Massimiliano CARDINALE

Massimiliano CARDINALE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16: MICROBIOLOGIA AGRARIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio Docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 7078

Professore associato

(Associate Professor)

Area di competenza:

Microbiologia agraria e ambientale

(Agricultural and environmental microbiology)

Orario di ricevimento

In qualunque momento, previo appuntamento da prendere via email o telefono

(Any time, to agree by phone or email)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Oct. 2000: Laurea in Scienze Naturali, Università di Palermo. Voto: 110 con lode e menzione.

    (MSc in "Natural Sciences", 110/110 cum laude and special mention for curriculum)

Feb. 2005: Dottorato di ricerca in Trattamento dei Reflui e Risanamento Ambientale, Università di Palermo. Giudizio: eccellente.

    (PhD in "Waste water treatment and environmental remediation", Summa cum laude)

2006-2013: Assistant Professor without tenure, Institute of Environmental Biotechnology, Graz University of Technology (Graz, Austria)

2013-2018: Research Associate, Institute of Applied Microbiology, Justus-Liebig-University (Giessen, Germany)

2019-2021:  Ricercatore Universitario a tempo determinato (rtd-B), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Università del Salento (Assistant professor with tenure track)

2022- :  Professore Associato, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA), Università del Salento (Associate Professor)

 

Didattica

A.A. 2023/2024

MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di chimica, fisica e genetica.

Il modulo di Microbiologia agraria si articola in due parti: la prima parte tratta gli argomenti basici di microbiologia generale; la seconda parte si focalizza sugli aspetti applicativi inerenti la microbiologia alimentare, ambientale ed agraria.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza teorico-pratica approfondita dei microrganismi in un'ottica applicativa riferita soprattutto agli aspetti rilevanti per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, e quindi al ruolo dei microrganismi su alimenti, suolo, piante, e pertanto, in definitiva, sull'essere umano e le sue interazione con l'ambiente (inteso nell'accezione più olistica del termine). Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia dei microrganismi procariotici
  • Conoscenza generale dei microrganismi eucariotici e dei virus
  • Conoscenza di base della microbiologia alimentare ed ambientale
  • Conoscenza approfondita dell'ecologia microbica e della microbiologia delle piante.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di base nell’ambito della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare le specie microbiche idonee agli usi applicativi specifici della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti edi tenersi aggiornati sulla microbiologia, in special modo nel settore agrario/alimentare/ambientale, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Possibili uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da documentazione giustificativa).

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esami in modalità telematica, il link al Team per l'esame verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

  • Introduzione alla microbiologia. Cenni storici. La cellula eucariotica e procariotica
  • Morfologia dei procarioti. Citologia 1: membrana
  • Citologia 2: parete, citoplasma, replicazione del DNA, sporulazione
  • Nutrizione. Terreni di coltura microbiologici. Parametri di crescita
  • Controllo della crescita microbica (Antibiotici). Microscopia. Colorazioni
  • I miceti. I virus
  • Riproduzione batterica. Valutazione della crescita. Curva di crescita 
  • PREPARAZIONE DEL LIEVITO MADRE
  • Metabolismo 1 - eterotrofia
  • Metabolismo 2 - fotoautotrofia (fotosintesi ossigenica e anossigenica)
  • Metabolismo 3 - chemioautotrofia
  • Rizobi, micorrize
  • Plant Growth-Promoting Rhizobacteria - PGPR
  • Microbiologia alimentare
  • Microbiologia ambientale
  • Ecologia microbica
  • Il microbioma delle piante
  • Preparazione per le esercitazioni e per l'esonero
  • Analisi filogenetica pratica
  • Tassonomia e filogenesi dei microrganismi
  • Analisi filogenetica pratica
  • Laboratorio di microscopia dei lieviti
  • Creazione e degustazione di un prodotto da forno a scelta dello studente a partire da lievito madre autonomamente creato

MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA

Bruno Biavati, Claudia Sorlini

Seconda edizione, 2012

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16)
MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili le conoscenze basiche di microbiologia che lo studente avrà già acquisito nel modulo di "Microbiologia agraria"

Il modulo di Fermentazioni vinarie tratta della citologia, fisiologia ed ecologia dei microrganismi coinvolti nel processo di fermentazione del mosto d'uva in vino. In particolare, verranno studiati nel dettaglio i lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, i batteri lattici ed acetici, ed i microrganismi alteranti.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza approfondita dei microrganismi coinvolti nella fermentazione del mosto/vino, allo scopo di acquisire gli strumenti teorico-pratici necessari per svolgere le attività legate all'enologia in modo professionale e consapevole. Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia di Saccharomyces cerevisiae
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei lieviti non-Saccharomyces
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei batteri lattici e della fermentazione malolattica
  • Conoscenza approfondita dei batteri acetici (sia nello spoilage del vino che nella produzione di aceto)
  • Conoscenza della cinetica delle fermentazioni e delle problematiche microbiologiche alla base degli arresti/rallentamenti fermentativi
  • Conoscenza delle alterazioni microbiologiche del vino

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di cantina e di gestire gli inoculi di starter di lievito e di batteri malolattici per il mosto/vino.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare gli starter idonei in base alle condizioni di fermentazione ed alle caratteristiche del vino che si vogliono ottenere; capacità di riconoscere e di gestire le problematiche di natura microbiologica durante le fermentazioni.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica nel campo dell’enologia, utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti e di tenersi aggiornati sulla microbiologia enologica, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Possibili uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da opportuna documentazione giustificativa).

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esame telematico, il link al Team verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti il giorno prima della data di esame.

  • Introduzione alla microbiologia enologica
  • I lieviti: generalità e citologia
  • I lieviti: riproduzione, fattore killer
  • I lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces: diversità, ruolo nella fermentazione, ecologia
  • I lieviti: metabolismo durante la fermentazione ed influenza sul vino
  • Cinetica delle fermentazioni
  • Identificazione molecolare dei lieviti
  • I batteri lattici
  • I batteri acetici
  • Le alterazioni microbiologiche del vino
  • L’uso e gli effetti della SO2
  • Colture starter di lieviti e batteri lattici
  • Cenni di vinificazione in bianco e in rosso
  • Spumantizzazione
  • Vini da invecchiamento biologico e lieviti flor
  • Marciume nobile e marciume grigio
  • Microbiologia dei tappi
  • Attività di esercitazione: da stabilire

- MICROBIOLOGIA ENOLOGICA | NUOVA EDIZIONE

 Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo

 Edizione: II (2018)

 Editore: Edagricole – New Business Media

 

- TRATTATO DI ENOLOGIA 1:  Microbiologia del vino e vinificazioni

Pascal Ribéreau-Gayon, Denis Dubourdieu, Bernard Donèche

Edizione: 4 (2017)

Editore: Edagricole – New Business Media

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

MICROBIOLOGIA ENOLOGICA (AGR/16)
FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili le conoscenze basiche di microbiologia che lo studente avrà già acquisito nel modulo di "Microbiologia agraria"

Il modulo di Fermentazioni vinarie tratta della citologia, fisiologia ed ecologia dei microrganismi coinvolti nel processo di fermentazione del mosto d'uva in vino. In particolare, verranno studiati nel dettaglio i lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, i batteri lattici ed acetici, ed i microrganismi alteranti.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza approfondita dei microrganismi coinvolti nella fermentazione del mosto/vino, allo scopo di acquisire gli strumenti teorico-pratici necessari per svolgere le attività legate all'enologia in modo professionale e consapevole. Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia di Saccharomyces cerevisiae
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei lieviti non-Saccharomyces
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei batteri lattici e della fermentazione malolattica
  • Conoscenza approfondita dei batteri acetici (sia nello spoilage del vino che nella produzione di aceto)
  • Conoscenza della cinetica delle fermentazioni e delle problematiche microbiologiche alla base degli arresti/rallentamenti fermentativi
  • Conoscenza delle alterazioni microbiologiche del vino

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di cantina e di gestire gli inoculi di starter di lievito e di batteri malolattici per il mosto/vino.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare gli starter idonei in base alle condizioni di fermentazione ed alle caratteristiche del vino che si vogliono ottenere; capacità di riconoscere e di gestire le problematiche di natura microbiologica durante le fermentazioni.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica nel campo dell’enologia, utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti e di tenersi aggiornati sulla microbiologia enologica, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Possibili uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da opportuna documentazione giustificativa).

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esame telematico, il link al Team verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti il giorno prima della data di esame.

  • Introduzione alla microbiologia enologica
  • I lieviti: generalità e citologia
  • I lieviti: riproduzione, fattore killer
  • I lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces: diversità, ruolo nella fermentazione, ecologia
  • I lieviti: metabolismo durante la fermentazione ed influenza sul vino
  • Cinetica delle fermentazioni
  • Identificazione molecolare dei lieviti
  • I batteri lattici
  • I batteri acetici
  • Le alterazioni microbiologiche del vino
  • L’uso e gli effetti della SO2
  • Colture starter di lieviti e batteri lattici
  • Cenni di vinificazione in bianco e in rosso
  • Spumantizzazione
  • Vini da invecchiamento biologico e lieviti flor
  • Marciume nobile e marciume grigio
  • Microbiologia dei tappi
  • Attività di esercitazione: da stabilire

- MICROBIOLOGIA ENOLOGICA | NUOVA EDIZIONE

 Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo

 Edizione: II (2018)

 Editore: Edagricole – New Business Media

 

- TRATTATO DI ENOLOGIA 1:  Microbiologia del vino e vinificazioni

Pascal Ribéreau-Gayon, Denis Dubourdieu, Bernard Donèche

Edizione: 4 (2017)

Editore: Edagricole – New Business Media

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

FERMENTAZIONI VINARIE (AGR/16)
MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di chimica, fisica e genetica.

Il modulo di Microbiologia agraria si articola in due parti: la prima parte tratta gli argomenti basici di microbiologia generale; la seconda parte si focalizza sugli aspetti applicativi inerenti la microbiologia alimentare, ambientale ed agraria.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza teorico-pratica approfondita dei microrganismi in un'ottica applicativa riferita soprattutto agli aspetti rilevanti per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, e quindi al ruolo dei microrganismi su alimenti, suolo, piante, e pertanto, in definitiva, sull'essere umano e le sue interazione con l'ambiente (inteso nell'accezione più olistica del termine). Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia dei microrganismi procariotici
  • Conoscenza generale dei microrganismi eucariotici e dei virus
  • Conoscenza di base della microbiologia alimentare ed ambientale
  • Conoscenza approfondita dell'ecologia microbica e della microbiologia delle piante.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di base nell’ambito della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare le specie microbiche idonee agli usi applicativi specifici della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti edi tenersi aggiornati sulla microbiologia, in special modo nel settore agrario/alimentare/ambientale, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Possibili uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da documentazione giustificativa).

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esami in modalità telematica, il link al Team per l'esame verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

  • Introduzione alla microbiologia. Cenni storici
  • La cellula eucariotica e procariotica
  • Morfologia dei procarioti. Citologia: membrana, parete, citoplasma, replicazione del DNA, sporulazione
  • Riproduzione batterica. Curva di crescita. Valutazione della crescita
  • Controllo della crescita microbica
  • I miceti
  • I virus
  • Nutrizione. Terreni colturali
  • Microscopia. Colorazioni
  • Tassonomia e filogenesi dei microrganismi
  • Metabolismo: autotrofia (fotosintesi e chemio-autotrofia) ed eterotrofia (respirazione, fermentazione)
  • Microbiologia alimentare
  • Ciclo biogeochimico dell'azoto
  • Ecologia microbica. Analisi molecolari indipendenti dalla coltura
  • Il microbioma delle piante
  • Microorganismi di interesse agrario: rizobi, micorrize, PGPR
  • Attività di esercitazione: bioinformatica, striscio a colonia singola, antibiogramma, microscopia ottica

MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA

Bruno Biavati, Claudia Sorlini

Seconda edizione, 2012

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16)
FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di microbiologia, che lo studente ha acquisito nel modulo "Microbiologia agraria"

Il modulo di Fermentazioni vinarie tratta della citologia, fisiologia ed ecologia dei microrganismi coinvolti nel processo di fermentazione del mosto d'uva in vino. In particolare, verranno studiati nel dettaglio i lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, i batteri lattici ed acetici, ed i microrganismi alteranti.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza approfondita dei microrganismi coinvolti nella fermentazione del mosto/vino, allo scopo di acquisire gli strumenti teorico-pratici necessari per svolgere le attività legate all'enologia in modo professionale e consapevole. Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia di Saccharomyces cerevisiae
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei lieviti non-Saccharomyces
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei batteri lattici e della fermentazione malolattica
  • Conoscenza approfondita dei batteri acetici (sia nello spoilage del vino che nella produzione di aceto)
  • Conoscenza della cinetica delle fermentazioni e delle problematiche microbiologiche alla base degli arresti/rallentamenti fermentativi
  • Conoscenza delle alterazioni microbiologiche del vino

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di cantina e di gestire gli inoculi di starter di lievito e di batteri malolattici per il mosto/vino.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare gli starter idonei in base alle condizioni di fermentazione ed alle caratteristiche del vino che si vogliono ottenere; capacità di riconoscere e di gestire le problematiche di natura microbiologica durante le fermentazioni.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica nel campo dell’enologia, utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti e di tenersi aggiornati sulla microbiologia enologica, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici, in modalità mista (presenza/online Teams). Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da autocerficicazione, possibilmente soggetta a verifica) per le quali si opterà per una soluzione a distanza simultanea o differita rispetto agli orari stabiliti per quella in presenza.

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esame telematico, il link al Team verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

Appelli ordinari aperti a tutti gli studenti:

31 Gennaio 2022 (ore 09:30); 17 Febbraio 2022 (ore 09:30); 2 Marzo 2022 (ore 09:30); 15 Giugno 2022 (ore 09:30); 5 Luglio 2022 (ore 09:30); 19 Luglio 2022 (ore 09:30); 19 Settembre 2022 (ore 09:30).

Appelli straordinari riservati a fuori corso o studenti iscritti al terzo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre:

12 Ottobre 2021 (ore 11:30); 16 Novembre 2021 (ore 09:30); 5 Aprile 2022 (ore 09:30); 13 Ottobre 2022 (ore 09:30); 10 Novembre 2022 (ore 09:30).

  • Introduzione alla microbiologia enologica
  • I lieviti: generalità e citologia
  • I lieviti: riproduzione, fattore killer
  • I lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces: diversità, ruolo nella fermentazione, ecologia
  • I lieviti: metabolismo durante la fermentazione ed influenza sul vino
  • Cinetica delle fermentazioni
  • Identificazione molecolare dei lieviti
  • I batteri lattici
  • I batteri acetici
  • Le alterazioni microbiologiche del vino
  • L’uso e gli effetti della SO2
  • Colture starter di lieviti e batteri lattici
  • Cenni di vinificazione in bianco e in rosso
  • Spumantizzazione
  • Vini da invecchiamento biologico e lieviti flor
  • Marciume nobile e marciume grigio
  • Microbiologia dei tappi
  • Attività di esercitazione: da stabilire

- MICROBIOLOGIA ENOLOGICA | NUOVA EDIZIONE

 Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo

 Edizione: II (2018)

 Editore: Edagricole – New Business Media

 

- TRATTATO DI ENOLOGIA 1:  Microbiologia del vino e vinificazioni

Pascal Ribéreau-Gayon, Denis Dubourdieu, Bernard Donèche

Edizione: 4 (2017)

Editore: Edagricole – New Business Media

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

FERMENTAZIONI VINARIE (AGR/16)
MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di biologia cellulare, chimica, fisica e genetica.

Il modulo di Microbiologia agraria si articola in due parti: la prima parte tratta gli argomenti classici di microbiologia generale; la seconda parte si focalizza sugli aspetti applicativi inerenti la microbiologia alimentare, ambientale ed agraria, con particolare rilevanza alle interazioni pianta-microrganismo.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza teorico-pratica approfondita dei microrganismi in un'ottica applicativa riferita soprattutto agli aspetti rilevanti per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, e quindi al ruolo dei microrganismi su alimenti, suolo, piante, e pertanto, in definitiva, sull'essere umano e le sue interazione con l'ambiente (inteso nell'accezione più olistica del termine). Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia dei microrganismi procariotici
  • Conoscenza generale dei microrganismi eucariotici e dei virus
  • Conoscenza di base della microbiologia alimentare ed ambientale
  • Conoscenza approfondita dell'ecologia microbica e della microbiologia delle piante.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di base nell’ambito della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare le specie microbiche idonee agli usi applicativi specifici della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti edi tenersi aggiornati sulla microbiologia, in special modo nel settore agrario/alimentare/ambientale, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici, in modalità mista (presenza/online Teams). Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio in presenza obbligatoria (75%, come da regolamento didattico), salvo esigenze speciali (comprovate da autocerficicazione, possibilmente soggetta a verifica) per le quali si opterà per una soluzione a distanza simultanea o differita rispetto agli orari stabiliti per quella in presenza.

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità presenziale. Nel caso di esami in modalità telematica, il link al Team per l'esame verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

Appelli ordinari aperti a tutti gli studenti:

31 Gennaio 2022 (ore 09:30); 17 Febbraio 2022 (ore 09:30); 2 Marzo 2022 (ore 09:30); 15 Giugno 2022 (ore 09:30); 5 Luglio 2022 (ore 09:30); 19 Luglio 2022 (ore 09:30); 19 Settembre 2022 (ore 09:30).

Appelli straordinari riservati a fuori corso o studenti iscritti al terzo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre:

12 Ottobre 2021 (ore 11:30); 16 Novembre 2021 (ore 09:30); 5 Aprile 2022 (ore 09:30); 13 Ottobre 2022 (ore 09:30); 10 Novembre 2022 (ore 09:30).

  • Introduzione alla microbiologia. Cenni storici
  • La cellula eucariotica e procariotica
  • Morfologia dei procarioti. Citologia: membrana, parete, citoplasma, replicazione del DNA, sporulazione
  • Riproduzione batterica. Curva di crescita. Valutazione della crescita
  • Controllo della crescita microbica
  • I miceti
  • I virus
  • Nutrizione. Terreni colturali
  • Microscopia. Colorazioni
  • Tassonomia e filogenesi dei microrganismi
  • Metabolismo: autotrofia (fotosintesi e chemio-autotrofia) ed eterotrofia (respirazione, fermentazione)
  • Microbiologia alimentare
  • Ciclo biogeochimico dell'azoto
  • Ecologia microbica. Analisi molecolari indipendenti dalla coltura
  • Il microbioma delle piante
  • Microorganismi di interesse agrario: rizobi, micorrize, PGPR
  • Attività di esercitazione: bioinformatica, striscio a colonia singola, antibiogramma, microscopia ottica

MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA

Bruno Biavati, Claudia Sorlini

Seconda edizione, 2012

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16)
FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di microbiologia, che lo studente ha acquisito nel modulo "Microbiologia agraria"

Il modulo di Fermentazioni vinarie tratta della citologia, fisiologia ed ecologia dei microrganismi coinvolti nel processo di fermentazione del mosto d'uva in vino. In particolare, verranno studiati nel dettaglio i lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, i batteri lattici ed acetici, ed i microrganismi alteranti.

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza approfondita dei microrganismi coinvolti nella fermentazione del mosto/vino, allo scopo di acquisire gli strumenti teorico-pratici necessari per svolgere le attività legate all'enologia in modo professionale e consapevole. Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia di Saccharomyces cerevisiae
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei lieviti non-Saccharomyces
  • Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei batteri lattici e della fermentazione malolattica
  • Conoscenza approfondita dei batteri acetici (sia nello spoilage del vino che nella produzione di aceto)
  • Conoscenza della cinetica delle fermentazioni e delle problematiche microbiologiche alla base degli arresti/rallentamenti fermentativi
  • Conoscenza delle alterazioni microbiologiche del vino

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di cantina e di gestire gli inoculi di starter di lievito e di batteri malolattici per il mosto/vino.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare gli starter idonei in base alle condizioni di fermentazione ed alle caratteristiche del vino che si vogliono ottenere; capacità di riconoscere e di gestire le problematiche di natura microbiologica durante le fermentazioni.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica nel campo dell’enologia, utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti e di tenersi aggiornati sulla microbiologia enologica, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio.

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità telematica. Il link al Team per l'esame verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

Sessioni aperte a tutti gli studenti: 4 Febbraio 2021; 18 Febbraio 2021; 1 Marzo 2021; 17 Giugno 2021; 2 Luglio 2021; 20 Luglio 2021; 16 Settembre 2021.

Appelli straordinari riservati a fuori corso o studenti iscritti al terzo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre: 12 Ottobre 2021; 16 Novembre 2021; 5 Aprile 2022.

Le lezioni si interromperanno nel periodo 21 Dicembre 2019 - 06 Gennaio 2020, e riprenderanno il 07 Gennaio 2020

  • Introduzione alla microbiologia enologica
  • I lieviti: generalità e citologia
  • I lieviti: riproduzione, fattore killer
  • I lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces: diversità, ruolo nella fermentazione, ecologia
  • I lieviti: metabolismo durante la fermentazione ed influenza sul vino
  • Cinetica delle fermentazioni
  • Identificazione molecolare dei lieviti
  • I batteri lattici
  • I batteri acetici
  • Le alterazioni microbiologiche del vino
  • L’uso e gli effetti della SO2
  • Colture starter di lieviti e batteri lattici
  • Cenni di vinificazione in bianco e in rosso
  • Spumantizzazione
  • Vini da invecchiamento biologico e lieviti flor
  • Marciume nobile e marciume grigio
  • Microbiologia dei tappi
  • Attività di esercitazione: simulazione di una microvinificazione, seminari su tematiche microbiologiche pratiche di cantina con esperti e professionisti del settore vitivinicolo

- MICROBIOLOGIA ENOLOGICA | NUOVA EDIZIONE

 Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo

 Edizione: II (2018)

 Editore: Edagricole – New Business Media

 

- TRATTATO DI ENOLOGIA 1:  Microbiologia del vino e vinificazioni

Pascal Ribéreau-Gayon, Denis Dubourdieu, Bernard Donèche

Edizione: 4 (2017)

Editore: Edagricole – New Business Media

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

FERMENTAZIONI VINARIE (AGR/16)
MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di biologia cellulare, chimica, fisica e genetica.

Il modulo di Microbiologia agraria si articola in due parti: la prima parte tratta gli argomenti classici di microbiologia generale; la seconda parte si focalizza sugli aspetti applicativi inerenti la microbiologia alimentare, ambientale ed agraria, con particolare rilevanza alle interazioni pianta-microrganismo, anche alla luce delle nuove metodiche analitiche del microbioma (tecnologie "omics").

- Conoscenza e comprensione:

conoscenza teorico-pratica approfondita dei microrganismi in un'ottica applicativa riferita soprattutto agli aspetti rilevanti per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, e quindi al ruolo dei microrganismi su alimenti, suolo, piante, e pertanto, in definitiva, sull'essere umano e le sue interazione con l'ambiente (inteso nell'accezione più olistica del termine). Nello specifico:

  • Conoscenza approfondita della biologia dei microrganismi procariotici
  • Conoscenza generale dei microrganismi eucariotici e dei virus
  • Conoscenza di base della microbiologia alimentare ed ambientale
  • Conoscenza approfondita dell'ecologia microbica e della microbiologia delle piante.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di svolgere analisi microbiologiche di base nell’ambito della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Autonomia di giudizio:

capacità di individuare le specie microbiche idonee agli usi applicativi specifici della microbiologia agraria, alimentare ed ambientale.

- Abilità comunicative:

dimestichezza e fluidità nell’esporre problematiche e concetti di natura microbiologica utilizzando la terminologia tecnica appropriata.

- Capacità di apprendimento:

abilità di approfondire argomenti edi tenersi aggiornati sulla microbiologia, in special modo nel settore agrario/alimentare/ambientale, utilizzando i dati della divulgazione scientifica.

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio.

L’esame finale viene svolto in forma orale, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Attualmente gli esami vengono svolti in modalità telematica. Il link al Team per l'esame verrà comunicato dal docente agli studenti iscritti un giorno prima della data di esame.

Sessioni aperte a tutti gli studenti: 4 Febbraio 2021; 18 Febbraio 2021; 1 Marzo 2021; 17 Giugno 2021; 2 Luglio 2021; 20 Luglio 2021; 16 Settembre 2021.

Appelli straordinari riservati a fuori corso o studenti iscritti al terzo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre: 12 Ottobre 2021; 16 Novembre 2021; 5 Aprile 2022.

Le lezioni si interromperanno nel periodo 11-22 Novembre, causa esoneri

  • Introduzione alla microbiologia. Cenni storici
  • La cellula eucariotica e procariotica
  • Morfologia dei procarioti. Citologia 1: membrana, parete
  • Citologia 2: citoplasma, replicazione del DNA, sporulazione
  • Riproduzione batterica. Curva di crescita. Valutazione della crescita
  • Controllo della crescita microbica
  • I miceti
  • I virus
  • La microscopia
  • Le colorazioni
  • Nutrizione. Terreni colturali
  • Microscopia. Colorazioni
  • Tassonomia e filogenesi dei microrganismi
  • Metabolismo 1: autotrofia (fotosintesi e chemio-autotrofia)
  • Metabolismo 2: eterotrofia (respirazione, fermentazione)
  • Microbiologia alimentare
  • Microbiologia ambientale
  • Ciclo biogeochimico dell'azoto
  • Ecologia microbica
  • Analisi molecolari indipendenti dalla coltura
  • Il microbioma delle piante
  • Microorganismi di interesse agrario: rizobi, micorrize, PGPR
  • Attività di esercitazione: metodi bioinformatici (identificazione molecolare mediante utilizzo di banche dati genetiche, BLAST), costruzione di alberi filogenetici, disegno di due curve di crescita distinte basate sulla lievitazione di due impasti di farina e lieviti.

MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA

Bruno Biavati, Claudia Sorlini

Seconda edizione, 2012

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

 

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente.

MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16)
FERMENTAZIONI VINARIE

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di microbiologia, che lo studente ha acquisito nel modulo "Microbiologia agraria"

Il modulo di Fermentazioni vinarie tratta della citologia, fisiologia ed ecologia dei microrganismi coinvolti nel processo di fermentazione del mosto d'uva in vino. In particolare, verranno studiati nel dettaglio i lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces, i batteri lattici ed acetici, ed i microrganismi alteranti.

Ci si aspetta che lo studente acquisisca una conoscenza approfondita dei microrganismi coinvolti nella fermentazione del mosto/vino, allo scopo di acquisire gli strumenti teorico-pratici necessari per svolgere le attivitá legate all'enologia in modo professionale e consapevole. Nello specifico, il corso si prefigge i seguenti obbiettivi:

- Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia di Saccharomyces cerevisiae

- Conoscenza approfondita della biologia/fisiologia/ecologia dei lieviti non-Saccharomyces

- Conoscenza dapprofondita della biologia/fisiologia/ecologia dei batteri lattici e della fermentazione malolattica

- Conoscenza approfondita dei batteri acetici (sia nello spoilage del vino che nella produzione di aceto)

- Conoscenza della cinetica delle fermentazioni e delle problematiche microbiologiche alla base degli arresti/rallentamenti fermentativi

- Selezione e produzione di ceppi starter di lieviti e di batteri della fermentazione malolattica

- Microbiologia delle rifermentazioni

- Microbiologia dei tappi

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio.

L’esame finale viene svolto in forma orale, anche in modalità telematica secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

Le lezioni si interromperanno nel periodo 21 Dicembre 2019 - 06 Gennaio 2020, e riprenderanno il 07 Gennaio 2020

  • Introduzione alla microbiologia enologica
  • I lieviti: generalitá e citologia
  • I lieviti: riproduzione, fattore killer 
  • I lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces: diversitá, ruolo nella fermentazione, ecologia
  • I lieviti: metabolismo durante la fermentazione ed influenza sul vino
  • Cinetica delle fermentazioni
  • Identificazione molecolare dei lieviti
  • I batteri lattici
  • I batteri acetici
  • Le alterazioni microbiologiche del vino
  • La SO2
  • Colture starter di lieviti e batteri lattici
  • Cenni di vinificazione in bianco e in rosso
  • Spumantizzazione
  • Vini da invecchiamento biologico e lieviti flor
  • Marciume nobile e marciume grigio
  • Microbiologia dei tappi
  • Uscita didattica in cantina: visita guidata della cantina; seminari teorico-pratici sugli inoculi di lieviti e di batteri lattici e sulle analisi del vino; discussione degli aspetti microbiologici in cantina
  • Attivitá di laboratorio: simulazione di microvinificazioni in beuta; osservazione al microscopio di mosto, vino e fecce; esperimento per verificare la qualitá dei tappi di sughero; uso della cappa a flusso laminare

- MICROBIOLOGIA ENOLOGICA | NUOVA EDIZIONE

 Giovanna Suzzi, Rosanna Tofalo

 Edizione: II (2018)

 Editore: Edagricole – New Business Media

 

- TRATTATO DI ENOLOGIA 1:  Microbiologia del vino e vinificazioni

Pascal Ribéreau-Gayon, Denis Dubourdieu, Bernard Donèche

Edizione: 4 (2017)

Editore: Edagricole – New Business Media

FERMENTAZIONI VINARIE (AGR/16)
MICROBIOLOGIA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie. Auspicabili conoscenze basiche di biologia cellulare, chimica, fisica e genetica.

Il modulo di Microbiologia agraria si articola in due parti: la prima parte tratta gli argomenti classici di microbiologia generale; la seconda parte si focalizza sugli aspetti applicativi inerenti la microbiologia alimentare, ambientale ed agraria, con particolare rilevanza alle interazioni pianta-microrganismo, anche alla luce delle nuove metodiche analitiche dei microbiomi complessi ("omics" technologies).

  • Ci si aspetta che lo studente acquisisca una conoscenza teorico-pratica approfondita dei microrganismi in un'ottica applicativa riferita soprattutto agli aspetti rilevanti per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, e quindi al ruolo dei microrganismi su alimenti, suolo, piante, e pertanto, in definitiva, sull'essere umano e le sue interazione con l'ambiente (inteso nell'accezione piú olistica del termine). Nello specifico, il corso si prefigge i seguenti obbiettivi:
  • - Conoscenza approfondita della biologia dei microrganismi procariotici
  • - Conoscenza generale dei microrganismi eucariotici e dei virus
  • - Conoscenza di base della microbiologia alimentare ed ambientale
  • - Conoscenza approfondita dell'ecologia microbica e della microbiologia delle piante

Lezioni frontali con supporti audiovisivi e contenuti multimediatici. Uscite didattiche ed esercitazioni di laboratorio.

L’esame finale viene svolto in forma orale, anche in modalità telematica secondo le indicazioni previste dal DR 197/2020, con punteggio in trentesimi e possibilitá di lode. Nell'attribuzione del voto, si terrà conto delle conoscenze teoriche (60%), della capacità di generare collegamenti logici tra i diversi argomenti svolti (15%), dello spirito di giudizio critico autonomo (15%) e delle abilità comunicative (10%).

L'esonero si svolgerá il giorno 15 Novembre alle ore 09:30 in aula D6

Le lezioni si interromperanno nel periodo 11-22 Novembre, causa esoneri

  • Introduzione alla microbiologia. Cenni storici
  • La cellula eucariotica e procariotica
  • Morfologia dei procarioti. Citologia 1: membrana, parete
  • Citologia 2: citoplasma, replicazione del DNA, sporulazione
  • Riproduzione batterica. Curva di crescita. Valutazione della crescita
  • Controllo della crescita microbica
  • I miceti
  • I virus
  • La microscopia
  • Le colorazioni
  • Nutrizione. Terreni colturali
  • Microscopia. Colorazioni
  • Tassonomia e filogenesi dei microrganismi
  • Metabolismo 1: autotrofia (fotosintesi e chemio-autotrofia)
  • Metabolismo 2: eterotrofia (respirazione, fermentazione)
  • Microbiologia alimentare 
  • Microbiologia ambientale
  • Ciclo biogeochinico dell'azoto
  • Ecologia microbica
  • Analisi molecolari indipendenti dalla coltura
  • Il microbioma delle piante
  • Microorganismi di interesse agrario: rizobi, micorrize, PGPR
  • Uscita didattica in vigneto: ecologia microbica; il microbioma delle piante; simulazione campionamento suolo rizosferico e bulk; osservazione noduli radicali di Vicia faba
  • Attivitá di laboratorio: diluizione seriale e piastramento di Saccharomyces cerevisiae da lievito fresco e da lievito madre; conta delle unitá formanti colonia (UFC); osservazione al microscopio di lieviti e batteri; striscio a colonia singola; uso di terreni di coltura complessi, selettivi e differenziali

MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA

Bruno Biavati, Claudia Sorlini

Seconda edizione, 2012

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

MICROBIOLOGIA AGRARIA (AGR/16)

Temi di ricerca

- Microbioma della pianta e del suolo (Plant and soil microbiome)

- Interazioni pianta-microrganismi (Plant-microbe interactions)

- Microrganismi benefici promotori della crescita vegetale (Beneficial microbes for sustainable agriculture)