Marina DAMATO

Marina DAMATO

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Ricercatore Universitario (RTD-a)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA

 

Area di competenza:

Fisiologia cellulare

Meccanismi di comunicazione cellulare

Curriculum Vitae

2022 - Ricercatore Universitario di tipo A presso il Laboratorio di Fisiologia Generale, Università del Salento, Lecce (Italia)

2021 - Dottorato di ricerca, Università del Salento, Lecce (Italia)

2017 - Master di II livello in Biomedicina Molecolare, Università del Salento (Lecce)

2014 - Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, Università degli Studi di Bari (Italia)

 

ORCID ID: orcid.org/ 0000-0003-0104-4323

Scopus Author ID: 57210265840

publons.com/researcher/4718407/

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente MARINA DAMATO: 16.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE TRICASE

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE LECCE

A.A. 2022/2023

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente MARINA DAMATO: 16.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente MARINA DAMATO: 16.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze base di fisiologia e biochimica.

Funzioni dell'apparato digerente: funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente, digestione ed assorbimento dei principi nutritivi, ormoni gastrointestinali, secrezioni dell'apparato digerente, ruolo del microbiota. Neuroendocrinologia della nutrizione. Nutrienti e loro ruolo fisiologico.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

ll corso prevede l’acquisizione di conoscenza, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi indotti e condizionati che regolano l'assunzione dei nutrienti, il ruolo funzionale di questi ultimi ed il loro meccanismo di assorbimento. Il corso prevede, inoltre, l’acquisizione di conoscenze relative alle necessità nutrizionali in differenti contesti fisio-patologici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, identificando le relazioni esistenti tra fisiologia dell’apparato digerente, nutrizione e patologie ad esso associate.

Sarà inoltre in grado di identificare le necessità nutrizionali associate a vari tipi di condizione fisiologica e patologica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite alle differenti esigenze nutrizionali e di interpretare il ruolo funzionale dei nutrienti nei diversi contesti fisio-patologici.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esporre ed argomentare, con adeguata proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, gli argomenti trattati nel corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Terminato il corso, lo studente avrà acquisito abilità collaterali legate alla capacità di approfondire gli argomenti trattati attraverso la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati.

Lezioni frontali; sistemi audio-visivi; presentazioni Power-Point; seminari interni

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione. Al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.

La valutazione prevede il raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

  • la conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni delle diverse parti che compongono il tratto digerente;
  • la conoscenza e capacità di comprensione dei comportamenti indotti e condizionati legati all'assunzione dei nutrienti;
  • l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia della Nutrizione, i Nutrienti e la Neuroendocrinologia della nutrizione;
  • abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
  • la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia della Nutrizione.

Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

  • del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
  • della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
  • dell’autonomia di giudizio (10%)
  • delle abilità comunicative (10%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

Fisiologia dell'apparato digerente

Principi generali funzionamento dell'apparato gastrointestinale

  • Motilità nell'apparato digerente
  • Meccanismi cellulari della motilità intestinale
  • Meccanismi di regolazione del tratto gastrointestinale
  • Sistema Nervoso Enterico

Fisiologia del cavo orale

  • Cavo orale, ghiandole salivari e controllo della secrezione salivare

Esofago e riflesso della deglutizione

Stomaco

  • Anatomia funzionale
  • Secrezione gastrica: proprietà e regolazione
  • Motilità gastrica

Intestino tenue: digestione ed assorbimento dei nutrienti

  • Basi anatomiche e meccanismi fondamentali della digestione e dell'assorbimento
  • Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine
  • Assorbimento delle vitamine e dei minerali
  • Funzioni ed assorbimento del ferro
  • Funzioni ed assorbimento del calcio

Il fegato

  • Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.)
  • La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina.

Pancreas esocrino

  • Composizione del secreto pancreatico
  • Regolazione della funzione esocrina del pancreas

Funzioni immunitarie del tratto gastrointestinale

  • Vomito

Intestino crasso

  • Trasporto di liquidi ed elettroliti
  • Svuotamento dell'intestino crasso
  • Microbiota ed asse intestino cervello

Fame e sete: meccanismi centrali e periferici

  • Ipotalamo e regolazione dell'assunzione di cibo
  • Segnali periferici che regolano l'assunzione di cibo

 

Fisiologia della nutrizione

I Nutrienti

Metabolismo energetico e sua valutazione. Calcolo del fabbisogno energetico

  • Metabolismo basale: significato e calcolo
  • Metabolismo dello stato assimilativo
  • Metabolismo dello stato postassimilativo

Alimentazione nei diversi periodi della vita

Patologie legate all'alimentazione

  • Reflusso gastroesofageo
  • Gastrite
  • Patologie del fegato
  • Malassorbimento
  • Malnutrizione
  • Obesità
  • Sindrome metabolica
  • Disturbi dell'alimentazione

Reazioni avverse al cibo

Silverthorn D.UFisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson

Debellis L., Poli A. Alimentazione, Nutrizione e Salute - Ed. EdiSES

Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES

Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE TRICASE (A230)

Per poter sostenere l'esame di Fisiologia, è necessaria la conoscenza dei principi generali di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali, unificando in un sistema integrato le conoscenze fornite da varie discipline fra cui la biologia, l’anatomia, la chimica e la biofisica. Nell’ambito di questo corso, ci si ripropone quindi di presentare in maniera sistematica i concetti fisiologici alla base delle funzioni vitali dell’organismo umano e di comprendere la maniera in cui il corpo stesso sia in grado di compensare eventuali squilibri omeostatici.

In linea generale, il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:

Introduzione alla fisiologia ed ai livelli di organizzazione della materia vivente. Definizione di omeostasi. Membrana cellulare, meccanismi di trasporto e meccanismi di comunicazione fra cellule. Eccitabilità cellulare: Potenziali di azione, sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso Centrale e Sistema Nevoso Periferico. Sistema nervoso motorio e sistemi sensoriali. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare e sangue. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Sistema urinario. Controlli integrati di pressione arteriosa, del bilancio idro-salino e dell’equilibrio acido-base. Sistema endocrino. Sistema digerente.

Il corso si prefigge l’obiettivo di trasmettere la conoscenza dei meccanismi fisiologici generali attuati nei processi vitali a livello cellulare, tissutale e dei diversi organi ed apparati del corpo umano. Di fondamentale importanza sarà, inoltre, l’acquisizione della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, così come l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la fisiologia umana e l’utilizzo di un adeguato registro comunicativo e linguaggio tecnico specifico.

Lezioni frontali, Presentazioni Power-Point, Appunti delle lezioni.

La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento sarà svolta oralmente. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande di pertinenza relativa a tutti i moduli di insegnamento, verificando le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo. Ad essere oggetto di valutazione saranno anche la proprietà di linguaggio specifico, la chiarezza espositiva e la consequenzialità del ragionamento. 

La prova d’esame si svolgerà in modalità orale secondo le date messe a disposizione dall’Ateneo.

Introduzione alla fisiologia:

  • Livelli di organizzazione della materia vivente
  • Omeostasi
  • Meccanismi di controllo

Composizione dell’organismo umano e compartimenti idrici:

  • Organi e tessuti
  • Costituenti chimici
  • Liquido intracellulare ed extracellulare
  • Movimenti di acqua tra compartimenti idrici, osmosi e filtrazione

Fisiologia della cellula:

  • Membrana cellulare
  • Messaggeri e trasduzione del segnale
  • Potenziale di membrana

Eccitabilità cellulare:

  • Cellule nervose
  • Potenziale d’azione
  • Sinapsi
  • Integrazione neuronale, sommazione, modulazione e plasticità sinaptica

Sistema nervoso:

  • Organizzazione anatomofunzionale: organizzazione generale e richiami di anatomia, cellule del sistema nervoso, sistema nervoso centrale e periferico;
  • Funzioni cognitive: elettroencefalogramma, linguaggio, emozionisistema limbico, memoria e apprendimento;
  • Sistema nervoso autonomo: sezioni del sistema nervoso autonomo, neurotrasmettitori e recettori (acetilcolina e noradrenalina), azioni e controllo del sistema nervoso autonomo;

Sistema nervoso e sistemi sensoriali:

  • Dallo stimolo alla percezione
  • Fisiologia generale dei recettori
  • Sensibilità somatosensoriale: recettori somatosensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori cutanei, vie somatosensoriali, tatto e cinestesia, dolore
  • Udito
  • Visione
  • Sensi chimici (gusto e olfatto)

Sistema nervoso e sistema motorio

  • Funzioni motorie e midollo spinale
  • Controllo della postura e dell’equilibrio
  • Locomozione
  • Movimenti oculari
  • Controllo corticale del movimento
  • Cervelletto
  • Gangli della base

Sistema muscolare:

  • Muscolo scheletrico: anatomia, basi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazionecontrazione, ciclo dei ponti trasversali, meccanica della contrazione muscolare, plasticità muscolare o adattamento
  • Muscolo liscio: anatomia, accoppiamento eccitazionecontrazione, caratteristiche funzionali e controllo della contrazione

Sistema cardiovascolare:

  • Sangue
  • Aspetti generali di apparato cardiovascolare
  • Cuore: tessuto miocardico, controllo neuroormonale e chimico dell’attività cardiaca, elettrocardiogramma e attività meccanica del cuore;
  • Sistema vascolare: principi di emodinamica, effetti del ciclo cardiaco sui vasi, pressione arteriosa sistemica, funzione delle arteriole, pressione venosa, scambio capillare, ritorno venoso;
  • Sistema linfatico
  • Sistema coronarico

Sistema respiratorio:

  • Aspetti generali
  • Meccanica della respirazione: muscoli respiratori, ciclo respiratorio, volumi e capacità polmonari, ventilazione polmonare ed alveolare, proprietà elastiche del polmone;
  • Circolazione polmonare
  • Scambi gassosi: composizione dell’aria atmosferica, composizione dell’aria alveolare, diffusione dei gas attraverso la membrana alveolocapillare, rapporto ventilazione-perfusione;
  • Trasporto dei gas nel sangue
  • Controllo della respirazione: meccanismi nervosi centrali, controllo chimico della respirazione, recettori delle vie aeree profonde e dei polmoni;

Sistema digerente:

  • Aspetti generali
  • Funzioni motorie: attività elettrica di membrana delle fibre muscolari lisce, contrazioni del tratto gastrointestinale, masticazione e deglutizione, motilità gastrica, motilità dell’intestino tenue, motilità dell’intestino crasso, defecazione e continenza;
  • Funzioni secretorie: controllo della secrezione dei succhi digestivi, saliva, succo gastrico, succo enterico, succo pancreatico;
  • Fegato e sue funzioni
  • Digestione e assorbimento;

Sistema urinario:

  • Cenni di anatomia funzionale
  • Reni
  • Filtrazione glomerulare
  • Trasporto tubulare
  • Concentrazione e diluizione dell’urina
  • Clearance ed altri indici di funzionalità renale
  • Vie urinarie

Sistema endocrino:

  • Aspetti generali
  • Organi endocrini
  • Funzioni del sistema endocrino
  • Ormoni: steroidei e non steroidei;
  • Regolazione del sistema endocrino
  • Ipotalamo e ipofisi
  • Tiroide
  • Ghiandole surrenali
  • Paratormone, calcitonina e vitamina D
  • Pancreas endocrino e controllo della glicemia
  • Ormoni prodotti in altri organi: rene, atri cardiaci, timo, tratto gastrointestinale, tessuto adiposo;

Zocchi L. “Principi di fisiologia” - II Edizione EDISES.

Poltronieri R. “Elementi di fisiologia” – Edizioni EDISES.

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

Per poter sostenere l'esame di Fisiologia, è necessaria la conoscenza dei principi generali di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali, unificando in un sistema integrato le conoscenze fornite da varie discipline fra cui la biologia, l’anatomia, la chimica e la biofisica. Nell’ambito di questo corso, ci si ripropone quindi di presentare in maniera sistematica i concetti fisiologici alla base delle funzioni vitali dell’organismo umano e di comprendere la maniera in cui il corpo stesso sia in grado di compensare eventuali squilibri omeostatici.

In linea generale, il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:

Introduzione alla fisiologia ed ai livelli di organizzazione della materia vivente. Definizione di omeostasi. Membrana cellulare, meccanismi di trasporto e meccanismi di comunicazione fra cellule. Eccitabilità cellulare: Potenziali di azione, sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso Centrale e Sistema Nevoso Periferico. Sistema nervoso motorio e sistemi sensoriali. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare e sangue. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Sistema urinario. Controlli integrati di pressione arteriosa, del bilancio idro-salino e dell’equilibrio acido-base. Sistema endocrino. Sistema digerente.

Il corso si prefigge l’obiettivo di trasmettere la conoscenza dei meccanismi fisiologici generali attuati nei processi vitali a livello cellulare, tissutale e dei diversi organi ed apparati del corpo umano. Di fondamentale importanza sarà, inoltre, l’acquisizione della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, così come l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la fisiologia umana e l’utilizzo di un adeguato registro comunicativo e linguaggio tecnico specifico.

Lezioni frontali, Presentazioni Power-Point, Appunti delle lezioni.

La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento sarà svolta oralmente. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande di pertinenza relativa a tutti i moduli di insegnamento, verificando le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo. Ad essere oggetto di valutazione saranno anche la proprietà di linguaggio specifico, la chiarezza espositiva e la consequenzialità del ragionamento. 

La prova d’esame si svolgerà in modalità orale secondo le date messe a disposizione dall’Ateneo.

Introduzione alla fisiologia:

  • Livelli di organizzazione della materia vivente
  • Omeostasi
  • Meccanismi di controllo

Composizione dell’organismo umano e compartimenti idrici:

  • Organi e tessuti
  • Costituenti chimici
  • Liquido intracellulare ed extracellulare
  • Movimenti di acqua tra compartimenti idrici, osmosi e filtrazione

Fisiologia della cellula:

  • Membrana cellulare
  • Messaggeri e trasduzione del segnale
  • Potenziale di membrana

Eccitabilità cellulare:

  • Cellule nervose
  • Potenziale d’azione
  • Sinapsi
  • Integrazione neuronale, sommazione, modulazione e plasticità sinaptica

Sistema nervoso:

  • Organizzazione anatomofunzionale: organizzazione generale e richiami di anatomia, cellule del sistema nervoso, sistema nervoso centrale e periferico;
  • Funzioni cognitive: elettroencefalogramma, linguaggio, emozionisistema limbico, memoria e apprendimento;
  • Sistema nervoso autonomo: sezioni del sistema nervoso autonomo, neurotrasmettitori e recettori (acetilcolina e noradrenalina), azioni e controllo del sistema nervoso autonomo;

Sistema nervoso e sistemi sensoriali:

  • Dallo stimolo alla percezione
  • Fisiologia generale dei recettori
  • Sensibilità somatosensoriale: recettori somatosensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori cutanei, vie somatosensoriali, tatto e cinestesia, dolore
  • Udito
  • Visione
  • Sensi chimici (gusto e olfatto)

Sistema nervoso e sistema motorio

  • Funzioni motorie e midollo spinale
  • Controllo della postura e dell’equilibrio
  • Locomozione
  • Movimenti oculari
  • Controllo corticale del movimento
  • Cervelletto
  • Gangli della base

Sistema muscolare:

  • Muscolo scheletrico: anatomia, basi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazionecontrazione, ciclo dei ponti trasversali, meccanica della contrazione muscolare, plasticità muscolare o adattamento
  • Muscolo liscio: anatomia, accoppiamento eccitazionecontrazione, caratteristiche funzionali e controllo della contrazione

Sistema cardiovascolare:

  • Sangue
  • Aspetti generali di apparato cardiovascolare
  • Cuore: tessuto miocardico, controllo neuroormonale e chimico dell’attività cardiaca, elettrocardiogramma e attività meccanica del cuore;
  • Sistema vascolare: principi di emodinamica, effetti del ciclo cardiaco sui vasi, pressione arteriosa sistemica, funzione delle arteriole, pressione venosa, scambio capillare, ritorno venoso;
  • Sistema linfatico
  • Sistema coronarico

Sistema respiratorio:

  • Aspetti generali
  • Meccanica della respirazione: muscoli respiratori, ciclo respiratorio, volumi e capacità polmonari, ventilazione polmonare ed alveolare, proprietà elastiche del polmone;
  • Circolazione polmonare
  • Scambi gassosi: composizione dell’aria atmosferica, composizione dell’aria alveolare, diffusione dei gas attraverso la membrana alveolocapillare, rapporto ventilazione-perfusione;
  • Trasporto dei gas nel sangue
  • Controllo della respirazione: meccanismi nervosi centrali, controllo chimico della respirazione, recettori delle vie aeree profonde e dei polmoni;

Sistema digerente:

  • Aspetti generali
  • Funzioni motorie: attività elettrica di membrana delle fibre muscolari lisce, contrazioni del tratto gastrointestinale, masticazione e deglutizione, motilità gastrica, motilità dell’intestino tenue, motilità dell’intestino crasso, defecazione e continenza;
  • Funzioni secretorie: controllo della secrezione dei succhi digestivi, saliva, succo gastrico, succo enterico, succo pancreatico;
  • Fegato e sue funzioni
  • Digestione e assorbimento;

Sistema urinario:

  • Cenni di anatomia funzionale
  • Reni
  • Filtrazione glomerulare
  • Trasporto tubulare
  • Concentrazione e diluizione dell’urina
  • Clearance ed altri indici di funzionalità renale
  • Vie urinarie

Sistema endocrino:

  • Aspetti generali
  • Organi endocrini
  • Funzioni del sistema endocrino
  • Ormoni: steroidei e non steroidei;
  • Regolazione del sistema endocrino
  • Ipotalamo e ipofisi
  • Tiroide
  • Ghiandole surrenali
  • Paratormone, calcitonina e vitamina D
  • Pancreas endocrino e controllo della glicemia
  • Ormoni prodotti in altri organi: rene, atri cardiaci, timo, tratto gastrointestinale, tessuto adiposo;

Zocchi L. “Principi di fisiologia” - II Edizione EDISES.

Poltronieri R. “Elementi di fisiologia” – Edizioni EDISES.

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare DANIELE VERGARA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente MARINA DAMATO: 16.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze base di fisiologia e biochimica

Funzioni dell'apparato digerente: funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente, digestione ed assorbimento dei principi nutritivi, ormoni gastrointestinali, secrezioni dell'apparato digerente, ruolo del microbiota. Neuroendocrinologia della nutrizione. Nutrienti e loro ruolo fisiologico.

ll corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi indotti e condizionati che regolano l'assunzione dei nutrienti, il ruolo funzionale dei nutrienti ed il loro meccanismo di assorbimento.
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficienteme approfondite di Fisiologia e Biochimica.

Lezioni frontali; sistemi audio-visivi; presentazioni Power-Point; seminari interni.

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione. Al termine del corso, la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale.
La valutazione prevede il raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:


• La conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni delle diverse parti che compongono il tratto digerente;
• La conoscenza e capacità di comprensione dei comportamenti indotti e condizionati legati all'assunzione dei nutrienti;
• L’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la Fisiologia della Nutrizione, i Nutrienti e la Neuroendocrinologia della nutrizione;
• Abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
• La capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia della Nutrizione.


Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:

• del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
• della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
• dell’autonomia di giudizio (10%)
• delle abilità comunicative (10%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia. 

1. Fisiologia dell'apparato digerente

1.1. Principi generali funzionamento dell'apparato gastrointestinale

1.1.1. Motilità nell'apparato digerente

1.1.2. Meccanismi cellulari della motilità intestinale

1.1.3. Meccanismi di regolazione del tratto gastrointestinale

1.1.4. Sistema Nervoso Enterico

1.2. Fisiologia del cavo orale

1.2.1.Cavo orale, ghiandole salivari e controllo della secrezione salivare

1.3. Esofago e riflesso della deglutizione

1.4. Stomaco

1.4.1. Anatomia funzionale

1.4.2. Secrezione gastrica: proprietà e regolazione

1.4.3. Motilità gastrica

1.5. Intestino tenue: digestione ed assorbimento dei nutrienti

1.5.1. Basi anatomiche e meccanismi fondamentali della digestione e dell'assorbimento

1.5.2. Digestione ed assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine

1.5.3. Assorbimento delle vitamine e dei minerali

1.5.4. Funzioni ed assorbimento del ferro

1.5.5. Funzioni ed assorbimento del calcio

1.6. Il fegato

1.6.1. Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.)

1.6.2. La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina.

1.7. Pancreas esocrino

1.7.1. Composizione del secreto pancreatico

1.7.2. Regolazione della funzione esocrina del pancreas

1.8. Funzioni immunitarie del tratto gastrointestinale

1.8.1. Vomito

1.9. Intestino crasso

1.9.1. Trasporto di liquidi ed elettroliti

1.9.2. Svuotamento dell'intestino crasso

1.9.3 Microbiota ed asse intestino cervello

1.10. Fame e sete: meccanismi centrali e periferici

1.10.1. Ipotalamo e regolazione dell'assunzione di cibo

1.10.2. Segnali periferici che regolano l'assunzione di cibo

 

2. Fisiologia della nutrizione

2.1. I Nutrienti

2.2. Metabolismo energetico e sua valutazione. Calcolo del fabbisogno energetico

2.2.1. Metabolismo basale: significato e calcolo

2.2.2. Metabolismo dello stato assimilativo

2.2.3. Metabolismo dello stato post-assimilativo

2.3. Patologie legate all'alimentazione

2.3.1 Reflusso gastroesofageo

2.3.2 Gastrite

2.3.3 Patologie del fegato

2.3.4 Malassorbimento

2.3.5 Malnutrizione

2.3.6 Obesità

2.3.7 Sindrome metabolica

2.3.8 Disturbi dell'alimentazione

2.3.9 Reazioni avverse al cibo

Silverthorn D.U. Fisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson
Debellis L., Poli A. Alimentazione, Nutrizione e Salute - Ed. EdiSES
Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES
Appunti delle lezioni

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Per poter sostenere l'esame di Fisiologia, è necessaria la conoscenza dei principi generali di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.

La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali, unificando in un sistema integrato le conoscenze fornite da varie discipline fra cui la biologia, l’anatomia, la chimica e la biofisica. Nell’ambito di questo corso, ci si ripropone quindi di presentare in maniera sistematica i concetti fisiologici alla base delle funzioni vitali dell’organismo umano e di comprendere la maniera in cui il corpo stesso sia in grado di compensare eventuali squilibri omeostatici.

In linea generale, il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:

Introduzione alla fisiologia ed ai livelli di organizzazione della materia vivente. Definizione di omeostasi. Membrana cellulare, meccanismi di trasporto e meccanismi di comunicazione fra cellule. Eccitabilità cellulare: Potenziali di azione, sinapsi e neurotrasmettitori. Sistema nervoso Centrale e Sistema Nevoso Periferico. Sistema nervoso motorio e sistemi sensoriali. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare e sangue. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Sistema urinario. Controlli integrati di pressione arteriosa, del bilancio idro-salino e dell’equilibrio acido-base. Sistema endocrino. Sistema digerente.

Il corso si prefigge l’obiettivo di trasmettere la conoscenza dei meccanismi fisiologici generali attuati nei processi vitali a livello cellulare, tissutale e dei diversi organi ed apparati del corpo umano. Di fondamentale importanza sarà, inoltre, l’acquisizione della capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, così come l’autonomia di giudizio su tematiche inerenti la fisiologia umana e l’utilizzo di un adeguato registro comunicativo e linguaggio tecnico specifico.

Lezioni frontali, Presentazioni Power-Point, Appunti delle lezioni.

La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento sarà svolta oralmente. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande di pertinenza relativa a tutti i moduli di insegnamento, verificando le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici dell’organismo. Ad essere oggetto di valutazione saranno anche la proprietà di linguaggio specifico, la chiarezza espositiva e la consequenzialità del ragionamento. 

La prova d’esame si svolgerà in modalità orale secondo le date messe a disposizione dall’Ateneo.

Introduzione alla fisiologia:

  • Livelli di organizzazione della materia vivente
  • Omeostasi
  • Meccanismi di controllo

Composizione dell’organismo umano e compartimenti idrici:

  • Organi e tessuti
  • Costituenti chimici
  • Liquido intracellulare ed extracellulare
  • Movimenti di acqua tra compartimenti idrici, osmosi e filtrazione

Fisiologia della cellula:

  • Membrana cellulare
  • Messaggeri e trasduzione del segnale
  • Potenziale di membrana

Eccitabilità cellulare:

  • Cellule nervose
  • Potenziale d’azione
  • Sinapsi
  • Integrazione neuronale, sommazione, modulazione e plasticità sinaptica

Sistema nervoso:

  • Organizzazione anatomofunzionale: organizzazione generale e richiami di anatomia, cellule del sistema nervoso, sistema nervoso centrale e periferico;
  • Funzioni cognitive: elettroencefalogramma, linguaggio, emozionisistema limbico, memoria e apprendimento;
  • Sistema nervoso autonomo: sezioni del sistema nervoso autonomo, neurotrasmettitori e recettori (acetilcolina e noradrenalina), azioni e controllo del sistema nervoso autonomo;

Sistema nervoso e sistemi sensoriali:

  • Dallo stimolo alla percezione
  • Fisiologia generale dei recettori
  • Sensibilità somatosensoriale: recettori somatosensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori cutanei, vie somatosensoriali, tatto e cinestesia, dolore
  • Udito
  • Visione
  • Sensi chimici (gusto e olfatto)

Sistema nervoso e sistema motorio

  • Funzioni motorie e midollo spinale
  • Controllo della postura e dell’equilibrio
  • Locomozione
  • Movimenti oculari
  • Controllo corticale del movimento
  • Cervelletto
  • Gangli della base

Sistema muscolare:

  • Muscolo scheletrico: anatomia, basi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazionecontrazione, ciclo dei ponti trasversali, meccanica della contrazione muscolare, plasticità muscolare o adattamento
  • Muscolo liscio: anatomia, accoppiamento eccitazionecontrazione, caratteristiche funzionali e controllo della contrazione

Sistema cardiovascolare:

  • Sangue
  • Aspetti generali di apparato cardiovascolare
  • Cuore: tessuto miocardico, controllo neuroormonale e chimico dell’attività cardiaca, elettrocardiogramma e attività meccanica del cuore;
  • Sistema vascolare: principi di emodinamica, effetti del ciclo cardiaco sui vasi, pressione arteriosa sistemica, funzione delle arteriole, pressione venosa, scambio capillare, ritorno venoso;
  • Sistema linfatico
  • Sistema coronarico

Sistema respiratorio:

  • Aspetti generali
  • Meccanica della respirazione: muscoli respiratori, ciclo respiratorio, volumi e capacità polmonari, ventilazione polmonare ed alveolare, proprietà elastiche del polmone;
  • Circolazione polmonare
  • Scambi gassosi: composizione dell’aria atmosferica, composizione dell’aria alveolare, diffusione dei gas attraverso la membrana alveolocapillare, rapporto ventilazione-perfusione;
  • Trasporto dei gas nel sangue
  • Controllo della respirazione: meccanismi nervosi centrali, controllo chimico della respirazione, recettori delle vie aeree profonde e dei polmoni;

Sistema digerente:

  • Aspetti generali
  • Funzioni motorie: attività elettrica di membrana delle fibre muscolari lisce, contrazioni del tratto gastrointestinale, masticazione e deglutizione, motilità gastrica, motilità dell’intestino tenue, motilità dell’intestino crasso, defecazione e continenza;
  • Funzioni secretorie: controllo della secrezione dei succhi digestivi, saliva, succo gastrico, succo enterico, succo pancreatico;
  • Fegato e sue funzioni
  • Digestione e assorbimento;

Sistema urinario:

  • Cenni di anatomia funzionale
  • Reni
  • Filtrazione glomerulare
  • Trasporto tubulare
  • Concentrazione e diluizione dell’urina
  • Clearance ed altri indici di funzionalità renale
  • Vie urinarie

Sistema endocrino:

  • Aspetti generali
  • Organi endocrini
  • Funzioni del sistema endocrino
  • Ormoni: steroidei e non steroidei;
  • Regolazione del sistema endocrino
  • Ipotalamo e ipofisi
  • Tiroide
  • Ghiandole surrenali
  • Paratormone, calcitonina e vitamina D
  • Pancreas endocrino e controllo della glicemia
  • Ormoni prodotti in altri organi: rene, atri cardiaci, timo, tratto gastrointestinale, tessuto adiposo;

Zocchi L. “Principi di fisiologia” - II Edizione EDISES.

Poltronieri R. “Elementi di fisiologia” – Edizioni EDISES.

FISIOLOGIA UMANA (BIO/09)