Michele Giuseppe GIURANNO

Michele Giuseppe GIURANNO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03: SCIENZA DELLE FINANZE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8773 - Fax +39 0832 29 8757

Orario di ricevimento

 

Lunedì 18 marzo ore 17:00.

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Attualmente è Professore Associato di Scienza delle Finanze presso l’Università del Salento. In precedenza ha ricoperto i ruoli di Ricercatore confermato di Politica Economica presso l'Università del Salento e di Ricercatore (RTD) di Economia Politica presso la Libera Università di Bolzano dopo un contratto di ricerca per il rientro dei cervelli presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Bari dopo un'esperienza ERASMUS presso la Staffordshire University (UK), un Master in Economics  presso la University of Essex (UK), il Dottorato di Ricerca in Economia Pubblica presso l'Università di Catania e un PhD in Economics presso la University of Essex. È stato Postdoc Researcher presso la Carleton University (Canada), Teaching Postdoc presso la University of York (UK) e Teaching Assistant presso la University of Essex. I suoi interessi di ricerca riguardano una vasta gamma di tematiche nell'ambito della politica economica della finanza pubblica.

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI

Location Lecce

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter CURRICULUM ECONOMICO

Location Lecce

PUBLIC POLICY AND THE DIGITAL ECONOMY

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter ECONOMICO

Location Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter CURRICULUM ECONOMICO

Location Lecce

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Subject matter CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI

Location Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PUBLIC MANAGEMENT

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame scritto alla fine del corso: prova unica per i moduli I e II. Gli studenti frequentanti potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva.

 

Obiettivo dell'esame è accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia empirici che teorici della disciplina. In particolare, seguendo i descrittori di Dublino, l'esame valuterà il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di effettuare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti trattati, la capacità di esprimere gli argomenti richiesti in modo chiaro ed esaustivo, di applicare le conoscenza, autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e capacità di apprendimento.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spieghi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Programma del Modulo I

 

- Analisi economica dei processi politici
Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

- Nota di Aggiornamento del Documento di Economa e Finanza del 2023 (NADEF).

  La lettera di Validazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB). Disponibile su Elearning

- Politiche redistributive 
  Il modello di Meltzer e Richard. Il materiale è disponibile su Elearning. 
  La politica non produce ricchezza. P. Angela (2022). “Dieci cose che ho imparato”. Mondadori. Cap. 1.

- Legalità e politiche pubbliche: De Benedetto, M.A., Giuranno, M.G., Mastromarco, C., 2023. “Legality rating and corporate efficiency: evidence from a conditional nonparametric frontier analysis”,     Empirical Economics. https://doi.org/10.1007/s00181-023-02511-w.

- Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

- L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
  Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

- Il Rapporto della finanza territoriale 2023, pp. 7-46.
 

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

"La Finanza territoriale. Rapporto 2023", Rubbettino ed. Isbn 9788849878653

 

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti necessarie per la preparazione dell’esame. Lo studente può accedere al materiale didattico distribuito attraverso la piattaforma https://elearning.unisalento.it/  richiedendo una password di accesso al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI (A12)

Location Lecce

Principles of microeconomics

The aim of the course is to give students a comprehensive view of the effect of taxes on entrepreneurship, investment and growth. Taxes will be studied from two different perspectives: from the Treasury’s perspective, which aims at collecting revenue in an efficient and equitable way, and from the taxpayer’s perspective, which tries to minimize the burden of taxes.

The course offers a basis for understanding the determinants of public finance. The student will become familiar with the models of electoral competition essential for understanding the nature of collective choices, public policies and the complex structure of the tax system. The main differences between public and private market finance due to the fact that public policy proposals are subject to a political decision-making process will be studied. The student will learn to approach and evaluate the strengths and weaknesses of the public resource allocation mechanism through the study of interesting empirical and theoretical works in the field of public finance.

Traditional lectures

Written exam at the end of the course.

Attending students will also be able to benefit from some supplementary activities carried out in the classroom in which the active contribution of each student will be part of the overall assessment.

 

The aim of the exam is to ascertain the student's degree of knowledge on both empirical and theoretical aspects of the discipline. In particular, following the Dublin descriptors, the exam will assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate connections between the various topics covered, the ability to express the required topics clearly and comprehensively, to apply the knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills.

 

"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:

paola.martino@unisalento.it

 

https://www.economia.unisalento.it/536

1)    Economic and Political Competition: Winer and Ferris (2022) chapter 2.
2)    Electoral Competition and Economic Welfare: Winer and Ferris (2022) chapter 3.
3)    Public finance equilibrium policies: what can go wrong? Winer and Ferris (2022) chapter 4.
4)    Fiscal Structure: Winer and Ferris (2022) chapter 5.
5)    Behavior, Equilibrium, and the Degree of Competition: Winer and Ferris (2022) Appendix.
6)    The logic of party coalition with political activism: Giuranno (2011).
7)    Strategic voting on tax policy: direct vs representative democracy: Di Liddo, Giuranno and Morone (2023). Available on Elearning.
8)    Internet, electoral campaigns, and public finance. A study on the use of internet in electoral campaigns by Council of Europe Study (2018). Available on Elearning.
9)    Technology and Democracy. European Commission (2020). Available on Elearning.
 

Most of the course material is available on the e-learning platform. Students can request the access key from the teacher.

Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.

Council of Europe Study (2018), Internet and electoral campaigns - Study on the use of internet in electoral campaigns, DGI(2017)11, Ref. 039718GBR.

 

Di liddo, G., Giuranno, M. G., and Morone, A., (2023), Strategic voting on tax policy: direct vs representative democracy, workingpaper.

 

Giuranno, M. G., (2011), The Logic of Party Coalitions with Political Activism, Journal of Public Finance and Public Choice, n. 1-3/2011, ISSN 1120-7019.

 

Lewandowsky, S., Smillie, L., Garcia, D., Hertwig, R., Weatherall, J., Egidy, S., Robertson, R.E., O’connor, C., Kozyreva, A., Lorenz-Spreen, P., Blaschke, Y. and Leiser, M., Technology and Democracy: Understanding the influence of online technologies on political behaviour and decision-making, EUR 30422 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2020, ISBN 978-92-76-24088- 4, doi:10.2760/709177, JRC122023

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Location Lecce

Principles of microeconomics

The aim of the course is to give students a comprehensive view of the effect of taxes on entrepreneurship, investment and growth. Taxes will be studied from two different perspectives: from the Treasury’s perspective, which aims at collecting revenue in an efficient and equitable way, and from the taxpayer’s perspective, which tries to minimize the burden of taxes.

The course offers a basis for understanding the determinants of public finance. The student will become familiar with the models of electoral competition essential for understanding the nature of collective choices, public policies and the complex structure of the tax system. The main differences between public and private market finance due to the fact that public policy proposals are subject to a political decision-making process will be studied. The student will learn to approach and evaluate the strengths and weaknesses of the public resource allocation mechanism through the study of interesting empirical and theoretical works in the field of public finance.

Traditional lectures

Written exam at the end of the course.

Attending students will also be able to benefit from some supplementary activities carried out in the classroom in which the active contribution of each student will be part of the overall assessment.

 

The aim of the exam is to ascertain the student's degree of knowledge on both empirical and theoretical aspects of the discipline. In particular, following the Dublin descriptors, the exam will assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate connections between the various topics covered, the ability to express the required topics clearly and comprehensively, to apply the knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills.

 

"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:

paola.martino@unisalento.it

 

https://www.economia.unisalento.it/536

1)    Economic and Political Competition: Winer and Ferris (2022) chapter 2.
2)    Electoral Competition and Economic Welfare: Winer and Ferris (2022) chapter 3.
3)    Public finance equilibrium policies: what can go wrong? Winer and Ferris (2022) chapter 4.
4)    Fiscal Structure: Winer and Ferris (2022) chapter 5.
5)    Behavior, Equilibrium, and the Degree of Competition: Winer and Ferris (2022) Appendix.
6)    The logic of party coalition with political activism: Giuranno (2011).
7)    Strategic voting on tax policy: direct vs representative democracy: Di Liddo, Giuranno and Morone (2023). Available on Elearning.
8)    Internet, electoral campaigns, and public finance. A study on the use of internet in electoral campaigns by Council of Europe Study (2018). Available on Elearning.
9)    Technology and Democracy. European Commission (2020). Available on Elearning.
 

Most of the course material is available on the e-learning platform. Students can request the access key from the teacher.

Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.

Council of Europe Study (2018), Internet and electoral campaigns - Study on the use of internet in electoral campaigns, DGI(2017)11, Ref. 039718GBR.

 

Di liddo, G., Giuranno, M. G., and Morone, A., (2023), Strategic voting on tax policy: direct vs representative democracy, workingpaper.

 

Giuranno, M. G., (2011), The Logic of Party Coalitions with Political Activism, Journal of Public Finance and Public Choice, n. 1-3/2011, ISSN 1120-7019.

 

Lewandowsky, S., Smillie, L., Garcia, D., Hertwig, R., Weatherall, J., Egidy, S., Robertson, R.E., O’connor, C., Kozyreva, A., Lorenz-Spreen, P., Blaschke, Y. and Leiser, M., Technology and Democracy: Understanding the influence of online technologies on political behaviour and decision-making, EUR 30422 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2020, ISBN 978-92-76-24088- 4, doi:10.2760/709177, JRC122023

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
PUBLIC POLICY AND THE DIGITAL ECONOMY

Degree course MANAGEMENT DIGITALE

Subject area SECS-P/03

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter ECONOMICO (A95)

Location Lecce

Principles of microeconomics

This course aims at introducing the students with the main regulatory and taxation issues relate to the digital economy. A central question throughout the different topics will be whether business practices and contracts in a “digital economy” may depart from efficient behavior, and in which cases they may be beneficial or detrimental to society. Real cases which are specific to digital markets will also be analyzed.

Globalisation and digitalisation, together with concerns over corporate tax avoidance, have sparked an international debate about whether tax rules are fit for purpose. The issue of taxing the digital economy figures ever more prominently on policy agendas around the world, while the OECD is striving to reach international consensus on the matter. This course will introduce to the the key points in the debate and analyse the principles for effective and efficient taxation in the digital age.

Knowledge and understanding

Students will be able to understand the the main regulatory and taxation issues relate to the digital economy.

Applying-knowledge and understanding

They will be able to understand the key issues in the international debate about whether tax rules are fit for purpose and to analyse the principles for effective and efficient taxation in the digital age.

Making judgments

They will be able to assess whether business practices and contracts in a “digital economy” depart from efficient behavior, and in which cases they may be beneficial or detrimental to society.

Communication skills

Students will be able to communicate their conclusions and the knowledge and the ultimate reasons that sustain them to both, specialized and non-specialized publics in a clear and unambiguous way.

Learning skills

Students will develop the learning skills that allow them to continue studying in a way that will be largely self-directed or autonomous.

Traditional lectures

Written exam at the end of the course.

Attending students will also be able to benefit from some supplementary activities carried out in the classroom in which the active contribution of each student will be part of the overall assessment.

 

The aim of the exam is to ascertain the student's degree of knowledge on both empirical and theoretical aspects of the discipline. In particular, following the Dublin descriptors, the exam will assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate connections between the various topics covered, the ability to express the required topics clearly and comprehensively, to apply the knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills.

 

"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:

paola.martino@unisalento.it

 

https://www.economia.unisalento.it/536

- The determinants of public policy in the digital age
Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.Compulsory reading: Thinking Generally about Economic and Political Competition (paragraph(s) 2 - all); Electoral Competition and Economic Welfare (paragraphs 3 to 3.2.1); What Can Go Wrong? (paragraphs 4 to 4.2 and 4.3.2);

- Internet, electoral campaigns, and public finance: Council of Europe Study (2018). Available on Elearning.
Technology and Democracy

- European Commission (2020), “Technology and Democracy”. Available on Elearning.
 

 

Most of the course material is available on the Elearning platform. Student can request the access key from the teacher.

There is no textbook. Lecture notes and class materials will be posted online

PUBLIC POLICY AND THE DIGITAL ECONOMY (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame scritto alla fine del corso: prova unica per i moduli I e II. Gli studenti frequentanti potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva.

 

Obiettivo dell'esame è accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia empirici che teorici della disciplina. In particolare, seguendo i descrittori di Dublino, l'esame valuterà il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di effettuare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti trattati, la capacità di esprimere gli argomenti richiesti in modo chiaro ed esaustivo, di applicare le conoscenza, autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e capacità di apprendimento.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spieghi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Programma dei Moduli I e II

A)    Analisi economica dei processi politici
Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
B)    Competizione elettorale come determinante delle scelte collettive
Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.
Da studiare i seguenti paragrafi:
Thinking Generally about Economic and Political Competition (paragrafo/i 2 - tutti);
Electoral Competition and Economic Welfare (paragrafi dal 3 al 3.2.1); 
What Can Go Wrong? (paragrafi dal 4 al 4.2 e 4.3.2);
Appendix.
C)    Gli effetti delle imposte
R. Artoni, "Elementi di Scienza delle Finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto. 
Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14° edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9. 
D)    Asimmetrie informative: il caso del mercato dell'olio extravergine d'oliva.
Disponibile su Elearning
E)    Rapporto della finanza territoriale 2022.
Fiorillo, F., & Levaggi, R., a cura di (2022). La finanza territoriale. Ed. Rubettino, isbn: 9788849874808
Da studiare le parti di:
1) Fabio Fiorillo “Introduzione alla prima parte”, pp. 7-22.
2) Claudia Ferretti, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli, “Le nuove sfide per i comuni alla luce del PNRR”, pp. 23-29, paragrafi 1 e 2.
3) Rosella Levaggi “Il post Covid e la sfida del PNRR”, pp. 119-131.
F)    Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline. 
G)    Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.  Disponibile su Elearning.
H)    L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

I)    Il finanziamento delle regioni a statuto ordinario: il caso del federalismo differenziato. 
Si studi il saggio del prof Petretto del 2023. Disponibile su Elearning.
J)    Federalismo fiscale, voto strategico e progressività. Disponibile su Elearning.
K)    Il Documento di Economa e Finanza del 2023. Studiare la Relazione al Parlamento e la Sezione II: Documento di Economia e Finanza – Analisi e tendenze della finanza pubblica. Il DEF è scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze:
https://www.mef.gov.it/focus/Il-Documento-di-Economia-e-finanza-2023-DEF/
L)    L’aritmetica del rapporto debito/PIL. Disponibile su Elearning.
M)   Tecnologia e Democrazia 
Commissione Europea (2020), “Technology and Democracy”, disponibile su Elearning.
 

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, "Political Competition and the Study of Public Economics", Cambridge University Press, 2022.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Lo studente può accedere al materiale didattico distribuito attraverso il sito https://elearning.unisalento.it/  richiedendo una password di accesso al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame scritto alla fine del corso: prova unica per i moduli I e II. Gli studenti frequentanti potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva.

 

Obiettivo dell'esame è accertare il grado di conoscenza dello studente sugli aspetti sia empirici che teorici della disciplina. In particolare, seguendo i descrittori di Dublino, l'esame valuterà il grado di assimilazione dei contenuti della disciplina, la capacità di effettuare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti trattati, la capacità di esprimere gli argomenti richiesti in modo chiaro ed esaustivo, di applicare le conoscenza, autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e capacità di apprendimento.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spieghi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Programma dei Moduli I e II

A)    Analisi economica dei processi politici
Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
B)    Competizione elettorale come determinante delle scelte collettive
Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.
Da studiare i seguenti paragrafi:
Thinking Generally about Economic and Political Competition (paragrafo/i 2 - tutti);
Electoral Competition and Economic Welfare (paragrafi dal 3 al 3.2.1); 
What Can Go Wrong? (paragrafi dal 4 al 4.2 e 4.3.2);
Appendix.
C)    Gli effetti delle imposte
R. Artoni, "Elementi di Scienza delle Finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto. 
Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14° edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9. 
D)    Asimmetrie informative: il caso del mercato dell'olio extravergine d'oliva.
Disponibile su Elearning
E)    Rapporto della finanza territoriale 2022.
Fiorillo, F., & Levaggi, R., a cura di (2022). La finanza territoriale. Ed. Rubettino, isbn: 9788849874808
Da studiare le parti di:
1) Fabio Fiorillo “Introduzione alla prima parte”, pp. 7-22.
2) Claudia Ferretti, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli, “Le nuove sfide per i comuni alla luce del PNRR”, pp. 23-29, paragrafi 1 e 2.
3) Rosella Levaggi “Il post Covid e la sfida del PNRR”, pp. 119-131.
F)    Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline. 
G)    Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.  Disponibile su Elearning.
H)    L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale
Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

I)    Il finanziamento delle regioni a statuto ordinario: il caso del federalismo differenziato. 
Si studi il saggio del prof Petretto del 2023. Disponibile su Elearning.
J)    Federalismo fiscale, voto strategico e progressività. Disponibile su Elearning.
K)    Il Documento di Economa e Finanza del 2023. Studiare la Relazione al Parlamento e la Sezione II: Documento di Economia e Finanza – Analisi e tendenze della finanza pubblica. Il DEF è scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze:
https://www.mef.gov.it/focus/Il-Documento-di-Economia-e-finanza-2023-DEF/
L)    L’aritmetica del rapporto debito/PIL. Disponibile su Elearning.
M)   Tecnologia e Democrazia 
Commissione Europea (2020), “Technology and Democracy”, disponibile su Elearning.
 

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, "Political Competition and the Study of Public Economics", Cambridge University Press, 2022.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Lo studente può accedere al materiale didattico distribuito attraverso il sito https://elearning.unisalento.it/  richiedendo una password di accesso al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Location Lecce

Principles of microeconomics

The aim of the course is to give students a comprehensive view of the effect of taxes on entrepreneurship, investment and growth. Taxes will be studied from two different perspectives: from the Treasury’s perspective, which aims at collecting revenue in an efficient and equitable way, and from the taxpayer’s perspective, which tries to minimize the burden of taxes.

Students will develop a foundation for understanding the effects of taxes on consumers’ and firms’ choices, and for evaluating the ensuing impact on market outcome. They will also be able to understand the basic tax planning strategies both in domestic and international markets.

Traditional lectures

Written exam at the end of the course.

Attending students will also be able to benefit from some supplementary activities carried out in the classroom in which the active contribution of each student will be part of the overall assessment.

 

The aim of the exam is to ascertain the student's degree of knowledge on both empirical and theoretical aspects of the discipline. In particular, following the Dublin descriptors, the exam will assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate connections between the various topics covered, the ability to express the required topics clearly and comprehensively, to apply the knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills.

 

"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:

paola.martino@unisalento.it

 

https://www.economia.unisalento.it/536

The final syllabus will be published online at the end of the course on the basis of the topics actually dealt with in class.

1 Introduction:

- Main features of the tax systems in industrialized countries

2 Effects of taxes on consumers choices:

- Effects of taxes on savings and risk taking

3 Effect of taxes on investment

- Effective taxes on investment: the King-Fullerton approach

- Neutral taxes: cash-flow tax, Allowance for Corporate Equity.

4 International taxation

- Basic principles of internationa taxation

- Tax planning of MNE: base erosion and profit shifting

5 Tax structure and economic growth

There is no specific syllabus for students not attending classes.

There is no required textbook for the course. Lectures notes and course material will be posted online.

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE

Degree course Economia finanza e assicurazioni

Subject area SECS-P/03

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Language INGLESE

Subject matter CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI (A12)

Location Lecce

Principles of microeconomics

The aim of the course is to give students a comprehensive view of the effect of taxes on entrepreneurship, investment and growth. Taxes will be studied from two different perspectives: from the Treasury’s perspective, which aims at collecting revenue in an efficient and equitable way, and from the taxpayer’s perspective, which tries to minimize the burden of taxes.

The course offers a basis for understanding the determinants of public finance. The student will become familiar with the models of electoral competition essential for understanding the nature of collective choices, public policies and the complex structure of the tax system. The main differences between public and private market finance due to the fact that public policy proposals are subject to a political decision-making process will be studied. The student will learn to approach and evaluate the strengths and weaknesses of the public resource allocation mechanism through the study of interesting empirical and theoretical works in the field of public finance.

Traditional lectures

Written exam at the end of the course.

Attending students will also be able to benefit from some supplementary activities carried out in the classroom in which the active contribution of each student will be part of the overall assessment.

 

The aim of the exam is to ascertain the student's degree of knowledge on both empirical and theoretical aspects of the discipline. In particular, following the Dublin descriptors, the exam will assess the degree of assimilation of the contents of the discipline, the ability to make the appropriate connections between the various topics covered, the ability to express the required topics clearly and comprehensively, to apply the knowledge, autonomy of judgment, communication skills and learning skills.

 

"The student disabled and/or with SDL (specific disorders of learning), who intends to take advantage of an individualized intervention for the conduct of the exam must contact the Disability Integration office of the University of Salento at the address:

paola.martino@unisalento.it

 

https://www.economia.unisalento.it/536

1)    Economic and Political Competition: Winer and Ferris (2022) chapter 2.
2)    Electoral Competition and Economic Welfare: Winer and Ferris (2022) chapter 3.
3)    Public finance equilibrium policies: what can go wrong? Winer and Ferris (2022) chapter 4.
4)    Fiscal Structure: Winer and Ferris (2022) chapter 5.
5)    Behavior, Equilibrium, and the Degree of Competition: Winer and Ferris (2022) Appendix.
6)    The logic of party coalition with political activism: Giuranno (2011).
7)    Rent seeking and quality of institutions: Di Liddo and Giuranno (2022).
8)    Internet, electoral campaigns, and public finance: Council of Europe Study (2018).
9)    Equalization under fiscal uncertainty: Fiorillo and Giuranno (2022).

 

Most of the course material is available on the Elearning platform. The student can request the access key from the teacher.

Winer, Stanley and Ferris, J. Stephen, (2022), Political Competition and the Study of Public Economics, Cambridge University Press.
Council of Europe Study (2018), Internet and electoral campaigns - Study on the use of internet in electoral campaigns, DGI(2017)11, Ref. 039718GBR.
Di liddo, G., and Giuranno, M. G., (2022), Quality of institutions, rent-seeking and interjurisdictional cooperation, workingpaper.
Giuranno, M. G., (2011), The Logic of Party Coalitions with Political Activism, Journal of Public Finance and Public Choice, n. 1-3/2011, ISSN 1120-7019.
Fiorillo, F., and Giuranno, M. G., (2022), Equalization under risk uncertainty on local tax bases, workingpaper.

PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame scritto: prova unica per i moduli I e II. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Programma dei Moduli I e II

Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del settembre 2021. Relazione sull'evasione fiscale. Audizione dell'UPB sul NADEF 2021.

Il Documento di Economia e Finanza (DEF) dell’aprile 2022.

Disponibili sulla piattaforma Elearning

Gli effetti delle imposte.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9.

Analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard.

Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning

Flussi migratori e welfare state.

Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

La finanza territoriale - Rapporto 2021

Il rapporto è disponibile sulla piattaforma Elearning. Studiare le introduzioni di Agnese Sacchi e Paolo Liberati da pagina 1-27 e 101-113 rispettivamente, i due capitoli di Salvio Capasso, Agnese Casolaro pp.75-100 e pp 289-302.

Negoziazione cooperativa: l'approccio di John Nash per le scelte pubbliche. Appunti disponibili sulla piattaforma Elearning.

Il Mezzogiorno nell’Analisi della Banca d’Italia: i divari, il cambiamento strutturale, le imprese.

Approfondire l’intervento di Roberto Torrini disponibile su Elearning.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

Perequazione verticale vs orizzontale. Dispense disponibili su Elearning.

Appalti ed enti locali. Dispense disponibili su Elearning.

Gli effetti delle infiltrazioni mafiose sugli appalti pubblici. Dispense disponibili su Elearning.

Il modello di Besley e Coate. Dispense disponibili su Elearning.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame scritto: prova unica per i moduli I e II. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Programma dei Moduli I e II

Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del settembre 2021. Relazione sull'evasione fiscale. Audizione dell'UPB sul NADEF 2021.

Il Documento di Economia e Finanza (DEF) dell’aprile 2022.

Disponibili sulla piattaforma Elearning

Gli effetti delle imposte.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9.

Analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard.

Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning

Flussi migratori e welfare state.

Il materiale è disponibile sulla piattaforma Elearning

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

La finanza territoriale - Rapporto 2021

Il rapporto è disponibile sulla piattaforma Elearning. Studiare le introduzioni di Agnese Sacchi e Paolo Liberati da pagina 1-27 e 101-113 rispettivamente, i due capitoli di Salvio Capasso, Agnese Casolaro pp.75-100 e pp 289-302.

Negoziazione cooperativa: l'approccio di John Nash per le scelte pubbliche. Appunti disponibili sulla piattaforma Elearning.

Il Mezzogiorno nell’Analisi della Banca d’Italia: i divari, il cambiamento strutturale, le imprese.

Approfondire l’intervento di Roberto Torrini disponibile su Elearning.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

Perequazione verticale vs orizzontale. Dispense disponibili su Elearning.

Appalti ed enti locali. Dispense disponibili su Elearning.

Gli effetti delle infiltrazioni mafiose sugli appalti pubblici. Dispense disponibili su Elearning.

Il modello di Besley e Coate. Dispense disponibili su Elearning.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Conoscenze base di microeconomia

Il corso analizza l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte.

L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo.

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le ragioni dell’intervento dello Stato e per valutare le modalità di produzione e finanziamento di beni e servizi sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'equità. Gli studenti saranno in grado di valutare gli effetti dell’intervento pubblico su consumatori, lavoratori ed imprese e di formulare strategie ottimali per  trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. Saranno inoltre in grado di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Gli esami si terranno in forma scritta. E' previsto un test intermedio per gli studenti frequentanti.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

  1. Progressività.
    1. Si ricavi la condizione algebrica che garantisce la progressività delle imposte.
    2. Un sistema fiscale basato sulla Flat Tax pura è progressivo?
    3. Quali sono i metodi per rendere più equo un sistema basato sulla Flat Tax? Con quali conseguenze sull’aliquota?
  2. Documento di Economia e Finanza del Governo italiano.
    1. Qual è l’andamento del rapporto debito pubblico/PIL secondo l'ultimo Documento di Economia e Finanza?
    2. Qual è l’impatto atteso delle privatizzazioni sulla riduzione del rapporto debito pubblico/PIL? Si spieghi.
  3. IRES
    1. Quali sono le motivazioni dell’imposta sui redditi delle società?
    2. Si descriva il presupposto dell’imposta.
    3. Si spieghi quali sono gli effetti di un’imposta sul profitto sulle scelte delle imprese nel caso di finanziamento con capitale di rischio e indeducibilità dei costi di finanziamento.
    4. Nel caso descritto nel punto precedente, si scriva la funzione obiettivo delle imprese e si derivi la condizione di equilibrio.
    5. Si illustri in un grafico quanto descritto nei punti precedenti.
  • Efficienza e mercati – Dispense di D’antoni e Arachi.
  • La fornitura pubblica di beni e servizi - Dispense di D’antoni e Arachi.
  • La correzione delle esternalità - Dispense di D’antoni e Arachi; Dispensa sul teorema di Coase; Esercizio sulle asimmetrie informative nel mercato extravergine d'oliva (dispense del docente); esercizi sui fallimenti di mercato (n. 1,8) disponibili su E-learning.
  • Lo stato assicuratore: i sistemi sanitari - Dispense di D’antoni e Arachi; Dispense dal testo di Artoni disponibili su E-learning; esercizi sul sistema sanitario (n. 1,2,4,6) disponibili su E-learning.
  • La politica di Bilancio - Dispense di D’antoni e Arachi.
  • Il debito sovrano - Dispense di D’antoni e Arachi; esercizi (n. 9,10,11) disponibili su E-learning.
  • Il Documento di Economia e Finanza 2022 - disponibile su E-learning (fino a p. 116).
  • I sistemi previdenziali – Artoni cap IX.
  • L’imposta sui redditi delle persone fisiche - cap. II Artoni.
  • L’imposta sui redditi delle società - cap. III Artoni.
  • Imposte indirette - cap. V Artoni.

Le dispense di D’antoni e Arachi sono disponibili su E-learning.

Roberto Artoni (2015), Elementi di scienza delle finanze, Il Mulino, 8a edizione;

 

Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito https://elearning.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame.

SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Prova unica per i moduli I e II. L'esame sarà in forma scritta. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

 

 

Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del settembre 2020. Disponibile su FormazioneOnline

Gli effetti delle imposte. R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9.

Analisi economica dei processi politici. Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale. Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

La finanza territoriale - Rapporto 2020. Il rapporto è disponibile su FormazioneOnline. Studiare i capitoli di Ernesto Longobardi pp.7-21 e Alessandro Petretto pp. 123-141.

Il Federalismo differenziato. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Flussi migratori e welfare state. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Politiche pubbliche di contrasto alla criminalità organizzata: il caso delle aziende confiscate alla Mafia e i rapporti con le banche. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Legalità, produttività delle imprese e il ruolo dello stato. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fino a p. 87. Disponibile su FormazionOnline.

Un “progetto di sistema” per il sud in Italia e per l’Italia in Europa. “Quaderno SVIMEZ” n. 65. Studiare la Premessa (pp. 15-17) e la parte sulle ZES (pp. 19-21).

Gordon Tullock e le origini degli studi di Public Choice. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Antonio de Viti de Marco: la teoria dello stato e rent-seeking. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Prova unica per i moduli I e II. L'esame sarà in forma scritta. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

 

 

Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del settembre 2020. Disponibile su FormazioneOnline

Gli effetti delle imposte. R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" ottava edizione, Il Mulino, 2015. Capitolo 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione. Cap  8, esercizi 6,7,9.

Analisi economica dei processi politici. Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale. Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

La finanza territoriale - Rapporto 2020. Il rapporto è disponibile su FormazioneOnline. Studiare i capitoli di Ernesto Longobardi pp.7-21 e Alessandro Petretto pp. 123-141.

Il Federalismo differenziato. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Flussi migratori e welfare state. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Politiche pubbliche di contrasto alla criminalità organizzata: il caso delle aziende confiscate alla Mafia e i rapporti con le banche. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Legalità, produttività delle imprese e il ruolo dello stato. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) fino a p. 87. Disponibile su FormazionOnline.

Un “progetto di sistema” per il sud in Italia e per l’Italia in Europa. “Quaderno SVIMEZ” n. 65. Studiare la Premessa (pp. 15-17) e la parte sulle ZES (pp. 19-21).

Gordon Tullock e le origini degli studi di Public Choice. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Antonio de Viti de Marco: la teoria dello stato e rent-seeking. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 14a edizione.

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Conoscenze base di microeconomia

Il corso analizza l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte.

L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo.

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le ragioni dell’intervento dello Stato e per valutare le modalità di produzione e finanziamento di beni e servizi sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'equità. Gli studenti saranno in grado di valutare gli effetti dell’intervento pubblico su consumatori, lavoratori ed imprese e di formulare strategie ottimali per  trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. Saranno inoltre in grado di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Durante il periodo Covid19 l’esame si terrà secondo le modalità indicate dall’Università del Salento. Da giugno 2021 gli esami torneranno in presenza e in forma scritta.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

  1. Progressività.
    1. Si ricavi la condizione algebrica che garantisce la progressività delle imposte.
    2. Un sistema fiscale basato sulla Flat Tax pura è progressivo?
    3. Quali sono i metodi per rendere più equo un sistema basato sulla Flat Tax? Con quali conseguenze sull’aliquota?
  2. Documento di Economia e Finanza del Governo italiano.
    1. Qual è l’andamento del rapporto debito pubblico/PIL secondo l'ultimo Documento di Economia e Finanza?
    2. Qual è l’impatto atteso delle privatizzazioni sulla riduzione del rapporto debito pubblico/PIL? Si spieghi.
  3. IRES
    1. Quali sono le motivazioni dell’imposta sui redditi delle società?
    2. Si descriva il presupposto dell’imposta.
    3. Si spieghi quali sono gli effetti di un’imposta sul profitto sulle scelte delle imprese nel caso di finanziamento con capitale di rischio e indeducibilità dei costi di finanziamento.
    4. Nel caso descritto nel punto precedente, si scriva la funzione obiettivo delle imprese e si derivi la condizione di equilibrio.
    5. Si illustri in un grafico quanto descritto nei punti precedenti.
  • Introduzione: la finanza pubblica italiana, cap. I Artoni.
  • Documento di Economia e Finanza dell’aprile 2021. Studiare la Relazione al Parlamento del Governo Italiano e la Sezione I - Documento di Economia e Finanza – Programma di Stabilità dell’Italia fino a pagina 72. Il Quadro Macroeconomico è da leggere. I documenti sono scaricabili dal sito: https://www.mef.gov.it/inevidenza/Approvato-il-DEF-la-strategia-per-uscire-dalla-crisi-e-tornare-a-crescere/
  • Bilancio dello Stato e debito pubblico, cap. XII Artoni; esercizi 9, 10, 11 pp. 143-146 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020).
  • Economia del benessere e fallimenti di mercato, Appendice I Artoni; dispensa sul teorema di Coase; Esercizi 1 a p 29 e 8 p. 43 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020). Esercizio sulle asimmetrie informative nel mercato extravergine d'oliva (dispense del docente).
  • Il sistema pensionistico, cap. IX Artoni
  • I sistemi sanitari, cap VIII Artoni; esercizi 1, 2, 4 e 6 pp. 117-126 del libro Dal Santo e Micheletto (2020).
  • L’imposta sui redditi delle persone fisiche, cap. II Artoni.
  • L’imposta sui redditi delle società, cap. III Artoni.
  • Imposte indirette, cap. V Artoni.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2020), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Durante il periodo Covid19 gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams in forma orale.

Prova scritta: prova unica per i moduli I e II. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito.

Artoni (2015), pp 21-24.

 

Gli effetti delle imposte. Artoni (2015), cap 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione. Cap  8, esercizi 1,2,3,6,7,9.

 

Documento di Economia e Finanza dell’aprile 2020. Studiare la Relazione al Parlamento del Governo scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze: http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/def_2020/Relazione_al_Parlamento.pdf

 

L’analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

 

Gordon Tullock e le origini degli studi di Public Choice. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

 

Problemi di agenzia nelle imprese

Giuranno, M. G., Scrimitore, M., & Stamatopoulos, G. (2020). Managerial Accountability Under Yardstick Competition, The B.E. Journal of Theoretical Economics, 20(2), 20190037. doi: https://doi.org/10.1515/bejte-2019-0037

 

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard.

Appunti del docente.

 

L'impatto delle politiche tariffarie sui livelli di spesa pubblica.

Giuranno, M. & Nocco, A., (2019) "Trade Tariff, Wage Gap and Public Spending," CESifo Working Paper Series 7847, CESifo Group Munich. Economic Modelling, forthcoming.

 

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

 

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

 

"The Effects of Mafia Infiltration on Public Procurement Performance", Diego Ravenda, Michele G. Giuranno, Maika M. Valencia-Silva, Josep M. Argiles-Bosch, Josep García-Blandón, 2020, Mimeo.

 

Castellani, L., Decarolis, F., Rovigatti, G., (2018). "Procurement Centralization in the EU: the Case of Italy," CEPR Discussion Papers 12567, C.E.P.R. Discussion Papers.

 

Lo stato fornitore di beni e servizi: il monopolio naturale.

Dispense distribuite dal docente.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Conoscenze di base di Microeconomia

Il corso di Economia del Settore Pubblico (Modulo I e II) affronta lo studio dei principali strumenti analitici necessari per comprendere i fondamenti delle scelte collettive nelle democrazie moderne e i molteplici effetti che caratterizzano l’intervento dello Stato nell’economia.  Comprende l’analisi dell’andamento dei conti pubblici italiani in un’ottica locale, nazionale ed europea attraverso lo studio dei documenti più recenti del governo italiano. Saranno analizzati gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori e delle imprese e sugli equilibri di mercato. L’attività del governo sarà, inoltre, inquadrata in un’ottica di federalismo fiscale. In aggiunta ai classici argomenti di Economia Pubblica, il corso prevede lo studio di alcuni temi sulla frontiera della ricerca, alcuni dei quali saranno affrontati in classe tramite lavori di gruppo o individuali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Prova scritta: prova unica per i moduli I e II. È prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. Quest’ultimi potranno, inoltre, beneficiare di alcune attività integrative svolte in classe, in cui il contributo attivo di ogni studente sarà parte della valutazione complessiva. La valutazione finale seguirà il seguente schema: test intermedio 50%, partecipazione ad attività integrative in classe 20%, esame finale 30%.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

 

  • Federalismo fiscale
    • Si rappresenti il teorema di Oates in un grafico e si spieghi i contenuti.
    • Cosa predice il teorema di Oates nel caso di preferenze eterogenee all’interno delle giurisdizioni?

 

  • Si discutano le politiche nazionali di riduzione della disuguaglianza nella teoria di Bourguignon.

 

  • Meccanismi di perequazione degli enti locali.
    • Si descriva il sistema di perequazione cosiddetto “disincentivante lo sforzo fiscale”.
    • Si descriva il sistema di perequazione dei fabbisogni standard.
    • Si descriva il sistema attuale di perequazione dei comuni italiani.
    • Si spighi il meccanismo perequativo nella fase di transizione.

https://www.economia.unisalento.it/536

Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito.

Artoni (2015), pp 21-24.

 

Gli effetti delle imposte. Artoni (2015), cap 6 tutto.

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione. Cap  8, esercizi 1,2,3,6,7,9.

 

Documento di Economia e Finanza dell’aprile 2020. Studiare la Relazione al Parlamento del Governo scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze: http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/def_2020/Relazione_al_Parlamento.pdf

 

L’analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

 

Gordon Tullock e le origini degli studi di Public Choice. Il materiale è disponibile su FormazioneOnline.

 

Problemi di agenzia nelle imprese

Giuranno, M. G., Scrimitore, M., & Stamatopoulos, G. (2020). Managerial Accountability Under Yardstick Competition, The B.E. Journal of Theoretical Economics, 20(2), 20190037. doi: https://doi.org/10.1515/bejte-2019-0037

 

Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard.

Appunti del docente.

 

L'impatto delle politiche tariffarie sui livelli di spesa pubblica.

Giuranno, M. & Nocco, A., (2019) "Trade Tariff, Wage Gap and Public Spending," CESifo Working Paper Series 7847, CESifo Group Munich. Economic Modelling, forthcoming.

 

Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.

L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

 

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

 

"The Effects of Mafia Infiltration on Public Procurement Performance", Diego Ravenda, Michele G. Giuranno, Maika M. Valencia-Silva, Josep M. Argiles-Bosch, Josep García-Blandón, 2020, Mimeo.

 

Castellani, L., Decarolis, F., Rovigatti, G., (2018). "Procurement Centralization in the EU: the Case of Italy," CEPR Discussion Papers 12567, C.E.P.R. Discussion Papers.

 

Lo stato fornitore di beni e servizi: il monopolio naturale.

Dispense distribuite dal docente.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Conoscenze base di microeconomia

Il corso analizza l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte.

L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo.

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le ragioni dell’intervento dello Stato e per valutare le modalità di produzione e finanziamento di beni e servizi sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'equità. Gli studenti saranno in grado di valutare gli effetti dell’intervento pubblico su consumatori, lavoratori ed imprese e di formulare strategie ottimali per  trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. Saranno inoltre in grado di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee.

Lezioni frontali ed esercitazioni

L’esame finale è costituito da una prova scritta. Durante il periodo Covid19 gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams in forma orale.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Esempi di domande d'esame

  1. Progressività.
    1. Si ricavi la condizione algebrica che garantisce la progressività delle imposte.
    2. Un sistema fiscale basato sulla Flat Tax pura è progressivo?
    3. Quali sono i metodi per rendere più equo un sistema basato sulla Flat Tax? Con quali conseguenze sull’aliquota?
  2. Documento di Economia e Finanza del Governo italiano.
    1. Qual è l’andamento del rapporto debito pubblico/PIL secondo l'ultimo Documento di Economia e Finanza?
    2. Qual è l’impatto atteso delle privatizzazioni sulla riduzione del rapporto debito pubblico/PIL? Si spieghi.
  3. IRES
    1. Quali sono le motivazioni dell’imposta sui redditi delle società?
    2. Si descriva il presupposto dell’imposta.
    3. Si spieghi quali sono gli effetti di un’imposta sul profitto sulle scelte delle imprese nel caso di finanziamento con capitale di rischio e indeducibilità dei costi di finanziamento.
    4. Nel caso descritto nel punto precedente, si scriva la funzione obiettivo delle imprese e si derivi la condizione di equilibrio.
    5. Si illustri in un grafico quanto descritto nei punti precedenti.
  • Introduzione: la finanza pubblica italiana, cap. I Artoni; esercizio 1 a p. 53 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020).
  • Documento di Economia e Finanza dell’aprile 2020. E’ sufficiente studiare la Relazione al Parlamento del Governo scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze: http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/def_2020/Relazione_al_Parlamento.pdf
  • Bilancio dello Stato e debito pubblico, cap. XII Artoni; esercizi 9, 10, 11 pp. 143-146 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020).
  • Economia del benessere e fallimenti di mercato, Appendice I Artoni; dispensa sul teorema di Coase; esercizi 1 a p 29 e 8 p. 43 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020). Esercizio sulle asimmetrie informative nel mercato extravergine d'oliva (dispense del docente).
  • Il sistema pensionistico, cap. IX Artoni; esercizi 1,2, 3, 4 e 5 pp. 127-132 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020).
  • I sistemi sanitari, cap VIII Artoni; esercizi 1, 2, 4 e 6 pp. 117-126 del libro Dal Santo e Micheletto (2020).
  • L’imposta sui redditi delle persone fisiche, cap. II Artoni. Esercizio n. 5 pag. 64 del libro di Dal Santo e Micheletto (2020).
  • L’imposta sui redditi delle società, cap. III Artoni.
  • Imposte indirette, cap. V Artoni.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

Lezioni frontali

Prova scritta: prova unica per i moduli I e II. E' prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti. 

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

PROGRAMMA DEI MODULO I E MODULO II

 

  • Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito. Artoni (2015), pp 21-24.
  • Gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori. Artoni (2015), cap 6 tutto.
  • Documento di Economia e Finanza 2019. Il DEF dell’aprile 2019 è scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze:  http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0399.html
  • La politica fiscale italiana e la reazione europea. Studio dell'articolo di Clement Fuest "Italy fiscal policy and Europe's respons".
  • Rating di legalità. Baraldi, A. L., Alfano, M. R., Cantabene, C., “The legality rating: a new public instrument to promote legal firms.”
  • L’analisi economica dei processi politici. Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.
  • Politiche redistributive: Il modello di Meltzer e Richard. Appunti del docente.
  • Flussi migratori e politiche pubbliche. Appunti del docente 1: “Flussi migratori e politiche economiche”. Appunti del docente 2: Seminario su “Flussi migratori e welfare state”.
  • La teoria dello stato in Antonio de Viti de Marco. Giuranno, M. G., & Mosca, M., 2018. "Political realism and models of the state: Antonio de Viti de Marco and the origins of public choice," Public Choice, Springer, vol. 175(3), pages 325-345, June.
  • Lo stato fornitore di beni e servizi: il monopolio naturale. Dispense distribuite dal docente.
  • Il Titolo V della Costituzione. Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.  
  • L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale. Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Conoscenze base di microeconomia

Il corso analizza l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte.

L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo.

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le ragioni dell’intervento dello Stato e per valutare le modalità di produzione e finanziamento di beni e servizi sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'equità. Gli studenti saranno in grado di valutare gli effetti dell’intervento pubblico su consumatori, lavoratori ed imprese e di formulare strategie ottimali per  trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. Saranno inoltre in grado di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee.

Lezioni frontali ed esercitazioni

L’esame finale è costituito da una prova scritta. E’ prevista una prova intermedia per gli studenti frequentanti.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

  • Introduzione: la finanza pubblica italiana, cap. I Artoni.
  • Tabella riassuntiva del Documento di Economia e Finanza. Il DEF dell’Aprile 2019 è scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze: http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0399.html
  • Bilancio dello Stato e debito pubblico, cap. XII Artoni; esercizi 6, 7, 9, 10, 11 e 12 pp. 143-148 del libro Dal Santo e Micheletto (2019).
  • Economia del benessere e fallimenti di mercato, Appendice I Artoni; dispensa sul teorema di Coase; esercizi 1 a p 29 e 8 p. 43 del libro di Dal Santo e Micheletto. Esercizio sulle asimmetrie informative nel mercato extravergine d'oliva (dispense del docente).
  • Il sistema pensionistico, cap. IX Artoni; Esercizi 1,2, 3 e 4 pp. 129-134 Dal Santo e Micheletto.
  • I sistemi sanitari, cap. Artoni; esercizio 1 p. 119 del libro Dal Santo e Micheletto.
  • L’imposta sui redditi delle persone fisiche, cap. II Artoni; esercizi 3, 4, 5 pp. 59-65 del libro di Dal Santo e Micheletto.
  • L’imposta sui redditi delle società, cap. III Artoni.
  • Imposte indirette, cap. V Artoni.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Dal Santo Francesco e Micheletto Luca (2109), Scienza delle Finanze: esercizi, Egea, 13° edizione.

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

Lezioni frontali

Prova scritta

- Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, pp 21-24.

- Gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, cap 6 tutto.

- Lo stato fornitore di beni e servizi.

Appunti distribuiti dal docente.

- Regolazione dei monopoli naturali.

Dispense distribuite dal docente.

- Il Titolo V della Costituzione.

Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.  

- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico:  analisi dei residui fiscali.

Giannola, A., Petraglia, G., Scalera, D., "Residui fiscali, bilancio pubblico e politiche regionali", Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.

- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico:  gli effetti attesi del Piano Industria 4.0 nel Mezzogiorno.

Luca Cappellani, Stefano Prezioso, Stefano Rosignoli, “Una valutazione territoriale degli effetti macroeconomici del Piano nazionale Industria 4.0”, Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.

- L'evoluzione delle disuguaglianze nel contesto internazionale e politiche pubbliche nazionali.

François Bourguignon (2017), “World changes in inequality: an overview of facts, causes, consequences and policies”. CESifo Economic Studies, in corso di stampa.

- Decentramento fiscale nei periodi di crisi finanziaria.

Analisi (non tecnica) del paper: David Bartolini, Agnese Sacchi, Simone Salotti e Raffaella Santolini, 2017. "Fiscal decentralisation in times of financial crises," CESifo Economic Studies, in corso di stampa.

- La teoria dello stato di Antonio de Viti de Marco e nuovi sviluppi nello studio delle scelte collettive.

Studio di una delle seguenti fonti:

Steve, S., (1995), "La finanza di Antonio de Viti de Marco", in Pedone, A., "Antonio de Viti de Marco", Laterza.

Giuranno, M., e Mosca, M., (2018), "Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice," Public Choice (2018) 175:325–345, https://doi.org/10.1007/s11127-018-0539-z

- L’analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

- L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

- Federalismo fiscale e yardstick competition in presenza di disparità fiscali.

Dispense del docente

- Asimmetrie informative e mercato assicurativo.

Dispense del docente

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO I) (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

Gli studenti acquisiranno conoscenze nel campo dell'economia pubblica e saranno in grado di valutare le dinamiche e le conseguenze delle scelte collettive riguardanti sia il lato delle entrate tributarie (Modulo I), sia della spesa pubblica nei sistemi di governo multilivello (Modulo II).

Lezioni frontali

Prova scritta

- Richiami di economia del benessere e progressività delle imposte sul reddito.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, pp 21-24.

- Gli effetti delle imposte sulle scelte dei consumatori.

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015, cap 6 tutto.

- Lo stato fornitore di beni e servizi.

Appunti distribuiti dal docente.

- Regolazione dei monopoli naturali.

Dispense distribuite dal docente.

- Il Titolo V della Costituzione.

Si richiede allo studente di conoscere i contenuti degli articoli 114-119 della Costituzione italiana.  

- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico:  analisi dei residui fiscali.

Giannola, A., Petraglia, G., Scalera, D., "Residui fiscali, bilancio pubblico e politiche regionali", Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.

- Economia del Mezzogiorno e intervento pubblico:  gli effetti attesi del Piano Industria 4.0 nel Mezzogiorno.

Luca Cappellani, Stefano Prezioso, Stefano Rosignoli, “Una valutazione territoriale degli effetti macroeconomici del Piano nazionale Industria 4.0”, Economia Pubblica/Italian Journal of Public Economics, 2/2017.

- L'evoluzione delle disuguaglianze nel contesto internazionale e politiche pubbliche nazionali.

François Bourguignon (2017), “World changes in inequality: an overview of facts, causes, consequences and policies”. CESifo Economic Studies, in corso di stampa.

- Decentramento fiscale nei periodi di crisi finanziaria.

Analisi (non tecnica) del paper: David Bartolini, Agnese Sacchi, Simone Salotti e Raffaella Santolini, 2017. "Fiscal decentralisation in times of financial crises," CESifo Economic Studies, in corso di stampa.

- La teoria dello stato di Antonio de Viti de Marco e nuovi sviluppi nello studio delle scelte collettive.

Studio di una delle seguenti fonti:

Steve, S., (1995), "La finanza di Antonio de Viti de Marco", in Pedone, A., "Antonio de Viti de Marco", Laterza.

Giuranno, M., e Mosca, M., (2018), "Political realism and models of the state. Antonio de Viti de Marco and the origins of Public Choice," Public Choice (2018) 175:325–345, https://doi.org/10.1007/s11127-018-0539-z

- L’analisi economica dei processi politici

Peragine, V., e Sacchi A., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 43-71.

- L’attività pubblica decentrata: il federalismo fiscale

Arachi, G., e Giuranno, M. G., in Uricchio, A., Peragine, V., e Aulenta, M., (2018), “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, pp. 299-318.

- Federalismo fiscale e yardstick competition in presenza di disparità fiscali.

Dispense del docente

- Asimmetrie informative e mercato assicurativo.

Dispense del docente

Artoni R., "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Uricchio A., Peragine V. e Aulenta M. “Manuale di Scienza delle Finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica”, Nel Diritto Editore, 2018

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze base di microeconomia

Il corso analizza l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte.

L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo.

Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le ragioni dell’intervento dello Stato e per valutare le modalità di produzione e finanziamento di beni e servizi sia dal punto di vista dell'efficienza che da quello dell'equità. Gli studenti saranno in grado di valutare gli effetti dell’intervento pubblico su consumatori, lavoratori ed imprese e di formulare strategie ottimali per  trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. Saranno inoltre in grado di comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee.

Lezioni frontali ed esercitazioni

L’esame finale è costituito da una prova scritta. E’ prevista una prova intermedia il giorno 5 aprile alle ore 15:00 che avrà un peso del 40% sul voto finale. Gli studenti che hanno ottenuto nella prova intermedia un voto di almeno 16/30, potranno completare il restante 60% dell’esame il 21 giugno 2016.

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Introduzione: la finanza pubblica italiana, capitoli 1 e 12 (cap. 12 solo da leggere) e tabella riassuntiva del Documento di Economia e Finanza. Il DEF dell’Aprile 2018 è scaricabile dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze: http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0352.html.

L’imposta sui redditi delle persone fisiche, cap. 2

L’imposta sui redditi delle società, cap. 3

La tassazione delle attività finanziarie, cap. 4

Le imposte indirette, cap. 5

Economia del benessere e fallimenti del mercato, Appendice 1 del libro di Artoni.

Il sistema sanitario, cap. 8

Il sistema pensionistico, cap. 9

La teoria dello stato di Antonio de Viti de Marco (Steve, S., (1995), "La finanza di Antonio de Viti de Marco", in Pedone, A., "Antonio de Viti de Marco", Laterza).

R. Artoni, "Elementi di Scienza delle finanze" OTTAVA EDIZIONE, Il Mulino, 2015

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili esercizi e dispense integrative e saranno indicate le parti del libro necessarie per la preparazione dell’esame. Tutto il materiale didattico è distribuito attraverso il sito formazioneonline.unisalento.it. Per accedere al materiale è necessaria una password da richiedere al docente.

SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II)

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PUBLIC MANAGEMENT (A72)

ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO (MODULO II) (SECS-P/03)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MACROECONOMIA
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

ECONOMIA POLITICA CORSO AVANZATO II - MODULO I (SECS-P/01)
POLITICA ECONOMICA MODULO I

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

POLITICA ECONOMICA MODULO I (SECS-P/02)
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

POLITICA ECONOMICA
POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

POLITICA ECONOMICA (SECS-P/02)

Pubblicazioni

.

Temi di ricerca

My research interests lie in the fields of the Political Economy and Public Finance, with a special focus on fiscal federalism, inter-jurisdictional relations and political competition.