Marilena GORGONI

Marilena GORGONI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8537

SSD IU01

Area di competenza:

 

Ist. dir. privato 1 (corso A-D)*

Chi adotta il Manuale Bianca- Bianca  dovrà studiare le parti  Parti I, II, III, IV; della Parte VI, solo i §§ 7 ed 8 del Cap. LIII; della Parte VII i seguenti Capitoli: LX, LXI, LXII, LXIII, LXV, LXVI, della Parte Ottava, il § 6 del cap. LXVII Il Capitolo VI della Parte II va sostituito  come indicato. 

L'elenco degli studenti esonerati  dallo studio della parte speciale è  in BACHECA

 

 

 

 

 

 

Orario di ricevimento

La prof.ssa Gorgoni riceverà lunedì, ore 14.30 dopo la lezione (eccetto nei giorni d'esame)

Eventuali imprevisti saranno comunicati nelle news del sito della facoltà di giurisprudenza www.giurisprudenza.unisalento.it

 

 Riceveranno anche (stanza del prof. Greco)

  • Dott.ssa Negro: martedì, ore 12.00
  • Dott. ssa Albanese: lunedì, ore 10.30
  • Dott. De Leo: mercoledì, ore 13.00

 

I seminari si svolgeranno il Lunedì dalle ore 14.30 alle 15,30 nell'Aula R26.

 

Il tutoraggio didattico a cura della dott.ssa M. della Corte si svolgerà il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 16.30 nell'aula e con il programma indicato sul sito della facoltà

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Studi Giuridici Complesso Ecotekne. 0832298537

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae


1989: laurea (110/110 con lode) presso la Fac. di Giur. di Pisa, con una tesi dal titolo «Individuo o persona: problemi di qualificazione e tutela giuridica alle soglie della vita»
Dal 1993: Componente del Comitato di redazione della rivista Responsabilità civile e previdenza
1993-2004: Collaboratrice dal Centro Nazionale per il Volontariato per le problematiche giuridiche connesse al terzo settore, cura la rubrica «L’esperto risponde» per le questioni giuridiche, relaziona sul tema, partecipa ad attività di ricerca
1995: borsa di studio annuale messa a concorso dal CNR per lo svolgimento di un progetto di ricerca sul tema «Lease back e divieto del patto commissorio»
1996: concorso per Ricercatore, ssd N01X, presso la Fac. di Giur. dell’Univ. di Pisa.Conferma nel 2001
2002: idoneità nel concorso di professore di seconda fascia, ssd IUS 01, e il 30 ottobre 2002 viene chiamata dalla Fac. di Giur. dell’Univ. di Lecce, ove nell’a.a. 2002-2003 le viene assegnata la contitolarità dei corsi di Ist.dir.priv. I e di Ist.dir.priv. II

2010: Idoneità concorso di Prima fascia ssd IUS01, il 1 febbraio 2011 prende servizio come professore di I Fascia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Univers. Salento
2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006: titolare del corso di Ist.dir.priv. II.
2006-2007: titolare del corso di Ist.dir.priv. 1
2007-2011: titolare del corso di D.Civile
2005: conferma nel ruolo di Professore associato
2000-2002: componente del Consiglio di Dottorato in D.Privato della Fac. di Giur. dell'Univ. di Pisa
2004 -: componente del Consiglio della Scuola di dottorato presso la Fac. di Giur. dell’Univ. del Salento
2000: premio Pogliani per la migliore nota a sentenza nel biennio 1999-2000. Il presidente della Commissione giudicatrice era il Cons. di Cassazione BILE
Attività di insegnamento ulteriori
2000-2001: affidamento di Ist.dir.priv. presso la Fac. di Giur. di Brescia
1999–2000; 2000-2001: l’affidamento di Ist.dir.priv. presso la Scuola di Specializzazione in Medicina legale della Fac. di Medicina e Chirurgia dell’Univ. di Pisa
2001-2007: affidamento di D.Civile presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Univ. di Pisa (I e II anno)
2002-2003: affidamento del Corso propedeutico di base (corso Zero) presso la Fac. di Giur. dell’Univ. del Salento
2003-2005: affidamento di D.Civile- Modulo «I Contratti» (30 ore) e Diritto civile (55 ore) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Univ. del Salento
2005-2007: affidataria del corso di D.Civile (A-L) 12 CFU, Fac. di Giur. dell’Univ. del Salento
2007-2009: affidataria del corso di D.privato degli enti non profit (30 ore ) presso il CISN dell’Univ. del Salento
Altre attività di tipo formativo
1994-2000: attività di tutorato (assegnazione e correzione di pareri nella materia civilistica, supporto didattico) presso la Scuola di Formazione Forense di Pisa, promossa dall’Univ. di Pisa, dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e La Spezia
2000: coordinatrice scientifica e docente del modulo giuridico del Corso formativo di figure manageriali per la creazione di un’agenzia di sviluppo locale del terzo settore, promosso dall’Univ. di Pisa, Scuola S. Anna, Comune e Provincia di Lucca, Banca etica, CNV, finanziato dall’UE
2001: docente nel modulo giuridico «L’esperto contabile, corso formativo per figure manageriale» organizzato dal CNV
2001: coordina la ricerca promossa dal CESVOT sul tema «Oltre le convenzioni», realizzata dal CNV, Cesiav ed Intesa.
2007: vince, con la prof. Francesca, il concorso per il finanziamento di progetti di ricerca esterni dell’Istituto universitario S. Pio V ed ottiene l’approvazione ed il finanziamento della ricerca dal titolo “L’evoluzione del modello familiare. Luci ed ombre”
2006-: docente di D.Civile nel Master di II livello in D.degli enti non profit per lo sviluppo del territorio e la cooperazione internazionale, attivato presso la Fac. di Giur. dell’Univ. del Salento
Ha svolto lezioni in qualità di esperta nei corsi di alta formazione della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di 

Altri incarichi:

da ottobre 2010: Delegata del Rettore alle biblioteche

da febbraio 2010: Componente della Commissione dei 15 incaricata della revisione dello Statuto d'ateneo (riforma Gelmini)

da febbraio 2010: delegata del preside alla didattica

da febbraio 2010: coordinatrice dell'O.per.for (osservatorio per la formazione permanente) 

 

 

 

Aa. 2017-2018

Istituzioni di Diritto Privato 1 corso A-D

I SEMESTRE

 

Diritto della Famiglia

 

II SEMESTRE

 

 

 

 

 

Didattica

Torna all'elenco
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
DIRITTO DI FAMIGLIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DI FAMIGLIA (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO II (IUS/01)

Pubblicazioni

 

Elenco generale delle pubblicazioni (non aggiornato; v. CV in Risorse correlate, sezione documenti, colonna a dx)

Lavori monografici

1. Il credito al consumo, Giuffrè, Milano, 1994

2. Regole generali e regole speciali nella disciplina del contratt. Contributo per una ricostruzione sistematica, Giappichelli, Torino, 2005

3. La circolazione traslativa del possesso, ESI, Napoli, Roma, 2007

4. Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile, Unisalentopress, Lecce, 2012

5. Il danno alla persona, Unisalento press, Lecce, 2014

5. Accettazione dell'eredità. Disposizioni generali, Commentario al codice civile Schlesinger, Milano, Giuffrè, 2014

 

Voci enciclodipeche

1. Contratti negoziati fuori dei locali commerciali, in Enciclopedia giuridica Treccani, 1994

2. Donazione reale, in Enciclopedia giuridica Treccani, 2006

3. Deposito in funzione di garanzia, in Enciclopedia giuridica Treccani, 2008

4. Contratti di credito con i consumatori, in Digesto discipline privatistiche (sezione commerciale), Utet, 2013

 

Collaborazione a Trattati

1. La separazione dei beni, in Trattato di diritto privato italiano a cura di Mario Bessone, Giappichelli, Torino, 1999

1. La seorazione dei beni, in trattato di diritto privato italiano, a cura di Mario Bessone, Giappichelli, Torino, 2012

 

Partecipazione a volumi collettanei

2. Commento agli artt. 3, 6 e 12 della legge 11 agosto 1991, n. 266, in Bruscuglia (a cura di), Commento alla legge quadro sul volontariato, in Le Leggi civ.comm., 1993

3. Commento agli artt. 3, 6 e 12 della legge 11 agosto 1991, n. 266, in Bruscuglia (a cura di), Commento alla legge quadro sul volontariato, Cedam, Padova, 1993

4. Artt. 23, 24, 25, 26, 27 e 28 della legge quadro sull’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate, in Handicap e diritto, a cura di P. Cendon, Torino, Giappichelli, 1997

5. Commento all’art. 3 della l. 31 dicembre 1996, n. 675, in C.M. Bianca, F.D, Busnelli (a cura di), Commentario alla legge sul trattamento dei dati personali, in Le nuove leggi civ.comm., 1999

6. Commento all’art.1, comma 3 e all’art. 4, commi 1 e 2, della l. 4 maggio 1983 n. 184, modificata dalla l. 149/2001, per il Commentario a cura di C.M. Bianca in Le Nuove Leggi civ.comm., 2004

7. Commento agli artt. 5, comma 3, e 70 del dlgs. 196/2003, in Bianca, Busnelli (a cura di), Commento al Codice della privacy, Cedam, Padova, 2007, rispettivamente, t. 1 e t. 2.

8. Commento agli artt. 1384 e 1385 c.c., Codice civile commentato, a cura di E. Navarretta, A. orestano, Utet, 2011

9.

 

Curatele

1. I modelli familiari tra diritti e servizi. Atti del Convegno svoltosi a Lecce, il 24-26 settembre 2004, Jovene, Napoli, 2005

2. Rapporti familiari e regolazione: mutamenti e prospettive (a cura di Manolita Francesca e Marilena Gorgoni)  Esi, Napoli, 2009

 

Saggi

1. Nuove tecniche di procreazione assistita: verso la legislazione europea, in Dir.fam., 1990

2. Credito al consumo e leasing traslativo al consumo, in Riv.trim.dir.proc.civ., 1992

3. Il medico e le nuove tecnologie riproduttive, in Riv.it.med.leg., 1992

4. Il fondamento giuridico delle reti», Quaderni del CNV, Lucca, 1993

5. Individuo o persona: problemi di qualificazione e tutela giuridica alle soglie della vita, in Fam.dir., 1994

6. Individuazione dell’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi assicurativi introdotti dall’art. 4 della l. 266/1991», in Resp. civ.prev., 1995

7. «Duplicazioni» discutibili dei danni permanenti, in Danno resp., 1999

8. «Duplicazioni» discutibili dei danni permanenti, in Danno resp., 2000

9. Svolgimenti giurisprudenziali (in collaborazione con M. Zana, E. Pellecchia), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 2001

10. Svolgimenti giurisprudenziali (in collaborazione con M. Zana, G. Del Medico), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 1996

11. Il traguardo della protezione del consumatore: spunti di riflessione sull’attuazione della direttiva 93/13/CEE del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in Resp.civ.prev., 1996

12. La modifica dell’art. 1284, 1° comma, c.c. ad opera dell’art. 2, 185° comma, l. 23 dicembre 1996, n. 662 e la sopravvivenza dei debiti di valore», in Resp.civ.prev., 1997

13. L'Osservatorio: il punto di approdo dello studio della giurisprudenza (in collaborazione con L. Marino), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 2001

14. Sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali, in Contr. Impr., 1992

15. Dal volontariato dei servizi al volontariato dei diritti», in AA.VV., Rapporto Biennale sul Volontariato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2000

16. Regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto, Ets, Pisa, 2001

17. Relazioni stabili e relazioni omosessuali tra assimilazione alla famiglia e giuriudicizzazione assiologicamente orientata, in AA.VV., I modelli familiari tra diritti e servizi, Jovene, Napoli, 2005

18. L’obbligo di controllo dell’Internet provider sull’utilizzazione dello spazio web, in Di Raimo (a cura di), Interesse e poteri di controllo nel diritto privato», Esi, Napoli, 2006.

19. Rapporto tra regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto, in Studium iuris, 2006

20. Dalla libertà di associazione alla pretesa parità di trattamento. Le tappe dell’associazionismo in Italia ed il ruolo della Consulta nella «costituzionalizzazione» degli statuti associativi, in P. Rescigno (a cura di), Autonomia individuale e collettiva. I cinquant’anni della Corte Costituzionale, Esi, Napoli, 2007

21. Dalla libertà di associazione alla pretesa parità di trattamento. Le tappe dell’associazionismo in Italia ed il ruolo della Consulta nella «costituzionalizzazione» degli statuti associativ, in P. Perlingieri, M. Sesta (a cura di), Antologia, Esi, Napoili, 2007

22. Ripristino, Bonifica, risarcimento in forma specifica: dei vari volti della «riparazione» del danno all’ambiente, in AA.VV., Liber amicorum di Francesco Donato Busnelli, Giuffrè, Milano, 2008, t. 1

23. Ordine pubblico economico e poteri (regolativi) delle autorità indipendenti sulla contrattazione privata, in Rass.dir.civ., 2009 (in corso di pubblicazione)

24. La circolazione traslativa del possesso, in Studium iuris, 2009

25. Le formazioni sociali a valenza familiare, in Rapporti familiari e regolazione (a cura di M. Francesca e M. Gorgoni), Esi, Napoli, 2009

26. Le duplicazioni risarcitorie e il danno alla persona, in Danno resp., 2010, 13 ss.

27. sui contratti di finanziamento dei consumatori, di cui al Capo II Titolo Vi Tub, novellato dal Titolo I del D. lg. n. 141/2010, in Giur. merito, 2011, fasc. 3, 323 ss.

28. Spigolature su luci (poche) e ombre (molte) della nuova disciplina dei contratti di credito ai consumatori, in Resp.civ.prev., 2011, faasc. 4.

 

Note a sentenza

1. Sulla struttura del contratto di locazione finanziaria. Not a Trib. Milano 7 settembre 1992 , in Riv. it. Leasing 1993

2. Ancora sulla rilevanza della clausola di esonero da responsabilità del concedente il leasing per inadempimento del fornitore, in Giur.it., 1994

3. Il «diritto di pentimento» tra legge speciale e direttive comunitarie, in Contratti, 1994

4. Il diritto di programmare la genitorialità e risarcimento del danno per nascita intempestiva. Nota a Cass., 8 luglio 1994, n. 6464, in Resp.civ.prev., 1994

5. Sul danno in caso di non riuscito intervento della gravidanza: un’anarchica decisione di merito, in Resp.civ.prev., 1995

6. Obbligazioni pecuniarie: svalutazione monetaria, interessi. «Vecchi» problemi e «nuovi» orientamenti, in Resp.civ.prev., 1995

7. Virtuosismi matematici attraverso i criteri di liquidazione del danno da ritardo, in Resp.civ.prev., 1995

8. Credito al consumo, furto dell’autoveicolo, surrogazione del creditore privilegiato, in Resp.civ.prev., 1995

9. Ancora a proposito della struttura della locazione finanziaria e delle clausole di esonero da responsabilità, in Resp.civ. prev., 1996

10. Il principio nominalistico ed il danno da mora estesi alle obbligazioni risarcitorie da fatto illecito, in Resp.civ.prev., 1996

11. I giudici e l’inadempimento del contratto di viaggio, in Resp.civ.prev., 1996

12. Intervento di vasectomia non riuscito e genitorialità indesiderata: problemi di qualificazione della responsabilità medica e di qualificazione e quantificazione dei danni connessi alla nascita del figlio (in Resp.civ.prev., 1998

13. La stagione del consenso e dell'informazione: strumenti di realizzazione del diritto alla salute e di quello all'autodeterminazione, in Resp.civ.prev., 1999

14. Disfunzioni tecniche e di organizzazione sanitaria e responsabilità professionale medica, in Resp.civ.prev., 1999

15. Recesso e disciplina del credito al consumo: tutela rafforzata del contraente extra moenia, in Contratti, 1999

16. Interruzione volontaria della gravidanza tra omessa informazione e pericolo per la salute (psichica) della partoriente, in Danno resp., 1999

17. L’incidenza delle disfunzioni della struttura ospedaliera sulla responsabilità sanitaria, in Resp.civ.prev., 2000

18. L’obbligo restitutorio quale «effetto» del recesso da un contratto negoziato fuori dei locali commerciali, in Contratti, 2000

19. Nascere sani o non nascere affatto: verso un nuovo capitolo della storia della naissance d’enfants sains non désirés. Nota a Cour de Cassation., Assembléè pléniére, 17 novembre 2000, 99-13-701, in Danno resp., 2001

20. Il contratto tra la gestante e il ginecologo ha effetti protettivi nei confronti del padre. Nota a Cass., 16 maggio 2002, n. , in Resp.civ.prev., 2003.

21. Parcheggio e custodia: tra negazione dell’utilità della disciplina contrattuale di diritto comune e svalutazione del consenso. Nota a Cass., 26 febbraio 2004, n. 3863, in Resp.civ.prev., 2004

22. Il medico non ha il diritto, ma solo la possibilità di curare. Nota a Cass., pen., 14 marzo 2008, in

23. La interruzione volontaria della gravidanza non è causa di addebito della separazione. Nota a Trib. Monza, 26 ottobre 2006, in Resp.civ.prev., 2006

24. Danno non patrimoniale, danno esistenziale, danno da vacanza rovinata. Ovvero quando dell’argomentazione costituzionale si fa un discutibile impiego, in Le corti pugliesi, 2006, 81

25. La responsabilità ex dpr.n. 224/1988 tra rigurgiti giurisprudenziali e manovre normative. Nota a Trib. La Spezia, 26 ottobre 2005, in Resp.civ.prev., 2006

26. Responsabilità per omessa informazione delle malformazioni fetali. Nota a Cass., 14 luglio 2006, n. 16123, in Resp.civ.prev., 2007

27. Responsabilità per prodotto difettoso: alla ricerca della (prova della) causa del danno. Nota a Cass., 15 marzo 2007, n. 6007, in Resp.civ.prev., 2007, 1592

28. Disponibilità promiscua dei beni ed obbligo di custodia. Nota a Trib. Venezia, 2 maggio 2007, in Resp.civ.prev., 2007

29. Le conseguenze di un intervento rivelatosi inutile. Nota a Cass., 13 aprile 2007, n. 8826, in Resp.civ.prev., 2007, 1840

30. Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzo/di risultato. Nota a Cass., sez. un., 11 gennaio 2008, n. 577, in Resp.civ.prev., 2008

31. Il medico non ha il diritto, ma solo la possibilità di curare. Nota a Cass. pen.14 marzo 2008, in Resp.civ.prev., 2008

32. Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario, in Resp.civ.prev., 2009, 126 ss.

33. Nascituro e responsabilità sanitaria. Nota a Cass., 11 maggio 2009, n. 10741, in Resp.civ.prev., 2009, 2063 ss

36. Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca, in Giur. merito, 2010,fasc. 9, 2102 

37. La difficile costruzione delle regole risarcitorie per violazione statale degli obblighi comunitari. Nota a  Cass., 3 giugno 2009, n. 12814, in resp. civ., 2010, fasc. 3, 185

38. Misure di contenimento del rischio e tutela della reputazione. Nota a Cass., 24 maggio 2010, n. 12626, in Resp. civ., 2011, fasc. 4, 272 ss.

40. Ancora dubbi sul danno risarcibile a seguito di violazione dell'obbligo di informazione gravante sul sanitario, in Resp.civ.prev., 2010, fasc. 5, 1014 ss.

41. Qualche considerazione sull'irrisarcibile aquiliano, in Resp. civ.prev., 2010, fasc. 2, 367 ss.

42. Gli obblighi sanitari attraverso il prisma dell'onere della prova. Nota a Cass., 26 gennaio 2010, n. 1538, in Resp. civ., 2010, fasc. 10, 665 ss.

 

Temi di ricerca

 

 

ATTIVITÀ DI RICERCA:
La tutela del nascituro, argomento trattato nella tesi di laurea, ha costituito l’iniziale tema di studio e ricerca.
All’argomento sono destinati, infatti, alcuni tra i suoi primi lavori:
Nuove tecniche di procreazione assistita: verso la legislazione europea, in Dir.fam., 1990
Il medico e le nuove tecnologie riproduttive, in Riv.it.med.leg., 1992
Individuo o persona: problemi di qualificazione e tutela giuridica alle soglie della vita, in Fam.dir., 1994
¿Fecondazione artificiale eterologa e rapporti parentali primari, in Giust.civ., 1994
¿Brevi considerazioni sulla risarcibilità del danno morale al concepito, in Danno resp., 1998
¿La conoscenza della materia degli enti collettivi non profit, cominciata in occasione della partecipazione al Commentario alla legge quadro sul volontariato (artt. 3, 6 e 13), a cura del Prof. L. Bruscuglia, per Le nuove leggi civili commentate, 1993, le ha consentito di essere chiamata a relazionare più volte sull'argomento.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
¿ Pisa, 18-19 gennaio 2001, Le fondazioni di partecipazione,
¿ Pisa, 27 marzo 1998, I criteri di democraticità delle Onlus (ora in Bruscuglia, Rossi (a cura di), Terzo settore e organizzazioni non lucrative di utilità sociale, Milano, Giuffrè, 2000)
¿ Milano, 13 maggio 1998, Il ruolo del volontariato e del privato sociale: recenti orientamenti delle normative in materia di servizi sociali
¿Aosta, 2 giugno 1994, La normativa sul volontariato: finalità e caratteristiche
¿ Rovigo, 9 marzo 1996, Costituzione di un’organizzazione di volontariato, regime degli acquisti a titolo oneroso ed a titolo gratuito
¿ Firenze, 24 novembre 1996, Iscrizione al registro regionale del volontariato: vantaggi e svantaggi. Aspetti legislativi L. 266/1991 e L.R . 29/96
¿Reggio Emilia, 25 ottobre 1997, La disciplina degli enti non profit
¿Grosseto, 8 novembre 1997, Il nuovo ruolo del volontariato: problemi e prospettive
¿ Lido di Camaiore, 13 marzo 1998, Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Prospettive giuridiche, economiche e sociali
¿ Montecatini, 5 dicembre 1998, I rapporti tra volontariato e istituzioni: problemi, prospettive e aspetti normativi
¿ Lucca, 27 febbraio 1999, La normativa : vincoli ed opportunità, dalla legge nazionale 266/1991 alla legge regionale 29/96
¿ Livorno, 11 febbraio 1999, La legislazione nazionale e regionale sul volontariato
¿ Lucca, 22 novembre 1999, Spunti per costruire una rete di sostegno e di protezione
¿ Lucca, 27 novembre 1999, I minori all'interno delle organizzazioni di volontariato
¿ Pesaro, 17 settembre 1999, Il testamento psichiatrico
¿ Lucca, 19 dicembre 1999, Volontariato culturale: strumenti e problematiche legislative
¿ Firenze, 13 gennaio 2000, Controllo dei requisiti per mantenere l'iscrizione al registro del volontariato ed all'albo delle cooperative sociali
¿ Arezzo, 25 marzo 2000, Volontariato culturale: aspetti normativi
¿ Lucca, 5 maggio 2000, Ruolo dell'informazione e del consenso al trattamento medico
¿ Lucca, 12 maggio 2000, La cittadinanza sociale
¿ Lucca, 14 giugno 2000, Nuove fragilità sociali e nuovi spazi per il volontariato
¿Grosseto, 30 ottobre 2000, La normativa regionale e nazionale sul terzo settore: convenzioni e appalto di servizi
¿ Milano, 27 ottobre 2001, L’evoluzione storica della legge quadro sul volontariato

¿Un scritto sul volontariato dal titolo «Dal volontariato dei servizi al volontariato dei diritti», pubblicato nel Rapporto Biennale sul Volontariato, le è stato commissionato (e pubblicato) dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2000.
¿Al tema del volontariato si riferiscono anche il saggio dal titolo «Individuazione dell’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi assicurativi introdotti dall’art. 4 della l. 266/1991», in Resp. Civ., 1995 e quello avente ad oggetto «Il fondamento giuridico delle reti», Quaderni del CNV, Lucca, 1993
¿L’approfondimento dei temi legati al terzo settore è avvenuto nell’ambito di più progetti di ricerca sul tema, cui ha contribuito.
In ordine cronologico si tratta delle seguenti ricerche:
¿Ricerca multidisciplinare (Facoltà di Giurisprudenza, Scuola Superiore S. Anna, Facoltà di Sociologia di Bologna, Centro Nazionale per il volontariato di Lucca) coordinata dai proff.i Busnelli, Ardigò e Bruscuglia, operante nell’ambito di una convenzione quinquennale tra il CNR ed il Centro nazionale per il volontariato di Lucca sul tema «Famiglia, emarginazione sociale, volontariato» (1990-1995)
¿Ricerca multisciplinare (Facoltà di Giurisprudenza, Scuola Superiore S. Anna, Facoltà di Sociologia di Bologna, Centro Nazionale per il volontariato di Lucca) di durata quinquennale, finanziata dal CNR, sul tema «Ruolo della famiglia e del settore non profit e della telefonia sociale per la fondazione di una politica sociale a rete integrata» (responsabili scientifici: proff.i F. D. Busnelli, A. Ardigò)
¿ Onlus e volontariato: possibilità di sopravvivenza del volontariato e suo ruolo economico, politico e sociale, accanto o all’interno delle Onlus, nella ridefinizione del c.d. terzo settore. Progetto di ricerca triennale (1998-2000) finanziato dal CNR, coordinatore scientifico prof. L. Bruscuglia
¿Nel corso di tali attività di ricerca è emerso l’interesse per altri aspetti di tutela della persona fisica che si è tradotto nella collaborazione al commentario alla legge quadro sui diritti della persona handicappata, curato dal prof. P. Cendon, ove si è occupata dell’abbattimento delle barriere architettoniche: Artt. 23, 24, 25, 26, 27 e 28 della legge quadro sull’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate, in Handicap e diritto, a cura di P. Cendon, Torino, Giappichelli, 1997
¿E’ rimasta nell’ambito dei diritti della persona quando si è occupata del trattamento di dati per fini esclusivamente personali, commentando l’art. 3 della l. 675/1996 all’interno del Commentario della legge 675/1996, a cura dei Proff.ri F.D. Busnelli, C.M. Bianca, in Le Nuove Leggi civili comm., 1999
Ha curato anche il commento dell’art. 5, comma 3, e dell’art. 70 del dlgs. n. 196/2003 per il Commentario del codice della privacy, a cura dei Proff.ri F.D. Busnelli, C.M. Bianca, Cedam, Padova, 2007
Si è occupata anche dell’adozione dei minori di età nel:
¿Commento all’art. 1, comma 3 e all’art. 4, commi 1 e 2, della l. 4 maggio 1983 n. 184, modificata dalla l. 149/2001, per il Commentario a cura di C.M. Bianca per Le Nuove Leggi civ.comm., 2004
¿Si è interessata anche del consumatore e del turista nei seguenti lavori:
¿Il traguardo della protezione del consumatore: spunti di riflessione sull’attuazione della direttiva 93/13/CEE del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in Resp.civ. prev., 1996
¿I giudici e l’inadempimento del contratto di viaggio, in Resp.civ.prev., 1996
¿Danno non patrimoniale, danno esistenziale, danno da vacanza rovinata. Ovvero quando dell’argomentazione costituzionale si fa un discutibile impiego, in Le corti pugliesi, 2006
¿La responsabilità ex dpr.n. 224/1988 tra rigurgiti giurisprudenziali e manovre normative. Nota a Trib. La Spezia, 26 ottobre 2005, in Resp.civ.prev., 2006
¿Responsabilità per prodotto difettoso: alla ricerca della (prova della) causa del danno. Nota a Cass., 15 marzo 2007, n. 6007, in Resp.civ.prev., 2007
¿Un altro percorso di ricerca ha privilegiato il tema della responsabilità civile, orientandosi in due diverse direzioni:
¿ il danno da nascita non desiderata
¿la responsabilità del medico
Dopo il commento alla pronuncia della Corte di Cassazione n. 6464/1994 in tema di danno derivante da un non riuscito intervento della gravidanza (in Resp.civ., 1995), la sua attività di ricerca si è rivolta a questa particolare tipologia di danno alla persona, enucleando il rischio di una moltiplicazione delle pretese risarcitorie e verificando la ricorrenza del c.d. diritto di programmare la genitorialità.
Ne sono derivati i seguenti lavori:
¿ Intervento di vasectomia non riuscito e genitorialità indesiderata: problemi di qualificazione della responsabilità medica e di qualificazione e quantificazione dei danni connessi alla nascita del figlio (in Resp.civ.prev., 1998)
¿ Interruzione volontaria della gravidanza tra omessa informazione e pericolo per la salute (psichica) della partoriente, in Danno resp., 1999
¿ Nascere sani o non nascere affatto: verso un nuovo capitolo della storia della naissance d’enfants sains non désirés. Nota a Cour de Cassation., Assembléè pléniére, 17 novembre 2000, 99-13-701, in Danno resp., 2001
¿Sul danno in caso di non riuscito intervento della gravidanza: un’anarchica decisione di merito, in Resp.civ., 1995
¿Il contratto tra la gestante e il ginecologo ha effetti protettivi nei confronti del padre. Nota a Cass., 16 maggio 2002, n. , in Resp.civ.prev., 2003.
¿La interruzione volontaria della gravidanza non è causa di addebito della separazione. Nota a Trib. Monza, 26 ottobre 2006, in Resp.civ.prev., 2006
¿ Responsabilità per omessa informazione delle malformazioni fetali. Nota a Cass., 14 luglio 2006, n. 16123, in Resp.civ.prev., 2007
¿Relativamente alla responsabilità medica, l'attività di ricerca ha riguardato in particolare il profilo del consenso informato e quello della responsabilità per omessa dotazione della struttura sanitaria. Entrambi i temi sono stati sviluppati nell’ambito della ricerca sul tema Assicurazione e responsabilità sanitaria, finanziato dal CNR nel triennio 1998-2000, svolta sotto la responsabilità scientifica del prof. M. Zana.
I contributi sono i seguenti:
¿ Disfunzioni tecniche e di organizzazione sanitaria e responsabilità professionale medica, in Resp.civ., 1999
¿ L’incidenza delle disfunzioni della struttura ospedaliera sulla responsabilità sanitaria, in Resp.civ., 2000
¿ La stagione del consenso e dell'informazione: strumenti di realizzazione del diritto alla salute e di quello all'autodeterminazione, in Resp.civ., 1999
L’interesse per il tema è stato coltivato nelle seguenti successive note a sentenza:
¿ Le conseguenze di un intervento rivelatosi inutile. Nota a Cass., 13 aprile 2007, n. 8826, in Resp.civ.prev., 2007
¿Dalla matrice contrattuale della responsabilità nosocomiale e professionale al superamento della distinzione tra obbligazioni di mezzo/di risultato. Nota a Cass., sez. un., 11 gennaio 2008, n. 577, in Resp.civ.prev., 2008
¿Il medico non ha il diritto, ma solo la possibilità di curare. Nota a Cass., pen., 14 marzo 2008, in Resp.civ.prev., 2008
¿Altra materia, connessa con le precedenti (trattata anche in occasione della partecipazione al Gruppo di ricerca in tema di valutazione del danno alla persona, operante presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, coordinato dal Prof. M. Bargagna e finanziato dal CNR) è quella della corretta individuazione del danno biologico per evitare che diventi lo scudo nominale di ogni pretesa risarcitoria. Dall'analisi di un rilevante campione di sentenze edite ed inedite (provenienti queste ultime da Corti di merito distribuite su tutto il territorio nazionale) sono stati estrapolati dati significativi, confluiti in un Osservatorio sulla giurisprudenza del danno alla salute ed utilizzati per elaborare la TIN (tabella indicativa nazionale).
Il tema è stato oggetto dei seguenti contributi:
¿ «Duplicazioni» discutibili dei danni permanenti, in Danno resp., 1999
¿ «Duplicazioni» discutibili dei danni permanenti, in Danno resp., 2000
¿ Svolgimenti giurisprudenziali (in collaborazione con M. Zana, E. Pellecchia), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 2001
¿ Svolgimenti giurisprudenziali (in collaborazione con M. Zana, G. Del Medico), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 1996
¿ L'Osservatorio: il punto di approdo dello studio della giurisprudenza (in collaborazione con L. Marino), in La valutazione del danno alla salute, a cura di F.D. Busnelli, M. Zana, Padova, Cedam, 2001
¿Si è interessata anche di obbligazioni pecuniarie, commentando per la rivista Responsabilità civile e previdenza alcune sentenze assai significative che hanno segnato una svolta nella consolidata tendenza a cumulare gli interessi ed il danno da svalutazione monetaria:
¿ Obbligazioni pecuniarie: svalutazione monetaria, interessi. «Vecchi» problemi e «nuovi» orientamenti, in Resp.civ.prev., 1995
¿ Il principio nominalistico ed il danno da mora estesi alle obbligazioni risarcitorie da fatto illecito, in Resp.civ.prev., 1996
¿Virtuosismi matematici attraverso i criteri di liquidazione del danno da ritardo, in Resp.civ.prev., 1995
¿ Ha fatto seguito il saggio «La modifica dell’art. 1284, 1° comma, c.c. ad opera dell’art. 2, 185° comma, l. 23 dicembre 1996, n. 662 e la sopravvivenza dei debiti di valore», in Resp.civ.prev., 1997
¿Relativamente alla materia contrattuale, l’attività di studio ha riguardato il contratto di locazione finanziaria, del quale, sin dalla prima nota alla pronuncia del Tribunale di Milano del 7 settembre 1992 (in Riv. it. Leasing 1993), ha evidenziato la struttura unitaria.
Al tema ha dedicato altre tre note:
¿ Ancora sulla rilevanza della clausola di esonero da responsabilità del concedente il leasing per inadempimento del fornitore, in Giur.it., 1994
¿ Credito al consumo, furto dell’autoveicolo, surrogazione del creditore privilegiato, in Resp.civ.prev., 1995
¿Ancora a proposito della struttura della locazione finanziaria e delle clausole di esonero da responsabilità, in Resp.civ.prev., 1996
¿La ricostruzione unitaria proposta l’ha portata a confrontare il leasing finanziario al consumo con la disciplina del credito al consumo.
Ha coltivato l’interesse per l’argomento, emerso dalla collaborazione alla ricerca finanziata dal CNR sul tema « La protezione del debitore in una rinnovata prospettiva del favor debitoris», responsabile scientifico prof. L. Bruscuglia, occupandosi della disciplina del credito al consumo.
Lo studio è confluito in un lavoro monografico per i tipi della Giuffrè: Il credito al consumo, Milano, 1993, preceduto da un articolato saggio dal titolo «Credito al consumo e leasing traslativo al consumo», pubblicato sulla Rivista trimestrale di diritto e procedura civile nel 1992.
¿Si è poi indirizzata verso lo studio della contrattazione fuori dei locali commerciali, pubblicando prima un saggio accolto dalla rivista Contratto e impresa nel 1993, poi una voce per l’Enciclopedia Treccani, nel 1994 ed una scheda inserita nell’opera a schede mobili «I contratti», curata dai proff.i Uckmar e Di Sabato, per l’IPSOA (ultimo aggiornamento anno 2000).
¿Ha continuato ad interessarsi del tema, commentando alcune delle pronunce più significative.
¿ L’obbligo restitutorio quale «effetto» del recesso da un contratto negoziato fuori dei locali commerciali, in Contratti, 2000
¿Recesso e disciplina del credito al consumo: tutela rafforzata del contraente extra moenia, in Contratti, 1999
¿ Il «diritto di pentimento» tra legge speciale e direttive comunitarie, in Contratti, 1994
¿L’interesse per la materia contrattuale è confluito nel lavoro monografico (Regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto. Contributo per una ricostruzione sistematica, Giappichelli, Torino, 2005 che sviluppa un primo articolato saggio monografico dallo stesso titolo, pubblicato nel 2001 dalla ETS di Pisa), sul tema dei rapporti tra regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto, allo scopo di verificare se la funzione da assegnare alla disciplina generale del contratto sia quello di uno stampo, un paradigma formale privo di concretezza ovvero quella di fondamento positivo della categoria civilistica del contratto, dopo aver accertato l’attualità e la concreta portata operativa di una disciplina, la cui aspirazione all’unitarietà è minacciata dalla tendenza alla frantumazione realizzata attraverso le leggi speciali, la disciplina comunitaria, il c.d. diritto giurisprudenziale, il particolarismo perseguito dagli operatori economici.
Il tema è stato oggetto anche di altre due note a sentenza in tema di parcheggio (Parcheggio e custodia: tra negazione dell’utilità della disciplina contrattuale di diritto comune e svalutazione del consenso. Nota a Cass., 26 febbraio 2004, n. 3863, in Resp.civ.prev., 2004; Disponibilità promiscua dei beni ed obbligo di custodia. Nota a Trib. Venezia, 2 maggio 2007, in Resp.civ.prev., 2007) e di un saggio pubblicato in Studium iuris, 2006, dal titolo Rapporto tra regole generali e regole speciali nella disciplina del contratto»
Il commento delle pronunce relative al contratto di deposito ha rappresentato l’occasione per approfondire lo studio del contratto di deposito (che l’ha portata, da ultimo, alla redazione della voce Deposito in funzione di garanzia per l’Enciclopedia giuridica Treccani, 2008) e per affrontare i problemi legati alla qualificazione giuridica della relazione tra depositario ed oggetto del contratto. Di qui lo spunto per il successivo lavoro monografico avente ad oggetto «La circolazione traslativa del possesso», pubblicato nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, Esi, Napoli, 2007
¿Si è occupata anche di rapporti patrimoniali tra coniugi, pubblicando nel Trattato di diritto privato, a cura di M. Bessone, vol. VI, Torino, Giappichelli, 1999 un lavoro avente ad oggetto «La separazione dei beni» (è autrice dei § 7-13), attualmente oggetto di aggiornamento
¿Ulteriori percorsi di studio riguardano:
¿La donazione reale, voce per l’enciclopedia giuridica Treccani, 2006
¿L’obbligo di controllo dell’Internet provider sull’utilizzazione dello spazio web. Relazione al Convegno svoltosi a Gallipoli, nei giorni 9-10 maggio 2003, sul tema «Interesse e poteri di controllo nel diritto privato», i cui atti sono stati pubblicati a cura di R. Di Raimo, dalla Esi nel 2006.
¿Dalla libertà di associazione alla pretesa parità di trattamento. Le tappe dell’associazionismo in Italia ed il ruolo della Consulta nella «costituzionalizzazione» degli statuti associativi, in P. Rescigno (a cura di), Autonomia individuale e collettiva. I cinquant’anni della Corte Costituzionale, Napoli, 2007.
¿All’evoluzione del modello familiare ha dedicato la relazione Relazioni stabili e relazioni omosessuali tra assimilazione alla famiglia e giuriudicizzazione assiologicamente orientata, al convegno I modelli familiari tra diritti e servizi svoltosi a Lecce, il 24-26 settembre 2004, i cui atti sono stati pubblicati sotto la sua curatela nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Jovene, 2005 con il titolo I modelli familiari tra diritti e servizi.
¿In qualità di corresponsabile scientifico ha partecipato ad un bando esterno per il finanziamento di progetti di ricerca da parte dell’Istituto San Pio V ed ha ottenuto il finanziamento di una ricerca avente ad oggetto la frantumazione della famiglia.
L’esito di quel lavoro è in corso di pubblicazione in un volume collettaneo nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.
E’ stato appena pubblicato un suo saggio dal titolo: Ripristino, Bonifica, risarcimento in forma specifica: dei vari volti della «riparazione» del danno all’ambiente, in AA.VV., Liber amicorum di Francesco Donato Busnelli, Giuffrè, Milano, 2008
¿E’ in corso di pubblicazione il seguente lavoro:
¿ Ordine pubblico economico e poteri (regolativi) delle autorità indipendenti sulla contrattazione privata, in Rass.dir.civ., 2009

 

 

 

Risorse correlate

Documenti