Maurizio QUARTA

Maurizio QUARTA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare INF/01: INFORMATICA.

Curriculum Vitae

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2021/2022

INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Per questo corso sono sufficienti le nozioni di matematica acquisite nei corsi di scuola secondaria.

Il corso vuole fornire, soprattutto nel primo anno, gli strumenti di base necessari alla formazione scientifica (ambito biotecnologico) e i fondamenti sui principi di programmazione e sull'architettura degli elaboratori.

Conoscenza delle parti funzionali di un elaboratore;

Comprensione delle regole della logica delle proposizioni
e dei predicati.

Capacità di formalizzare e risolvere problemi semplici  con strumenti software;

Analizzare problemi  e descriverne la soluzione tramite una codifica in linguaggio naturale (Pseudocodifica);

Capacità  di tradurre la  pseudocodifica  in un linguaggio

di programmazione (Perl) ;

Lezioni ed esercitazioni in aula + esercitazioni nei laboratori di Informatica 

L’esame prevede:

  1.  Una prova scritta comprendente 4 domande tra teoria ed esercizi da risolvere in 90 minuti;
  2. Il superamento della  prima prova dà accesso  alla  prova pratica di laboratorio : risoluzione di un problema e scrittura di un  programma  nel linguaggio Perl.   (tempo 90 minuti)
  3. Verifica della prova ed eventuali domande di chiarimento.

 

  • 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2021 (dal 20/01/21 al 28/02/21)
  1. 21/01/2021  ore  09.30 
  2. 03/02/2021  ore  09.30
  3. 02/03/2021  ore  09.30

 

 

  • 3 appelli tra Giugno e Luglio 2020 (dal 8/06/21 al 31/07/21)
  1. 09/06/2021  ore  09.30 
  2. 01/07/2021  ore  09.30
  3. 20/07/2021  ore  09.30

 

 

  • 1 appello a settembre 2021
  1. 08/09/2021   ore 09.30


 

  • 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile 31 maggio 2021, novembre 2021)
  1. 20/04/2021  ore 09.30
  2. 09/11/2021  ore 09.30

 

Commissione esame di profitto

Presidente:             Maurizio Quarta     

Componenti:         Rosella Cataldo, Antonio Caruso, L. Angiuli

Supplenti:              V. Bilò  D. Pallara  , Chiara Spina, E. Mangino          

 

 

Nota: Le stesse date sono valide per informatica (modulo di Mat/Stat/Inf. degli anni precedenti).

  1. Storia delle macchine da calcolo :

Macchine meccaniche;

Macchine elettromeccaniche;

Era elettronica: diodo e transistor;
circuiti logici elementari(NOT,NAND,NOR)

      Struttura funzionale di un eleboratore elettronico:

      Struttura di una istruzione;

      Significato di linguaggio macchina e set di istruzioni;

      Dal linguaggio macchina al linguaggio assembler;

      Soluzione di un semplice problema in linguaggio
      a basso livello dotato di pochissime istruzioni elementari.

2) Codifica dell’informazione:
    Sistemi di numerazione (in particolare il sistema binario,base 2,
    4,8,16); numeri relativi (codifica in modulo e segno ed in
    complemento a uno e a due, codifica con bias); numeri frazionari
   (problemi di approssimazione; codifica fixed-point e floating-point;
   lo standard IEEE-754);   operazioni aritmetiche in binario puro ed
   in complemento a uno e a due; errori di overflow e di underflow;
   informazioni non numeriche (codice ASCII a 7 e 8 bit); controllo di
   parità per la rilevazione di errori.

 3) Algebra di Boole, Circuiti logici e logica formale
    - Circuiti logici base e loro tabelle di verità;
    - Circuiti logici combinatori: EXOR,half-adder, full-adder, shifter,
      multiplexer,demultiplexer per la gestione dei segnali,
      funzione di maggioranza, comparatori,

    -Algebra di Boole e regole fondamentali per la semplificazione
     delle funzioni booleane a più variabili;

     dalla tabella di verita’ alla espressione booleana tramite minterm
     e Maxterm.

  • Memorie e Circuito sequenziale per conservare l’informazione di un bit

Elementi di ragionamento logico
Concetti fondamentali sulla logica delle proposizioni;  
Regole dell’implicazione logica e dell’inferenza;

Contraria-Inversa e Contronominale;

Quantificatori esistenziali e universali, quantificatore di esistenza
e negazione dei quantificatori;

    
3) Architettura degli Elaboratori Elettronici

  • Caratteristiche principali del modello di Von Neumann
    Componenti della macchina di Von Neumann:

    CPU, MEMORIA CENTRALE, BUS, INTERFACCE per
    le PERIFERICHE:

    CPU: ALU, CONTROL UNIT, CLOCK
          Ciclo di una istruzione:

             fase di Fetch, fase di decode, e fase di Esecuzione

             Concetto di Data Path;

             Registri Specializzati e registri generali;

             Tipi di memorie:

                ROM, PROM, EPROM EEPROM e FLASH

                Memorie Ram , indirizzi di memoria;

                Memorie statiche e memorie dinamiche;
                Memoria Cache per migliorare le prestazioni
                di un processore;

                Gerarchia delle memorie.

   Logica Cablata e logica Microprogrammata;

   Differenze tra Macchine RISC e Macchine CISC;

    Memorie di Massa:

       Dischi rigidi: la loro struttura  e parametri caratteristici;

       Memorie a stato solido;

      Struttura, caratteristiche e funzionamento
                     dei CD e dei DVD

    TIPI di BUS: Bus dati, bus indirizzi, bus di controllo;

                      Bus USB e loro vantaggi, larghezza dei BUS,
                      gerarchia dei BUS,

 

   Dispositivi di input output, Mouse, tastiera, Video,
   funzionamento di una stampante Laser;

ALGORITMI:

  • Definizione di Algoritmo
  • Esistenza di problemi   non risolvibili con un algoritmo
    Esempio di Algoritmi con complessità esponenziale
  • Caratteristiche fondamentali di un algoritmo
  • Descrizione di un algoritmo: dal diagramma di flusso alla pseudocodifica in linguaggio naturale;
  • Algoritmo di Euclide;
  • Algoritmo di ricerca del valore massimo(minimo) in un vettore numerico;
  • Algoritmo di ordinamento a bolle;
  • Problemi legati allo sviluppo software di procedure complesse:
    Sviluppo TOP-DOWN e sviluppo BOTTON-UP;
    Analisi dei dati in base alle richieste del cliente;
    Scelta delle persone ;
    Suddivisione dei problemi ;
    Scelta delle metodologie e degli strumenti informatici idonei;
    Progettazione , sviluppo, test e documentazione;

Manutenzione delle applicazioni.

 

LABORATORIO:
   

  • Conoscenza della tastiera e dell’interfaccia grafica del
        sistema operativo Windows;
  • Uso della riga di comando con terminale Dos;
    Comandi principali dal prompt DOS;
  • Concetto di PATH , struttura delle directory e tipi di file,
  • File con estensione BAT e loro funzionamento;
     
  • EXCEL
  • Primi Passi con Excel:

Funzioni base per la manipolazione delle stringhe, funzioni matematiche, logiche e statistiche
Riferimenti relativi, Assoluti e Misti;

Vari tipi di grafici;
Soluzione di esercizi tramite funzioni con invio di tipo matriciale;

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PERL

  • Introduzione: Perl usato nelle ricerche Biotecnologiche;
  • Installazione del linguaggio e dell’editor dedicato a Perl;
  • Struttura e sintassi delle istruzioni e delle funzioni;
  • Tipi di dati, Scalari, Array e Hash, Riferimenti ;
  • Variabili Scalari: stringhe, valori numerici e loro definizione

Variabili globali e variabili lessicali definite con “my”;

Visibilità delle variabili lessicali;

  • Istruzione per la stampa: print e say;
  • Apici non interpolanti e doppi apici interpolanti;
  • Funzioni matematiche e funzioni di operanti su stringhe;

Estrazione e sostituzione di sottostringhe in una stringa;

  • Operatori condizionali: if-then-else; if ternario;
  • Cicli: do {. . . } while,    while { . . . . .} do,
    ciclo foreach, ciclo for; uso di until e unless;
  • ARRAY e LISTE : definizione di un Array, dinamicità dei vettori
    in Perl , funzioni split, join, push, pop, shift, unshift
  • Uso dei Riferimenti;
  • Passaggio di argomenti tramite riga di comando per eseguire un programma Perl;
  • Variabili Speciali in Perl : $_ , @ARGV e altre;
  • Lettura di dati da tastiera: <STDIN>;
  • Lettura di dati tramite while(<DATA>
  • Cenni di Espressioni Regolari:
    Metacaratteri;
    Match, sostituzione, Translitterazione
  • Regole principali sulle espressioni regolari:
    Inizio stringa , fine stringa, operatori di ripetizione;
    Classi di caratteri: numerici; non numerici, alfabetici,
    non alfanumerici, Spazio e altri;

 

  • Lettura, scrittura su file;

Istruzione open per manipolare un file:

Apertura di un file in lettura;
Apertura di un file in scrittura ;

Apertura di un file in Append.


 

Dispense, manuali (in italiano e in inglese) e software forniti dal docente;

Consigliato libro tascabile; Perl ,   di Stefano Rodighiero (ed: Apogeo).

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Per questo corso sono sufficienti le nozioni di matematica acquisite nei corsi di scuola secondaria.

Il corso vuole fornire, soprattutto nel primo anno, gli strumenti di base necessari alla formazione scientifica (ambito biotecnologico) e i fondamenti sui principi di programmazione e sull'architettura degli elaboratori.

Conoscenza delle parti funzionali di un elaboratore;

Comprensione delle regole della logica delle proposizioni
e dei predicati.

Capacità di formalizzare e risolvere problemi semplici  con strumenti software;

Analizzare problemi  e descriverne la soluzione tramite una codifica in linguaggio naturale (Pseudocodifica);

Capacità  di tradurre la  pseudocodifica  in un linguaggio

di programmazione (Perl) ;

Lezioni ed esercitazioni in aula + esercitazioni nei laboratori di Informatica 

L’esame prevede:

  1.  Una prova scritta comprendente 4 domande tra teoria ed esercizi da risolvere in 90 minuti;
  2. Il superamento della  prima prova dà accesso  alla  prova pratica di laboratorio : risoluzione di un problema e scrittura di un  programma  nel linguaggio Perl.   (tempo 90 minuti)
  3. Verifica della prova ed eventuali domande di chiarimento.

 

  • 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2021 (dal 20/01/21 al 28/02/21)
  1. 21/01/2021  ore  09.30 
  2. 03/02/2021  ore  09.30
  3. 02/03/2021  ore  09.30

 

 

  • 3 appelli tra Giugno e Luglio 2020 (dal 8/06/21 al 31/07/21)
  1. 09/06/2021  ore  09.30 
  2. 01/07/2021  ore  09.30
  3. 20/07/2021  ore  09.30

 

 

  • 1 appello a settembre 2021
  1. 08/09/2021   ore 09.30


 

  • 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile 31 maggio 2021, novembre 2021)
  1. 20/04/2021  ore 09.30
  2. 09/11/2021  ore 09.30

 

Commissione esame di profitto

Presidente:             Maurizio Quarta     

Componenti:         Rosella Cataldo, Antonio Caruso, L. Angiuli

Supplenti:              V. Bilò  D. Pallara  , Chiara Spina, E. Mangino          

 

 

Nota: Le stesse date sono valide per informatica (modulo di Mat/Stat/Inf. degli anni precedenti).

  1. Storia delle macchine da calcolo :

Macchine meccaniche;

Macchine elettromeccaniche;

Era elettronica: diodo e transistor;
circuiti logici elementari(NOT,NAND,NOR)

      Struttura funzionale di un eleboratore elettronico:

      Struttura di una istruzione;

      Significato di linguaggio macchina e set di istruzioni;

      Dal linguaggio macchina al linguaggio assembler;

      Soluzione di un semplice problema in linguaggio
      a basso livello dotato di pochissime istruzioni elementari.

2) Codifica dell’informazione:
    Sistemi di numerazione (in particolare il sistema binario,base 2,
    4,8,16); numeri relativi (codifica in modulo e segno ed in
    complemento a uno e a due, codifica con bias); numeri frazionari
   (problemi di approssimazione; codifica fixed-point e floating-point;
   lo standard IEEE-754);   operazioni aritmetiche in binario puro ed
   in complemento a uno e a due; errori di overflow e di underflow;
   informazioni non numeriche (codice ASCII a 7 e 8 bit); controllo di
   parità per la rilevazione di errori.

 3) Algebra di Boole, Circuiti logici e logica formale
    - Circuiti logici base e loro tabelle di verità;
    - Circuiti logici combinatori: EXOR,half-adder, full-adder, shifter,
      multiplexer,demultiplexer per la gestione dei segnali,
      funzione di maggioranza, comparatori,

    -Algebra di Boole e regole fondamentali per la semplificazione
     delle funzioni booleane a più variabili;

     dalla tabella di verita’ alla espressione booleana tramite minterm
     e Maxterm.

  • Memorie e Circuito sequenziale per conservare l’informazione di un bit

Elementi di ragionamento logico
Concetti fondamentali sulla logica delle proposizioni;  
Regole dell’implicazione logica e dell’inferenza;

Contraria-Inversa e Contronominale;

Quantificatori esistenziali e universali, quantificatore di esistenza
e negazione dei quantificatori;

    
3) Architettura degli Elaboratori Elettronici

  • Caratteristiche principali del modello di Von Neumann
    Componenti della macchina di Von Neumann:

    CPU, MEMORIA CENTRALE, BUS, INTERFACCE per
    le PERIFERICHE:

    CPU: ALU, CONTROL UNIT, CLOCK
          Ciclo di una istruzione:

             fase di Fetch, fase di decode, e fase di Esecuzione

             Concetto di Data Path;

             Registri Specializzati e registri generali;

             Tipi di memorie:

                ROM, PROM, EPROM EEPROM e FLASH

                Memorie Ram , indirizzi di memoria;

                Memorie statiche e memorie dinamiche;
                Memoria Cache per migliorare le prestazioni
                di un processore;

                Gerarchia delle memorie.

   Logica Cablata e logica Microprogrammata;

   Differenze tra Macchine RISC e Macchine CISC;

    Memorie di Massa:

       Dischi rigidi: la loro struttura  e parametri caratteristici;

       Memorie a stato solido;

      Struttura, caratteristiche e funzionamento
                     dei CD e dei DVD

    TIPI di BUS: Bus dati, bus indirizzi, bus di controllo;

                      Bus USB e loro vantaggi, larghezza dei BUS,
                      gerarchia dei BUS,

 

   Dispositivi di input output, Mouse, tastiera, Video,
   funzionamento di una stampante Laser;

ALGORITMI:

  • Definizione di Algoritmo
  • Esistenza di problemi   non risolvibili con un algoritmo
    Esempio di Algoritmi con complessità esponenziale
  • Caratteristiche fondamentali di un algoritmo
  • Descrizione di un algoritmo: dal diagramma di flusso alla pseudocodifica in linguaggio naturale;
  • Algoritmo di Euclide;
  • Algoritmo di ricerca del valore massimo(minimo) in un vettore numerico;
  • Algoritmo di ordinamento a bolle;
  • Problemi legati allo sviluppo software di procedure complesse:
    Sviluppo TOP-DOWN e sviluppo BOTTON-UP;
    Analisi dei dati in base alle richieste del cliente;
    Scelta delle persone ;
    Suddivisione dei problemi ;
    Scelta delle metodologie e degli strumenti informatici idonei;
    Progettazione , sviluppo, test e documentazione;

Manutenzione delle applicazioni.

 

LABORATORIO:
   

  • Conoscenza della tastiera e dell’interfaccia grafica del
        sistema operativo Windows;
  • Uso della riga di comando con terminale Dos;
    Comandi principali dal prompt DOS;
  • Concetto di PATH , struttura delle directory e tipi di file,
  • File con estensione BAT e loro funzionamento;
     
  • EXCEL
  • Primi Passi con Excel:

Funzioni base per la manipolazione delle stringhe, funzioni matematiche, logiche e statistiche
Riferimenti relativi, Assoluti e Misti;

Vari tipi di grafici;
Soluzione di esercizi tramite funzioni con invio di tipo matriciale;

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PERL

  • Introduzione: Perl usato nelle ricerche Biotecnologiche;
  • Installazione del linguaggio e dell’editor dedicato a Perl;
  • Struttura e sintassi delle istruzioni e delle funzioni;
  • Tipi di dati, Scalari, Array e Hash, Riferimenti ;
  • Variabili Scalari: stringhe, valori numerici e loro definizione

Variabili globali e variabili lessicali definite con “my”;

Visibilità delle variabili lessicali;

  • Istruzione per la stampa: print e say;
  • Apici non interpolanti e doppi apici interpolanti;
  • Funzioni matematiche e funzioni di operanti su stringhe;

Estrazione e sostituzione di sottostringhe in una stringa;

  • Operatori condizionali: if-then-else; if ternario;
  • Cicli: do {. . . } while,    while { . . . . .} do,
    ciclo foreach, ciclo for; uso di until e unless;
  • ARRAY e LISTE : definizione di un Array, dinamicità dei vettori
    in Perl , funzioni split, join, push, pop, shift, unshift
  • Uso dei Riferimenti;
  • Passaggio di argomenti tramite riga di comando per eseguire un programma Perl;
  • Variabili Speciali in Perl : $_ , @ARGV e altre;
  • Lettura di dati da tastiera: <STDIN>;
  • Lettura di dati tramite while(<DATA>
  • Cenni di Espressioni Regolari:
    Metacaratteri;
    Match, sostituzione, Translitterazione
  • Regole principali sulle espressioni regolari:
    Inizio stringa , fine stringa, operatori di ripetizione;
    Classi di caratteri: numerici; non numerici, alfabetici,
    non alfanumerici, Spazio e altri;

 

  • Lettura, scrittura su file;

Istruzione open per manipolare un file:

Apertura di un file in lettura;
Apertura di un file in scrittura ;

Apertura di un file in Append.


 

Dispense, manuali (in italiano e in inglese) e software forniti dal docente;

Consigliato libro tascabile; Perl ,   di Stefano Rodighiero (ed: Apogeo).

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Per questo corso sono sufficienti le nozioni di matematica acquisite nei corsi di scuola secondaria.

Il corso vuole fornire, soprattutto nel primo anno, gli strumenti di base necessari alla formazione scientifica (ambito biotecnologico) e i fondamenti sui principi di programmazione e sull'architettura degli elaboratori.

Conoscenza delle parti funzionali di un elaboratore;

Comprensione delle regole della logica delle proposizioni
e dei predicati.

Capacità di formalizzare e risolvere problemi semplici  con strumenti software;

Analizzare problemi  e descriverne la soluzione tramite una codifica in linguaggio naturale (Pseudocodifica);

Capacità  di tradurre la  pseudocodifica  in un linguaggio

di programmazione (Perl) ;

Lezioni ed esercitazioni in aula + esercitazioni nei laboratori di Informatica 

L’esame prevede:

  1.  Una prova scritta comprendente 4 domande tra teoria ed esercizi da risolvere in 90 minuti;
  2. Il superamento della  prima prova dà accesso  alla  prova pratica di laboratorio : risoluzione di un problema e scrittura di un  programma  nel linguaggio Perl.   (tempo 90 minuti)
  3. Verifica della prova ed eventuali domande di chiarimento.

 

  • 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 (dal 20/01/20 al 28/02/20)
  1. Merc. 29/01/2020  _______ore  09.30 
  2. Mart. 11/02/2020   _______ore  09.30
  3. Merc. 26/02/2020  _______ore  09.30

 

 

  • 3 appelli tra Giugno e Luglio 2020 (dal 8/06/20 al 31/07/20)
  1. Merc. 10/06/2020  _______ore  09.30 
  2. Mart. 30/06/2020   _______ore  09.30
  3. Giov. 16/07/2020  _______ore  09.30

 

 

  • 1 appello a settembre 2020
  1. 08/09/2020   ___________ ore 09.30


 

  • 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile 31 maggio 2020, novembre 2020)
  1. Lun.  27/04/2020  ore 09.30____
  2. Mart. 10/11/2020  ore 09.30

Commissione esame di profitto

Presidente:             Maurizio Quarta     ____________

Componenti:         Rosella Cataldo, Antonio Caruso, L. Angiuli

Supplenti:              V. Bilò  D. Pallara            

 

 

Nota: Le stesse date sono valide per informatica (modulo di Mat/Stat/Inf. degli anni precedenti).

  1. Storia delle macchine da calcolo :

Macchine meccaniche;

Macchine elettromeccaniche;

Era elettronica: diodo e transistor;
circuiti logici elementari(NOT,NAND,NOR)

      Struttura funzionale di un eleboratore elettronico:

      Struttura di una istruzione;

      Significato di linguaggio macchina e set di istruzioni;

      Dal linguaggio macchina al linguaggio assembler;

      Soluzione di un semplice problema in linguaggio
      a basso livello dotato di pochissime istruzioni elementari.

2) Codifica dell’informazione:
    Sistemi di numerazione (in particolare il sistema binario,base 2,
    4,8,16); numeri relativi (codifica in modulo e segno ed in
    complemento a uno e a due, codifica con bias); numeri frazionari
   (problemi di approssimazione; codifica fixed-point e floating-point;
   lo standard IEEE-754);   operazioni aritmetiche in binario puro ed
   in complemento a uno e a due; errori di overflow e di underflow;
   informazioni non numeriche (codice ASCII a 7 e 8 bit); controllo di
   parità per la rilevazione di errori.

 3) Algebra di Boole, Circuiti logici e logica formale
    - Circuiti logici base e loro tabelle di verità;
    - Circuiti logici combinatori: EXOR,half-adder, full-adder, shifter,
      multiplexer,demultiplexer per la gestione dei segnali,
      funzione di maggioranza, comparatori,

    -Algebra di Boole e regole fondamentali per la semplificazione
     delle funzioni booleane a più variabili;

     dalla tabella di verita’ alla espressione booleana tramite minterm
     e Maxterm.

  • Memorie e Circuito sequenziale per conservare l’informazione di un bit

Elementi di ragionamento logico
Concetti fondamentali sulla logica delle proposizioni;  
Regole dell’implicazione logica e dell’inferenza;

Contraria-Inversa e Contronominale;

Quantificatori esistenziali e universali, quantificatore di esistenza
e negazione dei quantificatori;

    
3) Architettura degli Elaboratori Elettronici

  • Caratteristiche principali del modello di Von Neumann
    Componenti della macchina di Von Neumann:

    CPU, MEMORIA CENTRALE, BUS, INTERFACCE per
    le PERIFERICHE:

    CPU: ALU, CONTROL UNIT, CLOCK
          Ciclo di una istruzione:

             fase di Fetch, fase di decode, e fase di Esecuzione

             Concetto di Data Path;

             Registri Specializzati e registri generali;

             Tipi di memorie:

                ROM, PROM, EPROM EEPROM e FLASH

                Memorie Ram , indirizzi di memoria;

                Memorie statiche e memorie dinamiche;
                Memoria Cache per migliorare le prestazioni
                di un processore;

                Gerarchia delle memorie.

   Logica Cablata e logica Microprogrammata;

   Differenze tra Macchine RISC e Macchine CISC;

    Memorie di Massa:

       Dischi rigidi: la loro struttura  e parametri caratteristici;

       Memorie a stato solido;

      Struttura, caratteristiche e funzionamento
                     dei CD e dei DVD

    TIPI di BUS: Bus dati, bus indirizzi, bus di controllo;

                      Bus USB e loro vantaggi, larghezza dei BUS,
                      gerarchia dei BUS,

 

   Dispositivi di input output, Mouse, tastiera, Video,
   funzionamento di una stampante Laser;

ALGORITMI:

  • Definizione di Algoritmo
  • Esistenza di problemi   non risolvibili con un algoritmo
    Esempio di Algoritmi con complessità esponenziale
  • Caratteristiche fondamentali di un algoritmo
  • Descrizione di un algoritmo: dal diagramma di flusso alla pseudocodifica in linguaggio naturale;
  • Algoritmo di Euclide;
  • Algoritmo di ricerca del valore massimo(minimo) in un vettore numerico;
  • Algoritmo di ordinamento a bolle;
  • Problemi legati allo sviluppo software di procedure complesse:
    Sviluppo TOP-DOWN e sviluppo BOTTON-UP;
    Analisi dei dati in base alle richieste del cliente;
    Scelta delle persone ;
    Suddivisione dei problemi ;
    Scelta delle metodologie e degli strumenti informatici idonei;
    Progettazione , sviluppo, test e documentazione;

Manutenzione delle applicazioni.

 

LABORATORIO:
   

  • Conoscenza della tastiera e dell’interfaccia grafica del
        sistema operativo Windows;
  • Uso della riga di comando con terminale Dos;
    Comandi principali dal prompt DOS;
  • Concetto di PATH , struttura delle directory e tipi di file,
  • File con estensione BAT e loro funzionamento;
     
  • EXCEL
  • Primi Passi con Excel:

Funzioni base per la manipolazione delle stringhe, funzioni matematiche, logiche e statistiche
Riferimenti relativi, Assoluti e Misti;

Vari tipi di grafici;
Soluzione di esercizi tramite funzioni con invio di tipo matriciale;

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PERL

  • Introduzione: Perl usato nelle ricerche Biotecnologiche;
  • Installazione del linguaggio e dell’editor dedicato a Perl;
  • Struttura e sintassi delle istruzioni e delle funzioni;
  • Tipi di dati, Scalari, Array e Hash, Riferimenti ;
  • Variabili Scalari: stringhe, valori numerici e loro definizione

Variabili globali e variabili lessicali definite con “my”;

Visibilità delle variabili lessicali;

  • Istruzione per la stampa: print e say;
  • Apici non interpolanti e doppi apici interpolanti;
  • Funzioni matematiche e funzioni di operanti su stringhe;

Estrazione e sostituzione di sottostringhe in una stringa;

  • Operatori condizionali: if-then-else; if ternario;
  • Cicli: do {. . . } while,    while { . . . . .} do,
    ciclo foreach, ciclo for; uso di until e unless;
  • ARRAY e LISTE : definizione di un Array, dinamicità dei vettori
    in Perl , funzioni split, join, push, pop, shift, unshift
  • Uso dei Riferimenti;
  • Passaggio di argomenti tramite riga di comando per eseguire un programma Perl;
  • Variabili Speciali in Perl : $_ , @ARGV e altre;
  • Lettura di dati da tastiera: <STDIN>;
  • Lettura di dati tramite while(<DATA>
  • Cenni di Espressioni Regolari:
    Metacaratteri;
    Match, sostituzione, Translitterazione
  • Regole principali sulle espressioni regolari:
    Inizio stringa , fine stringa, operatori di ripetizione;
    Classi di caratteri: numerici; non numerici, alfabetici,
    non alfanumerici, Spazio e altri;

 

  • Lettura, scrittura su file;

Istruzione open per manipolare un file:

Apertura di un file in lettura;
Apertura di un file in scrittura ;

Apertura di un file in Append.


 

Dispense, manuali (in italiano e in inglese) e software forniti dal docente;

Consigliato libro tascabile; Perl ,   di Stefano Rodighiero (ed: Apogeo).

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

INFORMATICA (INF/01)
INFORMATICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare INF/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 17/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

INFORMATICA (INF/01)

Pubblicazioni

Nuovo Cimento C  Vol 028, Issue 06, pp 905-912 , 2005.
Title:  Classifiers trained on dissimilarity representation of medical pattern:
 A comparative study
Authors:  G. L. Masala, B. Golosio, P. Oliva, D. Cascio, F. Fauci, S. Tangaro,
   M. Quarta, S. C. Cheran, E. Lopez Torres
pp  905-912        DOI:  10.1393/ncc/i2005-10162-9

=========================================

Title: "Mammogram Segmentation by Contour Searching and Massive Lesion
Classification with Neural Network"
F. Fauci*, S. Bagnasco, R. Bellotti, D. Cascio, S. C. Cheran,
F. De Carlo, G. De Nunzio, M. E. Fantacci, G. Forni,
A. Lauria, E. Lopez Torres, R. Magro, G. L. Masala, P. Oliva, M. Quarta,
G. Raso, A. Retico, S. Tangaro
                       0-7803-8700-7/04/$20.00 (C) 2004 IEEE
=======================================

F. Fauci, S. Bagnasco, R. Bellotti, D. Cascio, S. C. Cheran, F. De Carlo,
G. De Nunzio, M. E. Fantacci, G. Forni, A. Lauria, E. Lopez Torres,
R. Magro, G. L. Masala, P. Oliva, M. Quarta, G. Raso, A. Retico,
S. Tangaro.
Title: "Mammogram Segmentation by Contour Searching and
Massive Lesion Classification with Neural Network"
Proc. IEEE Medical Imaging Conference, October 16-22 2004, Rome, Italy.s    
========================================

The 9th World Multiconference on Systemics, Cybernetics and Informatics
July 10 - 13, 2005 Orlando, Florida, USA
WEDNESDAY, JULY 13, 2005
9:30 AM - 12:00 PM   Pattern Recognition I
(Room: Salon 17)
Co-Chair: S. Tangaro (Italy); Bashir Ahmed (United States)
 
   
   Bottigli, U. *; Bellotti, R. *; De Carlo, F. *;
 Tangaro, S. *; Mitri, De *; De Nunzio, G. *;
 Quarta, M. *; Preite Martinez, A. *;
 Tata, A. *; Cerello, P. *;
 Cheran, S. C. *; Golosio, B. *;
 Lopez Torres, E. **; Masala, G. L. *;
 Oliva, P. *; Stumbo, S. *; Cascio, D. *;
 Fauci, F. *; Magro, R. *; Raso, G. * (* Italy, ** Cuba):
 "Dissimilarity Application for Medical Imaging Classification"

#######################################
F. Fauci, S. Bagnasco, R. Bellotti, D. Cascio, S.C. Cheran,
G. De Nunzio, M.E. Fantacci, G. Forni, A. Lauria, E. Lopez Torres,
R. Magro, G.L. Masala, P. Oliva, M.Quarta, G. Raso, A. Retico,
S. Tangaro, E. Varrica,
Mammogram Segmentation by Contour Searching and Massive Lesions
Classification with Neural Network,
IEEE Medical Imaging Conference 2004,
vol. unico CR-ROM, pp. M2-373/1-M2-373/5, Roma, Italy 2004
#
#########################################
R. Bellotti, S. Bagnasco, U. Bottigli, M. Castellano, R. Cataldo,
E. Catanzariti, P. Cerello, S.C. Cheran, F. De Carlo,
P. Delogu, I. De Mitri, G. De Nunzio, M.E. Fantacci,
F. Fauci, G. Forni, G. Gargano, B. Golosio, P.L. Indovina,
A. Lauria, E. Lopez Torres, R. Magro. D. Martello,
G.L. Masala, R. Massafra, P. Oliva, R. Palmiero,
A. Preite Martinez, R. Prevete, M. Quarta, L. Ramello,
G. Raso, A Retico, M. Santoro, M. Sitta, S. Stumbo,
S. Tangaro, A. Tata, E. Zanon,
The MAGIC-5 project: Medical Applications on a  Grid Ingrastructure Connection,
IEEE Nuclear Science Symposium 2004, vol. unico, CD-ROM, pp. N33-173/1-N33-173/5, Roma, Italy 2004
========================================
Giorgio De Nunzio, Eleonora Tommasi, Antonella Agrusti, Rosella Cataldo, Ivan De Mitri, Marco Favetta,
Silvio Maglio, Andrea Massafra, Maurizio Quarta, Massimo Torsello, Ilaria Zecca, Roberto Bellotti,
Sabina Tangaro, Piero Calvini, Niccolo' Camarlinghi, Fabio Falaschi, Piergiorgio Cerello and
Piernicola Oliva.

October 14 2009 - PUB Online - SpringerLink

Journal of Digital Imaging:
Title: "Automatic Lung Segmentation in CT Images with Accurate Handling of the Ilar Region"

Temi di ricerca

2001: Si occupa di E-learning su piattaforme Open-Source

2003: Inizia una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per un progetto di ricerca riguardante la gestione informatica ,

l’analisi e lo studio di mammografie ai fini diagnostici e statistici.

2004/2005/2006/ ( progetto Magic5) Analisi , Strutturazione e realizzazione di un database di immagini polmonari collegate alle

annotazioni di vari radiologi , per fornire agli sviluppatori di CAD una base certa per testare gli algoritmi.

2007/2009 ( progetto Magic5) Collaborazione con il gruppo di Genova per l'analisi di immagini mediche

relative allo studio del morbo di Alzheimer.

Studio e ampliamento della procedura di refertazione (framework-CAD ) di noduli polmonari attraverso librerie grafiche

in ambiente Linux.