Maurizia PIERRI

Maurizia PIERRI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8485

Professore aggregato, Componente della Commissione di valutazione delle carriere pregresse nel C.d.L. in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Area di competenza:

Diritto pubblico comparato

 

Orario di ricevimento

A partire dal marzo 2020, a causa dell'emergenza sanitaria, la docente riceverà gli studenti per appuntamento in collegamento telematico previa comunicazione con mail all'indirizzo maurizia.pierri@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

Campus extraurbano, sede di giurisprudenza, palazzina R, II piano, stanza n.10; e-mail: maurizia.pierri@unisalento.it e.mail: maurizia.pierri@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Maurizia Pierri

Università del Salento

Dipartimento di Scienze giuridiche

Campus extraurbano –73100 Lecce (Italy)

e-mail :maurizia.pierri@unisalento.it

Biografia

- Nata a S. Pietro Vernotico (BR) il 31.05.1965, residente a Lecce, in viale G. Grassi, n.133, quattro figli, telefono: 0832/359961, cell. 3498347537; codice fiscale: PRR MRZ 65 E71 I119J.

- Consegue il diploma di Maturità Classica presso il Liceo – Ginnasio Statale  G.Palmieri nell’anno scolastico 1983/84 con il voto di 60/60  

- Consegue la Laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma, Torvergata il 6 dicembre 1989 con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi su “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione” (rel. Prof. Pierfrancesco Grossi, cattedra di Istituzioni di diritto pubblico I, correlatore. Prof. Antonio D’Atena, cattedra di Diritto regionale e degli Enti locali).

- E’ cultore della materia presso le cattedre di Istituzioni di Diritto Pubblico, Diritto Costituzionale e Diritto Regionale e degli Enti Locali,  della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma - Torvergata, sotto la guida dei professor Grossi, e D’Atena (dal 1990  al 1994).

- E’ cultore della materia presso la cattedra di Diritto Costituzionale  della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi  di Lecce (dal 1997)

- E’ abilitata all’insegnamento nelle scuole secondarie superiori  per la classe di concorso relativa alle “Discipline giuridiche ed economiche” (2001).

- E’ cultore della materia presso la cattedra di Diritto dell’Informazione del Corso di laurea in Scienza della Comunicazione dell’Università degli Studi del Salento (2002).

- E’ cultore della materia presso la cattedra di Diritto Pubblico Comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Lecce (dal 2002).

- E’abilitata all’esercizio della professione forense (2009)

-E’ dottore di ricerca in “Sistemi giuridici e politico – sociali comparati” (2009) presso l’Università del Salento.

- E’ ricercatrice confermata nel settore scientifico disciplinare IUS/21 (Diritto pubblico comparato), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche ia dell’Università del Salento (2010).         

Attività scientifica e di ricerca

- Ha svolto, su contratto finanziato dal CNR, una ricerca sul tema “Le Autonomie Legislative in Europa” - Coordinatore prof. A. D’Atena, Ordinario di Diritto Regionale e degli Enti Locali e di Diritto Costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – Torvergata (1992)

Ha partecipato ad un progetto di ricerca f, “Funzioni del Governo dopo la legge n. 400/88”, coordinato dal professor P. Grossi, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – Torvergata (1990).

- Ha partecipato ad un gruppo di ricerca sull’”Autonomia amministrativa degli enti territoriali” , coordinatore prof. Lojodice, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Bari (2000)

- Ha svolto una ricerca sul tema “Transizioni costituzionali nei paesi latino americani, con particolare riferimento alla situazione cilena” su contratto semestrale affidato con incarico di prestazione occasionale dal Dipartimento Studi Giuridici dell’Università degli Studi del Salento (dal 18/10/2006 al 18/04/2007; del. Cons. Dip. N.07 del 18/10/2006)

- Presso la “Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali” istituita ex legge n.146/1990, ha svolto attività di ricerca finalizzata alla redazione della Relazione ai Presidenti delle Camere, inizialmente come consulente nominato con  D.P.C.M.  dei 1° settembre 1990, 6 agosto 1991, 2 gennaio 1992, 13 aprile 1993 e 5 maggio 1994  ed in seguito in qualità di “Esperto di servizi pubblici nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del 18 aprile 1995. (1991-2005). Ricoprendo tale incarico ha curato la redazione dei formulari delle delibere di valutazione della Commissione (dal verbale 1 al 150) e delle delibere interpretative.

 Attività didattica

- Ha svolto una docenza con contratto di diritto privato su deliberazione del Consiglio di Facoltà di Lettere e filosofia, per l’insegnamento di “Istituzioni di Diritto Pubblico”, 4 CFU, 30 ore, presso il Corso di laurea in Scienze sociali, cooperazione internazionale, sviluppo e non profit, per gli anni accademici 2004-2005 e 2005-2006.

- Ha svolto una docenza ai sensi dell’art.100 del D.P.R. n.382/1980 con deliberazione del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce,  per un corso propedeutico e di base (corso zero) della durata di complessiva di 40 ore relativo all’ “Inquadramento storico del diritto pubblico in Italia”, finanziato dal F.S.E (anni accademici 1999/2000, 2000-2001, 2001-2002).

- Ha svolto una docenza a contratto nell’ambito del Master  in “Diritto dell’informatica e teoria e tecnica della normazione” per il modulo :“Le attività di istruttoria e di studio negli organismi di garanzia”, in data 29 novembre 2002.

- Ha svolto una docenza a contratto per il Master  organizzato dall’ISUFI in “Governance pubblica”,  per il modulo “Il ruolo dell’Autority sullo sciopero nei servizi pubblici nel bilanciamento tra diritti costituzionalmente garantiti” , in data 14/18 giugno 2004

- Ha svolto una docenza a contratto (ex artt.61-69 del d.lgs. 276/03) nel progetto “Nuove opportunità imprenditoriali nel turismo” finanziato dal P.O.R. Puglia 2000-2006, con contratto a progetto affidato dalla ASSRI (Azienda Speciale per i servizi Reali alle Imprese) (11/06/07)

- Ha svolto una docenza a contratto per un corso propedeutico sull’educazione alla legalità finanziato dalla Provincia di Lecce e dal CUIS nell’ambito del progetto SPES (Specialistica per lo sviluppo) e rivolto agli studenti del CiSN (Corso di laurea interfacoltà in Scienze sociali: cooperazione internazionale, sviluppo e non profit (settembre 2007)

- E’ stata Tutor didattico nel Master “Diritto degli enti non profit per lo sviluppo del territorio e la cooperazione internazionale” attivato presso l’Università degli Studi di Lecce (ora Università del Salento) nell’anno accademico 2006-2007 (Del. Cons. Dip. n.3 del 26/04/2007).

- Dal 2010 è prof. aggregato di  Dir. Pubbl. comparato, per il Corso di laurea triennale Scienze politiche e delle relazioni internazionali

- Nel 2010/2011 è stata prof. aggregato di Dir. Pubbl. comparato, per il C.d.L. magistrale di Scienze della politica

Attualmente insegna Diritto costituzionale italiano comparato ed europeo presso il corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università del Salento

- E’ affidataria di numerosi incarichi di insegnamento all’interno di Master universitari e altri di corsi di formazione                   

Partecipazione a Comitati di redazione o scientifici ed a Collegi dei docenti

- E’ nel comitato di redazione di Eunomia. Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università del Salento (dal 2012)

- E’ nel comitato di redazione  della collana Idee e pratiche della evoluzione del diritto, della Pensa editore, curatore prof. Giovanni Poggeschi (dal 2012)

- E’ nella redazione della collana Isegorìa, Collana di Scienze Politiche, Giuridiche ed Economiche, edito dalla Tangram Edizioni Scientifiche di Trento

- E’ nella redazione del blog Sviluppo felice (http://sviluppofelice.wordpress.com)

- E’ nel Collegio dei docenti del Dottorato in Forme della evoluzione del diritto (Dipartimento di Scienze giuridiche, Università del Salento – 2013)

- E’ nel comitato scientifico della collana LITES edita dalla casa editrice Springer

Altri servizi universitari prestati

- Ha svolto attività di: inventariazione, catalogazione, classificazione, e collocazione su supporto elettronico e secondo gli standard bibliografici adottati, dei fondi denominati “Carducci”, “Senatrice Manieri” e “Lamberti”; attivazione delle procedure di aggiornamento delle offerte bibliografiche di antiquariato; impostazione bibliografica dei periodici italiani e stranieri su contratto per prestazioni professionali e collaborazione scientifica retribuita, della durata di 6 mesi, disposto con decreto rettorale dell’Università degli Studi di Lecce del 1° dicembre ’99, presso il Dipartimento di Studi Giuridici

- E’ segretario del Centro Interdipartimentale di Studi Economici, (CSE) Direttore prof. Cosimo Perrotta. (2010)

- E’ stata Delegata del Rettore dell’Università del Salento alle “Questioni istituzionali” dal 2013 (Decreto rettorale del 13.11.2013 n. 1152)  al 2019

Altri titoli

- Titolo di “Esperto di servizi pubblici”, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del 18 aprile 1995 per le competenze in materia di servizi pubblici acquisite durante l’attività professionale svolta presso la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali” istituita ex legge n.146/1990

- Abilitazione all’esercizio dell’attività forense presso la Corte d’Appello di Lecce (1998).

- Qualifica di “Operatore informatico”, con un il Diploma di “operatore immissione dati al computer”, rilasciato dall’Istituto di Istruzione Professionale il 31 gennaio 1991 a seguito di un corso di formazione professionale della durata di 1000 ore  riconosciuto dalla Regione Puglia.

 

Attività di coordinamento e partecipazione a progetti finanziati

- E’ stata coordinatrice del Progetto SPES (Specialistica per lo sviluppo), proposto nel 2007 dal Centro Studi Economici dell’Università del Salento ed avente ad oggetto la didattica propedeutica e specialistica del Corso di Laurea in Scienze sociali, cooperazione internazionale, sviluppo e non profit (progetto co-finanziato dalla Provincia e dal CUIS – Consorzio Universitario Interprovinciale salentino)

- Partecipa al progetto “Strumenti per la conciliazione: l’Indice di sostenibilità di genere”, responsabile scientifico prof. Claudia Sunna, finanziato dalla Regione Puglia (Avviso n.2/2012), con il compito di stilare una relazione sulla normativa relativa alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro in ambito regionale, nazionale ed europeo

- Partecipa al progetto “Salento e- voting 2013”, responsabile scientifico prof. Marco Mancarella, ed in tale ambito ha formulato con lo stesso Mancarella ed il prof. Giuseppe Gioffredi (entrambi afferenti al Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali) , una proposta di risoluzione dell’Unione Europea sul tema della e-democracy e dell’e-vote, attualmente all’esame del Parlamento europeo, per il tramite dell’on. Pittella.

- E’ stata referente scientifico (dal 2015) del progetto “100 anni fa…la Grande guerra”, promosso dall’Università del Salento

 

Principali relazioni a seminari e convegni

- 7 maggio 2010, Lecce, Università del Salento, convegno su Le iperminoranze: la tutela giuridica dei gruppi più svantaggiati: popoli indigeni, Rom e stranieri, curatore del convegno prof. Giovanni Poggeschi, relazione su : Le azioni positive in India per combattere l’emarginazione delle classi svantaggiate

- 9 giugno 2011, Minervino (Le) Convegno internazionale, VIII STOREP CONFERENCE “ECONOMIC DEVELOPMENT AND SOCIAL COHESION: CONVERGING GOALS?”, relazione sul tema “Il fallimento del Welfare State nel Mezzogiorno d’Italia”

- 18 novembre 2011, Lecce, ciclo di seminari organizzato dal centro di Studi Economici dell’Università del Salento sul “ Il Mezzogiorno e l’Italia: un rapporto difficile”, relazione sul tema “Dallo Stato sociale all’assistenzialismo”

- 19 aprile 2012, convegno a Bari sulla Non autosufficienza organizzato dalla Maggioli editore, relazione dal titolo “Disabilità e non autosufficienza fra assistenza e sanità”

- 21 aprile 2012, Lecce convegno a organizzato dall’Unione Giuristi Cattolici, relazione dal titolo  “Famiglia: valore tradizionale e nuove frontiere del diritto”

- 18 ottobre 2012, Napoli, convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Federico II, Per un mezzogiorno possibile. Nuove opportunità di sviluppo a 150 dall’unità, relazione sul tema Federalismo fiscale e sviluppo del territorio meridionale

- 9 novembre 2012, convegno internazionale a Lecce, su Difesa civica in Europa ed in Italia, relazione su Il difensore civico in Italia

- 22 marzo 2013, Bagnolo del Salento (Le), Corso di formazione politica organizzato dal Comune e dalla Provincia di Lecce, relazione su La questione della rappresentanza in politica. I governi tecnici: quale impatto sulla rappresentanza politica?

- 12 aprile 2013, Lecce, XV Corso universitario Multidisciplinare di educazione allo sviluppo e ai diritti, coordinato dal Comitato provinciale dell’UNICEF, relazione su I bambini come iperminoranza

- 4 agosto 2013, Atene, XXIII Convegno mondiale di filosofia, Workshop su “Listening and controversies”, relazione su “The limits of procedural democracy in multicultural conflicts about values” (paper accreditato per la pubblicazione degli atti)

- 15/16 novembre 2013, Lecce, I L.A.I.R. Group International Workshop, "AGROECOLOGY AND LAW" -, relazione dal titolo Agrobiodiversity, Intellectual Property Rights and Right to Food: tha case of Andean Countries

- 8-9 maggio 2014, Lecce, II L.A.I.R. Group International Workshop “The Woodlands and Forests as Frontiers of Dialogue between Law and Life Sciences”, relazione dal titolo “Woodlands and Forests in ecologically oriented “Nuevo constitucionalismo” of the Andean Countries”

- 6-7 maggio 2015, Lecce, II L.A.I.R. Group International Workshop “Food Diversity between Rights, Duties and Autonomies”, relazione dal titolo “Food Diversity, Cultural Rights and Protection of intangible cultural Heritage

Omissis

 Altre competenze

- Ha conseguito un certificato di conoscenza della lingua inglese scritta e parlata di livello “Intermediate”, rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo a seguito di superamento dell’esame di verifica successivo alla partecipazione ad un corso di formazione della durata di 60 ore

- Ha una discreta conoscenza dello spagnolo e del portoghese scritto e parlato

 

Didattica

A.A. 2023/2024

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

SEMINARI

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare MAURIZIA PIERRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente MAURIZIA PIERRI: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE LECCE

SEMINARI

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare MAURIZIA PIERRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente MAURIZIA PIERRI: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE TRICASE

A.A. 2022/2023

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sulla  storia delle istituzioni statali europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: il significato del diritto pubblico e  del diritto pubblico comparato,  le forme di Stato, i diritti fondamentali, il sistema delle fonti del diritto, il federalismo e il regionalismo, le forme di governo, i sistemi elettorali, il rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.

In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.

Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.

Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia

Sono previste, nella prima parte del corso:

Lezioni frontale con proiezione di slides e brain storming

Nella seconda parte del corso:

creazione di gruppi di studio, analisi dei testi normativi e di casi concreti, eventuale partecipazione a seminari di approfondimento

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione (eventuale) alla prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base)

La correzione seguirà immediatamente il test. Successivamente si passerà (eventualmente) alla prova orale riservata agli studenti che abbiano superato il test e che vogliano migliorare la valutazione.

La prova orale verterà sempre  sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.

Il programma del corso comprende

1) Cenni di storia costituzionale italiana; 2) Le teorie sullo stato e sulla costituzione; 3) Le forme di stato; 4) Il governo italiano e le forme di governo (Spagna, Francia, Germania, Inghilterra); 4) Il Parlamento; 5) Il Presidente della Repubblica; 6) I diritti e le libertà; 7) La sovranità popolare e i sistemi elettorali; 8) Le autonomie territoriali; 9) Le fonti del diritto nazionali, dell’UE, internazionali; 10) La giustizia costituzionale

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2020; T. E. Frosini, Diritto pubblico comparato, Il Mulino, 2022, capitoli III, V, VI e VII

 

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
SEMINARI

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare MAURIZIA PIERRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente MAURIZIA PIERRI: 12.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

SEMINARI (NN)
SEMINARI

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Docente titolare MAURIZIA PIERRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente MAURIZIA PIERRI: 12.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso SEDE TRICASE (A230)

SEMINARI (NN)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sulla  storia delle istituzioni statali ed europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della Repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato

l corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.

In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.

Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.

Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia

Sono previste, nella prima parte del corso, lezioni frontali collegate ad eventi di rilievo politico-istituzionale (eventualmente su piattaforma Teams), con proiezione di slides e brain storming.

Se le condizioni lo consentono (con riferimento all’andamento della pandemia da Covid-19), è prevista la creazione di gruppi di studio per l’approfondimento di tematiche legate alla comparazione di istituzioni o fonti.

E’ altresì prevista la partecipazione a seminari di approfondimento.

Qualora le condizioni lo consentano (con riferimento all’andamento della pandemia), l'esame di profitto consisterà in una prova scritta, nello specifico in un questionario a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base).

La correzione seguirà immediatamente il test. Lo studente avrà la possibilità di sostenere un esame orale integrativo per migliorare la valutazione ottenuta nel questionario.

1) Cenni di storia costituzionale italiana; 2) Le teorie sullo stato e sulla costituzione; 3) Le forme di stato, in ottica comparata; 4) Il governo italiano e le forme di governo, in ottica comparata; 4) Il Parlamento, in ottica comparata; 5) Il Presidente della Repubblica e il capo di stato, in ottica comparata; 6) I diritti e le libertà; 7) La sovranità popolare e i sistemi elettorali, in ottica comparata; 8) Le autonomie territoriali; 9) Le famiglie giuridiche e fonti del diritto nazionali, dell’UE, internazionali; 10) La giustizia costituzionale.

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, 2020 (capitoli I, II, III – solo paragrafi 1,2,3 -, V. VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XVII, XVIII)

T. E. Frosini, Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Il Mulino, 2022 (capitoli III, IV, V, VI, VII)

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sulla  storia delle istituzioni statali europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: il significato del diritto pubblico e  del diritto pubblico comparato,  le forme di Stato, i diritti fondamentali, il sistema delle fonti del diritto, il federalismo e il regionalismo, le forme di governo, i sistemi elettorali, il rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale.

l corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.

In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.

Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.

Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia

Sono previste, nella prima parte del corso:

Lezioni frontale con proiezione di slides e brain storming

Nella seconda parte del corso:

creazione di gruppi di studio, analisi dei testi normativi e di casi concreti, eventuale partecipazione a seminari di approfondimento

 

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione (eventuale) alla prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base)

La correzione seguirà immediatamente il test. Successivamente si passerà (eventualmente) alla prova orale riservata agli studenti che abbiano superato il test e che vogliano migliorare la valutazione.

La prova orale verterà sempre  sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.

 

Il programma del corso comprende

1) Cenni di storia costituzionale italiana; 2) Le teorie sullo stato e sulla costituzione; 3) Le forme di stato; 4) Il governo italiano e le forme di governo (Spagna, Francia, Germania, Inghilterra); 4) Il Parlamento; 5) Il Presidente della Repubblica; 6) I diritti e le libertà; 7) La sovranità popolare e i sistemi elettorali; 8) Le autonomie territoriali; 9) Le fonti del diritto nazionali, dell’UE, internazionali; 10) La giustizia costituzionale

 

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2020

P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Laterza, ult. ed (Tomo I: da pag 5 a 54; da 108 a 222; Tomo II: da 775 a 803

 

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sulla  storia delle istituzioni statali europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: il significato del diritto pubblico e  del diritto pubblico comparato,  le forme di Stato, i diritti fondamentali, il sistema delle fonti del diritto, il federalismo e il regionalismo, le forme di governo, i sistemi elettorali, il rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.

In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.

Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.

Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia

Sono previste, nella prima parte del corso:

Lezioni frontale con proiezione di slides e brain storming

Nella seconda parte del corso:

creazione di gruppi di studio, analisi dei testi normativi e di casi concreti, eventuale partecipazione a seminari di approfondimento

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione (eventuale) alla prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base)

La correzione seguirà immediatamente il test. Successivamente si passerà (eventualmente) alla prova orale riservata agli studenti che abbiano superato il test e che vogliano migliorare la valutazione.

La prova orale verterà sempre  sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.

Il programma del corso comprende

1) Cenni sulla comparazione giuspubblicistica; 2) Le forme di stato; 3) Il modello democratico e la classificazione delle forme di governo; 4) Gli aspetti tecnici dei sistemi elettorali; 5) Il rapporto centro-periferia e la sua evoluzione; 6) Le principali forme di Governo delle democrazie europee, la funzione di indirizzo politico tra Costituzione e effettività, tra Capi di Stato e di Governo; 7) La giustizia costituzionale

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2020 (tutto)

P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Laterza, ult. ed (Tomo I: da pag 5 a 54; da 108 a 222; Tomo II: da 775 a 803

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sulla  storia delle istituzioni statali europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: il significato del diritto pubblico e  del diritto pubblico comparato,  le forme di Stato, i diritti fondamentali, il sistema delle fonti del diritto, il federalismo e il regionalismo, le forme di governo, i sistemi elettorali, il rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale.

l corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.

In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.

Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al

fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.

Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia

Lezioni frontali, somministrazione di materiale, seminari di approfondimento

L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione (eventuale) alla prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base)

La correzione seguirà immediatamente il test. Successivamente si passerà (eventualmente) alla prova orale riservata agli studenti che abbiano superato il test e che vogliano migliorare la valutazione.

La prova orale verterà sempre  sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.

Il programma del corso comprende

1) Cenni sulla comparazione giuspubblicistica; 2) Le forme di stato; 3) Il modello democratico e la classificazione delle forme di governo; 4) Gli aspetti tecnici dei sistemi elettorali; 5) Il rapporto centro-periferia e la sua evoluzione; 6) Le principali forme di Governo delle democrazie europee, la funzione di indirizzo politico tra Costituzione e effettività, tra Capi di Stato e di Governo; 7) La giustizia costituzionale

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2016 (tutto)

P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Laterza, ult. ed (Tomo I: da pag 5 a 54; da 108 a 222; Tomo II: da 775 a 803

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base sui fondamenti del costituzionalismo europeo e sulle vicende storiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana

Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: significato del diritto pubblico e, in specie, del diritto pubblico comparato, metodo della comparazione, formanti, forme di Stato, diritti fondamentali, sistema delle fonti del diritto, federalismo e regionalismo, forme di governo, sistemi elettorali, rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, potere giudiziario e giustizia costituzionale.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo. Si adotta una prospettiva comparata e particolare attenzione è riservata all’ordinamento italiano ed ai principali stati europei.

L’insegnamento contribuisce alla formazione dello studente fornendogli le competenze di base per l’area giuridica e gli strumenti idonei ad applicare il metodo comparativo.

Sono previste, nella prima parte del corso:

Lezioni frontale con proiezione di slides e brain storming

Nella seconda parte del corso:

creazione di gruppi di studio, analisi dei testi normativi e di casi concreti, eventuale partecipazione  a seminari di approfondimento

Per gli studenti non frequentanti:

l'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale. La prova di ammissione consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente e da questi corretto sulla base di risposte predefinite.

La correzione seguirà immediatamente il test, dopo di che si passerà seduta stante alla prova orale per gli studenti che hanno superato il test.

La prova orale verterà sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.

Il programma del corso comprend

1) Cenni sulla comparazione giuspubblicistica; 2) Le forme di stato; 3) Il modello democratico e la classificazione delle forme di governo; 4) Gli aspetti tecnici dei sistemi elettorali; 5) Il rapporto centroperiferia e la sua evoluzione; 6) Principali forme di Governo delle democrazie europee, indirizzo politico tra Costituzione e effettività, tra Capi di Stato e di Governo; 7) Giustizia costituzionale

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna,  Il Mulino, 2016 (tutto)

P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Laterza, ult. ed (Tomo I: da pag 5 a 54; da 108 a 222; Tomo II: da 775 a 803

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (IUS/21)
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/21

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (IUS/21)

Pubblicazioni

 

Elenco Pubblicazioni  

Monografie:

M. Pierri, Norme e fatti nell’attività dell’autority sugli scioperi nei servizi pubblici, Pensa Multimedia, Lecce, 2004

M. Pierri, Lo sciopero nella democrazia deliberativa. Pensa Editore, Lecce, 2008

M. Pierri, Autorità indipendenti e dinamiche democratiche, Cedam, Padova, 2009

Contributi a monografie e articoli su riviste

M. Pierri, Lo sciopero nei servizi pubblici in Argentina – in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, n.1, 2005, Giappichelli, Torino, pp.374-375 

M. Pierri, Motivazioni atipiche dell’agente non profit ed efficienza/efficacia della tutela del disagio mentale in V. Tondi della Mura, a cura di, Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Percorsi innovativi nel Salento, Pensa Multimedia, Lecce, 2007

M. Pierri, La solitudine del disabile mentale tra indirizzi comunitari, devoluzione dello Stato ed inefficienza degli enti locali, in Non profit, anno XVII aprile-giugno 2011, Rimini, Maggioli, pp.103-117

M. Pierri, Razionalizzazione e rapporto di fiducia nella forma di governo parlamentare, in S/Fidarsi. Quattro saggi sulla fiducia, Lulu, Raleigh, NC, 2011, pp. 115-142, ora anche in Nuova Rassegna, Noccioli editore, n. 16 del 2012, pp. 1-9, con il titolo La razionalizzazione del rapporto di fiducia nella forma di governo parlamentare 

M. Pierri, Sviluppo e degenerazione del Welfare State: la cultura dell’illegalità, in L’arretratezza del Mezzogiorno. Le idee, l’economia, la storia, a cura di Cosimo Perrotta e Claudia Sunna, Mondadori, 2012, pp. 210-229

M. Pierri, Regioni e Welfare: l’impatto del federalismo fiscale sugli squilibri tra Nord e Sud d’Italia, in Atti del Convegno ISSIRFA, IL REGIONALISMO ITALIANO DALL’UNITA’ ALLA COSTITUZIONE E ALLA SUA RIFORMA, 20-21-22 ottobre 2011, Roma, Giuffrè, 2012, pp. 687-704

M. Pierri, La tutela delle iper-minoranze in India, in G. Poggeschi, a cura di, Le iperminoranze, Lecce, Pensa, 2012, pp. 113-136

M. Pierri, La funzione familiare della donna nella prospettiva delle gender theories, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari, Cacucci, 2012, pp. 1021-1033

M. Pierri, Regime fiscale e tendenze del federalismo, in Eunomia, Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Anno I, n.s., n. 1, 2012, pp. 49-64, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA

M. Pierri, Le parole chiave sul difensore civico in Italia, in Atti del convegno internazionale di studio “Difesa civica in Europa e in Italia”, Lecce, novembre 2012, Torgraf, Galatina, 2013, pp. 58-76

M. Pierri Federalismo fiscale e sviluppo del territorio meridionale, inAmendola A, Musella M (eds)  Formazione e relazioni sociali: gli investimenti virtuosi per rimettere in moto il Mezzogiorno, vol. 7. Giappichelli, Torino, 2013  pp 135-144

M. Pierri, Il welfare in Brasile, in Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo, 2013-IV, pp.1457-1483, (FASCIA A)

M. Pierri Boschi e foreste nel “nuevo constitucionalismo”, ecologicamente orientato dei Paesi andini. In: Brocca M, Troisi M (eds) I boschi e le foreste come frontiere del dialogo tra scienze giuridiche e scienze della vita. Dalle radici storiche alle prospettive future. Editoriale Scientifica, Napoli, 2014. pp 155-162

M. Pierri,  Agrobiodiversity, Intellectual Property Rights and Right to Food, in Monteduro M, Buongiorno P, Di Benedetto S, Isoni A (eds) Law and Agroecology: A Transdisciplinary Dialogue. Springer, Heidelberg – Dordrecht – New York – London, 2015 pp 451-470

M. Pierri, L’identità femminile tra teorie di genere e postmodernismo giuridico, in G. Gioffredi (cura), Studi su bioetica e diritto internazionale, ESI, Napoli, 2016

M. Pierri, Le politiche per l’immigrazione, in Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Puglia, a cura di G. Campanelli, M. Carducci, I. Loiodice, V. Tondi della Mura, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 111-118

M. Pierri, I pugliesi nel mondo, in Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Puglia, a cura di G. Campanelli, M. Carducci, I. Loiodice, V. Tondi della Mura, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 208-212

M. Pierri, La Grande Guerra nel diritto: le procedure di dichiarazione tra prassi e costituzione, in Eunomia, Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Anno IV, n.s., n. 2, 2015, pp. 39-49, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA

M. Pierri, L'iniziativa internazionale HIPC ( Heavily Indebted Poor Countries) come esempio virtuoso di giustizia distributiva, in Eunomia, Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Anno V, n.s., n. 2, 2016, pp. 429-440, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA

M. Pierri, Diritto al cibo, diversità alimentare e agrobiodiversità: quali strumenti di tutela? Osservazioni su alcune esperienze significative tra diritto internazionale e sovranità nazionale, RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’AMBIENTE - Quarterly Journal of Environmental Law NUMERO 2 – 2016, pp. 33-71

M. Pierri, La guerra come evento giuridico, in La grande guerra in terra d’Otranto. Un progetto di Public History, a cura di G. Iurlano, L. Ingrosso, L. Marulli, Lecce, Esperidi, 2018, pp.63-68

M. Pierri,  Food Diversity between Human and Cultural Rights, Food Sovereignty and Protection of Intangible Cultural Heritage, in Isoni A, Troisi M, Pierri M (eds) Food Diversity between Rights, Duties and Autonomies, Springer, 2018, pp. 439-455

M. Pierri, The relevance of the EU budget for the structural balances of Member States, in L. Zamparini, U. Villani Lubelli, Features and challenges of the EU budget: a multidisciplinary analysis,  Edward Elgar, 2019

M. Pierri, Il lavoro nella Costituzione e nelle politiche governative, in Legalità, Paese legale, Paese reale, Voilier, Andrano-Maglie, 2019, pp. 108-112

M. Pierri, Università, in R. Scorza, a cura di, Sud, Quaderni salentini n. 2, ESI, Napoli, 2020, pp.83-87

M. Pierri, La dimensione sovranazionale dei diritti fondamentali nell’ordinamento messicano, In DPCE online.it, 2020/3, pp. 3597-3618, ISSN 2037-6677 (FASCIA A)

M. Pierri, Il bilanciamento tra diritto alla salute e all’istruzione ai tempi del Covid-19, tra poteri del Governo e dei “Governatori”: il caso della Puglia in OSSERVATORIO COSTITUZIONALE Fasc. 6/2020 1 dicembre 2020, pp.121-150 , Codice ISSN: 2283-7515

M. Pierri, Università, in R. Scorza, a cura di, Sud, Quaderni salentini n. 2, ESI, Napoli, 2020, pp.83-87

M. Pierri, Il ruolo delle Autorità indipendenti nella lotta alla corruzione: profili comparativi, in di S. Toschei, F. Tuccari, A. Cagnazzo (a cura di), La vigilanza e la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative nel sistema di prevenzione della corruzione, in materia di trasparenza e di tutela della privacy, Milano, Giuffré, 2021, ISBN: 8828814004

M. Pierri, Puglia. Le misure restrittive del diritto all’istruzione nell’esperienza «eccentrica» della Regione Puglia, in "Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale" 1-2/2021, pp. 459-469, 978-88-15-29673-3 (FASCIA A)

M. Pierri, Autorità indipendenti e politiche di contrasto alla corruzione: esperienze europee a confronto, in DPCE Online, [S.l.], v. 47, n. 2, july 2021. ISSN 2037-6677. Available at: <http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/1352>. Date accessed: 17 dec. 2021.(FASCIA A)

M. Pierri, Spunti di riflessione sulla transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile tra programmi politici e vincoli giuridici, in Iustitia, 1/2-2021, 2021, Saggi, https://www.iustitiaugci.org/saggi/spunti-di-riflessione-sulla-transizione-ecologica-e-lo-sviluppo-sostenibile-tra-programmi-politici-e-vincoli-giuridici/

M. Pierri, Transizione ecologica e costituzionale: un Green Deal per la Carta fondameNtale?, in (M. Pierri, M. L. Tacelli, a cura di), La sfida dell’ecologia integrale. Ambiente e diritti fondamentali, riforme economico sociali e transizione ecologica, Jus Quia Justum, Roma, 2022

M. Pierri, F. Rinella, Territori interpreti del cibo: tra diritto e geografia in in (C. Spadaro, A. Toldo, E. Dansero, a cura di) Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, in Memorie geografiche, Nuova serie n. 20/2022, pp. 105-106

M. Pierri, A. Rinella, F. Rinella, Le De.Co in Puglia: una pratica designativa senza cornice normativa? in (C. Spadaro, A. Toldo, E. Dansero, a cura di) Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, Memorie geografiche, Nuova serie n. 20/2022, pp. 135-137

M. Pierri, Il limite antropocentrico dello sviluppo sostenibile nella prospettiva del personalismo costituzionale. Riflessioni a margine della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, in RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’AMBIENTE - OPINIONI E SEGNALAZIONI - ANNO 2022 / NUMERO 2, pp. 234-297 (FASCIA A)

M. Pierri, La riforma della “costituzione ambientale” italiana e la tutela delle specie animali a rischio di estinzione, nel prisma della disciplina multilivello sulla salvaguardia della biodiversità. il quadro generale ed alcune riflessioni critiche, in al contrario?, Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it - ISSN 1974 - 9562 - Anno XXIII - Fascicolo n. 1/2023, pp. 1-32 (FASCIA A)

Articoli su riviste  a carattere scientifico-divulgativo

M. Pierri, La festa: da eccezione a regola, da diritto a dovere, in YOD Magazine, gennaio 2012, p.43

M. Pierri, Insignificanza nel diritto o insignificanza del diritto, in YOD Magazine, marzo 2014, pp. 18-21

M. Pierri, Dal sex al gender: quale cambiamento per le donne? in YOD Magazine, giugno 2014

Articoli brevi su blog a carattere scientifico-divulgativo

M. Pierri, Un nuovo welfare per lo sviluppo, in http://sviluppofelice.wordpress.com  del 24 settembre 2012

M. Pierri, Qual è lo stato sociale al quale dobbiamo rinunciare, in http://sviluppofelice.wordpress.com del 12 novembre 2012

M. Pierri,  Politiche redistributive in Brasile: nuove prospettive o vecchi errori? In http://sviluppofelice.wordpress.com del 2 aprile 2013

M. Pierri, E’ possibile parlare di sviluppo se il pianeta sta morendo? in http://sviluppofelice.wordpress.com  del 12 febbraio 2018

M. Pierri,  Dai diritti naturali ai diritti della Natura in http://sviluppofelice.wordpress.com  del 9 aprile 2018

M. Pierri, Diritto al cibo e “diversità” ambientale, in http://sviluppofelice.wordpress.com  del 11 giugno 2018

Curatele

Isoni A, Troisi M, Pierri M (eds) Food Diversity between Rights, Duties and Autonomies, Springer, 2018

M. Pierri, M. L. Tacelli, (a cura di), La sfida dell’ecologia integrale. Ambiente e diritti fondamentali, riforme economico sociali e transizione ecologica, Jus Quia Justum, Roma, 2022

Recensioni

Recensione a FEDERICO RAMPINI, “Non ci possiamo più permettere uno stato sociale”. Falso!, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 128, in Eunomia. Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Anno I, n.s., n. 2, 2012, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA, pp. 267-269,

Recensione a PASQUALE L. DI VIGGIANO – ROSSELLA BUFANO, Donne e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2013, pp. 244, in Eunomia. Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali Anno II n.s., n. 1, 2013, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA, pp. 336-338.

Recensione a ANDREA BURATTI, La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale, Verona, Ombre corte, 2016, pp. 160, in Eunomia. Rivista semestrale del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali Anno VI n.s., n. 1, 2017, p. 199, Journal website: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia,  Università del Salento – Coordinamento SIBA, pp. 336-338

 

Temi di ricerca

 

  1. Attuali linee di ricerca

    a) Welfare,federalismo e servizi pubblici; b) crisi del parlamentarismo e crisi delle istituzioni democratiche; c) dialogo interculturale, d) politiche di genere; e) diritto ed ambiente

  2. Si è intrapresa sin dal 2011 una ricerca sul tema del welfare, in riferimento sia all’evoluzione in senso federalista del nostro ordinamento, sia alla disciplina dei servizi pubblici nazionali e locali. E' risultata  particolarmente interessato la relazione tra welfare e federalismo e tra regime fiscale e federalismo (vedi n. 6 delle pubblicazioni), nella prospettiva della evoluzione del federalismo fiscale in Italia e delle dinamiche (competitive, cooperative?) che esso alimenterà tra le diverse aree geografiche del Paese. Particolarmente importante è stata la collaborazione con un gruppo di studio di economisti (resp. Prof. Cosimo Perrotta) insieme ai quali si è avuto modo di approfondire il tema della arretratezza del Mezzogiorno, nonostante le misure di welfare adottate nel periodo 1950-80. Lo studio condotto in questi mesi ha dato buoni frutti (v. pubblicazioni) ed è indirizzato, nel futuro, ad essere sviluppato in una monografia. La ricerca ha prodotto anche una pubblicazione sul welfare in Brasile, isulla Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.

  • Il tema della (nuova) crisi del parlamentarismo, inteso non solo come instabilità dei meccanismi di controllo del rapporto fiduciario tra Governo e Parlamento ma come riflesso di un deficit di rappresentatività democratica dell’organo assembleare è stato oggetto di un contributo ad una monografia interdisciplinare (v. pubblicazioni). Si ha intenzione di approfondirlo meglio, non solo alla luce delle recenti vicende istituzionali italiane ma in generale con riguardo al futuro dell’Unione europea, alle menomazioni della sovranità interna di ciascuno Stato ed al peso della finanza sul potere di indirizzo politico degli organi costituzionali.

  • Il dialogo interculturale è stato oggetto di un saggio pubblicato con la Pensa editore (curatore prof. Poggeschi) ma è anche uno dei filoni di ricerca con le migliori prospettive di respiro internazionale.