Maria Cristina FORNARI

Maria Cristina FORNARI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono + 39 0832 29 4910

Professore Associato di Storia della Filosofia (M-Fil/06) Abilitato alla prima fascia

Area di competenza:

Si avvisano gli studenti che il corso di Storia della filosofia contemporanea (a.a. 2023/24) si svolge nei seguenti orari: giovedì ore 12.00-15.00; venerdì ore 9.00-12.00, presso Aula Pianterreno Olivetani.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti, laureandi e dottorandi avverrà previo appuntamento, da concordare via email. 

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame". ATTENZIONE: Le date ufficiali di appello sono quelle che compariranno in ESSE 3 (portale per la prenotazione).

Recapiti aggiuntivi

mcfornari@gmail.com

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Maria Cristina Fornari si è laureata in Filosofia presso l'Università di Pisa, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Discipline storico-filosofiche presso l'Università di Lecce ed è attualmente professoressa di II fascia (associata) presso il Corso di Laurea in Scienze filosofiche dell'Università del Salento. Nel marzo 2018 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione alle funzioni di professoressa di I fascia (ordinaria).

Da maggio 2018 a febbraio 2023 è stata Coordinatrice del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in „Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici“ dell'Università del Salento, in titolo congiunto con l’Université de Paris IV-Sorbonne e con l'Università di Köln. 

Da giugno 2020 a febbraio 2023 è stata Vicedirettrice della Scuola di Dottorato dell'Università del Salento. Attualmente è referente di Ateneo presso la CRUI per i Dottorati.

Dal 2016 al 2019 è stata membro del Presidio della Qualità di Ateneo per l'Area umanistica.

Collabora all'edizione italiana delle Opere e dell'Epistolario di Nietzsche, per la quale ha curato, con G. Campioni, il V volume delle lettere (Lettere 1885-1889, Adelphi, Milano 2011); è coautrice del catalogo della biblioteca di Nietzsche: Nietzsches persönliche Bibliothek, de Gruyter, Berlin 2003.

Membro fondatore del Centro Interuniversitario “Colli-Montinari” di Studi su Nietzsche e la cultura europea; membro della Équipe "Nietzsche et son temps" dell’ITEM (CNRS/ENS Parigi); del Comitato scientifico e segreteria scientifica dell’Associazione HyperNietzsche - Gruppo di ricerca internazionale - Internationale Forschungsgruppe - Grupo de investigação internacional; del Gruppo Internazionale di Ricerche su Nietzsche (GIRN, Pisa, Reims, Greifswald); del Seminario Permanente Nietzscheano (SPN).

È co-direttrice della collana "Nietzscheana" delle Edizioni ETS, Pisa, e della rivista "Alvearium" (classe A); membro del Comitato scientifico della rivista „Cadernos Nietzsche“, São Paulo - Brasile; membro del Comitato Editoriale delle riviste internazionali «Estudios Nietzsche» (Madrid), «Estudos Nietzsche» (Curitiba, PR – Brasile), «Especiaria» (Santa Cruz). Dal 2017 è membro del Comitato scientifico della collana „Nietzsche-Lektüren“, Walter de Gruyter, Berlin. Da agosto 2023 è membro del Comitato scientifico della rivista Nietzsche-Studien: Internationales Jahrbuch der Nietzsche-Forschung (classe A) e del Comitato scientifico della collana Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung, Walter de Gruyter Verlag, Berlin.

Partecipa a diversi Progetti Internazionali, tra i quali:  Digitale Faksimile-Gesamtausgabe Nietzsches / Digital Facsimile Edition of Nietzsches Work (dir. B. Fischer, Goethe- und Schiller-Archiv Weimar), finanziato dalla DFG. La bibliotheque de Nietzsche. Edition numerique et commentaire philosophique / Nietzsches Bibliothek. Digitale Edition und philosophischer Kommentar (dir. P. D’Iorio; A. Urs Sommers), finanziato da ANR-DFG. 

Tra le sue ultime pubblicazioni, la monografia Uma aventura de mais de um século: A história das edições de Nietzsche,Editora UNIFESP, São Paulo 2019 e il capitolo Becoming Artists of One’s Own Life. Perfectionist Thinking in Friedrich Nietzsche,in: Perfektionismus der Autonomie, D. Moggach, N. Mooren & M. Quante (Hg.), Fink, pp. 331-349 (Hegelforum Studien).

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

A.A. 2022/2023

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

A.A. 2021/2022

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Alessandra BECCARISI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Maria Cristina FORNARI in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Alessandra BECCARISI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Maria Cristina FORNARI in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2020/2021

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Sede Lecce

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Sede Lecce

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2019/2020

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

Torna all'elenco
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta compilazione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line,tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Si veda "Testi di riferimento"

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, Firenze 2016.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta compilazione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line,tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Si veda "Testi di riferimento"

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, Firenze 2016.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Lo statuto problematico della “verità”: Nietzsche e Heidegger.

 

Il corso intende affrontare la radicale critica alla nozione di “verità” condotta da Nietzsche e, successivamente, la sua problematizzazione nello Heidegger di Essere e tempo.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

 

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro effettivo: Fabio Angelo Sulpizio

Membro effettivo: Igor Agostini

Membro supplente: Marco Brusotti

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

  • F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, Adelphi, Milano.
  • F. Nietzsche, Gaia Scienza (Prefazione e libro V), Adelphi, Milano.
  • M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano [passi seguenti: da 1 a 5, 7 (con a, b, c), 8, 9, 25-27, 44].
  • M. Heidegger, «La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”», in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 191-246, oppure M. Heidegger, «La parola di Nietzsche “Dio è morto”», in Id., Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 209-316.
  •  

Altri materiali di studio possono venir forniti a lezione.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

G. Campioni, Quattro passi con Nietzsche, Castelvecchi, Roma 2021.

C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000 sgg.

A. Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

C. Esposito, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Lo statuto problematico della “verità”: Nietzsche e Heidegger.

 

Il corso intende affrontare la radicale critica alla nozione di “verità” condotta da Nietzsche e, successivamente, la sua problematizzazione nello Heidegger di Essere e tempo.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

 

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro effettivo: Fabio Angelo Sulpizio

Membro effettivo: Igor Agostini

Membro supplente: Marco Brusotti

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

  • F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, Adelphi, Milano.
  • F. Nietzsche, Gaia Scienza (Prefazione e libro V), Adelphi, Milano.
  • M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano [passi indicati a lezione].
  • M. Heidegger, «La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”», in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 191-246, oppure M. Heidegger, «La parola di Nietzsche “Dio è morto”», in Id., Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 209-316.
  •  

Altri materiali di studio possono venir forniti a lezione.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

G. Campioni, Quattro passi con Nietzsche, Castelvecchi, Roma 2021.

C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000 sgg.

A. Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

C. Esposito, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Lo statuto problematico della “verità”: Nietzsche e Heidegger.

 

Il corso intende affrontare la radicale critica alla nozione di “verità” condotta da Nietzsche e, successivamente, la sua problematizzazione nello Heidegger di Essere e tempo.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

 

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro effettivo: Fabio Angelo Sulpizio

Membro effettivo: Igor Agostini

Membro supplente: Marco Brusotti

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

  • F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, Adelphi, Milano.
  • F. Nietzsche, Gaia Scienza (Prefazione e libro V), Adelphi, Milano.
  • M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano [passi indicati a lezione].
  • M. Heidegger, «La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”», in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 191-246, oppure M. Heidegger, «La parola di Nietzsche “Dio è morto”», in Id., Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 209-316.
  •  

Altri materiali di studio possono venir forniti a lezione.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

G. Campioni, Quattro passi con Nietzsche, Castelvecchi, Roma 2021.

C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000 sgg.

A. Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

C. Esposito, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Per il percorso internazionale: è richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua francese.

Lo statuto problematico della “verità”: Nietzsche e Heidegger.

 

Il corso intende affrontare la radicale critica alla nozione di “verità” condotta da Nietzsche e, successivamente, la sua problematizzazione nello Heidegger di Essere e tempo.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Per quanto riguarda il percorso francese, la lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

 

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro effettivo: Fabio Angelo Sulpizio

Membro effettivo: Igor Agostini

Membro supplente: Marco Brusotti

Bibliografia:

 

DUE TESTI A SCELTA TRA:

 

  • F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, in La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, Adelphi, Milano.
  • F. Nietzsche, Gaia Scienza (Prefazione e libro V), Adelphi, Milano.
  • M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano [passi indicati a lezione].
  • M. Heidegger, «La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”», in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 191-246, oppure M. Heidegger, «La parola di Nietzsche “Dio è morto”», in Id., Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Bompiani, Milano 2002, pp. 209-316.

INOLTRE:

F. Jaran, “Ce Qu’ «être Vrai» Signifie: Remarques Sur l’apparition Du Concept de Vérité de l’être.” Heidegger Studies 30 (2014): 109-130. http://www.jstor.org/stable/45014592.

J.-F. Courtine, “Michel Foucault et le partage nietzschéen : vérité/mensonge.” Les Études Philosophiques, n. 3 (2015), pp. 377–89. http://www.jstor.org/stable/43901219.

 

 

Altri materiali di studio possono venir forniti a lezione.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

G. Campioni, Quattro passi con Nietzsche, Castelvecchi, Roma 2021.

C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.

G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2000 sgg.

A. Fabris, A. Cimino, Heidegger, Carocci, Roma 2009.

C. Esposito, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

F. Nietzsche, Ueber Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne.

 

Attraverso la lettura di Ueber Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne, noto testo inedito di del 1873, si affronterà una prima, significativa definizione del concetto di ‘verità’ in Friedrich Nietzsche.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale (lettura del testo in lingua originale), dato che il numero degli studenti del percorso internazionale è generalmente molto esiguo.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è obbligatoria.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

F. Nietzsche, Ueber Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne.

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

 

più un testo a scelta tra:

  1. M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi 1999.
  2. C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.
  3. C. Gentili, Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017 [tascabile].

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta compilazione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Si veda "Testi di riferimento"

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, Firenze 2016.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

La felicità nella filosofia.

 

Il corso intende esaminare il concetto di felicità in alcuni momenti della storia della filosofia, dall’idea di felicità come atarassia e daimonia proprie del pensiero antico, al contemporaneo concetto di felicità come conoscenza e realizzazione di sé, passando dalla felicità come benessere e comfort dell’utilitarismo ottocentesco.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi proposti, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

 

Tre testi a scelta tra i seguenti:

Seneca, Lettere a Lucilio (varie edizioni).

J.-S. Mill, Utilitarismo, Cappelli, Bologna 1981 (o altre edizioni).

A. Schopenhauer, L’arte di essere felici (Adelphi)

F. Nietzsche, Aurora (Adelphi o Mondadori)

Ortega y Gasset, Meditazioni sulla felicità (Sugarco Editore).

 

più :

Jean-Bernard Paturet, Le bonheur : esquisse philosophique, « Empan » 2012/2 n. 86, pp. 12-17 (disponibile online all’indirizzo: https://www.cairn.info/revue-empan-2012-2-page-12.htm)

 

 

Per orientamento (facoltativi: NON costituiscono oggetto di esame):

D.M. McMahon, Storia della felicità. Dall'antichità a oggi, Garzanti, Milano 2007.

F. de Luise, G. Farinetti, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001.

B. Baczko, Giobbe amico mio. Promesse di felicità e fatalità del male, Manifestolibri, Roma 1997.

 

 

 

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

La felicità nella filosofia.

 

Il corso intende esaminare il concetto di felicità in alcuni momenti della storia della filosofia, dall’idea di felicità come atarassia e daimonia proprie del pensiero antico, al contemporaneo concetto di felicità come conoscenza e realizzazione di sé, passando dalla felicità come benessere e comfort dell’utilitarismo ottocentesco.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi proposti, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Per gli appelli d'esame si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Quattro testi a scelta tra i seguenti:

Seneca, Lettere a Lucilio (varie edizioni).

J.-S. Mill, Utilitarismo, Cappelli, Bologna 1981 (o altre edizioni).

A. Schopenhauer, L’arte di essere felici (Adelphi)

F. Nietzsche, Aurora (Adelphi o Mondadori)

Ortega y Gasset, Meditazioni sulla felicità (Sugarco Editore).

 

 

Per orientamento (facoltativi: NON costituiscono oggetto di esame):

D.M. McMahon, Storia della felicità. Dall'antichità a oggi, Garzanti, Milano 2007.

F. de Luise, G. Farinetti, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001.

B. Baczko, Giobbe amico mio. Promesse di felicità e fatalità del male, Manifestolibri, Roma 1997.

 

 

 

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

 

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung.

 

Attraverso la lettura del Crepuscolo degli idoli (1888) – che Nietzsche considera un compendio della sua filosofia – e con incursioni nelle opere e nel materiale postumo, si toccheranno i temi principali della filosofia nietzscheana.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale (lettura del testo in lingua originale), dato che il numero degli studenti del percorso internazionale è generalmente molto esiguo.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è obbligatoria.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

 

più testo a scelta tra:

  1. M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi 1999.
  2. C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.
  3. C. Gentili, Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017 [tascabile].

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Si veda "Testi di riferimento"

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, Firenze 2016.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

 

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung.

 

Attraverso la lettura del Crepuscolo degli idoli (1888) – che Nietzsche considera un compendio della sua filosofia – e con incursioni nelle opere e nel materiale postumo, si toccheranno i temi principali della filosofia nietzscheana.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale (lettura del testo in lingua originale), dato che il numero degli studenti del percorso internazionale è generalmente molto esiguo.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è obbligatoria.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

 

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

 

più testo a scelta tra:

  1. M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi 1999.
  2. C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.
  3. C. Gentili, Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017 [tascabile].

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Possibilità e limiti della ragione, tra età moderna e contemporanea.

 

Il corso intende illustrare, per grandi quadri, natura, possibilità e limiti della ragione in tre giganti del pensiero occidentale: Kant, Nietzsche e Heidegger.

Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi, che fornirà le basi del tema trattando della filosofia platonica.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi (20 ore)

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Per gli studenti del percorso classico:

testi obbligatori (parti).

I. Kant, Prolegomeni a ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (ed. Laterza o analoghe).

F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Adelphi, Milano.

M. Heidegger, Sentieri interrotti, (varie edizioni, purché recenti).

 

Passi scelti dei testi in bibliografia verranno letti e commentati a lezione.

 

Il modulo tenuto dalla Prof.ssa Beccarisi approfondirà la teoria della conoscenza in Platone, attraverso la lettura e il commento della VII Lettera e di pagine scelte dalla Repubblica, in particolare dal V e VI libro.

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua francese.

Possibilità e limiti della ragione, tra età moderna e contemporanea.

 

Il corso intende illustrare, per grandi quadri, natura, possibilità e limiti della ragione in tre giganti del pensiero occidentale: Kant, Nietzsche e Heidegger.

Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi, che fornirà le basi del tema trattando della filosofia platonica.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi (20 ore)

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

MUTUA DAL PERCORSO CLASSICO

Il percorso formativo verrà concordato direttamente con la docente.

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Alessandra BECCARISI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Maria Cristina FORNARI in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

Da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del proprio essere ed ha cercato di conoscere e comprendere il mondo che lo circondava, guidato da un’arma infallibile e con lui connaturata: il desiderio di conoscenza. Aristotele era certo che tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza e che questo desiderio, unito alla capacità di provare meraviglia, fosse alla base della filosofia. L’epoca medievale, comunemente definita come l’età oscura, ovvero l’età in cui alla guida della ragione si preferisce la guida dell’autorità religiosa, conserva e, in qualche modo rafforza, la sua fiducia nella ragione umana, anche se alla luce di nuovi paradigmi culturali.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di analizzare come alcuni filosofi medievali hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Maria Cristina Fornari, che approfondirà la gnoseologia kantiana.

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore, di cui 40 verranno tenuti dalla professoressa Beccarisi e 20 dalla prof.ssa Fornari. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale e della filosofia contemporanea, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata. Se lo studente sceglie la forma seminariale, questa consisterà nell'approfondimento di un tema parte del corso concordato con la docente e presentato in aula.  Alla fine del seminario lo studente è tenuto a rispondere alle domande di approfondimento della docente.
Sia per la forma tradizionale di valutazione che per la forma seminariale saranno oggetto di valutazione:

  • la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;
  • la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
  • la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
  • la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa Alessandra Beccarisi

Semestre I

Crediti 12

 

Titolo: possibilità e limiti della ragione tra dall’antichità al medioevo

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del proprio essere ed ha cercato di conoscere e comprendere il mondo che lo circondava, guidato da un’arma infallibile e con lui connaturata: il desiderio di conoscenza. Aristotele era certo che tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza e che questo desiderio, unito alla capacità di provare meraviglia, fosse alla base della filosofia. L’epoca medievale, comunemente definita come l’età oscura, ovvero l’età in cui alla guida della ragione si preferisce la guida dell’autorità religiosa, conserva e, in qualche modo rafforza, la sua fiducia nella ragione umana, anche se alla luce di nuovi paradigmi culturali.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di analizzare come alcuni filosofi medievali hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Maria Cristina Fornari, che approfondirà la gnoseologia kantiana.

 

Il corso dunque si svilupperà nel modo seguente:

Per quanto riguarda la parte antica e medievale prenderemo in considerazione i seguenti testi (pagine scelte):

 

 

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

John Marenbon, Later Medieval Philosophy (1150-1350). An Introduction, London-New York 1991 (il testo sarà fornito su richiesta).

 

Testi che verranno commentati a lezione (all’esame si porteranno due a scelta tra questi):

 

Aristotele, Metafisica (qualsiasi edizione con greco a fronte), I libro, I capitolo

Anselmo d’Aosta, Proslogion, a cura di I. Sciuto, Bompiani

Averroé, Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte, BUR 1994 (o qualsiasi edizione disponibile)

Alberto Magno, Problemi risolti. Testo latino a fronte a cura di Andrea Colli, Pisa 2020.

Teodorico di Freiberg, Sull’origine delle realtà predicamentali. Testo latino a fronte, a cura di Andrea Colli, Bompiani 2010 (in particolare Capitolo 5).

Dante Alighieri, Convivio, Mondadori 2019, I e IV libro

 

 

Per la parte di storia della filosofia contemporanea a cura della prof.ssa Maria Cristina Fornari:

Il modulo intende illustrare, se pure in maniera sintetica, i presupposti della gnoseologia kantiana, mediante la lettura commentata di: Immanuel Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (si consiglia ed. Laterza o analoghe). Verranno affrontati i seguenti argomenti:

 

Prolegomeni a ogni futura metafisica: Prefazione; Parte prima. Come è possibile la matematica pura. Giudizi sintetici e analitici. Spazio e tempo come forme a priori della sensibilità.

Parte seconda. Come è possibile la scienza pura della natura. Categorie come forme a priori dell’intelletto. Funzioni logiche del giudizio. Principi fisiologici della natura.

Parte terza. Limiti di applicazione delle categorie

Critica alle idee della metafisica (Dialettica trascendentale). Riproposizione delle idee della metafisica come postulati della ragion pratica. Etica.

 

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, sarà coinvolta nella modalità didattica della co-presenza la prof. Maria Cristina Fornari

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore, di cui 40 verranno tenuti dalla professoressa Beccarisi e 20 dalla prof.ssa Fornari. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale e della filosofia contemporanea, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione e pubblicato alla voce file della classe virtuale (in caso di didattica on line) oppure fornito su richiesta agli studenti non frequentanti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

 

Saranno oggetto di valutazione:

 

la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;

la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;

la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;

la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

Commissione: Alessandra Beccarisi (presidente), Elisa Rubino e Maria Cristina Fornari

 

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

John Marenbon, Later Medieval Philosophy (1150-1350). An Introduction, London-New York 1991 (il testo sarà fornito su richiesta).

 

DUE A SCELTA TRA I SEGUENTI: 

 

Aristotele, Metafisica (qualsiasi edizione con greco a fronte), I libro, I capitolo

Anselmo d’Aosta, Proslogion, a cura di I. Sciuto, Bompiani

Averroé, Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte, BUR 1994 (o qualsiasi edizione disponibile)

Alberto Magno, Problemi risolti. Testo latino a fronte a cura di Andrea Colli, Pisa 2020.

Teodorico di Freiberg, Sull’origine delle realtà predicamentali. Testo latino a fronte, a cura di Andrea Colli, Bompiani 2010 (in particolare Capitolo 5).

Dante Alighieri, Convivio, Mondadori 2019, I e IV libro

 

Per la parte di storia della filosofia contemporanea a cura della prof.ssa Maria Cristina Fornari:

Il modulo intende illustrare, se pure in maniera sintetica, i presupposti della gnoseologia kantiana, mediante la lettura commentata di: Immanuel Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (si consiglia ed. Laterza o analoghe).

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Docente titolare Alessandra BECCARISI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore del docente Maria Cristina FORNARI in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

Da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del proprio essere ed ha cercato di conoscere e comprendere il mondo che lo circondava, guidato da un’arma infallibile e con lui connaturata: il desiderio di conoscenza. Aristotele era certo che tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza e che questo desiderio, unito alla capacità di provare meraviglia, fosse alla base della filosofia. L’epoca medievale, comunemente definita come l’età oscura, ovvero l’età in cui alla guida della ragione si preferisce la guida dell’autorità religiosa, conserva e, in qualche modo rafforza, la sua fiducia nella ragione umana, anche se alla luce di nuovi paradigmi culturali.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di analizzare come alcuni filosofi medievali hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Maria Cristina Fornari, che approfondirà la gnoseologia kantiana.

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore, di cui 40 verranno tenuti dalla professoressa Beccarisi e 20 dalla prof.ssa Fornari. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale e della filosofia contemporanea, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata. Se lo studente sceglie la forma seminariale, questa consisterà nell'approfondimento di un tema parte del corso concordato con la docente e presentato in aula.  Alla fine del seminario lo studente è tenuto a rispondere alle domande di approfondimento della docente.
Sia per la forma tradizionale di valutazione che per la forma seminariale saranno oggetto di valutazione:

  • la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;
  • la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
  • la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
  • la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa Alessandra Beccarisi

Semestre I

Crediti 12

 

Titolo: possibilità e limiti della ragione tra dall’antichità al medioevo

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il senso del proprio essere ed ha cercato di conoscere e comprendere il mondo che lo circondava, guidato da un’arma infallibile e con lui connaturata: il desiderio di conoscenza. Aristotele era certo che tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza e che questo desiderio, unito alla capacità di provare meraviglia, fosse alla base della filosofia. L’epoca medievale, comunemente definita come l’età oscura, ovvero l’età in cui alla guida della ragione si preferisce la guida dell’autorità religiosa, conserva e, in qualche modo rafforza, la sua fiducia nella ragione umana, anche se alla luce di nuovi paradigmi culturali.

Partendo, dunque, dal famoso incipit della Metafisica di Aristotele, il corso si propone di analizzare come alcuni filosofi medievali hanno investigato le possibilità e i limiti della ragione umana, attraverso la lettura e il commento di pagine scelte delle loro opere. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Maria Cristina Fornari, che approfondirà la gnoseologia kantiana.

 

Il corso dunque si svilupperà nel modo seguente:

Per quanto riguarda la parte antica e medievale prenderemo in considerazione i seguenti testi (pagine scelte):

 

 

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

John Marenbon, Later Medieval Philosophy (1150-1350). An Introduction, London-New York 1991 (il testo sarà fornito su richiesta).

 

Testi che verranno commentati a lezione (all’esame si porteranno due a scelta tra questi):

 

Aristotele, Metafisica (qualsiasi edizione con greco a fronte), I libro, I capitolo

Anselmo d’Aosta, Proslogion, a cura di I. Sciuto, Bompiani

Averroé, Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte, BUR 1994 (o qualsiasi edizione disponibile)

Alberto Magno, Problemi risolti. Testo latino a fronte a cura di Andrea Colli, Pisa 2020.

Teodorico di Freiberg, Sull’origine delle realtà predicamentali. Testo latino a fronte, a cura di Andrea Colli, Bompiani 2010 (in particolare Capitolo 5).

Dante Alighieri, Convivio, Mondadori 2019, I e IV libro

 

 

Per la parte di storia della filosofia contemporanea a cura della prof.ssa Maria Cristina Fornari:

Il modulo intende illustrare, se pure in maniera sintetica, i presupposti della gnoseologia kantiana, mediante la lettura commentata di: Immanuel Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (si consiglia ed. Laterza o analoghe). Verranno affrontati i seguenti argomenti:

 

Prolegomeni a ogni futura metafisica: Prefazione; Parte prima. Come è possibile la matematica pura. Giudizi sintetici e analitici. Spazio e tempo come forme a priori della sensibilità.

Parte seconda. Come è possibile la scienza pura della natura. Categorie come forme a priori dell’intelletto. Funzioni logiche del giudizio. Principi fisiologici della natura.

Parte terza. Limiti di applicazione delle categorie

Critica alle idee della metafisica (Dialettica trascendentale). Riproposizione delle idee della metafisica come postulati della ragion pratica. Etica.

 

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo e del loro sviluppo della filosofia contemporanea.

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, sarà coinvolta nella modalità didattica della co-presenza la prof. Maria Cristina Fornari

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni per una durata complessiva di 60 ore, di cui 40 verranno tenuti dalla professoressa Beccarisi e 20 dalla prof.ssa Fornari. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale e della filosofia contemporanea, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione e pubblicato alla voce file della classe virtuale (in caso di didattica on line) oppure fornito su richiesta agli studenti non frequentanti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

 

Saranno oggetto di valutazione:

 

la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;

la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;

la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;

la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

Commissione: Alessandra Beccarisi (presidente), Elisa Rubino e Maria Cristina Fornari

 

Bibliografia:

Testi Obbligatori:

Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2001

John Marenbon, Later Medieval Philosophy (1150-1350). An Introduction, London-New York 1991 (il testo sarà fornito su richiesta).

 

DUE A SCELTA TRA I SEGUENTI: 

 

Aristotele, Metafisica (qualsiasi edizione con greco a fronte), I libro, I capitolo

Anselmo d’Aosta, Proslogion, a cura di I. Sciuto, Bompiani

Averroé, Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte, BUR 1994 (o qualsiasi edizione disponibile)

Alberto Magno, Problemi risolti. Testo latino a fronte a cura di Andrea Colli, Pisa 2020.

Teodorico di Freiberg, Sull’origine delle realtà predicamentali. Testo latino a fronte, a cura di Andrea Colli, Bompiani 2010 (in particolare Capitolo 5).

Dante Alighieri, Convivio, Mondadori 2019, I e IV libro

 

Per la parte di storia della filosofia contemporanea a cura della prof.ssa Maria Cristina Fornari:

Il modulo intende illustrare, se pure in maniera sintetica, i presupposti della gnoseologia kantiana, mediante la lettura commentata di: Immanuel Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (si consiglia ed. Laterza o analoghe).

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sede Lecce

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Si veda "Testi di riferimento"

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, Firenze 2016.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

 

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung.

 

Attraverso la lettura del Crepuscolo degli idoli (1888) – che Nietzsche considera un compendio della sua filosofia – e con incursioni nelle opere e nel materiale postumo, si toccheranno i temi principali della filosofia nietzscheana.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale (lettura del testo in lingua originale), dato che il numero degli studenti del percorso internazionale è generalmente molto esiguo.

 

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è obbligatoria.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Per gli appelli d'esame fino a settembre 2021, si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Bibliografia:

 

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

 

più testo a scelta tra:

  1. M. Montinari, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi 1999.
  2. C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015.
  3. C. Gentili, Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017 [tascabile].

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Sede Lecce

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

La felicità nella filosofia.

 

Il corso intende esaminare il concetto di felicità in alcuni momenti della storia della filosofia, dall’idea di felicità come atarassia e daimonia proprie del pensiero antico, al contemporaneo concetto di felicità come conoscenza e realizzazione di sé, passando dalla felicità come benessere e comfort dell’utilitarismo ottocentesco.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Per gli appelli d'esame fino a settembre 2021, si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia:

 

Per gli studenti del percorso classico:

Quattro testi a scelta tra i seguenti:

Seneca, Lettere a Lucilio (varie edizioni).

J.-S. Mill, Utilitarismo, Cappelli, Bologna 1981 (o altre edizioni).

F. Nietzsche, Aurora, Adelphi, Milano.

S. Freud, Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino.

Ortega y Gasset, Meditazioni sulla felicità, Sugarco Editore, Milano 1996.

A. Badiou, Metafisica della felicità reale, DeriveApprodi, Roma 2015.

 

Per orientamento (non costituiscono oggetto di esame):

D.M. McMahon, Storia della felicità. Dall'antichità a oggi, Garzanti, Milano 2007.

B. Baczko, Giobbe amico mio. Promesse di felicità e fatalità del male, Manifestolibri, Roma 1997.

P. Hadot, Ricordati di vivere. Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali, Cortina, Roma 2008.

Fulvia de Luise, Giuseppe Farinetti, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001.

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua francese.

La felicità nella filosofia.

 

Il corso intende esaminare il concetto di felicità in alcuni momenti della storia della filosofia, dall’idea di felicità come atarassia e daimonia proprie del pensiero antico, al contemporaneo concetto di felicità come conoscenza e realizzazione di sé, passando dalla felicità come benessere e comfort dell’utilitarismo ottocentesco.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente, dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

 

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

Per gli appelli d'esame fino a settembre 2021, si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".

MUTUA DAL PERCORSO CLASSICO

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia:

 

Due testi a scelta tra i seguenti:

Seneca, Lettere a Lucilio (varie edizioni).

J.-S. Mill, Utilitarismo, Cappelli, Bologna 1981 (o altre edizioni).

F. Nietzsche, Aurora, Adelphi, Milano.

S. Freud, Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino.

Ortega y Gasset, Meditazioni sulla felicità, Sugarco Editore, Milano 1996.

A. Badiou, Metafisica della felicità reale, DeriveApprodi, Roma 2015.

 

più :

A. Badiou, Métaphysique du bonheur réel, PUF, Paris 2015.

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Le date utili per la registrazione della idoneità sono le stesse degli appelli di Storia della filosofia contemporanea

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

“Diventa ciò che sei”. Nietzsche educatore.

Il corso intende confrontarsi con il pensiero di Friedrich Nietzsche, per indagare che cosa il filosofo tedesco intenda con educazione, cultura, formazione, Selbstbildung, e quanto possa insegnarci in tal senso ancora oggi. Verranno prese in esame alcune delle sue opere senza trascurare il suo lascito postumo, per cercare di determinare quale sia il progetto nietzscheano per un nuovo “tipo” d’uomo e se, e in che misura, Nietzsche possa essere ascritto – come vorrebbero alcune correnti etiche e politiche contemporanee – tra i rappresentanti del Perfezionismo morale.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale, per gli studenti del corso internazionale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso potranno essere distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

INIZIO LEZIONI (per tutti): martedì 1 ottobre, ore 11.00 - AULA C2 Codacci Pisanelli

 

LE LEZIONI PROSEGUIRANNO COL SEGUENTE ORARIO:

martedì ore 11-13 (aula C2 Codacci Pisanelli)

mercoledì ore 15-17 (aula C2 Codacci Pisanelli)

giovedì ore 11-13 (aula C3 Codacci Pisanelli)

 

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia:

Per gli studenti del percorso classico:

 

Classici (tre testi a scelta tra:)

F. Nietzsche, Schopenhauer come educatore, Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, La gaia scienza (V libro) Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, Ecce homo, Adelphi, Milano.

 

Letteratura secondaria (un testo a scelta tra a e b):

a)  B. Zavatta, La sfida del carattere. Nietzsche lettore di Emerson, Editori Riuniti, Roma 2006 [187 pp.].

L. Lupo, Forma ed etica del tempo in Nietzsche, Mimesis, Milano 2018 [119 pp.].

C. Piazzesi, La verità come trasformazione di sé, Terapie filosofiche in Pascal, Kierkegaard e Wittgenstein, ETS, Pisa 2009 [p. 217].

C. Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015 [p. 296].

 

b) V. Lemm, “Is Nietzsche a Perfectionist? Rawls, Cavell, and the Politics of Culture in Nietzsche’s Schopenhauer as Educator”, «Journal of Nietzsche Studies», 34 (2007), pp. 5-27.

C. Piazzesi, Pathos der Distanz et transformation de l’expériénce de soi chez le dernier Nietzsche, «Nietzsche Studien», 36 (2007), pp. 258-295.

D. Rutherford, Nietzsche as Perfectionist, «Inquiry: An Interdisciplinary Journal of Philosophy», 2017, pp. 42-61.

S. Cavell, Condizioni ammirevoli e avvilenti. La costituzione del perfezionismo emersoniano, Roma, Armando, 2014 (Introduzione all’edizione italiana e cap. 1) [pp. 24 + 35].

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Per il percorso internazionale: è richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

“Diventa ciò che sei”. Nietzsche educatore.

Il corso intende confrontarsi con il pensiero di Friedrich Nietzsche, per indagare che cosa il filosofo tedesco intenda con educazione, cultura, formazione, Selbstbildung, e quanto possa insegnarci in tal senso ancora oggi. Verranno prese in esame alcune delle sue opere senza trascurare il suo lascito postumo, per cercare di determinare quale sia il progetto nietzscheano per un nuovo “tipo” d’uomo e se, e in che misura, Nietzsche possa essere ascritto – come vorrebbero alcune correnti etiche e politiche contemporanee – tra i rappresentanti del Perfezionismo morale.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale, per gli studenti del corso internazionale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso potranno essere distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

ATTENZIONE: Si informano gli studenti che l'appello straordinario di venerdì 20 marzo (ore 10) si terrà in modalità online, mediante piattaforma TEAM. SI invitano gli studenti a iscriversi regolarmente su portale esami. Riceveranno poi, via email, il link al quale collegarsi il giorno dell'appello.

 

 L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

INIZIO LEZIONI (per tutti): martedì 1 ottobre, ore 11.00 - AULA C2 Codacci Pisanelli

 

MUTUA DAL PERCORSO CLASSICO.

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento). Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Per gli studenti del percorso internazionale tedesco:

Classici:

F. Nietzsche, Die fröhliche Wissenschaft (Fünftes Buch).

F. Nietzsche, Götzen-Dämmerung.

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

Letteratura secondaria:

Un testo a scelta tra quelli indicati nel percorso classico con a)

 

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.

Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

“Diventa ciò che sei”. Nietzsche educatore.

Il corso intende confrontarsi con il pensiero di Friedrich Nietzsche, per indagare che cosa il filosofo tedesco intenda con educazione, cultura, formazione, Selbstbildung, e quanto possa insegnarci in tal senso ancora oggi. Verranno prese in esame alcune delle sue opere senza trascurare il suo lascito postumo, per cercare di determinare quale sia il progetto nietzscheano per un nuovo “tipo” d’uomo e se, e in che misura, Nietzsche possa essere ascritto – come vorrebbero alcune correnti etiche e politiche contemporanee – tra i rappresentanti del Perfezionismo morale.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale, per gli studenti del corso internazionale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

Altri materiali utili al corso potranno essere distribuiti durante le lezioni.

La frequenza è vivamente consigliata.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.

Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.

Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.

Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.

Il corso avrà una natura frontale e seminariale.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).

INIZIO LEZIONI (per tutti): martedì 1 ottobre, ore 11.00 - AULA C2 Codacci Pisanelli

 

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).

Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia:

Classici (tre testi a scelta tra):

F. Nietzsche, Schopenhauer come educatore, Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, La gaia scienza (V libro) Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, Adelphi, Milano.

F. Nietzsche, Ecce homo, Adelphi, Milano.

 

Letteratura secondaria (un testo a scelta tra i seguenti):

  1. D. Lorenzini, Éthique et politique de soi. Foucault, Cavell et les techniques de l’ordinaire, Paris, Vrin 2017 [270 pp.]
  2. P. Wotling, “Oui, l’homme fuit un essai”. La philosophie de l’avenir selon Nietzsche, Paris, PUF 2016 [294 pp.]
  3. F. Kammerer, Nietzsche, le sujet, la subjectivation. Une lecture d’Ecce homo, Paris, L’Harmattan 2008 [163 pp.]

Vedi la sezione "Programma esteso"

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Il materiale didattico è fornito dalla docente durante lo svolgimento del laboratorio.

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Il materiale didattico è fornito dalla docente durante lo svolgimento del laboratorio.

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È richiesta almeno la conoscenza di base di Word e dei comuni browser per la navigazione in rete.

Il laboratorio intende fornire allo studente delle linee-guida per una corretta estensione della tesi di laurea magistrale, a partire dalla scelta dell’argomento più adatto alle sue conoscenze/competenze, dalla ricerca bibliografica, dall’utilizzo delle fonti, fino all’impiego corretto delle norme di editing (impaginazione, note a piè di pagina, bibliografia ecc.). La frequenza è obbligatoria.

Lo studente acquisirà la capacità di valutare quali argomenti sono più adatti alla sua ricerca; di produrre un indice, un abstract e una bibliografia aggiornata e coerente attorno al suo argomento; di reperire, vagliare criticamente e utilizzare le sue fonti; di scrivere il testo in maniera organica e corretta e infine di comporlo ordinatamente secondo le comuni norme editoriali.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
Capacità di sintesi e di elaborazione di un testo scritto.
Capacità di reperire adeguate informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti tradizionali e informatici.
Capacità di utilizzo delle norme di editing.

Attività seminariale. Esercitazioni, nelle quali lo studente dovrà mostrare sufficienti abilità pratiche coerenti con gli obiettivi prefissati.

La frequenza del laboratorio dà diritto a una idoneità. La verifica sarà svolta in itinere, mediante le esercitazioni scritte. L’idoneità sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo. La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Il materiale didattico è fornito dalla docente durante lo svolgimento del laboratorio.

Bibliografia consigliata: (NB solo per orientamento, non obbligatoria né materia di valutazione)

Massimo Cerruti, Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Claudio Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, UTET 2018.

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.
Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.
È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua francese.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.
La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Il Corso mutua da "Storia della Filosofia contemporanea", percorso classico.

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro: Fabio Angelo Sulpizio

Membro: Marco Brusotti

Membro: Igor Agostini

Nietzsche e il Positivismo.
Il corso intende affrontare il significativo rapporto di Nietzsche con il Positivismo, attraverso il confronto con l’allora eminente figura di Alfred Fouillée, il cui testo La science sociale contemporaine del 1880 Nietzsche legge e commenta, ricavandone spunti critici e importanti informazioni sulla sociologia e la psicologia dell’epoca.

La frequenza è vivamente consigliata.

Classici:

F. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali e Frammenti Postumi 1880-81, Adelphi, Milano.

A. Fouillée, La science sociale contemporaine, Paris 1880 (parti).

Letteratura secondaria (un testo a scelta tra i seguenti):

  1. G. Campioni, Les lectures françaises de Nietzsche, Paris 2001.
  2. M.C. Fornari, La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge Spencer e Mill, Pisa 2006.

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla presente bacheca elettronica, sezione "Materiale didattico"). Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.
Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.
È richiesta la conoscenza di base (anche solo passiva) della lingua tedesca.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.
La lettura dei testi in lingua originale verrà svolta in modalità seminariale e contribuirà all’esercizio e alla padronanza della lingua, nonché a familiarizzare lo studente con eventuali difficoltà legate all’esercizio della traduzione.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale, per gli studenti del corso internazionale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Il Corso mutua da "Storia della Filosofia contemporanea", percorso classico.

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro: Fabio Angelo Sulpizio

Membro: Marco Brusotti

Membro: Igor Agostini

Sincerità e menzogna. Una riflessione filosofica.

Il corso intende compiere una riflessione filosofica intorno alla natura, al significato e all’utilizzo (morale, sociale, politico) della menzogna, attraverso la lettura critica di alcuni classici del pensiero occidentale sul tema. Non mancherà una ricognizione semantica di veracità, sincerità, autenticità e dei loro antonimi menzogna, inganno, simulazione.

La frequenza è vivamente consigliata.

Classici:

F. Nietzsche, Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne

(edizione di riferimento: Kritische Studienausgabe, hrsg. von G. Colli u. M. Montinari, dtv/de Gruyter, 1980, 19882. Disponibile gratuitamente on line all’indirizzo www.nietzschesource.com)

Letteratura secondaria (un testo a scelta tra):

  1. M. Bettetini, Breve Storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio, Milano, Raffaello Cortina 2001. [pp. 157 circa]
  2. J. Derrida, Breve storia della menzogna. Prolegomeni, Castelvecchi, Roma 2006 [pp. 119 circa]
  3. A. Tagliapietra, Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2001. [pp. 437 circa]

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla presente bacheca elettronica, sezione "Materiale didattico"). Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.
Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.

Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.

Il corso si comporrà di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, nelle quali gli studenti leggeranno e commenteranno autonomamente i passi indicati dalla docente (in lingua originale, per gli studenti del corso internazionale), dando prova di saperne rielaborare e riproporre in maniera corretta e originale i contenuti. Non si esclude la possibilità di assegnare agli studenti la redazione di brevi elaborati scritti su argomenti inerenti al corso, concordati con la docente.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook del Corso di studio.

Commissione d’esame:

Presidente: Maria Cristina Fornari

Membro: Fabio Angelo Sulpizio

Membro: Marco Brusotti

Membro: Igor Agostini

Sincerità e menzogna. Una riflessione filosofica.

Il corso intende compiere una riflessione filosofica intorno alla natura, al significato e all’utilizzo (morale, sociale, politico) della menzogna, attraverso la lettura critica di alcuni classici del pensiero occidentale sul tema. Non mancherà una ricognizione semantica di veracità, sincerità, autenticità e dei loro antonimi menzogna inganno, simulazione.

La frequenza è vivamente consigliata.

Classici:

Agostino, Sulla bugia, Rusconi, Milano. [parti]

I. Kant, B. Constant, Il diritto di mentire, a cura di S. Mori Carmignani, Passigli 2008. [pp. 67 circa]

F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, Adelphi, Milano 2015. [pp. 40 circa]

B. Williams, Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero, Fazi, Roma 2005, cap. 1 (Il problema) e cap. 5 (Sincerità: la menzogna e altri stili di inganno). [pp. 52 circa]

Letteratura secondaria (un testo a scelta tra):

  1. M. Bettetini, Breve Storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio, Milano, Raffaello Cortina 2001. [pp. 157 circa]
  2. J. Derrida, Breve storia della menzogna. Prolegomeni, Castelvecchi, Roma 2006 [pp. 119 circa]
  3. A. Tagliapietra, Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2001. [pp. 437 circa]
  4.  

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla presente bacheca elettronica, sezione "Materiale didattico"). Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DI TESTI FILOSOFICI (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)

Pubblicazioni

Pubblicazioni principali dal 2003

2003    Nietzsches persönliche Bibliothek, herausgegeben von Giuliano Campioni, Paolo D’Iorio, Maria Cristina Fornari, Francesco Fronterotta und Andrea Orsucci, unter Mitarbeit von Renate Müller-Buck, Walter de Gruyter, Berlin/New York
2004    Collaborazione all’edizione dell’Epistolario di Friedrich Nietzsche, vol. IV: Lettere 1880-1884, a cura di G. Campioni, Milano, Adelphi
2004    “Superuomo ed evoluzione”, in: Nietzsche e la provocazione del superuomo, a cura di F. Totaro, Roma, Carocci, pp. 45-66
2004/2005    Collaborazione alla nuova edizione di: Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi, a cura di G. Campioni, vol. I: Autunno 1869 - Aprile 1871; vol. II: Inverno 1870-1871 - Primavera 1872; vol. III: Estate 1872-Autunno 1873; vol. IV: Estate-Autunno 1873 - Fine 1874, Milano, Adelphi
2005    Voci: “Jean-Marie Guyau”, “Esquisse d’une morale sans obligation ni sanction”, “L’irreligion de l’avenir. Étude sociologique” inEnciclopedia de Hobras de filosofìa, a cura di F. Volpi, 3 voll., Herder, Barcelona, vol. I, pp. 875-877.
2005    “Die Spur Spencers in Nietzsches ‘moralischem Bergwerke’” in: Nietzsche-Studien. Internationales Jahrbuch für die Nietzsche-Forschung, Walter de Gruyter, Berlin/New York, Bd. 34, pp. 310-328
2006    „La morale anglaise contemporaine“, in: Nietzsche et l’Europe, Paolo D'Iorio/Gilbert Merlio (edit.), Paris, Editions de la Maison des Sciences de l’Homme, pp. 153-176
2006    La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge Spencer e Mill, ETS, Pisa
2007   (a cura di) Nietzsche. Edizioni e interpretazioni, ETS, Pisa, 545 pp. 
2007    „Sogno e son desto. Al di là della logica del “vero-falso” e la dimensione onirica della realtà in Alain Resnais”, in: Il reale falso. Filosofia e psicoanalisi leggono cinema, a cura di G. Invitto, Manni, Lecce, pp. 155-171
2008    Collaborazione a: Friedrich Nietzsche, Lettere da Torino, a cura di G. Campioni, Adelphi, Milano
2008    „O filão spenceriano na mina moral de Aurora“, in Cadernos Nietzsche, 24, pp. 103-143
2008    “Nietzsche y el Darwinismo”, in Estudios Nietzsche. Revista Internacional de Filosofía, 8 (Nietzsche y la Ciencia), pp. 91-103
2009    Collaborazione alla nuova edizione di: Friedrich Nietzsche,Frammenti postumi, a cura di G. Campioni, vol. V: Inverno-Primavera 1875 - Primavera 1876, Milano, Adelphi 
> 2009    „Nietzsches Quellen“, in Nietzsche-Studien. Internationales Jahrbuch für die Nietzsche-Forschung, 38, de Gruyter, Berlin, S. 436-444; “Beiträge zur Quellenforschung”, in Nietzsche-Studien. Internationales Jahrbuch für die Nietzsche-Forschung, 38, de Gruyter, Berlin, S. 320 u. 322
2009    “Spencer, Herbert”, in Nietzsche-Lexikon, Christian Niemeyer (Hrsg.), Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG), Darmstadt, S. 330
2009    Die Entwicklung der Herdenmoral. Nietzsche liest Spencer und Mill, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag („Kultur- und sozialwissenschaftliche Studien“, 3), 285 S.
2009    “Ancora dei poeti e della verità”, in: I sentieri di Zarathustra, a cura di S. Marino e F. Cattaneo, Pendragon, Bologna, pp. 123-134 

2010   „Von Natur aus gut“: Schatten Gottes und Neuroethik, in: Der Tod Gottes und die Wissenschaft. Zur Wissenschaftskritik Nietzsches. Carlo Gentili, Cathrin Nielsen (Hrsg.), Berlin/New York, De Gruyter, pp. 285-303

 2011 [con Giuliano Campioni] Le tremblement de terre de Nice. Une source inédite de Nietzsche : Guy de Maupassant, EuroPhilosophie, Éditions d’Ariane, http://www.europhilosophie-editions.eu/fr/fr/spip.php?article64

 2011 Friedrich Nietzsche, Epistolario V 1885-1889, a cura di G. Campioni e M.C. Fornari, Adelphi, Milano, 1358 pp.

 2011 „I libri di Friedrich Nietzsche. Vicende di una biblioteca d’autore. Con una postilla di Paolo D’Iorio“, in Le opere dei filosofi e degli scienziati. Filosofia e scienza tra testo, libro e biblioteche, a c. di F. A. Meschini, con la collaborazione di F. Puccini, Olschki, Firenze, pp. 205-219.

 2012  „Nietzsche in his Letters“, in: João Constancio (ed.), As the Spider Spins: Essays on Nietzsche's Critique and Use of Language, de Gruyter, pp. 281-296. 

2013 „«E così mi racconterò la mia vita». Nietzsche dalle ultime lettere (1885-1889)“, In Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera, a cura di G. Campioni, L. Pica Ciamarra, M. Segala, ETS, Pisa, pp. 289-301 (ISBN 978884672937-8).

2013 [con Gianfranco Ferraro] „Chi ha veramente letto Nietzsche?“, Numero monografico de «IL PONTE», a cura di G. Ferraro e M.C. Fornari, a. LXIX, nn. 8-9, agosto-settembre 2013. „Nietzsche al presente“, di G. Ferraro e M.C. Fornari (pp. 5-13). (ISSN: 0032-423 X).

2013 „Ecce Homo. Come si disegna ciò che si è“, in: „Chi ha veramente letto Nietzsche?“, Numero monografico de «IL PONTE», a cura di G. Ferraro e M.C. Fornari, a. LXIX, nn. 8-9, agosto-settembre 2013, pp. 30-40. (ISSN: 0032-423 X).

2013 Nietzsche y la moral, in: Estudios Nietzsche 13 (2013), pp. 27-37.

2013 [con Giuliano Campioni] „El terremoto de Niza. Una fuente inédita de Nietzsche: Guy de Maupassant“, in: Estudios Nietzsche 13 (2013), pp. 157-176.

2014 „Nietzsche und die politische Philosophie“, in: Handbuch Nietzsche und die Wissenschaften des 19. Jahrhunderts, Ed. by Heit, Helmut / Heller, Lisa, de Gruyter, Berlin, S. 322-340 (ISBN: 978-3-11-028568-0).

2014 „Goethe mente demasiado? De Zarathustra e dos poetas“, in: Sujeito, décadence e arte. Nietzsche e a modernidade, coord. S. Marton, M.J. Mayer Branco, J. Constancio, Tinta-da-China, Lisboa/Rio de Janeiro, pp. 329-343 (ISBN: 978-989-671-208-2)

2014 [con P. Gori] „Quel che non devo ai Tedeschi. Riflessioni sulla sezione conclusiva del Crepuscolo degli idoli“, in: Les Hétérodoxies de Nietzsche. Lectures du Crépuscule des idoles, a cura di C. Denat e P. Wotling, ÉPURE - Éditions et Presses universitaires de Reims, Reims

2016 Nietzsche y el evolucionismo. Dos ensayos. Traducción y prólogo de Sergio Sánchez, Editorial Brujas,  Córdoba – Argentina, 108 pp.

2017 „Além-do-homem e evolução“, in: Nietzsche no século XXI, org. E. Nasser, L. Rubira, Zouk, Porto Alegre pp. 125-148

2017 Voci: «Anglais», «Bibliothèque», «Correspondance», «Darwinisme», «Démocratie», «Édition, histoire éditoriale», «Fragments posthumes», «Thomas Hobbes», «David Hume», «John Stuart Mill», «Positivisme», «Herbert Spencer», «Troupeau», in Dictionnaire Nietzsche, Dorian Astor (éd.), Laffont, Paris, pp. 30-32; 95-98; 183-187; 218-222; 231-233; 277-280; 346-354; 452-454; 473-475; 583-585; 726-727; 845-848; 890-891 (totale: 50 pp).

2017 Shadows of God’ and Neuroethics, in: «Historia Philosophica», n. 15 (2017), pp. 63-72.

2018 «Pongo Michelangelo più in alto di Raffaello». Nietzsche e l’arte figurativa italiana, in: Arte e Scienza. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli / Kunst und Wissenschaft. Festschrift zu Ehren von Aldo Venturelli, L. Renzi Hg., Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2018 (Aurora. Schriften der Villa Vigoni, 4), pp. 222-231.

2018   Educare all'originalità. La lezione di Alexis de Tocqueville e di John Stuart Mill, in: Letteratura e identità europea. Per una storia dei 'buoni europei', a cura di Luca Crescenzi, Carlo Gentili e Aldo Venturelli, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, pp. 89-110.

2019 “O alquimista dos valores”. As cartas do último Nietzsche (1885-1889), in: Cadernos Nietzsche, v. 40, n. 3, pp. 44-66.

2019  Alfred Fouillée, ‘leitor lido’ de Nietzsche, in: Cadernos Nietzsche, v. 40, n. 3, pp. 55-79.

2019  Uma aventura de mais de um século: A história das edições de Nietzsche, Editora UNIFESP, São Paulo.

2019   Becoming Artists of One’s Own Life. Perfectionist Thinking in Friedrich Nietzsche, in: Perfektionismus der Autonomie, D. Moggach, N. Mooren & M. Quante (Hg.), Fink, pp. 331-349 (Hegelforum Studien).

2021   Prólogo a L. Lupo, Formas y etica del tiempo, Traducción de Sergio Sánchez, Editorial Brujas, Córdoba – Argentina, pp. 15-25.

2021   La policoralità nell’attività concertistica del Coro Polifonico Unisalento, in: Voci concertanti. La produzione di Luigi De Luca tra memoria e ricerca, a cura di A. Farì e M. Spedicato, Edizioni Grifo, Lecce, pp. 73-76.

2021    Nietzsche: por una política del individuo, in: Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofía, Política, Humanidades y Relaciones Internacionales, año 23, n. 46, pp. 273-289.

2021       Errore, menzogna e finzione tra Nietzsche e Derrida, in: SYNTHESIS. Journal for Philosophy, 1, pp. 87-97.

 

 

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Nietzsche: Edizione, interpretazione, fonti, biblioteca.
Darwinismo, Evoluzionismo, Naturalismo morale.
Storia delle idee XIX secolo.