Michele BENEDETTI

Michele BENEDETTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03: CHIMICA GENERALE E INORGANICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 9264

Area di competenza:

Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Bioinorganica, Organometallica, Bioorganometallica e dei composti di Coordinazione

Orario di ricevimento

Dal Lunedì al Venerdì dalle 15 alle 17

Recapiti aggiuntivi

Tel. 0832 299264; e-mail michele.benedetti@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE

1988 Diploma di Maturità Scientifica – c/o Liceo Scientifico “Marie Curie” di Monopoli.

1995 Laurea in Chimica Industriale conseguita presso l’Università di Bologna.

1996-1997 Servizio militare come Ufficiale di Complemento.

1997 - Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico.

2000 - Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna.

2000 - Contratto con il Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici (C.I.R.C.M.S.B.).

2000 - Assegno per la Collaborazione ad Attività di Ricerca presso il Dipartimento Farmaco Chimico dell’Università degli Studi di Bari.

2002-2020 In servizio presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del Salento, in qualità di Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato, Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03.

2003 - Post Doctoral Fellow presso il gruppo del Prof. Koji Nakanishi alla Columbia University sita in New York (NY, USA).

2007 - Soggiorno di studio presso il gruppo del Prof. Stephen J. Lippard al Massachusetts Institute of Technology, MIT, Cambridge (MA, USA).

2017 – Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II Fascia nel Settore Concorsuale 03/B1 “Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici”.

2018 – Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I Fascia nel Settore Concorsuale 03/B1 “Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici”.

Dal 2020 – In servizio presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del Salento, in qualità di Professore di II Fascia, Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03.

 

Principali Linee di Ricerca

1) Studio dei fenomeni di chiralità, discriminazione e riconoscimento chirale prodotti dai leganti ed operanti durante l’interazione di farmaci antitumorali a base di Platino con basi nucleiche del DNA, messi in evidenza mediante tecniche diffrattometriche (Raggi X) e spettroscopiche (NMR, Vis-Uv e CD);

2) Studio del meccanismo d’azione e delle interazioni con derivati nucleotidici, acidi nucleici, e altri substrati cellulari che possono determinare l’attività citotossica e farmacologica di complessi analoghi al cisplatino, per un design razionale di nuovi farmaci antitumorali;

3) Sintesi di basi nucleiche ed oligonucleotidi metallati e studio del loro effetto sull’attività di DNA ed RNA polimerasi;

4) Sviluppo di nuovi metodi di sintesi e studio dei meccanismi delle reazioni di formazione di nuovi composti di coordinazione del Platino anche di tipo organometallico o contenenti alcheni e alchini, con potenziale attività antitumorale;

5) Sintesi di specifici composti di coordinazione e organometallici da utilizzare come Trojan Horse molecolari in applicazioni biotecnologiche;

6) Sintesi di basi nucleiche metallate interessanti per lo studio di nuovi farmaci antitumorali ed antivirali e studio delle loro interazioni con DNA/RNA polimerasi, trasportatori di membrana e sistemi mitocondriali;

7) Studi di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) applicata a composti di coordinazione;

8) Studio di miscele complesse mediante tecniche di spettroscopia NMR abbinate a tecniche di analisi statistica;

9) Sintesi di fosforamiditi sostituiti da porfirine (nuovi building blocks per la sintesi di sistemi porfirina-oligonucleotide) e studio, mediante Dicroismo Circolare, di nuovi coniugati porfirina-oligonucleotide;

10) Studio dei fenomeni di trasferimento di chiralità e discriminazione chirale da parte di gruppi ditiofosforici e nella formazione stereoselettiva di complessi metallici con varie geometrie.

 

Principali Pubblicazioni

1.     Rehman, S. ur; De Castro, F.; Aprile, A.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Vermicompost: Enhancing Plant Growth and Combating Abiotic and Biotic Stress. Agronomy 2023, 13, 1134, doi:10.3390/agronomy13041134.

2.     De Castro, F.; Stefàno, E.; De Luca, E.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Platinum-Nucleos(t)Ide Compounds as Possible Antimetabolites for Antitumor/Antiviral Therapy: Properties and Perspectives. Pharmaceutics 2023, 15, 941, doi:10.3390/pharmaceutics15030941.

3.     Stefàno, E.; De Castro, F.; De Luca, E.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Synthesis and Comparative Evaluation of the Cytotoxic Activity of Cationic Organometallic Complexes of the Type [Pt(η1-CH2-CH2-OR)(DMSO)(Phen)]+ (R = Me, Et, Pr, Bu). Inorganica Chim. Acta 2023, 546, 121321, doi:10.1016/j.ica.2022.121321.

4.     Stefàno, E.; Muscella, A.; Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P.; Marsigliante, S. Antitumor and Antimigration Effects of a New Pt Compound on Neuroblastoma Cells. Biochem. Pharmacol. 2022, 202, 115124, doi:10.1016/j.bcp.2022.115124.

5.     De Castro, F.; Stefàno, E.; De Luca, E.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. A NMR-Based Metabolomic Approach to Investigate the Antitumor Effects of the Novel [Pt(η1-C2H4OMe)(DMSO)(Phen)]+ (Phen = 1,10-Phenanthroline) Compound on Neuroblastoma Cancer Cells. Bioinorg. Chem. Appl. 2022, 2022, e8932137, doi:10.1155/2022/8932137.

6.     De Castro, F.; De Luca, E.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Platinum Compounds as Potential Antiviral Agents. Coordin. Chem. Rev. 2022, 451, 214276, doi:10.1016/j.ccr.2021.214276.

7.     De Castro, F.; De Luca, E.; Girelli, C.R.; Barca, A.; Romano, A.; Migoni, D.; Verri, T.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. First Evidence for N7-Platinated Guanosine Derivatives Cell Uptake Mediated by Plasma Membrane Transport Processes. J. Inorg. Biochem. 2022, 226, 111660, doi:10.1016/j.jinorgbio.2021.111660.

8.     De Castro, F.; Stefàno, E.; Migoni, D.; Iaconisi, G.N.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Synthesis and Evaluation of the Cytotoxic Activity of Water-Soluble Cationic Organometallic Complexes of the Type [Pt(η1-C2H4OMe)(L)(Phen)]+ (L = NH3, DMSO; Phen = 1,10-Phenanthroline). Pharmaceutics 2021, 13, 642, doi:10.3390/pharmaceutics13050642.

9.     De Castro, F.; Vergaro, V.; Benedetti, M.; Baldassarre, F.; Del Coco, L.; Dell’Anna, M.M.; Mastrorilli, P.; Fanizzi, F.P.; Ciccarella, G. Visible Light-Activated Water-Soluble Platicur Nanocolloids: Photocytotoxicity and Metabolomics Studies in Cancer Cells. ACS Appl. Bio Mater. 2020, 3, 6836–6851, doi:10.1021/acsabm.0c00766.

10.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Papadia, P.; Antonucci, D.; Fanizzi, F.P. 195Pt and 15N NMR Data in Square Planar Platinum(II) Complexes of the Type [Pt(NH3)aXb]n (Xb = Combination of Halides): “NMR Effective Molecular Radius” of Coordinated Ammonia. Eur. J. Inorg. Chem. 2020, 2020, 3395–3401, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.202000474.

11.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Ciccarese, A.; Fanizzi, F.P. Is Hydrogen Electronegativity Higher than Pauling’s Value? New Clues from the 13C and 29Si NMR Chemical Shifts of [CHF3] and [SiHF3] Molecules. Pure Appl. Chem. 2019, 91, 1679–1686, doi:10.1515/pac-2019-0202.

12.   Mandriota, G.; Di Corato, R.; Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P.; Rinaldi, R. Design and Application of Cisplatin-Loaded Magnetic Nanoparticle Clusters for Smart Chemotherapy. ACS Appl. Mater. Interfaces 2019, 11, 1864–1875, doi:10.1021/acsami.8b18717.

13.   De Castro, F.; Benedetti, M.; Del Coco, L.; Fanizzi, F.P. NMR-Based Metabolomics in Metal-Based Drug Research. Molecules 2019, 24, 2240, doi:10.3390/molecules24122240.

14.   De Castro, F.; Benedetti, M.; Antonaci, G.; Del Coco, L.; De Pascali, S.A.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Fanizzi, F.P. Response of Cisplatin Resistant Skov-3 Cells to [Pt(O,O′-Acac)(γ-Acac)(DMS)] Treatment Revealed by a Metabolomic 1H-NMR Study. Molecules 2018, 23, 2301, doi:10.3390/molecules23092301.

15.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; de Pinto, S.; De Castro, F.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Cationic Olefin Complexes of Platinum(II): Aspects of Availability and Reactivity. Inorganica Chim. Acta 2018, 470, 172–180, doi:10.1016/j.ica.2017.04.015.

16.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Lamacchia, V.; Pacifico, C.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Insertion of Terminal Alkyne into Pt–N Bond of the Square Planar [PtI2(Me2Phen)] Complex. Dalton Trans. 2017, 46, 15819–15826, doi:10.1039/C7DT03644B.

17.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Ciccarese, A.; Fanizzi, F.P. NMR Effective Radius of Hydrogen in XIV Group Hydrides Evaluated by NMR Spectroscopy. Dalton Trans. 2017, 46, 14094–14097, doi:10.1039/C7DT03348F.

18.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. 73Ge, 119Sn and 207Pb: General Cooperative Effects of Single Atom Ligands on the NMR Signals Observed in Tetrahedral [MXnY4−n] (M = Ge, Sn, Pb; 1 ≤ n ≤ 4; X, Y = Cl, Br, I) Coordination Compounds of Heavier XIV Group Elements. Dalton Trans. 2017, 46, 2855–2860, doi:10.1039/C7DT00307B.

19.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. Pauling Electronegativity On/Off Effects Assessed by 13C and 29Si NMR Spectroscopic Analysis. Chem. Eur. J. 2017, 23, 16877–16884, doi:https://doi.org/10.1002/chem.201703934.

20.   Benedetti, M.; Romano, A.; De Castro, F.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; Migoni, D.; Verri, T.; Fanizzi, F.P. N7-Platinated Ribonucleotides Are Not Incorporated by RNA Polymerases. New Perspectives for a Rational Design of Platinum Antitumor Drugs. J. Inorg. Biochem. 2016, 163, 143–146, doi:10.1016/j.jinorgbio.2016.07.004.

21.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. Square-Planar PtII versus Octahedral PtIV Halido Complexes: 195Pt NMR Explained by a Simple Empirical Approach. Eur. J. Inorg. Chem. 2016, 2016, 3957–3962, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.201600573.

22.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Romano, A.; Migoni, D.; Piccinni, B.; Verri, T.; Lelli, M.; Roveri, N.; Fanizzi, F.P. Adsorption of the Cis-[Pt(NH3)2(P2O7)]2− (Phosphaplatin) on Hydroxyapatite Nanocrystals as a Smart Way to Selectively Release Activated Cis-[Pt(NH3)2Cl2] (Cisplatin) in Tumor Tissues. J. Inorg. Biochem. 2016, 157, 73–79, doi:10.1016/j.jinorgbio.2016.01.019.

23.   Lunetti, P.; Romano, A.; Carrisi, C.; Antonucci, D.; Verri, T.; De Benedetto, G.E.; Dolce, V.; Fanizzi, F.P.; Benedetti, M.; Capobianco, L. Platinated Nucleotides Are Substrates for the Human Mitochondrial Deoxynucleotide Carrier (DNC) and DNA Polymerase γ: Relevance for the Development of New Platinum-Based Drugs. ChemistrySelect 2016, 1, 4633–4637, doi:https://doi.org/10.1002/slct.201600961.

24.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Castro, F.; Girelli, C.R.; Lelli, M.; Roveri, N.; Fanizzi, F.P. Metalated Nucleotide Chemisorption on Hydroxyapatite. J. Inorg. Biochem. 2015, 153, 279–283, doi:10.1016/j.jinorgbio.2015.04.006.

25.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Antonucci, D.; Papadia, P.; Fanizzi, F.P. General Cooperative Effects of Single Atom Ligands on a Metal: A 195Pt NMR Chemical Shift as a Function of Coordinated Halido Ligands’ Ionic Radii Overall Sum. Dalton Trans. 2015, 44, 15377–15381, doi:10.1039/C5DT02285A.

26.   Benedetti, M.; Papadia, P.; Girelli, C.R.; De Castro, F.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. X-Ray Structures versus NMR Signals in Pentacoordinate [PtX2(η2-CH2CH2)(Me2Phen)] (X=Cl, Br, I) Complexes. Inorganica Chim. Acta 2015, 428, 8–13, doi:10.1016/j.ica.2015.01.003.

27.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P. Hindrance, Donor Ability of MenN∩N Chelates and Overall Stability of Pentacoordinate [PtCl2(η2-CH2=CH2)(MenN∩N)] Complexes as Observed by η2-Olefin 1JPt,C Modulation: An NMR Study. Eur. J. Inorg. Chem. 2015, 2015, 2308–2316, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.201500103.

28.   Benedetti, M.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; Fanizzi, F.P. [PtCl(η1-CH2–CH2OR)(NˆN)] and [PtCl(η2-CH2CH2)(NˆN)]+, NˆN = Dinitrogen Ligand, Complexes. Sterical and Electronic Effects Evidenced by NMR Analysis. J. Organomet. Chem. 2014, 771, 40–46, doi:10.1016/j.jorganchem.2014.05.014.

29.   Benedetti, M.; Lamacchia, V.; Antonucci, D.; Papadia, P.; Pacifico, C.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Insertion of Alkynes into Pt–X Bonds of Square Planar [PtX2(N^N)] (X = Cl, Br, I) Complexes. Dalton Trans. 2014, 43, 8826–8834, doi:10.1039/C4DT00679H.

30.   Benedetti, M.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Fanizzi, F.P. New Method for the Synthesis of [PtCl{η1-CH2C(O)R}(N-N)] Ketonyl Derivatives Starting from the Zeise’s Salt. Inorganica Chim. Acta 2014, 413, 109–114, doi:10.1016/j.ica.2013.12.044.

31.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P.; Natile, G.; Maresca, L. H/D Exchange at Sp3 Carbons in the Coordination Sphere of Platinum(II). Dalton Trans. 2014, 43, 3669–3675, doi:10.1039/C3DT53216J.

32.   Carrisi, C.; Antonucci, D.; Lunetti, P.; Migoni, D.; Girelli, C.R.; Dolce, V.; Fanizzi, F.P.; Benedetti, M.; Capobianco, L. Transport of Platinum Bonded Nucleotides into Proteoliposomes, Mediated by Drosophila Melanogaster Thiamine Pyrophosphate Carrier Protein (DmTpc1). J. Inorg. Biochem. 2014, 130, 28–31, doi:10.1016/j.jinorgbio.2013.09.012.

33.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Girelli, C.R.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. Reactivity of [PtCl(η2-C2H4)(N-N)]+, N-N = Diimine Ligand, with Phenol Derivatives and First Comparison between Single Crystal X-Ray Structures of Syn- and Anti-[Pt(N-N)(Phenolate)2] Rotamers in the Solid State. Inorganica Chim. Acta 2014, 409, 427–432, doi:10.1016/j.ica.2013.09.020.

34.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P. Pentacoordinate [PtCl2(η2-C2H4)(N–N′)] Complexes with Asymmetrically Hindered Nitrogen Donor Chelates. Stereospecific Synthesis of Syn- and Anti-[PtCl(η1-CH2CH2OMe)(Mebpy)]. J. Organomet. Chem. 2012, 714, 60–66, doi:10.1016/j.jorganchem.2012.02.026.

35.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Ciccarella, G.; Fanizzi, F.P. Alkyl-Vinyl-Ethers from Alcoholic Substrates and the Zeise’s Salt, via Square Planar [PtCl(N–N)(η1-CH2CH2OR)] Complexes. J. Organomet. Chem. 2012, 714, 104–108, doi:10.1016/j.jorganchem.2012.04.008.

36.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Ienco, A.; Maresca, L.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Modulation of Properties in Analogues of Zeise’s Anion on Changing the Ligand Trans to Ethene. X-Ray Crystal Structures of Trans-[PtCl2(OH)(η2-C2H4)]− and Trans-[PtCl2(η1-CH2NO2)(η2-C2H4)]−. Dalton Trans. 2012, 41, 3014–3021, doi:10.1039/C2DT11934J.

37.   Saad, J.S.; Benedetti, M.; Natile, G.; Marzilli, L.G. NMR Studies of Models Having the Pt(d(GpG)) 17-Membered Macrocyclic Ring Formed in DNA by Platinum Anticancer Drugs: Pt Complexes with Bulky Chiral Diamine Ligands. Inorg. Chem. 2011, 50, 4559–4571, doi:10.1021/ic200259s.

38.   Saad, J.S.; Benedetti, M.; Natile, G.; Marzilli, L.G. Basic Coordination Chemistry Relevant to DNA Adducts Formed by the Cisplatin Anticancer Drug. NMR Studies on Compounds with Sterically Crowded Chiral Ligands. Inorg. Chem. 2010, 49, 5573–5583, doi:10.1021/ic100494f.

39.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Migoni, D.; Vecchio, V.M.; Ducani, C.; Fanizzi, F.P. Water-Soluble Organometallic Analogues of Oxaliplatin with Cytotoxic and Anticlonogenic Activity. ChemMedChem 2010, 5, 46–51, doi:https://doi.org/10.1002/cmdc.200900412.

40.   Benedetti, M.; Ducani, C.; Migoni, D.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Romano, A.; Verri, T.; Fanizzi, F.P. Possible Incorporation of Free N7-Platinated Guanines in DNA by DNA Polymerases, Relevance for the Cisplatin Mechanism of Action. In Platinum and Other Heavy Metal Compounds in Cancer Chemotherapy: Molecular Mechanisms and Clinical Applications; Bonetti, A., Leone, R., Muggia, F.M., Howell, S.B., Eds.; Cancer Drug Discovery and Development; Humana Press: Totowa, NJ, 2009; pp. 125–132 ISBN 978-1-60327-459-3.

41.   Barone, C.R.; Benedetti, M.; Vecchio, V.M.; Fanizzi, F.P.; Maresca, L.; Natile, G. New Chemistry of Olefin Complexes of Platinum(II) Unravelled by Basic Conditions: Synthesis and Properties of Elusive Cationic Species. Dalton Trans. 2008, 5313–5322, doi:10.1039/B804849E.

42.   Benedetti, M.; Ducani, C.; Migoni, D.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Ciccarese, A.; Romano, A.; Verri, T.; Ciccarella, G.; Fanizzi, F.P. Experimental Evidence That a DNA Polymerase Can Incorporate N7-Platinated Guanines To Give Platinated DNA. Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 507–510, doi:https://doi.org/10.1002/anie.200703160.

43.   Vecchio, V.M.; Benedetti, M.; Migoni, D.; De Pascali, S.A.; Ciccarese, A.; Marsigliante, S.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. Highly Selective Metal Mediated Ortho-Alkylation of Phenol. First Platinum Containing Organometallic Chromane Analogues. Dalton Trans. 2007, 5720–5725, doi:10.1039/B712248A.

44.   Benedetti, M.; Tamasi, G.; Cini, R.; Marzilli, L.G.; Natile, G. The First Pure ΛHT Rotamer of a Complex with a Cis-[Metal(Nucleotide)2] Unit: A Cis-[Pt(Amine)2(Nucleotide)2] ΛHT Rotamer with Unique Molecular Structural Features. Chem. Eur. J. 2007, 13, 3131–3142, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200601211.

45.   Biscarini, P.; Benedetti, M.; Kuroda, R.; Ferranti, F. Transfer of Chirality in Complexes with D3 Symmetry: Kinetics of the Formation Reaction of Chiral Tris[O,O′-Bis(2-Methylbutyl)Dithiophosphato]Chromium(III) Complexes (Λ,Δ)-[Cr(±)-Mebdtp3], Δ-(+)589- and Λ-(–)589-[Cr(+)-(S)(S)-Mebdtp3]. Eur. J. Inorg. Chem. 2006, 2006, 3167–3176, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.200501062.

46.   Benedetti, M.; Fanizzi, F.P.; Maresca, L.; Natile, G. The Unexpected Reactivity of Zeise’s Anion in Strong Basic Medium Discloses New Substitution Patterns at the Platinum Centre. Chem. Commun. 2006, 1118–1120, doi:10.1039/B516818J.

47.   Benedetti, M.; Marzilli, L.G.; Natile, G. Rotamer Stability in Cis-[Pt(DiA)G2] Complexes (DiA = Diamine Derivative and G = Guanine Derivative) Mediated by Carrier-Ligand Amine Stereochemistry as Revealed by Circular Dichroism Spectroscopy. Chem. Eur. J. 2005, 11, 5302–5310, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200500108.

48.   Balaz, M.; Holmes, A.E.; Benedetti, M.; Proni, G.; Berova, N. Porphyrin Substituted Phosphoramidites: New Building Blocks for Porphyrin–Oligonucleotide Syntheses. Bioorg. Med. Chem. 2005, 13, 2413–2421, doi:10.1016/j.bmc.2005.01.045.

49.   Balaz, M.; Holmes, A.E.; Benedetti, M.; Rodriguez, P.C.; Berova, N.; Nakanishi, K.; Proni, G. Synthesis and Circular Dichroism of Tetraarylporphyrin−Oligonucleotide Conjugates. J. Am. Chem. Soc. 2005, 127, 4172–4173, doi:10.1021/ja043373z.

50.   Biscarini, P.; Benedetti, M.; Ferranti, F.; Kuroda, R.; Foresti, E.; Sabatino, P. Transfer of Chirality by Dithiophosphate Ligands and Chiral Discrimination in the Stereoselective Formation of Square-Planar Ni(II) Complexes. Chirality 2004, 16, 251–262, doi:https://doi.org/10.1002/chir.20022.

51.   Benedetti, M.; Tamasi, G.; Cini, R.; Natile, G. X-Ray Structure and Circular Dichroism of Pure Rotamers of Bis[Guanosine-5′-Monophosphate(−1)](N,N,N′,N′-Tetramethylcyclohexyl-1,2-Diamine)Platinum(II) Complexes That Have R,R and S,S Configurations at the Asymmetric Diamine. Chem. Eur. J. 2003, 9, 6122–6132, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200305152.

52.   Benedetti, M.; Saad, J.S.; Marzilli, L.G.; Natile, G. Chiral Discrimination in the Formation Reaction and at Equilibrium for N,N,N′,N′-Tetramethyl-1,2-Diaminocyclohexane–PtG2 Complexes. Dalton Trans. 2003, 872–879, doi:10.1039/B210616G.

53.   Benedetti Michele; Malina Jaroslav; Kasparkova Jana; Brabec Viktor; Natile Giovanni Chiral Discrimination in Platinum Anticancer Drugs. Environ. Health Perspect. 2002, 110, 779–782, doi:10.1289/ehp.02110s5779.

54.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A. The Effect of Pressure on CD Spectra of the Chiral Octahedral Transition Metal Complexes Λ-, Δ- and (Λ,Δ)Cr[(+)(S)(S)Mebdtp]3. High Press. Res. 2000, 18, 285–289, doi:10.1080/08957950008200981.

55.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A. The Effect of Pressure on Circular Dichroism Spectra of a Chiral Helicoidal Chromium Complex. Physica B Condens. Matter 1999, 265, 203–207, doi:10.1016/S0921-4526(98)01374-X.

56.   Michele Benedetti; Paolo Biscarini; Elisabetta Foresti; Piera Sabatino; Reiko Kuroda Induced CD on the D-d Transitions of Square Planar MS4 Chromophoric Groups of Ni(II) Complexes with Enantiomeric Dithiophosphate Ligands: (+)589 (-)CD662 Ni[(R,R)Bdtp]2 and (-)589 (+)CD662 Ni[(S,S)Bdtp]2. Enantiomer 1999, 4, 57–61.

57.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A.; Castiglioni, E. Configurational Equilibrium and CD Spectra Under Pressure of Chiral Octahedral Complexes: Λ- and Δ-Cr[(-)(R,R)Bdtp]3. Enantiomer 1999, 4, 63–66.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale, a mezzo colloquio, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta. La struttura e i criteri di superamento della prova d'esame saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale, a mezzo colloquio, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta. La struttura e i criteri di superamento della prova d'esame saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale, a mezzo colloquio, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta. La struttura e i criteri di superamento della prova d'esame saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale, a mezzo colloquio, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta. La struttura e i criteri di superamento della prova d'esame saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (10 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere Conoscenze di Base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e di Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali (48 ore) e 2 CFU di esercitazioni (20 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di: Matematica e Fisica

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 7 CFU di lezioni frontali (56 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di: Matematica e Fisica

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 7 CFU di lezioni frontali (56 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 68.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Lo studente deve possedere nozioni di base di: Matematica e Fisica

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 7 CFU di lezioni frontali (56 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2015 al 05/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Lo studente deve possedere nozioni di base di: Matematica e Fisica

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 7 CFU di lezioni frontali (56 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA BIOINORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 10/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente deve possedere nozioni di base di Chimica Generale ed Inorganica; Chimica Organica; Chimica Fisica, Chimica Analitica, e Biochimica.

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma.

Si prevede l’apprendimento delle basi teoriche necessarie per poter comprendere quelle che sono le funzioni biologiche, le proprietà farmacologiche e/o tossiche di molecole contenenti metalli, sia di origine naturale che artificiale.

Sono previsti 3 CFU di lezioni frontali (24 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Bioinorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Bioinorganica: L’esame prevede una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova orale saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La prova orale prevede un approfondito esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà sui vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Principi di Chimica Bioinorganica. Teoria del campo cristallino. Proprietà delle molecole biologiche. Metodi fisici in chimica bioinorganica. Scelta, assemblaggio ed uptake di unità contenenti metalli e cluster metallici in biologia. Controllo ed utilizzo di ioni metallici in cellule. Folding e cross linking di biomolecole operato da ioni metallici. Legame di ioni metallici e loro complessi alle biomolecole. Proteine che trasferiscono elettroni. Attivazione e legame di substrati con meccanismi non redox. Chimica del trasferimento di atomi e gruppi. Tuning proprietà dei metalli.

S. J. Lippard, J. M. Berg “Principles of Bioinorganic Chemistry” University Science Books, Mill Valley, California; I. Bertini, H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine “Biological Inorganic Chemistry- Structure and reactivity” University Science Books, Sausalito, California.

CHIMICA BIOINORGANICA (CHIM/03)
CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 17/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

Lo studente deve possedere nozioni di base di: Matematica e Fisica

Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica. Si prevede che gli studenti apprendano gli argomenti previsti dal programma e siano in grado di risolvere esercizi di base di stechiometria chimica. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi.

Sono previsti 7 CFU di lezioni frontali (56 ore) e 1 CFU di esercitazioni (12 ore).

Le lezioni frontali e le esercitazioni in aula vengono di norma tenute con l’ausilio della lavagna e/o di presentazioni PowerPoint.

Le esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica si svolgono generalmente dividendo gli studenti in gruppi.

Esame di Chimica Generale ed Inorganica:

L’esame prevede una prova scritta, in cui è prevista la risoluzione di problemi di stechiometria e domande di teoria a risposta aperta, ed una prova orale. La struttura e i criteri di superamento della prova scritta saranno illustrati in maniera dettagliata dal docente nel corso della prima lezione. La spiegazione delle modalità di svolgimento del compito d'esame, sarà effettuata in data e luogo stabiliti dal docente nel corso della prova scritta, sentiti gli studenti interessati. In quell'occasione sarà comunicata la data della prova orale, con la contestuale pubblicazione dei risultati della prova scritta, dando comunque la possibilità agli studenti che lo richiedessero di poter svolgere la prova orale seduta stante.

La prova orale prevede una iniziale discussione delle lacune emerse nel corso della prova scritta ed un approfondimento dell'esame dello stato di preparazione dello studente, a mezzo colloquio, che verterà su vari argomenti del corso. La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

Numero di Telefono del docente:

Tel. Studio: 0832 299264

E-mail: michele.benedetti@unisalento.it

Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero ossidazione. Nomenclatura composti chimici. Bilanciamento equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Rapporti quantitativi. Sistema periodico. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Complessi di coordinazione. Leganti di interesse biologico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata e cristallizzazione frazionata. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Indicatori. Equilibri di solubilità. Dipendenza della solubilità da equilibri acido-base e di complessamento. Celle elettrochimiche, Elettrolisi. Elementi di base di termodinamica. Elementi di cinetica. Esercitazioni numeriche di stechiometria. Esercitazioni di Laboratorio sugli argomenti trattati in via teorica.

G. Bandoli, A. Dolmella, G. Natile “Chimica di Base” Casa Editrice Edises; A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore “Stechiometria” Casa Editrice Edises.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA (CHIM/03)

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

1.     Rehman, S. ur; De Castro, F.; Aprile, A.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Vermicompost: Enhancing Plant Growth and Combating Abiotic and Biotic Stress. Agronomy 2023, 13, 1134, doi:10.3390/agronomy13041134.

2.     De Castro, F.; Stefàno, E.; De Luca, E.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Platinum-Nucleos(t)Ide Compounds as Possible Antimetabolites for Antitumor/Antiviral Therapy: Properties and Perspectives. Pharmaceutics 2023, 15, 941, doi:10.3390/pharmaceutics15030941.

3.     Stefàno, E.; De Castro, F.; De Luca, E.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Synthesis and Comparative Evaluation of the Cytotoxic Activity of Cationic Organometallic Complexes of the Type [Pt(η1-CH2-CH2-OR)(DMSO)(Phen)]+ (R = Me, Et, Pr, Bu). Inorganica Chim. Acta 2023, 546, 121321, doi:10.1016/j.ica.2022.121321.

4.     Stefàno, E.; Muscella, A.; Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P.; Marsigliante, S. Antitumor and Antimigration Effects of a New Pt Compound on Neuroblastoma Cells. Biochem. Pharmacol. 2022, 202, 115124, doi:10.1016/j.bcp.2022.115124.

5.     De Castro, F.; Stefàno, E.; De Luca, E.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. A NMR-Based Metabolomic Approach to Investigate the Antitumor Effects of the Novel [Pt(η1-C2H4OMe)(DMSO)(Phen)]+ (Phen = 1,10-Phenanthroline) Compound on Neuroblastoma Cancer Cells. Bioinorg. Chem. Appl. 2022, 2022, e8932137, doi:10.1155/2022/8932137.

6.     De Castro, F.; De Luca, E.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Platinum Compounds as Potential Antiviral Agents. Coordin. Chem. Rev. 2022, 451, 214276, doi:10.1016/j.ccr.2021.214276.

7.     De Castro, F.; De Luca, E.; Girelli, C.R.; Barca, A.; Romano, A.; Migoni, D.; Verri, T.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. First Evidence for N7-Platinated Guanosine Derivatives Cell Uptake Mediated by Plasma Membrane Transport Processes. J. Inorg. Biochem. 2022, 226, 111660, doi:10.1016/j.jinorgbio.2021.111660.

8.     De Castro, F.; Stefàno, E.; Migoni, D.; Iaconisi, G.N.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Benedetti, M.; Fanizzi, F.P. Synthesis and Evaluation of the Cytotoxic Activity of Water-Soluble Cationic Organometallic Complexes of the Type [Pt(η1-C2H4OMe)(L)(Phen)]+ (L = NH3, DMSO; Phen = 1,10-Phenanthroline). Pharmaceutics 2021, 13, 642, doi:10.3390/pharmaceutics13050642.

9.     De Castro, F.; Vergaro, V.; Benedetti, M.; Baldassarre, F.; Del Coco, L.; Dell’Anna, M.M.; Mastrorilli, P.; Fanizzi, F.P.; Ciccarella, G. Visible Light-Activated Water-Soluble Platicur Nanocolloids: Photocytotoxicity and Metabolomics Studies in Cancer Cells. ACS Appl. Bio Mater. 2020, 3, 6836–6851, doi:10.1021/acsabm.0c00766.

10.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Papadia, P.; Antonucci, D.; Fanizzi, F.P. 195Pt and 15N NMR Data in Square Planar Platinum(II) Complexes of the Type [Pt(NH3)aXb]n (Xb = Combination of Halides): “NMR Effective Molecular Radius” of Coordinated Ammonia. Eur. J. Inorg. Chem. 2020, 2020, 3395–3401, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.202000474.

11.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Ciccarese, A.; Fanizzi, F.P. Is Hydrogen Electronegativity Higher than Pauling’s Value? New Clues from the 13C and 29Si NMR Chemical Shifts of [CHF3] and [SiHF3] Molecules. Pure Appl. Chem. 2019, 91, 1679–1686, doi:10.1515/pac-2019-0202.

12.   Mandriota, G.; Di Corato, R.; Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P.; Rinaldi, R. Design and Application of Cisplatin-Loaded Magnetic Nanoparticle Clusters for Smart Chemotherapy. ACS Appl. Mater. Interfaces 2019, 11, 1864–1875, doi:10.1021/acsami.8b18717.

13.   De Castro, F.; Benedetti, M.; Del Coco, L.; Fanizzi, F.P. NMR-Based Metabolomics in Metal-Based Drug Research. Molecules 2019, 24, 2240, doi:10.3390/molecules24122240.

14.   De Castro, F.; Benedetti, M.; Antonaci, G.; Del Coco, L.; De Pascali, S.A.; Muscella, A.; Marsigliante, S.; Fanizzi, F.P. Response of Cisplatin Resistant Skov-3 Cells to [Pt(O,O′-Acac)(γ-Acac)(DMS)] Treatment Revealed by a Metabolomic 1H-NMR Study. Molecules 2018, 23, 2301, doi:10.3390/molecules23092301.

15.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; de Pinto, S.; De Castro, F.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Cationic Olefin Complexes of Platinum(II): Aspects of Availability and Reactivity. Inorganica Chim. Acta 2018, 470, 172–180, doi:10.1016/j.ica.2017.04.015.

16.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Lamacchia, V.; Pacifico, C.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Insertion of Terminal Alkyne into Pt–N Bond of the Square Planar [PtI2(Me2Phen)] Complex. Dalton Trans. 2017, 46, 15819–15826, doi:10.1039/C7DT03644B.

17.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Ciccarese, A.; Fanizzi, F.P. NMR Effective Radius of Hydrogen in XIV Group Hydrides Evaluated by NMR Spectroscopy. Dalton Trans. 2017, 46, 14094–14097, doi:10.1039/C7DT03348F.

18.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. 73Ge, 119Sn and 207Pb: General Cooperative Effects of Single Atom Ligands on the NMR Signals Observed in Tetrahedral [MXnY4−n] (M = Ge, Sn, Pb; 1 ≤ n ≤ 4; X, Y = Cl, Br, I) Coordination Compounds of Heavier XIV Group Elements. Dalton Trans. 2017, 46, 2855–2860, doi:10.1039/C7DT00307B.

19.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. Pauling Electronegativity On/Off Effects Assessed by 13C and 29Si NMR Spectroscopic Analysis. Chem. Eur. J. 2017, 23, 16877–16884, doi:https://doi.org/10.1002/chem.201703934.

20.   Benedetti, M.; Romano, A.; De Castro, F.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; Migoni, D.; Verri, T.; Fanizzi, F.P. N7-Platinated Ribonucleotides Are Not Incorporated by RNA Polymerases. New Perspectives for a Rational Design of Platinum Antitumor Drugs. J. Inorg. Biochem. 2016, 163, 143–146, doi:10.1016/j.jinorgbio.2016.07.004.

21.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Fanizzi, F.P. Square-Planar PtII versus Octahedral PtIV Halido Complexes: 195Pt NMR Explained by a Simple Empirical Approach. Eur. J. Inorg. Chem. 2016, 2016, 3957–3962, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.201600573.

22.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Romano, A.; Migoni, D.; Piccinni, B.; Verri, T.; Lelli, M.; Roveri, N.; Fanizzi, F.P. Adsorption of the Cis-[Pt(NH3)2(P2O7)]2− (Phosphaplatin) on Hydroxyapatite Nanocrystals as a Smart Way to Selectively Release Activated Cis-[Pt(NH3)2Cl2] (Cisplatin) in Tumor Tissues. J. Inorg. Biochem. 2016, 157, 73–79, doi:10.1016/j.jinorgbio.2016.01.019.

23.   Lunetti, P.; Romano, A.; Carrisi, C.; Antonucci, D.; Verri, T.; De Benedetto, G.E.; Dolce, V.; Fanizzi, F.P.; Benedetti, M.; Capobianco, L. Platinated Nucleotides Are Substrates for the Human Mitochondrial Deoxynucleotide Carrier (DNC) and DNA Polymerase γ: Relevance for the Development of New Platinum-Based Drugs. ChemistrySelect 2016, 1, 4633–4637, doi:https://doi.org/10.1002/slct.201600961.

24.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Castro, F.; Girelli, C.R.; Lelli, M.; Roveri, N.; Fanizzi, F.P. Metalated Nucleotide Chemisorption on Hydroxyapatite. J. Inorg. Biochem. 2015, 153, 279–283, doi:10.1016/j.jinorgbio.2015.04.006.

25.   Benedetti, M.; De Castro, F.; Antonucci, D.; Papadia, P.; Fanizzi, F.P. General Cooperative Effects of Single Atom Ligands on a Metal: A 195Pt NMR Chemical Shift as a Function of Coordinated Halido Ligands’ Ionic Radii Overall Sum. Dalton Trans. 2015, 44, 15377–15381, doi:10.1039/C5DT02285A.

26.   Benedetti, M.; Papadia, P.; Girelli, C.R.; De Castro, F.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. X-Ray Structures versus NMR Signals in Pentacoordinate [PtX2(η2-CH2CH2)(Me2Phen)] (X=Cl, Br, I) Complexes. Inorganica Chim. Acta 2015, 428, 8–13, doi:10.1016/j.ica.2015.01.003.

27.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P. Hindrance, Donor Ability of MenN∩N Chelates and Overall Stability of Pentacoordinate [PtCl2(η2-CH2=CH2)(MenN∩N)] Complexes as Observed by η2-Olefin 1JPt,C Modulation: An NMR Study. Eur. J. Inorg. Chem. 2015, 2015, 2308–2316, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.201500103.

28.   Benedetti, M.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; Fanizzi, F.P. [PtCl(η1-CH2–CH2OR)(NˆN)] and [PtCl(η2-CH2CH2)(NˆN)]+, NˆN = Dinitrogen Ligand, Complexes. Sterical and Electronic Effects Evidenced by NMR Analysis. J. Organomet. Chem. 2014, 771, 40–46, doi:10.1016/j.jorganchem.2014.05.014.

29.   Benedetti, M.; Lamacchia, V.; Antonucci, D.; Papadia, P.; Pacifico, C.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Insertion of Alkynes into Pt–X Bonds of Square Planar [PtX2(N^N)] (X = Cl, Br, I) Complexes. Dalton Trans. 2014, 43, 8826–8834, doi:10.1039/C4DT00679H.

30.   Benedetti, M.; Girelli, C.R.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Fanizzi, F.P. New Method for the Synthesis of [PtCl{η1-CH2C(O)R}(N-N)] Ketonyl Derivatives Starting from the Zeise’s Salt. Inorganica Chim. Acta 2014, 413, 109–114, doi:10.1016/j.ica.2013.12.044.

31.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P.; Natile, G.; Maresca, L. H/D Exchange at Sp3 Carbons in the Coordination Sphere of Platinum(II). Dalton Trans. 2014, 43, 3669–3675, doi:10.1039/C3DT53216J.

32.   Carrisi, C.; Antonucci, D.; Lunetti, P.; Migoni, D.; Girelli, C.R.; Dolce, V.; Fanizzi, F.P.; Benedetti, M.; Capobianco, L. Transport of Platinum Bonded Nucleotides into Proteoliposomes, Mediated by Drosophila Melanogaster Thiamine Pyrophosphate Carrier Protein (DmTpc1). J. Inorg. Biochem. 2014, 130, 28–31, doi:10.1016/j.jinorgbio.2013.09.012.

33.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Girelli, C.R.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. Reactivity of [PtCl(η2-C2H4)(N-N)]+, N-N = Diimine Ligand, with Phenol Derivatives and First Comparison between Single Crystal X-Ray Structures of Syn- and Anti-[Pt(N-N)(Phenolate)2] Rotamers in the Solid State. Inorganica Chim. Acta 2014, 409, 427–432, doi:10.1016/j.ica.2013.09.020.

34.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Girelli, C.R.; Fanizzi, F.P. Pentacoordinate [PtCl2(η2-C2H4)(N–N′)] Complexes with Asymmetrically Hindered Nitrogen Donor Chelates. Stereospecific Synthesis of Syn- and Anti-[PtCl(η1-CH2CH2OMe)(Mebpy)]. J. Organomet. Chem. 2012, 714, 60–66, doi:10.1016/j.jorganchem.2012.02.026.

35.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; De Pascali, S.A.; Ciccarella, G.; Fanizzi, F.P. Alkyl-Vinyl-Ethers from Alcoholic Substrates and the Zeise’s Salt, via Square Planar [PtCl(N–N)(η1-CH2CH2OR)] Complexes. J. Organomet. Chem. 2012, 714, 104–108, doi:10.1016/j.jorganchem.2012.04.008.

36.   Benedetti, M.; Barone, C.R.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Ienco, A.; Maresca, L.; Natile, G.; Fanizzi, F.P. Modulation of Properties in Analogues of Zeise’s Anion on Changing the Ligand Trans to Ethene. X-Ray Crystal Structures of Trans-[PtCl2(OH)(η2-C2H4)]− and Trans-[PtCl2(η1-CH2NO2)(η2-C2H4)]−. Dalton Trans. 2012, 41, 3014–3021, doi:10.1039/C2DT11934J.

37.   Saad, J.S.; Benedetti, M.; Natile, G.; Marzilli, L.G. NMR Studies of Models Having the Pt(d(GpG)) 17-Membered Macrocyclic Ring Formed in DNA by Platinum Anticancer Drugs: Pt Complexes with Bulky Chiral Diamine Ligands. Inorg. Chem. 2011, 50, 4559–4571, doi:10.1021/ic200259s.

38.   Saad, J.S.; Benedetti, M.; Natile, G.; Marzilli, L.G. Basic Coordination Chemistry Relevant to DNA Adducts Formed by the Cisplatin Anticancer Drug. NMR Studies on Compounds with Sterically Crowded Chiral Ligands. Inorg. Chem. 2010, 49, 5573–5583, doi:10.1021/ic100494f.

39.   Benedetti, M.; Antonucci, D.; Migoni, D.; Vecchio, V.M.; Ducani, C.; Fanizzi, F.P. Water-Soluble Organometallic Analogues of Oxaliplatin with Cytotoxic and Anticlonogenic Activity. ChemMedChem 2010, 5, 46–51, doi:https://doi.org/10.1002/cmdc.200900412.

40.   Benedetti, M.; Ducani, C.; Migoni, D.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Romano, A.; Verri, T.; Fanizzi, F.P. Possible Incorporation of Free N7-Platinated Guanines in DNA by DNA Polymerases, Relevance for the Cisplatin Mechanism of Action. In Platinum and Other Heavy Metal Compounds in Cancer Chemotherapy: Molecular Mechanisms and Clinical Applications; Bonetti, A., Leone, R., Muggia, F.M., Howell, S.B., Eds.; Cancer Drug Discovery and Development; Humana Press: Totowa, NJ, 2009; pp. 125–132 ISBN 978-1-60327-459-3.

41.   Barone, C.R.; Benedetti, M.; Vecchio, V.M.; Fanizzi, F.P.; Maresca, L.; Natile, G. New Chemistry of Olefin Complexes of Platinum(II) Unravelled by Basic Conditions: Synthesis and Properties of Elusive Cationic Species. Dalton Trans. 2008, 5313–5322, doi:10.1039/B804849E.

42.   Benedetti, M.; Ducani, C.; Migoni, D.; Antonucci, D.; Vecchio, V.M.; Ciccarese, A.; Romano, A.; Verri, T.; Ciccarella, G.; Fanizzi, F.P. Experimental Evidence That a DNA Polymerase Can Incorporate N7-Platinated Guanines To Give Platinated DNA. Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 507–510, doi:https://doi.org/10.1002/anie.200703160.

43.   Vecchio, V.M.; Benedetti, M.; Migoni, D.; De Pascali, S.A.; Ciccarese, A.; Marsigliante, S.; Capitelli, F.; Fanizzi, F.P. Highly Selective Metal Mediated Ortho-Alkylation of Phenol. First Platinum Containing Organometallic Chromane Analogues. Dalton Trans. 2007, 5720–5725, doi:10.1039/B712248A.

44.   Benedetti, M.; Tamasi, G.; Cini, R.; Marzilli, L.G.; Natile, G. The First Pure ΛHT Rotamer of a Complex with a Cis-[Metal(Nucleotide)2] Unit: A Cis-[Pt(Amine)2(Nucleotide)2] ΛHT Rotamer with Unique Molecular Structural Features. Chem. Eur. J. 2007, 13, 3131–3142, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200601211.

45.   Biscarini, P.; Benedetti, M.; Kuroda, R.; Ferranti, F. Transfer of Chirality in Complexes with D3 Symmetry: Kinetics of the Formation Reaction of Chiral Tris[O,O′-Bis(2-Methylbutyl)Dithiophosphato]Chromium(III) Complexes (Λ,Δ)-[Cr(±)-Mebdtp3], Δ-(+)589- and Λ-(–)589-[Cr(+)-(S)(S)-Mebdtp3]. Eur. J. Inorg. Chem. 2006, 2006, 3167–3176, doi:https://doi.org/10.1002/ejic.200501062.

46.   Benedetti, M.; Fanizzi, F.P.; Maresca, L.; Natile, G. The Unexpected Reactivity of Zeise’s Anion in Strong Basic Medium Discloses New Substitution Patterns at the Platinum Centre. Chem. Commun. 2006, 1118–1120, doi:10.1039/B516818J.

47.   Benedetti, M.; Marzilli, L.G.; Natile, G. Rotamer Stability in Cis-[Pt(DiA)G2] Complexes (DiA = Diamine Derivative and G = Guanine Derivative) Mediated by Carrier-Ligand Amine Stereochemistry as Revealed by Circular Dichroism Spectroscopy. Chem. Eur. J. 2005, 11, 5302–5310, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200500108.

48.   Balaz, M.; Holmes, A.E.; Benedetti, M.; Proni, G.; Berova, N. Porphyrin Substituted Phosphoramidites: New Building Blocks for Porphyrin–Oligonucleotide Syntheses. Bioorg. Med. Chem. 2005, 13, 2413–2421, doi:10.1016/j.bmc.2005.01.045.

49.   Balaz, M.; Holmes, A.E.; Benedetti, M.; Rodriguez, P.C.; Berova, N.; Nakanishi, K.; Proni, G. Synthesis and Circular Dichroism of Tetraarylporphyrin−Oligonucleotide Conjugates. J. Am. Chem. Soc. 2005, 127, 4172–4173, doi:10.1021/ja043373z.

50.   Biscarini, P.; Benedetti, M.; Ferranti, F.; Kuroda, R.; Foresti, E.; Sabatino, P. Transfer of Chirality by Dithiophosphate Ligands and Chiral Discrimination in the Stereoselective Formation of Square-Planar Ni(II) Complexes. Chirality 2004, 16, 251–262, doi:https://doi.org/10.1002/chir.20022.

51.   Benedetti, M.; Tamasi, G.; Cini, R.; Natile, G. X-Ray Structure and Circular Dichroism of Pure Rotamers of Bis[Guanosine-5′-Monophosphate(−1)](N,N,N′,N′-Tetramethylcyclohexyl-1,2-Diamine)Platinum(II) Complexes That Have R,R and S,S Configurations at the Asymmetric Diamine. Chem. Eur. J. 2003, 9, 6122–6132, doi:https://doi.org/10.1002/chem.200305152.

52.   Benedetti, M.; Saad, J.S.; Marzilli, L.G.; Natile, G. Chiral Discrimination in the Formation Reaction and at Equilibrium for N,N,N′,N′-Tetramethyl-1,2-Diaminocyclohexane–PtG2 Complexes. Dalton Trans. 2003, 872–879, doi:10.1039/B210616G.

53.   Benedetti Michele; Malina Jaroslav; Kasparkova Jana; Brabec Viktor; Natile Giovanni Chiral Discrimination in Platinum Anticancer Drugs. Environ. Health Perspect. 2002, 110, 779–782, doi:10.1289/ehp.02110s5779.

54.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A. The Effect of Pressure on CD Spectra of the Chiral Octahedral Transition Metal Complexes Λ-, Δ- and (Λ,Δ)Cr[(+)(S)(S)Mebdtp]3. High Press. Res. 2000, 18, 285–289, doi:10.1080/08957950008200981.

55.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A. The Effect of Pressure on Circular Dichroism Spectra of a Chiral Helicoidal Chromium Complex. Physica B Condens. Matter 1999, 265, 203–207, doi:10.1016/S0921-4526(98)01374-X.

56.   Michele Benedetti; Paolo Biscarini; Elisabetta Foresti; Piera Sabatino; Reiko Kuroda Induced CD on the D-d Transitions of Square Planar MS4 Chromophoric Groups of Ni(II) Complexes with Enantiomeric Dithiophosphate Ligands: (+)589 (-)CD662 Ni[(R,R)Bdtp]2 and (-)589 (+)CD662 Ni[(S,S)Bdtp]2. Enantiomer 1999, 4, 57–61.

57.   Benedetti, M.; Biscarini, P.; Brillante, A.; Castiglioni, E. Configurational Equilibrium and CD Spectra Under Pressure of Chiral Octahedral Complexes: Λ- and Δ-Cr[(-)(R,R)Bdtp]3. Enantiomer 1999, 4, 63–66.

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

1) Individuazione e Sintesi di metaboliti originati dall'interazione di farmaci o inquinanti a base di metalli con i sistemi biologici, come: basi nucleiche, oligonucleotidi, DNA, RNA, amminoacidi, oligopeptidi e proteine metallati. Studio del loro effetto sul metabolismo e sui processi di trasporto sia livello cellulare che mitocondriale e delle implicazioni per lo sviluppo di nuovi farmaci.

2) Studio dei fenomeni di discriminazione chirale operanti durante l’interazione di farmaci antitumorali a base di Platino con substrati biologici sia durante la reazione di formazione che in condizioni di equilibrio, messi in evidenza mediante tecniche diffrattometriche (Raggi X) e spettroscopiche (NMR, Vis-Uv e CD). 

3) Sviluppo di nuovi metodi per la sintesi di composti organometallici di Platino, da utilizzare come Trojan Horse molecolari in chimica bioorganometallica.

4) Studio in vitro dell’attività citotossica di composti organometallici Platino(II) .

5) Sintesi di fosforamiditi sostituiti da porfirine (nuovi building blocks per la sintesi di sistemi porfirina oligonucleotide) e studio, mediante Dicroismo Circolare, di nuovi coniugati Porfirina-Oligonucleotide.

6) Studio dei fenomeni di trasferimento di chiralità e di discriminazione chirale da parte di gruppi ditiofosforici, nella formazione stereoselettiva di complessi con ioni metallici. 

7) Studio delle correlazioni tra strutture e proprietà atomiche e molecolari e segnali NMR osservati.

Risorse correlate

Documenti