostasi energetica e l’integrazione dei segnali metabolici periferici da parte del
SNC
- Il controllo cellulare, periferico e centrale dell’assunzione di cibo
Alimentazione in condizioni fisiologiche particolari:
- in gravidanza e nell’allattamento
- durante l’età pediatrica
- nell’anziano
- nello sportivo

Riferimento Principale:
Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del
docente.
Testi consigliati:
Fisiologia. Berne & Levi. Casa editrice Ambrosiana
Fisiologia. Silverthorn. Pearson Italia
Fisiologia (dalle molecole ai sistemi). Carbone, Cicirata, Aicardi. Casa editrice EdiSES
Fisiologia e nutrizione umana. Andreoli. Società Editrice Esculapio
Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; D’Angelo, Peres. Edi-Ermes

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION (BIO/09)
CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Michele MAFFIA: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana

Saranno fornite le nozioni fondamentali del funzionamento dell'apparato digerente, dei
meccanismi di assorbimento intestinale di nutrienti, vitamine, sali minerali, acqua. Saranno
inoltre fornite informazioni sul comportamento alimentare e sulla sua regolazione. Infine,
verranno discusse le esigenze alimentari in condizioni fisiologiche particolari quali la
gravidanza e l’allattamento, nell’età pediatrica, nell’anziano e nello sportivo.

Acquisizione di conoscenze relative al funzionamento ed alla regolazione del sistema
digerente, utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta. Studio dei fenomeni neurobiologici
e psicofisiologici relativi al comportamento alimentare anche in relazione alle
interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l’ambiente.
Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze relative mediante lezioni frontali
in aula e studio guidato

Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali supportata da
proiezione in aula di diapositive. I file .pdf delle lezioni saranno disponibili sul sito
docente

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale:
- acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal programma (80%); 
- abilità comunicative (20%).
 La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Prima parte
Funzioni dell'apparato digerente:
- Anatomia Funzionale e sistemi di controllo dell’apparato digerente.
- Funzioni Motorie dell’Apparato Digerente
- Funzioni secretorie dell’apparato digerente
- Digestione e assorbimento
Controllo ipotalamico dell’assunzione degli alimenti e dell’acqua e disturbi del
comportamento alimentare:
- Regolazione dell’assunzione di cibo e acqua
- Disturbi del comportamento alimentare

Seconda parte
Regolazione del perso corporeo e dell’energia:
- Alimenti, nutrienti, diete e supporti nutrizionali
- Sistemi di regolazione del peso corporeo e interazioni
- Omeostasi energetica e l’integrazione dei segnali metabolici periferici da parte del
SNC
- Il controllo cellulare, periferico e centrale dell’assunzione di cibo
Alimentazione in condizioni fisiologiche particolari:
- in gravidanza e nell’allattamento
- durante l’età pediatrica
- nell’anziano
- nello sportivo

Riferimento Principale:
Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del
docente.
Testi consigliati:
Fisiologia. Berne & Levi. Casa editrice Ambrosiana
Fisiologia. Silverthorn. Pearson Italia
Fisiologia (dalle molecole ai sistemi). Carbone, Cicirata, Aicardi. Casa editrice EdiSES
Fisiologia e nutrizione umana. Andreoli. Società Editrice Esculapio
Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; D’Angelo, Peres. Edi-Ermes

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Location Lecce

Prerequisites:

Teaching requires basic knowledge of chemistry, physics, general biology, biochemistry, human anatomy.

No preparatory provisions are foreseen in the current educational system.

 

 

The study of the interactions of bio-materials with living cells and organisms play a fundamental role for the preparation of the figure of a biotechnologist in the use of bio-materials in the biomedical and biotechnological field.

The course aims to provide specific knowledge on the physiology of the interactions between cells and materials in vivo and in vitro by deepening the mechanisms underlying these interactions, the physiological response processes as well as the study techniques for these phenomena.

- Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

- Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

- Cellular responses to natural materials.

- Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes.

- Physiology of stem cells.

Acquisition of basic concepts on the physiology of cell-material interactions in vivo and in vitro. Learning of the main study techniques of the molecules involved in the cell-material interaction processes. Ability to apply this knowledge in the biotechnological and biomedical fields for the realization of devices for drug delivery and other clinical applications.

Face-to-face lessons: 48 h.

Learning is assessed through an oral exam during which the acquisition of the correct scientific language and that of the discipline is verified. The student must demonstrate that he has acquired the physiological foundations of cell and bio-material interactions in vivo and in vitro, the techniques for studying interactive phenomena and applicability in the biomedical and biotechnological field.

The mark is expressed in thirtieths on the basis of the evaluation of the Exam Commission with reference to the above aspects

Office hours:

At the teacher's office. Monday 9.30-10.30

Tel. 0832-298670; e-mail: michele.maffia@unisalento.it

Cell-biomaterial interaction: INTRODUCTION

Cellular Physiology: Cell modifications in response to external and internal stimuli

 

Cell / biomaterial interaction: PART I

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: Part II

Control and regulation of cellular functions such as adhesion, migration and trans membrane transport mechanisms.

 

Biomaterial cell interaction: PART III.

Physiological role of receptors and membrane proteins (channels, transporters, structural membrane proteins; adhesion proteins) in cell-material interactions; signal transduction mechanisms.

Cellular responses to natural materials.

 

Biomaterial cell interaction: Part IV

Proteomics, lipidomics and mass spectrometry approaches for the analysis of proteins and lipids involved in cell-material interaction processes. Physiology of stem cells.

 

CASE STUDIES

Nano capsules.

Applications of nanoparticles in diagnostics and therapy.

Nanoparticles as contrast media.

Drug Delivery.

Applications of nano-particles for drug delivery to the blood brain barrier.

Silverthorn, Human Physiology, Ed. Pearson; PowerPoint presentations; Complementary teaching material; Scientific articles and reviews.

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 66.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

L’insegnamento richiede la conoscenza di base della chimica, fisica, biologia generale, biochimica, anatomia umana.

La biofisica e la fisiologia sono scienze ad alto contenuto interdisciplinare poiché studiano i sistemi e le funzioni biologiche a qualsiasi livello di organizzazione (da quello molecolare fino agli organismi) utilizzando approcci e metodi chimici, fisici e di biologia molecolare e cellulare.

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. È fondamentale che tutti gli studenti di biotecnologie ricevano una sufficiente esposizione di tali concetti che forniranno le basi necessarie per altri studi in ambito fisiologico, nella biologia applicata, nella patologia e nell’immunologia.

Il meccanismo che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi di base biofisici e fisiologici.

Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente alla conoscenza della normale funzione di cellule, tessuti,organi, apparati e sistemi,  tuttavia, il materiale è presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di biotecnologi in particolare nel settore delle applicazioni biomediche

Il corso si prefigge lo scopo di fornire i principi fondamentali della biofisica e della fisiologia generale. Si prevede che gli studenti alla fine del corso abbiano appreso nozioni e concetti sui meccanismi biofisici e fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.

Lezioni frontali in presenza 56 ore. Esercitazioni di Biofisica e Fisiologia nei laboratori didattici per n. 10 ore a studente. Gli studenti sono ripartiti in gruppi da 12-15 al max.

Esoneri scritti a risposta multipla e aperta durante il corso. Segue colloquio orale. Esame orale per tutti coloro che non effettuano o superano gli esoneri.

riportati sul portale di Ateneo

BIOFISICA 

Processi cellulari fondamentali

Organizzazione cellulare e molecolare della materia vivente. Cellule ed organismi: sistemi aperti e ambiente interno. Cellule, tessuti ed organi. Energia ed attività vitale. Scambi tra cellule ed ambiente. L’acqua nei sistemi biologici. Crescita, apprendimento, plasticità, regolazione. Il concetto di omeostasi.

Strutture molecolari e supermolecolari

Le membrane cellulari: Costituenti, struttura e dinamica. Il modello a mosaico fluido. Struttura e funzione di lipidi, proteine e carboidrati di membrana. Fenomeni di trasporto attraverso membrane ed epiteli. Trasporto passivo: la diffusione semplice e diffusione facilitata.  Trasporto attivo primario e secondario. Struttura e funzione di canali e carrier. Trasporti mediati da vescicole. Distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo: equilibrio elettrico, chimico ed osmotico. Osmosi, canali dell’acqua e regolazione del volume cellulare. Il controllo intra-cellulare del pH e del calcio: meccanismi molecolari, regolazione, metodi di indagine. Genesi del potenziale di membrana. Potenziale di equilibrio e di diffusione.

Biofisica della funzione neuronale

Struttura, funzione ed organizzazione del neurone. Trasporto assonale. Segnali elettrici nei neuroni. I canali ionici: struttura, funzione, tecniche di studio ed esempi di canalopatie. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Periodi refrattari relativo e assoluto. Codificazione dell’intensità dello stimolo. La propagazione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione.

Comunicazione nel sistema nervoso

Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione sinaptica a livello della giunzione neuromuscolare. Meccanismi di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismo di liberazione dei neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori. Disturbi della conduzione sinaptica.

Movimento cellulare

Il citoscheletro di actina. Assemblaggio dell’actina. La miosina: motore proteico dell’actina. Esempi di motilità cellulare. Ciglia e flagelli. Il muscolo scheletrico.  Il meccanismo di contrazione. La regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Il metabolismo del muscolo scheletrico. Tensione e lunghezza delle fibre. Sommazione delle contrazioni. L’unità motoria.  Malattie muscolari (Distrofie).  Il muscolo liscio. Il muscolo cardiaco.

FISIOLOGIA

i. Omeostasi e controllo

Sistema endocrino

La comunicazione intercellulare: ormoni e recettori.  Segnalazione autocrina e paracrina. Principali vie di trasduzione dei segnali. Recettori accoppiati a proteine G e loro effettori. Recettori tirosin-chinasi e proteine Ras. Vie di fosforilazione della MAP chinasi. I secondi messaggeri.  Interazione e regolazione delle vie di trasmissione del segnale.  Principali ormoni e fattori di crescita e loro azioni.

Sistema nervoso

Funzioni cerebrali. Apprendimento e memoria. Recettori NMDA e potenziamento a lungo termine. I sistemi sensoriali. Recettori. Traduzione sensoriale. Codificazione ed elaborazione dello stimolo. Sistemi sensoriali speciali: visivo; uditivo; vestibolare; chimico. I riflessi nervosi.

ii. Fisiologia degli apparati.

Apparato cardiovascolare. Sangue ed emostasi. Gli elementi corpuscolari. Le piastrine e la coagulazione. Il circuito. Il cuore come pompa. Potenziali d’azione cardiaci. Conduzione elettrica. Il pacemaker e la frequenza. Il ciclo cardiaco. Il controllo del cuore. Cenni di emodinamica. Scambi a livello di capillari. 

Apparati Respiratorio, Intestinale e Renale: Funzioni  e meccanismi generali e cenni di fisiopatologia.

Laboratori di esercitazioni riguardanti analisi di parametri fisiologici del sangue (formula leucocitaria, globuli rossi, gruppi sanguigni etc...) e delle urine (ammonio, acidità titolabile, glicosuria).

Silverthorn, Fisiologia Umana, Ed. Pearson;

Berne-Levy Principi di Fisiologia, Ed. Elsevier Masson

Presentazioni PowerPoint

Materiale didattico complementare

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Location Lecce

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
CELL-BIOMATERIAL INTERACTION

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area BIO/09

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Location Lecce

CELL-BIOMATERIAL INTERACTION (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce

INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce - Università degli Studi

INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI (BIO/09)
BIOFISICA E FISIOLOGIA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 05/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOFISICA E FISIOLOGIA (BIO/09)
INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce - Università degli Studi

INTERAZIONE CELLULE BIOMATERIALI (BIO/09)

Pubblicazioni

2019  Vergara D, Simeone P, Damato M, Maffia M, Lanuti P, Trerotola M. The cancer microbiota: EMT and inflammation as shared molecular mechanisms associated with plasticity and progression. Journal of Oncology 1-8, Received 31 May 2019; Accepted 31 August 2019, Q3 (WOS), Q2 (Scopus).

 

2019 Del Coco L, Vergara D, De Matteis S, Mensà E, Sabbatinelli J, Prattichizzo F, Bonfigli AR, Storci G, Bravaccini S, Pirini F, Ragusa A, Casadei-Gardini A, Bonafè M, Maffia M, Fanizzi FP, Olivieri F, Giudetti AM. NMR-Based Metabolomic Approach Tracks Potential Serum Biomarkers of Disease Progression in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus. J Clin Med. 2019 May 21;8(5). pii: E720. doi: 10.3390/jcm8050720.2019; Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2019 De Riccardis L, Rizzo F, Urso E, Garzarelli V,  Intini V, Greco M, Maffia MC, Danieli A, Maffia M. Physiological role of Prion Protein in Copper homeostasis and angiogenic mechanisms of endothelial cells. The Eurobiotech Journal 2019, Volume 3 Issue 2, page 57-70, Sciendo. DOI: 10.2478/ebtj-2019-0007; corresponding author.

 

2019 Vergara D, Nigro A, Romano A, De Domenico S, Damato M, Franck J, Coricciati C, Wistorski M, Cardon T, Fournier I, Quattrini A, Salzet M, Furlan R, Maffia M. Distinct Protein Expression Networks are Activated in Microglia Cells after Stimulation with IFN-γ and IL-4. Cells. 2019 Jun 12;8(6). pii: E580. doi: 10.3390/cells8060580; Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2019 Giudetti, A.M., De Domenico, S., Ragusa, A., Lunetti, P., Gaballo, A., Franck, J., Simeone, P., Nicolardi, G., De Nuccio, F., Santino, A., Capobianco, L., Lanuti, P., Fournier, I., Salzet, M., Maffia, M., Vergara, D. A specific lipid metabolic profile is associated with the epithelial mesenchymal transition program. Biochim Biophys Acta Mol Cell Biol Lipids. 2019 Mar;1864(3):344-357. doi: 10.1016/j.bbalip.2018.12.011. Epub 2018 Dec 19; Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2019 Ragusa, A., Centonze, C., Grasso, M.E., Latronico, M.F., Mastrangelo, P.F., Sparascio, F., Maffia, M.      HPLC analysis of phenols in Negroamaro and primitivo red wines from Salento Foods. 2019 Feb 1;8(2). pii: E45. doi: 10.3390/foods8020045. Q2 (WOS); corresponding author

 

2019 Lunetti, P., Di Giacomo, M., Vergara, D., De Domenico, S., Maffia, M., Zara, V., Capobianco, L., Ferramosca, A. Metabolic reprogramming in breast cancer results in distinct mitochondrial bioenergetics between luminal and basal subtypes. FEBS J. 2019 Feb;286(4):688-709. doi: 10.1111/febs.14756. Epub 2019 Feb 5. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2019 Barca, A., Ippati, S., Urso, E., Vetrugno, C., Storelli, C., Maffia, M., Romano, A., Verri, T. Carnosine modulates the Sp1-Slc31a1/Ctr1 copper-sensing system and influences copper homeostasis in murine CNS-derived cells. Am J Physiol Cell Physiol. 2019 Feb 1;316(2):C235-C245. doi: 10.1152/ajpcell.00106.2018. Epub 2018 Nov 28. Q1 (WOS), Q1 (Scopus)

 

2019 Simeone, P., Trerotola, M., Franck, J., Cardon, T., Marchisio, M., Fournier, I., Salzet, M., Maffia, M., Vergara, D. The multiverse nature of epithelial to mesenchymal transition. Semin Cancer Biol. 2019 Oct;58:1-10. doi: 10.1016/j.semcancer.2018.11.004. Epub 2018 Nov 16. Review; Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2018 Bianco, M., Vergara, D., De Domenico, S., Maffia, M., Gaballo, A., Arima, V. Quartz Crystal Microbalance as Cell-Based Biosensor to Detect and Study Cytoskeletal Alterations and Dynamics Biotechnol J. 2018 Nov;13(11):e1700699. doi: 10.1002/biot.201700699. Epub 2018 Apr 30. Q1 (WOS), Q1 (Scopus)

 

2018 Vergara, D., Bianco, M., Pagano, R., Priore, P., Lunetti, P., Guerra, F., Bettini, S., Carallo, S., Zizzari, A., Pitotti, E., Giotta, L., Capobianco, L., Bucci, C., Valli, L., Maffia, M., Arima, V., Gaballo, A. An SPR based immunoassay for the sensitive detection of the soluble epithelial marker E-cadherin. Nanomedicine. 2018 Oct;14(7):1963-1971. doi: 10.1016/j.nano.2018.05.018. Epub 2018 Jun 15. Q1 (WOS), Q1 (Scopus)

 

2018 Vergara, D., Romano, A., Stanca, E., La Pesa, V., Aloisi, L., De Domenico, S., Franck, J., Cicalini, I., Giudetti, A., Storelli, E., Pieragostino, D., Fournier, I., Sannino, A., Salzet, M., Cerri, F., Quattrini, A., Maffia, M. Proteomic expression profile of injured rat peripheral nerves revealed biological networks and processes associated with nerve regeneration. J Cell Physiol. 2018 Aug;233(8):6207-6223. doi: 10.1002/jcp.26478. Epub 2018 Mar 9. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2018 Saponaro, C., Sergio, S., Coluccia, A., De Luca, M., La Regina, G., Mologni, L., Famiglini, V., Naccarato, V., Bonetti, D., Gautier, C., Gianni, S., Vergara, D., Salzet, M., Fournier, I., Bucci, C., Silvestri, R., Passerini, C.G., Maffia, M., Coluccia, A.M.L.   β-catenin knockdown promotes NHERF1-mediated survival of colorectal cancer cells: Implications for a double-targeted therapy. Oncogene. 2018 Jun;37(24):3301-3316. doi: 10.1038/s41388-018-0170-y. Epub 2018 Mar 19. Cell biology Q1 (WOS) Cancer research Q1 (Scopus); corresponding author

 

2018 De Riccardis, L., Buccolieri, A., Muci, M., Pitotti, E., De Robertis, F., Trianni, G., Manno, D., Maffia, M. Copper and ceruloplasmin dyshomeostasis in serum and cerebrospinal fluid of multiple sclerosis subjects. Biochim Biophys Acta Mol Basis Dis. 2018 May;1864(5 Pt A):1828-1838. doi: 10.1016/j.bbadis.2018.03.007. Epub 2018 Mar 8. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2018 Lemma, E.D., Sergio, S., Spagnolo, B., Pisanello, M., Algieri, L., Coluccia, M.A., Maffia, M., De Vittorio, M., Pisanello, F. Tunable mechanical properties of stent-like microscaffolds for studying cancer cell recognition of stiffness gradients. Microelectronic Engineering 2018, Volume 190, Page 11-18. Q3 (WOS), Q2 (Scopus)

 

2017 Lobasso, S., Tanzarella, P., Vergara, D., Maffia, M., Cocco, T., Corcelli, A. Lipid profiling of parkin-mutant human skin fibroblasts. J Cell Physiol. 2017 Dec;232(12):3540-3551. doi: 10.1002/jcp.25815. Epub 2017 Feb 10. Q1 (WOS), Q1(Scopus)

 

2017 Girolimetti, G., Guerra, F., Iommarini, L., Kurelac, I., Vergara, D., Maffia, M., Vidone, M., Amato, L.B., Leone, G., Dusi, S., Tiranti, V., Perrone, A.M., Bucci, C., Porcelli, A.M., Gasparre, G. Platinum-induced mitochondrial DNA mutations confer lower sensitivity to paclitaxel by impairing tubulin cytoskeletal organization. Hum Mol Genet. 2017 Aug 1;26(15):2961-2974. doi: 10.1093/hmg/ddx186. Q1 (WOS), Q1 (Scopus)

 

2017 Vergara, D., Stanca, E., Guerra, F., Priore, P., Gaballo, A., Franck, J., Simeone, P., Trerotola, M., De Domenico, S.D., Fournier, I., Bucci, C., Salzet, M., Giudetti, A.M., Maffia, M.      β-catenin knockdown affects mitochondrial biogenesis and lipid metabolism in breast cancer cells. Front Physiol. 2017 Jul 27;8:544. doi: 10.3389/fphys.2017.00544. eCollection 2017. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2017 La Regina, G., Bai, R., Coluccia, A., Famiglini, V., Passacantilli, S., Naccarato, V., Ortar, G., Mazzoccoli, C., Ruggieri, V., Agriesti, F., Piccoli, C., Tataranni, T., Nalli, M., Brancale, A., Vultaggio, S., Mercurio, C., Varasi, M., Saponaro, C., Sergio, S., Maffia, M., Coluccia, A.M.L., Hamel, E., Silvestri, R. 3-Aroyl-1,4-diarylpyrroles Inhibit Chronic Myeloid Leukemia Cell Growth through an Interaction with Tubulin. ACS Med Chem Lett. 2017 Apr 26;8(5):521-526. doi: 10.1021/acsmedchemlett.7b00022. eCollection 2017 May 11. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2017 Tinelli, A., Mynbaev, O.A., Sparic, R., Vergara, D., Di Tommaso, S., Salzet, M., Maffia, M., Malvasi, A. Angiogenesis and vascularization of uterine leiomyoma: Clinical value of pseudocapsule containing peptides and neurotransmitters. Curr Protein Pept Sci. 2017;18(2):129-139. doi: 10.2174/1389203717666160322150338. Q3 (WOS), Q2 (Scopus).    

       

2017 Vergara, D., Gaballo, A., Signorile, A., Ferretta, A., Tanzarella, P., Pacelli, C., DI Paola, M., Cocco, T., Maffia, M.            Resveratrol Modulation of Protein Expression in parkin-Mutant Human Skin Fibroblasts: A Proteomic Approach. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:2198243. doi: 10.1155/2017/2198243. Epub 2017 Sep 12. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author 

    

2017 Rizzello, A., Franck, J., Pellegrino, M., De Nuccio, F., Simeone, P., Fiore, G., Di Tommaso, S., Malvasi, A., Tinelli, A., Fournier, I., Salzet, M., Maffia, M., Vergara, D. A proteomic analysis of human uterine myoma. Curr Protein Pept Sci. 2017;18(2):167-174. doi: 10.2174/1389203717666160322150603. Q3 (WOS), Q2 (Scopus); corresponding author

             

2017 Vergara, D., De Domenico, S., Tinelli, A., Stanca, E., Del Mercato, L.L., Giudetti, A.M., Simeone, P., Guazzelli, N., Lessi, M., Manzini, C., Santino, A., Bellina, F., Maffia, M. Anticancer effects of novel resveratrol analogues on human ovarian cancer cells. Mol Biosyst. 2017 May 30;13(6):1131-1141. doi: 10.1039/c7mb00128b. Q3 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2017 Ragusa A, Centonze C, Grasso ME, Latronico MF, Mastrangelo PF, Sparascio F, Fanizzi FP, Maffia M. A Comparative Study of Phenols in Apulian Italian Wines. Foods. 2017 Mar 24;6(4). pii: E24. doi: 10.3390/foods6040024. Q2 (WOS); corresponding author.

 

2017 Ragusa A, Centonze C, Grasso ME, Latronico MF, Mastrangelo PF,  Fanizzi FP, Maffia M.  Composition and Statistical Analysis of Biophenols in Apulian Italian EVOOs. Foods 2017 Volume: 6, Issue: 10, Article Number: 90, DOI: 10.3390/foods6100090, pp.1-15, Document Type:Article., Q2 (WOS); corresponding author

 

2016 De Riccardis, L., Ferramosca, A., Danieli, A., Trianni, G., Zara, V., De Robertis, F., Maffia, M. Metabolic response to glatiramer acetate therapy in multiple sclerosis patients. BBA Clin. 2016 Oct 18;6:131-137. eCollection 2016 Dec. Q2 (Scopus); corresponding author

 

2016 Vergara, D., Simeone, P., De Matteis, S., Carloni, S., Lanuti, P., Marchisio, M., Miscia, S., Rizzello, A., Napolitano, R., Agostinelli, C., Maffia, M. Comparative proteomic profiling of Hodgkin lymphoma cell lines. Mol Biosyst. 2016 Jan;12(1):219-32. doi: 10.1039/c5mb00654f. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2016 Frassanito, M.A., De Veirman, K., Desantis, V., Di Marzo, L., Vergara, D., Ruggieri, S., Annese, T., Nico, B., Menu, E., Catacchio, I., Ria, R., Racanelli, V., Maffia, M., Angelucci, E., Derudas, D., Fumarulo, R., Dammacco, F., Ribatti, D., Vanderkerken, K., Vacca, A. Halting pro-survival autophagy by TGFβ inhibition in bone marrow fibroblasts overcomes bortezomib resistance in multiple myeloma patients. Leukemia. 2016 Mar;30(3):640-8. doi: 10.1038/leu.2015.289. Epub 2015 Oct 21. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2016 Saponaro, C., Maffia, M., Di Renzo, N., Coluccia, A.M.L. Is going for cure in CML targeting aberrant glycogen synthase kinase 3β? Curr Drug Targets. 2017;18(4):396-404. doi: 10.2174/1389450117666160817151723. Review. Q2 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2016 Vergara D, Simeone P, Franck J, Trerotola M, Giudetti A, Capobianco L, Tinelli A, Bellomo C, Fournier I, Gaballo A, Alberti S, Salzet M, Maffia M. Translating epithelial mesenchymal transition markers into the clinic: Novel insights from proteomics. EuPA Open Proteom. 2016 Jan 6;10:31-41. doi: 10.1016/j.euprot.2016.01.003. eCollection 2016 Mar.

 

2015 Urso, E., Maffia, M. Behind the Link between Copper and Angiogenesis: Established Mechanisms and an Overview on the Role of Vascular Copper Transport Systems. J Vasc Res. 2015;52(3):172-96. doi: 10.1159/000438485. Epub 2015 Oct 21. Review. Q3 (WOS). Q1 (Scopus); corresponding author

 

2015 Vergara, D., Ferraro, M.M., Cascione, M., del Mercato, L.L., Leporatti, S., Ferretta, A., Tanzarella, P., Pacelli, C., Santino, A., Maffia, M., Cocco, T., Rinaldi, R., Gaballo, A. Cytoskeletal Alterations and Biomechanical Properties of parkin-Mutant Human Primary Fibroblasts. Cell Biochem Biophys. 2015 Apr;71(3):1395-404. doi: 10.1007/s12013-014-0362-1. Q3 (WOS), Q2 (Scopus).

 

2015 Mancarella, S., Greco, V., Baldassarre, F., Vergara, D., Maffia, M., Leporatti, S.  Polymer-Coated Magnetic Nanoparticles for Curcumin Delivery to Cancer Cells. Macromol Biosci. 2015 Oct;15(10):1365-74. doi: 10.1002/mabi.201500142. Epub 2015 Jun 17.  Q1 (WOS), Q1 (Scopus)

 

2015 Vergara, D., D'Alessandro, M., Rizzello, A., De Riccardis, L., Lunetti, P., Del Boccio, P., De Robertis, F., Trianni, G., Maffia, M., Giudetti, A.M. A lipidomic approach to the study of human CD4 T lymphocytes in multiple sclerosis. BMC Neurosci. 2015 Jul 24;16:46. doi: 10.1186/s12868-015-0183-1. Q3 (WOS), Q2 (Scopus); corresponding author.

 

2015 De Riccardis, L., Rizzello, A., Ferramosca, A., Urso, E., De Robertis, F., Danieli, A., Giudetti, A.M., Trianni, G., Zara, V., Maffia, M.    Bioenergetics profile of CD4+ T cells in relapsing remitting multiple sclerosis subjects. Journal of Biotechnology 2015, Volume 202, May 01, 2015, Pages 31-39; DOI: 10.1016/j.jbiotec.2015.02.015, Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2015 Vergara, D., Simeone, P., Latorre, D., Cascione, F., Leporatti, S., Trerotola, M., Giudetti, A.M., Capobianco, L., Lunetti, P., Rizzello, A., Rinaldi, R., Alberti, S., Maffia, M. Proteomics analysis of E-cadherin knockdown in epithelial breast cancer cells. J Biotechnol. 2015 May 20;202:3-11. doi: 10.1016/j.jbiotec.2014.10.034. Epub 2014 Nov 4. Q2 (WOS), Q1 (Scopus), corresponding author

 

2015 Vergara, D., de Domenico, S., Maffia, M., Piro, G., Di Sansebastiano, G.-P. Transgenic plants as low-cost platform for chemotherapeutic drugs screening. Int J Mol Sci. 2015 Jan 20;16(1):2174-86. doi: 10.3390/ijms16012174. Q2 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2015 Di Tommaso, S., Massari, S., Malvasi, A., Vergara, D., Maffia, M., Greco, M., Tinelli, A. Selective genetic analysis of myoma pseudocapsule and potential biological impact on uterine fibroid medical therapy. Expert Opin Ther Targets. 2015 Jan;19(1):7-12. doi: 10.1517/14728222.2014.975793. Epub 2014 Nov 1. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2014 Ferrucci, A., Moschetta, M., Frassanito, M.A., Berardi, S., Catacchio, I., Ria, R., Racanelli, V., Caivano, A., Solimando, A.G., Vergara, D., Maffia, M., Latorre, D., Rizzello, A., Zito, A., Ditonno, P., Maiorano, E., Ribatti, D., Vacca, A. A HGF/cMET autocrine loop is operative in multiple myeloma bone marrow endothelial cells and may represent a novel therapeutic target. Clin Cancer Res. 2014 Nov 15;20(22):5796-807. doi: 10.1158/1078-0432.CCR-14-0847. Epub 2014 Sep 11. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

2014 Longuespée, R., Couture, F., Levesque, C., Kwiatkowska, A., Desjardins, R., Gagnon, S., Vergara, D., Maffia, M., Fournier, I., Salzet, M., Day, R. Implications of proprotein convertases in ovarian cancer cell proliferation and tumor progression: Insights for pace4 as a therapeutic target. Transl Oncol. 2014 May 9. pii: S1936-5233(14)00043-6. doi: 10.1016/j.tranon.2014.04.008. Q2 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2014 Vergara, D., Simeone, P., Bettini, S., Tinelli, A., Valli, L., Storelli, C., Leo, S., Santino, A., Maffia, M. Antitumor activity of the dietary diterpene carnosol against a panel of human cancer cell lines. Food Funct. 2014 Jun;5(6):1261-9. doi: 10.1039/c4fo00023d. Epub 2014 Apr 15. Q1 (WOS), Q1 (scopus), corresponding author

 

2014 Deeni Y, Beccari T, Dundar M., Gartland JS., Maffia M, Magni M.P.V., Gartland KM.A. Novel technology and their applications in biotechnology. European Journal of Biotechnology and Bioscience 2014, 2 (6): 13-19.

 

2013 Bettini, S., Vergara, D., Bonsegna, S., Giotta, L., Toto, C., Chieppa, M., Maffia, M., Giovinazzo, G., Valli, L., Santino, A.      Efficient stabilization of natural curcuminoids mediated by oil body encapsulation. RSC Advances, Volume: 3 Issue: 16 Pages: 5422-5429, DOI: 10.1039/c3ra40552d, Published: 2013, Document Type: Article. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2013 Rizzello, A., Romano, A., Kottra, G., Acierno, R., Storelli, C., Verri, T., Daniel, H., Maffia, M. Protein cold adaptation strategy via a unique seven-amino acid domain in the icefish (Chionodraco hamatus) PEPT1 transporter. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013 Apr 23;110(17):7068-73. doi: 10.1073/pnas.1220417110. Epub 2013 Apr 8. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2013 Vergara, D., Simeone, P., Del Boccio, P., Toto, C., Pieragostino, D., Tinelli, A., Acierno, R., Alberti, S., Salzet, M., Giannelli, G., Sacchetta, P., Maffia, M. Comparative proteome profiling of breast tumor cell lines by gel electrophoresis and mass spectrometry reveals an epithelial mesenchymal transition associated protein signature. Mol Biosyst. 2013 Jun;9(6):1127-38. doi: 10.1039/c2mb25401h. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2013 Maffia, M; Mainetti, L; Patrono, L; Urso, E et al. Potential Impact of RFID-Based Tracing Systems on the Integrity of Pharmaceutical Products. Advanced Rfid Systems, Security, And Applications, Page 241-263 Published 2013, first author.

 

2012 Vergara, D., Tinelli, A., Iannone, A., Maffia, M.  The impact of proteomics in the understanding of the molecular basis of paclitaxel-resistance in ovarian tumors. Curr Cancer Drug Targets. 2012 Oct;12(8):987-97. Review. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2012 Urso, E., Manno, D., Serra, A., Buccolieri, A., Rizzello, A., Danieli, A., Acierno, R., Salvato, B., Maffia, M.            Role of the cellular prion protein in the neuron adaptation strategy to copper deficiency. Cell Mol Neurobiol. 2012 Aug;32(6):989-1001. doi: 10.1007/s10571-012-9815-5. Epub 2012 Feb 24. Q3 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2012 Vergara, D., Bellomo, C., Zhang, X., Vergaro, V., Tinelli, A., Lorusso, V., Rinaldi, R., Lvov, Y.M., Leporatti, S., Maffia, M.      Lapatinib/Paclitaxel polyelectrolyte nanocapsules for overcoming multidrug resistance in ovarian cancer. Nanomedicine. 2012 Aug;8(6):891-9. doi: 10.1016/j.nano.2011.10.014. Epub 2011 Nov 16. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2012 Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. Evaluation of potential effects of RFID-based item-level tracing systems on the integrity of biological pharmaceutical products. International Journal of RF Technologies: Research and Applications Computer Science 2012; vol. 3(2), pp. 101-118. Q1 (WOS), Q2 (Scopus); first author

 

2012 Calcagnini G., Censi F., Maffia M., Mainetti L., Mattei E., Patrono L., Urso E. Evaluation of thermal and non thermal effects of UHF RFID exposure on biological drugs. IEEE Trans Inf Technol Biomed. 2012 Nov;16(6):1051-57. doi: 10.1109/TITB.2012.2204895. Epub 2012 Jun 14. Q1 (WOS),

 

2012 Reddiconto, G., Toto, C., Palamà, I., De Leo, S., De Luca, E., De Matteis, S., Dini, L., Passerini, C.G., Di Renzo, N., Maffia, M., Coluccia, A.M.L. Targeting of GSK3β promotes imatinib-mediated apoptosis in quiescent CD34 + chronic myeloid leukemia progenitors, preserving normal stem cells. Blood. 2012 Mar 8;119(10):2335-45. doi: 10.1182/blood-2011-06-361261. Epub 2012 Jan 18. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2012 Vergara, D., Simeone, P., Toraldo, D., Del Boccio, P., Vergaro, V., Leporatti, S., Pieragostino, D., Tinelli, A., De Domenico, S., Alberti, S., Urbani, A., Salzet, M., Santino, A., Maffia, M. Resveratrol downregulates Akt/GSK and ERK signalling pathways in OVCAR-3 ovarian cancer cells. Mol Biosyst. 2012 Apr;8(4):1078-87. doi: 10.1039/c2mb05486h. Epub 2012 Jan 10. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2012 Prato, E., Danieli, A., Maffia, M., Biandolino, F. Lipid contents and fatty acid compositions of Idotea baltica and Sphaeroma serratum (Crustacea: Isopoda) as indicators of food sources. Zoological Studies 2012, 51 (1), pp. 38-50. Q2 (WOS), Q2 (Scopus).

 

2011 Vergara, D., Valente, C.M., Tinelli, A., Siciliano, C., Lorusso, V., Acierno, R., Giovinazzo, G., Santino, A., Storelli, C., Maffia, M. Resveratrol inhibits the epidermal growth factor-induced epithelial mesenchymal transition in MCF-7 cells. Cancer Lett. 2011 Nov 1;310(1):1-8. doi: 10.1016/j.canlet.2011.04.009. Epub 2011 Jun 24. Q1 (WOS); Q1 (Scopus); corresponding author

 

2011 Vergaro, V., Scarlino, F., Bellomo, C., Rinaldi, R., Vergara, D., Maffia, M., Baldassarre, F., Giannelli, G., Zhang, X., Lvov, Y.M., Leporatti, S.  Drug-loaded polyelectrolyte microcapsules for sustained targeting of cancer cells. Adv Drug Deliv Rev. 2011 Aug 14;63(9):847-64. doi: 10.1016/j.addr.2011.05.007. Epub 2011 May 18. Review. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2011 Serra, A., Manno, D., Filippo, E., Buccolieri, A., Urso, E., Rizzello, A., Maffia, M. SERS based optical sensor to detect prion protein in neurodegenerate living cells. SENSORS AND ACTUATORS B-CHEMICAL, Volume: 156 Issue: 1 Pages: 479-485, DOI: 10.1016/j.snb.2011.04.019, Published: AUG 10 2011, Document Type:Article; Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2011 De Luisi, A., Ferrucci, A., Coluccia, A.M.L., Ria, R., Moschetta, M., De Luca, E., Pieroni, L., Maffia, M., Urbani, A., Di Pietro, G., Guarini, A., Ranieri, G., Ditonno, P., Berardi, S., Caivano, A., Basile, A., Cascavilla, N., Capalbo, S., Quarta, G., Dammacco, F., Ribatti, D., Vacca, A. Lenalidomide restrains motility and overangiogenic potential of bone marrow endothelial cells in patients with active multiple myeloma. Clin Cancer Res. 2011 Apr 1;17(7):1935-46. doi: 10.1158/1078-0432.CCR-10-2381. Epub 2011 Feb 9. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2010 Benetti, F., Ventura, M., Salmini, B., Ceola, S., Carbonera, D., Mammi, S., Zitolo, A., D'Angelo, P., Urso, E., Maffia, M., Salvato, B., Spisni, E. Cuprizone neurotoxicity, copper deficiency and neurodegeneration. Neurotoxicology. 2010 Sep;31(5):509-17. doi: 10.1016/j.neuro.2010.05.008. Epub 2010 May 26. Q2 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2010 Primiceri, E., Chiriacò, M.S., D'Amone, E., Urso, E., Ionescu, R.E., Rizzello, A., Maffia, M., Cingolani, R., Rinaldi, R., Maruccio, G.          Real-time monitoring of copper ions-induced cytotoxicity by EIS cell chips.  Biosens Bioelectron. 2010 Aug 15;25(12):2711-6. doi: 10.1016/j.bios.2010.04.032. Epub 2010 Apr 29. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2010 Manno, D., Filippo, E., Fiore, R., Serra, A., Urso, E., Rizzello, A., Maffia, M. Monitoring prion protein expression in complex biological samples by SERS for diagnostic applications. Nanotechnology. 2010 Apr 23;21(16):165502. doi: 10.1088/0957-4484/21/16/165502. Epub 2010 Mar 26. Q1 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author

 

2010 Vergara, D., Martignago, R., Bonsegna, S., De Nuccio, F., Santino, A., Nicolardi, G., Maffia, M. IFN-β reverses the lipopolysaccharide-induced proteome modifications in treated astrocytes. J Neuroimmunol. 2010 Apr 15;221(1-2):115-20. doi: 10.1016/j.jneuroim.2010.01.002. Epub 2010 Feb 8. Q2 (WOS),  Q1 (Scopus); corresponding author

 

2010 Palamà, I.E., Leporatti, S., De Luca, E., Di Renzo, N., Maffia, M., Gambacorti-Passerini, C., Rinaldi, R., Gigli, G., Cingolani, R., Coluccia, A.M.L.           Imatinib-loaded polyelectrolyte microcapsules for sustained targeting of BCR-ABL+ leukemia stem cells. Nanomedicine (Lond). 2010 Apr;5(3):419-31. doi: 10.2217/nnm.10.8. Q1 (WOS), Q1 (Scopus).

 

2010 Prato, E., Danieli, A., Maffia, M., Biandolino, F. Lipid and fatty acid compositions of Mytilus galloprovincialis cultured in the Mar Grande of Taranto (Southern Italy): Feeding strategies and trophic relationships. Zoological Studies 2010, 49 (2), pp. 211-219. Q2 (WOS), Q2 (Scopus).

 

2010 Urso, E., Rizzello, A., Acierno, R., Lionetto, M.G., Salvato, B., Storelli, C., Maffia, M. Fluorimetric analysis of copper transport mechanisms in the B104 neuroblastoma cell model: A contribution from cellular prion protein to copper supplying. J Membr Biol. 2010 Feb;233(1-3):13-21. doi: 10.1007/s00232-009-9219-8. Epub 2009 Dec 3. Q3 (WO), Q2 (Scopus); corresponding author.

 

2009 Vergara, D., Martignago, R., Leporatti, S., Bonsegna, S., Maruccio, G., Nuccio, F.D., Santino, A., Cingolani, R., Nicolardi, G., Maffia, M., Rinaldi, R. Biomechanical and proteomic analysis of INF- β-treated astrocytes. Nanotechnology. 2009 Nov 11;20(45):455106. doi: 10.1088/0957-4484/20/45/455106. Epub 2009 Oct 16. Q1 (WOS), Q1 (Scopus), corresponding author.

 

2009 Urso, E., Acierno, R., Lionetto, M.G., Rizzello, A., Papa, A., Schettino, T., Maffia, M. Confocal microscopy evidence of prion protein fragment hprp [173-195] internalization in rat B104 neuroblastoma cell line. Protein Pept Lett. 2009;16(11):1281-90. Q3 (WOS), Q2 (Scopus); corresponding author.

 

2009 Greco, M., Mitri, M.D., Chiriacò, F., Leo, G., Brienza, E., Maffia, M. Serum proteomic profile of cutaneous malignant melanoma and relation to cancer progression: Association to tumor derived alpha-N-acetylgalactosaminidase activity. Cancer Lett. 2009 Oct 8;283(2):222-9. doi: 10.1016/j.canlet.2009.04.001. Epub 2009 Apr 25. Q2 (WO), Q1 (Scopus), corresponding author.

 

2009 De Masi, R., Vergara, D., Pasca, S., Acierno, R., Greco, M., Spagnolo, L., Blasi, E., Sanapo, F., Trianni, G., Maffia, M. PBMCs protein expression profile in relapsing IFN-treated multiple sclerosis: A pilot study on relation to clinical findings and brain atrophy. J Neuroimmunol. 2009 May 29;210(1-2):80-6. doi: 10.1016/j.jneuroim.2009.03.002. Epub 2009 Mar 29. Q2 (WOS), Q1 (Scopus); corresponding author.

 

2009 Chiuri, R., Maiorano, G., Rizzello, A., Del Mercato, L.L., Cingolani, R., Rinaldi, R., Maffia, M., Pompa, P.P. Exploring local flexibility/rigidity in psychrophilic and mesophilic carbonic anhydrases. Biophys J. 2009 Feb 18;96(4):1586-96. doi: 10.1016/j.bpj.2008.11.017. Q1  (WOS), Q1(Scopus).

 

 

Book Chapters

 

2015 Vergara D, Simeone P, Toto C., Maffia M. Omics Sciences in Current applications of Biotechnology, pp. 209-220, ISBN: 978-605-85579-0-1; Book Chapter, Erciyes University Publication.

 

2014 Tinelli, A., Gustapane, S., Malvasi, A., Vergara, D., Maffia, M., Greco, M., Accettura, C., Giampaglia, M., Leo, S., Lorusso, V. Advances in Diagnosis and Management of Ovarian Cancer

1 January 2014, Pages 117-136. Management of hereditary ovarian-breast cancer. ISBN: 978-146148271-0;1461482704;978-146148270-3, Source Type: BookDOI: 10.1007/978-1-4614-8271-0_7, Document Type: Book Chapter, Publisher: Springer US.

 

2013 Tinelli, A, Giorda, G., Gustapane, S., Montefrancesco, R., Greco, M., Vergara, D., Maffia, M., Giampaglia, M., Lorusso, V., Malvasi, A. Endometrial Cancer: Prevention, Diagnosis and Treatment. February 2013, Pages 73-108. The surgical treatment in the early disease. ISBN: 978-162257740-8, Source Type: Book, Document Type: Book Chapter, Publisher: Nova Science Publishers, Inc.

 

2013 Urso, E, Maffia, M. Copper as a target for the treatment of Neuroblastoma: Molecular and Cellular Mechanisms. In Neuroblastoma, chapter XII, pages 265-289 ISNB 978-953-51-1128-3, Source type: Book. Edited by Hiroyouki Shimada, Technical Editor: In Tech. http://dx.doi.org/10.5772/56686.

 

2012 Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. Potential impact of RFID-based tracing systems on the integrity of pharmaceutical products. Advanced RFID Systems, Security, and Applications 2012, Pages 241-263, ISBN: 978-146662080-3, Source Type: Book. DOI: 10.4018/978-1-4666-2080-3.ch011, Document Type: Book Chapter, Publisher: IGI Global

 

 

Conference Proceeding

 

2011 Acierno, R., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. RFID-based tracing systems for drugs: Technological aspects and potential exposure risks (2011) 2011 IEEE Radio and Wireless Week, RWW 2011 - 2011 IEEE Topical Conference on Biomedical Wireless Technologies, Networks, and Sensing Systems, BioWireleSS 2011, art. no. 5724346, pp. 87-90. ISBN: 978-142447685-5, Source Type: Conference Proceeding, DOI: 10.1109/BIOWIRELESS.2011.5724346

Document Type: Conference Paper

 

2010 Acierno, R., De Riccardis, L., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. Exposure to electromagnetic fields in UHF band of an insulin preparation: Biological effects(Conference Paper)

2010 IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2010, Pages 78-81, ISBN: 978-142447270-3, Source Type: Conference Proceeding,  Document Type: Conference Paper

 

2010 Acierno, R., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. A multidisciplinary approach to investigate potential exposure risks on drugs of RFID systems (2010) 2010 3rd International Symposium on Applied Sciences in Biomedical and Communication Technologies, ISABEL 2010, art. no. 570279. ISBN: 978-142448132-3, Source Type: Conference Proceeding, DOI: 10.1109/ISABEL.2010.5702792, Document Type: Conference Paper

           

2010 Acierno, R., De Pascali, S.A., Fanizzi, F.P., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L., Urso, E. Investigating potential effects of RFID systems on the molecular structure of the human insulin. 5th Cairo International Biomedical Engineering Conference (Cibec 2010), Book Group Author(s):IEEE, Book Series: Cairo International Biomedical Engineering Conference, Pages: 192-196, DOI: 10.1109/CIBEC.2010.5716055, Published: 2010, ISBN: 978-142446843-0

Source Type: Conference Proceeding, Document Type: Proceedings Paper

2010 Acierno, R., Carata, E., De Pascali, S.A., Fanizzi, F.P., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L. Potential effects of RFID systems on biotechnology insulin preparation: A study using HPLC and NMR spectroscopy (2010) 2010 IEEE/ICME International Conference on Complex Medical Engineering, CME2010, art. no. 5558843, pp. 198-203. ISBN: 978-142446843-0, Source Type: Conference Proceeding, DOI: 10.1109/ICCME.2010.5558843, Document Type: Conference Paper. Sponsors: University of Southern Queensland, University of Southern Queensland, Faculty of Sciences,Univ. South. Queensland, Fac. Eng. Surv.,Institute of Complex Medical Engineering,Dep. Queensland Health, Off. Health Med. Res.

 

2010 Acierno, R., Carata, E., Maffia, M., Mainetti, L., Patrono, L. Effects evaluation of UHF RFID systems on the molecular structure of biological drugs. 4th International Conference On Bioinformatics And Biomedical Engineering (Icbbe 2010), Book Group Author(s):IEEE, Book Series: International Conference on Bioinformatics and Biomedical Engineering, Published: 2010

 ISBN: 978-142444713-8, Document Type: Proceedings Paper. DOI: 10.1109/ICBBE.2010.5515598, Document Type: Conference Paper, Sponsors: IEEE Engineering in Medicine and Biology Society,Sichuan University,Wuhan University

 

2009 Manno, D., Filippo, E., Buccolieri, A., Fiore, R., Serra, A., Urso, E., Rizzello, A., Maffia, M. Nanostructures for SERS in living cell. 2009 9TH IEEE CONFERENCE ON NANOTECHNOLOGY (IEEE-NANO), Book Group Author(s):IEEE, Pages: 585-588, Published: 2009, Document Type:Proceedings Paper. ISBN: 978-981083694-8, Source Type: Conference Proceeding

 

 

Meeting Abstract

 

2018  De Riccardis L, Maffia M. Copper dyshomeostasis in multiple sclerosis. Journal of biotechnology, Volume: 280, Pages: S22-S22,Supplement: S,DOI: 10.1016/j.jbiotec.2018.06.066,  Published: AUG 30 2018, Document Type:Meeting Abstract

 

2015 Di Marzo, L; Desantis, V; Vergara, D; De Veirman, K.; Catacchio, I; Rao, L; Maffia, M; Vanderkerken, K; Vacca, A; Frassanito, MA. Bortezomib-resistance of bone marrow fibroblasts in multiple myeloma is closely connected to activation of autophagy as survival machinery. Haematologica, Volume: 100 Pages: 248-248 Supplement: 1 Meeting Abstract: P640, Published: JUN 2015, Document Type:Meeting Abstract

 

2015 Sgherza, N; Garrisi, VM; Vergara, D; Iacobazzi, A; De Tullio, G; Serrati, S; Massiah, G; Casamassima, A; Sciortino, G; Maffia, M et al. Proteomic serum profile in chronic myeloid leukemia: preliminary results. Haematologica, Volume: 100 Pages: 131-131 Supplement: 3 Meeting Abstract: P192, Published: OCT 2015, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 Vergara, D; Giudetti, A; Latorre, D; Lunetti, P; Simeone, P; Lofrumento, D; Denuccio, F; Nicolardi, G; Capobianco, L; Maffia, M. Molecular and biochemical alterations in epithelial to mesenchymal transition. Journal of Biotechnology, Volume: 185 Pages: S9-S9 Supplement: S DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.034, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 Deeni Y, Beccari T, Dundar M., Gartland JS., Maffia M, Magni M.P.V., Gartland KM.A. Novel technologies and their applications in biotechnology. Journal of Biotechnology

Volume: 185 Pages: S12-S12 Supplement: S, DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.043, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 Ceccarini, MR; Magni, MV; Maffia, M; Beccari, T. Current state of biotechnology in Italy-Journal of Biotechnology, Volume: 185 Pages: S15-S15 Supplement: S, DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.055, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 De Riccardis, L; Ferramosca, A; Rizzello, A; Urso, E; Trianni, G; Zara, V; De Robertis, F; Maffia, M. Metabolic phenotype of CD4+T cells in Multiple Sclerosis subjects. Journal of Biotechnology, Volume: 185 Pages: S26-S26 Supplement: S, DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.087, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 Vergara, D; Ferraro, MM; Ferretta, A; Cascione, F; Del Mercato, LL; Rinaldi, R; Maffia, M; Leporatti, S; Santino, A; Cocco, T et al. Cytoskeletal alterations of parkin-mutant human primary fibroblasts. Journal of Biotechnology,Volume: 185 Pages: S27-S28 Supplement: S, DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.093, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2014 Urso, E; De Riccardis, L; Rizzello, A; Danieli, A; Acierno, R; Maffia, M. Functional relevance of prion protein in the regulation of endothelial copper status. Journal of Biotechnology, Volume: 185 Pages: S99-S100 Supplement: S DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.07.338, Published: SEP 2014, Document Type:Meeting Abstract

 

2012 Vergara, D; Acierno, R; Maffia, M. New bioactive compounds of vegetable sources in cancer therapy. Journal of Biotechnology, Volume: 161 Pages: 7-7 Supplement: S, DOI: 10.1016/j.jbiotec.2012.07.168, Published: NOV 2012, Document Type:Meeting Abstract

 

2011 Maffia, M; Toraldo, D; Tinelli, A; Santino, A; Vergara, D. New molecules in the ovarian cancer therapy. Current Opinion in Biotechnology, Volume: 22 Pages: S27-S27 Supplement: 1 DOI: 10.1016/j.copbio.2011.05.050, Published: SEP 2011, Document Type:Meeting Abstract

 

2010 Coluccia, AML; De Leo, S; de Luca, E; Reddiconto, G; Palama, I; Redaelli, S ; De Matteis, S; Gambacorti-Passerini, C; Dini, L; Maffia, M. Deregulated Activity and Localization of Glycogen Synthase Kinase 3 beta In Chronic Myeloid Leukemia Progenitors: Role In Leukemia Maintenance and Targeted Therapy. BLOOD, Volume: 116 Issue: 21 Pages: 521-521, Published: NOV 19 2010

Document Type:Meeting Abstract

Temi di ricerca

Attuali Linee di Ricerca

  • Meccanismi fisiologici dell’adattamento evolutivo dei teleostei e dell’uomo in condizioni ambientali estreme del continente Antartico.
  • Meccanismi biofisici, molecolari e funzionali dei sistemi di trasporto attraverso le membrane biologiche e gli epiteli di molecole organiche (zuccheri, aminoacidi e vitamine) e inorganiche.
  • Meccanismi di trasporto del rame in modelli cellulari fisiologici e implicazioni in patologie neurodegenerative e nelle alterazioni del metabolismo energetico.
  • Meccanismi fisiologici di rigenerazione assonale e risvolti applicativi nelle patologie del sistema nervoso centrale e periferico.
  • Meccanismi fisiologici della transizione epitelio-mesenchimale in modelli cellulari e animali.
  • Vie di trasduzione del segnale nella proliferazione e nel differenziamento di cellule staminali emopoietiche pluripotenti
  • Studio della presenza di molecole bioattive in matrici vegetali e ruolo delle stesse nella prevenzione e terapia di patologie oncologiche e degenerative.
  • Studi per l’immobilizzazione funzionale di proteine ed enzimi per applicazioni nano-biosensoristiche;
  • Studi per la realizzazione di particelle nanostrutturate per il drug-delivery in patologie degenerative e oncologiche.