Marilena LABIANCA

Marilena LABIANCA

Docente a contratto

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono - - Fax -

Ricercatore MGGR-02

Per le sedi e le date d'esame si invitano gli studenti a controllare le informazioni del presente portale. In caso di difficoltà per la prenotazione online si invitano gli studenti a scrivere e prenotarsi al seguente indirizzo di posta elettronica: labiancamarilena@libero.it

Area di competenza:

MGGR-02

Orario di ricevimento

AVVISO MODALITA' appelli A PARTIRE DALLA SESSIONE DI GIUGNO 2021 

Come indicato nel DR 255 del 29 aprile 2021 e dalla circolare del Rettore del 17 aprile 2021, gli APPELLI di  giugno e luglio 2021 dei corsi magistrali e del terzo anno dei corsi triennali si terranno in PRESENZA. 

Le Deroghe allo svolgimento in presenza sono indicate espressamente nei casi previsti dal DR 255/21. Esse dovranno essere richieste al Magnifico Rettore, tramite email al Delegato alla Didattica Prof. Attilio Pisanò (attilio.pisano@unisalento.it). L'accoglimento della richiesta deve essere trasmessa al Dott. Antonio Melcarne e alla Dott.ssa Anna Miglietta.

Per gli studenti in presenza occorrerà munirsi di LIBERATORIA che deve essere consegnata in aula al docente e conservata agli atti del Dipartimento per 14 giorni.

Con la liberatoria, gli studenti sottoscrivono la dichiarazione sull’assenza di sintomatologia da COVID-19 e l'esclusione di contatti con soggetti positivi al COVID-19.

LA LIBERATORIA è SCARICABILE DA QUESTO LINK: https://drive.google.com/file/d/1lrrz4-MvC8qoZzqcqxNAI5m82yVrcnK_/view.

Per quanto non espressamente indicato si prega di far riferimento alle norme previste.

Recapiti aggiuntivi

labiancamarilena@libero.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ricercatore dal 2016-2019 (SSD MGGR-02) - Università del Salento

Ricercatore dal 2020 -2023 (SSD MGGR-02) - Università di Foggia

Docente per i corsi di:

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO

ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

ECONOMIC ANALYSIS OF THE TERRITORIAL DEVELOPMENT

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (A.A. 2020-2021)

 

 

 

Didattica

A.A. 2020/2021

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT

Torna all'elenco
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Nessuno

l corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte vengono presentati i principali approcci e concetti geografici (come regione, territorio, paesaggio, governance...), le teorie legate allo sviluppo territoriale e alla pianificazione. Nella seconda parte del corso, i concetti e le teorie apprese vengono applicati criticamente, attraverso l'analisi di piani territoriali e strategici, la presentazione di casi concreti e di programmi e politiche di intervento con particolare attenzione a quelle più recenti (come l'iniziativa LEADER e la Strategia Nazionale delle Aree Interne).   

Al termine del percorso, lo studente conoscerà e applicherà criticamente concetti e teorie legate allo sviluppo e alla pianificazione territoriale/strategica. Saprà valutare criticamente gli impatti prodotti sul territorio da interventi e strategie specifiche, saprà analizzare/confrontare/valutare fenomeni che si manifestano a scale diverse, saprà interpretare/rappresentare dati e informazioni legati alle attività di pianificazione.  Al termine del percorso, utilizzando strategie comunicative specifiche, saprà proporre azioni e interventi concreti mediante l'utilizzo dei concetti appresi. 

Il corso oltre a lezioni frontali, prevede un’attività in aula diretta a favorire l’applicazione critica dei concetti e degli strumenti appresi. L’attività in aula privilegerà l’utilizzo di tecniche di ricerca/scoperta dirette a stimolare l’apprendimento, lo spirito critico, la partecipazione e la condivisione delle conoscenze mediante lo svolgimento di lavori di gruppo, di ricerche ed elaborazioni su temi specifici.

L’attività laboratoriale consentirà agli studenti (frequentanti) di acquisire anche conoscenze cartografiche di base e sui Sistemi Informativi Territoriali (applicati alla pianificazione e all'organizzazione territoriale).

I materiali di studio e di approfondimento saranno forniti agli studenti frequentanti al termine di ogni lezione.

Valutazione e prova d'esame:

- Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto di attività svolte in aula e di un project work finale su un tema specifico

- Per gli studenti non frequentanti prova orale su testi di riferimento indicati.

Si veda calendario ufficiale

Nell'a.a. in corso le lezioni si terranno in modalità online nel I Semestre, rispettando i seguenti orari:

mercoledì dalle 14-16 e il giovedì dalle 11-13.

Ricevimento studenti (in modalità online) giovedì 15-17 previo appuntamento ai seguenti indirizzi: marilena.labianca@unisalento.it oppure labiancamarilena@libero.it

Nella prima parte del corso sono proposti alcuni concetti geografici come regione, paesaggio, territorio, identità, sviluppo... , le principali teorie ad essi riferibili e la loro evoluzione nel tempo. Nella seconda parte del corso, i contributi teorici appresi sono introdotti e applicati criticamente attraverso la presentazione di casi di studio, di piani territoriali e strategici, di politiche e programmi di intervento con particolare attenzione ai più recenti (come l'iniziativa LEADER, la Strategia nazionale delle aree interne).

Durante il corso sono svolte attività laboratoriali tese a rafforzare e favorire l'applicazione di concetti e teorie apprese con particolare riferimento al territorio regionale. 

 

De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Bologna, Patron, 2013, tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159) (testo disponibile in Biblioteca).

De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2017 (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41), online: http://old2018.agenziacoesione.gov.it/it/Notizie_e_documenti/news/2017/febbraio/relazione_annuale_arint

UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014 (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64).

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

Nessuno

I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e laboratoriale mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source. 

Conoscenza e capacità di comprensione:

-conoscere i fondamentali concetti geografici e i contenuti essenziali della cartografia e della cartografia automatica in particolare.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

-saper gestire dati spaziali in diversi sistemi di riferimento

-saper leggere e interpretare correttamente una carta geografica.

-saper realizzare carte geografiche utilizzando database territoriali e software specializzati e open source

 

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione delle rappresentazioni cartografiche e dei dati di base;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, il corso prevede un numero ridotto di lezioni frontali di tipo tradizionale e molte attività laboratoriali, durante le quali docente e studenti lavorano su selezionati dabase e utilizzano sistemi informativi territoriali open source. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con i descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati di volta in volta ottenuti.

Per gli studenti non frequentanti: prova orale su testi di riferimento indicati.

Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso è erogato attraverso piattaforma Teams, sono tuttavia previste attività in aula (mentoring). Le prossime lezioni in presenza previste: 12 e 19 novembre dalle 9 alle 11

I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e prevede attività laboratoriali mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source. Saranno trattati: nozioni e concetti di base della Geografia, elementi di cartografia, georeferenziazione di dati territoriali, modelli e formati di dati geografici, metadati, organizzazione, visualizzazione, editing di dati territoriali attraverso l'impiego di software specifici. Durante il corso saranno presentate e realizzate applicazioni concrete di casi di studio regionali e nazionali.

Per gli studenti frequentanti, saranno distribuiti materiali di approfondimento nel corso delle lezioni, tuttavia si consigliano:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160, solo Parte Seconda (capitoli 4, 5 e 6) .

- QGIS Community, Manuale utente di QGIS, https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/

 

 

Per gli studenti non frequentanti i testi di studio sono i seguenti:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160 (tutti i capitoli).

 

Per venire incontro alle numerose richieste avanzate da studenti non frequentanti di poter presentare applicazioni in ambiente Gis 

è possibile sostenere l'esame anche con la seguente modalità.

Testi di studio:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160 (tutti i capitoli).

Premesso che l'esame orale verterà su tutto il programma, tuttavia sarà possibile scegliere dal testo di C. Pesaresi almeno 4 operazioni di base in ambiente Gis

e provare a replicarle a scala regionale (Puglia).

Le carte prodotte dovranno riportare nome, cognome, numero di matricola ed essere inviate almeno tre giorni prima della data dell'appello ai membri

della Commissione esaminatrice (marilena.labianca@unisalento.it; stefano.derubertis@unisalento.it) con oggetto:

"Studente non frequentante invio carte tematiche".

La prova orale che verterà su tutto il programma di studio, in tal caso partirà dalla discussione delle carte prodotte.

 

 

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (M-GGR/02)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte vengono presentati i principali concetti geografici (come sviluppo, territorio, identità, governance...), le teorie legate allo sviluppo territoriale e alla pianificazione. Nella seconda parte del corso, i concetti e le teorie apprese vengono applicati criticamente, attraverso l'analisi di piani territoriali e strategici, la presentazione di casi concreti e di programmi e politiche di intervento con particolare attenzione a quelle più recenti (come l'iniziativa LEADER e la Strategia Nazionale delle Aree Interne).   

Al termine del percorso, lo studente conoscerà e applicherà criticamente concetti e teorie legate allo sviluppo e alla pianificazione territoriale/strategica. Saprà valutare criticamente gli impatti prodotti sul territorio da interventi e strategie specifiche, saprà analizzare/confrontare/valutare fenomeni che si manifestano a scale diverse, saprà interpretare/rappresentare dati e informazioni legati alle attività di pianificazione.  Al termine del percorso, utilizzando strategie comunicative specifiche, saprà proporre azioni e interventi concreti mediante l'utilizzo dei concetti appresi. 

Il corso oltre a lezioni frontali, prevede un’attività in aula diretta a favorire l’applicazione critica dei concetti e degli strumenti appresi. L’attività in aula privilegerà l’utilizzo di tecniche di ricerca/scoperta dirette a stimolare l’apprendimento, lo spirito critico, la partecipazione e la condivisione delle conoscenze mediante lo svolgimento di lavori di gruppo, di ricerche ed elaborazioni su temi specifici.

L’attività laboratoriale consentirà agli studenti (frequentanti) di acquisire conoscenze cartografiche di base e sui Sistemi Informativi Territoriali (applicati alla pianificazione e all'organizzazione territoriale).

 

Il corso oltre a lezioni frontali, prevede un’attività in aula diretta a favorire l’applicazione critica dei concetti e degli strumenti appresi.

L’attività in aula privilegerà l’utilizzo di tecniche di ricerca/scoperta dirette a stimolare l’apprendimento, lo spirito critico, la partecipazione e la condivisione delle conoscenze mediante lo svolgimento di lavori di gruppo, di ricerche ed elaborazioni su temi specifici.

I materiali di studio e di approfondimento saranno forniti agli studenti frequentanti al termine di ogni lezione.

Valutazione e prova d'esame:

- Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto di attività svolte in aula e di un project work finale su un tema specifico

- Per gli studenti non frequentanti prova orale su testi di riferimento indicati.

 

 

 

 

Programma

Nella prima parte del corso sono affrontati alcuni concetti geografici come sviluppo, territorio, identità, le principali teorie e loro evoluzione nel tempo riguardanti l'organizzazione e la pianificazione territoriale. Nella seconda parte del corso, i contributi teorici appresi sono introdotti e applicati criticamente attraverso la presentazione di casi di studio, di piani territoriali e strategici, di politiche e programmi di intervento con particolare attenzione ai più recenti (come l'iniziativa LEADER, la Strategia nazionale delle aree interne).

Durante il corso sono svolte attività laboratoriali tese a rafforzare e favorire l'applicazione di concetti e teorie apprese con particolare riferimento al territorio regionale. 

Testi di rfierimento

De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013, tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159)

De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2017 (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41), online: http://old2018.agenziacoesione.gov.it/it/Notizie_e_documenti/news/2017/febbraio/relazione_annuale_arint

UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014 (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013, tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159)

De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2017 (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41), online: http://old2018.agenziacoesione.gov.it/it/Notizie_e_documenti/news/2017/febbraio/relazione_annuale_arint

UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014 (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-GGR/02

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT (A77)

Orale

Evaluation:

 

For Attending students, the evaluation will take into account the results of mid-term tests and a final exam at the end of the course.

For Not attending students an exam (oral) is provided on the parts mentioned above.

In addition, to the parts indicated above, it is recommended that students Not Attending:

Preparing a brief comment (written, the length of not more than three pages to be delivered during the exam) or by using a Scientific Paper, extracted from the Journal "Regional Studies" (available for free from the library or laboratories of the Faculty, on the SIBA portal (http://siba2.unile.it/) or by using one of the Research Reports elaborated by the European Observatory - Espon (for example ReRisk, Tango, Demifer, Foci…. ) only the “Main Report” or “Executive Summary”.

You can find these Research Reports at this link: http://www.espon.eu/main/Menu_Projects/Menu_AppliedResearch/.

You can find a paper to use in this section "Materiale didattico".

In this case the exam will begin with a discussion of the written comment.

 

The understanding of the space and the objective observer are decisive for the representation of the context. Assuming that there are no patterns or standardized procedures for the economic analysis of a territory, however, more frequently beaten paths that use information and data already available, often provided by organizations and institutions that carry out systematic measurements at spatial scales default are recognizable. The course, starting from some basic geographical concepts, aims to provide tools and methods geared to deal with, from different points of view, research and spatial analysis.

The course includes classroom activities designed to promote critical application of the concepts and learned tools. The classroom activities focus on the use of technical research / discovery designed to stimulate learning, critical spirit, participation and sharing of knowledge by carrying out group work, research and elaboration about specific topics.

The laboratory activities will allow students (attending) also acquire basic mapping skills by using free software GIS (QGIS).

S. Conti and P. Giaccaria, Local Development and Competitiveness, Netherlands, Kluwer Academic Publishers, 2001. Chapters: 1; 4; 6.5 and 6.6; 7 and 8.

or You can use:

S. Conti and P. Giaccaria, Local Development and Competitiveness, Netherlands, Kluwer Academic Publishers, 2001. Chapters: 1; 4

A. Belliggiano, A. Salento (edited by), The Local Action Group and rural development by local actors: an Apulian case study, and a circumstantial method of assessing failure - Chapters 1, 2, 5, Perspectives on rural development, 1 / 2017,

Free download here: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/prd/issue/current

 

In alternativa per tutti gli studenti dell'anno in corso e di quelli precedenti è possibile utilizzare i seguenti testi:

 

Testi di riferimento (studenti non frequentanti)

 

  1. Conti S., Geografia economica. Teorie e metodi, Torino, Utet, 2006. Esclusivamente i Capitoli: 3 – Lo sviluppo economico regionale, 4 – Il linguaggio dei sistemi, 7 – Il mondo della varietà e delle differenze (testo disponibile presso la Biblioteca di Unisalento).
  2. Cejudo E., Labianca M. (a cura di), Politiche di sviluppo rurale. Metodi, strategie ed esperienze internazionali a confronto, Bari, WIP, 2017, pp. 23-73. Approfondimento (lettura facoltativa) pp. 145-173.
  3. Lettura di uno degli articoli proposti di seguito:

 

Dargan, L. and Shucksmith, M. (2008), “LEADER and Innovation”, Sociologia Ruralis, 48, pp. 274-291. Liberamente scaricabile da qui: https://onlinelibrary.wiley.com/action/showCitFormats?doi=10.1111%2Fj.1467-9523.2008.00463.x

Pike A., Rodriguez A., Tomaney J., “What Kind of Local and Regional Development and for Whom?”, Regional Studies, Vol. 41.9, pp. 1253–1269, December 2007.

Liberamente scaricabile da qui: http://ec.europa.eu/regional_policy/archive/consultation/terco/pdf/6_university/7_curds_newcastle.pdf

 

 

 

 

MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development (M-GGR/02)
MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-GGR/02

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Language INGLESE

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT (A77)

Evaluation:

 

For Attending students, the evaluation will take into account the results of mid-term tests and a final exam at the end of the course.

For Not attending students an exam (oral) is provided on the parts mentioned above.

In addition, to the parts indicated above, it is recommended that students Not Attending:

Preparing a brief comment (written, the length of not more than three pages to be delivered during the exam) or by using a Scientific Paper, extracted from the Journal "Regional Studies" (available for free from the library or laboratories of the Faculty, on the SIBA portal (http://siba2.unile.it/) or by using one of the Research Reports elaborated by the European Observatory - Espon (for example ReRisk, Tango, Demifer, Foci…. ) only the “Main Report” or “Executive Summary”.

You can find these Research Reports at this link: http://www.espon.eu/main/Menu_Projects/Menu_AppliedResearch/.

In this case the exam will begin with a discussion of the written comment.

 

The understanding of the space and the objective observer are decisive for the representation of the context. Assuming that there are no patterns or standardized procedures for the economic analysis of a territory, however, more frequently beaten paths that use information and data already available, often provided by organizations and institutions that carry out systematic measurements at spatial scales default are recognizable. The course, starting from some basic geographical concepts, aims to provide tools and methods geared to deal with, from different points of view, research and spatial analysis.

The course includes classroom activities designed to promote critical application of the concepts and learned tools. The classroom activities focus on the use of technical research / discovery designed to stimulate learning, critical spirit, participation and sharing of knowledge by carrying out group work, research and elaboration about specific topics.

The laboratory activities will allow students (attending) also acquire basic mapping skills by using free software GIS (QGIS).

S. Conti and P. Giaccaria, Local Development and Competitiveness, Netherlands, Kluwer Academic Publishers, 2001. Chapters: 1; 4; 6.5 and 6.6; 7 and 8.

 

MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development (M-GGR/02)
MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso TERRITORIAL DEVELOPMENT (A77)

MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development (M-GGR/02)
ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO (M-GGR/02)

Tesi

Per richieste di tesi è necessario contattare la docente almeno 6 mesi prima della data prevista.

L'elaborato finale completo di bibliografia deve essere consegnato alla docente almeno 20 giorni prima della data prevista dalla Segreteria Studenti.

      

Temi di ricerca

 

Tra i temi di ricerca:

  • Pianificazione, sviluppo e politiche territoriali
  • Identità territoriale e sviluppo
  • Riqualificazione di siti dismessi (attività estrattive)
  • Innovazione e sviluppo rurale